Podcast
Questions and Answers
Qual è la principale fonte normativa in tema di mercati finanziari secondo il contenuto?
Qual è la principale fonte normativa in tema di mercati finanziari secondo il contenuto?
- Le direttive nazionali di recepimento delle normative UE.
- Le consuetudini bancarie internazionali.
- I trattati istitutivi dell'Unione Europea. (correct)
- I regolamenti interni delle banche centrali.
Cosa definisce l'art. 288 TFUE?
Cosa definisce l'art. 288 TFUE?
- La tipologia degli atti attraverso i quali le istituzioni dell'UE esercitano le proprie competenze. (correct)
- Le procedure per l'approvazione dei bilanci delle istituzioni finanziarie europee.
- I criteri per la determinazione dei tassi di interesse nell'area euro.
- Le sanzioni per la violazione delle norme sui mercati finanziari.
Quale tra i seguenti atti dell'Unione Europea è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile negli Stati membri?
Quale tra i seguenti atti dell'Unione Europea è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile negli Stati membri?
- Il parere.
- Il regolamento. (correct)
- La raccomandazione.
- La direttiva.
Qual è la caratteristica principale delle direttive europee?
Qual è la caratteristica principale delle direttive europee?
In che modo il diritto comunitario si inserisce nella gerarchia delle fonti nazionali?
In che modo il diritto comunitario si inserisce nella gerarchia delle fonti nazionali?
Quale articolo della Costituzione italiana consente limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia tra le Nazioni?
Quale articolo della Costituzione italiana consente limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia tra le Nazioni?
A cosa ha consentito l'articolo 11 della Costituzione italiana?
A cosa ha consentito l'articolo 11 della Costituzione italiana?
Quale trattato ha dato vita all'Unione Europea e ha affidato la politica monetaria europea al Sistema Europeo delle Banche Centrali?
Quale trattato ha dato vita all'Unione Europea e ha affidato la politica monetaria europea al Sistema Europeo delle Banche Centrali?
Quale trattato ha ridisegnato l'organizzazione istituzionale e i meccanismi decisionali dell'Unione Europea?
Quale trattato ha ridisegnato l'organizzazione istituzionale e i meccanismi decisionali dell'Unione Europea?
Cosa stabilisce l'art. 288 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea in merito ai regolamenti comunitari?
Cosa stabilisce l'art. 288 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea in merito ai regolamenti comunitari?
Quale principio è stato affermato nella sentenza Granital del 1984 della Corte Costituzionale?
Quale principio è stato affermato nella sentenza Granital del 1984 della Corte Costituzionale?
In quale caso il contrasto tra una legge nazionale e una norma comunitaria non direttamente applicabile può portare all'illegittimità costituzionale della legge nazionale?
In quale caso il contrasto tra una legge nazionale e una norma comunitaria non direttamente applicabile può portare all'illegittimità costituzionale della legge nazionale?
Cosa stabilisce l'art. 117, co. 1, della Costituzione italiana?
Cosa stabilisce l'art. 117, co. 1, della Costituzione italiana?
Quali sono le fonti di diritto comunitario a cui è riconosciuta prevalenza?
Quali sono le fonti di diritto comunitario a cui è riconosciuta prevalenza?
Qual è stato l'obiettivo principale della direttiva 73/183/CEE del Consiglio?
Qual è stato l'obiettivo principale della direttiva 73/183/CEE del Consiglio?
Quale direttiva ha introdotto il concetto di mutuo riconoscimento, libertà di stabilimento e libera prestazione di servizi delle imprese bancarie?
Quale direttiva ha introdotto il concetto di mutuo riconoscimento, libertà di stabilimento e libera prestazione di servizi delle imprese bancarie?
Quale direttiva è considerata la prima legge bancaria organica a livello comunitario?
Quale direttiva è considerata la prima legge bancaria organica a livello comunitario?
Qual è stato uno degli effetti della crisi finanziaria del 2008 sul sistema bancario europeo?
Qual è stato uno degli effetti della crisi finanziaria del 2008 sul sistema bancario europeo?
Cosa si intende con l'acronimo MVU (o SSM)?
Cosa si intende con l'acronimo MVU (o SSM)?
Qual è il Regolamento quadro del MVU?
Qual è il Regolamento quadro del MVU?
Quale direttiva definisce il sistema unico di risoluzione delle crisi (Single Resolution System)?
Quale direttiva definisce il sistema unico di risoluzione delle crisi (Single Resolution System)?
Quale direttiva definisce il sistema di garanzia dei depositi?
Quale direttiva definisce il sistema di garanzia dei depositi?
A quale percentuale degli attivi bancari nell'area dell'euro corrisponde la vigilanza diretta esercitata dalla BCE nel 2019?
A quale percentuale degli attivi bancari nell'area dell'euro corrisponde la vigilanza diretta esercitata dalla BCE nel 2019?
Qual è la condizione per gli Stati membri dell'UE che non utilizzano l'euro per partecipare all'MVU?
Qual è la condizione per gli Stati membri dell'UE che non utilizzano l'euro per partecipare all'MVU?
Quali sono alcuni dei poteri conferiti alla BCE in materia di vigilanza bancaria?
Quali sono alcuni dei poteri conferiti alla BCE in materia di vigilanza bancaria?
Cosa ha disciplinato la direttiva MiFID?
Cosa ha disciplinato la direttiva MiFID?
Quando è entrata in vigore la direttiva MiFID II in tutta l'Unione Europea?
Quando è entrata in vigore la direttiva MiFID II in tutta l'Unione Europea?
Qual è l'obiettivo principale della direttiva sulla distribuzione dei prodotti assicurativi?
Qual è l'obiettivo principale della direttiva sulla distribuzione dei prodotti assicurativi?
Quale delle seguenti non è una fonte del diritto comunitario a cui è riconosciuta prevalenza?
Quale delle seguenti non è una fonte del diritto comunitario a cui è riconosciuta prevalenza?
Qual è la principale caratteristica del Meccanismo di Risoluzione Unico (SRM)?
Qual è la principale caratteristica del Meccanismo di Risoluzione Unico (SRM)?
Qual è la funzione del Fondo di risoluzione unico?
Qual è la funzione del Fondo di risoluzione unico?
Che tipo di contributo finanzia il Fondo di risoluzione unico?
Che tipo di contributo finanzia il Fondo di risoluzione unico?
Qual è la principale funzione della BCE nel sistema di vigilanza bancaria europeo?
Qual è la principale funzione della BCE nel sistema di vigilanza bancaria europeo?
Come vengono adattati i contributi al Fondo di risoluzione unico per ciascuna banca?
Come vengono adattati i contributi al Fondo di risoluzione unico per ciascuna banca?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra diritto comunitario e diritto nazionale alla luce della sentenza Granital?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra diritto comunitario e diritto nazionale alla luce della sentenza Granital?
In che modo la Direttiva 2014/59/UE (BRRD) contribuisce alla stabilità del sistema finanziario europeo?
In che modo la Direttiva 2014/59/UE (BRRD) contribuisce alla stabilità del sistema finanziario europeo?
Flashcards
Fonte normativa UE
Fonte normativa UE
In tema di mercati finanziari, sono le disposizioni stabilite nei trattati istitutivi dell'Unione Europea.
Art. 288 TFUE
Art. 288 TFUE
Sono atti adottati dalle istituzioni UE per esercitare le loro competenze.
Regolamenti UE
Regolamenti UE
Hanno portata generale, sono obbligatori in tutti i loro elementi e direttamente applicabili negli Stati membri.
Direttive UE
Direttive UE
Signup and view all the flashcards
Decisioni UE
Decisioni UE
Signup and view all the flashcards
Efficacia del diritto comunitario
Efficacia del diritto comunitario
Signup and view all the flashcards
Art. 11 Cost.
Art. 11 Cost.
Signup and view all the flashcards
Adesione all'UE e Costituzione
Adesione all'UE e Costituzione
Signup and view all the flashcards
Art. 11 e Trattato CEE
Art. 11 e Trattato CEE
Signup and view all the flashcards
Trattato di Maastricht (1992)
Trattato di Maastricht (1992)
Signup and view all the flashcards
Trattato di Lisbona (2007)
Trattato di Lisbona (2007)
Signup and view all the flashcards
Art. 288 del TFUE
Art. 288 del TFUE
Signup and view all the flashcards
Primato del diritto UE
Primato del diritto UE
Signup and view all the flashcards
Sentenza Granital del 1984
Sentenza Granital del 1984
Signup and view all the flashcards
Norma non direttamente applicabile
Norma non direttamente applicabile
Signup and view all the flashcards
Art. 117, co. 1, Cost.
Art. 117, co. 1, Cost.
Signup and view all the flashcards
Art. 117, co. 1 Cost. (definizione)
Art. 117, co. 1 Cost. (definizione)
Signup and view all the flashcards
Fonti di diritto comunitario prevalenti
Fonti di diritto comunitario prevalenti
Signup and view all the flashcards
Direttiva 73/183/CEE
Direttiva 73/183/CEE
Signup and view all the flashcards
Banking Code
Banking Code
Signup and view all the flashcards
Direttiva 2000/12/CE (definizione)
Direttiva 2000/12/CE (definizione)
Signup and view all the flashcards
Conseguenze crisi 2008
Conseguenze crisi 2008
Signup and view all the flashcards
SSM
SSM
Signup and view all the flashcards
Regolamento UE 1024/2013
Regolamento UE 1024/2013
Signup and view all the flashcards
Cooperazione BCE e autorità nazionali
Cooperazione BCE e autorità nazionali
Signup and view all the flashcards
Direttiva 2014/59/UE
Direttiva 2014/59/UE
Signup and view all the flashcards
Crisi (Single Resolution System)
Crisi (Single Resolution System)
Signup and view all the flashcards
Struttura
Struttura
Signup and view all the flashcards
Fondo di risoluzione unico
Fondo di risoluzione unico
Signup and view all the flashcards
Direttiva 2014/49/UE
Direttiva 2014/49/UE
Signup and view all the flashcards
Banche soggette a vigilanza diretta
Banche soggette a vigilanza diretta
Signup and view all the flashcards
Adesione all'MVU
Adesione all'MVU
Signup and view all the flashcards
Poteri della BCE
Poteri della BCE
Signup and view all the flashcards
Evoluzione del diritto comunitario
Evoluzione del diritto comunitario
Signup and view all the flashcards
direttiva MiFID
direttiva MiFID
Signup and view all the flashcards
la direttiva sul sistema dei pagamenti
la direttiva sul sistema dei pagamenti
Signup and view all the flashcards
Direttiva Assicurativa
Direttiva Assicurativa
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Ecco le tue note di studio:
-
La fonte normativa in tema di mercati finanziari è quanto stabilito nei trattati istitutivi dell'Unione Europea.
-
L'applicazione dei trattati istitutivi comporta l'adesione a un complesso corpo di norme elaborate successivamente, noto come diritto derivato.
-
L'articolo 288 TFUE definisce la tipologia degli atti attraverso i quali le istituzioni dell'Unione europea esercitano le loro competenze.
-
I regolamenti hanno portata generale, sono obbligatori in tutti i loro elementi e direttamente applicabili.
-
Le direttive sono indirizzate agli Stati membri e vincolano i destinatari riguardo al risultato da raggiungere lasciando discrezione sulla scelta dei mezzi e della forma.
-
Le decisioni sono obbligatorie in tutti i loro elementi e, se designano i destinatari, sono obbligatorie solo nei confronti di questi.
-
In materia di diritto bancario il diritto comunitario ha efficacia sovraordinata rispetto alle leggi ordinarie e alle norme costituzionali nazionali, salva la prevalenza dei principi fondamentali dell'ordinamento costituzionale e dei diritti inalienabili della persona umana.
-
Questo principio si ricava dagli articoli 11 e 117 della Costituzione.
-
L'articolo 11 Cost. consente limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni, promuovendo le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
-
L'adesione all'Unione Europea e il recepimento degli obblighi e delle normative relative è una limitazione di sovranità necessaria e non richiede una legge di revisione costituzionale.
-
Facendo leva sull'articolo 11, l'Italia ha aderito al Trattato Istitutivo della Comunità Economica Europea firmato a Roma il 25 marzo 1957 e ai trattati successivi.
-
Il Trattato di Maastricht (1992) ha dato vita all'Unione Europea e ha affidato la politica monetaria europea al Sistema Europeo delle Banche Centrali e alla BCE.
-
Il Trattato di Lisbona (2007) ha ridisegnato l'organizzazione istituzionale e i meccanismi decisionali.
-
Grazie all'art. 11, l'Italia ha accettato le limitazioni della sovranità legislativa derivanti dall'art. 288 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea, che stabilisce la diretta applicabilità dei regolamenti comunitari nell'ordinamento interno, senza ulteriori procedimenti di adattamento.
-
Il trasferimento di competenze dallo Stato all'Unione Europea comporta anche il primato del diritto dell'Unione sulle norme di diritto interno contrastanti, anche costituzionale.
-
La Corte costituzionale ha accolto tale impostazione nella sentenza Granital del 1984, coordinando diritto interno e comunitario secondo la ripartizione di competenza voluta dai Trattati comunitari, assicurando la prevalenza degli atti comunitari direttamente applicabili.
-
La successiva giurisprudenza costituzionale ha chiarito che il principio si applica anche alle sentenze interpretative della Corte di giustizia dell'UE, alle sentenze di inadempimento e alle norme dei Trattati comunitari cui deve riconoscersi efficacia diretta, e alle direttive aventi effetti diretti.
-
Se la norma non è direttamente applicabile e non produce effetti diretti, il contrasto della legge con la norma comunitaria non dà luogo alla disapplicazione del diritto interno contrastante, ma resta la possibilità di trarre dall'art. 11 una ragione di illegittimità costituzionale della stessa legge.
-
Il principio della conformità dell'attività legislativa statale e regionale agli obblighi comunitari è stato ribadito dall'art. 117, co. 1, Cost., come riformato dalla l. cost. 3/2001.
-
Art. 117, co. 1 Cost. definisce che "la potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali".
-
Questa limitazione non era presente nell'Art. 117 prima della riforma.
-
Le fonti di diritto comunitario a cui è riconosciuta prevalenza sono: il trattato istitutivo e seguenti, i regolamenti, le pronunce interpretative della Corte di Giustizia UE e le direttive 'self-executive' che creano diritti ai cittadini verso gli Stati Membri.
-
La prima direttiva in materia di mercato unico bancario è la 73/183/CEE del Consiglio, del 28.6.1973 che sopprime le restrizioni alla libertà di stabilimento e alla libera prestazione dei servizi nel campo delle attività non salariate delle banche e di altri istituti finanziari.
-
Negli anni successivi ci sono state due direttive dedicate (1977, 1989) soppresse nel 2000 con la nascita di un vero e proprio codice bancario europeo.
-
La direttiva 77/789 del 1977, riguardava il coordinamento delle legislazioni nazionali in materia di accesso all'attività bancaria.
-
La direttiva 89/646 del 1989 stabilisce il mutuo riconoscimento, libertà di stabilimento e libera prestazione di servizi delle imprese bancarie.
-
La Banking Code Direttiva 2000/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 marzo 2000 relativa all'accesso all'attività degli enti creditizi ed al suo esercizio.
-
La direttiva 2000/12/CE è la Prima legge bancaria organica a livello comunitario.
-
Sono seguite altre direttive nel 2006 e nel 2013, tutte basate su un sistema di vigilanza a livello nazionale, con divergenze non superate dal coordinamento tra autorità nazionali.
-
La crisi finanziaria del 2008 ha evidenziato le debolezze di 27 legislazioni diverse in tema bancario, ciò ha portato verso una maggiore integrazione con un accentramento dell'autorità dei controlli e degli interventi europei in caso di crisi e la creazione di un corpo normativo unico.
-
È stato creato il Meccanismo di Vigilanza Unico (MVU), definito anche SSM (Single Supervisory Mechanism), operativo dal 4 novembre 201.
-
Il Regolamento UE 1024/2013 è il Regolamento quadro del MVU, pubblicato sulla G.U. dell'Unione Europea.
-
È il primo passo verso l'Unione Bancaria, ed attribuisce alla BCE la vigilanza prudenziale sugli enti creditizi di importanza significativa.
-
Il Regolamento 468/2014/BCE del 16 aprile 2014 chiarisce le modalità di cooperazione tra BCE e autorità nazionali e i criteri di classificazione degli enti creditizi significativi.
-
La direttiva 2014/59/UE (Bank Recovery and Resolution Directive- BBRD) definisce il sistema unico di risoluzione delle crisi (Single Resolution System).
-
Il sistema di risoluzione si applicherà alle banche degli Stati membri della zona euro e a quelle dei paesi dell'UE che scelgono di aderire all'unione bancaria quando tutte le norme saranno in vigore.
-
La struttura del meccanismo di risoluzione unico si compone di un'autorità di risoluzione a livello dell'UE (il Comitato di risoluzione unico) e di un fondo di risoluzione comune, finanziato dal settore bancario.
-
Il Fondo di risoluzione unico è un fondo istituito a livello sovranazionale.
- Verrà utilizzato per la risoluzione delle banche in dissesto quando sono esaurite le altre opzioni, ad esempio lo strumento del bail-in.
- Sarà finanziato dai contributi del settore bancario.
- Costituito nell'arco di 8 anni, dovrebbe raggiungere almeno l'1% dell'importo dei depositi protetti di tutti gli enti creditizi autorizzati negli Stati membri dell'Unione bancaria.
- Il suo importo stimato è di circa 55 miliardi di EUR.
- Il singolo contributo dovuto da ciascuna banca sarà calcolato in percentuale dell'ammontare delle sue passività e sarà adattato in proporzione ai rischi assunti da ciascun ente.
-
La direttiva 2014/49/UE definisce il sistema di garanzia dei depositi.
-
Nel 2019 La BCE esercita la vigilanza diretta su 119 banche significative dei paesi partecipanti, che detengono quasi l'82% degli attivi bancari nell'area dell'euro.
-
Tutti i paesi dell'area dell'euro aderiscono automaticamente all'MVU.
-
Gli altri Stati membri dell'UE che non utilizzano l'euro come valuta nazionale possono decidere di prendervi parte, instaurando una "cooperazione stretta" con la BCE.
-
La BCE ha il potere di condurre valutazioni prudenziali, ispezioni in loco, concedere o revocare licenze bancarie, valutare l'acquisto e la cessione di partecipazioni qualificate in enti creditizi, assicurare la conformità alla normativa prudenziale dell'UE e fissare requisiti patrimoniali più elevati per scongiurare ogni rischio finanziario.
-
La normativa comunitaria è in continua evoluzione e amplia continuamente il raggio di applicazione in materia finanziaria.
-
Numerose direttive sono state prodotte per regolare aspetti specifici della attività bancaria a livello comunitario.
-
Tra queste la direttiva dell'Unione Europea 2004/39/CE (direttiva MiFID, acronimo di Markets in Financial Instruments Directive) che ha disciplinato dal 31 gennaio 2007 al 2 gennaio 2018 i mercati finanziari dell'Unione europea.
-
Dal 3 gennaio 2018 è entrata la nuova direttiva MiFID II (2014/65/EU) in tutta l'Unione.
-
C'è la direttiva sul sistema dei pagamenti e la direttiva sulla distribuzione dei prodotti assicurativi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Panoramica sul diritto dei mercati finanziari nell'Unione Europea. Si concentra sui trattati istitutivi, il diritto derivato e l'articolo 288 TFUE. Esamina regolamenti, direttive e decisioni.