Linguistica Generale - Corso Introduttivo
37 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il significato etimologico della parola 'Babele' secondo la Genesi?

  • Porta di Dio (correct)
  • Città degli uomini
  • Terra unificata
  • Luogo di confusione (correct)

Perché il Signore ha deciso di confondere la lingua degli uomini nella storia della Torre di Babele?

  • Per non permettere agli uomini di diventare troppo potenti (correct)
  • Per migliorare la comunicazione
  • Per garantire la pace sulla terra
  • Per disperderli sulla terra (correct)

Qual era l'obiettivo principale degli uomini nella costruzione della Torre di Babele?

  • Unificare tutte le lingue
  • Raggiungere il cielo (correct)
  • Costruire un rifugio per la comunità
  • Creare un monumento per Dio

Quali materiali furono utilizzati dagli uomini per costruire la Torre?

<p>Bitume e maSone (D)</p> Signup and view all the answers

Quale conseguenza ha avuto la confusione delle lingue per gli uomini?

<p>Hanno cessato di costruire la città (C)</p> Signup and view all the answers

Quale è una delle funzioni principali della Torre di Babele nella linguistica?

<p>Illustrare la differenziazione linguistica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione si adatta meglio al concetto di 'Babele'?

<p>Un simbolo di confusione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo all'interpretazione linguistica della Torre di Babele?

<p>Indica l'inizio della diversificazione linguistica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la struttura di una sillaba aperta in italiano?

<p>CVV (D)</p> Signup and view all the answers

Quale società nasali non è considerata un fonema dell'italiano?

<p>Nasale velare [ŋ] (B), Nasale labio-dentale [ɱ] (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale di un dittongo ascendente?

<p>La prima vocale è una semivocale (C)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce lo iato in fonologia?

<p>Due vocali che sono nucleo di due sillabe (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la composizione tipica del nucleo di una sillaba?

<p>Vocoide + sonorità (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le vocali non arrotondate secondo la classificazione presentata?

<p>[i e ɛ a] (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato dell'arrotondamento delle labbra nella classificazione delle vocali?

<p>È associato a vocali posteriori. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali vocali italiane sono considerate labializzate?

<p>[o ɔ] (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza i vocoidi orali secondo la posizione del velo palatino?

<p>Impediscono il passaggio dell'aria dal naso. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero totale di vocali standard nell'italiano?

<p>7 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla posizione delle labbra è corretta?

<p>Le labbra distese corrispondono ai vocoidi aprocheili. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche delle vocali anteriori rispetto all'arrotondamento?

<p>Le vocali anteriori non sono mai arrotondate. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo alle vocali nasali?

<p>Sono indicate con un simbolo speciale nell'alfabeto IPA. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale frase rappresenta un uso anaforico di una marca di definitezza?

<p>Questa strega è molto gentile. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il tempo assoluto nel linguaggio?

<p>Rappresenta un tempo riferito al momento di enunciazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti frasi rappresenta un esempio di uso di eco?

<p>Quella strega, cosa farà ora? (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della modalità nel linguaggio?

<p>Rappresenta l'intento del parlante. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale frase illustra un uso per unicità?

<p>La luna brilla nel cielo. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue il tempo relativo nel linguaggio?

<p>Si riferisce ad un punto determinato dal contesto. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale frase dimostra un uso di bridging?

<p>Vado all'ospedale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo ai modi del verbo è corretta?

<p>I modi del verbo possono riflettere il livello di impegno del parlante. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il modo in cui si parla della moglie del padre?

<p>Si usa il termine 'la moglie del padre' per stabilire una connessione familiare. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta l'arbitrarietà nel linguaggio secondo l'analisi?

<p>Influenza la categorizzazione linguistica in base a elementi culturali. (D)</p> Signup and view all the answers

Come varia il termine 'neve' nelle lingue eschimesi?

<p>Esistono diversi termini a seconda del tipo di neve. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di categorizzazione che rivela i meccanismi della cultura e della società?

<p>La classificazione in base al genere grammaticale. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché un eschimese ha necessità di differenti termini per 'neve'?

<p>Per riflettere la varietà e l'importanza della neve nel loro ambiente. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sull'arbitrarietà linguistica è corretta?

<p>Influisce sulla formazione di lessemi e categorie morfologiche. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'arbitrarietà è descritta nel contesto linguistico?

<p>Come un aspetto della categorizzazione influenzato da cultura e ambiente. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di categorizzazione secondo il contesto fornito?

<p>Un modo di semplificare e comprendere il mondo circostante. (B)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Linguistica Generale - Introduzione

  • Professoressa: Laura Tramutoli, Università di Bologna.
  • Testi consigliati:
    • Berruto & Cerruti, "La linguistica. Un corso introduttivo", Torino, UTET.
    • Bianchi, "Pragmatica del linguaggio", Roma/Bari, Laterza.

Torre di Babele

  • La Torre di Babele simboleggia la diversificazione linguistica e la confusione dei linguaggi secondo Genesi 11, 1-9.
  • La lingua si muove su due assi principali: orizzontale (posizione vocale) e verticale (altezza dei vocoidi).
  • Etymologia di "Babele" da 'balal' = confondere, ma anche interpretata come "porta di Dio".

Vocali e Posizioni

  • Vocali arrotondate: labbra protruse (es. [u o ɔ ɒ]); vocali non arrotondate: labbra distese (es. [i e ɛ a]).
  • Nelle lingue del mondo, vocali non arrotondate sono più comuni delle arrotondate.
  • Arrotondamento labiale indica una posizione della lingua nella parte posteriore della cavità orale.

Posizione del Velo Palatino

  • Velo palatino arretrato: vocoidi orali.
  • Velo palatino abbassato: vocoidi nasalizzati.
  • Le vocali nasali contrassegnate con simbolo [ ˜ ] nell'alfabeto IPA; distinzione fonologicamente rilevante in francese e portoghese.

Vocali dell'Italiano

  • L'italiano standard ha 7 vocali:
    • [a] centrale bassa,
    • [i] anteriore alta,
    • [u] posteriore alta labializzata,
    • [ɛ] anteriore mediobassa,
    • [ɔ] posteriore mediobassa labializzata,
    • [e] anteriore medioalta,
    • [o] posteriore medioalta labializzata.

Consonanti (Contoidi)

  • Classificazione delle consonanti:
    • Nasali velari [ŋ] e labio-dentali [ɱ] come varianti del fonema nasale in italiano.

Sillaba

  • La sillaba è un'unità prosodica centrata su un picco di intensità.
  • Composta da sacco + rima (nucleo e coda).
  • Sillabe aperte: CV o CVV; chiuse: CVC(C).

Dittonghi

  • Dittongo: gruppo di due vocali in una sillaba.
  • Due tipi: ascendente (semiconsonante [j] o [w] all'inizio) e discendente (semivocale alla fine).

Iato

  • Sequenza di due vocali in nuclei di sillabe separate; importanza di corretta sillabazione.

Arbitrarietà Linguistica

  • Esempi di diverse parole per 'neve' in Yupik, evidenziano la categorizzazione linguistica influenzata da ambiente e cultura.
  • Arbitrarietà si evidenzia anche in categorie morfologiche.

Genere e Categorizzazione

  • Il genere rivela i meccanismi di categorizzazione nella lingua e nella cultura.
  • Marche linguistiche includono articoli e affissi.

Tempo

  • Categoria morfologica verbale che si riferisce al momento dell'azione.
  • Tempo assoluto: rispetto al momento di enunciazione; tempo relativo: rispetto a un contesto specifico.

Modalità e Modo del Verbo

  • Modalità descrive l'intento del parlante ed è comunicata tramite le marche grammaticali.
  • I modi del verbo esprimono la modalità comunicativa, influenzando il grado di impegno del parlante.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz si concentra sulla linguistica generale, esaminando le fondamenta e i testi chiave del corso. Gli studenti esploreranno concetti rilevanti e le opere di autori significativi come Berruto e Bianchi. Preparati a testare la tua conoscenza sui temi e le teorie linguistiche presentate nel materiale didattico.

More Like This

Linguistique Générale CM1
11 questions

Linguistique Générale CM1

MatureCarolingianArt avatar
MatureCarolingianArt
Lingvistica Generală și Metodele Sale
40 questions
Linguistica Generale
18 questions

Linguistica Generale

FaultlessGodel8133 avatar
FaultlessGodel8133
Use Quizgecko on...
Browser
Browser