Malattie Professionali e la loro Definizione
31 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la sanzione per i medici che omettono la denuncia obbligatoria di malattia professionale?

  • Reclusione fino a 3 mesi o multa da 258 a 1032 euro. (correct)
  • Reclusione fino a 6 mesi o multa da 100 a 500 euro.
  • Sospensione dall'esercizio della professione medica per un periodo determinato.
  • Solo un richiamo formale da parte dell'INAIL.
  • A quale ente deve essere inviato il certificato di malattia professionale?

  • Ispettorato Territoriale del Lavoro.
  • INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro). (correct)
  • ASL (Azienda Sanitaria Locale).
  • All'ordine dei medici locale.
  • Quale articolo del Codice Penale stabilisce l'obbligo di referto?

  • Articolo 365 del Codice Penale. (correct)
  • Articolo 244 del Decreto Legislativo 81/2008.
  • Articolo 139 del Testo Unico.
  • Articolo 32 del Testo Unico.
  • Quale tipo di tumore, tra quelli elencati, è stato aggiunto ai gruppi di malattie professionali nel 2014 in relazione all'esposizione all'amianto?

    <p>Mesotelioma peritoneale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'ente responsabile in Toscana per la gestione delle segnalazioni di tumori correlati ad esposizioni lavorative?

    <p>ISPRO (Istituto per lo Studio e la Prevenzione della Rete Oncologica). (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede se un medico non notifica un tumore legato al lavoro all'ente competente?

    <p>Il medico può ricevere un richiamo formale da parte dell'ISPRO. (C)</p> Signup and view all the answers

    A chi devono essere inviate le denunce-segnalazioni obbligatorie secondo l'Art. 139 del Testo Unico?

    <p>All'Ispettorato Territoriale del Lavoro, ASL e INAIL. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale decreto legislativo disciplina la notifica dei tumori correlati ad esposizioni lavorative?

    <p>Decreto Legislativo 81/2008. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica NON definisce una malattia professionale?

    <p>Si manifesta a seguito di un evento traumatico e immediato. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la definizione di malattia professionale, quale dei seguenti scenari NON rientra in questa categoria?

    <p>Un impiegato che subisce un trauma alla schiena sollevando una scatola pesante in ufficio. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti aspetti è essenziale perché una malattia sia classificata come 'tabellata'?

    <p>Essere inclusa negli elenchi ufficiali delle malattie professionali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'rischio ambientale' in relazione alle malattie professionali?

    <p>Il rischio che deriva direttamente dalla lavorazione o dall'ambiente in cui si svolge il lavoro. (B)</p> Signup and view all the answers

    In caso di malattia professionale non tabellata, quale onere ricade principalmente sul lavoratore?

    <p>Dimostrare il nesso causale tra la malattia e l'attività lavorativa. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale ente ha la facoltà di contestare l'origine professionale di una malattia tabellata?

    <p>L'INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro). (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la presunzione legale nel contesto delle malattie professionali tabellate?

    <p>Che è onere dell'INAIL dimostrare l'assenza di un nesso causale tra lavoro e malattia. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale decreto legislativo ha introdotto la possibilità di aggiornare periodicamente le tabelle relative alle malattie professionali?

    <p>Decreto Legislativo 38/2000. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente lo scopo del referto medico obbligatorio?

    <p>Segnalare situazioni in cui una malattia potrebbe avere implicazioni legali, specialmente se legata al lavoro. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti NON è un tipo di certificato di malattia professionale che il medico deve emettere?

    <p>Certificato di guarigione (B)</p> Signup and view all the answers

    Entro quanto tempo il datore di lavoro deve inviare la denuncia di malattia professionale all'INAIL, all'ASL e all'Ispettorato del Lavoro?

    <p>Entro 5 giorni dall'emissione del certificato medico. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra la “denuncia propriamente detta” e la la “denuncia/segnalazione” di malattia professionale?

    <p>La denuncia propriamente detta serve per avviare il processo di indennizzo INAIL, mentre la denuncia/segnalazione ha scopo epidemiologico e conoscitivo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la sanzione per il medico che omette o ritarda l’invio del primo certificato di malattia professionale all’INAIL?

    <p>Multa da 258 a 1.549 euro. (A)</p> Signup and view all the answers

    A chi deve essere inviata la denuncia/segnalazione di malattia professionale effettuata dal medico (art. 139 del D.P.R. 1124/1965)?

    <p>All'Ispettorato del Lavoro, all'ASL di competenza e all'INAIL di residenza del lavoratore. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale articolo del Codice Penale italiano prevede l'obbligo legale del referto?

    <p>Articolo 365 (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'presunzione legale d'origine' nel contesto delle malattie professionali?

    <p>È una semplificazione burocratica che esonera il lavoratore dal fornire prove sull'origine professionale della malattia per le malattie tabellate. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo al referto medico è FALSA?

    <p>Se il referto potrebbe mettere la persona assistita a rischio di procedimento penale, è obbligatorio redigerlo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Presso quale istituzione è stato creato un registro per raccogliere i casi di malattia causata dal lavoro?

    <p>INAIL (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti prestazioni è fornita dall'INAIL in caso di malattie professionali?

    <p>Risarcimenti economici, sanitari e riabilitativi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è la 'rendita di passaggio' nel contesto delle malattie professionali come silicosi e asbestosi?

    <p>Un indennizzo fornito quando un lavoratore cambia lavoro per evitare ulteriori esposizioni a tali rischi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Ai fini della valutazione del danno da silicosi e asbestosi, quali altre patologie possono essere considerate, anche se non direttamente legate alle prime?

    <p>Altre patologie respiratorie e cardiocircolatorie. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale caso specifico il referto medico NON è obbligatorio, anche se sussistono i presupposti di legge?

    <p>Quando il referto potrebbe mettere la persona assistita a rischio di procedimento penale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Il certificato di malattia professionale è necessario per:

    <p>Avviare il processo di erogazione delle prestazioni INAIL verso l'assicurato. (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Malattia Professionale

    Malattia causata da esposizione a fattori nocivi nel lavoro.

    Rapporto Causale

    Legame diretto tra rischio professionale e malattia.

    Malattia Tabellata

    Malattie elencate in tabelle specifiche per legislazione.

    Malattia Non Tabellata

    Malattia non inclusa nelle tabelle ma dimostrabile come professionale.

    Signup and view all the flashcards

    Infortuni sul Lavoro

    Eventi violenti e immediati che causano danni durante il lavoro.

    Signup and view all the flashcards

    Rischio Ambientale

    Rischio derivante dall'ambiente o lavorazione lavorativa.

    Signup and view all the flashcards

    Decreto Legislativo 38/2000

    Legge che permette di aggiornare le tabelle delle malattie professionali.

    Signup and view all the flashcards

    INAIL

    Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.

    Signup and view all the flashcards

    Osservatorio INAIL

    Struttura per monitorare malattie professionali e raccogliere dati.

    Signup and view all the flashcards

    Presunzione legale d'origine

    Regola che facilita la prova della causa lavorativa delle malattie.

    Signup and view all the flashcards

    Registro INAIL

    Archivio per raccogliere casi di malattie causate dal lavoro.

    Signup and view all the flashcards

    Rendita di passaggio

    Indennizzo per lavoratori che cambiano lavoro per evitare malattie.

    Signup and view all the flashcards

    Silicosi

    Malattia respiratoria causata dall'esposizione alla silice.

    Signup and view all the flashcards

    Asbestosi

    Malattia respiratoria causata dall'esposizione all'amianto.

    Signup and view all the flashcards

    Referto medico

    Documento legale che segnala malattie con implicazioni legali.

    Signup and view all the flashcards

    Certificato di malattia professionale

    Documento emesso dal medico per malattie causate dal lavoro.

    Signup and view all the flashcards

    Denuncia di malattia professionale

    Obbligo per medico di segnalare malattie professionali.

    Signup and view all the flashcards

    Denuncia propriamente detta

    Segnalazione inviata dal datore di lavoro all'INAIL.

    Signup and view all the flashcards

    Denuncia/segnalazione

    Segnalazione epidemiologica effettuata dal medico.

    Signup and view all the flashcards

    Obbligo di referto

    Obbligo legale per il medico di segnalare malattie.

    Signup and view all the flashcards

    Sanzione per omesso referto

    Multa per il medico che non segnala la malattia.

    Signup and view all the flashcards

    Tipo di certificati di malattia

    Tre tipi: primo, continuativo e definitivo.

    Signup and view all the flashcards

    Invio del certificato di malattia

    L'invio elettronico del certificato di malattia equivale alla denuncia.

    Signup and view all the flashcards

    Sanzioni per omissione denuncia

    Per omissione della denuncia, pene di 3 mesi o multa fino a 1032 euro per medici.

    Signup and view all the flashcards

    Obbligo di Certificato di Malattia Professionale

    Art. 53 del Testo Unico; deve essere inviato all'INAIL.

    Signup and view all the flashcards

    Notifica di tumori correlati a esposizioni lavorative

    Art. 244 del Decreto Legislativo 81/2008; obbligo di segnalazione per medici e strutture sanitarie.

    Signup and view all the flashcards

    ISPRO

    Istituto per lo Studio e la Prevenzione della Rete Oncologica; gestisce segnalazioni di tumori in Toscana.

    Signup and view all the flashcards

    Segnalazione al CORE regionale

    I medici devono segnalarlo in caso di tumori legati al lavoro al CORE regionale.

    Signup and view all the flashcards

    Richiamo formale da ISPRO

    Mancata segnalazione di tumori porta a richiamo da ISPRO, senza sanzioni penali.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Definizione di Malattia Professionale

    • Una malattia professionale è causata da esposizioni lente e prolungate a fattori nocivi sul luogo di lavoro, come l'esposizione cronica all'amianto.
    • Non basta un collegamento tra il lavoro e la malattia; è necessario un rapporto causale diretto tra il rischio professionale e la patologia.
    • Si sviluppa gradualmente a causa di esposizioni ripetute a rischi lavorativi, diversamente dagli infortuni improvvisi.
    • La causa agisce in modo lento e progressivo, è diretta ed efficace, e il rischio è legato specificatamente alla lavorazione o all'ambiente lavorativo, non ad una generica esposizione al rischio.
    • Il Testo Unico del 1965 definisce le malattie professionali come quelle contratte nell'esercizio e a causa di lavorazioni rischiose, escludendo quelle "in itinere".

    Classificazione delle Malattie Professionali

    • Malattie tabellate: Sono specificate in tabelle (industrie e agricoltura) per rischi professionali. La legge presume che la malattia sia di origine professionale se diagnosticata entro un periodo determinato. L'INAIL può contestare solo con prove rigorose di origine extraprofessionale.
    • Malattie non tabellate: Per queste, l'assicurato può dimostrare l'origine professionale. Il processo è generalmente giudiziario, con richiesta di prove.

    Aggiornamenti e Tutela

    • Il decreto legislativo 38/2000 ha permesso di aggiornare periodicamente le tabelle delle malattie professionali.
    • È stato istituito un osservatorio per monitorare le patologie di origine professionale.
    • Viene mantenuto un sistema misto di tutela, con presunzione legale per le malattie tabellate e possibilità per i lavoratori di dimostrare l'origine professionale per le non tabellate.
    • L'INAIL gestisce un registro dei casi di malattia professionale.

    Malattie Specifiche (Silicosi e Asbestosi)

    • Sono malattie respiratorie gravi e irreversibili causate dall'esposizione a polveri di silice e amianto, rispettivamente.
    • Sono regolamentate da norme speciali con indennizzi specifici, inclusa la "rendita di passaggio" per chi cambia lavoro per evitare ulteriori esposizioni.
    • Devono essere contratte a seguito di lavorazioni specificate nelle tabelle (allegato n. 8).
    • Per queste, non è necessario dimostrare la causalità lavorativa per via della stretta correlazione con le lavorazioni.
    • La valutazione dei danni considera anche altre patologie respiratorie e cardiocircolatorie, indipendentemente dalla causa precisa.

    Obbligo di Referto e Certificato

    • Referto Medico: Obbligo legale (art. 365 Codice Penale) per segnalare malattie potenzialmente connesse a rischi professionali. Non esiste una lista specifica, ma l'obbligo dipende dalle circostanze. Il referto deve essere inviato entro 48 ore o immediatamente se c'è pericolo di ritardo.
    • Certificato di Malattia Professionale: Documento emesso dal medico per scopi assicurativi (art. 53 D.P.R. 1124/1965). Esso può essere una certificazione iniziale, successiva o conclusiva del caso.
    • Il medico deve inviare il certificato all'INAIL e il datore di lavoro deve presentare la denuncia di malattia professionale entro 5 giorni dalla data del certificato.
    • L'INAIL eroga risarcimenti economici, sanitari e riabilitativi per le malattie professionali.

    Denuncia di Malattia Professionale

    • Obbligo legale per il medico quando riconosce una malattia (elenco indipendente da malattie tabellate).
    • Due tipi di denuncia:
      • Denuncia propriamente detta: Effettuata dal datore di lavoro entro 5 giorni.
      • Denuncia/Segnalazione: Effettuata dal medico per scopi statistici ed epidemiologici (art. 139 D.P.R. 1124/1965).
    • Le denunce devono essere inviate all'Ispettorato del lavoro, ASL competente e INAIL.

    Notifica di Tumori Correlati ad Esposizioni Lavorative

    • I medici e le strutture sanitarie sono obbligati a notificare i tumori potenzialmente correlati ad esposizioni lavorative (art. 244 Decreto Legislativo 81/2008).
    • La notifica è obbligatoria, ma non comporta sanzioni penali.
    • La notifica è destinata all'INAIL, e in alcune regioni ad enti specifici.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Esplora il concetto di malattia professionale e come essa si sviluppa attraverso esposizioni prolungate ai rischi sul lavoro. Scopri la distinzione tra malattie di origine professionale e infortuni, così come le classificazioni delle malattie tabellate. Approfondisci il Testo Unico del 1965 e le implicazioni legali riguardanti il tema.

    More Like This

    Quiz de seguridad en el lugar de trabajo
    8 questions
    أمراض مرتبطة بالشغل
    25 questions
    Schutzvorschriften im Arbeitsleben
    8 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser