Malattie Trasmissibili tramite Alimenti e Prioni
172 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale tra queste affermazioni è vera riguardo ai virus transmitibili tramite alimenti?

  • Possono rimanere infettivi per settimane nei cibi congelati. (correct)
  • Rimangono infettivi solo per qualche ora.
  • Sono facilmente inattivati dal calore.
  • Non possono resistere ai disinfettanti.

Quale malattia è classificata come prione e può colpire gli esseri umani?

  • Creutzfeldt-Jakob Disease (CJD) (correct)
  • Demenza Senile
  • Bovine Spongiform Encephalopathy (BSE)
  • Chronic Wasting Disease (CWD)

Quale misura è stata adottata nel Regno Unito per controllare la BSE?

  • Obbligo di vaccinazione dei bovini.
  • Divieto di vendita di carne bovina.
  • Divieto di alimentazione di proteine derivate dai ruminanti ai ruminanti. (correct)
  • Divieto di importazione di carne.

Quale dei seguenti non è un sintomo della malattia vCJD?

<p>Difficoltà di coordinazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca le malattie prioniche nel cervello?

<p>Piegatura anomala delle proteine cellulari normali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla trasmissione di BSE all'uomo?

<p>BSE può essere trasmessa tramite consumo di carne contaminata. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio i prioni?

<p>Non innescano una reazione anticorpale nell'individuo infetto. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le modalità principali di trasmissione dei protozoi come il Toxoplasma?

<p>Acqua potabile o carne cruda contaminata. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra CJD e vCJD?

<p>vCJD è causata dall'infezione con prioni correlati a BSE. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale sintomo è più associato alla vCJD rispetto alla CJD?

<p>Disturbi comportamentali e psichiatrici. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali misure sono state introdotte dall'UE per prevenire BSE?

<p>Divieto di alimentazione dei bovini con grassi animali. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una pratica igienica per evitare la contaminazione da virus negli alimenti?

<p>Evitare il contatto con acque contaminate. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti protozoi è un comune patogeno alimentare?

<p>Giardia lamblia. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le encefalopatie spongiformi trasmissibili?

<p>Cambiamenti spongiformi nel cervello. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di focolai di diarrea sporadica che l'Norovirus è responsabile?

<p>60% (D)</p> Signup and view all the answers

Quale virus è il più comune responsabile di gastroenterite virale nei bambini?

<p>Rotavirus (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sintomi precoci sono associati all'epatite A?

<p>Febbre, malessere e nausea (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il periodo di incubazione per l'epatite E?

<p>40 giorni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il metodo primario di trasmissione dell'epatite A?

<p>Fecale-orale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rischio associato all'epatite E per le donne incinte?

<p>Malattia grave con alto rischio di mortalità (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale fonte di alimenti veicolo per l'epatite A?

<p>Latte e latticini (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo non è utilizzato per l'identificazione dei virus?

<p>Coltura batterica (C)</p> Signup and view all the answers

Quali batteri lattici sono comunemente associati al deterioramento della carne confezionata sottovuoto?

<p>Lactobacillus (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale della carne confezionata in atmosfera modificata (MAP)?

<p>Accumulo di CO2 (A)</p> Signup and view all the answers

Quali microorganismi sono più frequentemente trovati nella carne macinata rispetto ai prodotti di carne integra?

<p>Pseudomonas (D)</p> Signup and view all the answers

Quale batterio è comunemente associato alla produzione di sapori acidi e off-odori in alimenti come bevande e succhi di frutta?

<p>Acetobacter (C)</p> Signup and view all the answers

Quali batteri formano la flora microbica predominante nel deterioramento della carne confezionata sottovuoto?

<p>Gram-positivi, in particolare LAB (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza del processo di macinazione della carne?

<p>Distribuzione di batteri dalla superficie all'interno (C)</p> Signup and view all the answers

Quale batterio è un noto organismo di deterioramento che colpisce il latte e i prodotti caseari?

<p>Bacillus cereus (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di batterio può causare la produzione di slime ropy nei processi di fermentazione?

<p>Lactobacillus (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la crescita di Pseudomonas nei prodotti alimentari conservati in condizioni aerobiche?

<p>Elevata disponibilità di ossigeno (B)</p> Signup and view all the answers

Quale batterio è noto per la sua capacità di provocare sapori vinagrosi nei prodotti come birra e vino?

<p>Acetobacter (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'intervallo di tempo tipico per l'insorgenza del sindrome emetico dopo il consumo di cibo contaminato?

<p>0.5 - 5 ore (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il Bacillus cereus è corretta?

<p>Può causare sindrome emetica con un dosaggio infettivo di 10^5-10^8 cellule per grammo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due principali sindromi causate dal Bacillus cereus?

<p>Sindrome emetica e sindrome diarroica (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una misura preventiva contro le intossicazioni da Bacillus cereus?

<p>Raffreddare gli alimenti cotti entro 1 ora e conservarli in un luogo fresco (D)</p> Signup and view all the answers

Quali alimenti sono comunemente associati alla sindrome emetica causata dal Bacillus cereus?

<p>Prodotti amidacei come riso e pasta (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distintiva ha il C. botulinum rispetto ad altri batteri?

<p>Forma spore ovali subterminali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tossina è principalmente responsabile del botulismo negli esseri umani?

<p>Tossina A (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la mortalità associata al botulismo alimentare?

<p>20 - 50 % (B)</p> Signup and view all the answers

Quali condizioni possono favorire la crescita di C. botulinum negli alimenti?

<p>pH superiore a 4.5 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale agente patogeno identificato nell'incidente di avvelenamento alimentare della Japan Air Lines del 1975?

<p>Staphylococcus aureus (C)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione di stoccaggio ha contribuito all'epidemia di avvelenamento alimentare nella Japan Air Lines?

<p>Conservazione a temperatura ambiente (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura massima alla quale Staphylococcus aureus può crescere?

<p>37 °C (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i sintomi principali dell'avvelenamento causato da Staphylococcus aureus?

<p>Nausea, vomito e crampi addominali (B)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di tossine produce Staphylococcus aureus?

<p>Tossine enterotossiche (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di isolamento è ampiamente utilizzato per identificare Staphylococcus aureus?

<p>Coltura su agar Baird-Parker (C)</p> Signup and view all the answers

In quali alimenti è frequentemente presente Staphylococcus aureus?

<p>Carni salate come prosciutto (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la consequenza dell'assunzione delle tossine prodotte da Staphylococcus aureus?

<p>Recupero rapido entro 1-2 giorni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la ragione per cui è importante la personale igiene nella preparazione degli alimenti?

<p>Riduce il rischio di avvelenamento da infezioni (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il pH ottimale per la produzione di tossine da parte di Staphylococcus aureus?

<p>6 - 7 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle misure implementate dalle compagnie aeree per prevenire avvelenamenti alimentari?

<p>Fornire pasti preparati da cuochi differenti (D)</p> Signup and view all the answers

Perché le carni salate come il prosciutto sono vulnerabili a Staphylococcus aureus?

<p>Hanno pH neutro favorevole (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale fattore di rischio per lo sviluppo di Staphylococcus aureus in un contesto alimentare?

<p>Contaminazione da manipolatori di alimenti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti metodi non è utilizzato per la rilevazione del botulino?

<p>Coltura di superficie (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'intervallo di temperatura ottimale per la crescita di Clostridium perfringens?

<p>43 - 47 °C (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante Clostridium perfringens è errata?

<p>Può crescere a temperature inferiori a 12 °C. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti malattie è causata da Vibrio vulnificus?

<p>Setticolosi primaria (D)</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di tossine produce Clostridium perfringens?

<p>Tossine alfa, beta, epsilon e iota. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto principale del tossico prodotto da V.cholerae?

<p>Diarrea profusa. (C)</p> Signup and view all the answers

In quali alimenti è più probabile trovare Vibrio parahaemolyticus?

<p>Frutti di mare crudi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti eventi è associato all'outbreak di Vibrio parahaemolyticus in Australia nel 2021/22?

<p>Richiamo nazionale di ostriche. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni non è correttamente correlata a Clostridium perfringens?

<p>Colpisce solo carni crude. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui metodi di rilevazione per Clostridium perfringens è vera?

<p>La rilevazione di C.perfringens è difficile a causa della sua ubiquità. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente l'infezione alimentare?

<p>I patogeni infettano le cellule e si moltiplicano all'interno dell'ospite. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il periodo d'incubazione tipico per i sintomi di intossicazione alimentare da Clostridium perfringens?

<p>8 - 24 ore. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale comportamento è fondamentale per prevenire le infezioni da Vibrio parahaemolyticus?

<p>Lavare accuratamente i frutti di mare prima della cottura. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti esempi è associato a intossicazione alimentare?

<p>Clostridium botulinum (B)</p> Signup and view all the answers

Da quali fonti è prevalentemente presente Vibrio cholerae?

<p>Alimenti in contatto con acqua contaminata. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra infezione alimentare e intossicazione alimentare?

<p>Nell'intossicazione, i patogeni non infettano le cellule. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'approccio migliore per garantire la sicurezza alimentare riguardante C.perfringens?

<p>Mantenere adeguata refrigerazione e controlli sui numeri di C.perfringens. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti patogeni è Gram positivo?

<p>Listeria monocytogenes (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per toxi-infezione alimentare?

<p>I patogeni infettano le cellule e producono tossine. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali delle seguenti strategie può aiutare a prevenire le intossicazioni alimentari?

<p>Cucinare gli alimenti a temperature sufficienti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di patogeno intestinali?

<p>Escherichia coli O157:H7 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un sintomo comune di intossicazione alimentare?

<p>Diarrea (B)</p> Signup and view all the answers

Quali microorganismi sono responsabili della colorazione rosa nel pesce salato?

<p>Halobacterium (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni sui lieviti osmotolleranti è corretta?

<p>Possono crescere in alte concentrazioni di sale o zucchero. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale effetto ha il pH sulla crescita microbica negli alimenti?

<p>Molti batteri possono crescere bene in un pH neutro. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti alimenti è considerato anidro in termini di attività dell'acqua?

<p>Frutta secca (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di seguenti fattori NON è considerato un fattore intrinseco per la crescita microbica?

<p>Temperatura di stoccaggio (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale effetto degli oli essenziali rilasciati dagli alimenti danneggiati sulla crescita microbica?

<p>Inibiscono la crescita microbica. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la manifestazione principale della deteriorazione di un uovo?

<p>Crescita di muffe (B)</p> Signup and view all the answers

Quale approfondimento sulla putrefazione della carne è corretto?

<p>L'odore putrido è prodotto dai composti volatili di zolfo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti microorganismi è noto per produrre rotte verdi negli albumi d'uovo?

<p>Pseudomonas fluorescens (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti effetti ambientali influisce sulla crescita delle muffe?

<p>Umidità relativa (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti alimenti è più suscettibile alla crescita dei lieviti?

<p>Frutta (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa determina il potenziale redox negli alimenti?

<p>La disponibilità di ossigeno (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale approssimativa di carica microbica necessaria per iniziare la deteriorazione della carne?

<p>10^8 cfu/cm² (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore è più influente sulla crescita dei batteri gram-negativi?

<p>Umidità della superficie (D)</p> Signup and view all the answers

Quali microorganismi sono considerati proteolitici?

<p>Staphylococcus (B), Bacillus subtilis (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo ai batteri lipolitici?

<p>Producono enzimi capaci di scindere i grassi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'intervallo ottimale di pH per la crescita della maggior parte dei batteri?

<p>pH 6.0 - 8.0 (C)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori intrinseci influenzano la crescita microbica negli alimenti?

<p>Attività dell'acqua (D)</p> Signup and view all the answers

Quali microorganismi sono noti per crescere in condizioni di bassa temperatura?

<p>Pseudomonas (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue i batteri acido-lattici e i batteri acido-acetici?

<p>Le condizioni di pH ottimali per la crescita. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti rappresenta un fattore estrinseco che influisce sulla crescita microbica?

<p>Temperatura (D)</p> Signup and view all the answers

In quale intervallo di pH si sviluppano meglio i lieviti?

<p>pH 5.0 - 6.0 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di microorganismo che può crescere in condizioni di alta salinità?

<p>Staphylococcus aureus (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti asserzioni sui batteri psicrotrofici è falsa?

<p>Sono patogeni per l'uomo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di componente alimentare porta a una rapida degradazione microbica?

<p>Sostanze a basso peso molecolare (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale microorganismo causante la contaminazione superficiale della carne?

<p>Pseudomonas fluorescens (B)</p> Signup and view all the answers

I quali di questi componenti alimentari sono influenzati da lipasi termoresistenti?

<p>Latti e derivati (C)</p> Signup and view all the answers

Perché i legamenti muscolari delle carni avicole possono deteriorarsi più rapidamente rispetto ai muscoli del petto?

<p>I legamenti hanno un pH più basso. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale organismo è associato alla trasmissione fecale-orale e provoca dissenteria amebica?

<p>Entamoeba histolytica (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il Toxoplasma gondii è corretta?

<p>La carne cruda è una delle fonti di infezione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale modalità di trasmissione di Giardia lamblia?

<p>Acqua contaminata (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sintomi sono tipici dell'intossicazione da pesce scombrotoxico?

<p>Nausea e vomito (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale fattore che provoca la proliferazione di batteri causanti la contaminazione alimentare?

<p>Temperature di conservazione inadeguate (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle alghe tossigeniche?

<p>Tossine possono accumularsi nei molluschi senza apparentemente danneggiarli. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un sintomo associato al avvelenamento da molluschi paralitici?

<p>Intorpidimento e formicolio (D)</p> Signup and view all the answers

Quali parassiti intestinali sono comunemente associati con il maiale?

<p>Trichinella spiralis (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa può indicare la presenza di istamina nei pesci?

<p>Contaminazione batterica (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale fattore di rischio per l'infezione da Toxoplasma gondii durante la gravidanza?

<p>Contatto con animali domestici (A)</p> Signup and view all the answers

In quali alimenti è più probabile trovare cisti di Giardia lamblia?

<p>Frutta e verdura non lavate (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è la relazione tra i molluschi e l'intossicazione da alghe?

<p>I molluschi possono accumulare tossine senza mostrare sintomi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un metodo efficace per controllare i parassiti nei prodotti ittici?

<p>Congelamento (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il concetto di deterioramento degli alimenti?

<p>Produzione di gas e odori sgradevoli (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti acidi viene prodotto dalla fermentazione del latte che porta a un affioramento tardivo nei formaggi?

<p>Acido butirrico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di quantificazione dei microrganismi è più adatto per analizzare campioni con alta torbidità?

<p>Metodo del numero più probabile (MPN) (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai metodi tradizionali di conteggio delle colonie è corretta?

<p>Sottovalutano il numero di batteri in un campione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti metodi di analisi richiede una maggiore complessità e costi elevati?

<p>PCR molecolare (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali svantaggi del metodo MPN?

<p>Richiesta di calcoli probabilistici (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo le caratteristiche dei metodi di quantificazione, quale di questi metodi ha un'alta sensibilità per quantità basse di microrganismi?

<p>MPN (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti metodi è una variazione moderna del MPN?

<p>Filtrazione a membrana idrofoba (HGMF) (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla conta con piastre?

<p>misura solo le cellule morte (A)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio è necessario per identificare i microrganismi specifici di deterioramento?

<p>Considerazione di più fattori in ogni singolo caso (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo consente di evitare l'impatto del shock termico sui psicrotrofi?

<p>Metodo della conta in piastra a spruzzo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei fattori che può rendere difficile la rilevazione dei deterioramenti microbici?

<p>Presenza di microrganismi non responsabili per il deterioramento (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti metodi ha il minor costo ma il maggior tempo di analisi?

<p>Conto delle colonie (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il micotossina più tossica prodotta da Aspergillus flavus?

<p>Aflatossina B1 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'ochratossina?

<p>Può causare malattie renali nei maiali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale penicillio è maggiormente associato alla muffa blu sui frutti?

<p>Penicillium expansum (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle principali fonti di patulina?

<p>Mele infette da Penicillium expansum (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il limite massimo di aflatossine totalizzate nell'Unione Europea?

<p>15 µg/kg (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tossina è associata a sintomi di vomito e può influenzare la produzione di mangimi?

<p>DON (vomitossina) (A)</p> Signup and view all the answers

Quale micotossina è conosciuta per la sua natura estrogenica?

<p>Zearalenone (B)</p> Signup and view all the answers

Quale micotossina è considerata una delle più acutamente tossiche tra i trichothecenes?

<p>T-2 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguardante il Penicillium è corretta?

<p>È più comune come muffa di deterioramento in Europa rispetto ad Aspergillus. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale conseguenza dell'assunzione di T-2 in esseri umani?

<p>Danni al sistema immunitario (D)</p> Signup and view all the answers

Quali dei seguenti prodotti alimentari possono essere contaminati da aflatossine?

<p>Noci e arachidi (C)</p> Signup and view all the answers

In quale dei seguenti casi l'ochratossina è stata isolata per la prima volta?

<p>Sud Africa (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il legame tra Penicillium roqueforti e il formaggio?

<p>È utilizzato per formaggi a pasta molle e stagionati. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui fumonisine è corretta?

<p>Le fumonisine presentano un rischio significativo per la salute degli animali, come i maiali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali pratiche possono contribuire alla prevenzione delle micotossine durante la fase di raccolto?

<p>Pratiche agricole sostenibili. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di cibo è particolarmente soggetto all'impatto delle micotossine?

<p>Cereali e frutta. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale modalità di trasmissione dei virus associati agli alimenti?

<p>Fecale-orale e respiratoria. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura minima necessaria per assicurare che i frutti di mare siano cotti in modo sicuro?

<p>60° C per 10 minuti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo le aflatossine è falsa?

<p>Non hanno alcun impatto sulla sicurezza alimentare. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale Mycobacterium è noto per causare tubercolosi negli animali e negli esseri umani?

<p>Mycobacterium bovis (D)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto le micotossine possono essere considerate un problema importante?

<p>In tutte le filiere alimentari, comprese le coltivazioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui Mycobacterium è vera?

<p>Hanno una parete cellulare ricca di lipidi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il metodo di decontaminazione meno efficace per le micotossine?

<p>Decontaminazione chimica. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto il rischio di esposizione alle aflatossine è maggiore?

<p>Nei paesi in via di sviluppo con scarse normative. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i sintomi principali dell'infezione da Mycobacterium nel contesto alimentare?

<p>Febbre, brividi e perdita di peso (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui virus alimentari è corretta?

<p>I virus alimentari richiedono un ospite per moltiplicarsi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una causa comune di trasmissione alimentare di Mycobacterium in paesi a basso reddito?

<p>Latte non pastorizzato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui micotossine è vera?

<p>Sono sostanze tossiche prodotte da funghi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti non è una micotossina comunemente nota?

<p>Penicillina. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti patogeni è noto per produrre tossine da intossicazione alimentare?

<p>Clostridium botulinum (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei sintomi acuti associati al consumo di alimenti contaminati da micotossine?

<p>Vomito. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti metodi non è impiegato nella prevenzione delle micotossine?

<p>Arrotolamento manuale degli alimenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa possono causare le micotossine nell'organismo?

<p>Danno agli organi e disturbi gastrointestinali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è la principale via di trasmissione di Mycobacterium bovis agli esseri umani?

<p>Ingestione di latte infetto (A)</p> Signup and view all the answers

In quale modo le acque reflue possono contaminare gli alimenti?

<p>Attraverso la fertilizzazione dei terreni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una micotossina prodotta da funghi del genere Fusarium?

<p>Deossinivalenolo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tipi di agenti non batterici responsabili di malattie alimentari?

<p>Virusi e protozoi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il trattamento principale per ridurre i patogeni in latte e carne?

<p>Cottura ad alta temperatura (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo di rilevazione è utilizzato per identificare Mycobacterium in animali vivi?

<p>Test tubercolinico (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la caratteristica principale dei funghi filamentosi in relazione al cibo?

<p>Producono un micelio esteso su vari alimenti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti specie di funghi è nota per la produzione di micotossine?

<p>Penicillium (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una strategia per evitare la contaminazione da C. botulinum?

<p>Cottura del cibo a pH inferiore a 5 (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Intossicazione alimentare

I patogeni entrano nel tratto digerente tramite un alimento contaminato, infettano le cellule e si moltiplicano all'interno dell'ospite, causando sintomi come diarrea o vomito. I patogeni possono essere eliminati con le feci e il ciclo di contaminazione ricomincia. "I microrganismi infettano l'ospite."

Intossicazione da cibo

I patogeni si moltiplicano nel cibo e formano tossine microbiche. Le tossine entrano nel tratto digerente tramite un alimento contaminato causando sintomi come diarrea o vomito. I patogeni possono anche entrare e sopravvivere nel tratto digerente, ma non infettano le cellule. Possono essere eliminati con le feci e il ciclo di contaminazione ricomincia. "Le tossine intossicano l'ospite."

Toxiinfezione alimentare

I patogeni entrano nel tratto digerente tramite un alimento contaminato, infettano le cellule e si moltiplicano producendo tossine. Questo causa sintomi come diarrea o vomito. I patogeni possono essere eliminati con le feci e il ciclo di contaminazione ricomincia. "I microrganismi infettano e intossicano l'ospite."

Staphylococcus aureus

Un gruppo di batteri che possono causare intossicazione alimentare

Signup and view all the flashcards

Bacillus cereus

Un batterio che può causare intossicazione alimentare

Signup and view all the flashcards

Clostridium botulinum

Un batterio che può causare intossicazione alimentare

Signup and view all the flashcards

Clostridium perfringens

Un batterio che può causare intossicazione alimentare

Signup and view all the flashcards

Vibrio spp.

Un genere di batteri che può causare intossicazione alimentare

Signup and view all the flashcards

Il Bacillus cereus: un batterio con due lati

Il Bacillus cereus è un batterio che causa due sindromi associate al cibo, che spesso portano a disturbi gastrointestinali. La sindrome emetica è caratterizzata da vomito e nausea, mentre la sindrome diarroica è caratterizzata da diarrea e dolori addominali.

Signup and view all the flashcards

La sindrome emetica

La sindrome emetica da Bacillus cereus è caratterizzata da nausea, vomito e crampi addominali. È causata dalla tossina cereulide, che è prodotta nel cibo prima del consumo e non viene distrutta col calore.

Signup and view all the flashcards

La sindrome diarroica

La sindrome diarroica da Bacillus cereus è caratterizzata da dolori addominali e diarrea. È causata da tossine prodotte nel tratto digerente durante il consumo di alimenti contaminati. Il calore aiuta a distruggere le tossine.

Signup and view all the flashcards

Dove si nasconde il Bacillus cereus?

Il Bacillus cereus si trova comunemente in diversi alimenti, tra cui cereali, verdure, prodotti lattiero-caseari e carne. La sua presenza è più alta nei prodotti amidacei, come riso, pasta e patate, associati alla sindrome emetica, mentre si trova più frequentemente nei prodotti a base di carne, nelle zuppe e nelle verdure per la sindrome diarroica.

Signup and view all the flashcards

Come prevenire l'infezione da Bacillus cereus

Per prevenire le infezioni da Bacillus cereus, è importante evitare l'introduzione di spore durante la preparazione del cibo. Inoltre, è fondamentale prevenire la crescita del batterio, controllando il pH e la temperatura, garantendo un raffreddamento rapido del cibo cotto e conservandolo in un luogo freddo.

Signup and view all the flashcards

Il Clostridium botulinum: un pericolo silenzioso

Il Clostridium botulinum è un batterio anaerobico che produce tossine neurotossiche responsabili del botulismo. È presente in natura e può contaminare il cibo, con il rischio di causare gravi avvelenamenti alimentari.

Signup and view all the flashcards

Il botulismo: una malattia grave da cibo contaminato

Il botulismo è una malattia causata dall'ingestione di tossine prodotte dal Clostridium botulinum. I sintomi includono vomito, stipsi, visione doppia, difficoltà a deglutire e parlare, con una mortalità elevata. La contaminazione del cibo può avvenire durante la produzione o la conservazione, specialmente con cibi in scatola.

Signup and view all the flashcards

Come prevenire il botulismo: guida alla sicurezza alimentare

Per prevenire il botulismo, è importante conservare il cibo in modo sicuro, evitando la contaminazione da Clostridium botulinum e l'accumulo di tossine. Sono fondamentali una corretta cottura del cibo, la conservazione a temperature appropriate e l'uso di metodi di conservazione adeguati.

Signup and view all the flashcards

Dove si nasconde il Clostridium botulinum?

Il Clostridium botulinum si trova in diverse tipologie di alimenti, tra cui quelli conservati in scatola, i prodotti a base di carne, i pesci affumicati e i formaggi. La contaminazione può avvenire durante la produzione o la conservazione, rendendo essenziale un'accurata attenzione alle procedure di sicurezza alimentare.

Signup and view all the flashcards

Incidente alimentare sul volo Japan Airlines 1975

Un evento di intossicazione alimentare che ha colpito 197 persone a bordo di un volo della Japan Air Lines nel 1975, causato da uova alla frittata contaminati da Staphylococcus aureus.

Signup and view all the flashcards

Enterotossine

Un tipo specifico di tossina prodotta dallo Staphylococcus aureus, responsabile dell'avvelenamento da Staphylococcus aureus.

Signup and view all the flashcards

Temperatura ottimale di crescita

La condizione durante la quale i batteri crescono e si moltiplicano a temperature ottimali.

Signup and view all the flashcards

Resistenza al calore

La capacità dei batteri di sopravvivere a temperature elevate, anche se non cresce attivamente.

Signup and view all the flashcards

Bacillus cereus (gruppo)

Il batterio Bacillus cereus è un'altra causa comune di intossicazione alimentare. È un altro genere di batteri e presenta diverse specie. Il gruppo Bacillus cereus comprende Bacillus cereus sensu stricto e altri batteri come Bacillus anthracis.

Signup and view all the flashcards

Bacillus cereus sensu stricto

Un tipo specifico di Bacillus cereus, che è una specie standard. Anche se questo nome può sembrare piuttosto lungo, è importante distinguerlo dalle altre specie di Bacillus cereus.

Signup and view all the flashcards

Bacillus cereus sensu lato

Questa specie di Bacillus cereus non è la specie standard ('sensu stricto'), ma fa parte del gruppo. È possibile che anche questa specie sia responsabile dell'intossicazione alimentare (e non solo la specie standard).

Signup and view all the flashcards

Intervalli di temperatura di crescita di Bacillus cereus

L'intervallo di temperatura ideale per la crescita dei batteri (in questo caso, Bacillus cereus). Può crescere tra 15°C e 50°C, con il picco ideale tra 28°C e 35°C.

Signup and view all the flashcards

Resistenza al calore di Bacillus cereus

La capacità dei batteri di sopravvivere a temperature elevate, anche se non crescono attivamente. Il batterio Bacillus cereus è in grado di resistere al trattamento termico, sopravvivendo a temperature elevate.

Signup and view all the flashcards

Bacillus cereus nei cibi

Questi batteri possono essere trovati in un'ampia varietà di cibi e possono contaminare il cibo durante tutto il processo, dall'agricoltura alla preparazione e al servizio.

Signup and view all the flashcards

Cibari che possono essere contaminati da Bacillus cereus

I batteri Bacillus cereus possono sopravvivere e crescere in diversi cibi, influenzando la qualità e la sicurezza del cibo. Questo può portare all'intossicazione alimentare. I principali alimenti coinvolti sono riso, latticini, carne, verdure e spezie.

Signup and view all the flashcards

Tossine di Bacillus cereus

I batteri Bacillus cereus possono produrre tossine che causano due sindromi diverse con sintomi specifici: vomito e diarrea. Queste tossine possono essere prodotte nell'alimento stesso.

Signup and view all the flashcards

Periodo di incubazione di Bacillus cereus

La fase di incubazione per l'intossicazione alimentare causata da Bacillus cereus può essere breve, con un intervallo di 30 minuti a 6 ore per il vomito e dalle 6 alle 15 per la diarrea.

Signup and view all the flashcards

Temperatura di crescita di Clostridium perfringens

Un segno distintivo di Clostridium perfringens è la sua crescita a temperature relativamente alte, con un intervallo ottimale di 43-47 °C.

Signup and view all the flashcards

Sintomi dell'avvelenamento da Clostridium perfringens

Le infezioni da Clostridium perfringens sono generalmente autolimitanti e non febbrili, con sintomi che includono nausea, dolore addominale, diarrea e talvolta vomito.

Signup and view all the flashcards

Metodi di rilevamento di Clostridium perfringens

Il metodo di arricchimento non è sempre necessario per rilevare C. perfringens in quanto ci sono mezzi selettivi disponibili per crescere le cellule.

Signup and view all the flashcards

Tossicità di Clostridium perfringens

La tossina prodotta da C. perfringens è responsabile dei sintomi di avvelenamento alimentare, ma non tutti i ceppi producono la tossina.

Signup and view all the flashcards

Batteri Vibrio

I batteri Vibrio sono un gruppo di batteri che possono causare una varietà di malattie, da una leggera diarrea autolimitante a gravi infezioni.

Signup and view all the flashcards

Colera

Il colera è una malattia causata da Vibrio cholerae, che può portare a una grave diarrea, vomito e disidratazione.

Signup and view all the flashcards

Dose infettante di Vibrio cholerae

La quantità di Vibrio cholerae necessaria per causare la malattia è diversa a seconda della via di esposizione.

Signup and view all the flashcards

Sintomi di Vibrio parahaemolyticus

I batteri Vibrio parahaemolyticus causano una diarrea acquosa abbondante, dolore addominale, vomito e febbre.

Signup and view all the flashcards

Fonte di Vibrio spp.

I Vibrio spp. sono spesso associati a fonti di acqua contaminate, pesci e crostacei.

Signup and view all the flashcards

Impatto del cambiamento climatico su Vibrio spp.

Il cambiamento climatico sta influenzando la diffusione e l'incidenza di Vibrio spp. a causa dell'aumento della temperatura dell'acqua.

Signup and view all the flashcards

Epidemia di Vibrio parahaemolyticus in Australia

L'epidemia di Vibrio parahaemolyticus in Australia nel 2021/2022 ha evidenziato l'importanza delle procedure di sicurezza alimentare e il tracciamento delle fonti.

Signup and view all the flashcards

Misure preventive per evitare infezioni da Vibrio spp.

Lavare accuratamente i frutti di mare in acqua fresca prima della cottura per eliminare i batteri e ridurre il rischio di infezioni da Vibrio spp.

Signup and view all the flashcards

Gestione delle basse temperature per prevenire infezioni da Vibrio spp.

Le basse temperature impediscono la crescita di Vibrio spp., ma l'uso di un frigorifero appositamente dedicato per scongelare i prodotti alimentari congelati è importante.

Signup and view all the flashcards

Micobatteri

I micobatteri sono batteri che possono causare malattie come la tubercolosi (TB) e la lebbra. La TB può essere a volte trasmessa attraverso il cibo.

Signup and view all the flashcards

Mycobacterium tuberculosis

Il Mycobacterium tuberculosis è un patogeno umano che si diffonde da persona a persona attraverso l'aria. Non si trasmette attraverso il cibo.

Signup and view all the flashcards

Mycobacterium bovis

Il Mycobacterium bovis può causare TB negli animali e nell'uomo. Si trasmette attraverso l'aria e può anche diffondersi attraverso il latte e la carne.

Signup and view all the flashcards

Mycobacterium paratuberculosis

Il Mycobacterium paratuberculosis è associato alla malattia di Crohn nell'uomo, ma non ci sono prove definitive. Non è noto se sia trasmissibile attraverso il cibo.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche dei Micobatteri

I micobatteri sono batteri resistenti all'acido, che si colorano con il metodo di Ziehl-Neelsen. Non si colorano con il Gram, hanno un alto contenuto di lipidi nella parete cellulare e hanno un'alta resistenza ai farmaci.

Signup and view all the flashcards

Aerobi pleomorfi

I micobatteri sono aerobi pleomorfi, il che significa che richiedono ossigeno per sopravvivere e hanno forme diverse.

Signup and view all the flashcards

Parete cellulare dei Micobatteri

La parete cellulare dei micobatteri ha un alto contenuto di lipidi ed è ricca di acidi micolici, che le conferiscono una natura idrofobica e cerosa.

Signup and view all the flashcards

Mycobacterium bovis

Il Mycobacterium bovis è mesofilo, il che significa che cresce bene a temperature moderate. Non è resistente al calore e viene ucciso dalla pastorizzazione del latte.

Signup and view all the flashcards

Crescita lenta

I micobatteri hanno una crescita molto lenta, il che significa che richiedono molto tempo per moltiplicarsi.

Signup and view all the flashcards

Micobatteri negli alimenti

I micobatteri si possono trovare in alimenti come latte non pastorizzato e carne cruda. La trasmissione attraverso il cibo è più comune nei paesi a basso reddito.

Signup and view all the flashcards

Sintomi della infezione micobatterica

I micobatteri possono causare sintomi come febbre, brividi e perdita di peso. Altri sintomi dipendono dagli organi colpiti.

Signup and view all the flashcards

Patogenesi della infezione da micobatteri

Nell'infezione da Mycobacterium bovis, l'infezione primaria si verifica nei linfonodi mesenterici. C'è il rischio di necrosi dei tessuti locali e di diffusione dell'infezione.

Signup and view all the flashcards

Stato dei paesi per l'infezione da Mycobacterium bovis

La presenza di Mycobacterium bovis nei bovini è stata registrata in diversi paesi. La situazione varia a seconda della regione e delle misure di controllo implementate.

Signup and view all the flashcards

Muffe e cibo

I funghi filamentosi, chiamati muffe, possono crescere su diversi tipi di alimenti. Possono causare deterioramento degli alimenti, come la formazione di off-flavors o la produzione di tossine.

Signup and view all the flashcards

Micotossine

Le micotossine sono tossine prodotte dai funghi e sono dannose per l'uomo e gli animali. L'esposizione alle micotossine può causare diversi problemi di salute, inclusi danni al fegato e ai reni, problemi al sistema nervoso e cancro.

Signup and view all the flashcards

Aflatossine: Cosa sono?

Un gruppo di micotossine prodotte da funghi del genere Aspergillus, in particolare A. flavus e A. parasiticus. Sono tra i composti più cancerogeni noti per i ratti.

Signup and view all the flashcards

Quale aflatossina è la più tossica?

L'aflatossina B1 è la più tossica tra le aflatossine.

Signup and view all the flashcards

Dove si possono trovare le aflatossine?

Le aflatossine si possono trovare in diversi alimenti, come arachidi, noci, mais e latte.

Signup and view all the flashcards

Ocratossine: Cosa sono?

Un gruppo di micotossine prodotte principalmente da funghi del genere Penicillium e Aspergillus, che hanno principalmente effetti tossici a livello renale.

Signup and view all the flashcards

Dove si possono trovare le ocratossine?

Le ocratossine si possono trovare in prodotti come cereali (soprattutto orzo), vino, birra, succo d'uva e frutta secca.

Signup and view all the flashcards

Penicillium: Cosa è?

Questo fungo è più comune in Europa rispetto ad Aspergillus. E' responsabile della formazione di muffe blu sui frutti e di muffe desiderabili nei formaggi.

Signup and view all the flashcards

Patulina: Cosa è?

Patulina è una micotossina prodotta principalmente da Penicillium expansum, ma anche da Aspergillus e Byssochlamys.

Signup and view all the flashcards

Dove si può trovare la patulina?

La patulina si può trovare in molti alimenti, come mele, succhi di mela e fieno.

Signup and view all the flashcards

Micotossine di Fusarium spp.: Cosa sono?

Le micotossine del genere Fusarium possono causare patologie alle colture e produrre micotossine nei campi e durante la conservazione.

Signup and view all the flashcards

T-2 tossina: Cosa è?

T-2 è una delle tricotecene più tossiche. Viene assorbita attraverso la pelle integra e può essere trasportata attraverso alimenti, acqua, goccioline e aerosol.

Signup and view all the flashcards

Deoxynivalenol (DON): Cosa è?

Deoxynivalenol (DON) è una delle tricotecene più comuni, soprattutto nei cereali. E' meno tossico del T-2, ma ancora dannoso.

Signup and view all the flashcards

Zearalenone: Cosa è?

La zearalenone è una micotossina estrogenica. La sua tossicità acuta è bassa, ma è particolarmente pericolosa per i maiali, causandogli problemi di riproduzione.

Signup and view all the flashcards

Micotossine: Implicazioni per la sicurezza alimentare

Le micotossine possono influenzare la sicurezza alimentare e la salute umana. E' importante conoscere le loro fonti, i loro effetti e come prevenirli e gestirli.

Signup and view all the flashcards

Come prevenire le micotossine?

E' essenziale adottare misure preventive per ridurre al minimo la contaminazione da micotossine negli alimenti, come una buona igiene, la corretta conservazione e la scelta di prodotti di qualità.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è l'epatite E?

L'epatite E è un'infezione virale che colpisce principalmente il fegato.

Signup and view all the flashcards

Come si trasmette l'epatite E?

L'epatite E si diffonde principalmente attraverso l'acqua contaminata dalle feci e il consumo di carne di maiale o selvaggina cruda o non cotta a sufficienza.

Signup and view all the flashcards

Perché l'epatite E è pericolosa per le donne incinte?

L'epatite da HEV può essere grave per le donne in gravidanza, con un alto rischio di mortalità.

Signup and view all the flashcards

Dove l'epatite E è più comune?

L'epatite E è una malattia endemica in aree con scarsa igiene, ma può essere un problema anche nei paesi ad alto reddito a causa dei viaggi.

Signup and view all the flashcards

Come si diagnostica l'epatite E?

L'epatite E può essere diagnosticata attraverso analisi del sangue per rilevare gli anticorpi contro il virus.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i sintomi dell'epatite E?

I sintomi dell'epatite E includono febbre, malessere, nausea, vomito e, in seguito, danni al fegato con urine scure e ittero.

Signup and view all the flashcards

Come si può evitare di contrarre l'epatite E?

L'epatite E si contrae tramite l'assunzione di cibo o acqua contaminati

Signup and view all the flashcards

Quanto dura il periodo di incubazione dell'epatite E?

Il periodo di incubazione dell'epatite E è di circa 40 giorni.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le micotossine?

Micotossine sono metaboliti tossici prodotti da funghi che possono contaminare gli alimenti e causare danni alla salute umana e animale.

Signup and view all the flashcards

Esempi di micotossine

Aflatossine, Ocratossine, Patulina e micotossine del genere Fusarium sono esempi di micotossine.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i potenziali rischi delle micotossine?

Le micotossine possono causare gravi intossicazioni se consumate in alimenti contaminati, influenzando sia gli esseri umani che gli animali. I sintomi possono variare da vomito acuto a effetti a lungo termine.

Signup and view all the flashcards

Quali alimenti sono più vulnerabili alle micotossine?

Cereali, granaglie, colture, spezie, frutta e noci sono particolarmente suscettibili alla contaminazione da micotossine.

Signup and view all the flashcards

Come si può prevenire l'introduzione di micotossine nella catena alimentare?

Per evitare l'introduzione di micotossine nella catena alimentare, è importante seguire la pratica agricola corretta (GAP) durante la coltivazione e la produzione, e la buona pratica di produzione (GMP) durante la conservazione e la trasformazione dei prodotti.

Signup and view all the flashcards

Qual è la sfida della legislazione globale sulle micotossine?

L'aflatossina è un tipo di micotossina che rappresenta una seria minaccia per la salute umana e animale. Sebbene molte norme siano in atto, c'è una grande disparità nei limiti massimi applicati a livello globale a causa delle diverse metodologie utilizzate per valutare l'esposizione.

Signup and view all the flashcards

Dove è più comune l'aflatossina?

La contaminazione da aflatossina è particolarmente frequente nei prodotti come le arachidi in diversi paesi africani, dove esistono pochi standard.

Signup and view all the flashcards

Cosa è la Fumonisin B1?

Fumonisin B1 è una micotossina spesso trovata nel mais e nei prodotti a base di mais, con rischi significativi per la salute del bestiame, in particolare dei suini, e potenzialmente anche per gli esseri umani.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il semitectum?

Il semitectum è un altro esempio di micotossina. È stato dimostrato che causa il cancro in modelli animali, ma non ci sono prove che ciò avvenga negli esseri umani. Tuttavia, viene strettamente monitorato in paesi ad alto reddito.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i virus?

I virus sono entità non viventi composte da un solo tipo di acido nucleico (RNA o DNA) racchiuso all'interno di una proteina chiamata capside. Sono estremamente piccoli e non sono visibili con il microscopio ottico convenzionale.

Signup and view all the flashcards

Come si replicano i virus?

I virus sono parassiti intracellulari obbligati, il che significa che possono replicarsi solo all'interno di una cellula vivente ospite. Non si replicano nel cibo.

Signup and view all the flashcards

Che cosa rende pericolosi i virus?

I virus sono estremamente infettivi, poiché bastano poche particelle virali per causare la malattia. I virus che sono associati al cibo sono generalmente virus RNA non incapsidati.

Signup and view all the flashcards

Perché i virus sono importanti per la sicurezza alimentare?

I virus sono una causa importante di malattie di origine alimentare, con oltre 100 virus enterici umani identificati. Si diffondono tramite la via oro-fecale e quella respiratoria, con il cibo che rappresenta una possibile via di trasmissione.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le fonti di contaminazione da virus alimentare?

La contaminazione da virus alimentari può verificarsi in diverse fasi della catena di fornitura alimentare, a partire dall'intestino umano. La contaminazione può avvenire tramite acque reflue contaminate utilizzate per l'irrigazione, il lavaggio o il fertilizzante, nonché attraverso gli operatori alimentari infetti. In alcune situazioni, è possibile la trasmissione di virus da animali all'uomo (zoonosi).

Signup and view all the flashcards

Qual è il periodo di incubazione dei virus alimentari?

I sintomi di infezione da virus alimentare possono manifestarsi da 12 ore a diverse settimane dopo l'esposizione, a seconda del virus. Le persone infette possono diffondere il virus anche prima di presentare sintomi e anche dopo la guarigione, rendendo la contaminazione un rischio costante.

Signup and view all the flashcards

Microrganismi proteolitici

Un gruppo di batteri che può causare la deterioramento di diversi alimenti e la produzione di tossine. Esempi includono Pseudomonas, Clostridium, Bacillus, Micrococcus, Staphylococcus, Alteromonas, Flavobacterium, Alcaligenes, Brevibacterium e Enterobacteriaceae.

Signup and view all the flashcards

Microrganismi lipolitici

Un gruppo di batteri che può causare il deterioramento degli alimenti con un alto contenuto di lipidi, liberando acidi grassi e glicerolo. Esempi includono Pseudomonas spp., Clostridium spp. e muffe come Aspergillus, Cladosporium e Penicillium.

Signup and view all the flashcards

Batteri alotolleranti

Batteri che possono favorire la crescita in ambienti con elevata concentrazione di sale.

Signup and view all the flashcards

Batteri osmotolleranti

Batteri che possono crescere in presenza di elevate concentrazioni di sostanze organiche non ionizzate, ad esempio zuccheri concentrati.

Signup and view all the flashcards

Microrganismi psicrotrofici

Un gruppo di batteri che possono crescere a basse temperature, con un'ottima temperatura di crescita tra 25°C e 30°C, ma che possono crescere anche a 5°C. Esempi includono alcuni Lactobacillus spp. e Pseudomonas

Signup and view all the flashcards

Batteri (in generale)

Batteri che si sviluppano a pH compreso tra 6.0 e 8.0.

Signup and view all the flashcards

Batteri lattici e acetici

Batteri che si sviluppano a pH compreso tra 5.0 e 6.0.

Signup and view all the flashcards

Lieviti

Batteri che si sviluppano a pH compreso tra 4.5 e 6.0.

Signup and view all the flashcards

Funghi filamentosi

Batteri che si sviluppano a pH compreso tra 3.5 e 4.0.

Signup and view all the flashcards

Contenuto di nutrienti negli alimenti

Un fattore intrinseco che influenza la crescita microbica negli alimenti. Descrive la capacità di un alimento di fornire sostanze nutritive e energia ai microrganismi affinché possano crescere e moltiplicarsi.

Signup and view all the flashcards

pH e capacità tampone

Un fattore intrinseco che influenza la crescita microbica negli alimenti. Descrive il valore di pH dell'alimento e la sua capacità di resistere a variazioni di pH. Il pH influenza la crescita dei microrganismi, con batteri che prosperano in un intervallo di pH più ampio rispetto ai lieviti e ai funghi

Signup and view all the flashcards

Potenziale redox

Un fattore intrinseco che influenza la crescita microbica negli alimenti. Descrive la tendenza di un alimento ad ossidare o ridurre, influenzando la crescita di microrganismi aerobici o anaerobici.

Signup and view all the flashcards

Attività dell'acqua

Un fattore intrinseco che influenza la crescita microbica negli alimenti. Descrive la quantità di acqua disponibile per la crescita microbica, che influenza direttamente la velocità di crescita e la sopravvivenza di microrganismi diversi.

Signup and view all the flashcards

Costituenti antimicrobici

Un fattore intrinseco che influenza la crescita microbica negli alimenti. Descrive la presenza di sostanze che possono inibire la crescita di microrganismi.

Signup and view all the flashcards

Cryptosporidium

Il Cryptosporidium è un parassita protozoo che causa la criptosporidiosi, comunemente trasmessa attraverso l'acqua contaminata. È resistente al cloro, quindi una corretta filtrazione dell'acqua è fondamentale per prevenire l'infezione.

Signup and view all the flashcards

Giardia lamblia

La Giardiasi è un'infezione intestinale causata dal parassita protozoo Giardia lamblia. La trasmissione avviene attraverso acqua contaminata o da persona a persona tramite feci.

Signup and view all the flashcards

Entamoeba histolytica

L'amebiasi è un'infezione intestinale causata dal parassita protozoo Entamoeba histolytica. La trasmissione avviene tramite la via fecale-orale, solitamente attraverso acqua contaminata, frutta e verdura.

Signup and view all the flashcards

Toxoplasma gondii

La toxoplasmosi è un'infezione causata dal parassita protozoo Toxoplasma gondii. Il gatto è l'ospite definitivo, ma gli esseri umani possono infettarsi consumando carne cruda o poco cotta o tramite le oocisti presenti nelle feci dei gatti.

Signup and view all the flashcards

Alghe tossiche

Alcune specie di alghe, tra cui le cianobatteri e le diatomee, possono produrre composti tossici. Questi tossici possono accumularsi nella catena alimentare, contaminando i molluschi e i pesci e rendendoli pericolosi per il consumo umano.

Signup and view all the flashcards

Paralisi da molluschi (PSP)

Il Paralytic Shellfish Poisoning è un tipo di intossicazione alimentare causata dal consumo di molluschi contaminati da tossine prodotte da alghe dannose. I sintomi comprendono intorpidimento, formicolio e paralisi.

Signup and view all the flashcards

Intossicazione da istamina (Scombrotoxic fish poisoning)

Il Scombrotoxic fish poisoning è un tipo di intossicazione alimentare dovuto all'accumulo di istamina nei pesci, causata dalla proliferazione batterica. I sintomi comprendono un sapore forte, prurito, arrossamento del viso e altri disturbi.

Signup and view all the flashcards

Parassiti intestinali (Nematoidi e Cestodi)

I parassiti intestinali, come i nematodi (vermi cilindrici) e i cestodi (vermi piatti), possono contaminare la carne e il pesce. È importante cuocere adeguatamente la carne e il pesce per eliminare questi parassiti.

Signup and view all the flashcards

Vibrio

I batteri Vibrio sono un gruppo di batteri che possono causare una serie di malattie alimentari, tra cui il colera. Questi batteri si trovano spesso in acqua e frutti di mare contaminati.

Signup and view all the flashcards

Muffe

Le muffe sono funghi filamentosi che possono crescere su diversi tipi di alimenti. Alcune muffe possono produrre tossine chiamate micotossine che possono essere dannose per la salute umana.

Signup and view all the flashcards

Cosa rende un microrganismo alofilo?

Gli organismi alofili richiedono una certa concentrazione minima di cloruro di sodio disciolto per crescere.

Signup and view all the flashcards

Confronta l'attività idrica minima per batteri gram-positivi e gram-negativi.

I batteri gram-positivi hanno un'attività idrica minima più elevata rispetto ai batteri gram-negativi.

Signup and view all the flashcards

Cosa rende un lievito osmotollerante?

I lieviti osmotolleranti possono crescere in alte concentrazioni di sale o zucchero, come nei prodotti in salamoia o nello sciroppo.

Signup and view all the flashcards

Spiega l'attività idrica (aw).

L'attività idrica (aw) è una misura della quantità di acqua disponibile per i microrganismi in un alimento.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le proprietà antimicrobiche presenti negli alimenti vegetali?

Molte piante producono composti antimicrobici che possono inibire la crescita dei microrganismi, come spezie ed erbe aromatiche.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le proprietà antimicrobiche presenti nell'uovo di gallina?

L'uovo di gallina contiene componenti antimicrobici che possono inibire la crescita dei microrganismi, come lisozima, ovotransferrina e avidina.

Signup and view all the flashcards

Come si manifesta il deterioramento di un uovo?

La contaminazione batterica può causare la putrefazione dell'uovo, con un cambiamento di colore visibile a seconda del microrganismo coinvolto.

Signup and view all the flashcards

In che modo l'umidità relativa influenza la crescita microbica negli alimenti?

L'umidità relativa influenza l'attività idrica degli alimenti, e l'acqua può trasferirsi dalla fase gassosa al cibo per condensazione.

Signup and view all the flashcards

Spiega l'effetto della temperatura sulla crescita microbica negli alimenti.

Ogni microrganismo ha una temperatura ottimale di crescita, con valori minimi, ottimali e massimi, influenzati da altri fattori ambientali.

Signup and view all the flashcards

Come influenzano l'ossigeno e l'anidride carbonica la crescita microbica negli alimenti?

L'ossigeno influenza il potenziale redox degli alimenti e la crescita dei microrganismi, mentre l'anidride carbonica ha un effetto batteriostatico.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i fattori intrinseci ed estrinseci che influenzano la crescita microbica negli alimenti?

I fattori intrinseci sono le proprietà fisiche e chimiche dell'alimento stesso, mentre i fattori estrinseci sono le condizioni ambientali di stoccaggio.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i primi segni di deterioramento della carne fresca?

I primi segni di deterioramento della carne fresca includono un odore burroso e formaggioso dovuto alla produzione di metaboliti come diacetile e acetoina da parte di Enterobacteriaceae, batteri lattici e Brochothrix thermosphacta.

Signup and view all the flashcards

Come evolve l'odore della carne fresca durante il deterioramento?

La crescita di Pseudomonas spp. nella carne causa un odore dolce e fruttato, mentre la produzione di composti solforati da parte di Pseudomonas, Acinetobacter e Moraxella porta a un odore putrido.

Signup and view all the flashcards

Quali microrganismi sono coinvolti nel deterioramento della carne in ambienti di stoccaggio aerobico?

La crescita di psicrotrofi aerobi, principalmente Pseudomonas, Acinetobacter e Psychrobacter, è favorita in ambienti di stoccaggio aerobico con un alto potenziale redox sulla superficie della carne.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i prioni?

Gli agenti responsabili di malattie come la BSE sono chiamate prioni. Sono proteine infettive che causano il ripiegamento anomalo delle proteine prioniche normali nel cervello, portando a danni neurologici.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le TSE?

Le encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) sono un gruppo di malattie rare e progressive del sistema nervoso, come la BSE. Le TSE sono caratterizzate da danni neurologici, formazioni a spugna nel cervello e perdita neuronale.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la BSE?

La malattia della mucca pazza, o BSE, è una malattia neurodegenerativa che colpisce il bestiame. È causata da prioni e può essere trasmessa agli esseri umani attraverso il consumo di carne bovina contaminata.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il vCJD?

Il vCJD è una malattia neurodegenerativa che colpisce gli esseri umani. È causata da prioni e si ritiene sia stata trasmessa attraverso il consumo di carne bovina contaminata da BSE.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la CJD?

La CJD è una malattia neurodegenerativa che colpisce gli esseri umani. Non è correlata alla BSE e ha una causa diversa. È una malattia sporadica o ereditaria.

Signup and view all the flashcards

Cos'è il Cryptosporidium?

Il Cryptosporidium è un parassita protozoo che può causare infezioni gastrointestinali nell'uomo. Si trasmette principalmente attraverso l'acqua contaminata e meno frequentemente attraverso il cibo.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la cryptosporidiosi?

La cryptosporidiosi è un'infezione gastrointestinale causata dal parassita Cryptosporidium. I sintomi più comuni sono la diarrea, che di solito è autolimitante. Le persone con un sistema immunitario indebolito possono sviluppare infezioni più gravi.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i protozoi?

I protozoi sono organismi unicellulari che possono causare malattie nell'uomo. Alcuni esempi di protozoi che possono essere trasmessi attraverso il cibo sono Giardia lamblia, Entamoeba histolytica e Cryptosporidium.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le proprietà dei prioni?

I prioni sono resistenti a molti trattamenti, tra cui il calore, l'irradiazione e i trattamenti chimici. Questa resistenza rende difficile l'inattivazione dei prioni negli alimenti.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le misure di controllo per la BSE?

Le misure di controllo per prevenire la diffusione della BSE includono divieti sulla somministrazione di proteine di origine ruminante ai ruminanti e controlli sui bovini di età superiore a 30 mesi.

Signup and view all the flashcards

Come si possono prevenire le infezioni da virus alimentari?

I virus alimentari sono i principali responsabili di malattie gastrointestinali. Sono abbastanza resistenti, ma la buona igiene a tutti i livelli della catena alimentare può ridurre il rischio di contaminazione.

Signup and view all the flashcards

Come si possono inattivare i prioni?

I prioni non sono inattivati dai trattamenti di calore, dalla radiazione o dagli additivi alimentari, il che rende il controllo delle TSE una sfida.

Signup and view all the flashcards

Qual è la differenza principale tra vCJD e CJD?

Il vCJD ha un periodo di incubazione molto più lungo rispetto alla CJD. Ciò significa che i sintomi possono apparire molto tempo dopo l'esposizione al prione.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le proprietà del Cryptosporidium?

Il Cryptosporidium è resistente a molti trattamenti di disinfezione e può sopravvivere a lungo nell'ambiente.

Signup and view all the flashcards

Come si trasmette il Cryptosporidium?

La contaminazione da Cryptosporidium è spesso associata all'acqua, specialmente all'acqua di balneazione e alle piscine. L'acqua contaminata può essere un importante veicolo di trasmissione.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i LAB e quali problemi possono causare?

I batteri Lactobacillus, Leuconostoc, Micrococcus e Weissella sono classificati come LAB, un gruppo eterogeneo di microrganismi che possono essere responsabili dello deterioramento degli alimenti. Nonostante il loro ruolo nella fermentazione di alcuni prodotti alimentari, i LAB possono causare vari problemi legati allo deterioramento, come la produzione di acidi organici che alterano il sapore dei prodotti e la formazione di H2O2, che può causare un'alterazione del colore nella carne.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le caratteristiche degli Acetobacter e cosa comporta la loro presenza negli alimenti?

Gli Acetobacter sono batteri aerobi gram-negativi che si ritrovano in diversi alimenti. Il loro principale metabolismo è la conversione dell'etanolo in acido acetico, con un ruolo centrale nella produzione di aceto. Tuttavia, possono causare problemi di deterioramento negli alimenti, come l'off-flavor di aceto, la torbidità e la viscosità eccessiva.

Signup and view all the flashcards

Quali caratteristiche hanno i batteri Bacillus e perché sono importanti dal punto di vista alimentare?

I batteri Bacillus sono gram+, sporigeni e aerobi facoltativamente anaerobi. Sono noti per la loro resistenza al calore e si trovano in molti alimenti. Le specie Bacillus possono causare sia patologie che deterioramento degli alimenti. Tra le loro azioni indesiderate si annoverano l'alterazione del sapore e la formazione di spore resistenti al calore che possono portare al deterioramento del prodotto.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i batteri Clostridium e qual è il loro ruolo nel deterioramento degli alimenti?

I batteri Clostridium sono gram+, sporigeni e anaerobi. Sono noti per la loro capacità di produrre tossine che possono causare avvelenamento alimentare. Alcune specie, come C. estertheticum, sono psicrotrofe e causano l'alterazione di carni refrigerate. Altre specie, come C. sporogenes e C. butyricum, sono coinvolte nello deterioramento di prodotti lattiero-caseari, carne e conserve.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i batteri Vibrio e in quali contesti li troviamo?

I batteri Vibrio sono un gruppo di batteri che possono causare diversi tipi di malattie, dalla lieve diarrea autolimitante a gravi infezioni. Possono essere trovati in diversi ambienti, tra cui acque contaminate, pesci e crostacei. Il cambiamento climatico sta portando ad un aumento della temperatura dell'acqua, favorendo la proliferazione di questi batteri. In particolare, Vibrio parahaemolyticus e Vibrio cholerae sono noti per causare malattie di origine alimentare.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono i micobatteri e perché sono importanti dal punto di vista alimentare?

I micobatteri sono batteri resistenti agli acidi, che si colorano con il metodo di Ziehl-Neelsen. Sono caratterizzati da un alto contenuto di lipidi nella parete cellulare, che li rende idrofobici e cerosi. Possono causare malattie come la tubercolosi e la lebbra, e si possono trovare in alimenti come latte non pastorizzato e carne cruda. La trasmissione attraverso il cibo è più frequente nei paesi a basso reddito.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le aflatossine e perché sono importanti dal punto di vista alimentare?

Le aflatossine sono un gruppo di micotossine prodotte da funghi del genere Aspergillus. Sono tra i composti più cancerogeni noti. La più tossica è l'aflatossina B1. Si possono trovare in diversi alimenti, come arachidi, noci, mais e latte. Una contaminazione da aflatossine può portare a danni al fegato e al sistema immunitario.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è l'epatite E e come si trasmette?

L'epatite E è un'infezione virale del fegato che si diffonde principalmente attraverso l'acqua contaminata dalle feci e il consumo di carne di maiale o selvaggina cruda o non cotta a sufficienza. È particolarmente pericolosa per le donne in gravidanza, con un alto rischio di mortalità. L'epatite E si può diagnosticare attraverso analisi del sangue e i sintomi includono febbre, nausea e ittero.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le micotossine e come prevenire la contaminazione?

Le micotossine sono tossine prodotte da funghi e possono essere dannose per l'uomo e gli animali. Si possono trovare in diversi alimenti, come cereali, frutta e verdura. Il consumo di alimenti contaminati da micotossine può causare vari problemi di salute, tra cui danni al fegato, al sistema nervoso e al sistema immunitario. E' importante adottare misure preventive per ridurre al minimo il rischio di contaminazione, come una corretta conservazione e una buona igiene.

Signup and view all the flashcards

Late Blowing del formaggio

Il processo di decomposizione del formaggio causato da attività batterica, in cui l'acido lattico viene convertito in acido acetico, acido butirrico, CO2 e H2, producendo un odore caratteristico.

Signup and view all the flashcards

Clostridia

Un gruppo di batteri che possono causare la decomposizione del formaggio e altre alterazioni alimentari, come il late blowing.

Signup and view all the flashcards

Rilevamento specifico dei microrganismi della decomposizione

L'identificazione dei microrganismi specifici che causano il deterioramento degli alimenti, considerando fattori specifici per ogni caso.

Signup and view all the flashcards

Conta su piastra

Un metodo per contare i batteri in un campione di alimento, in cui un campione viene mescolato con agar fuso e incubato per far crescere le colonie.

Signup and view all the flashcards

Metodo della piastra sparsa

Un metodo che evita il rischio di danneggiare i batteri psicrotrofi a causa del calore, garantendo un ambiente aerobico.

Signup and view all the flashcards

Conta MPN (Most Probable Number)

Un metodo per contare i batteri in un campione di alimento che utilizza una serie di tubi con diversi volumi o diluizioni del campione.

Signup and view all the flashcards

Filtro a membrana a griglia idrofoba (HGMF)

Una tecnica per analizzare i batteri in un campione di alimento, utilizzando un filtro diviso in compartimenti individuali.

Signup and view all the flashcards

AMP-6000®

Un sistema semi-automatizzato MPN che consente analisi rapide e precise per diversi microrganismi, come Clostridia e Bacillus cereus.

Signup and view all the flashcards

Intervallo di temperatura di crescita

L'intervallo di temperatura in cui i microrganismi possono crescere e moltiplicarsi.

Signup and view all the flashcards

Aflatossina B1

La più tossica tra le aflatossine, prodotta da funghi del genere Aspergillus.

Signup and view all the flashcards

Ocratossine

Un gruppo di micotossine prodotte da funghi del genere Penicillium, che hanno effetti prevalentemente tossici a livello renale.

Signup and view all the flashcards

Epatite E

Un'infezione virale che colpisce principalmente il fegato, diffusa attraverso l'acqua contaminata o il consumo di carne cruda o non ben cotta.

Signup and view all the flashcards

Periodo di incubazione

Il tempo che intercorre tra l'infezione e la comparsa dei primi sintomi di una malattia.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Foodborne Illnesses

  • Foodborne Infection: Pathogens contaminate food, enter the digestive tract, infect cells, and multiply. Symptoms like diarrhea and vomiting occur. Fecal shedding restarts the contamination cycle. Examples include Salmonella and Listeria monocytogenes.

Foodborne Intoxication

  • Foodborne Intoxication: Pathogens multiply in food, producing toxins. These toxins enter the digestive tract and cause symptoms like diarrhea and vomiting. Pathogens may survive in the digestive tract but do not directly infect cells. Fecal shedding can still spread the toxin. Examples include toxins from VTEC/STEC, Staphylococcus aureus, Clostridium botulinum and mycotoxins from molds.

Foodborne Toxiinfection

  • Foodborne Toxiinfection: Pathogens enter the digestive tract, infect cells, multiply, and produce toxins. Symptoms such as diarrhea and vomiting result. Fecal shedding continues the contamination cycle. Examples include Campylobacter species and Shigella dysenteriae.

Recap - Food Intoxication

  • Foodborne Infection vs. Foodborne Intoxication: Infections result from the pathogen itself multiplying within the body, intoxications result from harmful compounds produced by the pathogen.
  • Listeria monocytogenes Gram Stain: Gram-positive.
  • Microbiological Criteria Location: EU Directive 2073/05 (and amendments).

Today's Pathogens

  • Staphylococcus aureus
  • Bacillus cereus
  • Clostridium botulinum
  • Clostridium perfringens
  • Vibrio species
  • Mycobacterium species

Learning Outcomes

  • Understand and describe different foodborne pathogens and their impact on food safety.
  • Identify preventive strategies for foodborne intoxications caused by known pathogens like S. aureus, B. cereus, C. botulinum, C. perfringens, and Vibrio species.

Japan Airlines Food Poisoning Incident (1975)

  • Date: February 3, 1975.
  • Flight: Japan Airlines flight from Anchorage to Copenhagen.
  • Food: Ham omelettes.
  • Symptoms (after 1 hour): Abdominal cramps, nausea, vomiting, diarrhea.
  • Number Affected: 197 passengers.
  • Hospitalized: 144 passengers; 30 in critical condition.

Contamination of Meals

  • Culprit: Staphylococcus aureus and its toxins found in leftover ham omelettes and passenger vomit/stool samples.
  • Cook's Infection: One cook had skin lesions infected with Staphylococcus aureus, potentially contributing to contamination. 86% of passengers eating omelettes prepared by the infected cook fell ill.
  • Cook's Work: Three cooks were preparing the ham omelettes, one was the suspected source of the contamination.

Incident Investigation

  • Food Storage: Food not stored properly at chilling temperatures between preparation and serving.
  • Temperature Issues: Meals stored at room temperature for 6 hours, then at an inadequate temperature in the refrigerator (10°C) for a period of time, and then further in aircraft ovens without adequate refrigeration.
  • Prevention: Proper refrigeration of food from preparation to serving would have prevented the outbreak.

Learning Outcomes (Incident)

  • Personal Hygiene: Vital for food safety.
  • Storage: Important control to prevent outbreaks.
  • Crew Meal Preparation: Different cooks should prepare separate meals for the cockpit crew to avoid contamination.

Staphylococcus aureus (Coagulase-positive)

  • Morphology: Gram-positive, catalase-positive, oxidase-negative, facultative anaerobic, spherical cells forming clumps.
  • Toxins: Produces various enterotoxins (A, B, C1, C2, C3, D, E, G, H, I).
  • Growth Temperature: 7°C to 48°C with optimal growth at 37°C (optimal toxin production 35-40°C) Heat resistant and tolerant of salt and water activity.
  • pH Tolerance: Grows in pH 4 to 10, optimal at 6-7. Limited toxin production in lower pH.
  • Colony Formation: Toxin production occurs when S. aureus cell count is over 105 to 106 per gram or milliliter.
  • Mechanism of Enterotoxin Toxicity: Enterotoxins enter epithelial or mucus-producing cells, activate mast cells, release serotonin which stimulates the vagus nerve and causes vomiting.

Staphylococcus aureus - Pathogenesis and Detection

  • Incubation Period: 2-4 hours.
  • Symptoms: Nausea, vomiting, stomach cramps, retching, and exhaustion.
  • Duration of Illness: Recovery typically within 1-2 days.
  • Detection: Baird-Parker agar (high selectivity), coagulase and thermostable nuclease tests for confirmation.

Bacillus cereus Group

  • Morphology: Gram-positive, aerobic or facultative anaerobic rods with central or subterminal oval endospores without mother cell swelling.
  • Growth Conditions: B. cereus sensustricto 15°C-50°C, optimal 28-35°C, pH 4.9 to 9.3.
  • Other bacteria included: B. anthracis, B. cytotoxicus, B. mycoides, B. pseudomycoides, B. thuringiensis, B. weihenstephanensis, and B. toyonensis.

Bacillus cereus Group – Pathogenesis

  • Diarrheal Syndrome: Infective dose 105–107, toxin produced in the small intestine and destroyed by reheating. Onset 8-16 hours after consumption, lasting 12–24 hours (abdominal pain, profuse watery diarrhea, and rectal tenesmus).
  • Emetic Syndrome: Infective dose 105–108, toxin (cereulide) preformed in food, heat-unstable. Onset 0.5-5 hours after consumption, lasting 6–24 hours (nausea and vomiting).

Bacillus cereus Group – Food Occurrence

  • Common Foods: Soil, spices, vegetables, cereals, milk, dairy, vegetable and meat products, pasteurized egg yolk, pudding, rice, potato salad. 102 CFU/g or less, often.
  • Emetic Syndrome Foods: Starchy foods (rice, pasta, potato dishes).
  • Diarrheal Syndrome Foods: Meat products, soups, vegetables, and dried herbs.

Clostridium botulinum

  • Name/Morphology: Gram-positive rods with peritrichous flagella, obligate anaerobe, central or subterminal, oval endospores.
  • Toxins: Eight serologically distinct toxins (A, B, C1, C2, D, E, F, G), but A, B, & E mainly affect humans.
  • Major Pathogenesis: Foodborne botulism, infant botulism, wound botulism.

Clostridium botulinum – Pathogenesis and Occurrence

  • Foodborne Botulism: Ingestion of toxin produced in food.

  • Incubation Period: 8 hours–8 days, commonly 12-48 hours. Symptoms include vomiting, constipation, urine retention, double vision, dysphagia, and dysphonia.

  • Mortality: 20%–50% death rate.

  • Toxin Type: Neurotoxins (except C2). 10-8 g is the lethal dose; most toxic known.

  • Food Sources: Improperly home-canned, preserved, or fermented foods (especially asparagus, green beans, corn, potatoes). Also smoked fish, cured meats, foods contaminated by soil.

  • Outbreak Characteristics:

  • Contamination at source or during preparation.

  • Food treatment restricting competitive microbiota.

  • Conditions suitable for growth of C. botulinum in the food.

  • Insufficient heating (botulinum cook) before consumption to inactivate toxin.

Clostridium perfringens

  • Morphology: Gram-positive, anaerobic, relatively large rods with oval, subterminal endospores.
  • Growth: 12°C-50°C; Optimal 43-47°C. pH 6.0-7.5; lacks significant acid tolerance.
  • Occurrence in Food: Type A is common in soil, water, raw foods, human GI tract. Causes food poisoning and gas gangrene.
  • Toxins: 4 major exotoxins, others minor.

Clostridium perfringens – Pathogenesis and Occurrence

  • Food Poisoning: Self-limiting; non-febrile. Symptoms include nausea, abdominal pain, diarrhea, and sometimes vomiting.
  • Eventual Spore Viability: Vegetative cells pass into the small intestine, multiply, sporulate, and release toxins.
  • Incubation: 8-24 hours after consumption of food containing vegetative cells.
  • Infective Dose: 106-108 CFU/g food.
  • Common Food Sources: Ready-cooked meals and catering; meat, stews, roast joints. Proper refrigeration is essential. Limit foods held warm at >60°C to 2-3 hours.

Vibrio species and Foodborne Illness

  • V. cholerae: Causes cholera; ranging from mild to life-threatening diarrhea. Toxin-mediated, non-invasive infection. Infective dose is 103–104 cells when consumed with food; 1010 cells if consumed without food.
  • V. parahaemolyticus: Produces watery diarrhea, abdominal pain, vomiting, and fever. Enteroinvasive disease producing a thermostable hemolysin.
  • V. vulnificus: Highly invasive, causing primary septicemia; up to 25% fatality rate.

Vibrio species in Food

  • V. cholerae: Foods in contact with contaminated water (common in warm water, >14°C). Washed fruits/vegetables, seafood (including frog's legs).
  • V. parahaemolyticus: Raw fish and shellfish (especially oysters).
  • V. vulnificus: Raw oysters and uncooked shellfish.

Mycobacterium species

  • Mycobacterium tuberculosis: Human pathogen, spread by airborne droplets.
  • M. bovis: Found in animals and humans. Spread by contaminated milk and meat.
  • M. paratuberculosis: Possible link to human Crohn's, but no solid proof.

Mycobacterium species - Characteristics

  • Stain: Acid-fast (Ziehl-Neelsen); not Gram-stained. Non-spore forming, pleomorphic aerobes. High lipid content (cell walls with mycolic acids). Very hydrophobic and waxy cell walls.
  • Heat Resistance: M. bovis is mesophilic, not heat-resistant (killed by milk pasteurization).
  • Growth Rate: Very slow-growing.

Mycobacterium species - Occurrence and Pathogenesis in Food

  • High-Income Countries: Foodborne transmission likely insignificant.
  • Low-Income Countries: Transmission through unpasteurized milk and raw meats.
  • Pathogenesis: Fever, chills, weight loss, organ-specific symptoms (in foodborne tuberculosis, mesenteric lymph nodes are the initial infection site; possible necrosis and spreading infection).

Summary Table of Pathogens

Pathogen Cell Wall Characteristics Infection/Intoxication Type Common Food Examples
S. aureus Gram + Coagulase +, salt tolerant Intoxication Ham, other foods prepared and stored improperly, improperly refrigerated food
B. cereus Gram + Endospores Intoxication/toxicoinfection (dependent on strain) Pasta, rice, potato dishes (emetic); meat, soups, vegetables (diarrheal)
C. botulinum Gram + Endospores, most toxic Intoxication (heat-labile toxin) / toxicoinfection Improperly canned or preserved foods
C. perfringens Gram + Endospores Toxiinfection Ready-cooked meals, meat, and catering
Vibrio Gram - Water associated Toxiinfection Raw fish, shellfish, oysters
Mycobacterium Waxy cell wall Acid-fast, slow growing Infection Raw milk, raw meats

Mycotoxins

  • Mycotoxins: Toxic metabolites of mold, or other fungi. Heat-stable and numerous (over 400).
  • Sources: Molds in cereals, meat, milk, fruits, vegetables, nuts, and fats.
  • Important Genera: Aspergillus and Penicillium and others (Fusarium).

Mycotoxins - Potential Hazards

  • Toxicity: Acute and long-term effects in humans and animals. Immune suppression, tremors, hemorrhage, carcinogenic, nephrotoxic, hepatic necrosis.
  • Various symptom effects: Immune suppression, tremorgenic activity, lung, brain, and liver hemorrhage, cancer, kidney damage, and various digestive issues.
  • Types of symptoms: Skin toxicosis, parasympathetic nervous system disruptions, and gastrointestinal problems.

Mycotoxins and Food Examples

  • Aflatoxins: Aspergillus flavus in peanuts, nuts, corn, and milk are common sources found in tropical regions. High levels are associated with fatal outbreaks in the past.
  • Ochratoxins: A. ochraceus, P. verrucosum prevalent in certain cereals and cereal products in Europe. Kidney damage and potential liver cancer.
  • Patulin: Aspergillus, Penicillium, Byssochlamys. Apples, badly stored grain are sources, destroyed by fermentation.
  • Fusarium Toxins: Fusarium spp. are implicated in T-2 toxin, deoxynivalenol (DON), zearalenone (ZON) and fumonisin B1. Found in corn, wheat, barley, and oats.
  • Control Measures: Good agricultural practices (GAP) for crops are important with appropriate storage and handling practices.

Viruses and Prions

  • Viruses: Non-living, need host cells to multiply. Common foodborne viruses include norovirus, rotavirus, and Hepatitis A. High infectiousness.
  • Prions: Abnormal proteins that cause brain damage. Prion diseases include BSE and vCJD.

Protozoa

  • Protozoa: Single-celled eukaryotic parasites. Cysts are prevalent when not inside a host. Giardia, Entamoeba, Toxoplasma, Cryptosporidium can contaminate food and water, or by consumption of undercooked meat. Heating above 70°C or freezing for several days (-20°C) kills them.

Toxigenic Algae (Dinoflagellates and other species)

  • Toxic Algae: Produce toxins that accumulate through the food chain, mainly in shellfish. Several types of poisoning can arise.
  • Illnesses: Paralytic shellfish poisoning, neurotoxic shellfish poisoning, diarrhetic shellfish poisoning, ciguatera fish poisoning, amnesic shellfish poisoning.

Scombrotoxic Fish Poisoning

  • Cause: Bacteria convert food components into toxins in fish (Tuna, bonito, mackerel).
  • Incubation: Short (10 min to 2 hours).
  • Symptoms: Histamine toxicity (sharp taste, itching, dizziness, flushing, headache, fever, diarrhea, nausea, vomiting, cardiac palpitations).

Helminths and Animal Pests

  • Helminths: Tapeworms and roundworms. Consumption of undercooked meat is an important route of transmission ( Taenia solium, Taeniasaginata, Trichinella spiralis, Anisakis spp.).
  • Control: Inspection and heating of meat, fish, and refrigeration.
  • Animal Pests: Moths, bugs, ants, birds, rats, mice, flies, cockroaches. Hygiene problems.

Food Spoilage

  • Food Spoilage: Microbial or other (chemical, physical, environmental) damage to food leading to its unsuitability for consumption.
  • Factors affecting spoilage: Organism, presence, growth, time, environmental conditions and food type.
  • Characteristics: Reduced quality – appearance, smell, taste, texture etc, often a rapid onset when micro-organisms and environmental conditions are favorable.

Bacteria Groups Involved in Food Spoilage

  • Many genera of bacteria are involved in food spoilage. Some particular important groups include psychrotrophs, lipolytic, proteolytic, halophilic, osmotolerant yeasts, lactic acid bacteria, and acetic acid bacteria. Some Gram-positive and Gram-negative bacteria are involved in both spoilage and disease.

Factors Affecting Microbial Growth in Food

  • Intrinsic Factors: Food composition—Nutrients, pH, redox potential, water activity, antimicrobials.
  • Extrinsic Factors: Storage environment – temperature, humidity, gaseous atmosphere, processing.
  • Implicit factors: organism characteristics – growth rate, tolerance to various conditions...
  • Interplay: All extrinsic, implicit, and intrinsic factors are important and have a complex interplay.

Food Composition and Spoilage

  • Low-molecular substances: Rapid absorption and spoilage.
  • Polymeric components: Spoilage and degradation by enzymes.
  • Protein-rich foods: Rapid spoilage due to degradation by proteolytic microbes.
  • Carbohydrate-rich foods: Spoilage by acid/gas-producing microbes.
  • Fat-rich foods: Degradation by lipolytic microbes.

Spoilage Methods with Microbial Types and Examples in Foods

  • Proteolytic microbes: Breakdown of proteins in spoiled food to foul-smelling compounds (e.g., acids, amines, indole, and free amino acids). Pseudomonas, Clostridium, Bacillus, Micrococcus, Staphylococcus, Alteromonas, Flavobacterium, Alcaligenes, Brevibacterium, Enterobacteriaceae–spoilage of meat, sausages (smear, greying).
  • Lipolytic microbes: Produce enzymes to break down fats into fatty acids and glycerol. Pseudomonas, Clostridium, Molds. Affected foods include fish, meat, butter, oils.
  • Specific Microbe Groups and Specific Food Types: Each microbial group is capable of causing spoilage in specific types of foods (e.g., Lactobacillus and acetic acid bacterial spoiling soft drinks and acidic fruit beverages like wine and vinegar). Gram-positive bacteria are more resistant to CO2 environments and anaerobic conditions than Gram-negative bacteria; in general. Spoilage of meat.

Detection of Spoilage Organisms

  • Traditional Methods: (e.g., plate counts) are not very specific or sensitive, and prone to errors.
  • Advanced Techniques: Molecular methods (PCR) and immunological methods (e.g., ELISA) are useful.
  • Modern Methods: More sensitive analytical techniques can now detect spoilage microbes and their byproducts of metabolism more comprehensively.

Quantification Methods in Food Microbiology

  • Traditional Methods (Plate Counts): Simple, cheap but time-consuming, underestimates spoilages due to the exclusion of viable but nonculturable cells (VBNCs) and potentially false negative results for microbes that do not grow well on solid mediums.
  • Molecular and Immunological Methods: More expensive and complex but faster, offer higher specificity for certain microbes and possible metabolites.
  • Modern/Enhanced Methods (e.g., MPN, HGMF): More comprehensive data/results. Semi-automated and fully automated systems for increased throughput are available.

Most Probable Number (MPN) Counts

  • Method: Based on statistical probabilities; used for estimating low numbers of bacteria in foods (especially those with high turbidity). Requires a high number of samples, and tubes of medium with various dilutions or sample sizes.
  • Advantages: Lower detection limits, minimal experience required, samples with high turbidity can be analysed.
  • Disadvantages: Labour-intensive and time-consuming, less precise, and more prone to errors.

Rapid MPN Methods and Modern Alternatives

  • SimPlate: A rapid MPN method that reduces the workload.
  • Hydrophobic Grid Membrane Filter (HGMF) or ISO-Grid Method: Modern variation of the MPN method; increases throughput, allowing the rapid detection of low numbers of spoilage microorganisms.
  • Automated Systems: (e.g., AMP-6000®, Tempo®) offers high accuracy, increased specificity and reduced workload.

Note on Plate Counts

  • Limitations: Plate counts are limited in accuracy; they undercount the actual present levels of a microbial population. Living cells only are enumerated; microbes that do not grow well on solid mediums are omitted, VBNC microbes.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora le malattie trasmissibili attraverso gli alimenti, con particolare attenzione ai prioni e alle encefalopatie spongiformi. Metterai alla prova la tua conoscenza sulla trasmissione, i sintomi e le misure di controllo delle infezioni alimentari. Scopri quanto ne sai su virus, prioni e protozoi patogeni.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser