Podcast
Questions and Answers
Qual è il numero che precede 150 nel metodo standard di numerazione?
Qual è il numero che precede 150 nel metodo standard di numerazione?
- 149 (correct)
- 148
- 151
- 152
Qual è la somma dei numeri 144 e 156?
Qual è la somma dei numeri 144 e 156?
- 300 (correct)
- 310
- 290
- 320
Quale numero è il risultato della sottrazione di 160 da 171?
Quale numero è il risultato della sottrazione di 160 da 171?
- 31
- 1
- 11 (correct)
- 21
Qual è il risultato della moltiplicazione di 7 per 24?
Qual è il risultato della moltiplicazione di 7 per 24?
Qual è l'elemento centrale nella sequenza numerica che va da 144 a 184?
Qual è l'elemento centrale nella sequenza numerica che va da 144 a 184?
Flashcards
Che cos'è l'informazione?
Che cos'è l'informazione?
Il concetto di informazione si riferisce ai dati organizzati e dotati di significato, che possono essere utilizzati per prendere decisioni o costruire conoscenza.
Che cos'è un dato?
Che cos'è un dato?
Un dato è un elemento di informazione grezzo, non ancora organizzato e privo di significato intrinseco. Pensa a un numero, a un nome o a una data.
Che cos'è la conoscenza?
Che cos'è la conoscenza?
La conoscenza è il risultato dell'elaborazione di informazioni. Rappresenta la nostra comprensione di un concetto, derivante dall'esperienza e dall'apprendimento.
Come avviene la trasformazione dell'informazione?
Come avviene la trasformazione dell'informazione?
Signup and view all the flashcards
Cosa si intende per comunicazione?
Cosa si intende per comunicazione?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Terapia Genica
- L'obiettivo è introdurre una copia corretta di un gene difettoso per curare una patologia.
- La terapia genica consiste nell'inserire un gene funzionante nell'organismo per correggere, compensare, o silenziare un gene difettoso.
- Le applicazioni possono variare dalle malattie genetiche ereditarie al cancro, malattie infettive e autoimmuni.
- Le malattie ereditarie possono essere corrette introducendo nuovo materiale genetico o correggendo il gene mutato tramite nuovi approcci di editing del genoma.
- Le malattie acquisite (degenerative, tumorali o infettive) possono essere trattate fornendo una nuova funzione ai tessuti o alle cellule.
Tipologie di Terapia Genica
- L'inserimento di copie funzionali di geni assenti o difettosi viene definito "compensazione genica".
- Le modifiche dirette su geni difettosi vengono definite "correzione genica".
- L'inattivazione dell'espressione genica viene definita "inattivazione genica".
- L'aggiunta di una nuova funzione genica viene definita "acquisizione di una nuova funzione".
- La terapia genetica può essere applicata alle cellule somatiche o alle cellule germinali (gameti, ovuli e spermatozoi).
Terapia Genica Ex Vivo
- Le cellule vengono prelevate dal paziente, manipolate in laboratorio, e poi rimesse nel paziente.
- Le cellule possono essere autologhe o eterologhe.
- Questo metodo permette di selezionare e amplificare le cellule mirate, aumentando l'efficacia del trasferimento genetico.
Terapia Genica In Vivo
- Il gene terapeutico viene introdotto direttamente nella cellula bersaglio.
- Questo approccio può essere eseguito per via sistemica (endovenosa) o locale (intracerebrale, intramuscolare).
- È più facile da ottimizzare per ampi gruppi di pazienti.
- Intervenire selettivamente sulle cellule bersaglio può essere un problema.
- Il vettore può indurre risposte immunitarie.
- Il materiale genetico può essere inattivato dopo l'iniezione.
Metodi e Vettori di Terapia Genica
- L'iniezione di DNA nudo.
- L'utilizzo di liposomi per veicolare il DNA nelle cellule.
- L'elettroporazione per creare pori nella membrana cellulare.
- Vettori virali modificati per trasportare geni. (retrovirus, lentivirus, adenovirus, adeno-associati, herpesvirus).
- C'è un vantaggio nell'uso dei vettori virali per la loro efficienza di trasduzione.
DNA Editing
- La tecnica CRISPR-Cas9 permette di modificare il DNA in modo preciso.
- Si utilizzano delle endonucleasi proteiche (Cas9) per tagliare il DNA in posizioni precise.
Applicazioni Cliniche della Terapia Genica
- Trattamento di malattie ereditarie come l'ADA-SCID e la SCID-X1.
- Trattamento di malattie acquisite come le leucemie.
- L'uso di cellule staminali ematopoietiche geneticamente modificate.
- In alcuni casi è stata impiegata la terapia a base di CRISPR-Cas9, un tipo di terapia genica.
- Il trattamento delle malattie monogeniche.
- Il trattamento dell'epidermolisi bollosa.
- Il trattamento delle malattie metaboliche e neurodegenerative.
Farmacogenetica
- Studio dell'influenza dei fattori genetici sulla risposta ai farmaci.
- Lo studio della variabilità nella risposta ad un farmaco può derivare da aspetti genetici o ambientali.
- I polimorfismi a carico di geni importanti per il metabolismo dei farmaci (es. CYP2C9, CYP2D6, UGT1A1) possono influenzare fortemente l'efficacia e la tossicità dei farmaci.
- L'allele HLA-B*5701 è un importante fattore predittivo della reazione avversa ad Abacavir.
- La conoscenza dei polimorfismi può aiutare a prevedere la risposta individuale a un farmaco, consentendo dosaggi personalizzati per massimizzare gli effetti terapeutici e ridurre i rischi di reazioni avverse.
- La conoscenza della farmacogenetica (e genomica) può migliorare la selezione dei farmaci più adatti a ciascun paziente.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.