Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti temi è centrale nell'amor cortese?
Quale dei seguenti temi è centrale nell'amor cortese?
Le chanson de geste erano destinate esclusivamente a un pubblico di vassalli militari.
Le chanson de geste erano destinate esclusivamente a un pubblico di vassalli militari.
False (B)
Chi è il protagonista della Chanson de Roland?
Chi è il protagonista della Chanson de Roland?
Orlando
Le chanson de geste erano scritte in ______ antico.
Le chanson de geste erano scritte in ______ antico.
Signup and view all the answers
Associa i generi letterari ai loro temi principali:
Associa i generi letterari ai loro temi principali:
Signup and view all the answers
Quale di queste opzioni indica correttamente gli anni in cui si è svolto l'Alto Medioevo?
Quale di queste opzioni indica correttamente gli anni in cui si è svolto l'Alto Medioevo?
Signup and view all the answers
Il feudalesimo è un sistema politico in cui i guerrieri ricevevano terre in cambio del servizio militare.
Il feudalesimo è un sistema politico in cui i guerrieri ricevevano terre in cambio del servizio militare.
Signup and view all the answers
Qual è il principale fattore unificante nel panorama politico e culturale frammentato dell'Alto Medioevo?
Qual è il principale fattore unificante nel panorama politico e culturale frammentato dell'Alto Medioevo?
Signup and view all the answers
Il Sacro Romano Impero, creato da Carlo Magno, comprendeva ______, Germania e Francia.
Il Sacro Romano Impero, creato da Carlo Magno, comprendeva ______, Germania e Francia.
Signup and view all the answers
Associa i termini con le loro descrizioni:
Associa i termini con le loro descrizioni:
Signup and view all the answers
Quali sono i principali ceti sociali dell'Alto Medioevo?
Quali sono i principali ceti sociali dell'Alto Medioevo?
Signup and view all the answers
La società dell'Alto Medioevo era caratterizzata da una grande mobilità sociale.
La società dell'Alto Medioevo era caratterizzata da una grande mobilità sociale.
Signup and view all the answers
Descrivi brevemente l'economia dell'Alto Medioevo.
Descrivi brevemente l'economia dell'Alto Medioevo.
Signup and view all the answers
Secondo il testo, in quale modo l'uomo si "annega nell'infinito di Dio"?
Secondo il testo, in quale modo l'uomo si "annega nell'infinito di Dio"?
Signup and view all the answers
Le Arti Liberali erano considerate "degne dell'uomo libero" perché erano necessarie per i lavori manuali.
Le Arti Liberali erano considerate "degne dell'uomo libero" perché erano necessarie per i lavori manuali.
Signup and view all the answers
Quali sono le due principali categorie in cui si dividono le Arti Liberali?
Quali sono le due principali categorie in cui si dividono le Arti Liberali?
Signup and view all the answers
La letteratura nell'Alto Medioevo aveva un ruolo principalmente ______ , volta a ______ e ______ nozioni.
La letteratura nell'Alto Medioevo aveva un ruolo principalmente ______ , volta a ______ e ______ nozioni.
Signup and view all the answers
Quali sono le principali eresie menzionate nel testo?
Quali sono le principali eresie menzionate nel testo?
Signup and view all the answers
I Domenicani e i Francescani erano entrambi ordini mendicanti.
I Domenicani e i Francescani erano entrambi ordini mendicanti.
Signup and view all the answers
In che modo i Catari si differenziavano dalla Chiesa Cattolica?
In che modo i Catari si differenziavano dalla Chiesa Cattolica?
Signup and view all the answers
La vita economica nella società comunale era caratterizzata da uno sviluppo dell'attività _____.
La vita economica nella società comunale era caratterizzata da uno sviluppo dell'attività _____.
Signup and view all the answers
Associa le seguenti caratteristiche a un movimento religioso o un ordine religioso:
Associa le seguenti caratteristiche a un movimento religioso o un ordine religioso:
Signup and view all the answers
Quale figura sociale era dominante nella vita cittadina durante il periodo comunale?
Quale figura sociale era dominante nella vita cittadina durante il periodo comunale?
Signup and view all the answers
I comuni erano stati autonomi che si governonavano con ordinamenti repubblicani.
I comuni erano stati autonomi che si governonavano con ordinamenti repubblicani.
Signup and view all the answers
Cosa si intende per 'economia chiusa' nel contesto del sistema feudale?
Cosa si intende per 'economia chiusa' nel contesto del sistema feudale?
Signup and view all the answers
Quali erano i tre gruppi sociali principali che componevano la struttura sociale delle città italiane?
Quali erano i tre gruppi sociali principali che componevano la struttura sociale delle città italiane?
Signup and view all the answers
Nel basso medioevo, la mobilità sociale era molto limitata, con poche opportunità di ascesa per i ceti più umili.
Nel basso medioevo, la mobilità sociale era molto limitata, con poche opportunità di ascesa per i ceti più umili.
Signup and view all the answers
Quali sono le due ragioni per cui il ceto mercantile aveva bisogno di istruzione e cultura?
Quali sono le due ragioni per cui il ceto mercantile aveva bisogno di istruzione e cultura?
Signup and view all the answers
La visione mercantile si basava su ______, ______, e ______ come virtù fondamentali.
La visione mercantile si basava su ______, ______, e ______ come virtù fondamentali.
Signup and view all the answers
Abbina le figure intellettuali del basso medioevo alla loro descrizione:
Abbina le figure intellettuali del basso medioevo alla loro descrizione:
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la visione del mondo nel periodo delle città comunali?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la visione del mondo nel periodo delle città comunali?
Signup and view all the answers
Le università del basso medioevo erano istituzioni religiose sotto il controllo della Chiesa.
Le università del basso medioevo erano istituzioni religiose sotto il controllo della Chiesa.
Signup and view all the answers
Cosa significa il termine "masserizia" nel contesto della mentalità mercantile?
Cosa significa il termine "masserizia" nel contesto della mentalità mercantile?
Signup and view all the answers
Quali lingue sono emerse dalla trasformazione del latino dopo il crollo dell'impero romano d'occidente?
Quali lingue sono emerse dalla trasformazione del latino dopo il crollo dell'impero romano d'occidente?
Signup and view all the answers
La prima opera in lingua volgare è avvenuta in Italia con il Giuramento di Strasburgo.
La prima opera in lingua volgare è avvenuta in Italia con il Giuramento di Strasburgo.
Signup and view all the answers
Qual è il ruolo fondamentale delle donne nella letteratura dell'Alto Medioevo?
Qual è il ruolo fondamentale delle donne nella letteratura dell'Alto Medioevo?
Signup and view all the answers
Nel XII secolo, i cavalieri diventano protagonisti delle opere letterarie, esprimendo valori di ______, onore e prodezza.
Nel XII secolo, i cavalieri diventano protagonisti delle opere letterarie, esprimendo valori di ______, onore e prodezza.
Signup and view all the answers
Abbina i generi letterari ai loro esempi:
Abbina i generi letterari ai loro esempi:
Signup and view all the answers
Qual è il significato del termine 'Arti Liberali'?
Qual è il significato del termine 'Arti Liberali'?
Signup and view all the answers
La letteratura dell'Alto Medioevo era caratterizzata dall'uso esclusivo della lingua volgare per comunicare idee complesse.
La letteratura dell'Alto Medioevo era caratterizzata dall'uso esclusivo della lingua volgare per comunicare idee complesse.
Signup and view all the answers
Cosa ha portato alla nascita della letteratura in volgare in Francia?
Cosa ha portato alla nascita della letteratura in volgare in Francia?
Signup and view all the answers
Quale di queste affermazioni è corretta riguardo alla corte di Federico II di Svevia in Sicilia?
Quale di queste affermazioni è corretta riguardo alla corte di Federico II di Svevia in Sicilia?
Signup and view all the answers
La scuola siciliana, fiorita tra il 1230 e il 1250, si distingue per l'uso del ______ locale nobilitato.
La scuola siciliana, fiorita tra il 1230 e il 1250, si distingue per l'uso del ______ locale nobilitato.
Signup and view all the answers
Qual è l'importanza della scuola siciliana nella storia della letteratura italiana?
Qual è l'importanza della scuola siciliana nella storia della letteratura italiana?
Signup and view all the answers
I testi dei poeti siciliani sono arrivati a noi nella loro forma originale.
I testi dei poeti siciliani sono arrivati a noi nella loro forma originale.
Signup and view all the answers
Collega i poeti siciliani ai loro temi principali:
Collega i poeti siciliani ai loro temi principali:
Signup and view all the answers
Il Dolce Stil Novo era un movimento poetico che si sviluppò in Italia alla fine del XIV secolo.
Il Dolce Stil Novo era un movimento poetico che si sviluppò in Italia alla fine del XIV secolo.
Signup and view all the answers
Quali di queste caratteristiche sono associate al Dolce Stil Novo?
Quali di queste caratteristiche sono associate al Dolce Stil Novo?
Signup and view all the answers
Qual è la principale differenza tra la scuola siciliana e il Dolce Stil Novo?
Qual è la principale differenza tra la scuola siciliana e il Dolce Stil Novo?
Signup and view all the answers
Flashcards
Atteggiamenti dell'uomo
Atteggiamenti dell'uomo
Diverse predisposizioni che portano l'individuo a dimenticare se stesso e unirsi a Dio.
Arti Liberali
Arti Liberali
Discipline concesse all'uomo libero, non costretto a lavorare.
Quadrivio
Quadrivio
Insieme di Arti Liberali di tipo scientifico, comprende quattro materie.
Trivio
Trivio
Signup and view all the flashcards
Letteratura Alto Medioevo
Letteratura Alto Medioevo
Signup and view all the flashcards
Lingue romanze
Lingue romanze
Signup and view all the flashcards
Giuramento di Strasburgo
Giuramento di Strasburgo
Signup and view all the flashcards
Cavalieri nella letteratura
Cavalieri nella letteratura
Signup and view all the flashcards
Struttura sociale delle città italiane
Struttura sociale delle città italiane
Signup and view all the flashcards
Mobilità sociale
Mobilità sociale
Signup and view all the flashcards
Mentalità feudale
Mentalità feudale
Signup and view all the flashcards
Mentalità comunale
Mentalità comunale
Signup and view all the flashcards
Masserizia
Masserizia
Signup and view all the flashcards
Istruzione nel ceto mercantile
Istruzione nel ceto mercantile
Signup and view all the flashcards
Università nel basso medioevo
Università nel basso medioevo
Signup and view all the flashcards
Intellettuali nel basso medioevo
Intellettuali nel basso medioevo
Signup and view all the flashcards
Amore cortese
Amore cortese
Signup and view all the flashcards
Chanson de geste
Chanson de geste
Signup and view all the flashcards
Strofa lesse
Strofa lesse
Signup and view all the flashcards
Chanson de Roland
Chanson de Roland
Signup and view all the flashcards
Ciclo di lignaggio
Ciclo di lignaggio
Signup and view all the flashcards
Romanzo cortese
Romanzo cortese
Signup and view all the flashcards
Impatto dell'amore cortese
Impatto dell'amore cortese
Signup and view all the flashcards
Gano di Maganz
Gano di Maganz
Signup and view all the flashcards
Corte Siciliana
Corte Siciliana
Signup and view all the flashcards
Scuola Siciliana
Scuola Siciliana
Signup and view all the flashcards
Volgare locale
Volgare locale
Signup and view all the flashcards
Poesia d'arte
Poesia d'arte
Signup and view all the flashcards
Cantico delle Creature
Cantico delle Creature
Signup and view all the flashcards
Iacopo Da Lentini
Iacopo Da Lentini
Signup and view all the flashcards
Dolce Stil Novo
Dolce Stil Novo
Signup and view all the flashcards
Temi tipici della poesia siciliana
Temi tipici della poesia siciliana
Signup and view all the flashcards
Catarà
Catarà
Signup and view all the flashcards
Patarià
Patarià
Signup and view all the flashcards
Domenicani
Domenicani
Signup and view all the flashcards
Francescani
Francescani
Signup and view all the flashcards
Comuni
Comuni
Signup and view all the flashcards
Borghesia
Borghesia
Signup and view all the flashcards
Economia feudale
Economia feudale
Signup and view all the flashcards
Economia comunale
Economia comunale
Signup and view all the flashcards
Medioevo
Medioevo
Signup and view all the flashcards
Alto e Basso Medioevo
Alto e Basso Medioevo
Signup and view all the flashcards
Ruolo della Chiesa
Ruolo della Chiesa
Signup and view all the flashcards
Carlo Magno
Carlo Magno
Signup and view all the flashcards
Feudalesimo
Feudalesimo
Signup and view all the flashcards
Ceti fondamentali dell'Alto Medioevo
Ceti fondamentali dell'Alto Medioevo
Signup and view all the flashcards
Pessimismo sociale
Pessimismo sociale
Signup and view all the flashcards
Incaste llamento
Incaste llamento
Signup and view all the flashcards
Study Notes
MEDIOEVO
- L'età di mezzo si colloca tra l'antichità classica e l'età moderna, iniziando nel 476 d.C. con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente.
- Il Medioevo si divide in Alto Medioevo (476-1000 d.C.) e Basso Medioevo (1000-1492 d.C.).
- L'Alto Medioevo è caratterizzato da frammentazione politica e culturale, ma l'unica forza unificante è la Chiesa, che ha un ruolo politico e culturale di primaria importanza emergendo dalla crisi.
- Carlo Magno crea il Sacro Romano Impero (comprendente Italia, Germania e Francia) per rivivere l'Impero Romano, ma alla sua morte si frammenta.
- Il feudalesimo è un sistema economico-politico caratterizzato dall'assegnazione di feudi (terre) dai sovrani ai loro guerrieri in cambio di servizio militare, che spesso porta a conflitti.
- I ceti sociali principali nell'Alto Medioevo sono l'aristocrazia, il clero e i contadini/artigiani/mercanti.
- C'era una scarsa mobilità sociale, limitando la possibilità di cambiamento di ceto.
- Il popolo era colpito da un forte pessimismo, a causa delle difficoltà della vita.
ECONOMIA E SOCIETÀ
- L'economia dell'Alto Medioevo era prevalentemente agricola e chiusa, concentrata sulla produzione di cibo per il consumo immediato.
- Gli spostamenti dalla città alle campagne si moltiplicano, creando i castelli e monasteri per la protezione dei contadini.
- L'atteggiamento ascetico rifugge dal mondo, mentre il misticismo si concentra sulla ricerca di Dio.
- L'uomo si considera misero e debole in una realtà immutabile, a volere di Dio.
LETTERATURA NELL'ALTO MEDIOEVO
- La letteratura non si distingue dagli altri campi culturali e ha il compito di edificare o insegnare.
- Le forme letterarie variano a seconda del tipo di materia.
- Si sviluppa la retorica, che si distingue con stili diversi a seconda del contesto.
- Si sono sviluppati generi come agiografia, esemplari, visioni, cronache, teologie, inni e poesie goliardiche.
LINGUA
- Le lingue romanze (francese, italiano, spagnolo, ecc.) si sviluppano a partire dal latino.
- Le lingue di ceppo germanico si evolvono contestualmente (tedesco, inglese, ecc.).
LETTERATURA IN FRANCIA
- Nel XI secolo, la letteratura in volgare (provenzale o antico francese) emerge.
- Il cavaliere diventa figura prominente, evidenziando i valori di onore, prodezza e lealtà.
- L'amor cortese, un tipo d'amore idealizzato e nascosto, per una dama, diventa un tema comune.
- Le forme letterarie principali sono: Canzoni di gesta, romanzi cavallereschi e la lirica provenzale.
CHANCSON DE GESTE
- Le Chanson de Geste si sviluppa tra XI e XII secolo.
- Tratta di imprese di eroi e avvenimenti storici in chiave leggendaria.
- Le opere sono in versi endecasillabi raggruppati in strofe, senza rima.
ROMANZO CORTESE-CAVALLERESCO
- Il romanzo cortese si sviluppa nel XII secolo, centrato sulle imprese cavalleresche e sull'amore, con elementi fantastici e fiabeschi.
- I temi principali sono le avventure dei cavalieri, all'insegna della formazione di un cavaliere.
LIRICA PROVENZALE
- La lirica provenzale emerge nel XII secolo nelle corti del sud della Francia.
- Esprime i sentimenti e le esperienze del poeta, in modo diretto e personale.
- Il tema principale è l'amore, ma in modo idealizzato e spirituale, considerato superiore alla dama.
SITUAZIONE IN ITALIA
- L'Italia del Due-Trecento è divisa tra centro-nord (Comuni) e sud (Regni).
- Nacquero le eresie, che misero in discussione l'autorità della Chiesa.
- Gli ordini mendicanti (Domenicani e Francescani) si svilupparono in questo periodo.
VITA ECONOMICA
- L'economia del comune si sposta dalla campagna alle città e diventa mercantile, basata sullo scambio, sulla circolazione di denaro e sui commerci.
- Nasce la figura del mercante, che reinveste i capitali.
- La società urbana diventa più complessa con una nuova base sociale, formata da magnati, popolo grasso e minuto.
MENTALITÀ
- La nuova organizzazione economica muta la mentalità, rendendo più dinamica la percezione del mondo.
- Il nuovo ceto mercantile si concentra sull'utile, interessato a risparmio, e ricchezze.
- La vita terrena diventa più importante.
- Nascono le Università per migliorare le proprie capacità.
INTELLETTUALI
- Nel basso medioevo, intellettuali come chierici, intellettuali-cittadini e intellettuali-cortigiani plasmano la cultura del periodo.
- Gli intellettuali plasmano la cultura, sviluppando l'arte della persuasione verbale.
LETTERATURA IN ITALIA
- La letteratura italiana si afferma tra i centri urbani, soprattutto a Firenze, sviluppando forme locali dei volgari.
- La lingua toscana comincia ad affermarsi.
- Gli autori come Dante, Boccaccio, e Petrarca raggiungono riconoscimenti importanti.
SAN FRANCESCO D'ASSISI
- San Francesco nacque nel 1182 ad Assisi.
- Predicò la povertà e l'amore per tutte le creature.
- Compose il "Cantico delle Creature".
SCUOLA SICILIANA
- La scuola siciliana si formò alla corte di Federico II tra il 1230 e il 1250.
- I poeti adottano il volgare locale nobilitato, creando la prima poesia d'arte italiana.
- I poeti sono legati alla corte e al potere.
DOLCE STIL NOVO
- Questo stile poetico, che si sviluppa a Firenze alla fine del Duecento, si contraddistingue per il nuovo modo di rappresentare l'amore e la perfezione della donna.
- I poeti, centrati sull'amore, evidenziano la nobiltà d'animo dell'uomo e cercano di cogliere la bellezza spirituale della donna.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora le caratteristiche principali del Medioevo, un periodo cruciale che va dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente fino all'inizio dell'età moderna. Scopri come il feudalesimo, la Chiesa e figure come Carlo Magno hanno plasmato la società medievale. Un viaggio attraverso le divisioni socieconomiche e culturali di un'epoca che ha vissuto gravi conflitti e cambiamenti.