Metacognizione nell'Apprendimento
28 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa rappresentano le teorie implicite nel contesto dell'apprendimento?

  • Strategie di apprendimento basate su tecniche di memorizzazione.
  • Tecniche di monitoraggio che non coinvolgono il giudizio personale.
  • Credenze fisse sulle capacità personali che non possono essere cambiate. (correct)
  • Metodi rigidi di studio che non consentono adattamenti.
  • Quale delle seguenti opzioni rappresenta correttamente un processo di attivazione nell'attenzione?

  • Elaborare informazioni per migliorare la comprensione
  • Riconoscere i cambiamenti nell'ambiente circostante (correct)
  • Mantenere l'attenzione su uno stimolo per lungo tempo
  • Concentrarsi su uno stimolo solo quando è necessario
  • Quale tipo di attenzione è maggiormente influenzato dalla familiarità con uno stimolo ripetuto?

  • Attenzione sostenuta (correct)
  • Attenzione riflessiva
  • Attenzione divisa
  • Attenzione selettiva
  • Cosa caratterizza principalmente l'attenzione selettiva?

    <p>La capacità di isolare informazioni irrilevanti (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale abilità si sviluppa meglio associando strategie di metacognizione durante lo studio?

    <p>Comprensione globale del materiale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fenomeno si attiva quando si fornisce uno stimolo nuovo per migliorare l'attenzione?

    <p>Disabituazione (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale fase dell'attenzione ci si concentra specificamente su un oggetto di interesse?

    <p>Focalizzazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'abilità di apprendimento in relazione allo sviluppo delle abilità di studio?

    <p>Si modifica in relazione a fattori personali e ambientali (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto non fa parte delle funzioni esecutive legate all'apprendimento?

    <p>Reazione impulsiva (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dell'ambiente nella crescita intellettiva di un bambino?

    <p>Influenza il livello di intelligenza in modo variabile. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per zona di sviluppo prossimale?

    <p>Il potenziale di sviluppo futuro in un contesto di apprendimento. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli aspetti che non contribuisce a un buon rendimento in un compito cognitivo?

    <p>Emozioni negative. (B)</p> Signup and view all the answers

    Perché è utile conoscere le proprie capacità metacognitive?

    <p>Consente una migliore stima delle proprie competenze. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per auto-valutazione nell'ambito della metacognizione?

    <p>Riflettere sulle proprie percezioni e capacità. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei principali errori nelle stime metacognitive?

    <p>Sovrastimare le proprie capacità. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la metacognizione?

    <p>Il controllo e la riflessione sui propri processi cognitivi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti è una pratica efficace di studio?

    <p>Rivedere regolarmente i materiali di studio. (B)</p> Signup and view all the answers

    Come possono le esperienze passate influenzare la metacognizione?

    <p>Aiutano a migliorare le stime future. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale indice è sensibile all'ansia e collegato all'apprendimento?

    <p>ML (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale abilità è descritta come fondamentale per le funzioni esecutive?

    <p>Memoria di lavoro (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica il modello a cono delle 4 componenti dell'intelligenza?

    <p>Le abilità sono tutte gerarchicamente organizzate. (A), Le abilità di base sono più legate alla specificità del compito. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli aspetti che influenzano l'efficienza della memoria di lavoro?

    <p>La quantità di informazioni gestite nello stesso momento (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento è presente nella base del cono delle abilità?

    <p>Abilità legate alla specificità del compito (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale indicatore è spesso più basso nei DSA rispetto all'IAG?

    <p>Indice di competenza cognitiva (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle funzioni cruciali dell'intelligenza secondo le teorie cognitiviste?

    <p>Memoria di lavoro (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale prova viene utilizzata per valutare la memoria di lavoro?

    <p>Cifre e riordinamento lettere-numeri (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni sui fatori esterni è corretta?

    <p>I fattori esterni possono influenzare le abilità cognitive (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale componente è trascurata se si utilizza il QIT?

    <p>Memoria di lavoro (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Attenzione

    Processo che seleziona informazioni sensoriali o mnemoniche, permettendo a solo alcune di essere elaborate.

    Attenzione Sostenuta

    Capacità di mantenere attenzione a uno stimolo per tempo prolungato.

    Abituazione

    Diminuzione dell'attenzione verso uno stimolo familiare e ripetitivo.

    Disabituazione

    Ritorno di attenzione a uno stimolo dopo l'abituazione dovuto a cambiamento dello stimolo.

    Signup and view all the flashcards

    Attenzione Selettiva

    Concentrazione su informazioni rilevanti per uno scopo.

    Signup and view all the flashcards

    Attivazione (Attenzione)

    Fase iniziale dell'attenzione, focalizzata sui cambiamenti ambientali.

    Signup and view all the flashcards

    Focalizzazione (Attenzione)

    Fase intermedia dell'attenzione, concentrazione sull'oggetto di interesse.

    Signup and view all the flashcards

    Gestione Risorse Attentive (Attenzione)

    Fase di mantenimento dell'attenzione.

    Signup and view all the flashcards

    Influenza dell'ambiente sull'intelligenza

    L'ambiente in cui cresciamo ha un impatto significativo sullo sviluppo della nostra intelligenza, arrivando a plasmare fino al 30% del nostro potenziale.

    Signup and view all the flashcards

    Zona di sviluppo prossimale

    Il concetto di Vygotsij che descrive le potenzialità di crescita dell'intelligenza, ovvero le capacità che potenzialmente possiamo sviluppare con il giusto supporto.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dell'esperienza nel risolvere problemi

    L'intelligenza non è l'unica determinante del successo nel risolvere un compito. L'esperienza, gli obiettivi, le emozioni e la metacognizione influenzano la nostra performance.

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione delle competenze

    Un test può essere uno strumento utile per orientare e valorizzare le competenze individuali, mostrandoci i nostri punti di forza e le aree di miglioramento.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è metacognizione?

    La capacità di riflettere sui nostri processi cognitivi, di monitorare il nostro pensiero e di regolare le nostre strategie cognitive.

    Signup and view all the flashcards

    La conoscenza metacognitiva

    L'insieme di idee che abbiamo sul funzionamento della nostra mente e di quella degli altri.

    Signup and view all the flashcards

    Stima metacognitiva

    La valutazione che facciamo di un compito prima, durante e dopo il suo svolgimento, includendo stime di successo, conoscenza e sapere.

    Signup and view all the flashcards

    Sovrastima delle capacità

    Spesso tendiamo a sopravvalutare le nostre capacità, soprattutto quando affrontiamo compiti nuovi o complessi.

    Signup and view all the flashcards

    Riduzione delle sovrastime

    L'esperienza nel risolvere compiti simili aiuta a ridimensionare le nostre stime metacognitive e a fornire valutazioni più realistiche.

    Signup and view all the flashcards

    Metagiudizio sulla conoscenza

    Le stime metacognitive sono come metagiudizi sulle nostre conoscenze, ovvero giudizi sul livello di comprensione e padronanza di un argomento.

    Signup and view all the flashcards

    Memoria di lavoro (ML)

    La capacità di memorizzare nuove informazioni e immagazzinarle temporaneamente. È responsabile della concentrazione e della manipolazione delle informazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Indice di memoria di lavoro (MBT)

    Misura la capacità di memorizzare e manipolare informazioni. Sensibile all'ansia, correlato all'apprendimento e all'automonitoraggio. Viene valutato con test come la memoria di cifre e il riordinamento lettere-numeri.

    Signup and view all the flashcards

    Velocità di elaborazione

    L'abilità di focalizzare l'attenzione, analizzare rapidamente, discriminare e ordinare sequenzialmente le informazioni visive.

    Signup and view all the flashcards

    Indice di velocità di elaborazione

    Misura la velocità con cui elabori le informazioni visive. È legato alla persistenza, alla capacità di pianificazione e sensibile alla motivazione, al lavoro sotto pressione e alla coordinazione motoria.

    Signup and view all the flashcards

    Indice di abilità generale (IAG)

    Misura l'abilità generale di elaborare informazioni cognitive utilizzando la velocità visiva e il controllo mentale. È correlato all'intelligenza cristallizzata e a volte viene usato come sostituto del QIT (quoziente intellettivo) quando l'interpretazione è difficile.

    Signup and view all the flashcards

    Indice di competenza cognitiva

    Valuta come un individuo elabora informazioni cognitive utilizzando la velocità visiva e il controllo mentale. Spesso inferiore all'IAG nei casi di disturbi specifici dell'apprendimento (DSA).

    Signup and view all the flashcards

    ML come base dell'intelligenza

    La memoria di lavoro è vista come l'abilità di base che permette lo svolgimento di molte funzioni intellettive. La velocità di elaborazione e la memoria di lavoro potrebbero essere collegate, in quanto la velocità potrebbe dipendere dall'efficienza con cui si tiene a mente le regole.

    Signup and view all the flashcards

    Modello a cono delle 4 componenti

    Modello di Cornoldi che organizza gerarchicamente le abilità intellettive. La memoria di lavoro è la base del cono, le abilità più specifiche e meno legate al controllo della ML sono alla base, mentre le abilità più complesse con alto controllo della ML sono all'apice.

    Signup and view all the flashcards

    Fattori esterni all'intelligenza

    Esistono fattori esterni alle strutture intellettive di base, come la motivazione, la pratica e le esperienze di vita, che influenzano le prestazioni cognitive.

    Signup and view all the flashcards

    Importanza della ML

    L'efficienza della memoria di lavoro influenza le funzioni esecutive e la capacità di risolvere problemi, determinando quanti elementi un individuo può elaborare simultaneamente.

    Signup and view all the flashcards

    Euristica della Disponibilità

    Tendenza a giudicare più probabili o frequenti eventi o elementi facilmente accessibili nel nostro ricordo. Es: Se si ricorda recentemente un evento, si tende a sovrastimare la sua probabilità.

    Signup and view all the flashcards

    Euristica della Rappresentatività

    Tendenza a giudicare la probabilità di un evento basandosi sulla sua somiglianza con un prototipo o un’immagine mentale. Es: Giudicare che un professore universitario sia appassionato di arte perché assomiglia al nostro stereotipo di professore universitario.

    Signup and view all the flashcards

    Controllo metacognitivo

    Un insieme di processi autoregolativi che ci permettono di monitorare l'efficacia delle nostre strategie e di modificare il nostro approccio per risolvere un compito.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria Entitaria

    La convinzione che le abilità siano innate e immutabili; chi la possiede crede che non sia possibile migliorare le proprie capacità.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Apprendimento e Funzionamento Cognitivo

    • L'attività psichica può essere consapevole o inconsapevole.
    • I processi cognitivi e l'apprendimento devono considerare entrambe le tipologie.
    • Quattro orientamenti sul funzionamento mentale e dell'apprendimento: comportamentismo, neuroscienze cognitive, psicoanalisi e psicologia cognitiva.

    Comportamentismo

    • L'analisi si concentra sul comportamento e sulle sue modificazioni.
    • Si afferma che l'unico studio della psiche è l'osservazione dei comportamenti manifesti.
    • Deriva dalla concezione darwiniana di continuità uomo-animale ed è supportata dagli studi di Pavlov sul condizionamento.
    • Un gran parte di ciò che siamo è formato da apprendimenti basati sul condizionamento.
    • Il condizionamento classico mostra l'associazione tra eventi che compaiono in modo contiguo.
    • Pavlov condusse esperimenti su cani e un riflesso condizionato.

    Neuroscienze Cognitive

    • Il funzionamento della mente può essere compreso solo conoscendo le sue basi biologiche (processi psichici + aspetti neurali-fisiologici, aree del cervello per specifiche funzioni).

    Psicoanalisi

    • La parte fondamentale della mente sono i suoi stati inconsapevoli.
    • Il modello di Freud e il suo iceberg della mente.

    Psicologia Cognitiva

    • Si concentra sui processi e sulle abilità della mente.
    • Nasce negli anni '50 e si sviluppa ulteriormente negli anni '60.

    Nascita della Psicologia

    • La psicologia è nata nel 1879, quando Wundt fondò il primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia.
    • Inizialmente criticato per uno sguardo soggettivo alla psiche.

    Attenzione e Percezione

    • L'attenzione seleziona gli input sensoriali o interni per elaborazione.
    • Tre processi dell'attenzione: attivazione, focalizzazione, gestione delle risorse attentive
    • Tipi di attenzione (sostenuta, selettiva e divisa)

    Attenzione Sostenuta

    • Capacità di mantenere l'attenzione su uno stimolo per un periodo prolungato.
    • Influenzata da fattori individuali e caratteristiche dello stimolo.

    Attenzione Selettiva

    • Focalizzazione privilegiata di informazioni rilevanti per gli obiettivi personali.
    • Filtro precoce, attenuato e tardivo

    Attenzione Divisa

    • Capacità di distribuire le risorse attentive su più compiti contemporaneamente.
    • Dipende dalla natura dei compiti e dalla loro automatizzazione.

    Memoria

    • Sistema attivo per codificare, elaborare, conservare e recuperare informazioni.
    • Modello mnestico di Atkinson e Shiffrin (memoria sensoriale, a breve termine e a lungo termine).
    • Memoria di lavoro (ML).
    • Memoria a lungo termine (MLT), diviso in memoria procedurale e dichiarativa.

    Memoria Procedurale

    • Conoscenze legate alle abilità e alle abitudini comportamentali.
    • Conoscenze implicite.

    Memoria Dichiarativa

    • Informazioni personali e fattuali.
    • Distinta in memoria semantica (conoscenze generali) ed episodica (eventi personali).

    Memoria Autobiografica

    • Ricordi di eventi personali, caratterizzati da un contesto spazio-temporale.
    • Si sviluppa dopo i 2 anni
    • Relazione con lo sviluppo del linguaggio

    Memoria Retrospettiva e Prospettiva

    • Memoria retrospettiva: eventi passati.
    • Memoria prospettica: intenzioni future.

    Problemi

    • Rilevazione, rappresentazione e ricerca della soluzione.
    • Tipi di problemi: ben strutturati e poco strutturati.

    Pensiero

    • Processi di ragionamento.
    • Ragionamento deduttivo (sillogismi) e induttivo (euristiche).

    Pensiero Creativo

    • Caratterizzato da fluidità, flessibilità, originalità, elaborazione e valutazione.

    Intelligenza e Differenze Individuali

    • L'intelligenza è una funzione che include la memoria di lavoro, il pensiero e il ragionamento.
    • Diverse teorie sull'intelligenza, unitaria, multicomponenziale, gerarchiche.

    Motivazione

    • Ciò che ci spinge o meno a svolgere un compito.
    • Quattro motivi impliciti: riuscita, dominanza, affiliazione,
    • Teoria del controllo e del valore.

    Emozioni

    • Le emozioni sono parte integrante dell'esperienza umana e permettono di comunicare con se stessi e gli altri.
    • Possono essere un supporto cognitivo, consentendoci di comprendere gli eventi, le persone e noi stessi in modo più completo.
    • Gli stimoli possono scatenare diverse emozioni a seconda della nostra percezione di controllo e del valore attribuito a ciò che stiamo vivendo.
    • Ogni emozione può essere pensata in termini di avvicinamento o allontanamento.

    Socializzazione e Apprendimento

    • Il supporto sociale durante l'apprendimento è essenziale per lo sviluppo della nostra autoregolazione.
    • Apprendimento per imitazione (modelling).
    • I bambini imparano osservando e imitando le azioni di altre persone.
    • Il ruolo dell'adulto è fondamentale.

    Metacognizione

    • La capacità di controllare i processi cognitivi e riflettere su di loro.
    • Conoscenza metacognitiva (creare consapevolezza sul proprio funzionamento cognitivo).
    • Stime metacognitive (valutare l'abilità di affrontare compiti).
    • Monitoraggio e controllo delle strategie cognitive.

    Studio Autonomo e Strategico

    • Caratteristiche, processi e strategie per lo studio efficace.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora i concetti chiave della metacognizione e il loro impatto sull'apprendimento. Affronta tematiche come il monitoraggio metacognitivo, le euristiche e le teorie implicite. Testa la tua comprensione delle differenze tra le teorie incrementali e entitarie.

    More Like This

    Metacognition and Successful Learning
    5 questions
    Metacognition and Learning Strategies
    48 questions
    Aprendizaje y Pensamiento Creativo
    44 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser