Malformazioni congenite: cause e tipi
7 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la percentuale approssimativa di malformazioni dell'apparato muscolo-scheletrico tra le malformazioni congenite?

  • 50%
  • 25% (correct)
  • 75%
  • 10%

Che tipo di malformazione è la displasia congenita dell'anca?

Malformazione dell'anca

La displasia congenita dell'anca può presentarsi solo come lussazione completa.

False (B)

La testa del femore nella displasia acetabolare tende a fuoriuscire dalla sua ______.

<p>cavità</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti gradi di presentazione della displasia congenita dell'anca con la loro descrizione:

<p>Acetabolare = Testa del femore all'interno dell’acetabolo con alterazioni della forma e rapporti articolari Sublussazione o lussazione parziale della testa del femore = Testa del femore spostata verso l’alto ma non all'interno dell’acetabolo Lussazione completa = Perdita dei rapporti articolari con il femore completamente fuori dall’acetabolo</p> Signup and view all the answers

Cosa è la testa del femore nei pazienti con lussazione dell'anca?

<p>Fuori dall'acetabolo</p> Signup and view all the answers

Qual è un esame clinico importante per la diagnosi della displasia congenita dell'anca?

<p>Manovra di Ortolani (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Malformazioni Congenite

  • Le malformazioni congenite sono alterazioni morfologiche e funzionali di un determinato organo o apparato.
  • Le malformazioni dell'apparato muscolo-scheletrico sono molto frequenti, quasi il 25%.
  • I fattori che possono influenzare le malformazioni congenite sono:
    • Estrinseci: utilizzo di farmaci teratogeni, radiazioni o malattie esterne.
    • Intrinseci: meccanici, genetici e metabolici.

Displasia Congenita dell'Anca

  • La displasia congenita dell'anca è una malformazione dell'articolazione dell'anca che può andare dalla semplice displasia fino alla lussazione.
  • La displasia ha un alto spettro di presentazione, che comprende tre gradi:
    • Acetabolare
    • Sublussazione o lussazione parziale della testa del femore
    • Lussazione completa
  • Nella displasia acetabolare la testa del femore è ancora all'interno dell'acetabolo, ma c'è un'alterazione della forma e dei rapporti articolari, associata a lassità legamentosa.
  • Nella sublussazione la testa del femore non è completamente dentro ma non è del tutto fuori.
  • La lussazione si ha quando c'è la perdita dei rapporti articolari, quindi, quando l'articolazione è alterata in modo che non ci possa essere una riduzione e il femore non rientra nell'acetabolo se non con una manovra esterna.
  • L'incidenza della malattia è abbastanza variabile nelle diverse popolazioni e in parte legata al fattore genetico.
  • I fattori ambientali che possono influenzare la displasia congenita dell'anca sono:
    • L'uso di fasciature nel neonato
    • L'oligoidramnios
    • Le gravidanze molto lunghe di 41/42 settimane
    • L'ambiente uterino più piccolo

Anatomia Patologica

  • Lo scarso sviluppo della componente ossea del cotile, minore profondità e formazione del neolimbus.
  • Il femore ha una maggiore antiversione e un maggiore valgismo.
  • Antiversione e valgismo sono angoli molto importanti per il femore.

Diagnosi

  • La parte diagnostica di questa malattia è molto importante perché prima si riesce a capirne la presenza, prima si può trattare e questo permette di evitare l'intervento chirurgico.
  • Gli esami diagnostici più importanti per capire la presenza di una displasia o almeno averne sospetto sono:
    • Manovra di Ortolani
    • Manovra di Barlow
    • Deficit di abduzione delle anche
    • Asimmetria delle pliche cutanee
    • Ipometria, in cui c'è il segno di Galeazzi ovvero l'accorciamento apparente del femore

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Le malformazioni congenite sono alterazioni morfologiche e funzionali di un organo o apparato. Scopri le cause e i tipi più comuni.

More Like This

Congenital Anomalies and Treatment Quiz
40 questions
Congenital Anomalies Overview
30 questions
Birth Defects and Congenital Anomalies
31 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser