Podcast
Questions and Answers
Qual è la finalità principale delle linee guida in ambito clinico?
Qual è la finalità principale delle linee guida in ambito clinico?
Ridurre il divario tra conoscenza e pratica clinica.
Quali problematiche possono sorgere quando varie raccomandazioni si riferiscono allo stesso caso concreto?
Quali problematiche possono sorgere quando varie raccomandazioni si riferiscono allo stesso caso concreto?
Incertezze di giudizio per la scelta delle linee guida e possibili difformità tra le raccomandazioni.
Come deve essere gestita la pubblicazione delle linee guida?
Come deve essere gestita la pubblicazione delle linee guida?
Devono essere integrate nel sistema istituzionalizzato e pubblicate sul sito dell'Istituto superiore di sanità.
Cosa prevede la depenalizzazione riguardo alla responsabilità penale degli esercenti le professioni sanitarie?
Cosa prevede la depenalizzazione riguardo alla responsabilità penale degli esercenti le professioni sanitarie?
Signup and view all the answers
Qual è il ruolo dell'Istituto superiore di sanità nella verifica delle linee guida?
Qual è il ruolo dell'Istituto superiore di sanità nella verifica delle linee guida?
Signup and view all the answers
Cosa caratterizza le buone pratiche clinico-assistenziali?
Cosa caratterizza le buone pratiche clinico-assistenziali?
Signup and view all the answers
Qual è l'impatto delle linee guida sulla spesa sanitaria?
Qual è l'impatto delle linee guida sulla spesa sanitaria?
Signup and view all the answers
In cosa consiste il giudizio ex post nel contesto delle linee guida?
In cosa consiste il giudizio ex post nel contesto delle linee guida?
Signup and view all the answers
Quando emerge la responsabilità penale del sanitario?
Quando emerge la responsabilità penale del sanitario?
Signup and view all the answers
Quali sono gli elementi fondamentali del reato?
Quali sono gli elementi fondamentali del reato?
Signup and view all the answers
Che cosa si intende per elemento oggettivo nel reato?
Che cosa si intende per elemento oggettivo nel reato?
Signup and view all the answers
Qual è la differenza tra condotta commissiva e omissiva?
Qual è la differenza tra condotta commissiva e omissiva?
Signup and view all the answers
Cosa può comportare la colpa di un sanitario secondo l'art. 589 c.p.?
Cosa può comportare la colpa di un sanitario secondo l'art. 589 c.p.?
Signup and view all the answers
Qual è l'importanza della verifica dell'attendibilità degli atti documentali nel processo?
Qual è l'importanza della verifica dell'attendibilità degli atti documentali nel processo?
Signup and view all the answers
Quali sono le caratteristiche fondamentali che deve avere un documento come la cartella clinica?
Quali sono le caratteristiche fondamentali che deve avere un documento come la cartella clinica?
Signup and view all the answers
Perché le annotazioni scritte in un documento non possono essere modificate o integrate successivamente?
Perché le annotazioni scritte in un documento non possono essere modificate o integrate successivamente?
Signup and view all the answers
Cosa implica la sentenza n. 28132 in relazione alla prova documentale?
Cosa implica la sentenza n. 28132 in relazione alla prova documentale?
Signup and view all the answers
In che modo la mancanza di adeguata documentazione può influenzare una prestazione sanitaria?
In che modo la mancanza di adeguata documentazione può influenzare una prestazione sanitaria?
Signup and view all the answers
Qual è il requisito indispensabile per le cartelle cliniche in formato cartaceo?
Qual è il requisito indispensabile per le cartelle cliniche in formato cartaceo?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per inequivocabilità nella stesura delle cartelle cliniche?
Cosa si intende per inequivocabilità nella stesura delle cartelle cliniche?
Signup and view all the answers
Quando devono essere annotati i dati nell'episodio di ricovero?
Quando devono essere annotati i dati nell'episodio di ricovero?
Signup and view all the answers
Quali errore non è permesso nella registrazione delle informazioni nella cartella clinica?
Quali errore non è permesso nella registrazione delle informazioni nella cartella clinica?
Signup and view all the answers
In quali situazioni è consentita la compilazione tardiva della cartella clinica?
In quali situazioni è consentita la compilazione tardiva della cartella clinica?
Signup and view all the answers
Come devono essere gestiti gli errori commessi durante la stesura delle cartelle cliniche?
Come devono essere gestiti gli errori commessi durante la stesura delle cartelle cliniche?
Signup and view all the answers
Qual è l'importanza dell'uso delle sigle nelle cartelle cliniche?
Qual è l'importanza dell'uso delle sigle nelle cartelle cliniche?
Signup and view all the answers
Cosa deve includere un glossario nella cartella clinica?
Cosa deve includere un glossario nella cartella clinica?
Signup and view all the answers
Quali fattori influenzano il giudizio di probabilità logica nel contesto della colpa omissiva?
Quali fattori influenzano il giudizio di probabilità logica nel contesto della colpa omissiva?
Signup and view all the answers
Qual è il requisito essenziale per dimostrare la colpa omissiva in un contesto sanitario?
Qual è il requisito essenziale per dimostrare la colpa omissiva in un contesto sanitario?
Signup and view all the answers
Cosa implica la 'posizione di garanzia' per gli operatori sanitari?
Cosa implica la 'posizione di garanzia' per gli operatori sanitari?
Signup and view all the answers
In che modo la professione infermieristica è distinta da quella medica secondo le recenti sentenze?
In che modo la professione infermieristica è distinta da quella medica secondo le recenti sentenze?
Signup and view all the answers
Qual è il significato della frase 'soggetto che svolge un compito cautelare essenziale' nel contesto infermieristico?
Qual è il significato della frase 'soggetto che svolge un compito cautelare essenziale' nel contesto infermieristico?
Signup and view all the answers
Come si determina la 'probabilità di successo' legata all'impedimento di un evento dannoso?
Come si determina la 'probabilità di successo' legata all'impedimento di un evento dannoso?
Signup and view all the answers
Cosa implica la responsabilità omissiva dell'infermiere secondo la giurisprudenza?
Cosa implica la responsabilità omissiva dell'infermiere secondo la giurisprudenza?
Signup and view all the answers
Che ruolo gioca la sensibilità individuale nel trattamento farmacologico?
Che ruolo gioca la sensibilità individuale nel trattamento farmacologico?
Signup and view all the answers
Qual è il ruolo del personale infermieristico nelle Unità di terapia intensiva cardiologica (UTIC)?
Qual è il ruolo del personale infermieristico nelle Unità di terapia intensiva cardiologica (UTIC)?
Signup and view all the answers
Cosa stabilisce la Legge Gelli-Bianco riguardo alle raccomandazioni per le professioni sanitarie?
Cosa stabilisce la Legge Gelli-Bianco riguardo alle raccomandazioni per le professioni sanitarie?
Signup and view all the answers
Qual è la responsabilità penale degli esercenti nel campo sanitario secondo la Legge Gelli-Bianco?
Qual è la responsabilità penale degli esercenti nel campo sanitario secondo la Legge Gelli-Bianco?
Signup and view all the answers
Quali sono le principali caratteristiche delle UTIC rispetto ad altre unità di degenza?
Quali sono le principali caratteristiche delle UTIC rispetto ad altre unità di degenza?
Signup and view all the answers
Che tipo di formazione è richiesto per il personale delle UTIC?
Che tipo di formazione è richiesto per il personale delle UTIC?
Signup and view all the answers
In caso di assenza di raccomandazioni specifiche, quali pratiche devono seguire i professionisti sanitari?
In caso di assenza di raccomandazioni specifiche, quali pratiche devono seguire i professionisti sanitari?
Signup and view all the answers
Qual è l'importanza del decreto del Ministro della Salute in relazione alle linee guida?
Qual è l'importanza del decreto del Ministro della Salute in relazione alle linee guida?
Signup and view all the answers
Come si differenzia il personale infermieristico nei contesti di terapia intensiva rispetto ad altri contesti?
Come si differenzia il personale infermieristico nei contesti di terapia intensiva rispetto ad altri contesti?
Signup and view all the answers
Study Notes
Cartella Clinica: Funzioni
- La cartella clinica non ha una definizione legale precisa, nonostante venga citata in diverse normative e atti giuridici.
- È un fascicolo che raccoglie dati anagrafici, anamnestici, clinici e obiettivi relativi al paziente e al suo percorso diagnostico e terapeutico, dai dati giornalieri sul decorso della malattia e i risultati delle indagini, alle terapie praticate fino alla diagnosi e prognosi finale.
- È uno strumento informativo individuale, finalizzato a registrare le informazioni relative al paziente e ad un singolo episodio di ricovero (Min Sanità 1992).
- Raccoglie le informazioni del singolo episodio di ricovero, costituendo un diario dell'intervento sanitario.
- Include le integrazioni delle competenze multiprofessionali e multispecialistiche che cooperano alla cura del paziente.
Cartella Clinica: Natura Giuridica
- La cartella clinica è un atto pubblico, in cui si riscontra una realtà che può essere fonte di diritti e obblighi per lo stato, il paziente e la struttura sanitaria che lo ha avuto in cura.
- Ha una funzione probatoria di questa realtà.
- L'orientamento giuridico prevede che la cartella clinica redatta in un ospedale pubblico sia un atto pubblico di fede privilegiata, indipendentemente dalla sua revocabilità e non definitività.
- Essa è formata da un pubblico ufficiale, nell'esercizio di una speciale potestà di attestazione conferita dalla legge, dai regolamenti o dall'ordinamento interno dell'ente, nel cui nome e conto l'atto è formato.
- Implica logicamente che essa faccia fede fino a querela di falso, come tutti gli atti stesi da qualsiasi pubblico ufficiale.
Cartella Clinica: Contenuti
- Documenta il Chi, il Che Cosa, il Come, il Quando, e il Perché del trattamento del paziente durante il ricovero.
- Includono dati anagrafici, anamnestici, obiettivi che riguardano il paziente.
- Dati giornalieri sul decorso della malattia e i risultati delle indagini laboratoristico-strumentali effettuate.
- Terapie mediche e chirurgiche praticate diagnosi e prognosi della malattia del paziente.
Cartella Clinica: Requisiti
- La cartella clinica deve essere:
- Rintracciabile: possibilità di risalire a tutte le attività compiute sul paziente, agli esecutori, ai materiali utilizzati e ai documenti che la compongono.
- Pertinente: le annotazioni devono correlarsi strettamente alle esigenze informative del processo di cura, escludendo quelle non finalizzate all'attività diagnostico-terapeutica.
- Chiara: intelligibilità della grafia, testo leggibile e comprensibile da tutti. Espressioni semplici e dirette per evitare equivoci. L'uso di sigle dovrebbe essere limitato agli acronimi riconosciuti.
- Veritiera: attualità e tempestività delle annotazioni. Registrazioni effettuate appena possibile, evitando quelli tardivi o postumi.
- Completa: inserimento esaustivo di tutti gli elementi/moduli e accuratezza nella compilazione di tutti i campi previsti.
Cartella Clinica: Compilazione
- La cartella clinica deve avere caratteristiche di:
- Rintracciabilità
- Pertinenza
- Chiarezza
- Veridicità (attualità e tempestività delle annotazioni)
- Completezza
Cartella Clinica: Mancata Compilazione
- La mancata compilazione della cartella clinica è considerata omissione di atti d'ufficio, prevista dall'articolo 328 del codice penale.
- Tale articolo punisce il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio che ritarda un atto dell'ufficio o del servizio con la reclusione fino a due anni o con la multa.
Cartella Clinica: Falso Materiale
- Si configura quando il documento risulta alterato nella sua essenza formale (cancellature, correzioni, abrasioni...).
- Il testo deve essere corretto con una riga o incasellato per evidenziarne la correzione (data e firma di chi appone la correzione).
Cartella Clinica: Falso Ideologico
- L'atto risulta mendace, non conforme al vero, nel suo contenuto ideale.
- (falsa rappresentazione dei fatti riguardanti il degente)
Orientamenti Giurisprudenziali
- La circostanza che un atto sia formato con il concorso di determinate persone non esclude la natura dell'atto e non ne produce effetti sulla utilizzabilità in giudizio.
- La Corte penale ha disatteso le eccezioni di inutilizzabilità di annotazioni contenute nella cartella clinica, redatta da persona sottoposta ad indagini nel procedimento connesso.
Casi di Contenzioso
- Prestazione sanitaria inadeguata
- Prestazione sanitaria non adeguatamente documentata
Nozioni di Diritto Penale
- Fatti ai quali le leggi collegano conseguenze giuridiche:
- Acquisizione di un diritto
- Perdita di un diritto
- Modificazione di un diritto
- Fatti naturali o involontari: Nascita/Morte
- Fatti umani, volontari: rappresentati dalle azioni umane mosse dalla volontà che producono mutamenti nella realtà esterna (atti materiali), leciti o illeciti.
Nozioni di Diritto Penale (continuazione)
- Illecito penale: reato
- Illecito civile: torto
- Illecito amministrativo
- Differenza tra sanzione penale (pena) e sanzione civile (nullità, decadenza, restituzione...).
Diritto
- L'insieme di regole di condotta (norme giuridiche).
- Riguarda le azioni umane dei soggetti appartenenti ad una determinata collettività.
- Finalizzato all'organizzazione della società e alla regolazione dei rapporti tra i suoi membri.
- Volto a garantire l'ordine sociale.
Fonti del Diritto
- Gli atti o i fatti di produzione normativa che costituiscono l'ordinamento giuridico statale.
- Fonti differenti: leggi, decreti, regolamenti, consuetudini.
- Gerarchia di importanza tra le fonti (Costituzione, leggi costituzionali, leggi ordinarie, decreti legge e legislativi, leggi regionali, regolamenti e ordinanze, usi e consuetudini).
Rapporti tra le Fonti del Diritto
- Cronologico: la norma precedente è soggetta a quella successiva.
- Gerarchico: la norma di rango superiore prevale su quella di rango inferiore.
Diritto Privato/Diritto Pubblico
- Diritto privato: norme che regolano i rapporti tra i singoli cittadini.
- Diritto pubblico: norme che regolano l'organizzazione dello Stato e degli enti pubblici.
Diritto Pubblico: Specie
- Diritto costituzionale
- Diritto amministrativo
- Diritto penale
- Diritto processuale penale
- Diritto processuale civile
- Diritto internazionale
- Diritto ecclesiastico
Diritto Penale
- Complesso di norme che descrivono i reati e le relative sanzioni (pene).
- Lo Stato vieta determinati comportamenti umani, tutelando i valori fondamentali di un popolo.
- Sanzioni: conseguenze giuridiche dell'illecito in ambito penale, la pena.
Diritto Penale (continua)
- Le sanzioni possono essere irrogate a persone fisiche o giuridiche.
- In diritto penale sono responsabili solo le persone fisiche.
- Norme penali: disposizioni di legge che vietano determinati comportamenti o ne prescrivono altri, minacciando una pena.
Diritto Penale (tipologie norme)
- Precetto: espressione di comando o divieto della regola di condotta da seguire.
- Sanzione: regolazione delle conseguenze giuridiche della violazione del precetto (pena).
Diritto Penale (esempi norme)
- Art. 575 CP: chiunque cagiona la morte di un uomo è punito con la reclusione sino ad anni 21.
Principio di Legalità
- Fonte principale del diritto che circoscrive il diritto penale ad un sistema chiuso di reati e pene.
- Art. 1 CP: nessuno può essere punito per un fatto che non sia espressamente previsto dalla legge come reato, né con pene che non siano da esse stabilite.
- Tutela la certezza del diritto per il cittadino (conoscenza dei comportamenti proibiti).
Retroattività/Irretroattività
- Retroattività: applicare una legge a fatti anteriori alla sua entrata in vigore.
- Irretroattività: leggi applicabili ai fatti compiuti nel momento della loro entrata in vigore.
Successione di Leggi Penali
- Nessuno può essere punito per un fatto che secondo la legge del tempo in cui fu commesso non costituiva reato (art. 25 Cost.).
- Nessuno può essere punito per un fatto che secondo una legge posteriore non costituisce reato.
Reato di Atti Persecutori (art. 612-bis c.p.)
- Reato costituito da condotte reiterate di minaccia o molestia di taluno in modo da cagionare grave stato di ansia o di paura.
- Lo scopo è ingenerare timore per l'incolumità propria o di un congiunto o di persona ad essa legata da relazione affettiva, obbligando la persona interessata ad alterare le proprie abitudini di vita.
Destinatari Legge Penale (art. 5 C.P.)
- Nessuno può invocare a propria scusa l'ignoranza della legge penale.
Principio di Personalità
- Art. 27 comma 1 Cost.: La responsabilità penale è personale (nessuno può essere responsabile per un fatto compiuto da altri).
- Le persone fisiche sono gli unici soggetti attivi del reato; nelle persone giuridiche la responsabilità è sempre del soggetto umano (direttore).
Reato
- Ogni fatto illecito cui l'ordinamento collega una pena.
Oggetto/Soggetto Reato
- Oggetto del reato: l'individuo o la cosa sul quale cade l'azione del reo (es. la persona nell'omicidio o il bene mobile nel furto).
- Soggetto attivo: il colpevole dell'azione costituente il reato. (eccetto nei reati esclusivi in cui il soggetto attivo possiede una particolare qualifica).
- Soggetto passivo: il titolare del bene o interesse protetto dalla norma penale (vittima del reato).
Reato (quando si verifica)
- Comportamento contrario all'ordinamento giuridico.
- Nesso di causalità che collega condotta ed evento.
- Coscienza e volontà (dolo/colpa).
- In assenza di cause scriminanti.
Classificazione dei Reati
- Gravità: Delitti (reati gravi, puniti con ergastolo, reclusione, multa) / Contravvenzioni (reati meno gravi, puniti con arresto o ammenda).
- Intenzionalità: dolosi, preterintenzionali, colposi.
- Danno/Pericolo: danno (lesiono bene-interesse) / pericolo (minacciano o mettono bene-interesse in pericolo).
- Omissivi/Commissivi: commissivi (attivi) / omissivi (inazione).
- Consumati/Tentati: consumati (risultato raggiunto) / tentati (non raggiunto).
- Uni/Pluri Soggettivi: uni (una persona) / pluri (più persone).
- Comuni/Esclusivi: comuni (chiunque) / esclusivi (individui con particolari qualifiche).
Reati (tipologie specifiche)
- Infanticidio (in condizioni di abbandono morale e materiale).
Elementi del Reato
- Intenzione di uccidere (dolo).
- Aver agito in condizioni di abbandono morale e/o materiale.
- Aver utilizzato mezzi idonei a cagionare la morte del neonato.
- La morte del prodotto del concepimento deve essere causalmente ascrivibile alla condotta messa in atto (es. il reato e' esclusivo - solo la madre).
Elementi del Reato (continuazione)
- Il prodotto del concepimento e' nato vivo o no?
- Quale e' stata la causa di morte (naturale, accidentale, violenta)?
- Sopravvivenza dopo la nascita?
- Nato morto durante il parto o prima?
Reati di condotta/di evento
- Reati di pura condotta: l'evento coincide con l'azione (es. percossa).
- Reati di evento: il reato richiede il verificarsi di un evento distinto dall'azione/omissione (es. lesione personale - malattia).
Reati a forma libera/vincolata
- Reato a forma libera: si realizza con qualsiasi condotta e mezzo idoneo allo scopo.
- Reato a forma vincolata: richiede una condotta e modalità ben precisi (es. percossa, truffa).
Reati procedibili d'ufficio/querela
- Procedibili d'ufficio: il procedimento penale è promosso dallo Stato.
- Procedibili a querela della persona offesa: la procedibilità è subordinata alla volontà della persona offesa.
Elementi oggettivi del Reato
- Condotta: comportamento umano.
- Evento: risultato dell'azione.
- Nesso di causalità: legame tra condotta ed evento.
Azione/Condotta
- Azione/condotta: comportamento umano che produce modificazione nel mondo esterno; può essere commissiva o omissiva.
Evento
- Risultato dell'azione.
- Modificazione del mondo esterno.
- Essenziale nel delitto tentato o impossibile.
Nesso di Causalità Materiale
- L'evento deve essere necessariamente legato alla condotta costituendone la conseguenza.
Elemento Soggettivo del Reato
- Qualifica e tipizza la condotta, ha 2 elementi:
- Riferibilità della condotta all'autore.
- Presenza di un elemento psicologico che caratterizza la condotta (dolo, colpa, preterintenzione).
Elemento Psicologico del Reato: Dolo
- Il delitto è doloso quando l'evento (dannoso o pericoloso) è preveduto e voluto dall'agente come conseguenza della sua azione/omissione.
Elemento Psicologico del Reato: Preterintenzione
- Il delitto è preterintenzionale quando dall'azione/omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall'agente.
Elemento Psicologico del Reato: Colpa
- Il delitto è colposo quando l'evento (anche preveduto) non è voluto dall'agente e si verifica per negligenza, imprudenza o imperizia, o per inosservanza delle leggi, regolamenti, ordini o discipline.
Cause di giustificazione/Scriminanti del reato
- Consenso dell'avente diritto
- Esercizio di un diritto o adempimento di un dovere
- Legittima difesa
- Uso legittimo delle armi
- Lo stato di necessità
Giudizio Medico-Legale
- Rapporto di causalità tra condotta e evento.
Caso in cui non esiste un determinato evento
- Il dato ottenuto deve essere completato con le circostanze del caso concreto.
Responsabilità Professionale (sanitaria in generale)
- L'esercizio sociale della Medicina ha inciso sul rapporto sanitario-paziente perdendo di diretta individualistico e di 'affidamento'. Oggi, il paziente è al centro di una serie di prestazioni diagnostiche, terapeutiche, di prevenzione e riabilitazione erogate da professionisti sanitari.
Responsabilità Professionale (continuazione)
- Rapporto sanitario-paziente: Atteggiamento paternalistico del medico, deve essere sostituito con una alleanza terapeutica con il paziente.
- Criteri per la valutazione della responsabilità: i criteri classici, inadeguati, devono essere superati in un'ottica di visione individualistica sulla responsabilità fondata sulla colpa.
- L'azione del professionista deve essere volta a tutelare la salute del paziente, informare correttamente sui limiti dell'efficacia e di rischi, istaurare un rapporto di fiducia con il paziente.
Responsabilità Professionale (ottica diritto alla salute)
- La valutazione della responsabilità sanitaria deve essere compresa nell'ottica del diritto alla salute, non legato ad un settore preciso, ma disomogeneità nella valutazione. (non tutelato in modo diretto).
Interventi Normativi (in generale)
- Responsabilità penale, disciplinare e civile.
Responsabilità Sanitaria (varietà)
- Responsabilità penale (danno ingiusto al pz, integrando la sussistenza di un reato).
- Responsabilità disciplinare (deriva da norme regolamentari o contrattuali).
- Responsabilità civile (danno ingiusto al paziente - obbligo a risarcire il danno).
Responsabilità Penale
- Il principio di responsabilità implica l'imputazione ad un soggetto di un fatto penalmente rilevante ed applicargli una sanzione.
Responsabilità Penale (tipologie azioni)
- Una responsabilità penale del sanitario nel suo esercizio professionale può derivare da violazioni di diverse norme giuridiche (es. omissione di referto, violazione del segreto professionale, esercizio abusivo).
Principi Generali: Principio di Personalità
- Art. 27 Cost.: la responsabilità penale è personale ("responsabilità per fatto proprio") il sanitario e' chiamato a rispondere personalmente delle proprie azioni.
Responsabilità Penale (conseguenze)
- La responsabilità penale del sanitario emerge quando la violazione dei doveri integra un reato punibile dal codice penale o da altre leggi dello Stato.
Responsabilità Penale (Elementi oggettivi)
- Componenti fondamentali del reato: condotta, evento e nesso di causalità.
Azione (condotta)
- Commissiva (condotta attiva = fare) / Omissiva (condotta passiva = non fare).
Evento
- Risultato dell'azione.
Nesso di Causalità
- Collegamento necessario tra condotta e evento. (evento derivante dalla condotta).
Elemento Soggettivo
- Riferibilità della condotta all'autore.
- Presenza dell'elemento psicologico (dolo, colpa, preterintenzione).
Colpa
- Nel reato colposo l'agente realizza un fatto che la legge prevede come reato attraverso una condotta imputabile ad una sua azione/omissione, anche se non ha voluto il verificarsi dell'evento.
Responsabilità Colposa (tipologie)
- Negligenza: agire con disattenzione, trascuratezza o superficilaità, non applicando le regole sociali inerenti all'attività.
- Imprudenza: agire con avventatezza o con insufficiente ponderazione degli interessi del paziente.
- Imperizia: difetto di abilità tecnica o preparazine richiesta per l'esercizio professionale.
Imperizia
- Difetto di abilità tecnica o preparazine richiesta nell'esercizio professionale.
- Giudizio di imperizia : soggettivizzato (considerando competenze, specializzazione, difficoltà tecniche), commisurato alle competenze.
- Identifica un comportamento che denota una carenza delle conoscenze tecnico-scientifiche comunemente possedute da un professionista esperto di pari formazione ed esperienza.
Imperizia
- L'imperizia non è un concetto oggettivo, ma soggettivo.
- Dev'essere valutata tenendo conto delle condizioni particolari dell'agente.
Responsabilità Colposa Specifica
- Violazione di leggi, regolamenti, ordini o discipline, includendo la mancata osservanza delle regole che mirano ad evitare eventi dannosi.
Responsabilità per Colpa
- Colpa specifica prescinde dall'atteggiamento psicologico (non necessaria la dimostrazione di un determinato atteggiamento psicologico).
- Determina una presunzione di colpa in caso di inosservanza di leggi, ordini, regolamenti e discipline.
Responsabilità per Colpa (attività sanitaria)
- L'attività sanitaria è caratterizzata da diligenza e prudenza, e da regole tecniche.
- La valutazione dell'imperizia richiede il criterio di prevedibilità ed evitabilità dell'evento.
Rapporto di Causalità (art. 40 C.P.)
- "Nessuno può essere punito per un fatto preveduto come reato, se il fatto dannoso o pericoloso, da cui dipende l'esistenza del reato, non è conseguenza della sua azione od omissione. Non impedire un evento, che si ha l'obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo".
Accertamento Nesso Causale
- Accertamento della connessione tra evento di danno e fatto contrario all'ordinamento giuridico.
Condotta Omissiva
- Oneri giuridici di intervento (es. non aver adottato una determinata terapia o cura, non aver messo in atto un diligente controllo del paziente).
Giurisprudenza Penale (orientamento attuale)
- Sentenza Franzese 2002: soluzione intermedia, criteri uniformi di valutazione (si applica il parametro dell'agente modello).
Giurisprudenza Penale (continuazione)
- Collegamento eziologico tra omissione ed evento, determinato dal giudizio controfattuale basato su regole d'esperienza o scientifiche.
- Dubbio ragionevole: in caso di dubbio, il giudice deve ritenere impossibile accertare il nesso causale, comportando l'inaccettabilità dell'ipotesi accusatoria e l'assoluzione dell'imputato.
- Valorizzazione degli elementi e delle circostanze del caso concreto.
Cassazione penale 4177/2007
- Nel caso di responsabilità penale del sanitario, non si può fare esclusivo affidamento su criteri statistici ma si deve tener conto di tutte le circostanze del caso concreto.
Compatibilità delle Leggi
- Devono essere compatibili con l'età, il sesso, le condizioni generali del paziente, con la presenza o assenza di fenomeni morbosi, con la sensibilità individuale, con un determinato trattamento farmacologico, con tutte le altre condizioni presenti nella persona.
Sentenza - Colpa Omissiva
- La prova che un diverso comportamento dell'agente avrebbe impedito l'evento (o che l'evento si sarebbe verificato in epoca successiva o con minore intensità lesiva) con un elevato grado di probabilità logica/credibilità razionale.
La Posizione di Garanzia
- Gli operatori di una struttura sanitaria sono portatori di obbligo di solidarietà nei confronti dei pazienti (tutela salute), contro qualsiasi pericolo all'integrità.
Posizione di Garanzia (continuazione)
- Responsabilità dell'infermiere: il sanitario può essere responsabile delle attività del personale sottoposto da lui, anche se non subordinato.
Tribunale di Livorno
- La sentenza di primo grado ha specificato il percorso di affermazione professionale del personale infermieristico, che evidenzia una specifica autonomia decisionale organizzativa nell'ambito delle unità di terapia intensiva.
Legge Gelli-Bianco 24/2017
- Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, e responsabilità professionale degli esercenti la professione sanitaria.
Buone Pratiche Clinico-Assistenziali e Raccomandazioni
- Nell'esecuzione delle prestazioni sanitarie, gli esercenti devono attenersi alle linee guida previste dagli enti e istituzioni pubbliche/private e dalle società scientifiche, salve le specificità del caso concreto.
Articolo 6 L. 24/2017 - Responsabilità Penale
- Inserisce l'art. 590-sexies (responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario) ed esclude la responsabilità in caso di imperizia quando le raccomandazioni (o, in mancanza, le buone pratiche) sono adeguate alla specificità del fatto.
Articolo 6 L. 24/2017 - (continua)
- Destinatari della nuova norma: la qualifica formale di "nell'esercizio della professione sanitaria" si applica ai soli professionisti.
- Attività clinica caratterizzata da leggi di copertura, urgenza e indefettibilità, prevedendo una preventiva verifica di metodologia e evidenze scientifiche dalle linee guida.
Condizioni per l'Esclusione della Punibilità
- Rispetto di linee guida e buone pratiche clinico-assistenziali.
Riduzione dei margini di discrezionalità
- Il sanitario può discostarsi dalle linee guida se motivato anche in assenza di una motivazione dettagliata.
- In questo caso, il sanitario deve far riferimento a regole generiche di diligenza, prudenza e perizia.
Chi produce le Linee Guida?
- Società scientifiche e associazioni tecnico scientifiche iscritte in appositi elenchi presso il Ministero della Salute.
- È prevista una verifica di metodologia e delle evidenze scientifiche dalle linee guida dell'ISS (Istituto Superiore di Sanità).
Finalità Linee Guida
- Prevedibilità ed evitabilità di un evento infausto, di danni al paziente.
- Ridurre il divario tra conoscenza e pratica clinica.
- Migliorare la pratica clinica.
- Riconduzione variazioni trattamento per un binario unico.
Problema: linee guida (incertezze di giudizio)
Buone Pratiche Clinico-Assistenziali
- Protocolli e/o procedure definite.
- Mancanza di formalizzazione in alcuni strumenti.
Responsabilità d'Equipe
- In campo sanitario c'e' una pluralità di operatori e la prestazione è la risultante delle loro azioni.
- Quando più persone sono coinvolte nello stesso reato, ciascuno di loro soggiace alle pene stabilite per il delitto stesso, e la pena può aumentare per chi ha determinato altri a cooperare, quando si verificano determinate condizioni.
- I diversi componenti dell'equipe (es. primo operatore, assistenti, strumentisti) hanno responsabilità precise in base al grado di esperienza.
- La responsabilità maggiore ricade sul capo equipe per eventuali errori commessi dagli strumentisti o persone non preparate ad svolgere il ruolo.
Responsabilità d'Equipe (continuazione)
- Ogni componente dell'equipe deve essere conscio delle attività e conoscenze degli altri, in modo da porre rimedio agli eventuali errori svolti da altri operatori.
Cassazione Penale 33619/2006
- Ogni sanitario, in un equipe, è responsabile non solo dei propri compiti ma anche di conoscere e valutare l'attività degli altri componenti.
- I compiti vanno verso un fine unico.
Cassazione Penale 24036/2004
- In materia di colpa professionale, l'équipe deve garantire il rispetto dei canoni di diligenza e prudenza, alla luce delle mansioni specificamente svolte.
- Ogni operatore deve conoscere, valutare e porre rimedio agli eventuali errori posti in essere da altri operatori.
Cassazione Penale 22579/2005 (1)
- L'intera equipe chirurgica ha l'obbligo di osservare gli obblighi derivanti dalla convergenza di tutte le attività verso un fine comune ed unico, incluso quello di porre rimedio agli errori eventualmente posti in essere da altri operatori, con l'ausilio delle comuni conoscenze scientifiche del professionista medio.
Cassazione Penale 23298/2011
- In caso di colpa professionale d'équipe, ogni sanitario è responsabile non solo del rispetto delle regole di diligenza e perizia, ma anche di conoscere e valutare le attività degli altri componenti, per porre rimedio ad errori evidenti per la media professionale, visto che le diverse attività convergono verso un risultato unico.
Conseguenze (posizione di garanzia)
- Il sanitario, in ragione della posizione di garanzia nei confronti del paziente, risponde anche delle attività svolte da personale infermieristico cui ha delegato o affidato attività materiali o strumentali.
Responsabilità Civile
- Dovere di provvedere al risarcimento di danno arrecato ingiustamente a terzi.
Responsabilità Civile (tipologie)
- Contrattuale = il danno deriva da inadempimento o inesatto adempimento di prestazione convenuta.
- Extra-contrattuale = il danno è ingiusto e causato da una condotta illecita (violazione del neminem laedere), anche se non sussiste un rapporto contrattuale.
Responsabilità Civile Contrattuale
- Il debitore (sanitario/struttura) deve risarcire se non esegue correttamente la prestazione, a meno che non provi che l'inadempienza non e' stata determinata da impossibilità non imputabile.
- Il creditore (paziente) deve provare l'esistenza del vincolo contrattuale, il danno e che l'inadempienza sia astrattamente idonea a provocarlo.
Responsabilità Civile Contrattuale (continuazione)
- Il rapporto di credito è personale.
- L'obiettivo del rapporto è l'adempimento dell'obbligazione.
- Paziente (creditore).
- Sanitario/struttura (debitore).
- Libero professionista/struttura che si impegna su una prestazione (contrattuale con paziente).
- Stabiliti i termini, se manca l'adempimento e' il medico/struttura a dover dimostrare che non e' imputabile (onere di discolpa).
Responsabilità Civile Extra-contrattuale
- Responsabilità da fatto illecito (Art. 2043 c.c.).
- Nessun rapporto contrattuale, il sanitario è responsabile per aver cagionato un danno ingiusto durante la prestazione (violazione del neminem laedere).
- Obiettivo: ripristinare la condizione precedente all'atto illecito.
Responsabilità Civile, Onere Probatorio
- Contrattuale: il creditore (paziente) deve provare l'esistenza del vincolo contrattuale, il danno e che l'inadempimento lo abbia provocato. Il debitore (medico/struttura) prova l'impossibilità non imputabile o che il danno non derivi dall'inadempienza.
- Extra-contrattuale: il danneggiato deve provare la condotta colposa del medico, il danno ingiusto e il nesso causale tra danno e colpa.
Termini di Prescrizione
- Responsabilità extra-contrattuale: 5 anni
- Responsabilità contrattuale: 10 anni
Responsabilità Civile (riassunto)
- Onere probatorio / Onere di discolpa del debitore
- Prescrizione tempo (10 anni dalla avvenuta conoscenza del danno).
- Danneggianto deve dimostrare la colpa.
Adempimento dell'Obbligazione
- Il sanitario deve eseguire la prestazione con la massima diligenza (secondo le leges artis).
Obbligazione di Mezzi
-
Il sanitario si impegna ad utilizzare i mezzi più idonei (perizia, diligenza, prudenza) per ottenere il risultato auspicato.
-
Obbligazione di risultato: il medico e' responsabile del risulato (es. guarigione).
-
Obbligazione di mezzi: il medico si impegna ad utilizzare i mezzi più idonei per ottenere il risultato auspicato.
Art. 1176 c.c. - Diligenza nell'Adempimento
- Il debitore nell'adempire l'obbligazione usa la diligenza del buon padre di famiglia.
- Nell'adempimento di obblighi inerenti all'esercizio di un'attività professionale la diligenza deve essere valutata riguardo alla natura dell'attività esercitata.
Diligenza nell'Adempimento
- La diligenza con cui il professionista esegue la prestazione è fondamentale.
- La colpa civile si può intendere come mancanza della dovuta diligenza.
- Sussiste quando il sanitario tiene un comportamento manchevole rispetto alla diligenza media del buon professionista.
Responsabilità del Prestatore d'opera Intellettuale
- Il prestatore d'opera intellettuale è responsabile per colpa lieve se deriva dall' inosservanza della diligenza dovuta (art. 1176) o da imprudenza.
- E' responsabile per imperizia (art. 2236 c.c.) se la prestazione implica la soluzione di problemi tecnici di particolare difficoltà.
- Il danno è risarcibile solo per dolo o colpa grave.
Responsabilità Civile dell'Ente
- La struttura sanitaria è erogatrice di prestazioni.
- Garante contrattuale del rapporto tra struttura e paziente, per tanto in caso di inadempimenti e' responsabile di responsabilita' contrattuale.
Responsabilità Civile dell'Ente (continuazione)
- Istanza di contratto atipico, "di spedalità o di assistenza sanitaria".
- La struttura fornisce un prestazione complessa di assistenza sanitaria.
Responsabilità Civile dell'Ente (continuazione)
- Responsabilità per fatti ascrivibili alla struttura stessa.
- Responsabilità per fatti riconducibili a personale dipendente (art. 1228 c.c.).
- Il debitore che nell'adempimento dell'obbligazione si avvale dell'opera di terzi, risponde anche dei fatti dolosi o colposi di costoro anche se non dipendenti.
Nesso di Causalità
- Differenze tra la valutazione civile e penale (criterio "più probabile che non/prevalenza probabilistica" vs. criterio "oltre ragionevole dubbio").
Nesso di Causalità (6275/2012)
- Per l'accertamento del nesso causale tra condotta illecita ed evento di danno, non è necessaria la dimostrazione di un rapporto di consequenzialità necessaria tra la prima e il secondo, ma basta la sussistenza di un rapporto di mera probabilità scientifica.
- Il nesso causale può essere ritenuto sussistente anche quando il danno sia una conseguenza altamente probabile/verosimile, ma non necessariamente inevitabile.
Cassazione Civile Sez. III 10741/2009
- La responsabilità contrattuale sussiste quando la prestazione eseguita non corrisponde a quanto pattuito (qualità, quantità, vizi, ritardo...), in stretta connessione con il grado di diligenza richiesta.
Anche in Civile...
- Il fallimento della prestazione non implica di per sé la responsabilità del sanitario.
Difettosa Tenuta Cartella Clinica
- La difettosa tenuta della cartella clinica non può escludere il nesso causale tra la condotta del professionista e il danno.
- Se la difettosa tenuta della cartella clinica fosse causa di danno al paziente, sarebbe a beneficio del medico.
- Se non ci sono riscontri diagnostici (es. autoptici), sono elementi importanti da valutare.
Responsabilità Civile - Danno
- Il danneggiante è obbligato a risarcire il danno all'integrità somato-psichica/ le conseguenze economicamente valutabili.
- Il risarcimento deve essere uguale per tutti i danni.
Responsabilità civile
- La fonte dell'obbligazione del sanitario può essere una prestazione d'opera intellettuale (art. 2229 c.c. e seguenti) o un contratto di lavoro subordinato presso una struttura pubblica o privata.
Legge 24/2017 (art. 7) - Responsabilità Struttura
- La struttura sanitaria o socio-sanitaria pubblica o privata, che nell'adempimento dell'obbligazione, si avvalga di professionisti sanitari, anche non dipendente, risponde per loro condotte (dolo o colpa), ai sensi degli art. 1218 e 1228 del c.c.
Legge 24/2017 (art. 7) - (continua)
- La disposizione si applica anche a prestazioni sanitarie svolte in regime di libera professione intramuraria, attività di sperimentazione e di ricerca clinica, e in regime di convenzione con il SSN e con la telemedicina.
Legge 24/2017 (art. 7)
- L'esercente la professione sanitaria è responsabile del proprio operato ai sensi dell'art. 2043 e non per l'adempimento di obbligazioni.
- La responsabilità del sanitario e della
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le finalità delle linee guida cliniche, le problematiche legate alle raccomandazioni e la gestione della loro pubblicazione. Vengono analizzati anche il ruolo degli enti competenti e la responsabilità penale dei professionisti sanitari, insieme agli elementi fondamentali del reato in ambito sanitario.