Luigi XIV: Francia, economia e religione

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale delle seguenti azioni intraprese da Luigi XIV ebbe un impatto economico negativo sulla Francia, nonostante i suoi sforzi iniziali per migliorare le finanze statali?

  • L'aumento delle tasse ai contadini per finanziare le guerre. (correct)
  • La soppressione dei dazi interni per favorire il commercio.
  • L'introduzione di nuove colture per diversificare l'agricoltura.
  • La costruzione del canale del Mezzogiorno per collegare l'Atlantico al Mediterraneo.

Quale fu l'effetto dell'editto di Fontainebleau di Luigi XIV sugli ugonotti in Francia?

  • Promosse la loro integrazione nella società francese attraverso programmi di sostegno economico.
  • Garantì loro la libertà religiosa e l'uguaglianza di diritti.
  • Permise loro di mantenere le proprie Chiese e scuole, ma con alcune restrizioni.
  • Dichiarò ufficialmente che gli ugonotti non esistevano più in Francia, portando molti a convertirsi o emigrare. (correct)

Quale motivazione spinse le potenze europee a coalizzarsi contro Luigi XIV durante la guerra di successione spagnola?

  • La preoccupazione per le persecuzioni religiose perpetrate da Luigi XIV contro i protestanti.
  • La necessità di proteggere i propri interessi coloniali dalle mire espansionistiche della Spagna.
  • Il timore che l'unione delle corone di Francia e Spagna sotto un unico sovrano potesse alterare l'equilibrio di potere in Europa. (correct)
  • La volontà di sostenere le aspirazioni dinastiche dell'Austria al trono spagnolo.

Quale cambiamento significativo nella politica estera francese si verificò dopo la morte di Luigi XIV?

<p>Una politica estera di pace, volta a non aggravare le disastrate casse dello stato. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni di Giacomo I Stuart creò tensioni con il Parlamento inglese?

<p>L'accentramento del potere nelle mani della monarchia. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la principale conseguenza della "Congiura delle polveri" progettata dai cattolici durante il regno di Giacomo I?

<p>Un'ondata di persecuzioni contro i cattolici e un rafforzamento del potere monarchico. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia adottò Carlo I per governare l'Inghilterra senza dover convocare il Parlamento?

<p>L'imposizione di nuove tasse, come la Ship money, senza l'approvazione parlamentare. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la principale richiesta contenuta nella 'Petition of Right' che il Parlamento inglese impose a Carlo I nel 1628?

<p>La fine degli arresti senza processo e l'approvazione parlamentare di qualunque nuova tassa. (D)</p> Signup and view all the answers

Come cambiò il ruolo del Parlamento inglese a seguito della Gloriosa Rivoluzione e della Dichiarazione dei diritti (Bill of Rights)?

<p>Il Parlamento divenne la principale autorità legislativa, limitando i poteri del sovrano e stabilendo i diritti dei cittadini. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu uno dei principali obiettivi degli 'Atti di Navigazione' promossi da Oliver Cromwell?

<p>Contrastare il predominio commerciale degli olandesi attraverso politiche protezionistiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la principale ragione per cui gli inglesi richiamarono Carlo II Stuart al trono dopo la morte di Oliver Cromwell?

<p>La paura di una nuova ondata rivoluzionaria e il desiderio di stabilità politica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento nella struttura del potere inglese è associato alla 'Gloriosa Rivoluzione' del 1688?

<p>L'affermazione della monarchia parlamentare con un sovrano limitato dalla legge. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'atteggiamento di Giacomo II Stuart nei confronti della religione cattolica e come ciò influenzò il suo regno?

<p>Giacomo II era un fervente cattolico e cercò di ripristinare il cattolicesimo come religione di stato, alienando il Parlamento e la popolazione protestante. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il 'commercio triangolare' praticato dall'Inghilterra contribuì alla sua ascesa come potenza mondiale?

<p>Accumulando ricchezze attraverso lo sfruttamento delle risorse africane e americane. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolsero i 'tories' e i 'whigs' nel Parlamento inglese del XVII secolo?

<p>I 'tories' rappresentavano gli interessi dell'alta nobiltà e della Chiesa anglicana, mentre i 'whigs' quelli della piccola nobiltà e della borghesia protestante. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'impatto della politica religiosa di Luigi XIV sulla Francia?

<p>Rafforzò l'unità religiosa del paese attraverso la repressione delle minoranze religiose e la promozione del cattolicesimo. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si concluse la guerra di successione spagnola e quali furono le principali conseguenze per la Spagna?

<p>Si concluse con un compromesso che riconobbe Filippo V come re di Spagna, ma a condizione che le due corone rimanessero separate e la Spagna cedesse territori all'Austria e all'Inghilterra. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la principale differenza tra la politica di Giacomo I e quella di Carlo I nei confronti del Parlamento inglese?

<p>Giacomo I evitò scontri frontali con il Parlamento, mentre Carlo I perseguì una politica assolutistica più decisa e ferma. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si trasformò il governo inglese dopo la morte di Cromwell e il fallimento del protettorato di suo figlio Richard?

<p>Si ritornò alla monarchia con la restaurazione di Carlo II Stuart. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale principio fondamentale fu affermato con la Dichiarazione dei diritti (Bill of Rights) inglese del 1689?

<p>La supremazia del Parlamento sulla monarchia e la garanzia dei diritti individuali. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Politica economica di Luigi XIV

Politica espansionistica e commerciale di Luigi XIV potenziò la Francia con nuove colonie, infrastrutture e l'eliminazione dei dazi interni.

Editto di Fontainebleau

Luigi XIV revocò l'Editto di Nantes con l'Editto di Fontainebleau nel 1685, perseguitando gli ugonotti e causando la loro fuga.

Politica religiosa di Luigi XIV

Luigi XIV impose il controllo sulle nomine vescovili e rivendicò l'autonomia della Chiesa francese da Roma.

Politica estera di Luigi XIV

Luigi XIV cercò di fare della Francia la prima potenza europea attraverso guerre costose, bloccate da coalizioni europee.

Signup and view all the flashcards

Guerra di Devoluzione

La "Guerra di Devoluzione" (1667-1668) fu combattuta per sottrarre le Fiandre alla Spagna, ma Luigi XIV fu sconfitto da una coalizione.

Signup and view all the flashcards

Giacomo I Stuart e il Parlamento

L'Inghilterra, sotto Giacomo I Stuart, mantenne separate le corone di Scozia e Inghilterra, evitando scontri con il Parlamento.

Signup and view all the flashcards

Congiura delle polveri

Nel 1605, i cattolici progettarono la "Congiura delle polveri" per far saltare in aria il Parlamento con il re Giacomo I.

Signup and view all the flashcards

Carlo I Stuart e l'assolutismo

Carlo I Stuart intensificò l'assolutismo paterno, entrando in conflitto con un Parlamento sempre più oppositivo.

Signup and view all the flashcards

Petition of Right

Nel 1628 Carlo I firmò la Petition of Right che limitava il suo potere, ma poi la ignorò sciogliendo il Parlamento nel 1629.

Signup and view all the flashcards

Ship money

La Ship money era una tassa imposta da Carlo I senza l'approvazione del Parlamento per finanziare la marina regia.

Signup and view all the flashcards

Oliver Cromwell

Oliver Cromwell guidò l'esercito parlamentare puritano (New Model Army) contro le forze realiste di Carlo I.

Signup and view all the flashcards

Esecuzione di Carlo I

Carlo I fu processato, condannato e giustiziato nel 1649, segnando una svolta nella storia inglese.

Signup and view all the flashcards

Commonwealth di Cromwell

Cromwell abolì la monarchia e instaurò il Commonwealth, una repubblica, poi trasformata in dittatura personale.

Signup and view all the flashcards

Atti di Navigazione

Gli Atti di Navigazione di Cromwell favorirono il commercio inglese a scapito degli olandesi, portando a conflitti.

Signup and view all the flashcards

Restaurazione Stuart

Dopo la morte di Cromwell, Carlo II Stuart fu richiamato al trono, restaurando la monarchia.

Signup and view all the flashcards

Carlo II e il Parlamento

Carlo II Stuart rispettò il Parlamento e si appoggiò economicamente a Luigi XIV per evitare tasse.

Signup and view all the flashcards

Giacomo II e la religione

Giacomo II Stuart, cattolico, riallacciò i rapporti con il papa e con Luigi XIV, provocando opposizione parlamentare.

Signup and view all the flashcards

Tories e Whigs

I Tories erano più vicini al re e alla chiesa anglicana, mentre i Whigs rappresentavano la borghesia e il Parlamento.

Signup and view all the flashcards

Gloriosa Rivoluzione

Guglielmo d'Orange e Maria Stuart furono chiamati a regnare, portando alla Gloriosa Rivoluzione senza spargimento di sangue.

Signup and view all the flashcards

Bill of Rights

Il Bill of Rights limitò il potere regio e stabilì i diritti del Parlamento, creando una monarchia parlamentare.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Luigi XIV e la Francia

  • Sotto Colbert, la Francia si trasformò in una potenza commerciale e industriale oltre che agricola.
  • Furono fondate colonie francesi in America, Canada e nei Caraibi per ampliare il commercio.
  • Migliorarono le infrastrutture, furono aperte nuove rotte commerciali e reso navigabili i canali.
  • Il canale del Mezzogiorno fu creato, collegando l'Atlantico con il Mediterraneo.
  • Furono soppressi i dazi interni, vennero introdotte nuove colture.
  • Luigi XIV perseguitò gli ugonotti francesi.
  • Nel 1685, l'editto di Fontainebleau dichiarò ufficialmente la fine degli ugonotti in Francia.
  • Circa 200.000 ugonotti ricchi fuggirono in Olanda e Inghilterra nonostante il divieto.
  • Luigi XIV impose al papa le nomine vescovili, affermando l'autonomia della Chiesa francese da Roma.
  • Luigi XIV perseguì una politica estera espansionistica per rendere la Francia la prima potenza d'Europa.
  • Dal punto di vista commerciale l'Olanda era il nemico numero uno.
  • L'espansionismo francese fu bloccato da una coalizione europea nonostante le vittorie iniziali.
  • La prima guerra fu la "Guerra di Devoluzione" tra il 1667 e il 1668 per strappare le Fiandre alla Spagna, per la quale Luigi XIV fu sconfitto da una coalizione internazionale guidata dall'Inghilterra.
  • L'Olanda era considerata la principale nemica dell'espansione coloniale francese.
  • Gli olandesi allagarono il loro territorio per evitare l'invasione.
  • Luigi XIV fu bloccato da una grande coalizione antifrancese.
  • Luigi XIV aumentò le tasse ai contadini per finanziare le numerose guerre, vanificando gli sforzi di Colbert.
  • Luigi XIV combatté l'ultima guerra per la successione al trono di Spagna.
  • Nel 1700, Carlo II di Spagna morì senza eredi, suscitando una crisi di successione.
  • Filippo V, riconoscito re di Spagna alla fine del conflitto, dovette assicurare la separazione tra le corone di Francia e Spagna e la Spagna cedette i Paesi Bassi meridionali e i possedimenti italiani all'Austria.
  • La Spagna concesse all'Inghilterra l'Asiento (monopolio della tratta degli schiavi) e il Vascello di permissione (permesso di commerciare con le colonie spagnole).
  • Luigi XV, figlio di Luigi XIV, seguì una politica estera di pace.

Giacomo I Stuart

  • Nel 1603, Giacomo I, re di Scozia e figlio di Maria Stuart, divenne re d'Inghilterra dopo la morte di Elisabetta I, unendo le corone ma mantenendole separate.
  • Giacomo I era anglicano convinto nonostante fosse figlio di una regina cattolica.
  • Giacomo I evitò scontri frontali con il Parlamento, pur promuovendo un programma di accentramento del potere.
  • Nel 1605, i cattolici scontenti progettarono la "Congiura delle polveri" per uccidere il re e distruggere il parlamento.
  • La congiura fu sventata grazie a una lettera anonima, e i responsabili furono giustiziati.
  • I Puritani furono perseguitati, alcuni dei quali, noti come Padri Pellegrini, fuggirono con la Mayflower e fondarono una colonia nel Massachusetts.
  • Giacomo I tentò di instaurare una monarchia assoluta, riaffermando il ruolo della Chiesa anglicana, evitando di convocare il Parlamento e istituendo tribunali regi.
  • Furono messe in vendita le cariche pubbliche, aumentò le tasse.
  • Alla sua morte, nel 1625, il figlio Carlo I Stuart divenne re.

Carlo I Stuart

  • Con Carlo I Stuart il conflitto con il Parlamento si intensificò notevolmente.
  • Il Parlamento inglese era diviso in Camera dei Lord e Camera dei Comuni.
  • La Camera dei Comuni, rappresentante la piccola nobiltà e la borghesia, si oppose fermamente alla monarchia assoluta.
  • Carlo I cercò di non convocare il Parlamento per evitare di dover chiedere l'approvazione per le nuove tasse.
  • Nel 1628, Carlo I fu costretto a convocare il Parlamento, che rispose chiedendo la firma della Petition of Right, che limitava il potere del re.
  • Carlo I firmò la Petition of Right ma non la rispettò, sciogliendo il Parlamento nel 1629 e governando senza per undici anni.
  • Nuova tasse vengono messe (es. Ship Money).
  • Carlo I cercò di introdurre l'anglicanesimo in Scozia, scatenando una rivolta.
  • Nel 1640, Carlo I convocò di nuovo il Parlamento per ottenere fondi per sopprimere la ribellione scozzese.
  • Il re sciolse il "Corto Parlamento" dopo tre settimane, ma poi fu costretto a riconvocarlo, dando vita al "Lungo Parlamento".
  • Nel 1641, anche l'Irlanda cattolica si ribellò.
  • Cercò di prendere il controllo del parlamento con la forza.
  • Scoppia la guerra civile
  • Oliver Cromwell creò un nuovo esercito parlamentare, il "New Model Army", che sconfisse le forze realiste.
  • Carlo I fu processato, condannato e giustiziato nel 1649 per tradimento.

Oliver Cromwell

  • Cromwell abolì la monarchia, proclamò la repubblica del Commonwealth.
  • Cromwell represse duramente le rivolte in Irlanda.
  • Nel 1653, il governo di Cromwell divenne una dittatura.
  • Gli "Atti di Navigazione" furono emanati per proteggere gli interessi commerciali inglesi, danneggiando gli olandesi.
  • Dopo la morte di Cromwell nel 1658, suo figlio Richard gli succedette, ma si dimostrò inadatto.
  • Carlo II Stuart, figlio del re decapitato, fu richiamato al trono.

Carlo II Stuart

  • Carlo II rispettò il Parlamento e restaurò la religione anglicana.
  • Carlo II strinse un'alleanza politica con Luigi XIV ottenendo finanziamenti.
  • Nel 1685, Giacomo II, fratello di Carlo II e cattolico dichiarato, divenne re.

Giacomo II Stuart

  • Giacomo II riprese le politiche assolutistiche dei suoi predecessori.
  • Giacomo II riallacciò i rapporti con il papa e si alleò con Luigi XIV.
  • Il Parlamento si divise in due fazioni: Tories (alta nobiltà, vicini al re e alla Chiesa anglicana) e Whigs (piccola nobiltà e borghesia, vicini al Parlamento e al protestantesimo).
  • Nascita del figlio maschio di Giacomo II.
  • Nel 1689, Tories e Whigs si unirono per offrire la corona inglese allo Statolder olandese Guglielmo d'Orange e a sua moglie Maria Stuart, entrambi protestanti, durante la "Gloriosa Rivoluzione".
  • Guglielmo d'Orange, divenuto Guglielmo III, era antiassolutistico, anticattolico e antifrancese.
  • Giacomo II si era pericolosamente alleato con la Francia, mentre l'Olanda preferì persino allagare il proprio territorio pur di non fare entrare le truppe francesi di Luigi XIV.
  • Il Parlamento impose a Guglielmo III il Bill of Rights che limitava il potere del re e stabiliva le libertà fondamentali dei cittadini.
  • Guglielmo III e Maria accordarono libertà di culto a tutte le religioni tranne che ai cattolici.
  • Nel 1707, l'Inghilterra, l'Irlanda e la Scozia furono unite nel Regno Unito.
  • Nasce la monarchia parlamentare.
  • L'Inghilterra si impose a livello mondiale.
  • Inghilterra, Francia e Olanda occuparono vasti territori nel nord dell'America.
  • Gli inglesi salpavano da Londra con le nave piene di tessuti di basso costo, armi e cosuccie di poco valore.
  • Scambio schiavi con oro in Africa.
  • Tornavano a Londra con delle navi cariche d'oro.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

CM8 - 1
6 questions

CM8 - 1

ThoughtfulDiopside avatar
ThoughtfulDiopside
Louis XIV - Revocation of the Edict of Nantes
7 questions
Louis XIV of France: Key Accomplishments
6 questions
Louis XIV and Jean Baptiste Colbert
41 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser