Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la differenza tra la Memoria a Breve Termine (MBT) e la Memoria di Lavoro (ML)?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la differenza tra la Memoria a Breve Termine (MBT) e la Memoria di Lavoro (ML)?
- La ML è un costrutto teorico, supportata anche da evidenze sperimentali, mentre la MBT si limita a descrivere fenomeni osservati in laboratorio. (correct)
- La MBT immagazzina e manipola le informazioni, mentre la ML si limita a immagazzinarle temporaneamente.
- La ML non ha uno spazio di lavoro temporaneo, a differenza della MBT.
- La MBT è teoricamente orientata, mentre la ML si concentra sull'osservazione sperimentale.
Nell'ambito della misurazione della MBT, quale tecnica implica la presentazione sequenziale di stimoli che aumentano gradualmente in lunghezza?
Nell'ambito della misurazione della MBT, quale tecnica implica la presentazione sequenziale di stimoli che aumentano gradualmente in lunghezza?
- Rievocazione Libera
- Chunking
- Effetto Primacy
- Span di Memoria (correct)
Quale strategia per facilitare il ricordo nella MBT implica la suddivisione di una sequenza di lettere in gruppi significativi?
Quale strategia per facilitare il ricordo nella MBT implica la suddivisione di una sequenza di lettere in gruppi significativi?
- Concatenamento
- Interferenza Proattiva
- Chunking o Raggruppamento (correct)
- Effetto Recenza
Nell'esperimento di Conrad (1964) sull'analisi dei codici per le poste inglesi, quale tipo di somiglianza tra le lettere ha dimostrato di influenzare maggiormente il ricordo?
Nell'esperimento di Conrad (1964) sull'analisi dei codici per le poste inglesi, quale tipo di somiglianza tra le lettere ha dimostrato di influenzare maggiormente il ricordo?
Come spiega il modello del 'contesto variabile' il mantenimento dell'ordine seriale degli item nella MBT?
Come spiega il modello del 'contesto variabile' il mantenimento dell'ordine seriale degli item nella MBT?
Quale effetto nella rievocazione libera è attribuito alla persistenza degli ultimi item nel magazzino della memoria a breve termine?
Quale effetto nella rievocazione libera è attribuito alla persistenza degli ultimi item nel magazzino della memoria a breve termine?
Secondo il modello di Baddeley, quale componente del loop fonologico permette di mantenere temporaneamente le informazioni verbali attraverso la ripetizione subvocale?
Secondo il modello di Baddeley, quale componente del loop fonologico permette di mantenere temporaneamente le informazioni verbali attraverso la ripetizione subvocale?
In che modo la soppressione articolatoria influenza l'effetto di similarità fonologica nella MBT?
In che modo la soppressione articolatoria influenza l'effetto di similarità fonologica nella MBT?
Quale modello teorico postula che la MBT e la MLT non sono sistemi separati, ma rappresentano un unico sistema di memoria basato sulle caratteristiche degli item?
Quale modello teorico postula che la MBT e la MLT non sono sistemi separati, ma rappresentano un unico sistema di memoria basato sulle caratteristiche degli item?
Quale funzione cognitiva è risultata intatta nel paziente H.M. dopo la lobotomia temporale bilaterale, dimostrando la sua indipendenza dalla memoria a lungo termine?
Quale funzione cognitiva è risultata intatta nel paziente H.M. dopo la lobotomia temporale bilaterale, dimostrando la sua indipendenza dalla memoria a lungo termine?
Flashcards
Memoria a Breve Termine (MBT)
Memoria a Breve Termine (MBT)
Processo di immagazzinamento temporaneo di piccole quantità di informazioni con limiti di capienza e durata.
Span di Memoria
Span di Memoria
Misura la quantità di items che si riescono a ricordare nell'ordine corretto.
Concatenamento
Concatenamento
Associare ogni item al successivo per facilitarne il ricordo.
Chunking
Chunking
Signup and view all the flashcards
Effetto Priorità'
Effetto Priorità'
Signup and view all the flashcards
Effetto Recenza
Effetto Recenza
Signup and view all the flashcards
Loop Fonologico
Loop Fonologico
Signup and view all the flashcards
Similarità Fonologica
Similarità Fonologica
Signup and view all the flashcards
Soppressione Articolatoria
Soppressione Articolatoria
Signup and view all the flashcards
Memoria a Breve Termine Visiva
Memoria a Breve Termine Visiva
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Memoria a Breve Termine (MBT)
- La MBT è un processo di immagazzinamento di piccole quantità di informazioni per un breve periodo, limitato in capienza (numero di "chunk") e durata (pochi secondi).
MBT vs. Memoria di Lavoro (ML)
- La MBT è teoricamente neutra, descrivendo fenomeni osservati in laboratorio, mentre la ML si basa su assunzioni teoriche.
- La MBT è considerata parte della ML.
- La ML ha uno spazio di lavoro temporaneo per attività complesse come ragionamento e apprendimento.
- La ML immagazzina, manipola ed elabora le informazioni, mentre la MBT si limita ad immagazzinarle e trattenerle temporaneamente.
Misurazione della MBT
- La MBT, a differenza della ML, è ben definita, sperimentalmente osservata e misurata tramite tecniche come lo span di memoria (cifre o parole) e la rievocazione libera.
Span di Memoria
- Lo span di memoria, proposto da Jacobs alla fine del 1800, è un compito classico di memoria a breve termine presente nel test di intelligenza WAIS.
- Consiste nel ricordare una piccola quantità di items in ordine per un breve periodo.
- Lo "span" è la quantità di elementi che si riescono a ricordare nell'ordine (es. span di 7 = sequenza di 7 cifre).
- Si misura proponendo sequenze che aumentano gradualmente in lunghezza, fermandosi dopo due errori consecutivi.
- Una variante è lo span di memoria all'indietro, dove si deve ricordare la stringa numerica al contrario.
- La maggior parte delle persone ricorda tra 5 e 9 items (7 +- 2).
- Il compito è più facile se le cifre sono lette in italiano, dato che altrimenti ci sarebbero più informazioni da ricordare (ordine, cifre, suoni).
Strategie per Facilitare il Ricordo nella MBT
- Associazione o concatenamento: ogni item è associato al successivo, ma se un item viene dimenticato, tutta la catena rischia di crollare.
- Chunking o raggruppamento: una sequenza di lettere che ricorda una parola italiana viene spezzata in chuncks, migliorando il ricordo.
- Funzionano meglio gruppi di 3 items ed è stato proposto che la capacità di memoria sia limitata al numero di raggruppamenti, non al numero di items.
- Ritmo: il raggruppamento può essere prodotto dal ritmo, facilitando il funzionamento della MBT.
- L'esperimento di Conrad (1964) dimostrò che, nonostante la presentazione visiva, gli errori erano dovuti alla somiglianza sonora tra le lettere.
- Un esperimento di Conrad e Hull dimostrò che il ricordo è peggiore se le consonanti si somigliano dal punto di vista del suono.
- Conrad osservò che una lista di parole fonologicamente dissimili è più facile da ricordare rispetto a parole fonologicamente simili.
- Concatenamento: l'ordine seriale è mantenuto perché ciascun item è associato all'item successivo e la rievocazione parte dal primo item, che evoca il secondo, e così via.
- Contesto variabile: ogni item è collegato ad un contesto variabile, basato sul tempo, e questo contesto funge da suggerimento per il recupero.
- Effetto primacy o forza di associazione: ogni item ha un grado di attivazione, con il primo item più forte; gli items vengono rievocati in ordine di forza.
Il Paradigma di Rievocazione Libera
- Consiste nel presentare ai soggetti liste di items da rievocare nell'ordine che preferiscono.
- A differenza dello span, non si è interessati alla quantità di items ricordati né all'ordine.
- Può essere usato anche come prova di memoria a lungo termine.
- Gli effetti di priorità e recenza (studiati da Postman e Philips) mostrano che:
- la probabilità di rievoca è minore per le liste lunghe;
- gli item nelle prime posizioni vengono ricordati meglio (effetto priorità);
- se la rievocazione è immediata, gli ultimi item sono ricordati meglio (effetto recenza).
- l'effetto recenza svanisce dopo un intervallo di tempo;
- la probabilità di ricordare le prime e le ultime parole è maggiore rispetto a quelle centrali.
- L'effetto priorità dipende dalla memoria a lungo termine mentre l'effetto recenza è dovuto al fatto che gli ultimi item sono presenti nel magazzino della memoria a breve termine.
- Il modello Shiffrin spiega questi due effetti.
- Il ricordo degli items iniziali è influenzato da velocità di presentazione, frequenza delle parole, immaginabilità delle parole, età del soggetto e stato fisiologico.
- L'esperimento di Bjork e Whitten (1974) mostra che l'effetto recenza appare anche quando la traccia a breve termine dovrebbe essersi dissolta.
- L'esperimento di Baddeley e Hitch sui giocatori di rugby evidenzia effetti di recenza anche nella memoria a lungo termine.
- La spiegazione effetto recenza si basa su un meccanismo di recupero che rende più disponibile l'item più recente (Crowder, 1976).
- La spiegazione degli effetti di priorità e recenza si basa sulla DISPONIBILITÀ DEGLI ITEM AL MOMENTO DELLA RIEVOCAZIONE.
- L'effetto recenza può essere descritto dal RAPPORTO DI DISCRIMINAZIONE BASATO SULLA DISTANZA TEMPORALE.
Modello di Funzionamento della MBT: Loop Fonologico
- Verso la fine degli anni '60 si spiegava la MBT come formata da una molteplicità di sistemi interagenti, e non come un sistema unitario.
- Uno di questi svariati sistemi è quello della MEMORIA A BREVE TERMINE VERBALE, spiegato dal LOOP FONOLOGICO.
- Il concetto di loop fonologico fa parte del MODELLO MULTICOMPONENZIALE DI BADDELEY E HITCH (1974), formato da un sistema esecutivo centrale, un taccuino visuo-spaziale e un loop fonologico.
- Il loop fonologico è un magazzino in cui sostano per breve tempo informazioni derivate da input verbale, ma anche info visive che possono essere denominate tramite articolazione vocale o subvocale.
- Il loop fonologico è formato da magazzino a breve termine e processo di ripetizione articolatorio.
- Il magazzino a breve termine ha capacità limitata.
- Il processo di ripetizione articolatorio permette di rinfrescare gli items (articolazione vocale vs subvocale) e mantenere le informazioni verbali nel magazzino.
- Il limite dello span di memoria (7 +- 2 item) è dovuto al fatto che, se la sequenza è formata da pochi items, è possibile ripeterli prima di dimenticarli, mentre, se è formata da molti items, ciò richiede più tempo, aumentando la probabilità di dimenticarli.
- L'esistenza di una ripetizione sub-vocalica è supportata dall'effetto di similarità fonologica.
- EFFETTO DI SIMILARITÀ FONOLOGICA (Conrad, 1964) consiste nel fatto che lo span di memoria si riduce quando gli items (lettere o parole) hanno suono simile.
- La somiglianza fonologica interferisce con il ricordo e la rievocazione corretta della lista di parole.
- Se c'è similarità fonologica nelle parole da ricordare, la frequenza di ricordo è minore.
- SOPPRESSIONE ARTICOLATORIA è un metodo sperimentale che rende impossibile rinfrescare la traccia mnestica, impedendo che gli items vengano registrati nel magazzino fonologico.
- Con la soppressione articolatoria, è indifferente se gli items sono fonologicamente simili o diversi, dato che verranno ricordati o scordati nello stesso modo.
- L'effetto di somiglianza fonologica è tipico della MBT verbale.
- Effetto della lunghezza della parola: più le parole sono lunghe, più il ricordo peggiora.
- Se il meccanismo del loop fonologico è un meccanismo di ripasso, più la parola è lunga, più ci si impiega a ripeterla.
- La maggior parte delle persone riesce a ricordare con facilità liste di 5 parole dissimili formate da una sola sillaba, ma il ricordo peggiora all'aumentare della lunghezza delle parole.
- Secondo Baddeley, Thomson e Buchanan l'oblio è dovuto all'effetto della lunghezza della parola (tempo di articolazione > tempo di decadimento = minore ricordo).
- Secondo Cowan, il problema è in fase di rievocazione perché ci vuole più tempo per rievocare le parole lunghe (decadimento e oblio).
- EFFETTO DEI SUONI IRRILEVANTI (Salamé e Baddeley): anche i suoni interferiscono
- Studiare con la musica interferisce con la memorizzazione del materiale di studio presentato verbalmente.
- Teorie alternative della memoria a breve termine verbale: il loop fonologico non spiega come si faccia a ricordare le informazioni in ordine né come avvenga il recupero di info dal magazzino fonologico.
- Per superare queste limitazioni, sono stati proposti diversi modelli basati sul loop fonologico che propongono l'esistenza del loop fonologico e di un meccanismo separato per l'ordine seriale.
- II FEATURE MODEL (Nairne, 1998): postula l'esistenza di un unico sistema di memoria e quindi nega la separazione tra MBT e MLT.
- Ogni item è rappresentato da un insieme di caratteristiche dipendenti o indipendenti dalla modalità.
- L'oblio è dovuto all'interferenza: i nuovi item alterano gli insiemi di caratteristiche costruiti dagli item precedenti, provocando errori di rievocazione.
- IL SIMPLE MODEL (Brown et al., 2007): si applica sia alla MBT sia alla MLT.
- È un modello dell'oblio basato sul recupero, nel quale gli item più distintivi sono i più facili da ricordare.
Memoria a Breve Termine Visiva e Spaziale
- Distinzione:
- Ricordare dove → MBT spaziale
- Ricordare cosa → MBT verbale o memoria di oggetti
- Info entrano ed escono di continuo nel processo, creando una rappresentazione coerente di quello che si sta vedendo.
- MEMORIA VISIVA = SPAN DI MEMORIA VISIVA
- TEST DI CORSI = il soggetto ha davanti a sé una serie di 9 cubetti ed deve ripete la sequenza con sui gli sono stati toccati
- COMPITI DI RILEVAZIONE DEL CAMBIAMENTO = Il partecipante deve dire se il secondo stimolo è uguale o diverso dal primo
Studi Sulla Memoria a Breve Termine Visiva
- È stata scoperta una capacità limitata, e per test la MBTV è stato effettuato
- Compito di rilevazione del cambiamento di Luck e Vogel (1997)
- Negli studi con potenziali evento-relati: soggetto deve ricordare degli items presentati in corrispondenza di un lato del campo visivo.
- Il visual pattern test di Della Sala, le caratteristiche visive di texture e forma vengono collegate in maniera automatica (BINDING), non peggiorando la prestazione se viene chiesto di ricordare sia la forma sia la texture dello stimolo (nei confronti di quando chiedo di ricordare una sola delle due info).
- Esperimento Standing et al. (1970) è stato verificato la MBT visiva e la MLT, l'idea che è compito di riconoscimento che fa arrivare ad una percentuale di accuratezza così elevata, non un ricordo dettagliato di ciascuna diapositiva
- L'MBT visiva non funziona come una fotografia (non immagazzino tutta l'info visiva), passano solo le caratteristiche che rendono distintiva quella scena.
- MODELLO A SLOT, la memoria a breve termine visiva comprende un numero limitato di posizioni, detti slot, in cui entrano le informazioni visive, ed è un modello di spiegazioni capacità limitata
Doppio Compito e Neuropatologie
- Come studiare la distinzione tra il cosa e il dove, ossia tra memoria a breve termine visiva e spaziale?
- La DOPPIA COMPITO sperimento Klauer & Zhao (2004) e il compito visivo (una serie di colori, di cui 7 sono variazioni di uno stesso colore, mentre lo stimolo da trovare era di colore blu)
- Il doppio compito quindi è una modalità per studiare e per andare ad inibire una parte dei vari servosistemi della MBT.
Evidenze neuropsicologiche:
- Si può studaire tramite Neuropatologie per studaire di più i servosistemi della MBT
- Paziente H.M. dimostra l'esistenza di due sistemi separati: MBT e MLT
- Paziente K.F. dimostra l'esistenza di due sistemi separati di MBT verbale e visuo-spaziale, ma ci sono disturbi a livello verbale e non spaziale
- Paziente P.V. dimostra l'esistenza di due sistemi separati di MBT verbale e visuo-spaziale, in cui mostra problemi alla verbale ma non con linguaggio in generale
- Paziente L.H. dimostra l'esistenza di due sistemi separati di MBT visiva e spaziale e compromette la MBT visiva
- Paziente L.E. dimostra l'esistenza di due sistemi separati di MBT verbale e visuo- spaziale perché aveva una capacità di persa la capacità di disegnare
- Paziente M.V. dimostra l'esistenza di sistemi separati di MBT perché ha problemi con un test nello spaziale mentre per visiva riesce
- Paziente E.P. ebbe lesioni che pregiudicano la visiva e la spaziale quindi sono sistemi differenti
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.