Metodi di Studio in Psicologia
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la prima fase del metodo sperimentale in psicologia?

  • Definizione operativa
  • Verifica delle ipotesi
  • Formulazione delle ipotesi
  • Osservazione di un fenomeno (correct)

Quale affermazione riguarda la formulazione delle ipotesi secondo la metodologia scientifica?

  • Le ipotesi devono sempre essere verificate.
  • Si deve essere in grado di falsificare le ipotesi. (correct)
  • Le ipotesi non possono essere misurate.
  • Le ipotesi sono suggerimenti casuali.

Cos'è un'operazione fondamentale nella fase della verifica delle ipotesi?

  • Definire il problema.
  • Formulare congetture alternative.
  • Definire l'oggetto dello studio. (correct)
  • Scegliere il campione da studiare.

Cosa rappresentano le variabili operative in uno studio sperimentale?

<p>Indicatori di fenomeni che possono essere misurati. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di parametro che potrebbe essere utilizzato come variabile operativa per misurare emozioni?

<p>L'espressione facciale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica chiave che distingue il metodo sperimentale dal metodo scientifico?

<p>Il metodo sperimentale è specifico per la psicologia. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale fase dello studio si verifica effettivamente il fenomeno osservato?

<p>Verifica delle ipotesi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della definizione operativa in psicologia?

<p>Misurare in modo preciso le variabili coinvolte. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della concordanza degli indici in psicologia?

<p>Verificare l'esattezza dell'osservazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche che gli strumenti di misurazione in psicologia devono avere?

<p>Validità e attendibilità. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tipo di campione più affidabile negli studi clinici?

<p>Campione randomizzato. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la fase finale di uno studio psicologico?

<p>Elaborazione dei dati. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la variabile indipendente in uno studio psicologico sul farmaco contro la depressione?

<p>L'azione del farmaco. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una potenziale criticità da considerare nello sviluppo di uno studio psicologico?

<p>La scelta di variabili non correlate. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti errori è importante evitare durante uno studio di psicologia?

<p>Confusione tra variabili indipendenti e dipendenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli studi di più elevato livello in psicologia?

<p>Trial clinici randomizzati e controllati. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali caratteristiche rendono una figura più facilmente percepita rispetto allo sfondo?

<p>Essere piccola e convessa (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rende più difficile vedere una figura rispetto a uno sfondo?

<p>La figura è concava e di dimensioni maggiori (D)</p> Signup and view all the answers

Nella figura di Rubin, cosa rappresenta il margine della figura?

<p>Il confine tra la figura e lo sfondo (B)</p> Signup and view all the answers

Perché il primo esperimento è stato rigettato?

<p>Perché non era stato utilizzato un gruppo di controllo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di figura completamente reversibile?

<p>Due visi e un calice (C)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è la significatività statistica?

<p>Una determinazione se i risultati sono casuali o reali. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché gli ovali e le ellissi vengono comunemente percepiti come figure?

<p>Perché sono convesse e incluse (D)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha il gruppo di controllo nell'esperimento?

<p>Fornire un confronto contro un placebo. (D)</p> Signup and view all the answers

Che effetto ha l'orientamento delle figure nella percezione figura-sfondo?

<p>Orientamenti orizzontali e verticali migliorano la percezione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del metodo clinico?

<p>Studiare casi singoli per approfondire la conoscenza. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali di queste figure tende a non essere vista rispetto allo sfondo?

<p>Una figura concava (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano le pale bianche di una ventola nella percezione figura-sfondo?

<p>La figura principale poiché sono piccole e simmetriche (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio famoso che illustra il metodo clinico?

<p>Il caso di Phineas Gage. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente il ruolo dei placebo in ricerca clinica?

<p>L'uso di placebo aiuta a stabilire una base di confronto per l'efficacia del trattamento. (A)</p> Signup and view all the answers

Quando si dice che un esperimento è stato svolto correttamente?

<p>Quando utilizza un gruppo di controllo ed esamina variabili indipendenti. (D)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per variabile indipendente in un esperimento?

<p>Un fattore che viene manipolato per osservare il suo effetto. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei recettori nel sistema sensoriale?

<p>Trasformare lo stimolo in segnale elettrico (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per soglie percettive?

<p>Livello minimo di stimolo necessario per generare un segnale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del bulbo olfattivo nel processo sensoriale?

<p>Processare le informazioni olfattive (A)</p> Signup and view all the answers

Perché l'immagine percepita dai nostri occhi è capovolta?

<p>Per via della rifrazione della luce (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della costanza percettiva?

<p>Permettere di riconoscere gli oggetti in diverse condizioni di presentazione (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa è il punto cieco?

<p>Un'area priva di recettori, vicino al nervo ottico (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la creazione delle bande di Mach?

<p>Un'azione recettoriale di inibizione laterale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la differenza tra sensazione e percezione?

<p>La sensazione implica trasduzione e trasmissione, mentre la percezione organizza le informazioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti stimoli non può essere percepito umano a causa della mancanza di recettori adeguati?

<p>Feromoni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto white?

<p>La variazione di luminosità percepita in base allo sfondo (A)</p> Signup and view all the answers

Come il cervello compensa l'assenza di informazioni nel punto cieco?

<p>Riproducendo informazioni basate sul contesto (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue generalmente la figura dallo sfondo nella percezione visiva?

<p>La figura ha una forma definita, mentre lo sfondo è informe (D)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione la percezione della figura rispetto allo sfondo è più facile?

<p>Quando ci sono margini chiari tra figura e sfondo (B)</p> Signup and view all the answers

Quando si osserva il contrasto nelle bande di Mach, quale condizione influisce sulla percezione del contrasto?

<p>La presenza di un margine tra le bande (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto del contrasto sulla percezione dei colori?

<p>Modifica la percezione a seconda del contesto (C)</p> Signup and view all the answers

A quale fenomeno si riferisce la preferenza di risaltare elementi specifici in un paesaggio?

<p>Articolazione figura-sfondo (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Metodi in psicologia

Ci sono tre metodi principali utilizzati in psicologia: il metodo sperimentale, il metodo correlazionale e il metodo descrittivo.

Metodo sperimentale

Il metodo sperimentale è un metodo di ricerca che prevede la manipolazione di una variabile indipendente per osservare l'effetto su una variabile dipendente. Richiede un gruppo di controllo e un gruppo sperimentale per confrontare i risultati.

Fasi del metodo sperimentale

Il metodo sperimentale è composto da quattro fasi: osservazione, formulazione di ipotesi, verifica delle ipotesi e interpretazione dei risultati.

Ipotesi

Un'ipotesi è una previsione specifica e verificabile sulla relazione tra due o più variabili.

Signup and view all the flashcards

Ipotesi direzionale

Un'ipotesi direzionale specifica la direzione della relazione tra le variabili. Ad esempio, 'l'aumento del tempo di esposizione allo stress porta ad un aumento dell'ansia.'

Signup and view all the flashcards

Ipotesi non direzionale

Un'ipotesi non direzionale non specifica la direzione della relazione tra le variabili. Ad esempio, 'esiste una relazione tra tempo di esposizione allo stress e ansia.'

Signup and view all the flashcards

Definizione operativa

La definizione operativa descrive come un costrutto teorico sarà misurato in uno studio sperimentale. Ad esempio, l'emozione 'ansia' potrebbe essere misurata tramite un questionario o l'espressione facciale.

Signup and view all the flashcards

Variabili operative

Le variabili operative sono le variabili che possono essere misurate direttamente e rappresentano il costrutto teorico che si sta studiando.

Signup and view all the flashcards

Trasduzione sensoriale

Il processo di conversione di uno stimolo fisico in un segnale elettrico che il sistema nervoso può interpretare.

Signup and view all the flashcards

Vie sensoriali

Percorsi lungo i quali viaggiano i segnali nervosi dagli organi sensoriali al cervello.

Signup and view all the flashcards

Talamo

Una stazione di smistamento nel cervello che riceve segnali dai sensi (eccetto l'olfatto) e li invia alle aree cerebrali appropriate.

Signup and view all the flashcards

Corteccia cerebrale

La parte esterna del cervello responsabile dell'elaborazione delle informazioni sensoriali, tra cui la percezione.

Signup and view all the flashcards

Sensazione vs Percezione

Sensazione: rilevamento di uno stimolo da parte degli organi sensoriali. Percezione: interpretazione e organizzazione di queste informazioni sensoriali.

Signup and view all the flashcards

Soglia percettiva

Il livello minimo di intensità di uno stimolo necessario per essere percepito.

Signup and view all the flashcards

Punto cieco

Una zona della retina priva di recettori, dove il nervo ottico esce dall'occhio.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione visiva

Il cervello elabora l'immagine capovolta proiettata sulla retina e la rende corretta, permettendoci di vedere il mondo correttamente.

Signup and view all the flashcards

Concordanza degli indici

La verifica della coerenza tra diverse misure per aumentare la validità di un'osservazione. Ad esempio, esaminando la corrispondenza tra l'espressione facciale, il resoconto verbale e le variazioni fisiologiche.

Signup and view all the flashcards

Variabili

Elementi che possono cambiare o variare durante uno studio. Possono essere indipendenti (manipolate dallo sperimentatore) o dipendenti (misurate dallo sperimentatore).

Signup and view all the flashcards

Campione

Il gruppo di persone o oggetti selezionati per essere inclusi in uno studio. Deve essere rappresentativo della popolazione generale a cui si vuole applicare i risultati.

Signup and view all the flashcards

Trial clinici

Studi di alta qualità con un campione casuale e controlli rigorosi. Sono considerati il metodo di ricerca più affidabile per testare l'efficacia di trattamenti.

Signup and view all the flashcards

Errore di tipo I

Si verifica quando si rigetta l'ipotesi nulla quando è in realtà vera. In altre parole, si conclude che c'è una differenza tra i gruppi quando in realtà non c'è.

Signup and view all the flashcards

Errore di tipo II

Si verifica quando si accetta l'ipotesi nulla quando è in realtà falsa. In altre parole, si conclude che non c'è una differenza tra i gruppi quando in realtà c'è.

Signup and view all the flashcards

Costanza percettiva

La capacità di percepire gli oggetti come costanti nelle loro proprietà (forma, dimensione, colore) anche se le condizioni di illuminazione o la prospettiva cambiano.

Signup and view all the flashcards

Bande di Mach

Un'illusione ottica in cui i bordi tra le aree di colore diverso appaiono più marcati o con un cambiamento di tonalità, a causa dell'inibizione laterale dei recettori.

Signup and view all the flashcards

Effetto White

Un'illusione ottica in cui la luminosità di un'area grigia appare diversa a seconda del contesto circostante, più chiara su sfondo scuro e più scura su sfondo chiaro.

Signup and view all the flashcards

Contrasto

Un'illusione ottica che dimostra come la percezione di un oggetto è influenzata dal suo rapporto con gli oggetti circostanti.

Signup and view all the flashcards

Articolazione figura-sfondo

Il modo in cui il nostro sistema visivo separa e organizza gli elementi di una scena in figure (oggetti di interesse) e sfondo.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche della figura

Le figure hanno forma definita, mentre lo sfondo è informe e indefinito.

Signup and view all the flashcards

Perché la figura è più facile da percepire?

La figura ha maggiore chiarezza, contorni netti, è più piccola e compatta rispetto allo sfondo.

Signup and view all the flashcards

Eguagliamento

Il fenomeno opposto al contrasto, in cui la nostra percezione di un oggetto si adatta all'ambiente circostante.

Signup and view all the flashcards

Gruppo di controllo

Un gruppo di partecipanti in uno studio che non riceve il trattamento principale (ad esempio, un farmaco), ma un placebo o un trattamento standard. Questo serve a confrontare i risultati del gruppo che riceve il trattamento reale e identificare gli effetti specifici del trattamento.

Signup and view all the flashcards

Variabile indipendente

La variabile che lo sperimentatore manipola o cambia in uno studio. In un esperimento, la variabile indipendente è il trattamento o l'intervento applicato.

Signup and view all the flashcards

Significatività statistica

Indica se i risultati di uno studio sono abbastanza significativi da escludere il caso in cui la differenza osservata è dovuta al caso. È un risultato che non si verifica con un'alta probabilità a causa del caso.

Signup and view all the flashcards

Metodo clinico

Un approccio alla ricerca che si concentra sull'analisi di casi individuali, spesso per studiare fenomeni complessi o rari, piuttosto che cercare di generalizzare le scoperte a una popolazione più ampia.

Signup and view all the flashcards

Caso singolo

Un'unità di studio nel metodo clinico focalizzata su una singola persona, osservando il suo sviluppo o comportamento nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Phineas Gage

Un uomo che fu vittima di un grave incidente in cui un'asta di ferro attraversò il suo cervello, causando danni significativi alla sua personalità e comportamento.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante il gruppo di controllo?

Il gruppo di controllo serve a stabilire una base di comparazione per i risultati del gruppo che riceve il trattamento. Senza un gruppo di controllo, è difficile stabilire se gli effetti osservati sono dovuti al trattamento o ad altri fattori.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i placebo?

I placebo sono trattamenti che non contengono principi attivi. Vengono utilizzati per controllare l'effetto placebo, ovvero la tendenza delle persone a migliorare semplicemente perché credono di stare ricevendo un trattamento efficace.

Signup and view all the flashcards

Principi di Articolazione Figura-Sfondo

Le figure convesse, piccole, incluse e orientate verticalmente o orizzontalmente tendono ad essere percepite come figure che si stagliano su uno sfondo. Questo principio spiega perché alcune forme sono più facilmente identificate come figure rispetto ad altre.

Signup and view all the flashcards

Effetto Convessità

Le figure convesse tendono ad essere percepite più facilmente come figure rispetto a quelle concave. Questo effetto è dovuto alla nostra tendenza a percepire la convessità come un'indicazione di forma e solidità.

Signup and view all the flashcards

Figure Reversibili

Le figure reversibili sono immagini che possono essere percepite in due modi distinti, in cui la figura e lo sfondo si scambiano di ruolo. Questo effetto dimostra la flessibilità della nostra percezione.

Signup and view all the flashcards

Funzione Unilaterale del Margine

Il margine di una figura reversibile ha una funzione unilaterale, cioè se il margine appartiene alla figura, è la figura a essere percepita, se appartiene allo sfondo, è lo sfondo a essere percepito. Questo processo di segregazione determina quale delle due possibili interpretazioni diventa la figura dominante.

Signup and view all the flashcards

La Ventola come Figura

La ventola è più facilmente percepita come figura perché le sue pale sono:

  1. piccole
  2. incluse
  3. orientate verticalmente e orizzontalmente
  4. simmetriche.
Signup and view all the flashcards

La Girandola Nera come Sfondo

È meno probabile che la girandola nera sia percepita come figura perché:

  1. non è la più piccola
  2. è orientata in diagonale.
Signup and view all the flashcards

Ellissi come Figure

Le ellissi bianche e nere sono più facilmente percepite come figure perché sono:

  1. convesse
  2. incluse
Signup and view all the flashcards

Calici e Colonne come Sfondo

È meno probabile che calici e colonne siano percepiti come figure perché:

  1. non sono la forma più semplice
  2. non sono incluse
Signup and view all the flashcards

Study Notes

Note di Studio

  • La psicologia si basa su tre metodi principali: sperimentale, clinico e comparativo.
  • Il metodo sperimentale garantisce sistematicità e controllo in tutte le fasi dello studio, assicurando riproducibilità e comunicabilità. È il metodo con il più alto livello di accertamento dei fenomeni.
  • Il metodo sperimentale comprende quattro fasi principali: osservazione, formulazione di ipotesi, verifica delle ipotesi tramite esperimenti ed elaborazione dei dati e discussione dei risultati.
  • Le ipotesi possono essere indotte (derivanti dall'osservazione) o dedotte (da studi in letteratura).
  • Il metodo clinico si concentra sull'incontro con il singolo soggetto e la sua sofferenza, per capire il fenomeno.
  • Il metodo comparativo studia il comportamento di specie animali per comprendere i comportamenti in relazione all'uomo.
  • Le variabili dipendono dal tipo di studio: dipendenti, indipendenti, intervenienti/moderatrici.
  • Gli errori di tipo I e II possono verificarsi durante gli esperimenti.
  • L'errore di tipo I implica la credenza di un'ipotesi non corretta, mentre l'errore di tipo II è la mancata verifica di un'ipotesi corretta.
  • Il meccanismo di concordanza degli indici è usato per la macchina della verità.
  • La percezione è un processo psichico che organizza gli stimoli sensoriali in rappresentazioni.
  • La sensazione è l'unità base della percezione, contenente le informazioni dagli stimoli.
  • La percezione si basa su diverse leggi (vicinanza, somiglianza, direzione, chiusura, buona forma, esperienza passata) attraverso cui riconosciamo le figure e gli oggetti.
  • Il contrasto e l'eguaglianza sono fenomeni percettivi che influenzano come percepiamo gli oggetti.
  • La costanza percettiva (forma, colore, chiarezza) ci permette di percepire gli oggetti come stabili nonostante le variazioni nelle circostanze di osservazione.
  • L'attenzione è un'altra funzione cognitiva, che consente di selezionare gli stimoli e focalizzare le risorse cognitive.
  • Gli studi psicologici evidenziano diversi aspetti dell'attenzione, come la selezione, la sostenutezza e la divisione.
  • Le illusioni ottiche dimostrano la complessità tra il dato fisico e la percezione.
  • Le illusioni ottiche possono essere di diverso tipo (di movimento, fisiche, psicologiche).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora i tre metodi principali della psicologia: sperimentale, clinico e comparativo. Ogni metodo viene analizzato in dettaglio, comprese le fasi e le variabili coinvolte. Una comprensione dei vari approcci permette di approfondire il fenomeno psicologico sotto diverse prospettive.

More Like This

Psicología Experimental: Wundt
24 questions
La Nascita della Psicologia Scientifica
5 questions
Overview of Experimental Psychology
24 questions
Allgemeine Psychologie I - Fragensammlung
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser