Materiali per Imballaggi e Proprietà
43 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i principali svantaggi degli imballaggi tradizionali?

  • Scarsa resistenza alle alte temperature e permeabilità all'ossigeno
  • Costo della materia prima elevato, peso elevato, fragilità e interazione con il cibo (correct)
  • Difficoltà di riciclaggio e scarsa resistenza all'acqua
  • Costi elevati di produzione e scarsa resistenza agli urti
  • Quali sono i vantaggi degli imballaggi polimerici?

  • Facilità di riciclaggio, bassa permeabilità all'ossigeno e resistenza alle alte temperature
  • Alto costo di produzione, ma alta resistenza agli urti
  • Resistenza all'acqua, impermeabilità all'ossigeno e buona resistenza ai solventi
  • Costo relativamente basso, basso peso, sicurezza e ampia possibilità di scelta (correct)
  • Quali sono le due principali categorie di proprietà dei materiali per gli imballaggi?

  • Permeabilità e resistenza all'umidità
  • Proprietà ottiche e proprietà elettriche
  • Resistenza meccanica e resistenza termica
  • Proprietà chimiche e proprietà fisiche (correct)
  • Quali sono gli aspetti principali della struttura chimica dei materiali utilizzati per gli imballaggi?

    <p>La natura chimica dei costituenti e la loro organizzazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due esempi di categorie di materiali organici?

    <p>Carta e plastica (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per materiali cristallini?

    <p>Materiali con una struttura chimica semplice e regolare (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali proprietà attribuiamo ai materiali cristallini?

    <p>Alta densità e buone caratteristiche meccaniche (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui materiali organici è corretta?

    <p>I materiali organici sono suscettibili all'ossidazione e hanno un basso punto di fusione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale trattamento si utilizza per rendere la carta pergamena impermeabile ai grassi e resistente all'umidità?

    <p>Trattamento con acido solforico (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale vantaggio delle carte speciali trattate con emulsioni fluorurate?

    <p>Miglioramento della resistenza chimica (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di carta è particolarmente adatta per le etichette e i tovaglioli?

    <p>Carta Umido Resistente (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di carta è utilizzata per gli strati interni dei sacchetti multistrato?

    <p>Carta Kraft naturale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di trattamento viene utilizzato per migliorare la superficie della carta Kraft naturale?

    <p>Calandratura (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di carta è resistente ai grassi, ma non all'umidità?

    <p>Carta Surrogato Pergamena (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali additivi vengono utilizzati per migliorare la resistenza allo scoppio, alla trazione, alla rigidità e alla resistenza all'abrasione?

    <p>Amidi e resine (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di carta viene utilizzata per sacchetti di zucchero e farina?

    <p>Carta Kraft bianchita al solfato (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori influenza il processo di biodegradazione?

    <p>Tutte le precedenti (A), Tipologia di materiale (B), Applicazione del materiale (C), Condizioni ambientali (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti NON è un esempio di fonte di biomassa utilizzata per la produzione di bioplastiche?

    <p>Petrolio (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti tipi di materiali è classificato come bioplastica?

    <p>Sia B che C (C)</p> Signup and view all the answers

    In che condizioni avviene la biodegradazione in cui i prodotti sono anidride carbonica, acqua e biomassa?

    <p>Aerobiche (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'impronta idrica?

    <p>La quantità di acqua dolce utilizzata per produrre beni e servizi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti definizioni corrisponde al concetto di 'compostabilità' in relazione alle bioplastiche?

    <p>La capacità di un materiale di biodegradarsi completamente in un compostaggio industriale entro 180 giorni (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive l'impronta ecologica?

    <p>L'area di terra necessaria per sostenere uno stile di vita specifico (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti processi di biodegradazione è un processo di riciclaggio organico controllato in condizioni aerobiche, in cui i microrganismi convertono i rifiuti?

    <p>Compostaggio (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali fattori influenzano l'entità del trasferimento di sostanze dall'imballaggio all'alimento?

    <p>Sia la natura dell'alimento che i tempi e le temperature di contatto (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale simulante alimentare è utilizzato per i prodotti alimentari con pH inferiore a 4,5?

    <p>Simulante B (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali alimenti sono adatti al simulante alimentare D1?

    <p>Alimenti con carattere lipofilico e contenuto di alcool superiore al 20% (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale simulante alimentare è utilizzato per le prove di migrazione specifica negli alimenti secchi?

    <p>Simulante E (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'modificazione di atmosfera' in ambito di confezionamento alimentare?

    <p>La sostituzione dell'aria con altri gas, al fine di prolungare la shelf-life del prodotto (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali aspetti possono essere modificati durante una 'modificazione di atmosfera'?

    <p>Sia il valore della pressione totale che i valori delle pressioni parziali dei componenti dell'atmosfera (D)</p> Signup and view all the answers

    Il termine 'atmosfere controllate' è utilizzato per descrivere:

    <p>La conservazione di prodotti alimentari in magazzini appositamente attrezzati per la maturazione o conservazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali prodotti alimentari potrebbero essere conservati in 'atmosfere controllate'?

    <p>Sia prodotti freschi che trasformati, come carne, pesce, frutta e verdura (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la densità tipica del LDPE?

    <p>Tra 915 e 939 kg/m3 (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale proprietà rende il LDPE particolarmente utile in applicazioni come tappi per bottiglie?

    <p>Capacità di essere saldato a basse temperature (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle ramificazioni del LDPE è corretta?

    <p>Le ramificazioni riducono il livello di impacchettamento. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali limitazioni del LDPE rispetto agli oli e ai grassi?

    <p>Environmental Stress Cracking (ESC) (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo di produzione può essere utilizzato per ottenere il LDPE?

    <p>Blow estrusione (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il confezionamento in atmosfera protettiva?

    <p>Implica l'utilizzo di un'atmosfera composta da una miscela di gas diversa da quella naturale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'atmosfere passive' nel contesto del confezionamento?

    <p>Cambiamenti nella composizione dell'atmosfera dovuti ai processi di respirazione del prodotto e alla permeazione del gas. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la differenza chiave tra il confezionamento sottovuoto e quello ipobarico?

    <p>Il confezionamento sottovuoto prevede una pressione residua inferiore a 20 mmHg, mentre il confezionamento ipobarico una pressione superiore. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti gas viene utilizzato principalmente nel confezionamento in atmosfera protettiva?

    <p>Azoto (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di confezionamento viene utilizzato per le bevande gassate?

    <p>Iperbarico (B)</p> Signup and view all the answers

    Signup and view all the answers

    Study Notes

    Valutazione Qualità Post-Raccolta

    • La sostenibilità ambientale è un motore per l'innovazione nel settore degli imballaggi. La Direttiva UE 2019/904 riguarda la riduzione dell'impatto di determinati prodotti di plastica sull'ambiente.

    TM PLY® T60XXB BASE WEB STRUCTURES

    • Film Data: Include dimensioni (lunghezza, larghezza e spessore), peso base, temperature di formazione e sigillatura, e specifiche tecniche per l'equipaggiamento di termoformatura.
    • Proprietà Fisiche: Valori nominali per modulo a 23°C, allungamento a rottura, resistenza alla trazione e resistenza al taglio, inclusi i metodi di prova.
    • Haze: Percentuale massima consentita, per il metodo di test ASTM D1003.
    • Gloss: Valori minimi dei gloss unit, usando il metodo di test ASTM D2457.
    • Permeabilità: Misure di permeabilità all'ossigeno e al vapore acqueo (MVTR) a diverse temperature e umidità, usando i metodi di test ASTM D3985, ASTM F1249.

    Condizioni d'Uso

    • Specificazioni per l'imballaggio, con focus sulla parte inferiore per le applicazioni di termoformatura.

    Processi di Trasformazione

    • Descrizione del processo di preparazione di un prodotto per la distribuzione, la vendita e il consumo, comprese le fasi di imballaggio.
    • Il processo di condizionamento, in cui il confezionamento è parte integrante ma non sufficiente per aggiungere valore e funzionalità al prodotto.

    Classificazione dei Sistemi di Confezionamento

    • Passivi: Contenitori in vetro, metallo, carta e polimeri che regolano lo scambio di sostanze a basso peso molecolare (aromi, gas).
    • Attivi: Sistema che interagisce con un particolare meccanismo di degradazione, rallentandolo (ad esempio assorbitori).
    • Intelligenti: Imballaggi in grado di fornire informazioni sullo stato di conservazione del prodotto confezionato.

    Imballaggi in Vetro/Metallo/Carta

    • Vantaggi e svantaggi dei contenitori in vetro, metallo, carta e polimeri relativi al costo, al peso, alle capacità di protezione dai fattori esterni e alle caratteristiche di marketing.

    Metodi di Misurazione (Resistenza agli oli e grassi)

    • Metodi per le misurazioni sulla resistenza agli oli e ai grassi attraverso i test ASTM F119.

    Principali Svantaggi dei Materiali Tradizionali

    • Vengono elencati i principali svantaggi della carta, vetro, metallo.

    Biodegradabilità/Compostabilità

    • Definizione di biodegradabilità e compostabilità. Processi di degradazione biologica di composti organici in composti inorganici in presenza di ossigeno (aerobica) o in assenza di ossigeno.
    • Norme ISO e EN per la caratterizzazione della biodegradabilità.

    Proprietà Fisiche

    • Descrizione delle proprietà termiche (conducibilità termica, capacità termica, coefficiente di dilatazione termica, potere calorifico).
    • Tabella con valori di potere calorifico e contenuto energetico di diversi materiali.
    • Intervalli utili di temperatura, definizione di intervallo di saldatura.

    Proprietà Termiche

    • Include valori di potere calorifico e contenuto energetico.

    Temperatura di Transizione

    • Presentazione della transizione vetrosa
    • Descrizione dei materiali come rigidi, fragili, duttili e tenaci con relativi andamenti relativi alle gradazioni di stress e deformazione
    • Specifiche temperature di transizione per diversi materiali.

    Proprietà di Superficie

    • La tensione superficiale, considerata come interfaccia tra fluido e mezzo diverso.
    • Fenomeni governati dalla tensione superficiale
    • Angolo di contatto
    • Bagnabilità (idrofobica o idrofila) e come queste influenzano le proprietà dei materiali plastici.

    Proprietà Elettromagnetiche

    • Descrizione del comportamento di diversi materiali sottoposti a radiazione elettromagnetica.
    • Trasparenza, Opacità, Brilliance/Lucentezza.

    Processo di Termoformatura e Co-Estrusione

    • Principi e tecniche per la fabbricazione di imballaggi termoformati, inclusi i tipi di termoformatura, (Positiva e Negativa).
    • Il metodo di co-estrusione viene spiegato in dettaglio.

    Processo di Stampaggio a Iniezione (Injection Molding)

    • Riepilogo del processo di stampaggio a iniezione.
    • I tre step: iniettare la resina fusa, il raffreddamento e l'estrazione.

    Processo "Blow Molding"

    • Il lavoro utilizzato per la produzione degli oggetti cavi.
    • In che modo il tubo di polimero fuso viene modellato dallo stampo, inclusi i passaggi di creazione del tubo (parison) e di soffiaggio (blow).
    • Il processo più comune per il confezionamento delle bevande.

    Orientazione di Film

    • Meccanismo dell'orientazione longitudinale e trasversale e il loro impatto sulle proprietà del film (es. resistenza, permeabilità).
    • Schema di un impianto di orientazione longitudinale e trasversale.

    Laminazione di film, Coestrusione e Rivestimenti

    • Descrizione dettagliata dell'adesione e dei processi di trattamento, in particolare il trattamento corona.
    • Tecniche e principi della metallizzazione (come il processo sottovuoto) e il suo impatto sulle proprietà di barriera dei materiali.

    Modificazioni Compositive

    • Le modificazioni compositive che migliorano le prestazioni dei materiali (es. montmorillonite nei nanocompositi per migliorare le proprietà di barriera).

    Idoneità Alimentare

    • Requisiti normativi e criteri per la sicurezza alimentare degli imballaggi alimentari (es. liste positive, tolleranze per migrazioni).
    • Esempi di simulanti per la valutazione dei livelli di migrazione.

    Atmosfera Protettiva

    • La manipolazione dell'atmosfera circostante i prodotti
    • Tipologie di gas: Ossigeno, Azoto, Anidride Carbonica
    • I possibili meccanismi d'azione della CO2 sui microrganismi.

    Indicatori di Tempo e Temperatura, Indicatori di Freschezza

    • Descrizione dettagliata di questi tipi di indicatori
    • Utilizzo in diversi contesti per la valutazione della qualità degli alimenti.

    Tipologie di Indicatori

    • Descrizione di diversi tipi di indicatori, compreso i TTI (tempo-temperatura) (es. Fresh-Check, OnVuT).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora diverse tipologie di materiali per imballaggi, inclusi i vantaggi e svantaggi degli imballaggi tradizionali e polimerici. Metti alla prova le tue conoscenze sulla struttura chimica, le proprietà dei materiali, e i trattamenti per migliorare l'efficacia degli imballaggi. Scopri le categorie di materiali organici e le caratteristiche dei materiali cristallini.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser