Media Storia: Quattro Dimensioni
48 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il principale scopo del telegrafo nel contesto della comunicazione a distanza?

  • Migliorare la qualità dei contenuti mediali
  • Permettere la comunicazione in tempo reale (correct)
  • Semplificare le trasmissioni radiofoniche
  • Fornire un metodo di trasporto delle merci

In quale modo il settore broadcaster differisce dalle comunicazioni punto-a-punto?

  • Utilizza solamente mezzi di comunicazione cartacea
  • Concentra la comunicazione su entità specifiche
  • Richiede più punti di trasmissione per operare efficacemente
  • Ha un centro irradiatore unico con distribuzione ampia (correct)

Qual è la funzione di un centro irradiatore nel settore broadcaster?

  • Raccogliere informazioni da diverse fonti
  • Gestire le comunicazioni a distanza
  • Distribuire contenuti attraverso una rete circolare (correct)
  • Creare contenuti pubblicitari

Che tipo di impatto ha avuto l'invenzione del telegrafo sulla comunicazione?

<p>Ha facilitato la comunicazione a distanza istantanea (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale degli editori nel contesto della produzione mediale?

<p>Maximizzare il profitto dai prodotti mediali (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche della comunicazione a distanza descritta nel settore delle reti e vettori?

<p>Stabilisce una comunicazione diretta tra due punti specifici (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato del termine 'semina larga' nel contesto della comunicazione broadcast?

<p>Raggiungere il maggior numero possibile di ascoltatori (A)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno le stazioni radiofoniche nel modello di comunicazione descritto?

<p>Funzionano come centri irradiatori di contenuti mediali (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata la prima stazione che ha trasmesso da Londra con la licenza della Marconi company?

<p>2LO (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ente fu creato nel 1922 per sostenere il broadcasting in UK?

<p>British Broadcasting Corporation (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la BBC si distingue da altre istituzioni commerciali?

<p>Non basa i suoi introiti sulla pubblicità. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la fonte principale di finanziamento della BBC?

<p>Tassa sulla vendita di apparecchi radiofonici. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolge il ministero delle poste nella creazione della BBC?

<p>Crea un consorzio con attori industriali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'autonomia della BBC?

<p>È autonoma da ingerenze politiche e commerciali. (A)</p> Signup and view all the answers

Come viene descritta la struttura statuariale della BBC?

<p>Come un ente a statuto regio. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale compito principale ha il consorzio creato per il broadcasting nel Regno Unito?

<p>Unire gli attori industriali per stabilire un mercato (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive le condizioni che hanno caratterizzato la proiezione di 'Le Sortie de L’Usine'?

<p>Era una proiezione collettiva, a pagamento e pubblica. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale inventore è associato alla nascita del cinema nel 1895?

<p>Lumière Frères (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strumento ottico per il cinema è menzionato come precursore del cinema?

<p>Camera oscura (D)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto storico il cinema ha trovato maggiore applicazione nei suoi primi anni?

<p>In ambito scientifico, educativo e ludico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione meglio riassume la dualità del cinema?

<p>Il cinema ha un aspetto tecnico-scientifico ma è anche un mezzo ludico e spettacolare. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale tipo di utilizzo delle innovazioni tecnologiche nel cinema?

<p>Intrattenimento popolare (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche del linguaggio cinematografico secondo il contenuto?

<p>Evolve tenendo conto di un doppio binario di aspetti tecnici e ludici. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il polo scientifico nella teoria dei media?

<p>Implica un confronto costante tra ipotesi teoriche e ricerche sul campo. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché la popolazione prevalentemente analfabeta ha influenzato l'educazione attraverso il cinema?

<p>L'educazione visiva era un metodo accessibile per la popolazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra gli empirici e i critici nel contesto della sociologia dei media?

<p>Gli empirici sostengono un ruolo attivo del pubblico, i critici analizzano la dominazione culturale. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa affermano gli empirici riguardo all'autonomia del pubblico?

<p>Maggiore è l'autonomia dello spettatore, maggiore è il pluralismo delle idee. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'approccio critico nei confronti dei media secondo la Scuola di Francofonte?

<p>Tende a smascherare i processi di dominazione sociale. (C)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha il pubblico secondo la visione empirica dei media?

<p>È considerato attivo e dotato di autonomia. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aspetti NON appartiene al polo scientifico?

<p>Interesse primario per la dominazione culturale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali categorie derivano dal polo profetico nella teoria dei media?

<p>Utopisti ed elitisti. (B)</p> Signup and view all the answers

Come viene definito il pubblico secondo la prospettiva dei critici?

<p>Un soggetto influenzato dal processo di subordinazione culturale. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale forma di finanziamento della BBC?

<p>Canone (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo Sir John Reith è corretta?

<p>Promuoveva l'idea che le istituzioni educassero il pubblico. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche distingue la BBC da altri enti di broadcasting?

<p>Statuto regio che garantisce l'autonomia. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la BBC garantisce l'interesse pubblico secondo il suo statuto?

<p>Agendo in conformità agli obiettivi di informare, educare e divertire. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era la principale differenza tra la programmazione della BBC e quella americana negli anni '20?

<p>La BBC non utilizzava pubblicità mentre la programmazione americana sì. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione meglio descrive il monopolio della BBC?

<p>Rappresenta un controllo esclusivo sui servizi pubblici. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni dei principi su cui deve operare la BBC?

<p>Principi di interesse pubblico definiti da uno statuto. (C)</p> Signup and view all the answers

Come ha influenzato la tecnologia gli investimenti nella BBC durante gli anni '20?

<p>Ha aumentato l'interesse degli investitori per la programmazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguarda il linguaggio utilizzato da Griffith?

<p>È estremamente chiaro e cerca di coinvolgere lo spettatore. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale dell'inserimento di didascalie nei film di Griffith?

<p>Consente al pubblico di seguire il racconto con maggiore facilità. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si differenzia l'idea di paternità del film negli Stati Uniti rispetto all'Europa?

<p>Negli Stati Uniti è attribuita al regista, in Europa al produttore. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non riflette l'evoluzione del cinema durante l'epoca di Griffith?

<p>Era esclusivamente un intrattenimento popolare e non richiedeva competenze. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è il tema centrale che Griffith esplora nei suoi film?

<p>La schiavitù e la sua rappresentazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era il ruolo delle didascalie nei film di Griffith in un contesto di cinema muto?

<p>Fornivano la voce narrante o sostituivano i dialoghi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni caratterizza il film 'The Birth of a Nation' di Griffith?

<p>Mettere a fuoco il coinvolgimento dei personaggi attraverso tecniche visive avanzate. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo Griffith ha contribuito a stabilire l'idea di diritti di autore nel cinema?

<p>Includendo loghi delle case di produzione all'interno delle scenografie. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cerchio delle teorie dei media

Il modello intellettuale e metodologico utilizzato per analizzare i media.

Polo scientifico

Un gruppo di teorie che si focalizza su un'analisi scientifica dei media, basata su ricerche empiriche.

Empirici

Teorie che credono nel potere dei media di influenzare il pubblico, ma sottolineano il ruolo attivo del pubblico nello scegliere e interpretare i contenuti.

Critici

Teorie che riconoscono il potere dei media di influenzare il pubblico, ma che mettono in guardia sui potenziali effetti negativi sulla cultura e sulla società.

Signup and view all the flashcards

Cerchio delle teorie dei media

Un modello che include tutte le teorie sui media.

Signup and view all the flashcards

Media potenti

Il paradigma secondo cui i media hanno un ruolo attivo nel plasmare la società ed esercitano un'influenza significativa sul pubblico.

Signup and view all the flashcards

Teorie empiriche

Teorie che si concentrano su un'analisi basata sull'osservazione e sulla raccolta di dati reali.

Signup and view all the flashcards

Teorie critiche

Teorie che si focalizzano sulle potenziali conseguenze negative dell'influenza dei media sulla società.

Signup and view all the flashcards

Rete di comunicazione

Un sistema di comunicazione che permette a due o più punti di scambiare informazioni. Esempi: il sistema postale, il telegrafo, internet.

Signup and view all the flashcards

Vettore di comunicazione

Un mezzo che trasmette informazioni da un punto all'altro. Esempi: il telegrafo, le onde radio, il cavo in fibra ottica.

Signup and view all the flashcards

Broadcaster

Un modello di comunicazione dove poche persone comunicano con un grande numero di persone. Ad esempio, i programmi televisivi o radiofonici che raggiungono un pubblico vasto.

Signup and view all the flashcards

Centro irradiatore

Un centro che crea e distribuisce contenuti su larga scala. Ad esempio, una stazione radiofonica.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione punto a punto

Un modello di comunicazione dove due punti specifici si scambiano informazioni. Ad esempio, una conversazione telefonica.

Signup and view all the flashcards

Impatto del telegrafo

Il telegrafo ha rivoluzionato la comunicazione poiché consentiva la consegna di informazioni in tempo reale a grandi distanze.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo del broadcaster

Lo scopo dei broadcaster è la generazione di profitti tramite la distribuzione di contenuti.

Signup and view all the flashcards

Broadcaster vs. editori

I broadcaster creano e diffondono contenuti come gli editori, ma si affidano a una rete di comunicazione per raggiungere un pubblico vasto.

Signup and view all the flashcards

Nascita del Cinema

La prima proiezione pubblica, pagante e collettiva di un film, "Le Sortie de L'Usine", avvenuta nel 1895 ad opera dei fratelli Lumière. Questa proiezione ha segnato l'inizio del cinema come lo conosciamo.

Signup and view all the flashcards

Convenzione della Fruizione Cinematografica

La proiezione pubblica, pagante e collettiva di un film, caratteristica che ha determinato la fruizione del cinema per molti decenni. A differenza di oggi, in cui piattaforme come Netflix permettono una fruizione individuale e su richiesta.

Signup and view all the flashcards

Convenzione Storica del Cinema

La convinzione comune che l'origine del cinema sia da attribuire a un preciso spartiacque storico. In realtà, diversi individui e paesi contribuirono allo sviluppo del cinema, con sperimentazioni parallele e indipendenti.

Signup and view all the flashcards

Periodo Esplosivo del Cinema

L'epoca in cui diverse figure si dedicarono allo sviluppo di tecnologie innovative, tra cui la riproduzione di immagini in movimento. Questo periodo fu caratterizzato da un'intensa ricerca e sperimentazione.

Signup and view all the flashcards

Cinetoscopio

Un apparecchio che permette di riprendere e riprodurre immagini in movimento, antecedente al cinema moderno. Questo strumento rappresenta un passo fondamentale verso la fotografia in movimento.

Signup and view all the flashcards

Strumenti Ottici per il Cinema

Strumenti come la camera oscura di Leonardo da Vinci, che hanno contribuito allo sviluppo della fotografia e alla rappresentazione di immagini in movimento, precorrendo il cinema.

Signup and view all the flashcards

Applicazioni Pre-Cinematografiche

L'interesse per la fotografia e le immagini in movimento era diffuso in diversi ambiti, dalla scienza all'educazione. Il cinema, come lo conosciamo, ha avuto origine in questo contesto.

Signup and view all the flashcards

Doppia Anima del Cinema

Il cinema ha due anime: una parte scientifica e tecnica e una parte ludica e spettacolare. Il cinema ha un linguaggio che si evolve su entrambi questi aspetti.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi della BBC

La BBC, un'azienda di broadcasting pubblica britannica, è stata fondata con lo scopo di informare, educare e intrattenere il pubblico.

Signup and view all the flashcards

Autonomia della BBC

La BBC è indipendente dal governo, anche se agisce in base ai principi di interesse pubblico definiti in un statuto.

Signup and view all the flashcards

Il modello britannico

Il modello di broadcasting britannico è stato unico nel suo genere e ha influenzato molti altri paesi. Il sistema prevedeva un'istituzione pubblica, la British Broadcasting Corporation (BBC), indipendente sia dagli interessi commerciali che dal governo.

Signup and view all the flashcards

Finanziamento della BBC

La BBC è finanziata tramite un canone annuale, un sistema che la protegge dagli interessi commerciali e dalla pubblicità.

Signup and view all the flashcards

La Marconi Company

La Marconi Company ha ottenuto il primo permesso per trasmettere in Regno Unito.

Signup and view all the flashcards

Impatto della BBC

I modelli di broadcasting della BBC, come il suo finanziamento e la sua autonomia, hanno ispirato altri modelli di broadcasting in tutto il mondo.

Signup and view all the flashcards

La creazione della BBC

Il governo britannico ha deciso di formare un ente unico per gestire la radio, evitando la frammentazione del mercato e il controllo diretto da parte di interessi commerciali.

Signup and view all the flashcards

Sir John Reith e la BBC

L'influenza di Sir John Reith ha avuto un ruolo fondamentale nella definizione della identità della BBC. Era convinto del ruolo educativo del broadcasting.

Signup and view all the flashcards

Lo statuto regio della BBC

La BBC è stata creata come un ente a statuto regio, questo le ha garantito autonomia sia dagli investimenti privati che dal governo.

Signup and view all the flashcards

Il finanziamento della BBC

La BBC non dipende da pubblicità ma da un sistema di finanziamento pubblico, basato su tasse pagate dai proprietari di apparecchi radiofonici.

Signup and view all the flashcards

La BBC come ente a statuto regio

Nel primo decennio della sua esistenza, la BBC si è definita come un ente a statuto regio. Ciò garantiva una certa autonomia e indipendenza.

Signup and view all the flashcards

Modelli di broadcasting: USA vs. BBC

Negli anni '20, il broadcasting negli Stati Uniti si basava sul finanziamento pubblicitario, mentre la BBC ha scelto un modello di finanziamento pubblico.

Signup and view all the flashcards

Il doppio finanziamento della BBC

La BBC riceve tasse sia da chi produce apparecchi radiofonici che da chi li possiede e ne usufruisce.

Signup and view all the flashcards

Libertà editoriale della BBC

La BBC ha un'ampia libertà editoriale, ma deve comunque agire nel rispetto degli obiettivi di interesse pubblico definiti nello statuto.

Signup and view all the flashcards

L'indipendenza della BBC

La BBC, grazie alla sua autonomia finanziaria e dal governo, poteva offrire un servizio radiofonico indipendente e di alta qualità

Signup and view all the flashcards

Il successo del modello britannico

Il modello britannico ha dimostrato un nuovo approccio alla gestione della radio, basato su un ente pubblico di servizio, indipendente da interessi commerciali e dal governo.

Signup and view all the flashcards

Didascalie nel cinema muto

Il cinema muto utilizza didascalie per la narrazione, un'innovazione che richiede al pubblico di saper leggere. Questo segna un passaggio dal cinema di puro intrattenimento popolare a quello di una fascia più colta e borghese.

Signup and view all the flashcards

Il cambiamento del pubblico del cinema

L'utilizzo di didascalie nel cinema muto ha portato ad un'evoluzione del pubblico, richiedendo una capacità di lettura. Questo spostamento ha segnato un cambiamento dal cinema puramente popolare a uno più sofisticato.

Signup and view all the flashcards

Le didascalie e l'evoluzione cinematografica

Le didascalie nel cinema muto sono state una delle prime forme di narrazione scritta, preparando il terreno per la successiva evoluzione del linguaggio cinematografico.

Signup and view all the flashcards

Il brand e il copyright nel cinema

I produttori cinematografici, per differenziarsi e tutelare la loro opera, iniziarono ad inserire il logo della casa di produzione nelle ambientazioni, creando una consapevolezza di autore e diritto d'autore.

Signup and view all the flashcards

L'autorialità nel cinema

Con l'affermazione del cinema come forma di intrattenimento e arte, si è affermata anche la figura dell'autore del film, sia come regista in Europa che come produttore negli Stati Uniti.

Signup and view all the flashcards

Il mascherino nel cinema

L'utilizzo del mascherino che si apre e si chiude, concentrando l'attenzione su un determinato personaggio, è un esempio di montaggio utilizzato per dare enfasi e drammaticità ad una scena.

Signup and view all the flashcards

D.W. Griffith e il montaggio

D.W. Griffith è considerato un pioniere del cinema per la sua innovazione nell'uso del montaggio, come si vede nell'utilizzo del mascherino in "The Birth of a Nation", per evidenziare l'intensità di una scena.

Signup and view all the flashcards

La narrazione complessa di Griffith

Il cinema di D.W. Griffith è caratterizzato da una narrazione intricata che utilizza il montaggio per guidare lo spettatore in un'esperienza coinvolgente, enfatizzando gli aspetti chiave della scena.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Storia dei Media: Quattro Dimensioni

  • L'approccio storico ai media considera quattro dimensioni: istituzionale, fruitiva, tecnologica e testuale. Ogni medium è inserito in un sistema con quattro aree distinte.
  • Dimensione Istituzionale: Comprende politiche, leggi, normative e relazioni con organismi sovranazionali (come l'Unione Europea), che regolano i media.
  • Dimensione Fruitiva: Analizza il pubblico, ovvero chi consuma i prodotti mediali, e la target audience per cui sono creati.
  • Dimensione Tecnologica: Studia lo sviluppo e l'evoluzione dei dispositivi utilizzati per consumare i media, compresi i cambiamenti nelle piattaforme e nelle tecnologie.
  • Dimensione Testuale: Analizza i contenuti, i codici e i linguaggi di un prodotto mediale, come il genere o lo stile (es. film horror).

Standardizzazione e Differenziazione

  • L'industria dei media produce contemporaneamente standardizzazione e differenziazione nei suoi prodotti.
  • Standardizzazione: Implica seguire regole e convenzioni che sono proprie di un genere (es. un film horror deve avere determinate caratteristiche).
  • Differenziazione: Consiste nell'apportare elementi nuovi a un genere consolidato, per attirare un pubblico più ampio e diverso.

Rappresentazione della Realtà

  • I media non riflettono la realtà in modo oggettivo, ma la rappresentano in modo mediato (non è uno specchio).
  • Queste rappresentazioni sono influenzate da interessi ideali dei produttori.
  • L'analisi delle rappresentazioni dei media ci fornisce indirettamente informazioni sulla società di riferimento.

Dimensione Istituzionale

  • Le istituzioni, gli organi dei governi, le imprese influenzano l'industria dei media attraverso normative e regolamentazioni.
  • L'impatto sulla società è forte, sia per quanto riguarda la libertà di espressione, che per la vita dei cittadini.
  • La concentrazione della proprietà può assumere aspetti critici in contesti di dittatura.

Periodi Esplosivi e Riflessivi

  • La storia dei media presenta periodi esplosivi, dove ci sono enormi cambiamenti nelle tecnologie, e periodi riflessivi dove si riflette sulla tecnologia e le tendenze attuali.
  • Il telegrafo, la macchina fotografica, il cinema e la radio sono esempi di periodi esplosivi nel 1800 e nel 1900.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le quattro dimensioni della storia dei media: istituzionale, fruitiva, tecnologica e testuale. Analizza come ciascuna dimensione influisce sulla produzione e il consumo dei media nel contesto odierno. Scopri l'importanza di ogni anno e come si collegano tra loro.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser