Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni definisce correttamente un sintomo?
Quale delle seguenti affermazioni definisce correttamente un sintomo?
- Un'alterazione visibile durante un esame obiettivo.
- Una sensazione alterata riferita dal paziente. (correct)
- Un cambiamento misurabile osservabile dal medico.
- Una misurazione precisa della temperatura corporea.
Quale livello di organizzazione rappresenta un insieme di tessuti diversi che svolgono una particolare funzione?
Quale livello di organizzazione rappresenta un insieme di tessuti diversi che svolgono una particolare funzione?
- Organo (correct)
- Molecola
- Cellula
- Tessuto
Cosa studia la patologia generale?
Cosa studia la patologia generale?
- Le forme fisiche degli organi.
- Il funzionamento degli organi.
- Le cause e i meccanismi delle malattie. (correct)
- La composizione chimica delle cellule.
Qual è la differenza principale tra anatomia macroscopica e anatomia microscopica?
Qual è la differenza principale tra anatomia macroscopica e anatomia microscopica?
Cosa rappresenta un tessuto nel contesto dell'organizzazione del corpo umano?
Cosa rappresenta un tessuto nel contesto dell'organizzazione del corpo umano?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai tipi cellulari nel corpo umano?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai tipi cellulari nel corpo umano?
Quale dei seguenti enunciati definsisce correttamente un apparato o sistema nel corpo umano?
Quale dei seguenti enunciati definsisce correttamente un apparato o sistema nel corpo umano?
Quale delle seguenti opzioni non è un'unità di base nell'organizzazione strutturale dei viventi?
Quale delle seguenti opzioni non è un'unità di base nell'organizzazione strutturale dei viventi?
Quale definizione meglio descrive la medicina?
Quale definizione meglio descrive la medicina?
Che cosa rappresenta il bastone di Asclepio nella medicina?
Che cosa rappresenta il bastone di Asclepio nella medicina?
Cosa si intende per omeostasi?
Cosa si intende per omeostasi?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo all'omeostasi?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo all'omeostasi?
Qual è la differenza tra un disturbo e una malattia?
Qual è la differenza tra un disturbo e una malattia?
Quale delle seguenti discipline non è collegata alla medicina?
Quale delle seguenti discipline non è collegata alla medicina?
Il caducèo è associato a quale figura della mitologia greca?
Il caducèo è associato a quale figura della mitologia greca?
Quale affermazione descrive meglio l'omeostasi e il concetto di malattia?
Quale affermazione descrive meglio l'omeostasi e il concetto di malattia?
Qual è la caratteristica principale del differenziamento cellulare?
Qual è la caratteristica principale del differenziamento cellulare?
Quali sono le quattro categorie principali di tessuti nell'uomo?
Quali sono le quattro categorie principali di tessuti nell'uomo?
Quale delle seguenti cellule è classificata come perenne?
Quale delle seguenti cellule è classificata come perenne?
Qual è la principale funzione delle giunzioni occludenti?
Qual è la principale funzione delle giunzioni occludenti?
Le cellule staminali totipotenti possono:
Le cellule staminali totipotenti possono:
Che cosa costituisce un apparato nel corpo umano?
Che cosa costituisce un apparato nel corpo umano?
Qual è la differenza tra cellule staminali pluripotenti e totipotenti?
Qual è la differenza tra cellule staminali pluripotenti e totipotenti?
Quale tipo di cellule ha la capacità di dividersi solo in caso di necessità ?
Quale tipo di cellule ha la capacità di dividersi solo in caso di necessità ?
Quale tra le seguenti affermazioni meglio definisce un sistema?
Quale tra le seguenti affermazioni meglio definisce un sistema?
Cosa permette alla rigenerazione tissutale di variare da tessuto a tessuto?
Cosa permette alla rigenerazione tissutale di variare da tessuto a tessuto?
Quale tipo di giunzione si trova tipicamente nell'epidermide?
Quale tipo di giunzione si trova tipicamente nell'epidermide?
Quale affermazione è vera riguardo alle cellule staminali multipotenti?
Quale affermazione è vera riguardo alle cellule staminali multipotenti?
Da che cosa deriva il corpo umano?
Da che cosa deriva il corpo umano?
Le cellule labili sono caratterizzate da:
Le cellule labili sono caratterizzate da:
Quale dei seguenti gruppi rappresenta tessuti che collaborano per svolgere una funzione comune?
Quale dei seguenti gruppi rappresenta tessuti che collaborano per svolgere una funzione comune?
Quale è la funzione principale dei desmosomi?
Quale è la funzione principale dei desmosomi?
Quale tipo di epitelio è caratterizzato da uno strato sottile di cellule piatte?
Quale tipo di epitelio è caratterizzato da uno strato sottile di cellule piatte?
Dove è tipicamente localizzato l'epitelio cubico semplice?
Dove è tipicamente localizzato l'epitelio cubico semplice?
Quale forma di epitelio ha un aspetto costituito da cellule colonnari con ciglia nella parte apicale?
Quale forma di epitelio ha un aspetto costituito da cellule colonnari con ciglia nella parte apicale?
Qual è la funzione principale dell'epitelio pavimentoso semplice?
Qual è la funzione principale dell'epitelio pavimentoso semplice?
Quali epiteli sono classificati come composti?
Quali epiteli sono classificati come composti?
Quale epitelio è designato per l'assorbimento di sostanze?
Quale epitelio è designato per l'assorbimento di sostanze?
Qual è l'aspetto dell'epitelio cilindrico semplice non ciliato?
Qual è l'aspetto dell'epitelio cilindrico semplice non ciliato?
Qual è una caratteristica degli epiteli pseudostratificati?
Qual è una caratteristica degli epiteli pseudostratificati?
Study Notes
Medicina
- La medicina è la scienza che studia il corpo umano per garantire la salute, secondo l'OMS, il benessere fisico, mentale e sociale.
- Si occupa della definizione, prevenzione e cura delle malattie, dei sintomi e del come alleviare la sofferenza dei malati.
- Collegata ad altre discipline come biologia, farmacia, infermieristica, chimica, fisica, psicologia e bioingegneria.
- Simboli:
- Il bastone di Asclepio è un simbolo greco associato all'arte medica con il serpente che rappresenta la rinascita.
- Il caduceo è il bastone sacro di Hermes, simbolo del potere di conciliare gli opposti. In Italia rappresenta il farmacista dove i due serpenti rappresentano la dose terapeutica e la dose tossica.
Omeostasi
- La capacità degli organismi viventi di mantenere stabile l'ambiente interno del proprio corpo.
- Garantisce il mantenimento delle condizioni chimico-fisiche (temperatura, pH, concentrazioni) necessarie per il corretto funzionamento delle cellule.
- Intervengono meccanismi omeostatici per ripristinare le condizioni di stabilità .
Omeostasi e il concetto di malattia
- Uno squilibrio dell'omeostasi può provocare un disturbo o una malattia.
- Disturbo: deviazione dalla norma riscontrabile in una struttura e/o in una funzione.
- Malattia: un disturbo contraddistinto da sintomi e segnali riconoscibili.
- Segno: cambiamento osservabile e misurabile dal medico, come la febbre, il vomito.
- Sintomo: alterazione della sensazione di sé e del proprio corpo, come nausea o mal di testa.
Patologia generale
- Studia le cause delle malattie (eziologia) e i meccanismi (patogenesi) che determinano l'alterazione delle strutture e funzioni dell'organismo.
Studio del corpo umano
-
Anatomia: studia la forma e la struttura delle varie parti del corpo.
- Anatomia macroscopica: studia la struttura visibile a occhio nudo.
- Anatomia microscopica: studia le strutture visibili con l'ausilio del microscopio (istologia e citologia).
-
Fisiologia: studia il funzionamento degli organi e degli apparati.
L'organizzazione strutturale dei viventi
- Impostata secondo livelli gerarchici:
- Molecola: due o più atomi legati insieme.
- Cellula: unità morfologica e funzionale dei viventi.
- Tessuto: insieme di cellule simili per struttura e funzione, associate per funzione.
- Organo: insieme di tessuti diversi che svolgono una particolare funzione in modo coordinato.
- Apparato o sistema: insieme di organi che svolgono funzioni più complesse.
- Organismo: insieme di apparati.
Cellula
- Unità morfologica e funzionale di tutti gli organismi viventi.
- Il corpo umano comprende circa 200 tipi cellulari diversi per forma e funzioni: muscolari, nervose, etc.
Tessuto
- Insieme di cellule specializzate, simili per morfologia, funzione e derivazione embrionale.
- Tessuti semplici: cellule tutte dello stesso tipo.
- Tessuti complessi: più tipi cellulari.
Classificazione dei tessuti
- Nell'uomo sono presenti quattro categorie di tessuti:
- Tessuti epiteliali
- Tessuti connettivi
- Tessuti muscolari
- Tessuto nervoso
Organo
- Insieme di diversi tipi di tessuti, che collaborano per svolgere una o più funzioni comuni.
Apparato e sistema
-
Apparato: insieme di organi e tessuti, collegati anatomicamente tra loro.
- Es. apparato digerente, respiratorio, escretore.
-
Sistema: insieme di organi e tessuti, in continuità funzionale ma non anatomica.
- Es. sistema nervoso, endocrino, linfatico.
La comunicazione tra le cellule
- Giunzioni cellulari: regolano il riconoscimento e l’adesione.
- Desmosomi: giunzioni di natura proteica che saldano i rispettivi citoscheletri, conferiscono resistenza meccanica.
- Tipici dell'epidermide.
- Giunzioni occludenti: uniscono le cellule adiacenti senza lasciare spazi, impedendo il passaggio di sostanze.
- Tipici degli epiteli di stomaco, intestino e vescica.
- Giunzioni comunicanti: canali proteici idrofili che permettono il passaggio di ioni e molecole tra citoplasmi di cellule adiacenti.
- Presenti negli embrioni e nei tessuti muscolari cardiaco e liscio.
- Desmosomi: giunzioni di natura proteica che saldano i rispettivi citoscheletri, conferiscono resistenza meccanica.
La derivazione dei tessuti
- Corpo umano deriva dallo sviluppo di una sola cellula diploide (2n), detta zigote.
- Lo zigote, dividendosi per mitosi, genera cellule che si differenziano, specializzandosi in forma e funzione.
- Il differenziamento è la conseguenza dell'espressione differenziata dei geni.
- Le cellule di un tessuto esprimono solo i geni necessari per le sue funzioni.
La rigenerazione dei tessuti
-
Le cellule tissutali si possono distinguere in base alla loro capacità rigenerativa:
- Labili: continuo rinnovamento per divisione costante.
- Cellule dell'epidermide, del midollo osseo e della mucosa digestiva.
- Stabili: normalmente non si dividono, ma lo possono fare in caso di necessità .
- Cellule epatiche.
- Perenni: hanno perso la capacità di dividersi.
- Neuroni cerebrali e cellule muscolari striate.
- Labili: continuo rinnovamento per divisione costante.
-
La capacità rigenerativa varia da tessuto a tessuto e dipende dalla presenza delle cellule staminali.
Le cellule staminali
- Si distinguono in base alla loro potenza differenziativa:
- Totipotenti: possono generare tutte le cellule di un individuo completo, compresi i tessuti extraembrionali (placenta e sacco amniotico).
- Es. lo zigote e le cellule dei primissimi stadi embrionali.
- Pluripotenti: possono riprodursi indefinitamente e differenziarsi in ogni tipo cellulare, ma non possono dare origine a un individuo completo né a tessuti extraembrionali.
- Es. le cellule staminali embrionali ES.
- Multipotenti: possono differenziarsi solo in un numero limitato di tipi cellulari.
- Es. cellule staminali del midollo osseo.
- Unipotenti: possono differenziarsi solo in un tipo cellulare.
- Es. cellule staminali della pelle.
- Totipotenti: possono generare tutte le cellule di un individuo completo, compresi i tessuti extraembrionali (placenta e sacco amniotico).
Classificazione morfologica degli epiteli
- In base alla forma delle cellule:
- Epiteli pavimentosi o squamosi
- Epiteli cubici o isoprismatici
- Epiteli cilindrici o batiprismatici o colonnari
- In base alla disposizione in strati delle cellule:
- Epiteli semplici o monostratificati
- Epiteli composti o pluristratificati
- Epiteli pseudostratificati
Tipi di epiteli
- Epitelio cubico semplice: un solo strato di cellule cubiche con nucleo centrale sferico.
- Funzione: assorbimento o secrezione di sostanze.
- Sede: dotti escretori di ghiandole, parte secernente di ghiandole.
- Epitelio pavimentoso semplice: un solo strato sottile di cellule piatte con nucleo centrale.
- Funzione: diffusione di sostanze o filtrazione.
- Sede: pareti degli alveoli polmonari, endotelio dei vasi sanguigni, membrane sierose.
- Epitelio cilindrico semplice non ciliato: unico strato di cellule colonnari con nucleo ovale nella zona basale, abbondante citoplasma.
- Funzione: assorbimento e secrezione.
- Sede: stomaco, intestino tenue.
- Epitelio cilindrico semplice ciliato: unico strato di cellule colonnari provviste di ciglia nella parte apicale.
- Funzione: trasporto di fluidi e particelle.
- Sede: vie respiratorie, tube uterine.
- Epitelio cubico composto: più strati di cellule cubiche.
- Funzione: protezione.
- Sede: dotti delle ghiandole sudoripare.
- Epitelio cilindrico composto: più strati di cellule cilindriche.
- Funzione: protezione.
- Sede: uretra maschile, alcuni tratti dell'apparato digerente.
- Epitelio pseudostratificato con ciglia e microvilli: unico strato di cellule con nuclei a diversi livelli, dando l'impressione di essere pluristratificato.
- Funzione: trasporto di fluidi e particelle, assorbimento.
- Sede: trachea, bronchi, vie urinarie.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri i fondamenti della medicina e il concetto di omeostasi in questo quiz. Esplora l'importanza della salute e come gli organismi mantengono l'equilibrio interno necessario per il loro funzionamento. Approfondisci anche i simboli che rappresentano la medicina e il suo legame con altre discipline.