Podcast
Questions and Answers
Quale di queste è una caratteristica della microirrigazione?
Quale di queste è una caratteristica della microirrigazione?
- Alta pressione di esercizio degli impianti
- Riscaldamento dell'acqua durante la caduta
- Bassa frequenza degli interventi
- Localizzazione dell'acqua vicino le piante (correct)
Qual è uno dei pregi dell'irrigazione a pioggia?
Qual è uno dei pregi dell'irrigazione a pioggia?
- Utilizzabile in terreni irregolari (correct)
- Minori costi di manutenzione
- Necessita di sistemazioni del terreno
- Basso costo di acquisto
Qual è un gravoso difetto della microirrigazione?
Qual è un gravoso difetto della microirrigazione?
- Assenza di perdite per evaporazione
- Compattamento del terreno (correct)
- Costi energetici contenuti
- Elevata efficienza
Quale problema si può incontrare durante l'irrigazione a pioggia?
Quale problema si può incontrare durante l'irrigazione a pioggia?
Qual è la principale limitazione per l'utilizzo dell'irrigazione a pioggia?
Qual è la principale limitazione per l'utilizzo dell'irrigazione a pioggia?
Quale è un vantaggio dell'utilizzo della microirrigazione?
Quale è un vantaggio dell'utilizzo della microirrigazione?
Cosa determina la regolazione della pressione di entrata dell'acqua?
Cosa determina la regolazione della pressione di entrata dell'acqua?
In che modo la microirrigazione influisce sulla superficie bagnata del terreno?
In che modo la microirrigazione influisce sulla superficie bagnata del terreno?
Quale metodo di irrigazione utilizza la forza di gravità per la somministrazione?
Quale metodo di irrigazione utilizza la forza di gravità per la somministrazione?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla sommersione continua?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla sommersione continua?
Qual è uno svantaggio dell'irrigazione gravitazionale?
Qual è uno svantaggio dell'irrigazione gravitazionale?
Cosa caratterizza la sommersione discontinua?
Cosa caratterizza la sommersione discontinua?
Quale metodo di irrigazione è più adatto per ambienti aridi?
Quale metodo di irrigazione è più adatto per ambienti aridi?
In quale caso è necessaria una caldana prima della sommersione?
In quale caso è necessaria una caldana prima della sommersione?
Qual è una caratteristica delle tecniche di irrigazione in pressione?
Qual è una caratteristica delle tecniche di irrigazione in pressione?
Quale delle seguenti è un tipo di microirrigazione?
Quale delle seguenti è un tipo di microirrigazione?
Qual è l'effetto principale dell'irrigazione parziale dell'apparato radicale?
Qual è l'effetto principale dell'irrigazione parziale dell'apparato radicale?
In che momento si applica generalmente lo stress idrico ritenuto utile per molte specie ortofrutticole?
In che momento si applica generalmente lo stress idrico ritenuto utile per molte specie ortofrutticole?
Quali sono le caratteristiche dell'irrigazione in deficit controllato?
Quali sono le caratteristiche dell'irrigazione in deficit controllato?
Qual è una delle limitazioni delle tecniche di risparmio idrico per le colture da granella?
Qual è una delle limitazioni delle tecniche di risparmio idrico per le colture da granella?
Cosa implica la parzializzazione irrigua?
Cosa implica la parzializzazione irrigua?
Quale delle seguenti affermazioni sui turni di irrigazione collettiva è vera?
Quale delle seguenti affermazioni sui turni di irrigazione collettiva è vera?
Quale classe di suolo è considerata più adatta all'irrigazione?
Quale classe di suolo è considerata più adatta all'irrigazione?
Qual è il massimo valore di conduttività elettrica (mS/cm) che rappresenta un rischio trascurabile per l'irrigazione?
Qual è il massimo valore di conduttività elettrica (mS/cm) che rappresenta un rischio trascurabile per l'irrigazione?
Quale delle seguenti affermazioni sul SAR (sodium adsorption ratio) è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sul SAR (sodium adsorption ratio) è corretta?
Quando le acque con alta salinità sono da evitare?
Quando le acque con alta salinità sono da evitare?
Cosa rappresenta la % di acqua da aggiungere ai volumi normali per lisciviare i sali nell'irrigazione?
Cosa rappresenta la % di acqua da aggiungere ai volumi normali per lisciviare i sali nell'irrigazione?
Quale elemento è considerato il sale più diffuso in Italia nell'irrigazione?
Quale elemento è considerato il sale più diffuso in Italia nell'irrigazione?
Qual è l'effetto delle piogge dilavanti invernali negli ambienti mediterranei riguardo alla salinizzazione?
Qual è l'effetto delle piogge dilavanti invernali negli ambienti mediterranei riguardo alla salinizzazione?
Qual è l'obiettivo principale dell'irrigazione secondo il contenuto?
Qual è l'obiettivo principale dell'irrigazione secondo il contenuto?
Cosa rappresenta la Riserva Facilmente Utilizzabile (RFU)?
Cosa rappresenta la Riserva Facilmente Utilizzabile (RFU)?
Quale fattore non influisce sulla scelta del criterio di intervento per l'irrigazione?
Quale fattore non influisce sulla scelta del criterio di intervento per l'irrigazione?
Quando è necessario effettuare l'intervento irriguo?
Quando è necessario effettuare l'intervento irriguo?
In un turno fisso e volume variabile, cosa si calcola principalmente?
In un turno fisso e volume variabile, cosa si calcola principalmente?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla Riserva Utile?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla Riserva Utile?
Quale di queste affermazioni descrive meglio un turno variabile e volume fisso?
Quale di queste affermazioni descrive meglio un turno variabile e volume fisso?
Qual è uno dei principali criteri per determinare quando irrigare di nuovo?
Qual è uno dei principali criteri per determinare quando irrigare di nuovo?
Qual è il principale vantaggio dell'uso di manichette gocciolanti rispetto alle spruzzature in terreni sabbiosi?
Qual è il principale vantaggio dell'uso di manichette gocciolanti rispetto alle spruzzature in terreni sabbiosi?
Perché è importante l'autocompensazione nei gocciolatori?
Perché è importante l'autocompensazione nei gocciolatori?
Quale metodo di irrigazione ha la massima efficienza e minime perdite per evaporazione?
Quale metodo di irrigazione ha la massima efficienza e minime perdite per evaporazione?
Qual è uno dei difetti principali di utilizzare spruzzatori per l'irrigazione?
Qual è uno dei difetti principali di utilizzare spruzzatori per l'irrigazione?
Qual è l'effetto della concentrazione di sali nell'irrigazione con acque saline?
Qual è l'effetto della concentrazione di sali nell'irrigazione con acque saline?
In terreni di medio impasto, cosa è fondamentale per raggiungere il corretto rapporto tra bagnato e radici?
In terreni di medio impasto, cosa è fondamentale per raggiungere il corretto rapporto tra bagnato e radici?
Quale tipo di perdita è tipica nei metodi di irrigazione per gravità ?
Quale tipo di perdita è tipica nei metodi di irrigazione per gravità ?
Qual è una delle caratteristiche principali della distribuzione dell'acqua con spruzzatori?
Qual è una delle caratteristiche principali della distribuzione dell'acqua con spruzzatori?
Flashcards
Irrigazione Gravitazionale
Irrigazione Gravitazionale
Un metodo di irrigazione che sfrutta la forza di gravità per distribuire l'acqua su un campo. In questo metodo, l'acqua viene fatta scorrere liberamente su un terreno inclinato.
Irrigazione a scorrimento
Irrigazione a scorrimento
Un metodo di irrigazione gravitazionale in cui l'acqua viene fatta scorrere liberamente su un terreno per un periodo di tempo definito.
Irrigazione a sommersione
Irrigazione a sommersione
Sistema di irrigazione che consiste nel sommergere completamente il terreno con l'acqua per un determinato periodo di tempo.
Sommersione Continua
Sommersione Continua
Signup and view all the flashcards
Sommersione Discontinua
Sommersione Discontinua
Signup and view all the flashcards
Sommersione a rasole o aiole
Sommersione a rasole o aiole
Signup and view all the flashcards
Sommersione a rasole o aiole (per ambienti aridi)
Sommersione a rasole o aiole (per ambienti aridi)
Signup and view all the flashcards
Compattazione del terreno (sommersione)
Compattazione del terreno (sommersione)
Signup and view all the flashcards
Irrigazione a pioggia: vantaggi
Irrigazione a pioggia: vantaggi
Signup and view all the flashcards
Irrigazione a pioggia: svantaggi
Irrigazione a pioggia: svantaggi
Signup and view all the flashcards
Microirrigazione: definizione
Microirrigazione: definizione
Signup and view all the flashcards
Microirrigazione: vantaggi
Microirrigazione: vantaggi
Signup and view all the flashcards
Microirrigazione e suolo argilloso
Microirrigazione e suolo argilloso
Signup and view all the flashcards
Microirrigazione: efficienza
Microirrigazione: efficienza
Signup and view all the flashcards
Microirrigazione e suolo sabbioso
Microirrigazione e suolo sabbioso
Signup and view all the flashcards
Microirrigazione e condizioni ventose
Microirrigazione e condizioni ventose
Signup and view all the flashcards
Irrigazione in terreni di medio impasto
Irrigazione in terreni di medio impasto
Signup and view all the flashcards
Irrigazione in terreni sabbiosi o ghiaiosi
Irrigazione in terreni sabbiosi o ghiaiosi
Signup and view all the flashcards
Autocompensazione nei gocciolatori
Autocompensazione nei gocciolatori
Signup and view all the flashcards
Differenza tra gocciolatore comune e autocompensabile
Differenza tra gocciolatore comune e autocompensabile
Signup and view all the flashcards
Manichette gocciolanti
Manichette gocciolanti
Signup and view all the flashcards
Spruzzatori
Spruzzatori
Signup and view all the flashcards
Effetto dei sali nell'irrigazione con gocciolatore
Effetto dei sali nell'irrigazione con gocciolatore
Signup and view all the flashcards
Efficienza di applicazione dell'acqua
Efficienza di applicazione dell'acqua
Signup and view all the flashcards
Permeabilità del terreno
Permeabilità del terreno
Signup and view all the flashcards
Terreni adatti all'irrigazione
Terreni adatti all'irrigazione
Signup and view all the flashcards
Terreni a bassa permeabilitÃ
Terreni a bassa permeabilitÃ
Signup and view all the flashcards
Salinità delle acque di irrigazione
Salinità delle acque di irrigazione
Signup and view all the flashcards
Sodium Adsorption Ratio (SAR)
Sodium Adsorption Ratio (SAR)
Signup and view all the flashcards
Effetti negativi del SAR elevato
Effetti negativi del SAR elevato
Signup and view all the flashcards
Lisciviazione dei sali
Lisciviazione dei sali
Signup and view all the flashcards
Piogge invernali e salinizzazione
Piogge invernali e salinizzazione
Signup and view all the flashcards
Irrigazione parziale dell'apparato radicale: cosa significa?
Irrigazione parziale dell'apparato radicale: cosa significa?
Signup and view all the flashcards
Irrigazione in deficit continuo: come funziona?
Irrigazione in deficit continuo: come funziona?
Signup and view all the flashcards
Irrigazione in deficit controllato: vantaggi?
Irrigazione in deficit controllato: vantaggi?
Signup and view all the flashcards
Parzializzazione irrigua: come si applica?
Parzializzazione irrigua: come si applica?
Signup and view all the flashcards
Irrigazione fenologica: quando si interviene?
Irrigazione fenologica: quando si interviene?
Signup and view all the flashcards
Bilancio idrico e irrigazione
Bilancio idrico e irrigazione
Signup and view all the flashcards
Riserva Facilmente Utilizzabile (RFU)
Riserva Facilmente Utilizzabile (RFU)
Signup and view all the flashcards
Limite di intervento
Limite di intervento
Signup and view all the flashcards
Volume di irrigazione
Volume di irrigazione
Signup and view all the flashcards
Tempo di consumo della RFU
Tempo di consumo della RFU
Signup and view all the flashcards
Criteri di intervento
Criteri di intervento
Signup and view all the flashcards
Turno fisso e volume variabile
Turno fisso e volume variabile
Signup and view all the flashcards
Volume fisso e turno variabile
Volume fisso e turno variabile
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Metodi di Irrigazione
- I metodi di irrigazione sono suddivisi in due categorie principali: gravitazionali e a pressione.
- I metodi gravitazionali sfruttano la forza di gravità , con minimi input energetici, ma non sono adatti a terreni acclivi. Sono necessari livellamento e pendenze controllate.
- La sommersione è una tecnica antica, che sfrutta le piene dei fiumi (es. Nilo); consiste nel sommergere il terreno per un periodo variabile, lasciando che l'acqua si infiltri.
- L'irrigazione per scorrimento superficiale utilizza canali o solchi per far scorrere l'acqua, mentre l'infiltrazione sfrutta solchi laterali.
- I metodi a pressione (aspersione e microirrigazione) usano la pressione dell'acqua:
- L'aspersione può avere impianti fissi o semoventi (rotoloni, pivot).
- La microirrigazione (a goccia) è una tecnica localizzata, che utilizza spruzzatori o tubazioni forate.
Metodi gravitazionali: sommersione
- La sommersione è il sistema irriguo più antico, spesso usato per sfruttare le piene dei fiumi.
- Consiste nel sommergere completamente il terreno per un periodo di tempo, permettendo all'acqua di infiltrarsi per gravità .
- Il sistema è adatto per colture come le risaie.
- Vantaggio principale: bassi input energetici.
- Svantaggi: Necessita di un preciso livellamento del terreno; non adatto a terreni con forte inclinazione; richiede grandi quantità d'acqua che possono portare a perdite per evaporazione, infiltrazioni eccessive, e in casi estesi stagnazione del terreno.
Metodi localizzati: microirrigazione
- La microirrigazione, o irrigazione localizzata, è un metodo mirato che posiziona l'acqua direttamente vicino alle piante.
- Tipi: a goccia, manichette forate (tape), spruzzatori.
- Vantaggi: alte efficienze; bassa perdita d'acqua; adatto a colture di qualsiasi tipo.
Irrigazione localizzata: aspetti generali
- La microirrigazione è caratterizzata da: Localizzazione dell'acqua vicino alle piante; elevata frequenza di intervento; tempi di erogazione dell'acqua lunghi; bassa pressione degli impianti.
- Benefici: risparmio idrico, possibilità di concimazione localizzata, minor erosione del terreno, riducendo il degrado e l'inquinamento, e migliorando la fertilità del terreno, minore impatto negativo su tutto l'ambiente.
- Difetti: costo iniziale di investimento relativamente alto, manutenzione (manodopera e attrezzature), necessità di un adeguato sistema di drenaggio.
Irrigazione localizzata: tipologie
- Nozzles o microsprayers, mini sprinklers o micro sprinklers.
- Le caratteristiche di questi metodi sono massima efficienza, poche perdite per evaporazione, automatizzazione, dosaggio accurato della soluzione, e la possibilità di fertirrigazione.
- Difetti: danni alle tubazioni (macchine, radiazione, animali, radici), concentrazione di sali e la necessità di un sistema di drenaggio.
Altri metodi
- Infiltrazione laterale da solchi: tecnica localizzata che utilizzano solchi all'interno del terreno per far infiltrare l'acqua in profondità ; è stato un metodo diffuso per le colture sarchiate in passato.
- Sommersione discontinua: tecnica alternativa alla sommersione continua, usata per irrigare gli orti o frutteti, in cui si alterna l'irrigazione con fasi di riposo per il terreno.
Metodi mobili
- I metodi mobili (come i pivot) sono adatti ai terreni acclivi e consentono di irrigare ampie superfici con una sola macchina.
Selezione del filtro
- E' importante scegliere un sistema di filtraggio appropriato per preservare gli impianti dall'accumulo di impurità e difetti dei prodotti.
- I filtri possono essere fissi o mobili e sono classificati in base al tipo di particella filtrata.
Classificazione delle colture
- Le colture possono essere classificate in base alla loro sensibilità alla salinizzazione. La classificazione di solito si basa su parametri come le caratteristiche del terreno, tipo di clima, e caratteristiche chimiche delle acque utilizzate. Questa classificazione è utile per determinare il tipo di irrigazione e gli interventi necessari per ottimizzare la coltura nelle specifiche condizioni.
Acqua utile
- L'acqua utile è la percentuale del volume di terreno che può essere irrigata. E' utilizzata per calcolare la quantità di acqua da utilizzare per ottenere il massimo di raccolto.
- La capacità d'acqua massima è la quantità d'acqua che il terreno può assorbire prima che l'acqua cominci a defluire attraverso lo scarico. Questo è importante per calcolare quanta acqua è necessaria per irrigare una specifica area.
- Il punto di appassimento è il livello di umidità nel terreno al di sotto del quale le piante non possono più assorbire l'acqua.
Riserva utile
- La riserva utile è la quantità di acqua necessaria per far si che il terreno ritorni alla sua capacità di campo.
Irrigazione in deficit
- La tecnica dell'irrigazione a deficit punta a una irrigazione parziale delle radici, in modo da indurre lo stress idrico in modo da aumentare la qualità .
- La tecnica si adatta alle colture che tollerano lo stress idrico.
Calcolo dell'ETM o ETC
- L'evapotraspirazione massima è il consumo di acqua di una coltura nelle condizioni di massima irrigazione, dove le sole limitazioni sono la presenza di acqua e il tempo.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i vari metodi di irrigazione, concentrandosi sulle categorie gravitazionali e a pressione. Imparerai le tecniche storiche come la sommersione e i moderni sistemi di microirrigazione. Approfondiremo anche l'importanza della scelta del metodo in base alle caratteristiche del terreno.