Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni definisce meglio il termine 'genere' nel contesto della medicina di genere?
Quale delle seguenti affermazioni definisce meglio il termine 'genere' nel contesto della medicina di genere?
- Differenze fisiche, come la massa muscolare e la statura.
- Predisposizione genetica a determinate malattie.
- Costruzione sociale e culturale basata su ruoli, comportamenti e valori. (correct)
- Caratteristiche biologiche innate, come i cromosomi.
Quale affermazione circa il cromosoma X è corretta?
Quale affermazione circa il cromosoma X è corretta?
- Contiene molti geni coinvolti nella risposta immunitaria. (correct)
- Non influenza le differenze di sesso in ambito farmacologico.
- Viene sempre completamente inattivato nelle cellule femminili.
- È presente solo nelle cellule maschili.
In quale anno è nata la Medicina di Genere nel mondo?
In quale anno è nata la Medicina di Genere nel mondo?
- 2010
- 1991 (correct)
- 2000
- 1980
Quale dei seguenti è un esempio di patologia in cui si riscontrano differenze di genere?
Quale dei seguenti è un esempio di patologia in cui si riscontrano differenze di genere?
Secondo i dati presentati, quale tra le seguenti è una delle differenze tra uomini e donne nel dolore cronico?
Secondo i dati presentati, quale tra le seguenti è una delle differenze tra uomini e donne nel dolore cronico?
Flashcards
Cos'è la Farmacologia di Genere?
Cos'è la Farmacologia di Genere?
La branca della farmacologia che analizza le differenze di efficacia e sicurezza dei farmaci basate sul sesso e sul genere.
Cos'è il Therapeutic Drug Monitoring (TDM)?
Cos'è il Therapeutic Drug Monitoring (TDM)?
Monitoraggio terapeutico dei farmaci; analisi della farmacocinetica plasmatica per personalizzare la terapia farmacologica.
Differenza tra sesso e genere?
Differenza tra sesso e genere?
Il sesso si riferisce alle caratteristiche biologiche, mentre il genere include i ruoli socialmente costruiti.
Differenze di genere nel dolore cronico?
Differenze di genere nel dolore cronico?
Signup and view all the flashcards
Differenze di genere nelle risposte immunitarie?
Differenze di genere nelle risposte immunitarie?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Medicina delle Differenze...
- Il "fil rouge" dell'incontro è l'imperfezione
- L'evento si terrà a Pordenone nel 2025
Terapie Croniche e Differenze di Genere
- Discorso di Silvia De Francia, Professoressa Associata in Farmacologia
- Lavora nel Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche all'Università di Torino
- Presta servizio presso la Farmacologia Clinica dell'Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO)
Background Professionale
- Master II livello in Salute e Medicina di Genere all'Università di Firenze
- Divulgatrice scientifica sui temi di Medicina e Farmacologia di Genere
- Giornalista per Stampa e Repubblica
- Referente UniTO nel Gruppo Tecnico Regionale sulla Medicina di Genere (D.D. 17 marzo 2022, n.450)
- Membro del comitato scientifico CIRSDE (Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere UniTO)
- Referente UniTO per MINDTHEGEPS (Gender equality in research)
- Membro del Gruppo Farmacologia di Genere SIF (Società Italiana di Farmacologia)
- Direttrice del Master in Comunicazione della Scienza (Master I livello Unito)
Servizio di Farmacologia Clinica
- Il Servizio di Farmacologia Clinica fa parte dell'Ospedale San Luigi - UNITO
- Effettua il Therapeutic Drug Monitoring (TDM): Analisi di farmacocinetica su plasma per un ampio pannello di farmaci
- Esegue analisi di routine per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
Farmaci Monitorati
- Antipsicotici: aloperidolo, risperidone, quetiapina
- Cardiologici: amiodarone, idrochinidina, flecainide, propafenone, chinina
- Antitumorali: metotrexato, mitotane (e metaboliti), cisplatino, tassani, doxorubicina, fluorouracile, idarubicina, vinorelbina, idrossiurea
- Antifungini: posaconazolo, voriconazolo
- Antiepilettici: levetiracetam, lamotrigina, fenitoina, oxcarbamazepina (e metabolita), lacosamide
- Antibiotici: vancomicina, teicoplanina
- Chelanti del ferro: deferasirox (curva e C trough)
- Oncoematologici: imatinib, dasatinib, nilotinib, venetoclax, ponatinib
- Corticosteroidi: desametasone
- Ipoglicemizzanti: metformina
- Catecolamine: adrenalina, noradrenalina, dopamina
Therapeutic Drug Monitoring
- È raccomandato nelle seguenti situazioni:
- Verifica della compliance del paziente
- Indice terapeutico ristretto
- Minor efficacia del farmaco rispetto all'atteso
- Tossicità inattese
- Popolazioni particolari
- Sospetta interazione tra farmaci
Attività di Ricerca Universitaria
- Disaggregazione dati di TDM in ottica di sesso e genere
- Ricerca in ambito di Farmacogenetica
Differenza tra Sesso e Genere
- Sesso: Biologico (XY o XX), Maschio/Femmina
- Genere: Costruzione sociale, ruoli Mascolino/Femminile
- Il genere è una costruzione poliedrica composta da ruolo sociale, comportamenti, valori, attitudini, fattori ambientali e interazioni con i tratti biologici
- La Medicina di Genere nasce nel mondo nel 1991
Farmacologia di Genere
- Disciplina che evidenzia le differenze di efficacia e sicurezza dei farmaci basate su sesso e genere
- Considera anche le differenze derivanti dalla vita produttiva della donna e dalla transizione delle persone trans*
Sperimentazione Preclinica dei Farmaci
- Attualmente, non c'è una legge che imponga l'inclusione di modelli maschili e femminili bilanciati negli studi preclinici (in vivo, in vitro)
- Animali maschi usati perché considerati meno problematici
- Le cavie di sesso femminile hanno maggiori variazioni ormonali, che portano a risultati meno omogenei
- Aumento del numero di gruppi femminili a fronte di un unico gruppo maschile rende gli esperimenti più costosi e lunghi
- Ciò causa problemi di trasferibilità dei risultati dalla preclinica alla clinica
Differenze Basate Sul Sesso nell'Attività dei Farmaci
- Variazioni tra uomini e donne:
- Donne: minore peso corporeo, minore massa magra, maggiore massa grassa, minore velocità di svuotamento gastrico, minore motilità intestinale, minore velocità di filtrazione glomerulare, minore volume plasmatico
- Uomini: maggiore peso corporeo, maggiore massa magra, minore massa grassa, maggiore velocità di svuotamento gastrico, maggiore motilità intestinale, maggiore velocità di filtrazione glomerulare, maggiore volume plasmatico
- Il legame farmaco-proteine plasmatiche può variare tra i sessi
Possibili Meccanismi alla Base delle Differenze di Sesso e/o Genere
- Ormoni sessuali
- Molecole associate al cromosoma X e Y
- Sistema immunitario
- Epigenetica
- Stili di vita
Cromosomi Sessuali
- Le femmine di mammifero hanno due copie del cromosoma X
- I maschi hanno un cromosoma X e uno Y
- La trascrizione dei geni presenti in entrambi i cromosomi X potrebbe causare sovraespressione, evitata inattivando un cromosoma
- La scelta del cromosoma X da disattivare è casuale, creando un mosaico genetico nelle cellule femminili
Fattori Genetici
- Inattivazione del cromosoma X e mosaicismo
- Inattivazione incompleta del cromosoma X (circa 15%) può portare a sovraespressione di geni localizzati
- Mutazioni X-linked: nelle donne solo una parte delle cellule è portatrice della mutazione, mentre negli uomini tutte le cellule lo sono
- Il cromosoma X ha molti geni coinvolti nella risposta immunitaria come TLR7, FOXP3, CD40L, IRAK1
MicroRNA
- Ci sono circa 120 miRNA sul cromosoma X umano, con circa 40 comuni tra topo e uomo
- Solo 4 miRNA sono sul cromosoma Y
- Molti geni e microRNA localizzati sul cromosoma X influenzano l'immunità
- Il mosaicismo delle cellule femminili e l'inattivazione incompleta portano a un'espressione differenziale dei miRNA tra i sessi
Fattori Ambientali
- Stato psicologico
- Dieta
- Interazioni sociali
- Medicina alternativa
- Droghe terapeutiche
- Microbiota
- Esercizio fisico
- Malattie
- Sostanze tossiche
- Abuso di droghe
- Stato finanziario
Ormoni Sessuali e Immunità
- Gli ormoni sessuali interagiscono con recettori specifici sulla superficie cellulare
- Linfociti e cellule mieloidi esprimono recettori per estrogeni, androgeni e progesterone
- Gli estrogeni, ad alte dosi, hanno effetto antinfiammatorio, mentre a basse dosi effetto pro-infiammatorio
- Il progesterone ha effetto antinfiammatorio
- Gli androgeni hanno un effetto immunosoppressivo
Differenze di Genere nella Risposta Immunitaria
- Le donne hanno risposte immunitarie innate e adattative più potenti rispetto agli uomini
- Immunità Innata: Le cellule APC femminili presentano meglio l'antigene, neutrofili e macrofagi sono più efficaci, maggior numero di cellule NK nei maschi, maggiore mobilità dei neutrofili e attività infiammatoria
- Immunità Adattativa:
- Donne: Migliore attivazione dei linfociti T CD4+, maggior numero di linfociti T CD8+ citotossici, Aumentato rapporto CD4+/CD8+, Maggior produzione di INFγ (Th2)
- Uomini: Migliore attivazione dei linfociti T CD8+, Maggiore quantità di cellule T REG, Minore quantità di linfociti B, Minore risposta anticorpale (Th1)
Esempi di Patologie Croniche
- Dolore cronico
- Diabete
- Scompenso cardiaco
- BPCO
Dolore Cronico
- In Italia colpisce 10 milioni di adulti (Dati ISS 2024)
- Le donne tendono a presentare:
- Maggiore incidenza
- Soglia del dolore più bassa
- Minore tolleranza al dolore
- Livelli di dolore più elevati
- Episodi più intensi e duraturi
- Risposta infiammatoria immuno-mediata maggiore
- Maggiore incidenza di artrite reumatoide
- Capacità discriminativa e descrittiva del dolore maggiore
- Maggiore empatia
- Tassi più alti di emicranie, cefalee muscolo-tensive e fibromialgie ed è legato alla questione ormonale (gli estrogeni potenziano la risposta antinfiammatoria)
Dolore Cronico: Terapia
- Le donne rispondono meglio alle terapie antidolorifiche
- Consumano più FANS e COX-2 inibitori, ma hanno maggiori reazioni avverse
- Gli uomini rispondono meglio alla terapia con anti-TNFalfa
- Gli uomini richiedono il 60% in più di morfina rispetto alle donne per lo stesso effetto lenitivo
- Sia la morfina che il fentanyl funzionano meglio nelle donne a parità di dosaggio
- L'ibuprofene funziona meglio negli uomini, ma può causare danno uditivo nelle donne
Diabete Mellito
- Il diabete è più diffuso negli uomini rispetto alle donne, specialmente in età media (dati OMS 2024)
Diabete: Terapia
- Gli uomini tendono a sviluppare insulino-resistenza più facilmente (massa grassa viscerale metabolicamente attiva), legata a livelli più alti di testosterone
- Le donne sono protette dagli estrogeni, la cui diminuzione in menopausa aumenta l'incidenza
- In gravidanza, la terapia insulinica non attraversa la placenta e richiede aggiustamenti per mantenere gli standard glicemici
- La metformina ha effetti muscoloscheletrici migliori nelle donne ma causa loro più effetti collaterali gastrointestinali; è un farmaco sicuro in gravidanza
Scompenso Cardiaco
- Lo scompenso cardiaco è più frequente negli uomini in tutte le fasce di età (Dati ISS 2024)
- La fisiopatologia del danno è diversa tra uomo e donna
Scompenso Cardiaco nella Donna
- I sintomi nelle donne sono spesso vaghi e non tipici, ritardando la diagnosi
- Le donne ricevono la diagnosi in età più avanzata
- Presentano un più alto grado di co-patologie e polifarmacoterapia, con rischio di scarsa aderenza alle terapie ed effetti collaterali
- Le pazienti di sesso femminile sono più esposte al rischio di danno iatrogeno, scarso compenso e insuccesso terapeutico
- L'età è un fattore limitante per l'arruolamento negli studi clinici, causando un "bias" di genere
Terapia per lo Scompenso cardiaco
- Ci sono lacune conoscitive sulle migliori opzioni terapeutiche per lo scompenso nel sesso femminile
- Le prove di efficacia derivate dai trial randomizzati sono in larga misura relative al sesso maschile e la proporzione di donne arruolate, nonostante specifiche raccomandazioni sia europee sia statunitensi, rimane inferiore al 30% anche negli studi recenti su trattamenti farmacologici o non farmacologici dello scompenso cardiaco
- Le donne vanno incontro a insufficienza cardiaca con frazione di eiezione tendenzialmente preservata
- Attualmente esistono terapie di comprovata efficacia solo per uno scompenso cardiaco a frazione d'eiezione ridotta
Farmaci per lo Scompenso Cardiaco
- Farmaci che bloccano il sistema renina-angiotensina-aldosterone: ACE (Angiotensin-Converting Enzyme) inibitori, sartani e antialdosteronici
- Farmaci che antagonizzano il sistema nervoso simpatico: beta-bloccanti (carvedilolo, bisoprololo, nebivololo e metoprololo)
BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva)
- La BPCO è più frequente tra gli uomini, soprattutto nella popolazione anziana (Dati ISS 2024)
- Le donne presentano un maggior rischio di esacerbazione della BPCO rispetto agli uomini
- Le differenze di genere sono più evidenti nei soggetti più giovani, in quelli con asma pre-esistente, con limitazione moderata/grave del flusso respiratorio
BPCO: Considerazioni
- Storicamente considerata una patologia maschile per la maggiore esposizione al fumo e agenti irritanti nel sesso maschile
- Un'ostruzione bronchiale cronica moderata-severa è presente nel 14% degli uomini e nel 6% delle donne di età superiore ai 45 anni
- Le donne, a parità di esposizione al fumo di sigaretta, presentano una più grave ostruzione bronchiale
Terapia per BPCO
- Gli studi di farmacologia non sono oggi disegnati per sottolineare le differenze tra i due sessi. Nei trial clinici le donne sono poco rappresentate; raramente è stato approfondito come differenze di anatomia polmonare e fisiologia possano modificare i dosaggi e l'efficacia dei farmaci inalatori.
- La disassuefazione dall'abitudine tabagica (primo imprescindibile intervento terapeutico) può avere effetti differenti in relazione al sesso (l'attivazione dei sistemi dopaminergici legati al fumo è differente!).
- Gli uomini sono più sensibili alla nicotina, mentre le donne alle sensazioni e alla gestualità legate al fumo di sigaretta.
Approcci Terapeutici per BPCO
- Sostituti della nicotina sono più efficaci negli uomini
- Nelle donne sono efficaci terapie farmacologiche a base di bupropione e vareniclina
Farmaci per BPCO
- I farmaci utilizzati per il trattamento della BPCO, siano essi corticosteroidi per via inalatoria o broncodilatatori, sono ugualmente efficaci negli uomini e nelle donne in termini di miglioramento dei sintomi, qualità di vita, rischio di riacutizzazioni. Tuttavia, lo scarso ricorso alla diagnostica della BPCO nel sesso femminile legato a un pregiudizio di base, ha più frequentemente portato a sospettare la presenza della BPCO nel sesso maschile, determinando spesso inappropriatezza terapeutica per la donna.
- Solo il 4% delle donne a cui vengono prescritti usa corticosteroidi inalatori rispetto al 43% degli uomini. Spesso questo atteggiamento è legato al timore di effetti correlati all'assunzione di corticosteroidi (osteoporosi, diabete, ecc.).
- Polmoni femminili con minor funzionalità respiratoria!!! (effetti collaterali ed eventi avversi)
Therapeutic Drug Monitoring e Variabilità
- La variabilità interindividuale (per sesso e genere) nella concentrazione del farmaco a parità di posologia evidenzia la necessità di una consulenza farmacologica ad hoc
Precision Medicine
- Si basa su una grandissima variabilità individuale, considerando le differenze di sesso e genere e utilizza analisi ampie come il sequenziamento del genoma su un grande numero di persone
Visione Finale
- Citando l'articolo 33 della Costituzione Italiana, si ribadisce l'importanza della libertà dell'arte, della scienza e dell'insegnamento, liberi da condizionamenti, falsi costrutti, stereotipi e vincoli
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.