Metodi di Irrigazione e Sommersione
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale di queste è una caratteristica della microirrigazione?

  • Alta pressione di esercizio degli impianti
  • Riscaldamento dell'acqua durante la caduta
  • Bassa frequenza degli interventi
  • Localizzazione dell'acqua vicino le piante (correct)

Qual è uno dei pregi dell'irrigazione a pioggia?

  • Utilizzabile in terreni irregolari (correct)
  • Minori costi di manutenzione
  • Necessita di sistemazioni del terreno
  • Basso costo di acquisto

Qual è un gravoso difetto della microirrigazione?

  • Assenza di perdite per evaporazione
  • Compattamento del terreno (correct)
  • Costi energetici contenuti
  • Elevata efficienza

Quale problema si può incontrare durante l'irrigazione a pioggia?

<p>Difficoltà in presenza di vento (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale limitazione per l'utilizzo dell'irrigazione a pioggia?

<p>Alto costo iniziale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è un vantaggio dell'utilizzo della microirrigazione?

<p>Riduzione dell'evaporazione dell'acqua (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la regolazione della pressione di entrata dell'acqua?

<p>La velocità di avanzamento della macchina (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la microirrigazione influisce sulla superficie bagnata del terreno?

<p>Bagna solamente le radici delle piante (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di irrigazione utilizza la forza di gravità per la somministrazione?

<p>Sommersione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla sommersione continua?

<p>Si utilizza principalmente per le risaie. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno svantaggio dell'irrigazione gravitazionale?

<p>Necessità di grandi corpi d'acqua. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la sommersione discontinua?

<p>Il terreno viene lasciato asciugare dopo la sommersione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di irrigazione è più adatto per ambienti aridi?

<p>Rasole o aiole (A)</p> Signup and view all the answers

In quale caso è necessaria una caldana prima della sommersione?

<p>Quando si utilizza acqua fredda. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle tecniche di irrigazione in pressione?

<p>Possono essere automatizzate con impianti fissi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è un tipo di microirrigazione?

<p>Spruzzatori dinamici (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale dell'irrigazione parziale dell'apparato radicale?

<p>Aumenta la qualità della produzione (B)</p> Signup and view all the answers

In che momento si applica generalmente lo stress idrico ritenuto utile per molte specie ortofrutticole?

<p>All'invaiatura (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche dell'irrigazione in deficit controllato?

<p>Si basa sulla restituzione dell'80% dell'Etm (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle limitazioni delle tecniche di risparmio idrico per le colture da granella?

<p>Possono ridurre la produzione in altre parti della biomassa (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la parzializzazione irrigua?

<p>Messa a punto di una strategia di rotazione delle colture (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui turni di irrigazione collettiva è vera?

<p>I turni sono organizzati secondo un calendario e un orario fisso. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale classe di suolo è considerata più adatta all'irrigazione?

<p>Suolo con permeabilità tra 180 e 18 mm h-1. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il massimo valore di conduttività elettrica (mS/cm) che rappresenta un rischio trascurabile per l'irrigazione?

<p>250 mS/cm. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sul SAR (sodium adsorption ratio) è corretta?

<p>Un SAR basso è adatto ovunque. (B)</p> Signup and view all the answers

Quando le acque con alta salinità sono da evitare?

<p>Su terreni argillosi. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la % di acqua da aggiungere ai volumi normali per lisciviare i sali nell'irrigazione?

<p>Il fabbisogno di lisciviazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento è considerato il sale più diffuso in Italia nell'irrigazione?

<p>NaCl. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto delle piogge dilavanti invernali negli ambienti mediterranei riguardo alla salinizzazione?

<p>Possono trasportare i sali al di sotto della zona esplorata dalle radici. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dell'irrigazione secondo il contenuto?

<p>Compensare il deficit del bilancio idrico (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la Riserva Facilmente Utilizzabile (RFU)?

<p>Il volume necessario per ripristinare la capacità di campo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non influisce sulla scelta del criterio di intervento per l'irrigazione?

<p>Tipo di terreno (A)</p> Signup and view all the answers

Quando è necessario effettuare l'intervento irriguo?

<p>Quando l'ETM raggiunge il limite di intervento (B)</p> Signup and view all the answers

In un turno fisso e volume variabile, cosa si calcola principalmente?

<p>Il volume in modo da restituire l'acqua consumata durante il turno (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla Riserva Utile?

<p>Può essere ignorata se le piante sembrano sane (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni descrive meglio un turno variabile e volume fisso?

<p>La frequenza di irrigazione varia in relazione ai consumi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali criteri per determinare quando irrigare di nuovo?

<p>L'evapotraspirazione totale massima (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale vantaggio dell'uso di manichette gocciolanti rispetto alle spruzzature in terreni sabbiosi?

<p>Riduzione del volume di irrigazione necessario. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante l'autocompensazione nei gocciolatori?

<p>Stabilizza la portata in variabili di pressione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di irrigazione ha la massima efficienza e minime perdite per evaporazione?

<p>Irrigazione goccia a goccia. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei difetti principali di utilizzare spruzzatori per l'irrigazione?

<p>Alta suscettibilità a danni provocati da animali. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della concentrazione di sali nell'irrigazione con acque saline?

<p>Influenza negativamente la disposizione dei gocciolatori. (A)</p> Signup and view all the answers

In terreni di medio impasto, cosa è fondamentale per raggiungere il corretto rapporto tra bagnato e radici?

<p>Aumentare il numero di interventi irrigui. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di perdita è tipica nei metodi di irrigazione per gravità?

<p>Perdita per evaporazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche principali della distribuzione dell'acqua con spruzzatori?

<p>Forma circolare dell'area bagnata. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Irrigazione Gravitazionale

Un metodo di irrigazione che sfrutta la forza di gravità per distribuire l'acqua su un campo. In questo metodo, l'acqua viene fatta scorrere liberamente su un terreno inclinato.

Irrigazione a scorrimento

Un metodo di irrigazione gravitazionale in cui l'acqua viene fatta scorrere liberamente su un terreno per un periodo di tempo definito.

Irrigazione a sommersione

Sistema di irrigazione che consiste nel sommergere completamente il terreno con l'acqua per un determinato periodo di tempo.

Sommersione Continua

Un tipo di irrigazione a sommersione in cui il terreno viene sommerso continuamente per un lungo periodo di tempo.

Signup and view all the flashcards

Sommersione Discontinua

Un tipo di irrigazione a sommersione in cui il terreno viene sommerso per un periodo di tempo più breve, seguito da un periodo di asciugatura.

Signup and view all the flashcards

Sommersione a rasole o aiole

Un sistema di irrigazione a sommersione discontinua in cui il terreno viene suddiviso in piccoli compartimenti (aiole) delimitati da arginelli.

Signup and view all the flashcards

Sommersione a rasole o aiole (per ambienti aridi)

Un tipo di irrigazione a sommersione discontinua ideale per terreni aridi, dove il terreno viene sommerso per un breve periodo di tempo e poi lasciato asciugare.

Signup and view all the flashcards

Compattazione del terreno (sommersione)

Il terreno deve essere compattato per limitare la perdita di acqua per percolazione nel terreno.', 'term': 'Compattazione del terreno (sommersione)', 'hint': 'Un terreno compatto impedisce all'acqua di infiltrarsi troppo in profondità.'

Signup and view all the flashcards

Irrigazione a pioggia: vantaggi

Il sistema di irrigazione a pioggia è adatto a qualsiasi tipo di terreno (inclinato, irregolare, accidentato) e non necessita di particolari preparazioni. I vantaggi includono la possibilità di fertirrigazione, irrigazione antibrina e un'elevata efficienza con ampie opzioni di regolazione.

Signup and view all the flashcards

Irrigazione a pioggia: svantaggi

L'irrigazione a pioggia ha anche alcuni svantaggi, come il costo elevato, la possibilità di compattare e erodere il terreno, alti costi di manutenzione, il consumo di energia per le pompe e le perdite d'acqua dovute all'evaporazione e all'intercettazione delle gocce.

Signup and view all the flashcards

Microirrigazione: definizione

La microirrigazione è un metodo di irrigazione che consegna l'acqua direttamente alle piante, consentendo un'irrigazione frequente e prolungata. L'acqua viene erogata a bassa pressione.

Signup and view all the flashcards

Microirrigazione: vantaggi

La microirrigazione fornisce acqua e fertilizzanti direttamente alle radici, riducendo le perdite dovute all'evaporazione e alle erbacce. Inoltre, le foglie rimangono asciutte, prevenendo la perdita di acqua e l'insorgenza di malattie fungine.

Signup and view all the flashcards

Microirrigazione e suolo argilloso

Il suolo argilloso è meno permeabile rispetto al suolo sabbioso. Ciò significa che l'acqua si diffonderà in superficie prima di penetrare in profondità. Un volume maggiore di terreno viene bagnato, quindi è possibile utilizzare meno gocciolatori.

Signup and view all the flashcards

Microirrigazione: efficienza

La microirrigazione consente una distribuzione precisa dell'acqua, riducendo le perdite e l'utilizzo eccessivo di acqua.

Signup and view all the flashcards

Microirrigazione e suolo sabbioso

L'acqua penetra in profondità nel suolo sabbioso grazie alla sua alta permeabilità. Il volume di suolo bagnato è minore rispetto al suolo argilloso, quindi è necessario un numero maggiore di gocciolatori per garantire un'irrigazione adeguata.

Signup and view all the flashcards

Microirrigazione e condizioni ventose

La microirrigazione è più adatta in condizioni ventose rispetto all'irrigazione a pioggia, poiché l'acqua viene erogata direttamente alle piante e non viene dispersa dal vento.

Signup and view all the flashcards

Irrigazione in terreni di medio impasto

Nei terreni con una buona struttura, l'acqua si distribuisce in profondità, richiedendo più erogatori, meno acqua per irrigazione e più interventi.

Signup and view all the flashcards

Irrigazione in terreni sabbiosi o ghiaiosi

Nei terreni sabbiosi o ghiaiosi, l'acqua scende velocemente, necessitando di molti gocciolatori, alta frequenza e poco volume per ogni irrigazione.

Signup and view all the flashcards

Autocompensazione nei gocciolatori

La capacità di un gocciolatore di mantenere una portata costante nonostante variazioni nella pressione dell'acqua.

Signup and view all the flashcards

Differenza tra gocciolatore comune e autocompensabile

I gocciolatore comuni erogano acqua in base alla pressione dell'acqua, mentre quelli autocompensabili mantengono una portata costante.

Signup and view all the flashcards

Manichette gocciolanti

Tipi di manichette con diversa portata e caratteristiche.

Signup and view all the flashcards

Spruzzatori

Dispositivi di irrigazione che spruzzano l'acqua in modo statico o dinamico.

Signup and view all the flashcards

Effetto dei sali nell'irrigazione con gocciolatore

L'utilizzo di gocciolatori in prossimità di terreni salini può portare alla concentrazione dei sali vicino alle piante, influenzando negativamente la loro crescita.

Signup and view all the flashcards

Efficienza di applicazione dell'acqua

La quantità di acqua che raggiunge le piante rispetto alla quantità totale erogata, tenendo conto delle perdite per evaporazione e percolazione.

Signup and view all the flashcards

Permeabilità del terreno

La permeabilità del terreno indica la sua capacità di far passare l'acqua. Un terreno con una permeabilità elevata (> 180 mm h-1) fa passare l'acqua troppo velocemente e rende difficile l'irrigazione.

Signup and view all the flashcards

Terreni adatti all'irrigazione

Il terreno idoneo all'irrigazione ha una permeabilità moderata (180 - 18 mm h-1), che consente al terreno di assorbire e trattenere l'acqua in modo efficace.

Signup and view all the flashcards

Terreni a bassa permeabilità

Un terreno con permeabilità bassa (18-3,6 mm h-1) trattiene molta acqua, quindi è necessario irrigare con attenzione per evitare ristagni.

Signup and view all the flashcards

Salinità delle acque di irrigazione

La salinità dell'acqua indica la quantità di sali disciolti. Un'acqua con un'elevata conducibilità elettrica (> 3 mS/cm) è classificata come salmastra.

Signup and view all the flashcards

Sodium Adsorption Ratio (SAR)

Il Sodium Adsorption Ratio (SAR) misura la concentrazione di sodio rispetto a calcio e magnesio nell'acqua. Un SAR elevato aumenta il rischio di problemi legati al sodio.

Signup and view all the flashcards

Effetti negativi del SAR elevato

L'utilizzo di acque con un SAR elevato su terreni argillosi può causare problemi di impaccamento del terreno e riduzione della permeabilità. È importante usare queste acque solo su terreni sciolti e ben permeabili.

Signup and view all the flashcards

Lisciviazione dei sali

La lisciviazione è il processo di rimozione dei sali dal suolo con l'acqua di irrigazione. La quantità di acqua necessaria per la lisciviazione dipende dal livello di salinità dell'acqua e dal livello massimo di salinità accettabile nel terreno.

Signup and view all the flashcards

Piogge invernali e salinizzazione

Le piogge invernali possono trasportare i sali accumulati nel terreno al di sotto della zona delle radici, mitigando i danni da salinizzazione.

Signup and view all the flashcards

Irrigazione parziale dell'apparato radicale: cosa significa?

L'irrigazione parziale dell'apparato radicale implica irrigare solo una parte delle radici, stressando le altre. Questa tecnica imita la siccità e induce la pianta a gestire le risorse idriche in modo più efficiente.

Signup and view all the flashcards

Irrigazione in deficit continuo: come funziona?

L'irrigazione in deficit continuo è una tecnica che eroga solo una percentuale dell'acqua necessaria (es. 80%). Le piante vivono in uno stato di stress idrico costante.

Signup and view all the flashcards

Irrigazione in deficit controllato: vantaggi?

L'irrigazione in deficit controllato prevede di ridurre l'acqua solo in momenti specifici della crescita, ad esempio durante l'invaiatura, per migliorare la qualità del prodotto.

Signup and view all the flashcards

Parzializzazione irrigua: come si applica?

La parzializzazione irrigua prevede l'irrigazione di solo una parte del terreno, alternando le zone irrigate. Ad esempio, si può irrigare metà campo di pomodoro e l'altra metà di grano.

Signup and view all the flashcards

Irrigazione fenologica: quando si interviene?

L'irrigazione basata sulla fenologia prevede di irrigare solo in momenti critici dello sviluppo della pianta. Ad esempio, le colture da granella hanno bisogno di acqua durante la fioritura maschile e il riempimento delle cariossidi.

Signup and view all the flashcards

Bilancio idrico e irrigazione

Il bilancio idrico rappresenta la differenza tra l'acqua fornita dalla pioggia e l'acqua evaporata dalle piante (ETm). Irrigare significa ripristinare la riserva utile di acqua nel terreno per colmare questo squilibrio.

Signup and view all the flashcards

Riserva Facilmente Utilizzabile (RFU)

La quantità di acqua che le piante possono assorbire dal terreno prima di dover irrigare di nuovo. Dipende dalla capacità di estrazione delle piante e dalla riserva utile del terreno.

Signup and view all the flashcards

Limite di intervento

Quando la RFU è stata consumata dall'evaporazione, è necessario irrigare per ripristinare l'acqua nel terreno.

Signup and view all the flashcards

Volume di irrigazione

La quantità di acqua necessaria per ripristinare la RFU. Dipende dalla quantità di acqua consumata dalle piante e dal tipo di terreno.

Signup and view all the flashcards

Tempo di consumo della RFU

Il tempo necessario per consumare la RFU. Dipende dal tipo di coltura, dalle condizioni climatiche, e dalla capacità di estrazione delle piante.

Signup and view all the flashcards

Criteri di intervento

Scegliere quando irrigare dipende da diversi fattori, come la disponibilità di acqua, il tipo di coltura, e l'analisi economica. È importante trovare un equilibrio tra le esigenze delle piante e la sostenibilità economica.

Signup and view all the flashcards

Turno fisso e volume variabile

Questo metodo fissa il tempo tra le irrigazioni e calcola il volume di acqua necessario per ripristinare la RFU in base alla quantità di acqua evaporata nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Volume fisso e turno variabile

In questo metodo, il volume di irrigazione è fisso e il tempo tra le irrigazioni è variabile, regolato in base al consumo idrico delle piante.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Metodi di Irrigazione

  • I metodi di irrigazione sono suddivisi in due categorie principali: gravitazionali e a pressione.
  • I metodi gravitazionali sfruttano la forza di gravità, con minimi input energetici, ma non sono adatti a terreni acclivi. Sono necessari livellamento e pendenze controllate.
  • La sommersione è una tecnica antica, che sfrutta le piene dei fiumi (es. Nilo); consiste nel sommergere il terreno per un periodo variabile, lasciando che l'acqua si infiltri.
  • L'irrigazione per scorrimento superficiale utilizza canali o solchi per far scorrere l'acqua, mentre l'infiltrazione sfrutta solchi laterali.
  • I metodi a pressione (aspersione e microirrigazione) usano la pressione dell'acqua:
    • L'aspersione può avere impianti fissi o semoventi (rotoloni, pivot).
    • La microirrigazione (a goccia) è una tecnica localizzata, che utilizza spruzzatori o tubazioni forate.

Metodi gravitazionali: sommersione

  • La sommersione è il sistema irriguo più antico, spesso usato per sfruttare le piene dei fiumi.
  • Consiste nel sommergere completamente il terreno per un periodo di tempo, permettendo all'acqua di infiltrarsi per gravità.
  • Il sistema è adatto per colture come le risaie.
  • Vantaggio principale: bassi input energetici.
  • Svantaggi: Necessita di un preciso livellamento del terreno; non adatto a terreni con forte inclinazione; richiede grandi quantità d'acqua che possono portare a perdite per evaporazione, infiltrazioni eccessive, e in casi estesi stagnazione del terreno.

Metodi localizzati: microirrigazione

  • La microirrigazione, o irrigazione localizzata, è un metodo mirato che posiziona l'acqua direttamente vicino alle piante.
  • Tipi: a goccia, manichette forate (tape), spruzzatori.
  • Vantaggi: alte efficienze; bassa perdita d'acqua; adatto a colture di qualsiasi tipo.

Irrigazione localizzata: aspetti generali

  • La microirrigazione è caratterizzata da: Localizzazione dell'acqua vicino alle piante; elevata frequenza di intervento; tempi di erogazione dell'acqua lunghi; bassa pressione degli impianti.
  • Benefici: risparmio idrico, possibilità di concimazione localizzata, minor erosione del terreno, riducendo il degrado e l'inquinamento, e migliorando la fertilità del terreno, minore impatto negativo su tutto l'ambiente.
  • Difetti: costo iniziale di investimento relativamente alto, manutenzione (manodopera e attrezzature), necessità di un adeguato sistema di drenaggio.

Irrigazione localizzata: tipologie

  • Nozzles o microsprayers, mini sprinklers o micro sprinklers.
  • Le caratteristiche di questi metodi sono massima efficienza, poche perdite per evaporazione, automatizzazione, dosaggio accurato della soluzione, e la possibilità di fertirrigazione.
  • Difetti: danni alle tubazioni (macchine, radiazione, animali, radici), concentrazione di sali e la necessità di un sistema di drenaggio.

Altri metodi

  • Infiltrazione laterale da solchi: tecnica localizzata che utilizzano solchi all'interno del terreno per far infiltrare l'acqua in profondità; è stato un metodo diffuso per le colture sarchiate in passato.
  • Sommersione discontinua: tecnica alternativa alla sommersione continua, usata per irrigare gli orti o frutteti, in cui si alterna l'irrigazione con fasi di riposo per il terreno.

Metodi mobili

  • I metodi mobili (come i pivot) sono adatti ai terreni acclivi e consentono di irrigare ampie superfici con una sola macchina.

Selezione del filtro

  • E' importante scegliere un sistema di filtraggio appropriato per preservare gli impianti dall'accumulo di impurità e difetti dei prodotti.
  • I filtri possono essere fissi o mobili e sono classificati in base al tipo di particella filtrata.

Classificazione delle colture

  • Le colture possono essere classificate in base alla loro sensibilità alla salinizzazione. La classificazione di solito si basa su parametri come le caratteristiche del terreno, tipo di clima, e caratteristiche chimiche delle acque utilizzate. Questa classificazione è utile per determinare il tipo di irrigazione e gli interventi necessari per ottimizzare la coltura nelle specifiche condizioni.

Acqua utile

  • L'acqua utile è la percentuale del volume di terreno che può essere irrigata. E' utilizzata per calcolare la quantità di acqua da utilizzare per ottenere il massimo di raccolto.
  • La capacità d'acqua massima è la quantità d'acqua che il terreno può assorbire prima che l'acqua cominci a defluire attraverso lo scarico. Questo è importante per calcolare quanta acqua è necessaria per irrigare una specifica area.
  • Il punto di appassimento è il livello di umidità nel terreno al di sotto del quale le piante non possono più assorbire l'acqua.

Riserva utile

  • La riserva utile è la quantità di acqua necessaria per far si che il terreno ritorni alla sua capacità di campo.

Irrigazione in deficit

  • La tecnica dell'irrigazione a deficit punta a una irrigazione parziale delle radici, in modo da indurre lo stress idrico in modo da aumentare la qualità.
  • La tecnica si adatta alle colture che tollerano lo stress idrico.

Calcolo dell'ETM o ETC

  • L'evapotraspirazione massima è il consumo di acqua di una coltura nelle condizioni di massima irrigazione, dove le sole limitazioni sono la presenza di acqua e il tempo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Metodi di Irrigazione PDF

Description

Questo quiz esplora i vari metodi di irrigazione, concentrandosi sulle categorie gravitazionali e a pressione. Imparerai le tecniche storiche come la sommersione e i moderni sistemi di microirrigazione. Approfondiremo anche l'importanza della scelta del metodo in base alle caratteristiche del terreno.

More Like This

Irrigation Methods Quiz
3 questions

Irrigation Methods Quiz

RightfulHappiness avatar
RightfulHappiness
Surface Irrigation Methods Quiz
5 questions
Irrigation Methods Quiz
10 questions
Surface Irrigation Methods
38 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser