Manuale dell’operatore: CMNC Aferesi
49 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale capitolo del Manuale dell’operatore per il sistema di aferesi Spectra Optia descrive le Procedure di raccolta continua di cellule mononucleate (CMNC)?

  • Capitolo 1
  • Capitolo 12
  • Capitolo 10
  • Capitolo 11 (correct)

Quali sono i materiali necessari per eseguire una procedura di raccolta continua di cellule mononucleate (CMNC)?

  • Solo soluzioni
  • Solo linee di prelievo e di ritorno
  • Set di raccolta, linee di prelievo, linee di ritorno, soluzioni (correct)
  • Solo set di raccolta

Come si immettono e modificano i dati durante una procedura di raccolta continua di cellule mononucleate (CMNC)?

  • Utilizzando il pannello touch del sistema Spectra Optia (correct)
  • Utilizzando una chiavetta USB
  • Utilizzando un tablet esterno
  • Utilizzando un software separato

Quali dati relativi al paziente ed alla procedura vengono inseriti e confermati durante la procedura CMNC?

<p>Nome del paziente, data di nascita, tipo di procedura, numero di identificativo del paziente, volume di raccolta (B)</p> Signup and view all the answers

Come si effettua il priming delle linee di prelievo e di ritorno durante una procedura di raccolta continua di cellule mononucleate (CMNC)?

<p>Si riempiono le linee con soluzione di priming (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le opzioni disponibili per la gestione del plasma raccolto durante una procedura CMNC?

<p>Raccolta in sacca o restituzione al paziente (B)</p> Signup and view all the answers

Quale schermata mostra lo stato della raccolta durante una procedura CMNC?

<p>Schermata di stato della raccolta (A)</p> Signup and view all the answers

Come si esegue il monitoraggio di una procedura di raccolta continua di cellule mononucleate (CMNC)?

<p>Utilizzando il pannello touch del sistema Spectra Optia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti sezioni nel Manuale dell'operatore per il sistema di aferesi Spectra Optia fornisce informazioni su come utilizzare un riscaldatore sulla linea di sostituzione?

<p>Apendice A: Informazioni supplementari (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti informazioni è inclusa nella sezione 'Compatibilità elettromagnetica (EMC)' del Manuale dell'operatore?

<p>Informazioni sui requisiti della compatibilità elettromagnetica (C)</p> Signup and view all the answers

Quali componenti sono elencati nella sezione 'Componenti del sistema' nel Manuale dell'operatore?

<p>Centrifuga, pompe, sensori e rilevatori (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti sezioni del manuale fornisce informazioni su come inserire l'ago di prelievo nel circuito di raccolta e nel circuito per IDL?

<p>Apendice A: Informazioni supplementari (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti informazioni è contenuta nella sezione 'Software del sistema' del manuale?

<p>Informazioni sulle varie funzioni del sistema, inclusi gli allarmi e il sistema di sicurezza (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale della sezione 'Livello di pressione acustica' nel manuale dell'operatore?

<p>Definire i limiti di sicurezza per l'esposizione al rumore durante l'utilizzo del sistema (C)</p> Signup and view all the answers

Quali informazioni vengono fornite nella sezione 'Compatibilità elettromagnetica (EMC) 60601-1-2 (4a ed.)' del manuale?

<p>Informazioni sulla compatibilità elettromagnetica del sistema con altri dispositivi medici (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti informazioni è contenuta nella sezione 'Componenti dei circuiti e del set accessorio' del manuale?

<p>Informazioni sui tipi di circuiti disponibili per diverse procedure (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale dell'uso di ACD-A nelle procedure WBCD?

<p>Mantenere la coagulazione del sangue durante la procedura (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un passo necessario prima di avviare una procedura WBCD?

<p>Immissione dei dati relativi al paziente (B)</p> Signup and view all the answers

Durante il monitoraggio della procedura, quale schermata fornisce informazioni sulla raccolta?

<p>Schermata di stato della raccolta (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo nel caricamento del circuito per le procedure WBCD?

<p>Priming delle linee di prelievo e di ritorno (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del monitoraggio del paziente durante le procedure WBCD?

<p>Rilevare eventuali complicazioni durante la procedura (B)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento è essenziale nella gestione della tossicità da citrato?

<p>Controllo della quantità di citrato somministrato (C)</p> Signup and view all the answers

Quale pulsante si trova sulla schermata principale per l'avvio della procedura di WBCD?

<p>Pulsante di avvio (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle icone nella schermata delle procedure WBCD?

<p>Semplificare l'accesso alle funzionalità del menu (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'uso previsto del sistema di aferesi Spectra Optia?

<p>È destinato a procedure di raccolta e deplezione di componenti ematici. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali di queste non è considerata una controindicazione all'uso del sistema di aferesi Spectra Optia?

<p>Stabilità emodinamica del paziente. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale avvertenza è specifica per le procedure di raccolta nel sistema di aferesi Spectra Optia?

<p>Prestare attenzione alla compatibilità dei liquidi somministrati. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali aspetti sono inclusi nelle avvertenze relative alla manutenzione del sistema?

<p>Rispettare gli intervalli di manutenzione programmata. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguarda le avvertenze per l'utilizzo del sistema Seal Safe?

<p>Ignorare l'uso del sistema Seal Safe può portare a complicazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste precauzioni è fondamentale durante le procedure di aferesi?

<p>Effettuare controlli frequenti sulle condizioni del paziente. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le considerazioni generali da seguire durante la procedura di aferesi?

<p>Fornire supporto emotivo al paziente per tutta la durata. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale avvertenza è importante riguardo alle installazioni elettriche del sistema?

<p>È importante verificare la conformità con le normative locali. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la precauzione da adottare riguardo ai liquidi somministrati durante le procedure di aferesi?

<p>Controllare sempre la scadenza e la compatibilità dei liquidi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rischio principale associato all'uso di un'unità diluita durante una procedura?

<p>Una riduzione dell'ematocrito (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni può causare un bilanciamento non corretto dei liquidi?

<p>Caricamento incorretto delle valvole (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere verificato durante la reinfusione manuale?

<p>La presenza d’aria nella linea di ritorno (A)</p> Signup and view all the answers

Quale conseguenza può derivare dalla pressione eccessiva sulla sacca di sfiato durante la reinfusione?

<p>Danno agli eritrociti restituiti (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere evitato dopo che il liquido raggiunge il livello del filtro del serbatoio?

<p>Continuare a schiacciare la sacca di sfiato (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa potrebbe accadere se si preme scarica quando un paziente è collegato al sistema Spectra Optia?

<p>Il paziente potrebbe ricevere liquidi in eccesso (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste opzioni rappresenta un errore comune nella gestione dei fluidi?

<p>Utilizzare filtri coagulati nella linea di sostituzione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dell'attivazione del sistema di allarme durante una reinfusione?

<p>Evitare l'accumulo di aria nella linea (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i componenti della camera della centrifuga nel sistema Spectra Optia?

<p>Rilevatore delle perdite di liquido, coperchi delle luci del sistema AIM, piatto (A)</p> Signup and view all the answers

Dove si trova la cavità della pinza nel sistema Spectra Optia?

<p>Nel sistema Seal Safe (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale scopo della testa saldante nel sistema Spectra Optia?

<p>Saldare i tubi del sistema (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le specifiche tecniche generali del sistema Spectra Optia?

<p>Specifiche elettriche, specifiche ambientali, caratteristiche fisiche (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcuni degli aspetti importanti da considerare quando si effettua la manutenzione preventiva del sistema Spectra Optia?

<p>Pulizia regolare del sistema, controllo dei sensori e dei rilevatori, verifica del sistema Seal Safe (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei sensori e dei rilevatori nel sistema Spectra Optia?

<p>Monitorare il sistema e fornire informazioni sullo stato del fluido, sulla pressione, sulla temperatura e su altre variabili (A)</p> Signup and view all the answers

Quale parte del sistema Spectra Optia viene smontata, pulita e rimontata durante la manutenzione?

<p>Testa saldante (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le specifiche elettriche indicate per il sistema Spectra Optia?

<p>Tensione di alimentazione, frequenza, corrente (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Raccolta continua di cellule mononucleate (CMNC)

La procedura di raccolta continua di cellule mononucleate (CMNC) è un processo che utilizza l'aferesi per isolare e raccogliere globuli bianchi dal sangue del paziente.

Preparazione della procedura CMNC

La preparazione per una procedura di raccolta continua di CMNC include la selezione del circuito appropriato e la preparazione dei materiali necessari, come le sacche di raccolta del sangue.

Schermata principale della procedura CMNC

La schermata principale della procedura CMNC mostra informazioni chiave come il volume raccolto, il tempo di raccolta e lo stato del paziente.

Preferenza di raccolta CMNC

La preferenza di raccolta della procedura CMNC determina il volume target di cellule mononucleate da raccogliere durante la procedura.

Signup and view all the flashcards

Passaggi della procedura CMNC

La procedura CMNC coinvolge la selezione di un circuito appropriato, il priming delle linee di prelievo e di ritorno, il collegamento del paziente e l'avvio della procedura.

Signup and view all the flashcards

Monitoraggio della procedura CMNC

La procedura CMNC prevede il monitoraggio rigoroso dello stato del paziente, incluso il volume di raccolta e il tempo di raccolta totale.

Signup and view all the flashcards

Inserisci dati relativi al paziente e alla procedura

Il sistema Spectra Optia prevede l'inserimento di dati relativi al paziente e alla procedura, come il nome del paziente, il numero di identificazione e il volume di raccolta desiderato.

Signup and view all the flashcards

Raccolta del plasma

La procedura CMNC utilizza un circuito specifico che separa le cellule mononucleate dal sangue del paziente. Il plasma separato può essere restituito al paziente o raccolto in una sacca per uso futuro.

Signup and view all the flashcards

Soluzioni Anticoagulanti per WBCD

Soluzioni utilizzate durante la procedura WBCD (Plasmaferesi) per prevenire la coagulazione del sangue.

Signup and view all the flashcards

ACD-A

Una soluzione anticoagulante utilizzata nella procedura WBCD, composta da Acido Citrico, Citrato di Sodio e Destroso.

Signup and view all the flashcards

Amido (anticoagulante)

Una sostanza amidacea utilizzata come anticoagulante nella procedura WBCD, in grado di legare il calcio nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Selezione della procedura WBCD

Lo screening del sangue del paziente per rivelare eventuali anomalie prima di iniziare la procedura WBCD.

Signup and view all the flashcards

Priming delle linee WBCD

La fase iniziale della procedura WBCD, dove si collegano le linee al paziente e si imposta l'apparecchiatura.

Signup and view all the flashcards

Monitoraggio del paziente durante WBCD

Monitoraggio vitale del paziente durante la procedura WBCD per rilevare eventuali reazioni avverse o complicazioni.

Signup and view all the flashcards

Tossicità da citrato

Complicazione che può verificarsi durante la procedura WBCD, causata da un eccessivo accumulo di citrato nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa il sistema Spectra Optia®?

Il sistema Spectra Optia® è progettato per eseguire procedure di aferesi, che sono procedure mediche che rimuovono selettivamente il sangue del paziente, separano le componenti del sangue e restituiscono al paziente il sangue modificato.

Signup and view all the flashcards

Chi può utilizzare Spectra Optia®?

Il sistema Spectra Optia® è progettato per essere utilizzato da personale medico qualificato e formato che ha familiarità con le procedure di aferesi. Il sistema Spectra Optia® deve essere utilizzato in conformità con le istruzioni del produttore.

Signup and view all the flashcards

Cosa si deve ottenere prima di eseguire qualsiasi procedura di aferesi?

Prima di eseguire qualsiasi procedura di aferesi, è importante acquisire un consenso informato dal paziente. Il consenso informato deve spiegare i rischi e i benefici della procedura. Il paziente deve avere la possibilità di porre domande in merito alla procedura e ai suoi risultati.

Signup and view all the flashcards

Quali procedure può eseguire il sistema Spectra Optia®?

Il sistema Spectra Optia® è stato progettato per procedure mediche che richiedono il trattamento del sangue e il rientro del sangue modificato al paziente, come la plasmaferesi, la leucoferesi, l'eritroferesi, la raccolta e la trasfusione di piastrine e la trombocitopenia autoimmune.

Signup and view all the flashcards

Cosa bisogna fare prima di utilizzare il sistema Spectra Optia®?

Prima di utilizzare il sistema Spectra Optia®, è importante ispezionare il dispositivo e tutti i componenti per eventuali danni o difetti. Il sistema non dovrebbe essere utilizzato se sono presenti danni o difetti.

Signup and view all the flashcards

Come si usa il sistema Spectra Optia®?

Per utilizzare il sistema Spectra Optia®, è necessario seguire le istruzioni del produttore. Le istruzioni del produttore sono disponibili nel manuale dell'operatore e in altri documenti forniti con il sistema.

Signup and view all the flashcards

Dove deve essere utilizzato il sistema Spectra Optia®?

Il sistema Spectra Optia® è progettato per essere utilizzato in un'area ben ventilata e in un ambiente sterile. Il sistema non deve essere utilizzato in ambienti estremamente caldi o freddi.

Signup and view all the flashcards

Quali misure di sicurezza bisogna usare con il sistema Spectra Optia®?

Quando si utilizza il sistema Spectra Optia®, è importante utilizzare le misure di sicurezza appropriate. Le misure di sicurezza includono l'utilizzo degli indumenti protettivi, la manipolazione corretta dei materiali e l'uso di apparecchiature di sicurezza come i guanti e le maschere.

Signup and view all the flashcards

Cosa bisogna fare dopo aver usato Spectra Optia®?

Dopo aver utilizzato il sistema Spectra Optia®, è importante pulire e disinfettare il dispositivo e tutti i componenti utilizzati durante la procedura. La pulizia e disinfezione devono essere effettuate in conformità con le istruzioni del produttore.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il sistema Seal Safe®?

Il sistema Spectra Optia® è dotato di un sistema di sicurezza Seal Safe® che aiuta a prevenire la contaminazione del sangue del paziente. Il sistema Seal Safe® è progettato per garantire che il sangue del paziente non entri in contatto con l'ambiente esterno.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le funzioni dei Sensori e dei Rilevatori nel sistema Spectra Optia?

I sensori e i rilevatori svolgono un ruolo fondamentale nel monitoraggio costante delle condizioni del sistema Spectra Optia, garantendo un'analisi precisa del sangue e un funzionamento sicuro.

Signup and view all the flashcards

Qual è la funzione delle Valvole nel sistema Spectra Optia?

Le valvole agiscono come dei rubinetti che controllano il flusso del sangue all'interno del circuito di aferesi. Regolano attentamente il percorso del sangue per separare le cellule e rimandare il plasma al paziente.

Signup and view all the flashcards

Come funzionano gli alloggiamenti delle pompe e i rotori nel sistema Spectra Optia?

Gli alloggiamenti delle pompe e i rotori lavorano in sinergia per pompare il sangue attraverso il sistema in modo preciso e sicuro. La pompa garantisce la circolazione corretta del sangue.

Signup and view all the flashcards

Cosa accade nella Camera della Centrifuga del sistema Spectra Optia?

La camera della centrifuga è il cervello del sistema. All'interno, il sangue viene fatto girare a alta velocità per separare le cellule dal plasma. È un processo di separazione molto delicato.

Signup and view all the flashcards

Quale funzione ha il Rilevatore delle Perdite di Liquido nel sistema Spectra Optia?

Il rilevatore delle perdite di liquido svolge un ruolo di sicurezza fondamentale. Rileva eventuali perdite all'interno del sistema, proteggendo il paziente e l'operatore.

Signup and view all the flashcards

A cosa servono i Coperchi delle Luci del sistema AIM nel sistema Spectra Optia?

I coperchi delle luci del sistema AIM sono importanti per l'illuminazione e la visualizzazione precisa dei dati. Consente all'operatore di monitorare il processo di aferesi in modo chiaro e sicuro.

Signup and view all the flashcards

Che ruolo ha il Piatto nel sistema Spectra Optia?

Il piatto è una parte essenziale del sistema che garantisce la stabilità e la corretta funzionalità del circuito di aferesi. Agisce come un supporto per il sistema.

Signup and view all the flashcards

Cosa dovremmo sapere sulla Cavità della Pinza del sistema Seal Safe?

La Cavità della Pinza è un'area delicata che richiede attenzione durante la manutenzione. La pulizia accurata è fondamentale per evitare contaminazioni e garantire una corretta funzionalità del sistema.

Signup and view all the flashcards

Livello di pressione acustica

Il livello di pressione acustica, espresso in decibel (dB), indica l'intensità del suono emesso dalla macchina durante il funzionamento.

Signup and view all the flashcards

Componenti del sistema

I sistemi di aferesi comprendono centrifughe, pompe, sensori, rilevatori, monitor e software.

Signup and view all the flashcards

Centrifuga

La centrifuga separa le cellule dal plasma attraverso la rotazione ad alta velocità.

Signup and view all the flashcards

Pompe

Le pompe controllano il flusso del sangue e dei fluidi attraverso il sistema.

Signup and view all the flashcards

Sensori e rilevatori

I sensori e i rilevatori misurano diverse variabili nel sangue e nel sistema, come la pressione, la temperatura e il volume.

Signup and view all the flashcards

Monitor e touch screen

I monitor e i touch screen mostrano le informazioni raccolte dai sensori, lo stato della procedura e consentono agli operatori sanitari di controllare il sistema.

Signup and view all the flashcards

Software del sistema

Il software del sistema di aferesi gestisce la procedura, controlla i parametri e fornisce informazioni all'operatore sanitario.

Signup and view all the flashcards

Volume extracorporeo

Il volume extracorporeo è la quantità di sangue del paziente che viene rimossa dal corpo e immessa nel sistema di aferesi.

Signup and view all the flashcards

Unità di sangue diluita

Un'unità di sangue diluita potrebbe non avere abbastanza globuli rossi per compensare il paziente durante la procedura.

Signup and view all the flashcards

Bilico dei liquidi non corretto

Un bilanciamento dei liquidi non corretto può essere causato da diversi fattori, come la somministrazione di liquido di sostituzione a temperatura errata o da un malfunzionamento del dispositivo.

Signup and view all the flashcards

Reinfusione manuale

Se si effettua una reinfusione manuale, è fondamentale assicurarsi che non ci sia aria nella linea di ritorno. La presenza di aria può causare gravi complicazioni.

Signup and view all the flashcards

Pressione sulla sacca di sfiato

Non applicare troppa pressione alla sacca di sfiato durante la reinfusione manuale per evitare danni ai globuli rossi del paziente.

Signup and view all the flashcards

Compressione della sacca di sfiato

È fondamentale evitare di continuare a schiacciare la sacca di sfiato dopo che il liquido nel serbatoio ha raggiunto il livello del filtro. La compressione continua potrebbe causare l'ingresso di aria nel paziente.

Signup and view all the flashcards

Funzione 'Scarica'

Non premere 'Scarica' per scaricare i tubi dalle pompe o per rimuovere il circuito quando un paziente è collegato al sistema Spectra Optia per evitare di fornire liquidi in eccesso al paziente.

Signup and view all the flashcards

Sistema di allarme

Il sistema di allarme non è attivo durante una reinfusione manuale. Se si esegue una reinfusione manuale, è fondamentale verificare che non ci sia aria nella linea di ritorno.

Signup and view all the flashcards

Sfiato durante la reinfusione manuale

Non applicare troppa pressione alla sacca di sfiato durante la reinfusione manuale per evitare di danneggiare gli eritrociti. Il danno agli eritrociti può compromettere il successo della procedura.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Sistema di aferesi Spectra Optia® - Manuale Operatore

  • Destinazione d'uso: Aferesi, procedure di raccolta di cellule mononucleate (CMNC), leucociti (WBCD), plasma (PLTD).
  • Controindicazioni: Nessuna menzionata nel documento disponibile.
  • Avvertenze e Precauzioni:
    • Sistema: Seguire le istruzioni di sicurezza per il corretto funzionamento e manutenzione. Controllare le installazioni elettriche
    • Manutenzione: Adeguata manutenzione del sistema è necessaria per la sicurezza operativa.
    • Procedura: Attenzione alle diverse fasi di una procedura, dallo scambio di liquidi alla raccolta, alla deplezione. Importante attenzione ai diversi set accessori ed ai liquidi utilizzati.
    • Procedura di scambio: Seguire attentamente le avvertenze relative al sistema di scambio.
    • Raccolta e deplezione: Seguire le avvertenze relative alle procedure di raccolta e deplezione, e controllare i liquidi e il circuito utilizzato.
    • Circuito: Avvertenze sulla sicurezza e le precauzioni relative al circuito del sistema.
    • Set accessorio: Specifiche avvertenze e precauzioni per l'uso corretto del set accessorio.
    • Liquidi: Cautela nell'utilizzo dei liquidi somministrati.
    • Sistema Seal Safe: Avvertenze e precauzioni inerenti al sistema Seal Safe.
  • Precauzioni e Avvertenze:
    • Sistema: Procedere con attenzione nella gestione del sistema.
    • Manutenzione: Aderire alle indicazioni di manutenzione per la sicurezza del sistema.
    • Procedura: Precauzioni per ogni tipo di procedura (es. scambio, raccolta, ecc).
    • Raccolta e deplezione: Procedure specifiche e dettagliate relative alla fase di raccolta e di deplezione per la sicurezza.
    • Circuito: Precauzioni nella gestione del circuito complessivo del sistema.
    • Set scambio terapeutico: Controllare tutti i componenti del set per scambio terapeutico.
    • Circuito di raccolta: Precauzioni specificamente per il circuito di raccolta.
    • Set IDL: Precauzioni per il set IDL.
    • Liquidi: Attribuire attenzione ai liquidi di sostituzione.
    • Seal Safe: Seguire i protocolli di sicurezza per il sistema Seal Safe.
  • Assistenza Tecnica: Contattare il supporto tecnico per problemi.
  • Procedure di Aferesi particolari: Specifiche procedure per la raccolta continua di cellule mononucleate (CMNC), leucociti (WBCD), e plasma (PLTD) comprese diverse istruzioni.
  • Dati Paziente, Procedure: Procedura di inserimento e verifica dei dati del paziente e della procedura.
  • Linee e Priming: Procedure per priming delle linee di prelievo e di ritorno nelle diverse procedure.
  • Monitoraggio Procedura: Istruzioni per il monitoraggio durante le diverse procedure.
  • Monitoraggio Paziente: Importante per la gestione della tossicità da citrato.
  • Componenti e Gestione: Descrizione di componenti del sistema (centrifuga, pompe, sensori, rilevatori, monitor).
  • Sistema Seal Safe: Specifiche istruzioni per il montaggio, la manutenzione e la pulizia del sistema Seal Safe
  • Pulizia e Manutenzione: Descrizione dettagliata delle procedure di pulizia.
  • Specifiche Tecniche: Specifiche del sistema Spectra Optia, comprese le specifiche elettriche, ambientali e fisiche.
  • Compatibilità EMC (ElectroMagnetic Compatibility): Informazioni sulla compatibilità elettromagnetica secondo le norme 60601-1-2 (4a e 3a edizione).
  • Simboli e Certificazioni: Simboli e certificazioni del sistema.
  • Calcoli e Formule: Formula per il calcolo della volemia (VTS) e procedure di efficienza di rimozione di plasma e piastrine.
  • Avvertenze e procedure specifiche: Istruzioni specificate sui circuiti, sui punti di medicazione, sull'utilizzo del riscaldatore, e su eventuali considerazioni legate al paziente, incluso all’utilizzo di unità di sangue diluite.
  • Reinfusione Manuale: Procedure specifiche per la reinfusione manuale, con approfondimenti sulla gestione dei liquidi e sulle potenziali problematiche.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz affronta le procedure di raccolta continua di cellule mononucleate (CMNC) utilizzando il sistema di aferesi Spectra Optia. Esplora i materiali necessari, l'immissione dei dati e il monitoraggio durante la procedura. Testa le tue conoscenze sulle procedure e sugli aspetti operativi del sistema.

More Like This

Continuous Culture Systems Overview
44 questions

Continuous Culture Systems Overview

RighteousEnlightenment9391 avatar
RighteousEnlightenment9391
Use Quizgecko on...
Browser
Browser