Messaggi tra cellule e ormoni

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quali dei seguenti non sono considerati ormoni nel senso classico?

  • Ormone della crescita
  • Eicosanoidi (correct)
  • Amine e ormoni tiroidei
  • Ormoni steroidei

Qual è la classificazione chimica corretta degli ormoni tiroidei?

  • Stereodei
  • Peptidici e proteici
  • Altri derivati lipidici
  • Derivati da un solo aminoacido (correct)

Quale delle seguenti affermazioni riguarda gli ormoni liposolubili?

  • Sono peptidici e proteici
  • Agiscono solo localmente
  • Non possono attraversare le membrane cellulari
  • Possono attraversare le membrane cellulari (correct)

Cosa rappresentano i segnali autocrini?

<p>Messaggi ricevuti dalle cellule che li producono (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione principale delle citochine?

<p>Influenzare la crescita e il differenziamento cellulare (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra segnali endocrini e paracrini?

<p>I segnali endocrini viaggiano nel circolo sanguigno a lungo raggio (D)</p> Signup and view all the answers

Quando si parla di biosintesi e secrezione degli ormoni non-peptidici, cosa è necessario?

<p>Enzimi specifici per la biosintesi (D)</p> Signup and view all the answers

Quali ormoni sono classificati come derivati lipidici?

<p>Eicosanoidi e retinoidi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti è un esempio di molecola-sigale?

<p>Neurotrasmettitore (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente il processo di attivazione degli ormoni peptidici?

<p>Un pro-ormone viene attivato dopo la rimozione di alcune catene peptidiche da parte delle pepsidasi. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'apertura dei canali del calcio nelle cellule endocrine?

<p>Stimoli nervosi o chimici come la depolarizzazione della membrana. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue gli ormoni steroidei da quelli peptidici riguardo al loro trasporto?

<p>Gli ormoni steroidei possono diffondere liberamente attraverso la membrana cellulare. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle proteine plasmatiche nel trasporto degli ormoni steroidei?

<p>Proteggere gli ormoni steroidei dalla degradazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di legame esiste tra un ormone e la sua proteina trasportatrice nel plasma?

<p>Non covalente e reversibile. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica del legame tra le globuline e gli ormoni nel plasma?

<p>È aspecifico e non selettivo. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'fraiparte libera' di un ormone?

<p>La parte attiva dell'ormone che si lega ai recettori. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo ai recettori degli ormoni è corretta?

<p>I recettori sono proteine che legano l'ormone in modo non covalente e reversibile. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica ha un ormone che determina la sua velocità di secrezione?

<p>La velocità di biosintesi è direttamente correlata alla velocità di secrezione degli ormoni steroidei. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di KD in relazione agli ormoni?

<p>La concentrazione alla quale la metà degli ormoni è legata ai recettori (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la down-regulation in relazione ai recettori ormonali?

<p>Diminuzione del numero di recettori disponibili (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra agonisti e antagonisti?

<p>Gli agonisti innescano la risposta biologica, gli antagonisti non la innescano (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la desensibilizzazione dei recettori ormonali?

<p>Diminuzione della risposta a causa di una sovraesposizione a un ormone (D)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto si verifica lo spillover ormonale?

<p>Quando ormoni strutturalmente simili legano recettori di altre sostanze (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa up-regulation in termini di recettori ormonali?

<p>Aumento del numero di recettori disponibili (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale del complesso ormone-recettore (HR)?

<p>Scatenare una risposta biologica nelle cellule bersaglio (A)</p> Signup and view all the answers

Come può un ormone che provoca down-regulation essere considerato omologo?

<p>Quando la down-regulation è indotta dallo stesso ormone (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza di una eccessiva concentrazione di un ormone presente nel corpo?

<p>Desensibilizzazione dei recettori a quell'ormone (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica di alta specificità dei recettori ormonali?

<p>Un recettore può legare solo un ormone o un gruppo di ormoni con attività biologica simile (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Molecole-segnale

Messaggeri chimici che coordinano l'attività metabolica e le funzioni dei tessuti negli organismi pluricellulari, mantenendo l'omeostasi.

Esempi di molecole-segnale

Ormoni, neurotrasmettitori, proteine e cationi come Ca2+ e Mg2+.

Ormoni (definizione classica)

Messaggeri chimici prodotti dalle ghiandole endocrine e rilasciati nel sangue.

Ormoni (definizione ampia)

Secrezione di ormoni da parte di altri tessuti specializzati, oltre alle ghiandole endocrine.

Signup and view all the flashcards

Segnali paracrini

Azione ormonale su cellule vicine per semplice diffusione locale.

Signup and view all the flashcards

Segnali autocrini

Azione ormonale sulle stesse cellule che li hanno prodotti.

Signup and view all the flashcards

Ormoni derivati da un singolo aminoacido

Ormoni prodotti a partire da un singolo aminoacido.

Signup and view all the flashcards

Ormoni steroidei

Derivati del colesterolo che hanno una struttura a 4 anelli.

Signup and view all the flashcards

Ormoni proteici

Ormoni che non attraversano facilmente le membrane cellulari.

Signup and view all the flashcards

Fattori di crescita (GF)

Sostanze che agiscono come fattori para- e autocrini, influenzando la crescita e la proliferazione cellulare.

Signup and view all the flashcards

KD (Costante di Dissociazione)

La concentrazione di ormone libero (H) alla quale metà dei recettori sono occupati.

Signup and view all the flashcards

Legame ormone-recettore

L'ormone libero (H) si lega ai recettori (R) formando il complesso ormone-recettore (HR).

Signup and view all the flashcards

Affinità del recettore

L'affinità tra un recettore e il suo ligando.

Signup and view all the flashcards

Specificità del recettore

Un ormone può legare un solo tipo di recettore (o un gruppo di recettori con la stessa azione).

Signup and view all the flashcards

Spillover

Un ormone può attivare un recettore diverso dal suo recettore specifico, con effetto simile o differente.

Signup and view all the flashcards

Agonista

Sostanza che stimola un recettore e induce una risposta biologica. Gli ormoni sono agonisti naturali.

Signup and view all the flashcards

Antagonista

Sostanza che si lega al recettore ma non innesca la trasduzione del segnale. Blocca l'azione dell'agonista.

Signup and view all the flashcards

Trasduzione del segnale

Il complesso ormone-recettore (HR) attiva una catena di eventi all'interno della cellula, portando a una risposta biologica.

Signup and view all the flashcards

Desensibilizzazione

La risposta di una cellula bersaglio diminuisce a causa di una diminuzione dell'affinità del recettore per l'ormone.

Signup and view all the flashcards

Down-regulation

Diminuzione del numero di recettori disponibili sulla superficie cellulare.

Signup and view all the flashcards

Maturazione degli ormoni peptidici

Gli ormoni peptidici, sintetizzati come proteine, vengono elaborati per attivare una forma pro-ormone. Successivamente, le pepsidasi rimuovono le catene peptidiche per rendere l'ormone completamente attivo.

Signup and view all the flashcards

Granuli di secrezione

I granuli di secrezione sono vescicole all'interno della cellula che immagazzinano ormoni peptidici pronti per essere rilasciati.

Signup and view all the flashcards

Esocitosi degli ormoni peptidici

Il processo di rilascio degli ormoni peptidici, attraverso la fusione dei granuli di secrezione con la membrana cellulare, è chiamato esocitosi.

Signup and view all the flashcards

Secrezione degli ormoni steroidei

Gli ormoni steroidei, essendo liposolubili, possono attraversare facilmente la membrana cellulare. La velocità di secrezione dipende dalla velocità di biosintesi.

Signup and view all the flashcards

Concentrazione plasmatica degli ormoni

La concentrazione degli ormoni nel plasma è molto bassa, in particolare per gli ormoni peptidici, a differenza degli ormoni steroidei e tiroidei.

Signup and view all the flashcards

Proteine di trasporto degli ormoni

Le proteine plasmatiche che legano gli ormoni steroidei e tiroidei aumentano la loro concentrazione plasmatica e ne prolungano il tempo di emivita. Un'albumina è un esempio di proteina che lega in modo aspecifico.

Signup and view all the flashcards

Legame ormone-proteina di trasporto

Il legame tra l'ormone e la proteina di trasporto è reversibile e in equilibrio, con una piccola frazione libera di ormone che rappresenta la forma attiva.

Signup and view all the flashcards

Funzioni del complesso ormone-proteina di trasporto

Il complesso ormone-proteina di trasporto agisce come una riserva dell'ormone, proteggendolo dalla degradazione ed aumentando il suo tempo di emivita.

Signup and view all the flashcards

Recettori degli ormoni

Ogni ormone ha le sue cellule bersaglio con recettori specifici, che riconoscono e legano l'ormone attraverso un legame non covalente e reversibile.

Signup and view all the flashcards

Funzione dei recettori degli ormoni

I recettori degli ormoni sono proteine che legano gli ormoni in modo specifico e reversibile, attivando una risposta cellulare.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Messaggi tra cellule e tessuti

  • Gli organismi pluricellulari devono coordinare l'attività metabolica dei vari tessuti per mantenere l'omeostasi.
  • Molecole-segnale (ormoni, neurotrasmettitori, proteine e ioni) svolgono questo compito.
  • Queste molecole sono rilasciate nello spazio extracellulare e riconosciute da recettori specifici sulle cellule bersaglio.

Ormoni

  • Definizione classica: messaggeri chimici prodotti da ghiandole endocrine e secreti nel flusso sanguigno per regolare le cellule bersaglio anche lontane.
  • Definizione ampia: comprende anche sostanze prodotte da altri tessuti o cellule specializzate che agiscono su cellule vicine (segnali paracrini) o sulle stesse cellule che li producono (segnali autocrini).
  • Classificazione chimica: derivati da un solo aminoacido (amine e ormoni tiroidei), peptidici/proteici, steroidei (derivati dal colesterolo) e altri derivati lipidici (eicosanoidi, retinoidi).
  • Gli ormoni liposolubili attraversano le membrane cellulari.
  • Gli ormoni proteici hanno difficoltà ad attraversare le membrane cellulari.
  • Fattori di crescita e citochine sono fattori para/autocrini che influenzano la crescita e il differenziamento cellulare.

Biosintesi e secrezione

  • La sintesi degli ormoni non peptidici inizia dai precursori.
  • Gli ormoni peptidici vengono sintetizzati a partire dal DNA, subiscono un processo di maturazione e sono poi rilasciati per esocitosi.
  • Gli ormoni steroidei attraversano facilmente le membrane cellulari per diffusione.

Trasporto plasmatico

  • Gli ormoni circolano nel plasma a basse concentrazioni.
  • Gli ormoni liposolubili sono trasportati legati a proteine plasmatiche.
  • Il legame è reversibile e mantiene un equilibrio tra forma libera e complessata.

Recettori

  • Ogni ormone ha recettori specifici nelle cellule bersaglio.
  • Il legame ormone-recettore è non covalente e reversibile.
  • La KD indica l'affinità del recettore per l'ormone.
  • Lo spillover indica l'interazione di un ormone con i recettori di altri ormoni, ottenendo lo stesso risultato o bloccandolo.
  • Agonisti: sostanze che stimolano il recettore.
  • Antagonisti: sostanze che si legano al recettore ma non inducono una risposta biologica.

Regolazione dei recettori

  • Desensibilizzazione: diminuzione della risposta cellulare a causa di una diminuita affinità del recettore per l'ormone.
  • Down-regulation: riduzione del numero di recettori sulla superficie cellulare.
  • Up-regulation: aumento del numero di recettori sulla superficie cellulare.

Regolazione delle proteine

  • Fosforilazione e defosforilazione → meccanismi di controllo dell'attività enzimatica.
  • Chinasi: enzimi che catalizzano l'aggiunta di un gruppo fosfato su una proteina.
  • Fosfatasi: enzimi che catalizzano la rimozione di un gruppo fosfato da una proteina.

Trasduzione del segnale

  • Le cellule rispondono ai segnali extra-cellulari attraverso complesse vie di trasduzione.
  • I recettori nucleari sono tipici degli ormoni liposolubili.
  • I recettori di membrana sono caratteristici di altre categorie di ormoni.

La via dell'AMP ciclico

  • La via del cAMP è una via di trasduzione del segnale mediata da recettori di membrana.
  • cAMP è un secondo messaggero che attiva la proteina chinasi dipendente dal cAMP.
  • Il cAMP attiva la proteina chinasi cAMP-dipendente (PKA) che fosforila bersagli cellulari.

Il fegato

  • Il fegato svolge un ruolo centrale nell'omeostasi metabolica.
  • Funziona come filtro, ghiandola esocrina (produce bile) e endocrina (riversa nel sangue prodotti del suo metabolismo).
  • Regola la concentrazione di sostanze nel flusso sanguigno.
  • Assorbe sostanze nutrizionali dall'intestino.
  • Sintetizza molte proteine plasmatiche.
  • Elimina prodotti di scarto.
  • Metabolismo dei glucidi, lipidi e proteine.

Bile

  • La bile ha un ruolo nell'emulsione dei grassi.
  • Gli acidi biliari sono fondamentali per l'emulsione dei grassi.
  • L'acidità biliare è necessaria per permettere ai batteri di digerire grassi.
  • La bile si trova nel circolo enteroepatico, dove viene riassorbita e riutilizzata.

Acidi biliari

  • Sono prodotti di degradazione del colesterolo.
  • Liposolubili.
  • Servono per l'emulsione dei grassi e per il trasporto di lipidi.

Metabolismo glucidico

  • II fegato è responsabile del mantenimento della glicemia.
  • II glucosio entra nel fegato attraverso la vena porta.
  • Efficiente immagazzinamento di glucosio sotto forma di glicogeno.
  • Regolazione da insulina e glucagone.
  • Il glucosio viene convertito in glicogeno e rilasciato per mantenere una concentrazione di glucosio ematica adeguata.

Glicogenosintesi

  • Glicogeno: principale polisaccaride di deposito nelle cellule animali.
  • E' un polimero ramificato di glucosio.
  • L'UDP-glucosio è il precursore per formare le molecole di glucosio che formeranno le catene più lunghe del glicogeno.
  • La glicogenina è il primer catalitico per l'inizio del processo.
  • La sua funzione è quella di immagazzinare glucosio per utilizzarlo tra i pasti.

Glicogenolisi

  • Degradazione del glicogeno.
  • La glicogeno fosforilasi è l'enzima chiave della glicogenolisi.
  • È fortemente regolata da ormoni e modulatori allosterici.
  • Muscolo e fegato si comportano diversamente a seconda della situazione.

Gluconeogenesi

  • Fase anabolica, sintesi di glucosio a partire da precursori non glucidici.
  • Principali precursori sono lattato, amminoacidi e glicerolo.
  • Presenza di enzimi specifici.

Metabolismo lipidico

  • II fegato svolge diverse funzioni metaboliche, ivi compreso il metabolismo lipidico.
  • Catabolismo: sintesi di trigliceridi, fosfolipidi e colesterolo.
  • Metabolismo: degradazione degli acidi grassi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Cell Signaling and Communication Quiz
40 questions
Endocrine System Overview and Signaling
24 questions
Cell Communication Quiz
40 questions

Cell Communication Quiz

TrustedStream8470 avatar
TrustedStream8470
Use Quizgecko on...
Browser
Browser