Meiosi in Maschi e Femmine

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quanti spermatozoi si formano da uno spermatogonio al termine della meiosi?

  • 8
  • 4 (correct)
  • 2
  • 1

Qual è il principale differente di tempistiche nei processi meiotici maschili e femminili?

  • La meiosi nei maschi dura tutta la vita.
  • La meiosi nelle femmine avviene solo prima della pubertà. (correct)
  • La meiosi nei maschi è più complessa.
  • La meiosi nelle femmine inizia alla pubertà.

Quale affermazione riguardo l'ovogenesi è corretta?

  • Dura solo circa 74 giorni.
  • Inizia alla pubertà.
  • Inizia tra il 5° e il 6° mese di gravidanza nel feto. (correct)
  • Produce 4 cellule uovo funzionanti.

Dove avviene la spermatogenesi?

<p>Nei testicoli (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il termine 'globuli polari' nell'ovogenesi?

<p>Cellule non funzionali prodotte dalla divisione meiotica (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la durata media della spermatogenesi?

<p>74 giorni (B)</p> Signup and view all the answers

A quale fase si blocca la divisione meiotica nell'ovogenesi prima della pubertà?

<p>Profase I (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le strutture che compongono uno spermatozoo?

<p>Testa, assonema, e coda (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante la meiosi è corretta?

<p>L'ovulo è l'unica cellula fecondabile prodotta. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'ormone luteinizzante (LH) nell'ovulazione?

<p>Stimola la formazione dello stigma. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene al follicolo maturo dopo l'ovulazione?

<p>Si trasforma in un corpo luteo che produce progesterone. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sostanza contribuisce ad aumentare la viscosità del liquido follicolare?

<p>Prostaglandine. (B)</p> Signup and view all the answers

Che effetto ha la compressione del tessuto nello stigma durante l'ovulazione?

<p>Induce la rottura della superficie ovarica. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale fase si arresta l'ovocita prima che avvenga la fecondazione?

<p>Metafase II. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura rimane attaccata all'ovocita durante la sua espulsione?

<p>Corona radiata. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale effetto del corpo luteo dopo l'ovulazione?

<p>Supporto alla gravidanza tramite progesterone. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle cellule della granulosa durante lo sviluppo del follicolo terziario?

<p>Secrezione di liquido follicolare (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la fase finale dello sviluppo follicolare?

<p>La formazione del cumulo ooforo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il diametro massimo raggiunto dal follicolo maturo prima dell'ovulazione?

<p>15-20 mm (D)</p> Signup and view all the answers

Quale evento segna l'inizio della ripresa della meiosi nell'ovocita?

<p>Un picco nell'ormone luteinizzante (LH) (B)</p> Signup and view all the answers

In quale fase si arresta l'ovocita durante la seconda divisione meiotica?

<p>Metafase II (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo stato di quiescenza dell'ovocita prima della maturazione preovulatoria?

<p>Vescicola Germinale (GV) (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato finale della prima divisione meiotica dell'ovocita?

<p>Un ovocita secondario e un globulo polare (B)</p> Signup and view all the answers

Quali cellule formano la corona radiata attorno all'ovocita?

<p>Cellule della granulosa che circondano l'ovocita (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale della meiosi nella produzione delle cellule uovo?

<p>Produce una cellula uovo funzionale e tre globuli polari. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca l'interruzione ciclica della meiosi nella vita di una donna?

<p>La diminuzione del numero di ovociti primari. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo della proliferazione degli spermatogoni durante la pubertà?

<p>Minimizzare il rischio di errori genetici. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato finale della spermatogenesi?

<p>Spermatozoi funzionali a partire dagli spermatidi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quando inizia la meiosi femminile e quando termina?

<p>Inizia durante la pubertà e continua fino alla menopausa. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo agli ovociti primari è corretta?

<p>Restano in Profase I fino alla menopausa. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fase della spermatogenesi precede la formazione degli spermatozoi?

<p>Spermatociti secondari. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero totale stimato di ovociti maturi in una donna durante la sua vita?

<p>400/500. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolgono le cellule del Sertoli durante la spermatogenesi?

<p>Sostenere fisicamente e metabolicamente lo sviluppo dei precursori cellulari (D)</p> Signup and view all the answers

Da dove inizia il processo di differenziazione delle cellule germinali maschili nei tubuli seminiferi?

<p>Dalla periferia del tubulo verso il lume (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la barriera emato-tubulare nei tubuli seminiferi?

<p>Proteggere gli spermatozoi dal riconoscimento immunitario (C)</p> Signup and view all the answers

Durante la spermiogenesi, qual è il primo passaggio nella formazione dell'acrosoma?

<p>Fusione delle vescicole proacrosomiali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'acrosoma nello spermatozoo?

<p>Secrezione di enzimi per dissolvere le strutture dell'ovocita (C)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento avviene nella fase del cappuccio durante la spermiogenesi?

<p>Espansione dell'acrosoma (B)</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo il sistema immunitario non attacca gli spermatozoi?

<p>Per la presenza della barriera emato-tubulare (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della reazione acrosomiale durante la fecondazione?

<p>Dissolvere la corona radiata e la zona pellucida dell'ovocita (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo alla fase acrosomiale dello spermatozoo?

<p>L'acrosoma viene eliminato parzialmente durante il processo. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede alla cromatina dello spermatozoo durante la spermiogenesi?

<p>La cromatina si condensa sostituendo gli istoni con le protammine. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale compito dei mitocondri organizzati nella porzione prossimale del flagello?

<p>Produzione di ATP per il movimento del flagello. (B)</p> Signup and view all the answers

Durante la spermiazione, quale delle seguenti modifiche avviene?

<p>Corpi residui di citoplasma vengono eliminati. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente le modifiche subite dagli spermatozoi nel passaggio lungo l'epididimo?

<p>Acquisiscono motilità e capacità di riconoscere l'ovocita. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'errore comune riguardo all'epitelio superficiale dell'ovaio?

<p>Contribuisce direttamente alla formazione dei gameti. (C)</p> Signup and view all the answers

Dove è prodotta l'ATP essenziale per i movimenti del flagello?

<p>Nella porzione prossimale del flagello. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle protammine durante la spermiogenesi?

<p>Sostituire gli istoni favorendo la compattazione degli acidi nucleici. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Meiosi maschile

Processo di divisione cellulare che produce 4 spermatozoi da uno spermatogonio.

Meiosi femminile

Processo di divisione cellulare che produce 1 cellula uovo da un ovogonio.

Spermatogenesi

Processo di produzione degli spermatozoi nei testicoli che dura circa 74 giorni.

Ovogenesi

Processo di produzione delle cellule uovo nelle ovaie, che produce 1 cellula uovo da un oocita.

Signup and view all the flashcards

Spermatocita

Cellula diploide che subisce la meiosi per produrre 4 spermatidi.

Signup and view all the flashcards

Ovogonio

Cellula che dà origine all'ovocita in una femmina, subendo mitosi.

Signup and view all the flashcards

Ovociti primari

Ovociti nella profase I della meiosi, bloccati fino alla pubertà.

Signup and view all the flashcards

Gameti

Cellule riproduttive (spermatozoi e cellule uovo).

Signup and view all the flashcards

Spermatociti primari

Cellule che subiscono le divisioni meiotiche di primo grado per dare origine agli spermatociti secondari.

Signup and view all the flashcards

Meiosi

Divisione cellulare che riduce il numero di cromosomi a metà.

Signup and view all the flashcards

Globuli polari

Cellule prodotte durante la meiosi femminile che non si sviluppano in cellule uovo.

Signup and view all the flashcards

Menopausa

Periodo della vita femminile in cui i cicli mestruali si arrestano.

Signup and view all the flashcards

Cellule del Sertoli

Cellule non proliferanti che sostengono fisicamente e metabolicamente lo sviluppo degli spermatozoi.

Signup and view all the flashcards

Linea spermatogenica

Cellule proliferanti che si differenziano in spermatozoi.

Signup and view all the flashcards

Barriera emato-tubulare

Una barriera che protegge gli spermatozoi dalle reazioni immunitarie dell'organismo.

Signup and view all the flashcards

Formazione dell'acrosoma

Il primo step della spermiogenesi, dove si forma il cappuccio acrosomiale.

Signup and view all the flashcards

Acrosina

Un enzima idrolitico contenuto nell'acrosoma, necessario per la fecondazione.

Signup and view all the flashcards

Reazione acrosomiale

Il rilascio dell'acrosina dall'acrosoma, che permette allo spermatozoo di penetrare nell'ovocita.

Signup and view all the flashcards

Spermatozoo maturo

Lo spermatozoo completamente sviluppato, pronto per la fecondazione.

Signup and view all the flashcards

Fase acrosomiale

Fase della spermatogenesi in cui la testa dello spermatozoo in via di sviluppo contiene l'acrosoma e il nucleo in condensazione, rimanendo immersa nella cellula del Sertoli mentre l'assonema cresce.

Signup and view all the flashcards

Protammine

Piccoli peptidi basici che sostituiscono gli istoni nel nucleo dello spermatozoo durante la spermatogenesi, causando la condensazione della cromatina.

Signup and view all the flashcards

Tratto intermedio

Regione ispessita del flagello dello spermatozoo dove i mitocondri si organizzano per produrre ATP, necessario per il movimento del flagello.

Signup and view all the flashcards

Corpo residuo

Citoplasma non necessario eliminato dallo spermatozoo durante la fase di maturazione della spermiogenesi.

Signup and view all the flashcards

Spermiazione

Fase finale della spermatogenesi in cui gli spermatozoi maturi ma non ancora mobili vengono rilasciati nel lume del tubulo seminifero e si distaccano dalle cellule del Sertoli.

Signup and view all the flashcards

Capacitazione

Modificazioni della membrana acrosomiale dello spermatozoo che avvengono durante il passaggio nell'epididimo, rendendolo capace di fecondare l'ovocita.

Signup and view all the flashcards

Epitelio superficiale dell'ovaio

Epitelio cubico semplice che riveste l'ovaio, erroneamente chiamato 'germinativo' perché non contribuisce direttamente alla formazione dei gameti.

Signup and view all the flashcards

Mesotelio

Epitelio che riveste le cavità del corpo, come la cavità peritoneale; l'epitelio superficiale dell'ovaio è continuo con il mesotelio.

Signup and view all the flashcards

Meiosi femminile: risultato finale

Alla fine della meiosi femminile, si ottengono tre globuli polari non funzionali e un solo ovulo fecondabile.

Signup and view all the flashcards

Blocco in metafase II

L'ovocita si arresta in metafase II dopo la meiosi I e rimane bloccato in questa fase fino alla fecondazione.

Signup and view all the flashcards

Ovulazione: controllo ormonale

L'ovulazione è il rilascio dell'ovocita dall'ovaio, regolato dall'ormone luteinizzante (LH).

Signup and view all the flashcards

Stigma: formazione e funzione

Prima dell'ovulazione, il follicolo maturo sviluppa uno stigma, una vescichetta sulla superficie dell'ovaio. Lo stigma facilita la rottura del follicolo e il rilascio dell'ovocita.

Signup and view all the flashcards

Liquido follicolare: ruolo nell'ovulazione

Le cellule della granulosa producono un liquido follicolare viscoso contenente prostaglandine e acido ialuronico. Questo liquido aiuta a distaccare il cumulo ooforo dalla parete del follicolo.

Signup and view all the flashcards

Rottura del follicolo: meccanismo

L'indebolimento della parete ovarica e la contrazione del muscolo liscio, uniti alla pressione interna del follicolo, portano alla rottura dello stigma e al rilascio del cumulo ooforo.

Signup and view all the flashcards

Corona radiata: destino dell'ovocita

Dopo il rilascio, le cellule del cumulo ooforo si separano dall'ovocita, tranne quelle più vicine, chiamate corona radiata. L'ovocita, con la sua corona radiata, viene espulso nell'addome.

Signup and view all the flashcards

Corpo luteo: funzione

Il follicolo vuoto dopo l'ovulazione si trasforma in corpo luteo, una ghiandola endocrina che secerne progesterone per supportare una possibile gravidanza.

Signup and view all the flashcards

Follicolo primario

Il follicolo primario è la prima fase di sviluppo del follicolo ovarico, caratterizzata da un oocita circondato da uno strato di cellule della granulosa, chiamato strato granuloso.

Signup and view all the flashcards

Follicolo secondario

Il follicolo secondario è una fase successiva dello sviluppo follicolare, caratterizzata dalla comparsa di una cavità, l'antro, piena di liquido follicolare.

Signup and view all the flashcards

Follicolo terziario

Il follicolo terziario o maturo (anche detto preovulatorio o di Graaf) è la fase finale dello sviluppo follicolare, caratterizzata da un antro completamente sviluppato e dall'ovocita avvolto dal cumulo ooforo.

Signup and view all the flashcards

Cumulo ooforo

Il cumulo ooforo è un gruppo di cellule della granulosa che circondano l'ovocita, sporgendo all'interno dell'antro follicolare.

Signup and view all the flashcards

Corona radiata

La corona radiata è uno strato di cellule della granulosa che aderiscono direttamente alla zona pellucida dell'ovocita.

Signup and view all the flashcards

Vescicola Germinale (GV)

La Vescicola Germinale (GV) è lo stato di quiescenza in cui si trova l'ovocita, bloccato nel diplotene della profase I della meiosi.

Signup and view all the flashcards

Picco di ormone luteinizzante (LH)

Il picco di ormone luteinizzante (LH) è il segnale che riattiva il ciclo meiotico nell'ovocita, portandolo alla maturazione.

Signup and view all the flashcards

Maturazione preovulatoria dell'ovocita

La maturazione preovulatoria dell'ovocita è il processo che porta l'ovocita a completarsi la prima divisione meiotica e a iniziare la seconda, bloccandosi in metafase II, pronta per la fecondazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Meiosi in Maschi e Femmine

  • La principale differenza tra la meiosi maschile e femminile è il numero di gameti prodotti.
  • Da uno spermatogonio si ottengono 4 spermatozoi, mentre da un ovogonio si ottiene 1 cellula uovo.
  • Il processo di meiosi maschile inizia dopo la pubertà e continua per tutta la vita.
  • La meiosi femminile, invece, inizia durante lo sviluppo fetale, si ferma nella profase I e riprende alla pubertà.
  • Il numero di ovociti primari è fisso e massimo durante lo sviluppo fetale.
  • I gameti maschili e femminili hanno strutture diverse a causa delle diverse cellule germinali da cui derivano.

Spermatogenesi

  • La spermatogenesi è il processo di produzione degli spermatozoi che avviene nei testicoli.
  • Dura circa 74 giorni.
  • Inizia con uno spermatocita (cellula diploide) che entra in meiosi.
  • La meiosi produce 4 spermatidi aploidi di uguale dimensione.
  • Gli spermatidi subiscono un processo di maturazione per diventare spermatozoi.
  • Gli spermatozoi sono composti da testa (con il genoma aploide), assonema e coda (per il movimento).

Ovogenesi

  • L'ovogenesi è il processo di produzione delle cellule uovo nelle ovaie.
  • L'ovocita si forma tra il 5° e il 6° mese di gravidanza.
  • Durante lo sviluppo fetale, le cellule chiamate ovogoni proliferano per mitosi.
  • Gli ovogoni entrano nella profase I meiotica.
  • Gli ovociti primari rimangono in profase I fino alla pubertà.
  • Alla pubertà, gli ovociti primari completano la meiosi I, dando origine a un ovocita secondario e un globulo polare.
  • L'ovocita secondario entra nella meiosi II, ma si ferma in metafase II, aspettando la fecondazione.
  • Solo un ovocita diventa una cellula uovo matura.
  • La meiosi femminile termina solo dopo la fecondazione.
  • Ogni 28 giorni circa, il ciclo di meiosi si completa nell'uomo producendo ovociti.
  • La donna ha circa 400-500 oociti maturi nella sua vita.
  • La meiosi femminile si interrompe con la menopausa.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Mastering Gametogenesis
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser