Messaggi Intercellulari e Ormoni

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale affermazione riguardo agli ormoni è corretta?

  • Gli ormoni non possono agire su cellule vicine.
  • Tutti gli ormoni sono secreti da ghiandole del sistema endocrino.
  • Gli ormoni sono messaggeri chimici prodotti esclusivamente da cellule nervose.
  • Gli ormoni possono agire su cellule bersaglio lontane nel corpo. (correct)

Qual è la principale differenza tra segnali autocrini e paracrini?

  • I segnali paracrini non coinvolgono recettori cellulari.
  • I segnali autocrini agiscono sulla stessa cellula che li produce, mentre i paracrini agiscono su cellule vicine. (correct)
  • I segnali autocrini sono sempre prodotti da ghiandole endocrine.
  • I segnali autocrini agiscono su cellule lontane, paracrini su cellule vicine.

Quale delle seguenti sostanze non è considerata un ormone nel senso classico?

  • Neurotrasmettitori (correct)
  • Ormoni steroidei
  • Ormoni tiroidei (T3 e T4)
  • Ormoni peptidici

Quale delle seguenti affermazioni riguarda correttamente la classificazione chimica degli ormoni?

<p>Le amine sono derive da singoli aminoacidi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti molecole ha difficoltà a attraversare le membrane cellulari?

<p>Ormoni peptidici (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la biosintesi e secrezione degli ormoni non-peptidici?

<p>La presenza di specifici enzimi per la loro biosintesi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti gruppi di ormoni è classificato come derivato dal colesterolo?

<p>Steroidei (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sull'omeostasi è vera?

<p>La comunicazione tra cellule e tessuti è cruciale per mantenere l'omeostasi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni include solo ormoni peptidici?

<p>Insulina, glucagone, fattori di crescita. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la KD nel contesto dei recettori ormonali?

<p>La concentrazione alla quale metà degli ormoni sono legati ai recettori (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale della down-regulation omologa?

<p>Diminuzione della quantità di recettori specifici per un ormone (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica lo spillover in relazione agli ormoni?

<p>Interazione di ormoni strutturalmente simili con i recettori (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui recettori ormonali è corretta?

<p>Ogni recettore è altamente specifico per un ormone o un gruppo di ormoni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione caratterizza la desensibilizzazione?

<p>Diminuzione della risposta a stimolazioni ormonali protratte (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene durante l'up-regulation?

<p>Aumento della quantità di recettori disponibili (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo degli agonisti?

<p>Legarsi a un recettore accrescendo la risposta biologica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori può influenzare la regolazione dei recettori?

<p>Stimoli ambientali e ormonali (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per down-regulation eterologa?

<p>Riduzione dei recettori causata da un ormone differente (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di una eccessiva concentrazione ormonale in relazione allo spillover?

<p>Interazione con recettori non specifici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la sintesi degli ormoni peptidici è corretta?

<p>La maturazione degli ormoni peptidici comporta la rimozione di catene peptidiche. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il processo mediante il quale gli ormoni peptidici vengono rilasciati nella cellula?

<p>Esocitosi regolata. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale condizione gli ormoni steroidei sono in grado di attraversare la membrana cellulare?

<p>Una volta sintetizzati, grazie alla loro liposolubilità. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul trasporto degli ormoni steroidei è vera?

<p>Possono essere trasportati legati a proteine come albumine e globuline. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'apertura dei canali del Calcio durante il rilascio degli ormoni?

<p>Stimoli chimici, ormonali o nervosi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'affermazione corretta riguardo l'emivita degli ormoni legati a proteine?

<p>Il legame con le proteine aumenta il tempo di emivita. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra la velocità di biosintesi e la velocità di secrezione degli ormoni steroidei?

<p>La velocità di secrezione è direttamente correlata alla velocità di biosintesi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali cellule presentano recettori specifici per ciascun ormone?

<p>Le cellule bersaglio sono quelle che hanno recettori per l'ormone. (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di legame esiste tra gli ormoni e i recettori?

<p>Legame non covalente e reversibile. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante le concentrazioni plasmatiche degli ormoni è corretta?

<p>Gli ormoni steroidei e tiroidei presentano concentrazioni plasmatiche più alte rispetto a quelli peptidici. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Ormoni

Un messaggero chimico che viene secreto da ghiandole endocrine nel circolo sanguigno e regola le funzioni di cellule bersaglio lontane.

Segnali endocrini

Un tipo di comunicazione cellulare in cui l'ormone agisce su cellule bersaglio lontane dalla ghiandola endocrina, tramite il flusso sanguigno.

Ormoni liposolubili

Comprende ormoni come gli steroidi, gli ormoni tiroidei e alcuni derivati lipidici, attraversano facilmente le membrane cellulari grazie alla loro natura liposolubile.

Ormoni idrosolubili

Comprende ormoni come gli ormoni peptidici e proteici, non sono liposolubili, quindi non possono attraversare facilmente la membrana cellulare.

Signup and view all the flashcards

Biosintesi degli ormoni

Il processo di produzione di un ormone, richiede l'azione di enzimi specifici che trasformano i precursori in ormoni attivi.

Signup and view all the flashcards

Segnali paracrini

Un tipo di comunicazione cellulare in cui l'ormone agisce su cellule vicine alla ghiandola endocrina, senza l'utilizzo del circolo sanguigno.

Signup and view all the flashcards

Segnali autocrini

Un tipo di comunicazione autologa, in cui l'ormone agisce sulla stessa cella che lo ha prodotto.

Signup and view all the flashcards

Fattori di crescita (GF)

Ormoni che stimolano la crescita e la proliferazione cellulare.

Signup and view all the flashcards

Citochine

Sostanze che influenzano la differenziazione e altre funzioni cellulari oltre alla crescita.

Signup and view all the flashcards

Eicosanoidi

Un esempio di messaggero chimico che può agire come ormone, neurotrasmettitore o mediatore infiammatorio.

Signup and view all the flashcards

Sintesi degli ormoni peptidici

Gli ormoni peptidici sono prodotti in base a sequenze genetiche specifiche e necessitano di maturazione prima di essere attivi.

Signup and view all the flashcards

Pro-ormoni

I pro-ormoni sono precursori inattivi degli ormoni peptidici che vengono attivati dalla rimozione di catene peptidiche.

Signup and view all the flashcards

Immagazzinamento degli ormoni peptidici

Gli ormoni peptidici vengono immagazzinati in vescicole chiamate granuli di secrezione.

Signup and view all the flashcards

Rilascio degli ormoni peptidici

Stimoli chimici, ormonali o nervosi innescano il rilascio degli ormoni peptidici tramite esocitosi.

Signup and view all the flashcards

Trasporto degli ormoni steroidei

Gli ormoni steroidei sono liposolubili e attraversano la membrana cellulare per diffusione.

Signup and view all the flashcards

Velocità di secrezione degli ormoni steroidei

La velocità di secrezione degli ormoni steroidei è direttamente correlata alla velocità di biosintesi.

Signup and view all the flashcards

Concentrazione ormonale nel plasma

Gli ormoni circolano nel plasma a concentrazioni molto basse, in particolare gli ormoni peptidici.

Signup and view all the flashcards

Trasporto degli ormoni steroidei e tiroidei

Gli ormoni steroidei e tiroidei sono lipofili e vengono trasportati nel sangue legati a proteine.

Signup and view all the flashcards

Legami ormone-trasportatore

Il legame tra gli ormoni e le proteine di trasporto è reversibile e forma un equilibrio.

Signup and view all the flashcards

Funzione del complesso ormone-trasportatore

Il complesso ormone-trasportatore funge da riserva circolante per l'ormone e lo protegge dalla degradazione.

Signup and view all the flashcards

Saturazione dei recettori

La frazione di ormone legato ai recettori aumenta all'aumentare della concentrazione dell'ormone libero, ma poi la curva raggiunge un plateau a causa della saturazione dei recettori disponibili.

Signup and view all the flashcards

KD (Costante di dissociazione)

La concentrazione di ormone libero alla quale metà dei recettori sono occupati. È un indice di affinità del recettore per l'ormone.

Signup and view all the flashcards

Specificità del recettore

La capacità di un recettore di legare solo un determinato tipo di ormone (o un gruppo di ormoni con la stessa attività biologica).

Signup and view all the flashcards

Spillover

Un ormone può interagire con un recettore specifico di un altro ormone, ottenendo lo stesso effetto o bloccandolo. Può essere causato da un'eccessiva concentrazione di un ormone per somministrazione esterna o per condizioni patologiche.

Signup and view all the flashcards

Agonista

Una sostanza naturale o di sintesi che stimola il recettore, scatenando la risposta biologica.

Signup and view all the flashcards

Antagonista

Una sostanza che si lega al recettore ma non riesce a scatenare la risposta biologica desiderata.

Signup and view all the flashcards

Trasduzione del segnale

Il complesso ormone-recettore interagisce con altre molecole, scatenando una risposta biologica a livello delle cellule bersaglio.

Signup and view all the flashcards

Desensibilizzazione

Diminuzione della risposta cellulare a un ormone a causa di una diminuzione dell'affinità del recettore per l'ormone. Serve più ormone per ottenere lo stesso effetto.

Signup and view all the flashcards

Down-regulation

Diminuzione del numero di recettori in seguito a stimolazione ormonale.

Signup and view all the flashcards

Up-regulation

Aumento del numero di recettori disponibili al legame con l'ormone.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Messaggi Intercellulari

  • Gli organismi pluricellulari richiedono la coordinazione dell'attività metabolica tra i vari tessuti per mantenere l'omeostasi.
  • Molecole segnale (ormoni, neurotrasmettitori, proteine e cationi) svolgono tale ruolo di regolazione.
  • Vengono rilasciate nello spazio extracellulare per essere riconosciute dai recettori specifici sulle cellule bersaglio.
  • Ogni molecola di segnale ha una specifica funzione per l'omeostasi dell'organismo.

Ormoni

  • Gli ormoni sono messaggeri chimici prodotti dalle ghiandole endocrine e rilasciati nel circolo sanguigno.
  • Possono agire su cellule bersaglio anche distanti (segnali endocrini).
  • Altre cellule o tessuti possono secernere ormoni per agire sulle cellule vicine o sulla stessa cellula. (segnali paracrini, autocrini).
  • Gli ormoni sono classificati in base alla loro composizione chimica: amminici, peptidici, steroidei e altri derivati lipidici.
  • Gli ormoni liposolubili (steroidi, tiroidei) attraversano facilmente le membrane cellulari.
  • Gli ormoni idrosolubili (proteici) richiedono un meccanismo diverso per attraversare le membrane cellulari.
  • I fattori di crescita (GF) e le citochine sono ormoni peptidici che regolano la crescita, la proliferazione, il differenziamento e altre funzioni cellulari.

Biosintesi e Secrezione

  • La sintesi degli ormoni non peptidici prevede l'utilizzo di specifici enzimi a partire da precursori.
  • Gli ormoni peptidici vengono sintetizzati tramite la traduzione del mRNA e successivamente modificati.
  • Gli ormoni steroidei attraversano la membrana cellulare per diffusione.

Trasporto Plasmatico

  • Gli ormoni circolano nel sangue a basse concentrazioni (10⁻⁶ 10⁻¹²) M. Gli ormoni liposolubili sono trasportati legati a proteine plasmatiche.
  • Il legame agli ormoni alle proteine è reversibile ed influenza il tempo di emivita dell'ormone.

Recettori

  • I recettori sono proteine situate sulle cellule bersaglio che legano in modo specifico gli ormoni e innescano la segnalazione cellulare.
  • L'affinità del recettore per l'ormone è misurata dalla costante di dissociazione (KD).
  • Le cellule possono modificare il numero o l'attività dei recettori per regolare la risposta agli ormoni.
  • Gli agonisti stimolano la risposta biologica, mentre gli antagonisti bloccano tale risposta.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser