Marco Antonio e Ottaviano
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale fu l'esito principale dello scontro a Filippi tra i triumviri e i cesaricidi?

  • La vittoria dei triumviri e il suicidio di Bruto e Cassio. (correct)
  • La vittoria dei cesaricidi e la fuga dei triumviri.
  • Un accordo pacifico tra le due fazioni per governare insieme.
  • La ritirata strategica di entrambi gli schieramenti a causa delle perdite elevate.

Quale strategia fu utilizzata da Sesto Pompeo dopo la battaglia di Filippi contro i triumviri?

  • Il ritiro in Egitto per riorganizzare le forze e pianificare un nuovo attacco.
  • Il dominio sui mari dalla Sicilia, attaccando le navi che rifornivano di cibo l'Italia. (correct)
  • L'organizzazione di rivolte popolari in Italia per destabilizzare il potere dei triumviri.
  • Un'alleanza con Cleopatra per attaccare direttamente Roma.

Quale delle seguenti azioni intraprese da Ottaviano contribuì maggiormente a consolidare il suo potere religioso?

  • Assunzione del titolo di 'padre della patria'.
  • Attesa della morte del pontefice massimo Lepido per assumere la carica nel 12 a.C. (correct)
  • Rinuncia alla carica di console nel 23 a.C.
  • Acquisizione della tribunicia potestas nel 23 a.C.

Quale fu la causa scatenante del conflitto tra Antonio e Ottaviano dopo la neutralizzazione dei cesaricidi?

<p>L'assegnazione delle terre ai veterani, che portò a una guerra fomentata da Fulvia e Lucio Antonio. (D)</p> Signup and view all the answers

Come fu suddiviso l'impero romano tra i triumviri durante il vertice di Brindisi nel 40 a.C.?

<p>Ottaviano ottenne l'Italia e l'Occidente, Antonio l'Oriente e Lepido l'Africa. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la gestione delle province da parte di Ottaviano rifletteva una strategia per il consolidamento del suo potere?

<p>Dividendo le province in senatorie e imperiali, controllando direttamente le imperiali tramite funzionari scelti da lui. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché Ottaviano, pur detenendo un potere assoluto, non si proclamò mai imperatore?

<p>Mirava a mantenere l'apparenza di una res publica romana, accentrando i poteri nelle sue mani senza assumere titoli formali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la strategia iniziale adottata da Ottaviano per contrastare Antonio durante il periodo di crescente tensione a Roma?

<p>L'utilizzo dell'arma della propaganda contro Antonio, impegnato in campagne militari. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il ruolo di Cleopatra nel conflitto tra Antonio e Ottaviano?

<p>Sostenitrice militare di Antonio, influenzando la percezione del conflitto come guerra esterna. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il significato principale dell'attribuzione del titolo di 'Augusto' a Ottaviano nel 27 a.C.?

<p>Esprimeva la sua natura venerabile e la sua protezione divina, elevandolo al di sopra degli altri cittadini. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una delle conseguenze principali della repressione di Nerone negli ultimi anni del suo regno?

<p>Rivolte in varie parti dell'impero, inclusa la ribellione dei legionari romani. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'Egitto si distingueva dalle altre province romane sotto il controllo di Ottaviano?

<p>Era considerato proprietà privata del principe, con accesso esclusivo. (B)</p> Signup and view all the answers

Come Ottaviano riuscì a trasformare la guerra contro Antonio in una guerra 'regolare' e non in una guerra civile?

<p>Presentando Antonio come una minaccia esterna grazie al suo legame con Cleopatra e l'Egitto. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale azione intrapresero le truppe spagnole guidate da Servio Sulpicio Galba?

<p>Si ammutinarono e proclamarono Galba imperatore. (D)</p> Signup and view all the answers

Come contribuì la 'tribunicia potestas' al potere di Ottaviano e in che modo la esercitò in modo differente dagli altri tribuni della plebe?

<p>Gli attribuì i poteri dei tribuni della plebe, mantenendoli a vita anziché per un solo anno. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la conseguenza principale della morte di Antonio e Cleopatra per Ottaviano?

<p>La possibilità di entrare a Roma come vincitore e unico padrone dell'intero impero. (A)</p> Signup and view all the answers

Come reagì il Senato romano alla ribellione di Galba?

<p>Negoziò con Galba mentre Nerone veniva dichiarato nemico pubblico. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale differenza sostanziale esisteva tra l'erario e il fisco sotto il dominio di Ottaviano?

<p>L'erario raccoglieva i tributi delle province senatorie, mentre il fisco quelli delle province imperiali, controllato direttamente dal principe. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento significativo introdusse Paolo nella diffusione del cristianesimo?

<p>Universalizzò il messaggio, aprendolo a tutti i popoli e non solo agli ebrei. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'atteggiamento di Gesù e dei suoi seguaci nei confronti dell'autorità romana?

<p>Una posizione prudente, rispettando le leggi romane pur professando la propria fede. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il proconsolato maius et infinitum di Ottaviano rafforzò il suo controllo sull'impero?

<p>Gli conferì un'autorità superiore a quella di tutti gli altri proconsoli, senza limiti territoriali o temporali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento nel concetto di forza fu promosso da Gesù tra i suoi seguaci?

<p>La priorità della forza morale ed etica rispetto alla forza fisica. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la sorte finale di Paolo e quando si verificò?

<p>Venne giustiziato a Roma verso la metà degli anni 60. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il ruolo di Ponzio Pilato negli eventi relativi a Gesù?

<p>Ordinò la crocifissione di Gesù. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale azione intrapresa da Caligola causò particolare risentimento nella società ebraica?

<p>La pretesa di costruire un santuario in suo onore a Gerusalemme. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché il Senato trovò Druso, il figlio di Tiberio, una scelta sgradita come successore?

<p>Druso non aveva esperienza militare e non si dedicava agli studi, rendendolo inadatto al comando. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo Seiano abusò della sua posizione di potere dopo che Tiberio si ritirò a Capri?

<p>Sfruttò la sua influenza per aumentare il proprio potere, arrivando a progettare l'uccisione di Tiberio. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale evento segnò una svolta negativa nel regno di Caligola, dopo un inizio promettente?

<p>Una grave malattia che lo portò in coma e che, al risveglio, gli causò problemi psichici. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il principale motivo per cui Caligola intraprese una politica di confisca dei patrimoni privati e imposizione di nuovi tributi?

<p>Per ottenere il consenso del popolo attraverso l'organizzazione di spettacoli e giochi costosi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'esito della congiura ordita contro Caligola?

<p>Caligola fu assassinato dai pretoriani, che poi scelsero Claudio come suo successore. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una delle principali realizzazioni di Claudio durante il suo regno?

<p>La conquista della Britannia centro-meridionale. (D)</p> Signup and view all the answers

Come mai Claudio fu considerato dal Senato come un candidato accettabile al trono inizialmente?

<p>Claudio, a causa della sua mancanza di esperienza politica, sembrava facilmente manipolabile. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni NON è attribuibile a Claudio durante il suo regno?

<p>L'eliminazione fisica di Britannico per assicurare l'ascesa al trono di Nerone. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo Agrippina influenzò direttamente la successione al trono dopo Claudio?

<p>Convincendo Claudio ad adottare Nerone come erede e poi avvelenando Claudio. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una delle principali conseguenze economiche delle politiche di Nerone?

<p>Una crisi finanziaria dovuta alle spese per la ricostruzione di Roma e il favore della plebe. (C)</p> Signup and view all the answers

Chi influenzò maggiormente Nerone durante il suo 'Quinquennio Felice'?

<p>Agrippina, Afranio Burro e Seneca, che moderarono il suo governo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la principale accusa rivolta a Nerone in seguito all'incendio di Roma del 64 d.C.?

<p>Di aver appiccato l'incendio e poi incolpato i cristiani. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo Nerone gestì l'opposizione di figure influenti come Seneca?

<p>Costringendoli all'esilio o alla morte con accuse di complotto. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia adottò Nerone per mantenere il favore della plebe romana?

<p>Offrendo spettacoli sontuosi e partecipando personalmente ai giochi pubblici. (D)</p> Signup and view all the answers

Come contribuì Claudio all'integrazione delle élite galliche nella società romana?

<p>Incoraggiando il loro ingresso nel Senato e nelle posizioni di potere. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la situazione politica immediatamente successiva alla morte di Giulio Cesare?

<p>Marco Antonio e Gaio Ottavio emergono come principali contendenti per l'eredità di Cesare, creando instabilità politica. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ha avuto Cicerone nell'ascesa al potere di Ottaviano e quali erano le sue motivazioni?

<p>Cicerone appoggiò Ottaviano nella speranza di manipolarlo e usarlo per eliminare Marco Antonio, restaurando il potere del Senato. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale evento segnò una svolta significativa nell'ascesa al potere di Ottaviano, dimostrando la sua determinazione e ambizione?

<p>La sua marcia su Roma per ottenere il consolato, nonostante l'opposizione del Senato. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il secondo triumvirato differiva dal primo e quali furono le sue principali conseguenze?

<p>Il secondo triumvirato era una magistratura quinquennale legalizzata, mentre il primo era un accordo privato tra potenti individui. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali furono i principali obiettivi del secondo triumvirato e come li perseguirono?

<p>Consolidare il potere personale dei triumviri e eliminare gli oppositori attraverso proscrizioni e azioni militari. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa comportavano le liste di proscrizione stilate dal secondo triumvirato e chi ne furono alcune delle vittime più importanti?

<p>Elenchi di nemici dello stato da uccidere impunemente, tra cui Cicerone. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato dell'episodio in cui Antonio chiede il governo della Gallia Cisalpina e come si sviluppa la situazione?

<p>Antonio ambiva a quella provincia per accrescere il suo potere militare e politico, scontrandosi con Decimo Bruto che si rifiutò di cederla, portando a un conflitto. (D)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto delle lotte di potere dopo la morte di Cesare, come si inserisce l'evento in cui Ottaviano prevale nel 43 a.C. e quali sono le conseguenze immediate?

<p>Ottaviano, dopo aver prevalso militarmente, cerca l'alleanza con Antonio e Lepido, formando il secondo triumvirato e assumendo poteri straordinari. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Marco Antonio

Collaboratore di Cesare, console e capo esercito.

Gaio Ottavio

Pronipote di Cesare, diventato suo erede.

Cicerone

Vecchio statista che sfrutta Ottaviano per eliminare Antonio.

Governo della Gallia Cisalpina

Contesa tra Antonio e Bruto per il controllo.

Signup and view all the flashcards

Marcia su Roma

Ottaviano marcia su Roma per ottenere il consolato.

Signup and view all the flashcards

Triumvirato

Alleanza tra Ottaviano, Antonio e Lepido.

Signup and view all the flashcards

Proscrizione

Liste di oppositori di Cesare colpiti dal triumvirato.

Signup and view all the flashcards

Battle of Philippi

Importante battaglia nel 42 a.C. contro Bruto e Cassio.

Signup and view all the flashcards

Pax Augustea

Period of relative peace and stability in the Roman Empire initiated by Ottaviano.

Signup and view all the flashcards

Tribunicia Potestas

Poteri dei tribuni della plebe concessi a Ottaviano a vita nel 23 a.C.

Signup and view all the flashcards

Pontefice massimo

Titolo religioso che Ottaviano assunse nel 12 a.C. dopo la morte di Lepido.

Signup and view all the flashcards

Princeps

Figura predominante a Roma, non un imperatore, ma con poteri accentrati.

Signup and view all the flashcards

Province senatorie

Province romane pacificate, gestite da ex-magistrati.

Signup and view all the flashcards

Province imperiali

Province che necessitano di truppe stabili, governate da funzionari scelti dal principe.

Signup and view all the flashcards

Proconsolato maius et infinitum

Titolo conferito a Ottaviano nel 27 a.C. che garantiva poteri amplificati.

Signup and view all the flashcards

Titolo 'Augusto'

Nome conferito a Ottaviano nel 27 a.C. con significato di venerabile, protetto dagli dèi.

Signup and view all the flashcards

Scontro a Filippi

Conflitto tra i triumviri e i cesaricidi Bruto e Cassio.

Signup and view all the flashcards

Suicidio di Bruto e Cassio

I capi dei cesaricidi si tolsero la vita dopo la battaglia.

Signup and view all the flashcards

Rivalità tra Antonio e Ottaviano

Conflitto tra i due triumviri per il controllo delle terre.

Signup and view all the flashcards

Vertice di Brindisi

Incontro nel 40 a.C. dove i triumviri si spartirono l’impero.

Signup and view all the flashcards

Accordo con Sesto Pompeo

Nel 39 a.C. si cedette la Sicilia a Sesto Pompeo.

Signup and view all the flashcards

Campagna contro i pirati

Antonio conduce operazioni navali per combattere i pirati.

Signup and view all the flashcards

Battaglia di Azio

Scontro finale nel 31 a.C. che decise il destino di Roma.

Signup and view all the flashcards

Morte di Antonio

La fine di Antonio portò Ottaviano al potere assoluto a Roma.

Signup and view all the flashcards

Claudio

Imperatore romano che promosse la romanizzazione della Gallia.

Signup and view all the flashcards

Operazioni pubbliche di Claudio

Investimenti in opere come il porto di Ostia e acquedotti.

Signup and view all the flashcards

Agrippina

Moglie di Claudio che influenzò la sua successione.

Signup and view all the flashcards

Nerone

Impero romano, divenne imperatore a 17 anni nel 54 d.C.

Signup and view all the flashcards

Quinquennio Felice

Periodo di rispetto per il Senato durante il governo di Nerone.

Signup and view all the flashcards

Morte di Agrippina

Uccisione della madre di Nerone per ottenere libertà di governo.

Signup and view all the flashcards

Incendio di Roma

Un grande incendio avvenuto nel 64 d.C., Nerone accusò i cristiani.

Signup and view all the flashcards

Domus Aurea

Palazzo sontuoso costruito da Nerone dopo l'incendio di Roma.

Signup and view all the flashcards

Accusa di La moglie di Germanico

Tiberio viene accusato dalla moglie di Germanico, porta a conseguenze severe.

Signup and view all the flashcards

Successione di Druso

Tiberio nomina Druso come suo successore, ma il Senato non lo gradisce.

Signup and view all the flashcards

Uccisione di Druso

Druso viene ucciso dal capo delle guardie, Seiano, nel 23 d.C.

Signup and view all the flashcards

Ritiro di Tiberio a Capri

Tiberio si ritira a Capri, lasciando il potere a Seiano.

Signup and view all the flashcards

Governare con Gemello e Caligola

Tiberio chiama Gemello e Caligola a governare dopo il suo ritiro.

Signup and view all the flashcards

Caligola e la malattia

Caligola si ammala e al risveglio sviluppa problemi psichici.

Signup and view all the flashcards

Culto della persona di Caligola

Caligola cerca di ottenere culto personale e venerazione, con cerimonie obbligatorie.

Signup and view all the flashcards

Congiura contro Caligola

Caligola viene assassinato in una congiura sostenuta da pretoriani e senatori.

Signup and view all the flashcards

Rivolte nell'Impero

Le rivolte scatenate dalla repressione di Nerone, con ribellioni dei legionari romani.

Signup and view all the flashcards

Ribellione di Galba

Le truppe spagnole guidate da Galba si ribellano e lo proclamano imperatore.

Signup and view all the flashcards

Fine di Nerone

Nerone viene dichiarato nemico pubblico e si suicida nel 68 d.C.

Signup and view all the flashcards

Cristianesimo

Religione fondata in Palestina intorno al 1° secolo d.C. con Gesù.

Signup and view all the flashcards

Messia

Figura attesa dagli ebrei, vista in Gesù, per liberarli dall'oppressione.

Signup and view all the flashcards

Ponzio Pilato

Governatore romano che condanna e giustizia Gesù tra il 26 e il 36 d.C.

Signup and view all the flashcards

Paolo e il cristianesimo

Paolo espande la predicazione di Gesù agli non ebrei nell'Impero Romano.

Signup and view all the flashcards

Giustizia di Paolo

Paolo viene giustiziato a Roma durante metà degli anni '60 per la sua predicazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Dopo la morte di Cesare

  • Marco Antonio, collaboratore di Cesare, e Ottaviano, pronipote di Cesare, si contendono l'eredità.
  • Antonio era console e comandava un esercito. Ottaviano sbarcò a Brindisi e reclutò ex legionari di Cesare per creare il proprio esercito.
  • Ottaviano sfruttò Cicerone per ottenere il potere politico e legittimare il suo esercito divenendo pretore.

Ottaviano e Antonio

  • Antonio, dopo aver perso il consolato, cercò di prendere la Gallia Cisalpina con la forza, perdendone il controllo, e rimanendo ucciso in una battaglia, insieme ad altri consoli.
  • Ottaviano tentò di ottenere il consolato, ma il Senato rifiutò. Si mosse con la forza e divenne console a soli 20 anni.
  • Ottaviano si alleò con Antonio e Marco Emilio Lepido creando un triumvirato, differente dal precedente poiché ebbe durata quinquennale.

Il Triumvirato

  • L'obiettivo del nuovo triumvirato era eliminare gli oppositori di Cesare.
  • Bruto e Cassio, oppositori di Cesare, si rifugiarono in Grecia e crearono un esercito.
  • Furono emessi elenchi di proscrizione per uccidere senatori e cavalieri, tra cui Cicerone.

La fine del Primo Triumvirato

  • La rivalità tra Antonio e Ottaviano aumentò a causa della distribuzione delle terre ai veterani.
  • Una guerra tra loro si concluse nel 40 a.C. a Perugia con scontri e molte vittime.
  • Antonio e Ottaviano si divisero l'impero: Occidente ad Ottaviano e Oriente ad Antonio, con Lepido che ricevette l'Africa. Successivamente, nel 39 a.C., fu stretto un accordo con Sesto Pompeo, al quale fu assegnata la Sicilia.

Il Secondo Triumvirato

  • Una forte tensione a Roma portò ad uno scontro tra Antonio e Ottaviano.
  • Antonio si concentrò sulla guerra contro i pirati.
  • Ottaviano e Antonio si scontrarono ad Azio nel 31 a.C., con vittoria di Ottaviano.
  • Antonio e Cleopatra si suicidarono, portando l'Egitto a far parte dell'Impero Romano.

Augusto

  • Ottaviano, dopo la morte di Antonio, diede a Roma la Pax Augustea.
  • Ottaviano costruì la sua posizione ottenendo cariche e privilegi, come la tribunicia potestas a vita e divenne principe del senato.
  • Ottenne il titolo di Augusto nel 27 a.C. e la carica di padre della patria.
  • Le province furono divise in senatorie e imperiali, con l'Egitto che divenne sotto il controllo di Augusto.

L'Impero

  • Augusto mantenne il Senato, lasciando finta autorità al Senato.
  • Augusto si assicurò una larga base di potere, ottenendo cariche come tribuno della plebe a vita e principe del Senato.
  • Si assiste ad una netta divisione tra province senatorie e quelle imperiali.
  • L'Egitto fu posta sotto il controllo diretto di Ottaviano, creando un precedente per il futuro impero.

Successori di Augusto

  • Augusto adottò Tiberio, suo nipote, per successore.
  • Tiberio dovette affrontare rivolte, problemi di successioni e la gestione della vita politica.
  • Dopo Tiberio, Caligola salì al potere, causando un'instabilità e intrighi.
  • Claudio, che gli successe, si guadagnò fiducia per il suo modo di amministrare e le conquiste militari.
  • Claudio fu seguito da Nerone, che all'inizio ottenne popolarità.
  • Nerone poi degenerò in scelte autoritarie ed inutili, culminando in un'insurrezione che portò al suo assassinio nel 68 a.C.

Cristianesimo

  • Il cristianesimo sorse in Palestina sotto il dominio romano nel 63 a.C.
  • Gesù, vissuto dal 6 al 4 a.C. circa, predicò la parola di Dio ai suoi seguaci.
  • Dopo la morte di Cristo, i suoi discepoli, con Paolo in prima fila, diffusero il messaggio cristiano in tutto l'impero fino a raggiungere Roma.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Dopo la morte di Cesare, Marco Antonio e Ottaviano si contendono il potere. Ottaviano si allea con Antonio e Lepido creando un triumvirato per eliminare i nemici di Cesare. Bruto e Cassio, oppositori, si rifugiarono in...

More Like This

Julius Caesar: Historical Figure Quiz
12 questions
Ancient Roman Conquest of Britain
10 questions
De Bello Gallico
5 questions

De Bello Gallico

María Sempere avatar
María Sempere
7th Lesson 1 Sect. 5
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser