Metodi della Valutazione Clinica
40 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale metodo di costruzione di un test si basa sulla capacità di discriminare tra gruppi di soggetti?

  • Approccio teorico
  • Metodo dell’analisi fattoriale
  • Metodo basato sul criterio o sul confronto tra i gruppi (correct)
  • Strategia logico-razionale
  • Qual è una caratteristica degli strumenti qualitativi nella valutazione clinica?

  • Sono generalmente sviluppati all'interno di uno specifico modello teorico-clinico. (correct)
  • Non hanno alcun legame con le teorie psicologiche.
  • Sono sempre universali e trasferibili tra diverse teorie.
  • Possono essere utilizzati in qualsiasi contesto senza un modello teorico.
  • Cosa misura principalmente il metodo dell'analisi fattoriale nella costruzione di scale?

  • I comportamenti manifesti del soggetto
  • Le correlazioni tra item (correct)
  • Il grado di intelligenza generale
  • La capacità di astrazione del soggetto
  • Qual è l'obiettivo principale del genogramma in psicologia clinica?

    <p>Visualizzare graficamente le relazioni familiari</p> Signup and view all the answers

    In quale contesto è interpretato il test delle macchie di Rorschach?

    <p>In un contesto psicodinamico</p> Signup and view all the answers

    Quale opzione descrive correttamente l'auto-caratterizzazione come strumento qualitativo?

    <p>Comprende le modalità di significato del mondo da parte della persona</p> Signup and view all the answers

    Quando si utilizza un punteggio normativo nella lettura dei risultati, cosa misura principalmente?

    <p>Il confronto con altri soggetti</p> Signup and view all the answers

    Quale approccio è rappresentato dall'uso del genogramma?

    <p>Approccio sistemico-relazionale</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli scopi principali della valutazione psicologica?

    <p>Raccogliere una varietà di campioni di informazione da metodi diversi</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste capacità non è necessaria per un valutatore psicologico?

    <p>Capacità di presentare risultati in modo tecnico</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve comprendere uno psicologo clinico durante il processo di valutazione?

    <p>Le procedure di valutazione e la raccolta di dati</p> Signup and view all the answers

    Quale approccio è consigliato durante la valutazione psicologica?

    <p>Approccio multimetodo</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra valutare ed esplorare in psicologia clinica?

    <p>Valutare implica un giudizio, esplorare è un processo di raccolta di dati.</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste è una componente della valutazione psicologica?

    <p>Osservazione del comportamento</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica fondamentale dei test quantitativi?

    <p>Forniscono una misura oggettiva e standardizzata.</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale dell'assessment psicologico?

    <p>Raccogliere e elaborare dati sulle caratteristiche psicologiche di un individuo.</p> Signup and view all the answers

    In che modo la valutazione clinica può essere condotta?

    <p>In più fasi per diagnosi, trattamento e monitoraggio.</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle abilità richieste per una corretta valutazione psicologica?

    <p>Avere un bagaglio di informazioni teoriche e psicometriche</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue un colloquio dagli strumenti quantitativi come test e questionari?

    <p>Il colloquio fa maggior affidamento sull'interpretazione del clinico.</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai test non è corretta?

    <p>La loro interpretazione può variare a seconda di chi valuta.</p> Signup and view all the answers

    Che cosa deve essere integrato con i test/questionari durante la valutazione?

    <p>Il colloquio clinico e l'osservazione</p> Signup and view all the answers

    Quali tipi di valutazione fa parte dell'assessment in psicologia clinica?

    <p>Valutazioni cognitive, affettive e comportamentali.</p> Signup and view all the answers

    In che modo uno psicologo clinico deve comunicare i risultati della valutazione?

    <p>Formulando feedback comprensibili e utili</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli scopi principali di un test?

    <p>Valutare il comportamento di una persona in situazione standardizzata.</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica importante degli strumenti di valutazione clinica?

    <p>Devono essere coerenti rispetto agli obiettivi e alle possibilità dell'intervento.</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'situazione standardizzata' in un test?

    <p>Quando ci sono schemi fissi per la valutazione del comportamento.</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riflette una funzione dell'assessment psicologico nella pratica clinica?

    <p>Può servire a concettualizzare un caso e pianificare un trattamento.</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione uno psicologo può essere chiamato a fare SOLO una valutazione clinica?

    <p>Durante il processo di affidamento di minori.</p> Signup and view all the answers

    Qual è un vantaggio degli strumenti standardizzati nella valutazione?

    <p>Assicurano un'analisi coerente e misurabile.</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto non rientra nelle valutazioni cliniche di un individuo?

    <p>Analisi delle credenze religiose.</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra strumenti quantitativi e qualitativi?

    <p>Gli strumenti qualitativi si concentrano su interpretazione e giudizio.</p> Signup and view all the answers

    Come garantisce un test quantitativo l'attendibilità dei risultati?

    <p>Utilizzando norme empiriche definite.</p> Signup and view all the answers

    Quale fonte di errore nella valutazione clinica si riferisce alla tendenza a generalizzare un tratto sulla base di un'impressione generale?

    <p>Effetto alone</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fenomeni descrive l'errore di osservazione espresso come interazione tra caratteristiche dell'esaminatore e dell'esaminato?

    <p>Equazione personale</p> Signup and view all the answers

    Qual è un limite importante nell'uso di test e questionari per la valutazione clinica?

    <p>Non possono sostituire la valutazione clinica diretta</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'teorie implicite di personalità' nella valutazione?

    <p>Generalizzazione di un tratto sulla base di un'altro</p> Signup and view all the answers

    Quale opzione rispecchia un errore legato agli stereotipi culturali e sociali nella valutazione clinica?

    <p>Pregiudizi su determinati gruppi</p> Signup and view all the answers

    Qual è un rischio associato all'interpretazione dei risultati di un questionario di personalità?

    <p>Le risposte potrebbero non essere veritiere</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione non è corretta riguardo all'uso di test e questionari in psicologia clinica?

    <p>Forniscono sempre risultati certi e precisi</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fenomeni si riferisce alla tendenza a proiettare le proprie emozioni sugli altri durante la valutazione?

    <p>Fenomeni proiettivi</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Metodi della Valutazione Clinica

    • Docente: Giulia Fioravanti, PhD
    • Informazioni utili piattaforma Moodle: Calendario, slides delle lezioni, eventuali spostamenti per scioperi o malattia.
    • Iscrizione necessaria attraverso: inserimento matricola e password.
    • Calendario:
      • Gruppo L-Z: Inizio corso 30/09/2024, Fine corso 18/11/2024. Orari: Martedì 8.45-10.15, Lunedì 9.00-10.30, Giovedì 16.30-18.00, Venerdì 8.45-10.15 e 10.30-12.00.
      • Gruppo A-K: Inizio corso 01/10/2024, Fine corso 21/11/2024. Orari: Martedì 8.45-10.15, Lunedì 9.00-10.30, Giovedì 14.30-16.00, Venerdì 10.30-12.00.
      • Ultima lezione: valutazione finale del corso.
    • Frequenza: Non obbligatoria, ma consigliata.
    • Testo di esame: Luigi Abbate (2022). La valutazione psicologica mediante i test. Raffaello Cortina Editore (pag. 81-102 e capitolo 4 facoltativo). Slides fornite dal docente.
    • Modalità di esame: Orale.
    • Ricevimento studenti: Martedì 11:00 Torretta. Per ricevimento online scrivere una mail.
    • Email comunicazione: [email protected]
    • Durata voto prova parziale: Una volta sostenuta una prova parziale, lo studente deve sostenere l'altra prova e verbalizzare l'integrato entro le 3 sessioni successive rispetto a quella in cui ha svolto il primo pezzo dell'esame (quindi entro la stessa sessione dell'anno successivo rispetto a quella in cui ha sostenuto la prima prova).
    • Syllabus Obiettivi formativi: Conoscenza delle principali questioni professionali legate alla valutazione psicologica mediante i test (conoscenza e capacità di comprensione); Autonomia nella somministrazione, scoring e interpretazione del MMPI-2-RF (conoscenza e capacità di comprensione applicate); Integrare varie fonti d'informazione relative al cliente (autonomia di giudizio); Comunicare i risultati di un assessment psicologico oralmente e tramite report (abilità comunicative); Adottare un'ottica più attuale ed empiricamente valida rispetto all'uso dei test (capacità di apprendere).

    Contenuti del corso

    • Assessment psicologico e principali strumenti.
    • II MMPI 2 RF.
    • Strumenti di valutazione all'interno di diversi approcci teorici-clinici.
    • Assessment Terapeutico (di S. Finn).

    Prerequisiti

    Calendario Seminari

    • Approccio sistemico-relazionale (Dott.ssa Valentina Albertini): Lunedì 4/11 (L-Z), Martedì 5/11 (A-K).
    • Approccio psicoanalitico (Dott.ssa Ilaria Sarmiento): Lunedì 21/10 (gruppo L-Z), Martedì 22/10 (gruppo A-K).
    • Approccio costruttivista-ermeneutico (Dott. Gabriele Chiari): ONLINE, Giovedì 31/10 (gruppo A-K), Giovedì 7/11 (gruppo L-Z).
    • Approccio Cognitivo-comportamentale (Dott.ssa Giulia Fioravanti): Giovedì 14/11; Venerdì 15/11 (Dott.ssa Sara Bocci Benucci).

    Definizione di assessment psicologico

    • Processo di raccolta ed elaborazione di dati sulle caratteristiche psicologiche (funzionamento mentale, personalità) di una persona.
    • La psicologia clinica si occupa del funzionamento umano e non solo del disturbo.
    • Valutare implica un confronto con un dato normativo, distinto dall'esplorare.
    • Assessment può implicare inquadramento e accertamento.
    • Valutazione clinica come conoscenza clinica.
    • E' un processo multiplo e a più fasi, che in contesti clinici, serve a diagnosticare disturbi, concettualizzare un caso, programmare e monitorare un trattamento.
    • E' necessario conoscere le basi teoriche per svolgere una valutazione.

    Metodi/Strumenti di valutazione clinica

    • Colloquio.
    • Osservazione.
    • Strumenti quantitativi (test, questionari, scale).
    • Strumenti qualitativi (autocaratterizzazione, genogramma).
    • Colloquio: flessibile, affidamento sul giudizio del clinico. Strumento conoscitivo e di intervento.
    • Test, interviste, questionari: strumenti conoscitivi.
    • Assessment terapeutico (di S. Finn): strumenti di intervento oltre che di conoscenza.

    Che cos'è un test?

    • Insieme di prove per risolvere compiti o problemi secondo schemi fissi, da valutare.
    • Situazione standardizzata per campionare, osservare e descrivere il comportamento, per misure oggettive e standardizzate.
    • Situazione standardizzata che colloca un soggetto rispetto ad una caratteristica psicologica, rispetto allo spettro di variabilità nella popolazione.
    • Procedura sistematica per elicitare risposte valutabili quantitativamente per i criteri prestazionali.

    Strumenti quantitativi: test

    • Caratteristiche di uno strumento standardizzato: stimolo standard, procedura di somministrazione uniforme, risposte analizzate con criteri standard.
    • Standardizzazione che garantisce similarità di risposta da un soggetto a un test indipendentemente dall'esaminatore.
    • Garantisce attendibilità (accordo tra valutatori indipendenti) e credibilità ai risultati.
    • Importanza di non attribuire un punteggio in maniera errata per la difficoltà X a come difficoltà Y o Z, se il soggetto ha una difficoltà X, potrebbe non essere valutato o classificato come un soggetto con difficoltà Y o Z.

    Perché usare test/questionari in valutazione clinica?

    • Ridurre gli errori legati alla soggettività della rilevazione.

    Fonti di errore nelle valutazioni intuitive

    • Effetto alone (generalizzare un tratto positivo/negativo a tutti gli altri tratti).
    • Teorie implicite di personalità (collegare tratti in modo non consapevole).
    • Caratteristiche del valutatore (esperienze personali, stati emotivi).
    • Stereotipi culturali e sociali.
    • Equazione personale (errore di osservazione).
    • Fenomeni proiettivi (proiezione di sentimenti e pensieri).

    MA (Importante)

    • I risultati di una valutazione non sono sempre standardizzati, non è possibile usare lo stesso parametro per tutti gli strumenti, ad es. come farebbe un ecografista per un esame radiologico.
    • Un punteggio alto in un test non implica necessariamente che la persona sia estroversa.

    Ad esempio

    • Il soggetto potrebbe non aver avuto interesse a rispondere in modo veritiero o di validità; i questionari devono avere più scale di validità.
    • Il punteggio di un questionario potrebbe non essere interpretabile, se il soggetto non collabora, ciò non significa che il soggetto non sia estroverso.

    Altro

    • “Dietro” a un test c’è un costrutto teorico (un’entità astratta).
    • Il test/questionario NON è una misura precisa, ma una stima di un attributo misurato.
    • Il test non può essere usato da solo per fare previsioni o prendere decisioni.
    • Per utilizzare test/questionari si deve conoscere il costrutto teorico del test e la teoria di riferimento a esso legata, per determinare un modello teorico clinico, ad es. per il MMPI-2, la dimensionalità psicologica è data per le dimensioni come anedonia, ansia e introversione sociale.

    Per utilizzare un test/questionario è necessario:

    • Conoscere il costrutto teorico.
    • Conoscere l’eventuale teoria di riferimento.

    Ad es., MMPI-2:

    • Costruiti con dimensioni psicologiche di significato clinico come ad es. anedonia, ansia, introversione sociale.
    • Modello teorico-clinico: non c’è uno specifico modello ma c'è una base teorica.

    Conoscerne le proprietà applicative:

    • Metodo di costruzione (strategia razionale, approccio teorico, basato sul criterio o confronto).
    • Qualità psicometriche (attendibilità, validità).
    • Caratteristiche della popolazione target (età, sesso, livello di istruzione)
    • Modalità di somministrazione (individuale, collettiva, computerizzata).
    • Lettura dei risultati (punteggi normativi, punteggi riferiti al criterio).

    La costruzione di un test:

    • Strategia logico-razionale.
    • Approccio teorico.
    • Metodo basato sul criterio o sul confronto tra i gruppi.
    • Metodo dell’analisi fattoriale.

    La lettura dei risultati

    • Confronto tra soggetti diversi (punteggi normativi).
    • Valutazione del soggetto separatamente.

    Strumenti qualitativi

    • Nella maggioranza dei casi, gli strumenti qualitativi sono sviluppati all'interno di uno specifico modello teorico-clinico.
    • Esempi: autocaratterizzazione (costruttivista ermeneutico), genogramma (approccio sistemico-relazionale).
    • Difficoltà nel trasferimento di strumenti qualitativi in contesti diversi (legati alla specificità teorica).

    Ad es. ,il genogramma

    • Visualizzazione grafica delle relazioni familiari.
    • Individuare percezioni individuali delle relazioni familiari
    • Importanza alle vicende di più generazioni.
    • Linee guida per i comportamenti del singolo.

    L'auto-caratterizzazione:

    • Strumento costruttivista volto a comprendere le modalità con cui una persona dà significato al mondo.
    • Individuare i costrutti nucleari (le dimensioni di senso).

    I test/questionari

    • Integrati con il colloquio clinico e l'osservazione.
    • Non esauriscono la valutazione, ma forniscono informazioni utili su diversi piani di analisi (autovalutazione soggettiva).
    • Il lavoro dello psicologo clinico consiste nell'interpretare e confrontare i risultati dei test con altre fonti come colloquio, osservazione, test proiettivi.

    La valutazione psicologica

    • Raccogliere dati da vari metodi di valutazione.
    • Mettere i dati nel contesto della storia personale e delle osservazioni per avere una comprensione globale della persona.
    • Richiedere abilità e complessità per l'applicazione corretta.

    Capacità necessarie nella valutazione psicologica

    • Identificare la domanda e l’obiettivo.
    • Selezionare i metodi di valutazione adeguati (al contesto).
    • Applicare le procedure di valutazione.
    • Integrare le informazioni.
    • Comunicare i risultati in modo comprensibile.

    Competenze del valutatore

    • Conoscenza (bagaglio di informazioni teoriche e psicometriche)
    • Capacità (relative ai metodi di valutazione, colloquio, osservazione).
    • Abilità (costruzione di una relazione, pensiero critico, comunicazione).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz riguarda i metodi di valutazione clinica, come trattato nel corso tenuto dalla Dott.ssa Giulia Fioravanti. Gli studenti dovranno dimostrare la loro comprensione dei contenuti dal libro di Luigi Abbate e dalle slide fornite. Il quiz funge da preparazione per l'esame orale finale.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser