Metodi deamarizzazione Olive

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale metodo di deamarizzazione utilizza soluzioni alcaline?

  • Metodo Spagnolo (correct)
  • Metodo Enzimatico
  • Metodo Naturale
  • Metodo Greco

Quale metodo di deamarizzazione fa uso di Lactobacillus plantarum e Lactobacillus pentosus?

  • Metodo Spagnolo
  • Nessuno dei metodi sopra elencati
  • Metodo Greco
  • Metodo Naturale (correct)

Quale processo chimico è coinvolto nella deamarizzazione?

  • A e B sono corrette (correct)
  • Ossidazione chimica
  • Idrolisi enzimatica
  • Fermentazione alcolica

Quale metodo di deamarizzazione non prevede l'uso di starter costituiti da batteri lattici?

<p>Metodo Greco (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un sinonimo del metodo Spagnolo?

<p>Metodo Sivigliano (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è la concentrazione salina tipica nelle salamoie utilizzate nel metodo Greco?

<p>9-10% (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di deamarizzazione può essere considerato il più naturale?

<p>Metodo Naturale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il processo principale che caratterizza il metodo Spagnolo?

<p>Idrolisi alcalina (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti metodi di deamarizzazione è il più utilizzato?

<p>Non è possibile dirlo con certezza (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla deamarizzazione delle olive?

<p>La deamarizzazione può essere ottenuta con diversi metodi, ciascuno con i suoi pro e i suoi contro. (D)</p> Signup and view all the answers

Quae genera levaminum praevalet in methodo Graeca fermenti?

<p>Saccharomyces, Candida, Debariomyces, et cetera (A)</p> Signup and view all the answers

Quae genera levaminum in salinis olivarum fermentatarum cum methodo Graeca inveniuntur?

<p>Saccharomyces, Torulopsis, Debariomyces (A)</p> Signup and view all the answers

Quae enzyma producuntur a multis speciebus levaminum in salinis olivarum fermentatarum cum methodo Graeca?

<p>ß-glucosidase et esterase (A)</p> Signup and view all the answers

Quid sunt crauti?

<p>Olera fermentata ex brassica (C)</p> Signup and view all the answers

Quae sunt defecta et mutationes quae possunt occurrere in fermentatione crautorum?

<p>Fermentum deficiens, putrefactio, et odor acri (D)</p> Signup and view all the answers

Quid est genus fermenti in fermentatione crautorum?

<p>Fermentum lacticum (D)</p> Signup and view all the answers

Quid est conditio optima pro fermentatione crautorum?

<p>Temperatura 15-20 °C (B)</p> Signup and view all the answers

Quae bacteria sunt plerumque responsales pro aciditate crautorum?

<p>Lactobacillus et Pediococcus (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti microbi è comunemente trovato nei crauti?

<p>Lactobacillus plantarum (D)</p> Signup and view all the answers

In quale paese i cetrioli fermentati sono un cibo popolare?

<p>Stati Uniti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti organismi è un batterio responsabile della fermentazione dei capperi?

<p>Lactobacillus brevis (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti microrganismi non compare nella tabella come responsabile della fermentazione?

<p>Lactobacillus acidophilus (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti paesi è tradizionalmente associato alla fermentazione dei capperi?

<p>Grecia (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è considerato un ingrediente principale per la fermentazione dei crauti?

<p>Aceto (D)</p> Signup and view all the answers

Quali specie batteriche sono generalmente coinvolte nella fermentazione dei cetrioli?

<p>Pediococcus pentosaceus e Lactobacillus plantarum (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti ingredienti è un componente comune sia dei crauti che dei cetrioli fermentati?

<p>Sale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale specie di Lactobacillus è presente nel Kimchii?

<p>L. plantarum (A)</p> Signup and view all the answers

Quale alimento fermentato non contiene Lactobacillus plantarum_?

<p>Burong mustala (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali specie di batteri che partecipano alla fermentazione dei prodotti vegetali fermentati?

<p><em>Lactobacillus mesenteroides</em>, <em>Lactobacillus plantarum</em> e <em>Lactobacillus brevis</em> (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina il gusto amaro delle olive damensa?

<p>L'integrità del legame estere dell'oleuropeina (B)</p> Signup and view all the answers

La deamarizzazione delle olive damensa comporta quali reazioni?

<p>Ossidazione e idrolisi dell'idrossitirosolo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il metodo migliore per ottenere un sapore amaro più intenso nelle olive damensa?

<p>Evitare l'ossidazione dell'idrossitirosolo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti reazioni non contribuisce alla deamarizzazione delle olive?

<p>Condensazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle spezie nella fermentazione del Kimchii?

<p>Tutti i precedenti (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Crauti

Prodotto vegetale fermentato fatto da cavolo e sale.

Cetrioli fermentati

Cetrioli conservati in aceto o sale, fermentati.

Capperi

Fiori di cappero fermentati in acqua di fonte e sale.

Leuconostoc

Specie microbica usata nella fermentazione di crauti.

Signup and view all the flashcards

Lactobacillus brevis

Batterio probiotico presente in fermenti vegetali.

Signup and view all the flashcards

Pediococcus pentosaceus

Batterio usato nella fermentazione dei cetrioli.

Signup and view all the flashcards

Paesi mediterranei

Regioni famose per la produzione di capperi fermentati.

Signup and view all the flashcards

Componenti principali

Ingredienti essenziali nei prodotti vegetali fermentati.

Signup and view all the flashcards

Leuconostoc mesenteroides

Specie microbica usata nella fermentazione di cavolo cinese e kimchi.

Signup and view all the flashcards

Kimchi

Piatto coreano a base di cavolo cinese fermentato con spezie e venduto.

Signup and view all the flashcards

Lactobacillus sakei

Batterio probiotico trovato in vegetali fermentati, utile per la salute.

Signup and view all the flashcards

Amaro delle olive damensa

Sapore amaro delle olive causato dalla molecola di oleuropeina.

Signup and view all the flashcards

Idrossitirosolo

Composto che contribuisce al sapore delle olive e alla loro amarezza.

Signup and view all the flashcards

Chimismo della deamarizzazione

Processo chimico che modifica il sapore amaro delle olive.

Signup and view all the flashcards

Lactobacillus plantarum

Batterio utilizzato nel processo di fermentazione di molte verdure, compresi i cavoli.

Signup and view all the flashcards

Burong mustala

Tradizionale fermentato filippino a base di senape e vegetali.

Signup and view all the flashcards

Deamarizzazione

Processus chemicus ad removendum amaritiam ex oleuropeina.

Signup and view all the flashcards

Idrolisi alcalina

Processus chemicalis in quo oleuropeina dissociatur per alkalinitatem.

Signup and view all the flashcards

Ossidazione chimica

Reactio chemica quae oleuropeinam transformare per oxygenium implicat.

Signup and view all the flashcards

Idrolisi enzimatica

Processus ubi enzimae adipiscuntur ad separandum partes oleuropeinae.

Signup and view all the flashcards

Metodo chimico

Via deamarizationis utitur solutionibus alcalinis et hydrolysi enzimatica.

Signup and view all the flashcards

Metodo biologico

Via deamarizationis utitur idrolisi enzimatica sola, sine aliis chemicalibus.

Signup and view all the flashcards

Metodo greco

Transformatur olivae in salamoia cum 9-10% salis, non adhibens starterem.

Signup and view all the flashcards

Fermentatio

Processus biochimicus per quem organismi saepe convertunt carbohydrata in acidum.

Signup and view all the flashcards

Salamoia

Solutio aquae cum sale ad conservandum et transformandum olivae.

Signup and view all the flashcards

Lieviti predominanti

Microorganismi principali nella fermentazione delle olive nel Metodo Greco.

Signup and view all the flashcards

ß-glucosidasi

Enzima prodotto da lieviti che scompone glucosidi.

Signup and view all the flashcards

Esterasi

Enzima che modifica composti per influenzare il sapore.

Signup and view all the flashcards

Difetti delle olive

Problemi che possono verificarsi nelle olive durante la fermentazione.

Signup and view all the flashcards

Processo produttivo

Fasi coinvolte nella creazione di prodotti vegetali fermentati.

Signup and view all the flashcards

Fermentazione

Processo chimico tramite cui i microorganismi convertono zuccheri in alcol o acido.

Signup and view all the flashcards

Buono studio

Espressione di incoraggiamento allo studio dei prodotti fermentati.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Fermented Vegetable Products

Main Species in Fermented Vegetable Products

  • Sauerkraut: Cabbage, salt; Leuconostoc mesenteroides, Lactobacillus brevis, Lactobacillus plantarum
  • Cucumbers: Cucumbers, salt, vinegar; Pediococcus pentosaceus, L. plantarum
  • Capers: Capers, water, salt; L. plantarum, Lactobacillus pentosus, Lactobacillus fermentum, L. brevis, Lactobacillus paraplantarum, Enterococcus faecium, P. pentosaceus
  • Olives: Olives, salt, water; L. plantarum, Lactobacillus pentosus, yeasts

Examples of Worldwide Fermented Vegetables

  • Sauerkraut: Cabbage, salt; Leuconostoc mesenteroides, Lactobacillus brevis, Lactobacillus plantarum (International)
  • Cucumbers: Cucumbers, vinegar or salt; (International)
  • Capers: Capers, water, salt; (Mediterranean)
  • Kimchi: Napa cabbage, radishes, salt, spices; Leuconostoc mesenteroides, Leuconostoc pseudomesenteroides, L. plantarum, L. brevis, Lactobacillus curvatus, Lactobacillus sakei (Korea)
  • Dhamuoi: Cabbage, other vegetables, salt (Philippines)

Characteristics of Table Olives

  • Initial state: Bitter flavour due to oleuropein (a glucoside containing glucose, elenolic acid, tyrosol).
  • Maturation: Olives remain bitter; deamarization necessary to make them suitable for consumption.

Transformation and Qualitative Indices of Table Olives

  • Pulp percentage: Must be 80% or over; ratio of pulp to pit (P/N) should be at least 4.
  • Consistency: Pulp should be firm, turgid, and not wrinkled.
  • Pit: Fruit pit should detach easily from pulp.
  • Colour: Colour depends on desired destination (Green, Rosé, Black)

Chemicals of Olive Bitterness

  • Preservation: Prevents bitterness.
  • Ester linking: Maintains oleuropein's bitter flavour.

Chemistry of Deamarisation

  • Methods: Alkali or acid hydrolysis of oleuropein, chemical oxidation, enzymatic hydrolysis.

Chemical, Spaniard or Seville Method of Deamarization

  • Process: Treated with sodium hydroxide solution.
  • Wash: Multiple washes required to remove sodium hydroxide.
  • Saline: Placed in 5-6% saline solution which migrates soluble fruit components allowing microbiological activity.

Biological or Natural Method of Deamarisation

  • Process: Uses certain lactobacillus species.
  • ẞ-glucosidase: Found in select lactobacillus species, acts on oleuropein.

Greek Method of Deamarization

  • Process: Uses a 9-10% saline solution.
  • Yeasts: Dominant in microbiological population during this method.

Defects and Alterations of Olives

  • Incomplete fermentation: Low salt concentrations, poor hygiene
  • Butyric fermentation: Bacteria; unpleasant odor
  • Putrefactive fermentation: Bacteria; unpleasant odor.
  • Gas formation: Gas bubbles; caused by microbes.
  • Softening: Soft texture; caused by poor conditions, high temperatures.
  • Stringiness: Stringy consistency; result of dextran polymer formation
  • Darkening: Oxidation
  • Pink Colour: Caused by certain yeasts.

Sauerkraut Production Process

  • Preparation: Removing outer leaves, washing, thinly slicing.
  • Salting: 2-2.5% salt by weight.
  • Mixing: Mixing sliced cabbage with salt.
  • Fermentation: 1-2 months at 18-22 degrees Celsius.
  • Packaging: Packaging
  • Heat Treatment: Optional.

Sauerkraut Fermentation Stages

  • Stage 1: Heterofermentative (gaseous phase); Leuconostoc mesenteroides, Lactobacillus brevis
  • Stage 2: Homofermentative; Lactobacillus plantarum

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Olive Kitteridge: Piano Player Summary Quiz
28 questions
Olive Garden Drink Menu Flashcards
10 questions

Olive Garden Drink Menu Flashcards

ManeuverableForgetMeNot2590 avatar
ManeuverableForgetMeNot2590
Olive Garden Cocktails and Beverages Flashcards
15 questions
Olive Garden Menu Flashcards
95 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser