Podcast
Questions and Answers
Cosa è il parodonto?
Cosa è il parodonto?
Il parodonto è un insieme di tessuti che circondano e sostengono il dente.
Quali sono le tre funzioni principali del parodonto?
Quali sono le tre funzioni principali del parodonto?
- Sensibilità , mobilità , soliditÃ
- Salute, igiene, cura
- Sostegno dell'elemento dentario, protezione, difesa dei tessuti profondi (correct)
- Masticazione, deglutizione, fonazione
Lo sviluppo dei tessuti parodontali inizia durante la vita embrionale con la formazione del dente.
Lo sviluppo dei tessuti parodontali inizia durante la vita embrionale con la formazione del dente.
True (A)
Quali sono i due strati che costituiscono la gengiva?
Quali sono i due strati che costituiscono la gengiva?
Cosa si intende per 'effetto ferula'?
Cosa si intende per 'effetto ferula'?
Qual è la funzione del legamento parodontale?
Qual è la funzione del legamento parodontale?
Cosa si intende per 'cemento radicolare'?
Cosa si intende per 'cemento radicolare'?
Qual è la funzione dell'osso alveolare?
Qual è la funzione dell'osso alveolare?
La vascolarizzazione del parodonto è data da arterie e vene che provengono da diverse arterie principali, come l'arteria alveolare inferiore o superiore.
La vascolarizzazione del parodonto è data da arterie e vene che provengono da diverse arterie principali, come l'arteria alveolare inferiore o superiore.
Quali sono i sistemi linfatici coinvolti nelle diverse aree del parodonto?
Quali sono i sistemi linfatici coinvolti nelle diverse aree del parodonto?
Quali sono i recettori presenti nel parodonto?
Quali sono i recettori presenti nel parodonto?
Cosa si intende per 'ampiezza biologica gengivale'?
Cosa si intende per 'ampiezza biologica gengivale'?
L'epidemiologia studia la distribuzione della malattia o della condizione fisiologica nella popolazione e dei fattori ereditari, biologici, ambientali, sociali e culturali che ne influenzano la distribuzione.
L'epidemiologia studia la distribuzione della malattia o della condizione fisiologica nella popolazione e dei fattori ereditari, biologici, ambientali, sociali e culturali che ne influenzano la distribuzione.
Come si definiscono gli indici utilizzati per valutare la condizione parodontale?
Come si definiscono gli indici utilizzati per valutare la condizione parodontale?
Cosa si intende per 'parodontite'?
Cosa si intende per 'parodontite'?
Quali sono i principali effetti della parodontite?
Quali sono i principali effetti della parodontite?
Cosa si intende per 'lesione iniziale'?
Cosa si intende per 'lesione iniziale'?
Cosa si intende per 'lesione precoce'?
Cosa si intende per 'lesione precoce'?
La 'lesione franca' è un'infiammazione della gingiva che è irreversibile. La lesione franca è caratterizzata dallo sviluppo della parodontite.
La 'lesione franca' è un'infiammazione della gingiva che è irreversibile. La lesione franca è caratterizzata dallo sviluppo della parodontite.
Qual è il ruolo dei 'fattori non modificabili' nella parodontite?
Qual è il ruolo dei 'fattori non modificabili' nella parodontite?
Quali sono i principali 'fattori modificabili' nella parodontite?
Quali sono i principali 'fattori modificabili' nella parodontite?
Come influisce il fumo sulla malattia parodontale?
Come influisce il fumo sulla malattia parodontale?
Come influisce lo stress sulla malattia parodontale?
Come influisce lo stress sulla malattia parodontale?
Come influisce il diabete mellito sulla malattia parodontale?
Come influisce il diabete mellito sulla malattia parodontale?
Cosa si intende per 'fattori dietetici'?
Cosa si intende per 'fattori dietetici'?
Quali sono i tipi di farmaci che possono influenzare la malattia parodontale?
Quali sono i tipi di farmaci che possono influenzare la malattia parodontale?
Cosa si intende per 'osteoporosi'?
Cosa si intende per 'osteoporosi'?
Come influisce l'HIV sulla malattia parodontale?
Come influisce l'HIV sulla malattia parodontale?
Cosa si intende per 'biofilm dentale'?
Cosa si intende per 'biofilm dentale'?
Quali sono i principali fattori che influenzano la formazione del biofilm dentale?
Quali sono i principali fattori che influenzano la formazione del biofilm dentale?
Cosa si intende per 'tartaro'?
Cosa si intende per 'tartaro'?
Quali sono le principali cause della malattia parodontale?
Quali sono le principali cause della malattia parodontale?
Cosa si intende per 'fattori di virulenza'?
Cosa si intende per 'fattori di virulenza'?
Quali sono i batteri più comunemente coinvolti nella formazione della placca dentale?
Quali sono i batteri più comunemente coinvolti nella formazione della placca dentale?
Come si effettua la diagnosi di parodontite?
Come si effettua la diagnosi di parodontite?
Quali sono i tipi di difetti ossei che possono essere riscontrati nella malattia parodontale?
Quali sono i tipi di difetti ossei che possono essere riscontrati nella malattia parodontale?
Flashcards
Parodonto
Parodonto
Insieme di tessuti che circondano e sostengono il dente.
Gengiva
Gengiva
Tessuto parodontale che riveste la superficie del dente.
Legamento Parodontale
Legamento Parodontale
Tessuto connettivo che collega il cemento alla parete dell'alveolo.
Cemento Radicolare
Cemento Radicolare
Signup and view all the flashcards
Osso Alveolare Proprio
Osso Alveolare Proprio
Signup and view all the flashcards
Osso Alveolare
Osso Alveolare
Signup and view all the flashcards
Gonfosi
Gonfosi
Signup and view all the flashcards
Sviluppo dei tessuti parodontali
Sviluppo dei tessuti parodontali
Signup and view all the flashcards
Papilla Dentale
Papilla Dentale
Signup and view all the flashcards
Follicolo Dentale
Follicolo Dentale
Signup and view all the flashcards
Guaina Epiteliale Radicolare di Hertwig
Guaina Epiteliale Radicolare di Hertwig
Signup and view all the flashcards
Odontoblasti
Odontoblasti
Signup and view all the flashcards
Cemento
Cemento
Signup and view all the flashcards
Cementoblasti
Cementoblasti
Signup and view all the flashcards
Fibroblasti Parodontali
Fibroblasti Parodontali
Signup and view all the flashcards
Osteoblasti
Osteoblasti
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Anatomia dei Tessuti Parodontali
- Il parodonto comprende gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare.
- La funzione del parodonto è quella di sostenere, proteggere e difendere i tessuti circostanti.
- Il parodonto è un'unità funzionale che cambia con l'età .
- La gengiva è suddivisa in libera, interdentale e aderente.
- Il legamento parodontale fornisce supporto e mobilità al dente.
- Il cemento radicolare è un tessuto calcificato che ricopre la radice.
- L'osso alveolare proprio circonda e sostiene le radici dei denti.
- Lo sviluppo dei tessuti parodontali inizia precocemente nella vita embrionale.
- Le cellule della cresta neurale migrano per formare i tessuti di supporto del dente.
- Lo sviluppo dei tessuti parodontali segue lo sviluppo della corona.
- La guaina epiteliale radicolare di Hertwig guida la formazione della radice.
- I cementoblasti si differenziano da ectomesenchima del follicolo dentale per formare il cemento.
- Le fibre del legamento parodontale sono essenziali per il supporto del dente.
- L'effetto ferula è un concetto chiave per i restauri protesici totali della corona.
Protezione
- Il parodonto attenua le sollecitazioni meccaniche durante la masticazione.
- Il parodonto protegge i tessuti profondi dell'area orale.
Difesa dei Tessuti Profondi
- Il parodonto garantisce l'integrità della mucosa masticatoria.
Anatomia Macroscopica della Gengiva
- La mucosa orale non ha soluzioni di continuità con la cute.
- La mucosa masticatoria comprende gengiva e palato duro.
- La gengiva è costituita da uno strato epiteliale e lamina propria.
- Le parti della gengiva sono libera, interdentale e aderente.
- La gengiva libera è rosa corallo, opaca e compatta.
- La gengiva aderente è saldamente ancorata all'osso alveolare.
Anatomia Microscopica della Gengiva
- L'epitelio orale, squamoso, stratificato e cheratinizzato, si divide in strato basale, spinosi, granulari e cheratinizzati.
- Nell'epitelio orale sono presenti anche melanociti, cellule di Langerhans, cellule di Merkel e cellule infiammatorie.
- La lamina basale è a stretto contatto con lo smalto.
- Il tessuto connettivo è costituito da fibre collagene, fibroblasti, vasi e nervi.
Legamento Parodontale
- Il legamento parodontale è un tessuto connettivo ricco di vasi e nervi.
- Il legamento parodontale circonda le radici dei denti e le collega all'osso alveolare.
- Le fibre del legamento parodontale permettono al dente di muoversi e distribuire le forze masticatorie.
- Le fibre della cresta alveolare, orizzontali, oblique e apicali sono importanti componenti del legamento parodontale.
Cemento Radicolare
- Il cemento è un tessuto calcificato che ricopre le radici dei denti.
- Il cemento non contiene vasi sanguigni, né linfatici.
- Il cemento continua a depositarsi nel corso della vita.
- Esistono diversi tipi di cemento (acellulare, afibrillare, a fibre estrinseche e cellulare).
Osso Alveolare
- L'osso alveolare è la porzione dell'osso mascellare o mandibolare che circonda le radici dei denti.
- È costituito da osso compatto (corticale) e spugnoso (trabecolare) ed è responsabile della distribuzione delle forze masticatorie.
- Le aree di riassorbimento osseo vengono definite deiscenze o fenestrazioni quando la radice è coperta solo da gengiva.
Vascolarizzazione
- L'arteria dentale fornisce l'irrorazione sanguigna al legamento parodontale.
- I vasi sanguigni del legamento parodontale si anastomizzano con quelli da altre arterie vicine.
- La gengiva riceve vascolarizzazione dai rami sopraperiostali.
Innervazione
- I nervi del parodonto si distribuiscono in stretta relazione con i vasi sanguigni.
- Le fibre nervose dei tessuti parodontali rilevano sensazioni di dolore, pressione e contatto.
Anatomia del Biofilm Dentale
- Il biofilm dentale è formato da una comunità microbica complessa.
- Le fasi di formazione iniziale del biofilm sono adesione reversibile, attacco più duro, co-adesione, proliferazione, micro-colonie.
- I batteri del biofilm si organizzano in un tessuto complesso.
- La formazione del biofilm si struttura in una matrice microbica di polisaccaridi, proteina e acidi nucleici.
Diagnosi Parodontale
- Per fare una diagnosi parodontale corretta è necessario raccogliere accuratamente l'anamnesi del paziente.
- Si valuta gengiva, legamento parodontale, cemento e osso alveolare.
- I fattori di rischio sono individuabili nel paziente, nel dente e nel sito.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.