Metabolismo cellulare: NADH, glicolisi, respirazione
38 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il ruolo principale del coenzima NADH + H⁺ nel metabolismo cellulare?

  • Formare il piruvato durante la glicolisi
  • Trasportare elettroni per la sintesi di ATP (correct)
  • Catalizzare direttamente le reazioni anaboliche
  • Demolire molecole complesse in molecole più semplici

Le reazioni anaboliche demoliscono molecole complesse in molecole più semplici, rilasciando energia.

False (B)

In quale compartimento cellulare avviene la glicolisi?

citoplasma

Nella respirazione cellulare, il piruvato viene trasformato in ______ nella matrice mitocondriale.

<p>acetil-CoA</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti processi metabolici con la loro principale caratteristica:

<p>Glicolisi = Scissione del glucosio in piruvato Fermentazione = Conversione del piruvato in acido lattico o alcol etilico Respirazione cellulare = Demolizione completa del piruvato per produrre ATP Ciclo di Krebs = Ossidazione dell'acetil-CoA con produzione di CO₂</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la fase di investimento energetico della glicolisi?

<p>Richiede 2 ATP per avviare la reazione (D)</p> Signup and view all the answers

La respirazione cellulare avviene nel citoplasma delle cellule eucariote.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quante molecole di ATP vengono prodotte dalla demolizione completa di una molecola di glucosio attraverso la respirazione cellulare?

<p>36</p> Signup and view all the answers

Il ciclo di Krebs avviene nella ______ mitocondriale.

<p>matrice</p> Signup and view all the answers

Durante la fase preparatoria della respirazione cellulare, quale molecola viene rilasciata dal piruvato?

<p>CO₂ (D)</p> Signup and view all the answers

La fermentazione produce una quantità di ATP paragonabile a quella prodotta dalla respirazione cellulare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della fosforilazione ossidativa nella respirazione cellulare?

<p>produzione di ATP</p> Signup and view all the answers

Nella glicolisi, il glucosio (6 atomi di carbonio) viene scisso in due molecole di ______ (3 atomi di carbonio ciascuna).

<p>piruvato</p> Signup and view all the answers

Qual è il guadagno netto di ATP per molecola di glucosio nella glicolisi?

<p>2 ATP (B)</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti molecole prodotte nel ciclo di Krebs al loro numero per ogni molecola di acetil-CoA:

<p>CO₂ = 2 ATP = 1 NADH = 3 FADH₂ = 1</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale dell'ossigeno nella fosforilazione ossidativa?

<p>Accettare elettroni alla fine della catena di trasporto degli elettroni. (B)</p> Signup and view all the answers

Durante la fermentazione lattica, il piruvato viene convertito direttamente in etanolo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la resa netta di ATP per molecola di glucosio nella glicolisi seguita dalla fermentazione?

<p>2 ATP</p> Signup and view all the answers

Nella respirazione cellulare, per ogni molecola di NADH ossidata, si producono __ molecole di ATP.

<p>3</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti processi metabolici con i loro prodotti finali principali:

<p>Fermentazione lattica = Acido lattico Fermentazione alcolica = Etanolo e CO₂ Respirazione cellulare = CO₂ e H₂O</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo dell'ATP sintasi nella fosforilazione ossidativa?

<p>Utilizza il flusso di protoni per sintetizzare ATP. (B)</p> Signup and view all the answers

Il trasporto attivo secondario utilizza direttamente l'ATP per trasportare le molecole attraverso la membrana.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale vantaggio energetico della respirazione cellulare rispetto alla fermentazione?

<p>Maggiore produzione di ATP</p> Signup and view all the answers

La pompa sodio-potassio è un esempio di trasporto attivo __, che utilizza direttamente l'ATP.

<p>primario</p> Signup and view all the answers

Durante il trasporto attivo secondario di tipo simporto, cosa succede?

<p>Due molecole vengono trasportate nella stessa direzione attraverso la membrana. (D)</p> Signup and view all the answers

La diffusione facilitata richiede l'uso di energia (ATP) per il trasporto delle molecole attraverso la membrana.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del NAD⁺ e del FAD nella respirazione cellulare?

<p>Accettori di elettroni</p> Signup and view all the answers

L'osmosi è il movimento dell'acqua attraverso una membrana semipermeabile da una soluzione __ a una soluzione __.

<p>ipotonica, ipertonica</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti processi metabolici è responsabile della produzione di CO₂ durante la panificazione?

<p>Fermentazione alcolica (A)</p> Signup and view all the answers

Nella diffusione semplice, le molecole attraversano la membrana contro il loro gradiente di concentrazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'ATP all'interno delle cellule?

<p>Fornire energia per le reazioni cellulari. (B)</p> Signup and view all the answers

Gli enzimi vengono consumati durante il processo di catalisi delle reazioni biochimiche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo degli autotrofi nella produzione di glucosio?

<p>fotosintesi</p> Signup and view all the answers

Il sito attivo di un enzima si lega a uno specifico ________ formando un complesso enzima-substrato.

<p>substrato</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti termini alle loro definizioni corrette:

<p>ATP = Principale molecola energetica della cellula Enzima = Catalizzatore biologico che accelera le reazioni biochimiche Reazione redox = Processo che coinvolge il trasferimento di elettroni tra molecole ADP = Prodotto derivante dall'idrolisi dell'ATP</p> Signup and view all the answers

Cosa succede a una molecola durante il processo di riduzione in una reazione redox?

<p>Acquista elettroni. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra NAD+ e NADH?

<p>NAD+ è la forma ossidata, mentre NADH è la forma ridotta. (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene chiamato il processo attraverso il quale gli eterotrofi ottengono il glucosio?

<p>nutrizione alimentare</p> Signup and view all the answers

Flashcards

ATP

L'ATP è la molecola energetica principale delle cellule, funzionando come 'moneta energetica'.

Hydrolisi dell'ATP

L'idrolisi dell'ATP rilascia energia trasformandolo in ADP e fosfato inorganico.

Enzimi

Gli enzimi sono proteine che catalizzano le reazioni biochimiche senza consumarsi.

Complesso enzima-substrato

Si forma quando un enzima si lega a un substrato nel suo sito attivo.

Signup and view all the flashcards

Reazioni redox

Le reazioni redox comportano trasferimento di elettroni: ossidazione e riduzione avvengono insieme.

Signup and view all the flashcards

NAD

Il NAD è un coenzima che esiste in forme ossidate e ridotte, fondamentale nelle reazioni redox.

Signup and view all the flashcards

Autotrofi ed eterotrofi

Gli autotrofi producono glucosio tramite fotosintesi, gli eterotrofi lo ottengono da nutrienti.

Signup and view all the flashcards

Coenzimi e cofattori

Coenzimi e cofattori sono molecole necessarie per la funzione degli enzimi.

Signup and view all the flashcards

Fosforilazione ossidativa

Fase finale della respirazione cellulare che produce ATP.

Signup and view all the flashcards

Catena di trasporto degli elettroni

Serie di proteine che trasferiscono elettroni per produrre ATP.

Signup and view all the flashcards

Pompa di protoni

Processo che usa elettroni per spostare ioni H⁺ creando un gradiente.

Signup and view all the flashcards

ATP-sintasi

Enzima che sintetizza ATP utilizzando il gradiente di protoni.

Signup and view all the flashcards

Produzione di ATP

Nella respirazione cellulare, 3 ATP da NADH e 2 ATP da FADH₂.

Signup and view all the flashcards

Fermentazione lattica

Processo anaerobico che produce acido lattico per rigenerare NAD⁺.

Signup and view all the flashcards

Fermentazione alcolica

Conversione del piruvato in alcol e CO₂ da parte dei lieviti.

Signup and view all the flashcards

Bilancio energetico del glucosio

Metabolismo del glucosio tramite fermentazione e respirazione cellulare.

Signup and view all the flashcards

Glicolisi

Primo passo del metabolismo del glucosio, produce piruvato e ATP.

Signup and view all the flashcards

Sistema di trasporto NADH

Trasporto del NADH nella membrana mitocondriale che consuma ATP.

Signup and view all the flashcards

Trasporto passivo

Movimento delle molecole senza energia, seguendo il gradiente di concentrazione.

Signup and view all the flashcards

Diffusione facilitata

Trasporto di molecole più grandi tramite proteine di trasporto.

Signup and view all the flashcards

Osmosi

Movimento dell'acqua attraverso una membrana semipermeabile.

Signup and view all the flashcards

Trasporto attivo primario

Richiede ATP per trasportare molecole contro il gradiente.

Signup and view all the flashcards

Trasporto attivo secondario

Sfrutta il gradiente creato dal trasporto primario per spostare molecole.

Signup and view all the flashcards

Reazioni anaboliche

Costruiscono molecole complesse da molecole semplici, richiedono energia.

Signup and view all the flashcards

Reazioni cataboliche

Demoliscono molecole complesse in molecole più semplici, liberando energia.

Signup and view all the flashcards

Metabolismo

Insieme di tutte le reazioni chimiche nelle cellule.

Signup and view all the flashcards

Fermentazione

Convertire il piruvato in acido lattico o alcol, senza produzione di ATP.

Signup and view all the flashcards

Respirazione cellulare

Demolizione di piruvato e NADH nei mitocondri per produrre ATP.

Signup and view all the flashcards

Ciclo di Krebs

Serie di reazioni che ossida acetil-CoA, produce energia e CO₂.

Signup and view all the flashcards

Acetil-CoA

Prodotto della trasformazione del piruvato, entra nel ciclo di Krebs.

Signup and view all the flashcards

Mitocondri

Organuli che producono ATP attraverso la respirazione cellulare.

Signup and view all the flashcards

Piruvato

Prodotto finale della glicolisi, può essere convertito in acetil-CoA.

Signup and view all the flashcards

Deidrogenasi

Enzimi che caricano il NAD con elettroni per formare NADH.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

ATP: La "Moneta Energetica" Cellulare

  • L'ATP (adenosintrifosfato) è la principale molecola energetica delle cellule.
  • L'energia rilasciata dalla demolizione di biomolecole è utilizzata per sintetizzare ATP.
  • L'ATP alimenta le reazioni cellulari che richiedono energia.
  • L'ATP è composto da adenina, ribosio e tre gruppi fosfato.
  • L'idrolisi dell'ATP (rimozione di un gruppo fosfato) rilascia energia, trasformandolo in ADP (adenosindifosfato) e fosfato inorganico.
  • L'energia rilasciata è sufficiente per la maggior parte delle reazioni cellulari.
  • L'ATP può essere rapidamente risintetizzato da ADP e fosfato inorganico utilizzando l'energia del metabolismo.
  • Gli organismi autotrofi (piante) producono glucosio mediante fotosintesi.
  • Gli organismi eterotrofi (animali e funghi) ottengono glucosio dai nutrienti alimentari.
  • Il ciclo di sintesi e idrolisi dell'ATP garantisce un costante rifornimento energetico.
  • Ogni cellula consuma milioni di molecole di ATP al secondo.
  • Un essere umano a riposo produce e consuma circa 40 kg di ATP al giorno.

Enzimi: Catalizzatori Biologici

  • Gli enzimi sono proteine che agiscono come catalizzatori biologici.
  • Accelerano le reazioni biochimiche senza essere consumate nel processo.
  • Le reazioni cellulari sarebbero troppo lente per sostenere la vita senza gli enzimi.
  • Gli enzimi riconoscono substrati specifici.
  • I substrati si legano al sito attivo dell'enzima, formando un complesso enzima-substrato.
  • La reazione produce il prodotto finale, e l'enzima torna alla sua forma iniziale.
  • La specificità degli enzimi dipende dalla struttura tridimensionale del sito attivo (simile a una chiave nella serratura).
  • Gli enzimi sono spesso denominati dal substrato su cui agiscono, terminando con "-asi".
  • Alcuni enzimi necessitano di coenzimi o cofattori per funzionare correttamente.

Reazioni Redox

  • Le reazioni redox (ossidoriduzione) sono fondamentali nei processi biologici.
  • Permettono il trasferimento di elettroni tra molecole.
  • Riduzione: acquisizione di elettroni o atomi di idrogeno.
  • Ossidazione: perdita di elettroni o atomi di idrogeno.
  • Riduzione e ossidazione avvengono sempre insieme.
  • La molecola che si riduce è l'agente ossidante, mentre quella che si ossida è l'agente riducente.
  • Nelle cellule, molte reazioni redox liberano energia immagazzinata nei legami chimici.
  • Le reazioni redox sono spesso catalizzate da enzimi in collaborazione con coenzimi come il NAD (nicotinammide adenin dinucleotide).
  • NAD⁺ (ossidato); NADH + H⁺ (ridotto).
  • Gli enzimi deidrogenasi caricano il NAD⁺ con elettroni, trasformandolo in NADH + H⁺.
  • Il NADH + H⁺ trasporta elettroni a altre vie metaboliche, liberando energia per la sintesi di ATP.

Metabolismo Cellulare

  • Il metabolismo cellulare comprende tutte le reazioni chimiche che avvengono nelle cellule.
  • È diviso in reazioni anaboliche e cataboliche.
  • Reazioni anaboliche: costruiscono molecole complesse da molecole più semplici (es. sintesi di proteine, acidi nucleici).
  • Reazioni cataboliche: demoliscono molecole complesse in molecole più semplici (es. digestione).
  • Anabolismo e catabolismo sono interconnessi, alimentandosi a vicenda.
  • Il metabolismo richiede energia esterna, solitamente ottenuta dall'alimentazione.
  • Le vie metaboliche sono serie di reazioni sequenziali catalizzate da enzimi specifici.
  • Sono simili in tutti gli organismi e sono controllate nel loro operare.
  • Negli eucarioti, le vie metaboliche sono organizzate in compartimenti specifici.

Metabolismo del Glucosio

  • Il metabolismo del glucosio libera energia attraverso processi cellulari fondamentali.
  • La sua ossidazione completa produce anidride carbonica, acqua ed energia.
  • Questa energia viene usata per sintetizzare ATP.
  • Tre vie principali di metabolismo del glucosio:
    • Glicolisi
    • Fermentazione
    • Respirazione cellulare

Glicolisi

  • Avviene nel citoplasma di tutte le cellule.
  • Scissione e ossidazione di una molecola di glucosio in due molecole di piruvato.
  • Produzione di una piccola quantità di energia (2 ATP).
  • Trasporta alcuni atomi di idrogeno al NAD, riducendolo a NADH.
  • Due fasi: investimento energetico (usa 2 ATP) e rendimento energetico (produce 4 ATP e 2 NADH).
  • Il NAD deve essere rigenerato per continuare la glicolisi, attraverso respirazione cellulare o fermentazione.

Respirazione Cellulare

  • Processo attraverso cui il piruvato e il NADH vengono demoliti completamente per estrarre energia.
  • Avviene nei mitocondri delle cellule eucariote.
  • Produzione di fino a 36 molecole di ATP per molecola di glucosio.
  • Tre fasi principali della respirazione cellulare:
    • Fase preparatoria (conversione di piruvato in acetil-CoA)
    • Ciclo di Krebs
    • Fosforilazione ossidativa

Fase Preparatoria

  • Trasformazione di piruvato (3 atomi di carbonio) in acetil-CoA (2 atomi di carbonio).
  • Rilascio di una molecola di CO₂ e produzione di una molecola di NADH per ogni piruvato.
  • Catalizzato dall'enzima piruvato deidrogenasi.

Ciclo di Krebs

  • Avviene nella matrice mitocondriale.
  • Completamento dell'ossidazione del glucosio.
  • L'acetil-CoA viene demolito in CO₂, liberando energia.
  • Per ogni acetil-CoA, il ciclo produce 2 CO₂, 1 ATP, 3 NADH e 1 FADH₂.
  • Il ciclo si ripete due volte per ogni molecola di glucosio.

Fosforilazione Ossidativa

  • Fase finale della respirazione cellulare.
  • Trasferimento di elettroni da NADH e FADH₂ alla catena di trasporto degli elettroni, nella membrana interna del mitocondrio.
  • Gli elettroni percorrono la catena, producendo un gradiente elettrochimico di ioni H⁺.
  • Gli H⁺ rientrano nella matrice attraverso l'ATP-sintasi, producendo ATP.
  • Per ogni NADH ossidato si producono circa 3 ATP; per ogni FADH₂ circa 2 ATP.

Fermentazione

  • Avviene in assenza di ossigeno.
  • Permette di rigenerare NAD⁺ per mantenere attiva la glicolisi.
  • Due tipi principali:
    • Fermentazione lattica
    • Fermentazione alcolica

Fermentazione Lattica

  • Conversione di piruvato in acido lattico.
  • Recupero di NAD⁺.
  • Utilizzata in alcuni procarioti e nelle cellule muscolari durante l'attività fisica intensa.

Fermentazione Alcolica

  • Conversione di piruvato in alcol etilico e CO₂.
  • Recupero di NAD⁺.
  • Utilizzata in lieviti e alcune cellule vegetali.

Bilancio Energetico

  • Fermentazione: 2 ATP per molecola di glucosio.
  • Respirazione cellulare: 36-38 ATP per molecola di glucosio

Trasporto attraverso la Membrana Cellulare

  • Essenziale per l'omeostasi cellulare.
  • Due categorie principali: trasporto passivo e trasporto attivo.
  • Trasporto Passivo:
    • Diffusione semplice
    • Diffusione facilitata
    • Osmosi
  • Trasporto Attivo:
    • Trasporto attivo primario
    • Trasporto attivo secondario (co-trasporto)
  • Trasporto Mediato da Vescicole:
    • Endocitosi (fagocitosi, pinocitosi, endocitosi mediata da recettori)
    • Esocitosi

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Verifica la tua conoscenza del metabolismo cellulare, inclusi il ruolo del NADH + H⁺, la glicolisi e la respirazione. Esplora le reazioni anaboliche, la trasformazione del piruvato e la produzione di ATP nelle cellule.

More Like This

Glycolysis Quiz
3 questions

Glycolysis Quiz

AstoundingBurgundy avatar
AstoundingBurgundy
Biology Glycolysis Quiz
16 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser