Podcast
Questions and Answers
Qual è il principale scopo del telegrafo nel contesto della comunicazione a distanza?
Qual è il principale scopo del telegrafo nel contesto della comunicazione a distanza?
- Migliorare la qualità dei contenuti mediali
- Permettere la comunicazione in tempo reale (correct)
- Semplificare le trasmissioni radiofoniche
- Fornire un metodo di trasporto delle merci
In quale modo il settore broadcaster differisce dalle comunicazioni punto-a-punto?
In quale modo il settore broadcaster differisce dalle comunicazioni punto-a-punto?
- Utilizza solamente mezzi di comunicazione cartacea
- Concentra la comunicazione su entità specifiche
- Richiede più punti di trasmissione per operare efficacemente
- Ha un centro irradiatore unico con distribuzione ampia (correct)
Qual è la funzione di un centro irradiatore nel settore broadcaster?
Qual è la funzione di un centro irradiatore nel settore broadcaster?
- Raccogliere informazioni da diverse fonti
- Gestire le comunicazioni a distanza
- Distribuire contenuti attraverso una rete circolare (correct)
- Creare contenuti pubblicitari
Che tipo di impatto ha avuto l'invenzione del telegrafo sulla comunicazione?
Che tipo di impatto ha avuto l'invenzione del telegrafo sulla comunicazione?
Qual è l'obiettivo principale degli editori nel contesto della produzione mediale?
Qual è l'obiettivo principale degli editori nel contesto della produzione mediale?
Quali sono le caratteristiche della comunicazione a distanza descritta nel settore delle reti e vettori?
Quali sono le caratteristiche della comunicazione a distanza descritta nel settore delle reti e vettori?
Qual è il significato del termine 'semina larga' nel contesto della comunicazione broadcast?
Qual è il significato del termine 'semina larga' nel contesto della comunicazione broadcast?
Che ruolo hanno le stazioni radiofoniche nel modello di comunicazione descritto?
Che ruolo hanno le stazioni radiofoniche nel modello di comunicazione descritto?
Qual è stata la prima stazione che ha trasmesso da Londra con la licenza della Marconi company?
Qual è stata la prima stazione che ha trasmesso da Londra con la licenza della Marconi company?
Quale ente fu creato nel 1922 per sostenere il broadcasting in UK?
Quale ente fu creato nel 1922 per sostenere il broadcasting in UK?
In che modo la BBC si distingue da altre istituzioni commerciali?
In che modo la BBC si distingue da altre istituzioni commerciali?
Qual è la fonte principale di finanziamento della BBC?
Qual è la fonte principale di finanziamento della BBC?
Quale ruolo svolge il ministero delle poste nella creazione della BBC?
Quale ruolo svolge il ministero delle poste nella creazione della BBC?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'autonomia della BBC?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'autonomia della BBC?
Come viene descritta la struttura statuariale della BBC?
Come viene descritta la struttura statuariale della BBC?
Quale compito principale ha il consorzio creato per il broadcasting nel Regno Unito?
Quale compito principale ha il consorzio creato per il broadcasting nel Regno Unito?
Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive le condizioni che hanno caratterizzato la proiezione di 'Le Sortie de L’Usine'?
Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive le condizioni che hanno caratterizzato la proiezione di 'Le Sortie de L’Usine'?
Quale inventore è associato alla nascita del cinema nel 1895?
Quale inventore è associato alla nascita del cinema nel 1895?
Quale strumento ottico per il cinema è menzionato come precursore del cinema?
Quale strumento ottico per il cinema è menzionato come precursore del cinema?
In quale contesto storico il cinema ha trovato maggiore applicazione nei suoi primi anni?
In quale contesto storico il cinema ha trovato maggiore applicazione nei suoi primi anni?
Quale affermazione meglio riassume la dualità del cinema?
Quale affermazione meglio riassume la dualità del cinema?
Qual è il principale tipo di utilizzo delle innovazioni tecnologiche nel cinema?
Qual è il principale tipo di utilizzo delle innovazioni tecnologiche nel cinema?
Quali sono le caratteristiche del linguaggio cinematografico secondo il contenuto?
Quali sono le caratteristiche del linguaggio cinematografico secondo il contenuto?
Quale affermazione descrive meglio il polo scientifico nella teoria dei media?
Quale affermazione descrive meglio il polo scientifico nella teoria dei media?
Perché la popolazione prevalentemente analfabeta ha influenzato l'educazione attraverso il cinema?
Perché la popolazione prevalentemente analfabeta ha influenzato l'educazione attraverso il cinema?
Qual è la principale differenza tra gli empirici e i critici nel contesto della sociologia dei media?
Qual è la principale differenza tra gli empirici e i critici nel contesto della sociologia dei media?
Cosa affermano gli empirici riguardo all'autonomia del pubblico?
Cosa affermano gli empirici riguardo all'autonomia del pubblico?
Qual è l'approccio critico nei confronti dei media secondo la Scuola di Francofonte?
Qual è l'approccio critico nei confronti dei media secondo la Scuola di Francofonte?
Che ruolo ha il pubblico secondo la visione empirica dei media?
Che ruolo ha il pubblico secondo la visione empirica dei media?
Quale dei seguenti aspetti NON appartiene al polo scientifico?
Quale dei seguenti aspetti NON appartiene al polo scientifico?
Quali categorie derivano dal polo profetico nella teoria dei media?
Quali categorie derivano dal polo profetico nella teoria dei media?
Come viene definito il pubblico secondo la prospettiva dei critici?
Come viene definito il pubblico secondo la prospettiva dei critici?
Qual è la principale forma di finanziamento della BBC?
Qual è la principale forma di finanziamento della BBC?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo Sir John Reith è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo Sir John Reith è corretta?
Quale delle seguenti caratteristiche distingue la BBC da altri enti di broadcasting?
Quale delle seguenti caratteristiche distingue la BBC da altri enti di broadcasting?
In che modo la BBC garantisce l'interesse pubblico secondo il suo statuto?
In che modo la BBC garantisce l'interesse pubblico secondo il suo statuto?
Qual era la principale differenza tra la programmazione della BBC e quella americana negli anni '20?
Qual era la principale differenza tra la programmazione della BBC e quella americana negli anni '20?
Quale affermazione meglio descrive il monopolio della BBC?
Quale affermazione meglio descrive il monopolio della BBC?
Quali sono alcuni dei principi su cui deve operare la BBC?
Quali sono alcuni dei principi su cui deve operare la BBC?
Come ha influenzato la tecnologia gli investimenti nella BBC durante gli anni '20?
Come ha influenzato la tecnologia gli investimenti nella BBC durante gli anni '20?
Quale delle seguenti affermazioni riguarda il linguaggio utilizzato da Griffith?
Quale delle seguenti affermazioni riguarda il linguaggio utilizzato da Griffith?
Qual è l'effetto principale dell'inserimento di didascalie nei film di Griffith?
Qual è l'effetto principale dell'inserimento di didascalie nei film di Griffith?
Come si differenzia l'idea di paternità del film negli Stati Uniti rispetto all'Europa?
Come si differenzia l'idea di paternità del film negli Stati Uniti rispetto all'Europa?
Quale delle seguenti affermazioni non riflette l'evoluzione del cinema durante l'epoca di Griffith?
Quale delle seguenti affermazioni non riflette l'evoluzione del cinema durante l'epoca di Griffith?
Quale è il tema centrale che Griffith esplora nei suoi film?
Quale è il tema centrale che Griffith esplora nei suoi film?
Qual era il ruolo delle didascalie nei film di Griffith in un contesto di cinema muto?
Qual era il ruolo delle didascalie nei film di Griffith in un contesto di cinema muto?
Quale delle seguenti affermazioni caratterizza il film 'The Birth of a Nation' di Griffith?
Quale delle seguenti affermazioni caratterizza il film 'The Birth of a Nation' di Griffith?
In che modo Griffith ha contribuito a stabilire l'idea di diritti di autore nel cinema?
In che modo Griffith ha contribuito a stabilire l'idea di diritti di autore nel cinema?
Flashcards
Cerchio delle teorie dei media
Cerchio delle teorie dei media
Il modello intellettuale e metodologico utilizzato per analizzare i media.
Polo scientifico
Polo scientifico
Un gruppo di teorie che si focalizza su un'analisi scientifica dei media, basata su ricerche empiriche.
Empirici
Empirici
Teorie che credono nel potere dei media di influenzare il pubblico, ma sottolineano il ruolo attivo del pubblico nello scegliere e interpretare i contenuti.
Critici
Critici
Signup and view all the flashcards
Cerchio delle teorie dei media
Cerchio delle teorie dei media
Signup and view all the flashcards
Media potenti
Media potenti
Signup and view all the flashcards
Teorie empiriche
Teorie empiriche
Signup and view all the flashcards
Teorie critiche
Teorie critiche
Signup and view all the flashcards
Rete di comunicazione
Rete di comunicazione
Signup and view all the flashcards
Vettore di comunicazione
Vettore di comunicazione
Signup and view all the flashcards
Broadcaster
Broadcaster
Signup and view all the flashcards
Centro irradiatore
Centro irradiatore
Signup and view all the flashcards
Comunicazione punto a punto
Comunicazione punto a punto
Signup and view all the flashcards
Impatto del telegrafo
Impatto del telegrafo
Signup and view all the flashcards
Obiettivo del broadcaster
Obiettivo del broadcaster
Signup and view all the flashcards
Broadcaster vs. editori
Broadcaster vs. editori
Signup and view all the flashcards
Nascita del Cinema
Nascita del Cinema
Signup and view all the flashcards
Convenzione della Fruizione Cinematografica
Convenzione della Fruizione Cinematografica
Signup and view all the flashcards
Convenzione Storica del Cinema
Convenzione Storica del Cinema
Signup and view all the flashcards
Periodo Esplosivo del Cinema
Periodo Esplosivo del Cinema
Signup and view all the flashcards
Cinetoscopio
Cinetoscopio
Signup and view all the flashcards
Strumenti Ottici per il Cinema
Strumenti Ottici per il Cinema
Signup and view all the flashcards
Applicazioni Pre-Cinematografiche
Applicazioni Pre-Cinematografiche
Signup and view all the flashcards
Doppia Anima del Cinema
Doppia Anima del Cinema
Signup and view all the flashcards
Obiettivi della BBC
Obiettivi della BBC
Signup and view all the flashcards
Autonomia della BBC
Autonomia della BBC
Signup and view all the flashcards
Il modello britannico
Il modello britannico
Signup and view all the flashcards
Finanziamento della BBC
Finanziamento della BBC
Signup and view all the flashcards
La Marconi Company
La Marconi Company
Signup and view all the flashcards
Impatto della BBC
Impatto della BBC
Signup and view all the flashcards
La creazione della BBC
La creazione della BBC
Signup and view all the flashcards
Sir John Reith e la BBC
Sir John Reith e la BBC
Signup and view all the flashcards
Lo statuto regio della BBC
Lo statuto regio della BBC
Signup and view all the flashcards
Il finanziamento della BBC
Il finanziamento della BBC
Signup and view all the flashcards
La BBC come ente a statuto regio
La BBC come ente a statuto regio
Signup and view all the flashcards
Modelli di broadcasting: USA vs. BBC
Modelli di broadcasting: USA vs. BBC
Signup and view all the flashcards
Il doppio finanziamento della BBC
Il doppio finanziamento della BBC
Signup and view all the flashcards
Libertà editoriale della BBC
Libertà editoriale della BBC
Signup and view all the flashcards
L'indipendenza della BBC
L'indipendenza della BBC
Signup and view all the flashcards
Il successo del modello britannico
Il successo del modello britannico
Signup and view all the flashcards
Didascalie nel cinema muto
Didascalie nel cinema muto
Signup and view all the flashcards
Il cambiamento del pubblico del cinema
Il cambiamento del pubblico del cinema
Signup and view all the flashcards
Le didascalie e l'evoluzione cinematografica
Le didascalie e l'evoluzione cinematografica
Signup and view all the flashcards
Il brand e il copyright nel cinema
Il brand e il copyright nel cinema
Signup and view all the flashcards
L'autorialità nel cinema
L'autorialità nel cinema
Signup and view all the flashcards
Il mascherino nel cinema
Il mascherino nel cinema
Signup and view all the flashcards
D.W. Griffith e il montaggio
D.W. Griffith e il montaggio
Signup and view all the flashcards
La narrazione complessa di Griffith
La narrazione complessa di Griffith
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Storia dei Media: Quattro Dimensioni
- L'approccio storico ai media considera quattro dimensioni: istituzionale, fruitiva, tecnologica e testuale. Ogni medium è inserito in un sistema con quattro aree distinte.
- Dimensione Istituzionale: Comprende politiche, leggi, normative e relazioni con organismi sovranazionali (come l'Unione Europea), che regolano i media.
- Dimensione Fruitiva: Analizza il pubblico, ovvero chi consuma i prodotti mediali, e la target audience per cui sono creati.
- Dimensione Tecnologica: Studia lo sviluppo e l'evoluzione dei dispositivi utilizzati per consumare i media, compresi i cambiamenti nelle piattaforme e nelle tecnologie.
- Dimensione Testuale: Analizza i contenuti, i codici e i linguaggi di un prodotto mediale, come il genere o lo stile (es. film horror).
Standardizzazione e Differenziazione
- L'industria dei media produce contemporaneamente standardizzazione e differenziazione nei suoi prodotti.
- Standardizzazione: Implica seguire regole e convenzioni che sono proprie di un genere (es. un film horror deve avere determinate caratteristiche).
- Differenziazione: Consiste nell'apportare elementi nuovi a un genere consolidato, per attirare un pubblico più ampio e diverso.
Rappresentazione della RealtÃ
- I media non riflettono la realtà in modo oggettivo, ma la rappresentano in modo mediato (non è uno specchio).
- Queste rappresentazioni sono influenzate da interessi ideali dei produttori.
- L'analisi delle rappresentazioni dei media ci fornisce indirettamente informazioni sulla società di riferimento.
Dimensione Istituzionale
- Le istituzioni, gli organi dei governi, le imprese influenzano l'industria dei media attraverso normative e regolamentazioni.
- L'impatto sulla società è forte, sia per quanto riguarda la libertà di espressione, che per la vita dei cittadini.
- La concentrazione della proprietà può assumere aspetti critici in contesti di dittatura.
Periodi Esplosivi e Riflessivi
- La storia dei media presenta periodi esplosivi, dove ci sono enormi cambiamenti nelle tecnologie, e periodi riflessivi dove si riflette sulla tecnologia e le tendenze attuali.
- Il telegrafo, la macchina fotografica, il cinema e la radio sono esempi di periodi esplosivi nel 1800 e nel 1900.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le quattro dimensioni della storia dei media: istituzionale, fruitiva, tecnologica e testuale. Analizza come ciascuna dimensione influisce sulla produzione e il consumo dei media nel contesto odierno. Scopri l'importanza di ogni anno e come si collegano tra loro.