Podcast
Questions and Answers
Qual è una somiglianza tra schermo e vetrina?
Qual è una somiglianza tra schermo e vetrina?
- Entrambi sono rettangoli e trasparenti. (correct)
- Entrambi sono utilizzati solo nel settore retail.
- Entrambi offrono contenuti esclusivi.
- Entrambi possono essere toccati.
Come viene percepito il pubblico nella neotelevisione degli anni '80?
Come viene percepito il pubblico nella neotelevisione degli anni '80?
- Come unico protagonista. (correct)
- Come passivo e non coinvolto.
- Come spettatore alternativo.
- Come parte dell'audience invisibile.
Qual è una conseguenza dell'illusione di trasparenza nei media moderni?
Qual è una conseguenza dell'illusione di trasparenza nei media moderni?
- Suscita un senso di vera autenticità.
- Crea un'apparenza di realtà che può essere ingannevole. (correct)
- Riduce l'interesse verso la vita privata altrui.
- Aumenta la distanza tra pubblico e contenuti.
In che modo Foucault interpreta il modello dell’intervista?
In che modo Foucault interpreta il modello dell’intervista?
Quale strumento ha consolidato il modello espositivo nel contesto dei social media?
Quale strumento ha consolidato il modello espositivo nel contesto dei social media?
Cosa diventa il 'prezzo da pagare' per visualizzare i contenuti altrui?
Cosa diventa il 'prezzo da pagare' per visualizzare i contenuti altrui?
Quale aspetto ha assunto una maggiore importanza nella comunicazione moderna secondo il contenuto?
Quale aspetto ha assunto una maggiore importanza nella comunicazione moderna secondo il contenuto?
Qual è la conseguenza dell'apertura del privato nei social media?
Qual è la conseguenza dell'apertura del privato nei social media?
Qual è il ruolo degli sguardi delle grandi corporate nel contesto attuale?
Qual è il ruolo degli sguardi delle grandi corporate nel contesto attuale?
Come si definisce il fenomeno in cui chi è osservato diventa anche osservatore?
Come si definisce il fenomeno in cui chi è osservato diventa anche osservatore?
Qual è considerato il 'prezzo' che si paga per entrare in questo sistema di visibilità?
Qual è considerato il 'prezzo' che si paga per entrare in questo sistema di visibilità?
Qual è l'effetto principale dell'osservazione continua sulle interazioni umane?
Qual è l'effetto principale dell'osservazione continua sulle interazioni umane?
Cosa accade alle nostre emozioni nel contesto delle pratiche di sorveglianza?
Cosa accade alle nostre emozioni nel contesto delle pratiche di sorveglianza?
Quale affermazione descrive meglio l'osservazione nel contesto digitale attuale?
Quale affermazione descrive meglio l'osservazione nel contesto digitale attuale?
Qual è una delle conseguenze del capitalismo di sorveglianza sulla nostra vita quotidiana?
Qual è una delle conseguenze del capitalismo di sorveglianza sulla nostra vita quotidiana?
Cosa significa che l'aspetto esteriore comunica qualcosa agli altri?
Cosa significa che l'aspetto esteriore comunica qualcosa agli altri?
Cosa significa creare un 'palcoscenico digitale/emozionale'?
Cosa significa creare un 'palcoscenico digitale/emozionale'?
Qual è il ruolo degli influencer nella cultura digitale?
Qual è il ruolo degli influencer nella cultura digitale?
Qual è l'obiettivo principale delle strategie di self-branding?
Qual è l'obiettivo principale delle strategie di self-branding?
Cosa rappresenta il termine 'Branding'?
Cosa rappresenta il termine 'Branding'?
Perché il controllo personale è percepito quando si utilizza un 'palcoscenico digitale'?
Perché il controllo personale è percepito quando si utilizza un 'palcoscenico digitale'?
Qual è la funzione delle KPI nel contesto del self-branding?
Qual è la funzione delle KPI nel contesto del self-branding?
Cosa implica la 'vetrinizzazione' per i personaggi pubblici?
Cosa implica la 'vetrinizzazione' per i personaggi pubblici?
Cosa comporta l'uso di profili personali online per l'autopromozione?
Cosa comporta l'uso di profili personali online per l'autopromozione?
Qual è il principale effetto della vetrinizzazione sulla società?
Qual è il principale effetto della vetrinizzazione sulla società?
Quando le prime vetrine sono emerse nella società?
Quando le prime vetrine sono emerse nella società?
Quale innovazione ha portato la vetrinizzazione nel commercio?
Quale innovazione ha portato la vetrinizzazione nel commercio?
Quale fattore ha favorito la diffusione della vetrinizzazione?
Quale fattore ha favorito la diffusione della vetrinizzazione?
Come è mutato il ruolo del venditore con la vetrinizzazione?
Come è mutato il ruolo del venditore con la vetrinizzazione?
Quale elemento non è stato citato come parte della vetrinizzazione?
Quale elemento non è stato citato come parte della vetrinizzazione?
Quale delle seguenti affermazioni sulla vetrinizzazione è falsa?
Quale delle seguenti affermazioni sulla vetrinizzazione è falsa?
Quali sono i precursori della vetrinizzazione?
Quali sono i precursori della vetrinizzazione?
Quale affermazione meglio descrive il concetto di self branding?
Quale affermazione meglio descrive il concetto di self branding?
Qual è un aspetto simbolico maggiore del volto nei selfie?
Qual è un aspetto simbolico maggiore del volto nei selfie?
Che tipo di contesto rappresentano i selfie scattati in luoghi pubblici?
Che tipo di contesto rappresentano i selfie scattati in luoghi pubblici?
Qual è una delle motivazioni principali per cui le persone modificano i loro selfie prima di pubblicarli?
Qual è una delle motivazioni principali per cui le persone modificano i loro selfie prima di pubblicarli?
Cosa significa che il selfie 'cronicizza' la vetrinizzazione?
Cosa significa che il selfie 'cronicizza' la vetrinizzazione?
Quale ruolo ha storicamente avuto la fotografia per l'umanità?
Quale ruolo ha storicamente avuto la fotografia per l'umanità?
Qual è un effetto dell'uso comune dei selfie nella comunicazione online?
Qual è un effetto dell'uso comune dei selfie nella comunicazione online?
Che significato ha il fenomeno del selfie nella società moderna?
Che significato ha il fenomeno del selfie nella società moderna?
Qual è uno degli aspetti critici dei selfie nei social media?
Qual è uno degli aspetti critici dei selfie nei social media?
Qual è l'effetto principale della vetrinizzazione digitale nella politica?
Qual è l'effetto principale della vetrinizzazione digitale nella politica?
Quale politico è considerato un pioniere nella comunicazione mediatica?
Quale politico è considerato un pioniere nella comunicazione mediatica?
In che modo il selfie risponde a un bisogno umano fondamentale?
In che modo il selfie risponde a un bisogno umano fondamentale?
Come viene percepito un politico mediatizzato nel contesto moderno?
Come viene percepito un politico mediatizzato nel contesto moderno?
Quale dei seguenti elementi non è associato ai selfie secondo il contenuto?
Quale dei seguenti elementi non è associato ai selfie secondo il contenuto?
Qual è un effetto della crescente mediatizzazione nella politica?
Qual è un effetto della crescente mediatizzazione nella politica?
Cosa rappresenta soprattutto il fenomeno del selfie secondo la descrizione?
Cosa rappresenta soprattutto il fenomeno del selfie secondo la descrizione?
Flashcards
Vetrinizzazione
Vetrinizzazione
Un processo che trasforma oggetti, luoghi e persone in spettacoli da mostrare e osservare.
Vetrinizzazione nel XIX secolo
Vetrinizzazione nel XIX secolo
Nell'Ottocento, le vetrine diventano un mezzo per esporre merci e attrarre consumatori.
Cambiare la disposizione delle merce
Cambiare la disposizione delle merce
La vetrina cambia la disposizione delle merci: ora esposte per attirare lo sguardo e il desiderio del cliente.
Cambiare il ruolo del venditore
Cambiare il ruolo del venditore
Signup and view all the flashcards
Vetrinizzazione + vetro
Vetrinizzazione + vetro
Signup and view all the flashcards
Modello comunicativo della vetrinizzazione
Modello comunicativo della vetrinizzazione
Signup and view all the flashcards
Vetrinizzazione nei passages
Vetrinizzazione nei passages
Signup and view all the flashcards
Importanza dell'illuminazione
Importanza dell'illuminazione
Signup and view all the flashcards
Palcoscenico digitale
Palcoscenico digitale
Signup and view all the flashcards
Self-branding
Self-branding
Signup and view all the flashcards
Catturare l'attenzione
Catturare l'attenzione
Signup and view all the flashcards
Capacità di emozionare
Capacità di emozionare
Signup and view all the flashcards
Ricevere approvazione
Ricevere approvazione
Signup and view all the flashcards
KPI (Key Performance Indicators)
KPI (Key Performance Indicators)
Signup and view all the flashcards
Influencer
Influencer
Signup and view all the flashcards
Esibizione di corpi «estetizzati»
Esibizione di corpi «estetizzati»
Signup and view all the flashcards
Capitalismo di sorveglianza
Capitalismo di sorveglianza
Signup and view all the flashcards
Parlare (Nel contesto del capitalismo di sorveglianza)
Parlare (Nel contesto del capitalismo di sorveglianza)
Signup and view all the flashcards
Corporeità
Corporeità
Signup and view all the flashcards
Vetrinizzazione del corpo
Vetrinizzazione del corpo
Signup and view all the flashcards
Dati come materia prima
Dati come materia prima
Signup and view all the flashcards
Sistema di sguardi
Sistema di sguardi
Signup and view all the flashcards
Visibilità e monitoraggio reciproci
Visibilità e monitoraggio reciproci
Signup and view all the flashcards
Partecipazione attiva alla sorveglianza
Partecipazione attiva alla sorveglianza
Signup and view all the flashcards
Somiglianze tra schermo e vetrina
Somiglianze tra schermo e vetrina
Signup and view all the flashcards
Il pubblico nella neotelevisione
Il pubblico nella neotelevisione
Signup and view all the flashcards
Popolarità dei reality show
Popolarità dei reality show
Signup and view all the flashcards
Trasparenza e realtà
Trasparenza e realtà
Signup and view all the flashcards
Modello dell'intervista
Modello dell'intervista
Signup and view all the flashcards
Trasparenza e credibilità sui social media
Trasparenza e credibilità sui social media
Signup and view all the flashcards
Società dell'osservazione
Società dell'osservazione
Signup and view all the flashcards
Decodificazione nella società dell'osservazione
Decodificazione nella società dell'osservazione
Signup and view all the flashcards
Il selfie come vetrina digitale
Il selfie come vetrina digitale
Signup and view all the flashcards
Il selfie e la paura di essere dimenticati
Il selfie e la paura di essere dimenticati
Signup and view all the flashcards
Narcisismo vs. Social Media
Narcisismo vs. Social Media
Signup and view all the flashcards
La politica in vetrina
La politica in vetrina
Signup and view all the flashcards
Politici e vetrinizzazione televisiva
Politici e vetrinizzazione televisiva
Signup and view all the flashcards
Il
Il
Signup and view all the flashcards
Politica e Brand
Politica e Brand
Signup and view all the flashcards
L'apparenza al potere
L'apparenza al potere
Signup and view all the flashcards
Vetrinizzazione digitale
Vetrinizzazione digitale
Signup and view all the flashcards
Selfie
Selfie
Signup and view all the flashcards
Estetizzazione del corpo
Estetizzazione del corpo
Signup and view all the flashcards
Paura dell'invecchiamento
Paura dell'invecchiamento
Signup and view all the flashcards
Fotografia come escapo dalla morte
Fotografia come escapo dalla morte
Signup and view all the flashcards
Selfie privati
Selfie privati
Signup and view all the flashcards
Selfie pubblici
Selfie pubblici
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Vetrinizzazione
- La vetrinizzazione è un modello comunicativo che trasforma oggetti, luoghi e persone in spettacoli da mostrare e osservare.
- Si basa sulla trasformazione della società in una vetrina permanente, dove tutto è esposto per essere osservato.
- Origini riscontrabili nel teatro greco, giardini, prospettiva rinascimentale e Wunderkammer.
- Comparsa nel XVIII secolo in città con clientela nota e relazioni sociali locali, e affermazione con i grandi magazzini nel XIX secolo.
- Le vetrine diventano strumenti per esporre merci e attrarre consumatori.
- Le gallerie commerciali coperte, o passages, amplificano il concetto di vetrina.
- La commercializzazione funziona tramite la vetrinizzazione del prodotto, influenzando le scelte d'acquisto.
- L'ampia diffusione del vetro a basso costo ha favorito questo processo.
- L'illuminazione e il gioco di luci divengono elementi significativi per la vetrinizzazione.
L'arte dello sguardo
- La società è interessata ad osservare la vita degli altri.
- La vetrinizzazione interessa anche le merci: prima il consumatore acquistava basandosi sui consigli, ora sulla loro esposizione.
- Sviluppo di una cultura visuale, la visibilità e l'apparenza assumono importanza.
- Gli occhi dei consumatori hanno un potere seducente di esposizione.
Lo specchio e la costruzione dell'immagine
- L'attenzione si sposta dagli oggetti ai soggetti.
- La progressiva diffusione degli specchi nelle case ha contribuito alla crescita della consapevolezza dell'importanza del proprio aspetto esteriore, a partire dal Seicento.
Sfera pubblica e sfera privata
- Processo di separazione tra sfera pubblica e privata, particolarmente rilevante nella borghesia, a partire dal 1800.
- Il privato viene esibito in pubblico, come le conversazioni telefoniche in luoghi affollati o l'esibizione di sé sui social media.
- Il concetto di privacy acquisisce importanza, ma l'esposizione dello stesso aumenta.
Vetrinizzazione sociale
- Passaggio da modello aristocratico a borghese, dove il privato è considerato "proprietà privata".
- Separazione tra spazi pubblici e privati.
- "Vetrinizzarsi" non solo è mostrarsi ma anche trattenere aspetti personali.
- L'esposizione non può essere rimossa o sottratta.
Vetrina digitale e self-branding
- La vetrinizzazione degli individui all'interno di internet.
- Il "Branding" come costruzione di una comunicazione attorno ad un simbolo per attrarre il consumatore.
- I profili personali come strumenti di autopromozione.
- Strategie di self-branding concentrate su cattura dell'attenzione, emozione e approvazione.
Vetrina e schermo: la realtà dietro ad esso
- Similitudini tra vetrina e schermo.
- Lo schermo crea una sensazione di fusione con lo spettatore, con la televisione o reality che portano a considerare vera la vita privata degli altri e la trasparenza.
Società dell'intervista
- Foucault e il modello dell'intervista, derivante dalla confessione cattolica.
- Il privato viene aperto nei social media.
Osservazione reciproca
- La società dell'osservazione con metodi di osservazione che sostituiscono spesso il dialogo e la comunicazione verbale.
- Gli strumenti di comunicazione moderni favoriscono il confronto costante con gli altri.
- Osservazione come forma di conoscenza e interazione continua.
- Sorveglianza come strumento economico.
Capitalismo di sorveglianza
- Le tecnologie di sorveglianza e il capitalismo.
- Individui che "parlano" (si espongono) volontariamente alle tecnologie di sorveglianza.
- Le persone contribuiscono al buon esito di pratiche di sorveglianza attraverso la partecipazione attiva ed esposizione.
- Il modello economico moderno è basato su piattaforme digitali e algoritmi per prevedere e influenzare i comportamenti.
Vetri V e VI (Selfie + Politica)
- Il corpo come punto focale.
- Self-branding e corpo come strumento di "vendita".
- Politica e i media, le strategie comunicative politiche e la vetrinizzazione.
- Importanza in politica della comunicazione mediatica.
- L'importanza della comunicazione visiva dei politici.
Il successo del selfie
- Il selfie come forma di fotografia.
- Il selfie come strumento di comunicazione.
- Il selfie come rappresentazione della presenza in un flusso comunicativo online.
- Il selfie come processo di "cronicizzazione" della vetrinizzazione.
- Le fotografie sono mezzi per immortalare.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le somiglianze tra schermo e vetrina, e come il pubblico viene percepito nella neotelevisione degli anni '80. Analizza inoltre le conseguenze dell'illusione di trasparenza nei media moderni e il ruolo del privato nei social media. Testa le tue conoscenze sugli effetti delle pratiche di sorveglianza sulla comunicazione moderna.