Podcast
Questions and Answers
Perché è importante considerare il rischio intermedio nella valutazione del rischio in gravidanza?
Perché è importante considerare il rischio intermedio nella valutazione del rischio in gravidanza?
- Perché tutte le gravidanze sono a basso rischio.
- Perché la maggior parte delle gravidanze si colloca nel rischio intermedio. (correct)
- Perché il rischio intermedio è sempre considerato pericoloso.
- Perché il rischio intermedio non richiede alcun intervento.
Qual è l'obiettivo principale dell'assistenza perinatale secondo l'OMS?
Qual è l'obiettivo principale dell'assistenza perinatale secondo l'OMS?
- Garantire che ogni gravidanza sia trattata come alta rischiosità.
- Assicurare una buona salute della mamma e del bambino con il minor carico di cura compatibile con la sicurezza. (correct)
- Evitare completamente qualsiasi intervento assistenziale.
- Fornire cure intensive a tutte le mamme e ai bambini.
Quale strategia viene proposta per migliorare la pratica ostetrica a livello nazionale?
Quale strategia viene proposta per migliorare la pratica ostetrica a livello nazionale?
- Centralizzare tutte le decisioni in un'unica sede.
- Creare una rete di ostetriche esperte sul BRO per condividere esperienze. (correct)
- Limitare l'autonomia delle ostetriche.
- Promuovere corsi di formazione solo per ginecologi.
Quale dei seguenti obiettivi non è menzionato nella creazione di una rete di ostetriche esperte?
Quale dei seguenti obiettivi non è menzionato nella creazione di una rete di ostetriche esperte?
Quale aspetto deve essere considerato dagli operatori nella gestione della gravidanza?
Quale aspetto deve essere considerato dagli operatori nella gestione della gravidanza?
Quali sono i principali obiettivi della gestione autonoma delle gravidanze a basso rischio da parte delle ostetriche?
Quali sono i principali obiettivi della gestione autonoma delle gravidanze a basso rischio da parte delle ostetriche?
Quale percentuale di gravidanze è considerata a basso rischio all'inizio del travaglio?
Quale percentuale di gravidanze è considerata a basso rischio all'inizio del travaglio?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo al coinvolgimento dei medici specialisti in Ostetricia?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo al coinvolgimento dei medici specialisti in Ostetricia?
Quale strumento non è parte della semeiotica ostetrica?
Quale strumento non è parte della semeiotica ostetrica?
Quale di queste affermazioni non riflette l'importanza della comunicazione efficace nelle cure ostetriche?
Quale di queste affermazioni non riflette l'importanza della comunicazione efficace nelle cure ostetriche?
Quale delle seguenti opzioni è una delle linee guida per la gravidanza fisiologica?
Quale delle seguenti opzioni è una delle linee guida per la gravidanza fisiologica?
Quali strumenti sono utilizzati da un'ostetrica per la valutazione durante la gravidanza?
Quali strumenti sono utilizzati da un'ostetrica per la valutazione durante la gravidanza?
Che cosa rappresenta l'idea di continuità assistenziale in gravidanza, parto e puerperio?
Che cosa rappresenta l'idea di continuità assistenziale in gravidanza, parto e puerperio?
Qual è uno degli obiettivi del programma nazionale avviato con l'Accordo Stato-Regioni del 16 dicembre 2010?
Qual è uno degli obiettivi del programma nazionale avviato con l'Accordo Stato-Regioni del 16 dicembre 2010?
Cosa viene enfatizzato nell'Accordo Stato-Regioni riguardo all'assistenza nelle gravidanze a basso rischio?
Cosa viene enfatizzato nell'Accordo Stato-Regioni riguardo all'assistenza nelle gravidanze a basso rischio?
Qual è uno dei punti principali del programma nazionale per il percorso nascita?
Qual è uno dei punti principali del programma nazionale per il percorso nascita?
Quale tipo di gravidanza beneficia maggiormente dell'assistenza fornita dalle ostetriche secondo l'Accordo Stato-Regioni?
Quale tipo di gravidanza beneficia maggiormente dell'assistenza fornita dalle ostetriche secondo l'Accordo Stato-Regioni?
Qual è una delle linee di azione condivise nell'Accordo Stato-Regioni?
Qual è una delle linee di azione condivise nell'Accordo Stato-Regioni?
Che tipo di evidenze scientifiche supportano l'importanza dell'assistenza ostetrica nelle gravidanze a basso rischio?
Che tipo di evidenze scientifiche supportano l'importanza dell'assistenza ostetrica nelle gravidanze a basso rischio?
Quali sono le restrizioni riguardanti la copia e la riproduzione dei contenuti?
Quali sono le restrizioni riguardanti la copia e la riproduzione dei contenuti?
In che anno è stato sottoscritto l'Accordo Stato-Regioni?
In che anno è stato sottoscritto l'Accordo Stato-Regioni?
Qual è la principale responsabilità dell'ostetrica nell'assistenza di base modificata?
Qual è la principale responsabilità dell'ostetrica nell'assistenza di base modificata?
In quale trimestre l'ostetrica incontra la gravida per valutare la percezione dei movimenti e il legame madre-feto?
In quale trimestre l'ostetrica incontra la gravida per valutare la percezione dei movimenti e il legame madre-feto?
Che ruolo ha il ginecologo nell'assistenza ginecologica integrativa?
Che ruolo ha il ginecologo nell'assistenza ginecologica integrativa?
In quali situazioni viene affidata la conduzione clinica al ginecologo in modalità AGIM?
In quali situazioni viene affidata la conduzione clinica al ginecologo in modalità AGIM?
Qual è uno degli obiettivi dell'assistenza ginecologica integrata?
Qual è uno degli obiettivi dell'assistenza ginecologica integrata?
Quale qualità caratterizza l'immagine universale dell'ostetrica?
Quale qualità caratterizza l'immagine universale dell'ostetrica?
Qual è la differenza principale tra assistenza ginecologica integrativa e assistenza ginecologica modificata?
Qual è la differenza principale tra assistenza ginecologica integrativa e assistenza ginecologica modificata?
Qual è l'aspetto fondamentale della conduzione dell'assistenza ginecologica integrativa?
Qual è l'aspetto fondamentale della conduzione dell'assistenza ginecologica integrativa?
Qual è l'essenza del ruolo dell'ostetrica secondo l'arte ostetrica?
Qual è l'essenza del ruolo dell'ostetrica secondo l'arte ostetrica?
Quali sono le tre qualità necessarie per l'assistenza ostetrica?
Quali sono le tre qualità necessarie per l'assistenza ostetrica?
Come viene descritta l'arte ostetrica nell'Antica Grecia?
Come viene descritta l'arte ostetrica nell'Antica Grecia?
Qual era il vero nome di Fenarete in relazione al suo significato?
Qual era il vero nome di Fenarete in relazione al suo significato?
In che modo Socrate si paragonava a sua madre Fenarete?
In che modo Socrate si paragonava a sua madre Fenarete?
Qual è il metodo socratico descritto nel testo?
Qual è il metodo socratico descritto nel testo?
Cosa significa che l'arte ostetrica è descritta come una delle più difficili da apprendere?
Cosa significa che l'arte ostetrica è descritta come una delle più difficili da apprendere?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al significato del termine 'maieutico' nel metodo socratico?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al significato del termine 'maieutico' nel metodo socratico?
Qual è l'elemento centrale della maieutica socratica?
Qual è l'elemento centrale della maieutica socratica?
Quale cambiamento significativo avviene nel Rinascimento riguardo la scienza ostetrica?
Quale cambiamento significativo avviene nel Rinascimento riguardo la scienza ostetrica?
Che cosa caratterizzava le formule magiche pronunciate dalle levatrici?
Che cosa caratterizzava le formule magiche pronunciate dalle levatrici?
Cosa rappresentava il rapporto durante la gravidanza e il parto secondo il contenuto fornito?
Cosa rappresentava il rapporto durante la gravidanza e il parto secondo il contenuto fornito?
Quando è stata istituita la 'Condotta Ostetrica' e quali erano le sue funzioni?
Quando è stata istituita la 'Condotta Ostetrica' e quali erano le sue funzioni?
Perché le famiglie chiedevano la partecipazione dell'ostetrica al battesimo dei bambini?
Perché le famiglie chiedevano la partecipazione dell'ostetrica al battesimo dei bambini?
Cosa accadde alla figura della levatrice condotta alla fine degli anni '70?
Cosa accadde alla figura della levatrice condotta alla fine degli anni '70?
Qual è stata una delle conseguenze della progressiva ospedalizzazione della nascita?
Qual è stata una delle conseguenze della progressiva ospedalizzazione della nascita?
Flashcards
Accordo Stato-Regioni del 16 dicembre 2010
Accordo Stato-Regioni del 16 dicembre 2010
L'Accordo Stato-Regioni del 16 dicembre 2010 ha introdotto una serie di linee guida per il percorso nascita, con l'obiettivo di migliorare la qualità, la sicurezza e l'appropriatezza degli interventi sanitari.
Selezione del rischio ostetrico
Selezione del rischio ostetrico
Secondo l'Accordo Stato-Regioni del 16 dicembre 2010, è fondamentale la selezione del rischio ostetrico per definire il percorso più adatto alla gravidanza.
Gravidanza a basso rischio ostetrico (BRO)
Gravidanza a basso rischio ostetrico (BRO)
Le gravidanze a basso rischio ostetrico (BRO) possono ricevere assistenza da parte delle ostetriche in autonomia, secondo le linee guida del 23 ottobre 2017.
Linee guida per la Gravidanza Fisiologica (2011)
Linee guida per la Gravidanza Fisiologica (2011)
Signup and view all the flashcards
Riorganizzazione della rete assistenziale del percorso nascita
Riorganizzazione della rete assistenziale del percorso nascita
Signup and view all the flashcards
Assistenza ostetrica per la gravidanza a basso rischio
Assistenza ostetrica per la gravidanza a basso rischio
Signup and view all the flashcards
Promozione del parto naturale e riduzione del taglio cesareo
Promozione del parto naturale e riduzione del taglio cesareo
Signup and view all the flashcards
Linee guida per l'assistenza in autonomia delle ostetriche (2017)
Linee guida per l'assistenza in autonomia delle ostetriche (2017)
Signup and view all the flashcards
Rischio intermedio in gravidanza
Rischio intermedio in gravidanza
Signup and view all the flashcards
Obiettivo dell'assistenza perinatale
Obiettivo dell'assistenza perinatale
Signup and view all the flashcards
Indicazioni chiare per gli interventi ostetrici
Indicazioni chiare per gli interventi ostetrici
Signup and view all the flashcards
Autonomia professionale delle ostetriche
Autonomia professionale delle ostetriche
Signup and view all the flashcards
Strumenti dell'assistenza ostetrica
Strumenti dell'assistenza ostetrica
Signup and view all the flashcards
Comunicazione nell'assistenza ostetrica
Comunicazione nell'assistenza ostetrica
Signup and view all the flashcards
Obiettivi della gestione ostetrica delle gravidanze a basso rischio
Obiettivi della gestione ostetrica delle gravidanze a basso rischio
Signup and view all the flashcards
L'influenza dei medici specialisti in Ostetricia
L'influenza dei medici specialisti in Ostetricia
Signup and view all the flashcards
Gravidanze a basso rischio: la maggior parte.
Gravidanze a basso rischio: la maggior parte.
Signup and view all the flashcards
Perché è importante la cura guidata dall'ostetrica?
Perché è importante la cura guidata dall'ostetrica?
Signup and view all the flashcards
Benefici della cura guidata dall'ostetrica
Benefici della cura guidata dall'ostetrica
Signup and view all the flashcards
Il ruolo dell'ostetrica nelle gravidanze a basso rischio
Il ruolo dell'ostetrica nelle gravidanze a basso rischio
Signup and view all the flashcards
ABOM: Assistenza di Base Modificata
ABOM: Assistenza di Base Modificata
Signup and view all the flashcards
AGI: Assistenza Ginecologica Integrata
AGI: Assistenza Ginecologica Integrata
Signup and view all the flashcards
AGIM: Assistenza Ginecologica Integrata Modificata
AGIM: Assistenza Ginecologica Integrata Modificata
Signup and view all the flashcards
Il ruolo dell'ostetrica nella storia
Il ruolo dell'ostetrica nella storia
Signup and view all the flashcards
Chi è l'ostetrica?
Chi è l'ostetrica?
Signup and view all the flashcards
L'arte ostetrica
L'arte ostetrica
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'assistenza ostetrica?
Cos'è l'assistenza ostetrica?
Signup and view all the flashcards
Il ruolo delicato dell'ostetrica secondo Aristotele
Il ruolo delicato dell'ostetrica secondo Aristotele
Signup and view all the flashcards
Chi era Fenarete?
Chi era Fenarete?
Signup and view all the flashcards
Il paragone di Socrate con sua madre
Il paragone di Socrate con sua madre
Signup and view all the flashcards
Il metodo socratico
Il metodo socratico
Signup and view all the flashcards
Come Socrate riconosceva il potenziale?
Come Socrate riconosceva il potenziale?
Signup and view all the flashcards
Qualità fondamentale dell'ostetrica moderna?
Qualità fondamentale dell'ostetrica moderna?
Signup and view all the flashcards
Maieutica Socratica
Maieutica Socratica
Signup and view all the flashcards
Levatrici nell'antichità
Levatrici nell'antichità
Signup and view all the flashcards
Il parto come evento sociale
Il parto come evento sociale
Signup and view all the flashcards
Il Rinascimento e il parto
Il Rinascimento e il parto
Signup and view all the flashcards
Ostetrica Condotta
Ostetrica Condotta
Signup and view all the flashcards
Il ruolo sociale dell'ostetrica
Il ruolo sociale dell'ostetrica
Signup and view all the flashcards
Levatrici condotte
Levatrici condotte
Signup and view all the flashcards
Il cambiamento del ruolo dell'ostetrica
Il cambiamento del ruolo dell'ostetrica
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Note di Studio
- Divieti di copia e riproduzione: È vietata la copia e la riproduzione di contenuti e immagini in qualsiasi forma, nonché la ridistribuzione e la pubblicazione non autorizzata.
- Accordo Stato-Regioni (16 dicembre 2010): Obiettivo: realizzare un programma nazionale con dieci linee d'azione condivise per la promozione della qualità, della sicurezza e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita, il corretto ricorso al taglio cesareo e la riorganizzazione della rete assistenziale per i punti nascita.
- Linee guida Gravidanza Fisiologica (2011, ISS): Linee guida redatte su una gravidanza fisiologica.
- Linee di indirizzo (23 ottobre 2017): Definizione e organizzazione dell'assistenza in autonomia delle ostetriche alle gravidanze a basso rischio ostetrico (BRO).
- Comitato Percorso Nascita Nazionale (CPNN): Istituito con Decreto ministeriale del 12 aprile 2011 e successivamente rinnovato con Decreto ministeriale dell'11 aprile 2018. Assicura la funzione di coordinamento permanente tra le istituzioni centrali e periferiche, per la qualità e la sicurezza del percorso nascita.
- Compiti del CPNN: Supportare le Regioni e Province Autonome nella riorganizzazione dei Punti Nascita, verificare la coerenza con l'Accordo Stato Regioni, monitorare i requisiti operativi, tecnologici e di sicurezza dei Punti nascita di I e II Livello, l'integrazione tra i livelli di assistenza materno/neonatale territoriale e ospedaliera, la piena implementazione delle Linee Guida nazionali relative agli aspetti materno/neonatali e sulla formazione del personale, e verificare il mantenimento dei LEA.
- Percorsi assistenziali per la gravidanza a basso rischio ostetrico (BRO): Linee guida per promuovere modelli assistenziali per la donna in gravidanza, travaglio/parto e puerperio, a basso rischio.
- Gestione in autonomia delle gravidanze a basso rischio da parte delle ostetriche: Obiettivi: garantire qualità, sicurezza, continuità assistenziale, scelta e appropriatezza del percorso nascita. Promosso da Accordo Stato-Regioni (16 dicembre 2010), Linee guida Gravidanza Fisiologica (ISS 2011), OMS 1996 e NHS 2010.
- Gravidanza a basso rischio ostetrico: L'ostetrica è la figura professionale più esperta per seguire la gravidanza fisiologica, capace di rivalutare costantemente i fattori di rischio, e gestirne le emergenze.
- Midwife-led continuity models versus other models of care for childbearing women (Review): Revisione Cochrane Library 2013 - Modelli assistenziali basati sulla continuità, supportate da ostetriche, offerti alle donne. Benefici sul numero di parti cesarei, interventi ostetrici, complicazioni e sicurezza.
- Trasferimenti da Midwife-led Birth Units a Ostetrician-led Birth Units: I dati variano dal 6% al 55% in letteratura. I trasferimenti dalla unità di nascita guidate dall'ostetrica a quelle guidate dal ginecologo/ostetrico sono circa il 20% negli ingressi negli ospedali italiani.
- Aree Funzionali BRO: Collegamento dei percorsi di assistenza territorio-ospedale con adeguato raccordo tra gestione territoriale e presa in carico ospedaliera.
- Protocolli e check list condivisi: Gestione autonoma delle ostetriche per la selezione delle donne per le Aree Funzionali (BRO).
- Rivalutazione del rischio: Rivalutazione dinamica e ripetuta nel tempo del rischio ostetrico, durante il travaglio, da parte di medico e ostetrica.
- Indicatori di processo, prodotto ed esito: Valutazione delle procedure per monitorare l'impatto dei nuovi modelli organizzativi di assistenza materno-neonatale.
- Audit clinici multidisciplinari annuali: Coinvolgimento clinico-multidisciplinare.
- Rivalutazione periodica delle classificazioni di rischio: Identicazione delle motivazioni per mancato affidamento dei casi a rischio basso alle ostetriche o per cambio di gestione da parte dell'ostetrica a quella medica.
- Tipi di Unità di Nascita guidate dall'ostetrica (Midwife-led Birth Units): Free-standing o adiacenti.
- Aree funzionali BRO: Ospedali come S. Martino di Genova, S. Anna di Torino, e Careggi di Firenze, e Policlinico di Modena.
- Gravidanza: non è una malattia: L’assistenza deve rispettare la natura fisiologica. Identifica potenziali situazioni patologiche.
- Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n° 740: Il documento regolamenta l'individuazione del profilo e delle competenze dell'ostetrica.
- Assistenza di base centrata sull'ostetrica (ABO): Conduzione clinica dell'ostetrica secondo un piano di assistenza di base, con valutazione congiunta tra ostetrica e ginecologo, e modulistica specifica.
- Assistenza di base modificata (ABOM): Conduzione clinica affidata all'ostetrica con protocolli concordati in equipe per condizioni di rischio; presenza di complicazioni contenute.
- Assistenza ginecologica integrata (AGI): Conduzione clinica affidata al ginecologo con integrazione ostetrica, presa in carico, informazione, e genitorialità.
- Assistenza ginecologica integrata modificata (AGIM): Conduzione clinica affidata al ginecologo; in caso di complicanze multidimensionali si valutano approcci multidisciplinari.
- Competenze professionali (selezione gravidanza fisiologica): Miglioramento del processo clinico per individuare i criteri di selezione della gravidanza fisiologica.
- L’ostetrica nel tempo: Evoluzione storica della professione ostetrica dalla preistoria all'epoca moderna, con esempi in diverse epoche. Il ruolo, i cambiamenti e lo sviluppo nella società nel tempo.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le linee guida e i protocolli riguardanti la gravidanza fisiologica e l'assistenza ostetrica. Copre temi come il programma nazionale per la qualità dell'assistenza e le raccomandazioni per gravidanze a basso rischio. Scopri come queste linee di indirizzo influenzano la gestione delle gravidanze e il percorso nascita.