Podcast
Questions and Answers
Qual è un requisito fondamentale affinché una bugia possa avere successo?
Qual è un requisito fondamentale affinché una bugia possa avere successo?
- Deve sembrare vera (correct)
- Deve essere ben documentata
- Deve essere pronunciata con certezza
- Deve essere ripetuta più volte
La manipolazione è sempre evidente e facilmente riconoscibile.
La manipolazione è sempre evidente e facilmente riconoscibile.
False (B)
Che cosa distorce la manipolazione nella visione del destinatario?
Che cosa distorce la manipolazione nella visione del destinatario?
La realtà
Il senso è il significato veicolato dalle espressioni _____, mentre il denotato è l'oggetto nella realtà.
Il senso è il significato veicolato dalle espressioni _____, mentre il denotato è l'oggetto nella realtà.
Qual è un esempio di espressione manipolatoria menzionato nel testo?
Qual è un esempio di espressione manipolatoria menzionato nel testo?
Le presupposizioni sono significati a _____ del nostro discorso.
Le presupposizioni sono significati a _____ del nostro discorso.
Abbina i concetti con le loro definizioni:
Abbina i concetti con le loro definizioni:
Come si definisce un messaggio manipolatorio?
Come si definisce un messaggio manipolatorio?
Cosa si intende per 'presupposto esistenziale'?
Cosa si intende per 'presupposto esistenziale'?
Qual è il significato del termine 'competizione' secondo il testo?
Qual è il significato del termine 'competizione' secondo il testo?
La formulazione di un enunciato è sempre esplicita e non contiene contenuto presupposto.
La formulazione di un enunciato è sempre esplicita e non contiene contenuto presupposto.
La semiosi esaurisce il processo di comunicazione verbale.
La semiosi esaurisce il processo di comunicazione verbale.
Qual è la differenza tra 'asserted content' e 'presupposed content'?
Qual è la differenza tra 'asserted content' e 'presupposed content'?
Cosa viene attivato quando due soggetti condividono lo stesso desiderio?
Cosa viene attivato quando due soggetti condividono lo stesso desiderio?
Il concetto di '______' si riferisce alla condivisione di elementi che fondano un'appartenenza alla stessa comunità.
Il concetto di '______' si riferisce alla condivisione di elementi che fondano un'appartenenza alla stessa comunità.
Quale frase illustra un esempio di strategia usata durante il regime di Hitler?
Quale frase illustra un esempio di strategia usata durante il regime di Hitler?
La semiosi è il processo attraverso cui noi associamo qualcosa a __________.
La semiosi è il processo attraverso cui noi associamo qualcosa a __________.
La 'cake temptation' si riferisce a considerare le risorse come beni statici.
La 'cake temptation' si riferisce a considerare le risorse come beni statici.
Collega i seguenti oggetti ai loro significati:
Collega i seguenti oggetti ai loro significati:
Quale dei seguenti processi non è menzionato come parte della semiosi?
Quale dei seguenti processi non è menzionato come parte della semiosi?
Qual è lo scopo dell'agenda setting nei media?
Qual è lo scopo dell'agenda setting nei media?
Abbina le seguenti strategie comunicative con la loro descrizione:
Abbina le seguenti strategie comunicative con la loro descrizione:
Eventi non semiotici hanno un senso che coincide con la loro funzione immediata.
Eventi non semiotici hanno un senso che coincide con la loro funzione immediata.
Qual è la differenza principale tra eventi semiotici e non semiotici?
Qual è la differenza principale tra eventi semiotici e non semiotici?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente le scienze formali?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente le scienze formali?
La deissi ha un elemento linguistico che indica qualcosa nella realtà circostante.
La deissi ha un elemento linguistico che indica qualcosa nella realtà circostante.
Qual è l'oggetto reale che muove l'interesse conoscitivo nel contesto della comunicazione?
Qual è l'oggetto reale che muove l'interesse conoscitivo nel contesto della comunicazione?
Le scienze _____ hanno un riscontro nell'esperienza.
Le scienze _____ hanno un riscontro nell'esperienza.
Abbina le tipologie di scienze con la loro caratteristica:
Abbina le tipologie di scienze con la loro caratteristica:
Quale affermazione descrive meglio l'ostensione?
Quale affermazione descrive meglio l'ostensione?
L'oggetto formale è un punto di vista particolare proprio di ciascuna scienza.
L'oggetto formale è un punto di vista particolare proprio di ciascuna scienza.
Che cosa comporta la semiosi in relazione alle lingue?
Che cosa comporta la semiosi in relazione alle lingue?
Quale tra le seguenti opzioni rappresenta la prima articolazione della lingua?
Quale tra le seguenti opzioni rappresenta la prima articolazione della lingua?
Le parole possono essere combinati a caso per formare un discorso significativo.
Le parole possono essere combinati a caso per formare un discorso significativo.
Che cosa intende Platone per 'symploké'?
Che cosa intende Platone per 'symploké'?
Il nesso predicativo-argomentale stabilisce una relazione tra parole _____ .
Il nesso predicativo-argomentale stabilisce una relazione tra parole _____ .
Abbina le seguenti terminologie alla loro descrizione:
Abbina le seguenti terminologie alla loro descrizione:
Quale affermazione è corretta riguardo al discorso secondo Platone?
Quale affermazione è corretta riguardo al discorso secondo Platone?
Un suono in quanto tale è un elemento di prima articolazione.
Un suono in quanto tale è un elemento di prima articolazione.
Come si descrive la 'composizionalità' nel discorso?
Come si descrive la 'composizionalità' nel discorso?
Cosa rappresenta il principio di non-contraddizione di Aristotele?
Cosa rappresenta il principio di non-contraddizione di Aristotele?
L’insensatezza è sempre confusa con la contraddizione.
L’insensatezza è sempre confusa con la contraddizione.
Chi sono i principali precursori dello strutturalismo nella linguistica?
Chi sono i principali precursori dello strutturalismo nella linguistica?
Il suono non è ancora rilevante dal punto di vista _________________, ma è necessario per capire come operano i suoni nella lingua.
Il suono non è ancora rilevante dal punto di vista _________________, ma è necessario per capire come operano i suoni nella lingua.
Abbina i seguenti termini concettuali con le loro descrizioni:
Abbina i seguenti termini concettuali con le loro descrizioni:
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al principio di composizionalità?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al principio di composizionalità?
L'acqua cammina è un esempio di ________________.
L'acqua cammina è un esempio di ________________.
La fonetica studia solo i suoni da un punto di vista acustico.
La fonetica studia solo i suoni da un punto di vista acustico.
Flashcards
Catena di realizzazione
Catena di realizzazione
Un'azione che parte da un desiderio e porta a un risultato desiderato.
Cooperazione
Cooperazione
Il risultato di due persone che condividono lo stesso desiderio e lavorano insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Competizione
Competizione
La competizione nasce quando due o più persone puntano allo stesso obiettivo, cercando entrambe di avere la meglio.
Semiosi
Semiosi
Signup and view all the flashcards
Evento non semiotico
Evento non semiotico
Signup and view all the flashcards
Evento semiotico
Evento semiotico
Signup and view all the flashcards
Significante
Significante
Signup and view all the flashcards
Significato
Significato
Signup and view all the flashcards
Presupposto esistenziale
Presupposto esistenziale
Signup and view all the flashcards
Presupposto di volontà collettiva
Presupposto di volontà collettiva
Signup and view all the flashcards
Accomodamento presupposizionale
Accomodamento presupposizionale
Signup and view all the flashcards
Common ground
Common ground
Signup and view all the flashcards
Strategia della totalità
Strategia della totalità
Signup and view all the flashcards
Manipolatorio
Manipolatorio
Signup and view all the flashcards
Presupposizioni
Presupposizioni
Signup and view all the flashcards
"Il nemico del mio nemico è mio amico"
"Il nemico del mio nemico è mio amico"
Signup and view all the flashcards
Espressioni Denotative
Espressioni Denotative
Signup and view all the flashcards
Cake temptation
Cake temptation
Signup and view all the flashcards
Agenda setting
Agenda setting
Signup and view all the flashcards
Manipolazione Secondaria
Manipolazione Secondaria
Signup and view all the flashcards
Obiettivo della manipolazione
Obiettivo della manipolazione
Signup and view all the flashcards
Manipolazione non scoperta
Manipolazione non scoperta
Signup and view all the flashcards
Vulnerabilità alla manipolazione
Vulnerabilità alla manipolazione
Signup and view all the flashcards
Identificare la manipolazione
Identificare la manipolazione
Signup and view all the flashcards
Comunicazione umana verbale
Comunicazione umana verbale
Signup and view all the flashcards
Oggetto reale
Oggetto reale
Signup and view all the flashcards
Oggetto formale
Oggetto formale
Signup and view all the flashcards
Enunciato
Enunciato
Signup and view all the flashcards
Situazione
Situazione
Signup and view all the flashcards
Ostensione
Ostensione
Signup and view all the flashcards
Deissi
Deissi
Signup and view all the flashcards
Principio di Composizionalità
Principio di Composizionalità
Signup and view all the flashcards
Insensatezza
Insensatezza
Signup and view all the flashcards
Principio di Non-Contraddizione
Principio di Non-Contraddizione
Signup and view all the flashcards
Fonema
Fonema
Signup and view all the flashcards
Realizzazione del Fonema
Realizzazione del Fonema
Signup and view all the flashcards
Strutturalismo
Strutturalismo
Signup and view all the flashcards
Baudouin de Courtenay
Baudouin de Courtenay
Signup and view all the flashcards
Kruszewski
Kruszewski
Signup and view all the flashcards
Linguaggio e Ragione
Linguaggio e Ragione
Signup and view all the flashcards
Doppia Articolazione della Lingua
Doppia Articolazione della Lingua
Signup and view all the flashcards
Composizionalità del Discorso
Composizionalità del Discorso
Signup and view all the flashcards
Nesso Predicativo-Argomentale
Nesso Predicativo-Argomentale
Signup and view all the flashcards
Argomenti (Entità)
Argomenti (Entità)
Signup and view all the flashcards
Predicati (Modi d'Essere)
Predicati (Modi d'Essere)
Signup and view all the flashcards
Symploké
Symploké
Signup and view all the flashcards
Congruenza Linguistica
Congruenza Linguistica
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione
- Linguistica generale: studia il linguaggio umano, analizzando gli eventi comunicativi che utilizzano una lingua storico-naturale. Il fine è creare una comunità e un consenso condiviso, basato sulla ragione.
- La comunicazione è pervasiva e complessa. Si evolve da un'agorà antica ad una nuova agorà globale, tramite dimensioni linguistico-semiotiche, psicologiche, socio-culturali, antropologiche e tecnologiche.
- Il comunicazionista è un professionista che conosce e gestisce le dinamiche comunicative, intervenendo in caso di crisi.
- La natura testuale della comunicazione si osserva a partire dalle strategie narrative di testi come "La strada" di Fellini.
- La natura semantica invece analizza come il senso delle comunicazioni relaziona il significato con la realtà.
Lo scambio comunicativo
- La comunicazione è un processo di scambio di informazioni, che può essere studiato sia in maniera deduttiva che induttiva.
- L'etimologia è utile per studiare le origini e le evoluzioni del termine.
- Sono importanti le relazioni tra le parole, i processi di comunicazione e le categorie di un popolo.
- Il termine comunicazione deriva dal latino "communico" che significa "mettere in comune".
- La comunicazione è anche un paradosso, necessita di condivisione e di un comune denominatore, ma allo stesso tempo è uno scambio.
- "Communico" deriva dal latino "cum" (con) e "munus" (dono, compito).
Verso un modello della comunicazione verbale
- La retorica classica è il modello di comunicazione più antico e tratta le dinamiche della comunicazione pubblica.
- La retorica si occupa di come creare discorsi persuasivi e le tecniche pratiche che un oratore può usare per persuadere.
- La retorica considera il momento del discorso, che i latini chiamavano "dicere" e il discorso quotidiano "loqui".
- L'approccio logico a questo processo può essere sia deduttivo (sillogismi) che induttivo (entimemi).
- La persuasione può avvenire tramite discorsi o mediante la figura di un testimone che utilizza la propria esperienza.
Il processo comunicativo
- Il mittente e il destinatario assumono ruoli specifici nella comunicazione.
- Il mittente può essere un vocalizzatore, formolatore o il principale responsabile dell'atto comunicativo
- Il destinatario può essere puro uditore, o legittimato uditore, o uno overhearer/intercettatore.
- Anche i stakeholders e il respondent sono coinvolti nel processo.
Il discorso di Bush
- Il discorso è un'azione comunicativa con un modello retorico tradizionale, che usa l'exemplum e un'argomentazione.
- Esso entra in un conflitto, usa il momento per persuadere, usando la comunicazione per risolvere il conflitto.
- Nel discorso si fa uso del presente per indicare eventi passati.
La manipolazione
- Nel XX secolo la comunicazione era usata come mezzo di propaganda da parte dei regimi totalitari e nelle strategie di persuasione di governi totalitari.
- Questo uso, in relazione alla comunicazione verbale, si occupa di come usare il linguaggio per persuadere e controllare il destinatario.
- Sono stati sviluppati molti modelli comunicativi per comprendere come funziona la manipolazione nella comunicazione verbale.
- Analizzare questi processi ci permette di creare una tipologia per comprendere come vengono usate strategie manipolative oggi.
- La manipolazione implica una distorsione della realtà percepita dal destinatario, per farlo agire nel modo desiderato.
Il problema dell'epistemologia e metodo
- L'epistemologia è lo studio della conoscenza scientifica, e lo studio di ciò che costituisce la conoscenza.
- Ogni scienza si occupa di un oggetto del reale e lo studia da un punto di vista.
- La ricerca scientifica parte dai dati, che sono elementi concreti osservabili nell'esperienza.
- I dati vengono interpretati con concetti che si costruiscono sulla base dell'esperienza, che vengono verificati tramite le ipotesi scientifiche.
Linguaggio e Ragione
- Il logos è un concetto complesso a partire dal linguaggio e dalla ragione che si intersecano
- Si utilizzano molte strategie retoriche per argomentare più efficacemente e persuadere il destinatario.
- L'obiettivo è creare un discorso che è congruente e pertinente, evitando di creare contraddizioni che creerebbero insensatezza.
La semiosi
- La semiosi è il processo attraverso il quale si creano i significati delle immagini e di tutto ciò che ci circonda.
- Gli eventi semiotici producono effetti nel destinatario.
- Il processo di creazione dei significati avviene sia tramite i testi sia tramite gli eventi che avvengono nel mondo.
- I dati sono elementi osservabili, su cui si basano le ipotesi e gli studi più complessi.
Deissi
- I deittici sono parole che si riferiscono al contesto comunicativo.
- I tempi verbali o i nomi propri sono esempi di deissi.
- L'ostensione è importante per capire il significato perché permette di collegare gli elementi linguistici con ciò che è presente nella realtà esterna.
Precursori dello strutturalismo
- I precursori dello strutturalismo si sono occupati di studiare la struttura della lingua.
- Si deve capire come sono strutturati i segni linguistici per comprendere la dinamica comunicativa.
- Saussure introduce una distinzione tra langue (componente mentale della lingua) e parole (componente esterna della lingua, individuale).
- La linguistica si è posta lo scopo di capire la struttura dei segni.
Discorso di Bush e di Colin Powell
- La questione del dialogo è parte della soluzione, o un punto di passaggio in una strategia comunicativa con lo scopo di risolvere i conflitti.
- C'è un discorso sull'interazione fra il discorso politico e la ricerca di pace.
- L'importanza della cooperazione e del dialogo tra le parti in conflitto.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i concetti di manipolazione nella comunicazione e le definizioni chiave relative a presupposizioni e contenuti asseriti. Attraverso domande specifiche, gli studenti possono testare la loro comprensione degli elementi che influenzano la comunicazione efficace e manipolativa. È perfetto per chi studia linguistica o psicologia della comunicazione.