L'evoluzione della Pedagogia nel Novecento
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta meglio l'affermarsi delle scienze dell'educazione nel Novecento?

  • Si sono concentrate esclusivamente sulla teoria educativa.
  • Sono emerse come discipline isolate dalla pedagogia tradizionale.
  • Hanno incorporato approcci unicamente filosofici nella loro ricerca.
  • Hanno integrato conoscenze provenienti da diverse discipline. (correct)

Quale modello di pedagogia si è sviluppato nel corso del Novecento e comprende l'educazione lungo tutto l'arco della vita?

  • Pedagogia creativa
  • Pedagogia critica
  • Pedagogia tradizionale
  • Pedagogia sociale (correct)

Qual è il principale scopo della pedagogia critica emersa nella pedagogia del Novecento?

  • Assumere un neoparadigma nel pensiero pedagogico contemporaneo. (correct)
  • Evidenziare l'importanza dell'istruzione formale.
  • Incorporare e riprendere le filosofie didattiche tradizionali.
  • Promuovere un approccio unificato alla pedagogia.

Quale fattore ha influenzato significativamente la pedagogia nel corso del Novecento secondo il contenuto fornito?

<p>L'affermarsi della società di massa. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto si è affermato l'attivismo come movimento pedagogico?

<p>In un contesto caratterizzato da ideali libertari. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei tre modelli principali intorno a cui si è ridefinita la pedagogia nel corso del Novecento?

<p>Alfabetizzazione di massa. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'elemento centrale del movimento dell'attivismo nella pedagogia del Novecento?

<p>Il primato del 'fare' nell'educazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti figure è associata al modello di pedagogia critica?

<p>Don Milani (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della pedagogia è stato maggiormente influenzato dalla pedagogia cognitivistica?

<p>I processi di apprendimento (D)</p> Signup and view all the answers

Quale figura è associata alla critica ideologica dell'educazione in relazione al dominio di classe?

<p>Louis Althusser (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa caratterizza il dopoguerra in termini di istruzione in Italia?

<p>L'innalzamento dell'obbligo scolastico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale critica è stata espressa da Adorno e Horkheimer riguardo ai mass media?

<p>Creano stereotipi e impoverimento cognitivo (C)</p> Signup and view all the answers

Quali pratiche pedagogiche alternative sono emerse in un clima di revisione radicale?

<p>Autogestione pedagogica e descolarizzazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste personalità è nota per le sue idee sulla pedagogia critica?

<p>Paulo Freire (D)</p> Signup and view all the answers

Quale riforma scolastica avvenne in Italia nel 1962?

<p>Riforma della scuola media (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali obiettivi della scuola secondo il dopoguerra?

<p>Diffondere cultura disinteressata e formativa (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste è considerata una nuova emergenza educativa?

<p>Il femminismo (A)</p> Signup and view all the answers

Come sono considerati i mass media nel contesto educativo dagli anni '60 in poi?

<p>Educatori informali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il focus principale della pedagogia innovativa descritta?

<p>Il bambino, i suoi bisogni e capacità (B)</p> Signup and view all the answers

Come viene descritto il processo di apprendimento per il bambino?

<p>Si evolve dal globale al distinto (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un obiettivo centrale delle 'scuole nuove'?

<p>Sottrarsi alle influenze industriali e tecnologiche (C)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio educativo sottolinea l'importanza della connessione tra educazione e politica?

<p>Pedagogia marxista (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa critica la pedagogia attiva nella sua forma più radicale nel contesto educativo?

<p>Il rigore disciplinare (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un elemento distintivo dell'educazione proposta da Giovanni Gentile?

<p>L'accento sull'identità spirituale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la posizione dei totalitarismi riguardo all'educazione?

<p>Controllano e gestiscono il tempo libero dei giovani (B)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha il lavoro nella pedagogia marxista?

<p>È fondamentale nella formazione dell'uomo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della pedagogia cristiana secondo Don Bosco?

<p>Essere radicata in una realtà preindustriale (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la pedagogia idealista si differenzia dalle altre scuole pedagogiche?

<p>Promuove la disciplina e l'autorità (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della vita scolastica viene criticato dalle 'scuole nuove'?

<p>La rigorosa disciplina (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano le 'scuole nuove' rispetto all'educazione tradizionale?

<p>Un cambiamento radicale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi delle scuole attive?

<p>Favorire attività pratiche e intellettuali insieme (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di approccio avevano le pratiche educative di Maria Montessori?

<p>Centra il bambino e le sue esigenze (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il focus principale della pedagogia sperimentale sviluppatasi nel Novecento?

<p>Investigazione scientifica sul bambino (B)</p> Signup and view all the answers

Chi ha contribuito allo sviluppo della pedagogia attraverso la psicopedagogia e la sociologia dell'educazione?

<p>Durkheim e Marx (A), Freud e Vygotskij (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo Piaget, come avviene lo sviluppo dell'intelligenza infantile?

<p>Attraverso l'assimilazione e l'accomodamento (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti approcci mette l'accento sulla formalizzazione del pensiero?

<p>Psicopedagogia di Bruner (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della pedagogia cognitivistica è emerso come importante secondo Bruner?

<p>Il ruolo del linguaggio nello sviluppo intellettuale (A)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la tassonomia degli obiettivi educativi di Benjamin Bloom?

<p>Un modello per classificare gli obiettivi educativi in aree specifiche (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali obiettivi dell'insegnamento secondo Vygotskij?

<p>Promuovere l'acquisizione di un pensiero formale (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa sostiene Howard Gardner riguardo alle intelligenze?

<p>Esistono diversi tipi di intelligenza che devono integrarsi nell'educazione (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo le teorie del curricolo hanno influito sulla pedagogia moderna?

<p>Hanno enfatizzato l'analisi strutturale delle didattiche disciplinari (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della sociologia dell'educazione secondo Althusser?

<p>Studiare la riproduzione e l'integrazione sociale della scuola (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue l'educazione moderna secondo la pedagogia cognitivistica?

<p>Centralità dell'apprendimento scientifico (D)</p> Signup and view all the answers

Come si caratterizza l'approccio psicopedagogico nella pedagogia moderna?

<p>Integra conoscenze scientifiche e pratiche cognitive (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'implicazione principale del passaggio dalla pedagogia alle scienze dell'educazione?

<p>L'oggettivazione e la misurazione del rapporto educativo (C)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

L'evoluzione della Pedagogia nel Novecento

  • La pedagogia si rinnova e diffonde nel 20° secolo, influenzata dalla società di massa (democratica e totalitaria) e dai progressi scientifici.
  • Si afferma la Scienza dell'Educazione con lo sviluppo dell'epistemologia pedagogica, che studia gli oggetti di studio della pedagogia, i suoi metodi di ricerca e le relazioni con altre discipline.
  • La pedagogia passa da un approccio filosofico ad uno multidisciplinare, incorporando conoscenze dalla sociologia e dalla psicologia.
  • Nasce la Pedagogia Critica, un nuovo paradigma che mette in discussione le strutture di potere e promuove l'emancipazione, come sostenuto da Don Milani, Freire e Illich.
  • La Pedagogia Sociale si focalizza sull'educazione lungo tutto l'arco della vita, indirizzata a varie fasce della popolazione come richiedenti asilo, famiglie, ecc.

Il Movimento Attivista

  • L'attivismo si impone come una delle principali correnti pedagogiche del Novecento, sostenendo il primato del "fare" nella formazione.
  • Il movimento, internazionale e influente nelle pratiche educative, mette al centro il bambino, i suoi bisogni e le sue capacità.
  • Enfatizza l'importanza del fare che precede il conoscere, un processo di apprendimento che si sviluppa in modo globale, come sottolinea Piaget.
  • Si concentra sull'ambiente come contesto privilegiato di apprendimento rispetto al sapere codificato.
  • L'attivismo si contrappone al formalismo e all'astrattezza dell'educazione tradizionale, promuovendo l'apprendimento in contatto con l'ambiente esterno attraverso attività pratiche.
  • Le "scuole nuove" rappresentano una critica alla società industriale e tecnologica, alimentando un'ideologia democratica e progressista.
  • Il movimento ha avuto un forte impatto sulle pratiche educative, influenzando figure come John Dewey, i Boy Scouts, la scuola-città Pestalozzi di Firenze e Maria Montessori.
  • Alla fine degli anni '50, l'attivismo subisce una revisione critica, accusato di favorire una formazione insufficiente in ambito scientifico e di trascurare gli aspetti culturali e cognitivi dell'educazione.

L'Idealismo Italiano e Giovanni Gentile

  • La pedagogia viene definita come Scienza dello Spirito da Giovanni Gentile, che elabora una pedagogia basata sull'identità spirituale del soggetto.
  • Gentile promuove una pedagogia di opposizione ai modelli dominanti, sostenendo l'autorità e la tradizione come fondamenti dell'educazione.

La Pedagogia Marxista

  • L'educazione è vista in relazione dialettica con la società, influenzata dai valori e dagli interessi ideologici della struttura economico-politica dominante.
  • Si pone un legame stretto tra educazione e politica, con l'educazione che si configura come strumento di azione politica.
  • Il lavoro assume un ruolo centrale nella formazione, all'interno di una prospettiva socialista.
  • Si aspira ad una formazione integralmente umana per tutti, ispirata alla teoria marxiana dell'uomo "onnilaterale".
  • La pedagogia marxista si contrappone allo spontaneismo e al naturalismo ingenuo, enfatizzando la disciplina e lo sforzo come elementi fondamentali dell'educazione.

La Pedagogia Cristiana e il Personalismo

  • Le posizioni pedagogiche ispirate al Cristianesimo mostrano diverse sfaccettature, dalla tradizione alle esperienze attiviste.
  • Il personalismo, da Förster a Mounier, si caratterizza per l'enfasi sulla persona e la sua dignità.
  • Il "dissenso" cattolico di Laberthonnière, l'esperienza di Nomadelfia e la lezione di Don Milani rappresentano diverse espressioni del dibattito all'interno della pedagogia cristiana.

L'Educazione nei Totalitarismi

  • I regimi totalitari rimodellano l'educazione nelle società di massa.
  • Lo Stato assume un ruolo centrale nel controllo e nella socializzazione dei giovani, gestendo il tempo libero e promuovendo un'educazione ideologica di massa.
  • L'educazione non si basa sulla specificità individuale, ma sull'omogeneizzazione delle giovani generazioni attraverso un'ideologia razzista e militarista.

La Crescita Scientifica della Pedagogia

  • La pedagogia sperimentale si sviluppa nel 20° secolo, con l'emergere di nuove discipline come la psicopedagogia e la sociologia dell'educazione.
  • La ricerca scientifica sul bambino e sull'apprendimento, portata avanti da figure influenti come Piaget, Vygotskij e Freud, ridefinisce l'orizzonte del sapere educativo.
  • Il rapporto educativo si oggettivizza, passando da una relazione strettamente interpersonale ad una più oggettiva, aperta alla misurazione e alla logica sperimentale.
  • La sociologia dell'educazione si focalizza sul ruolo della scuola nella società, analizzando temi come l'integrazione sociale, la trasmissione dei pregiudizi e la riproduzione ideologica.
  • La psicoanalisi e la psicologia dell'età evolutiva contribuiscono alla crescita scientifica della pedagogia, con figure come Freud e Piaget.

La Pedagogia Cognitivista

  • La pedagogia cognitivista pone attenzione sulle teorie dell'apprendimento e dell'istruzione, particolarmente quella scientifica.
  • Si concentra su ricerche psicopedagogiche sull'apprendimento, la costruzione del linguaggio e dei concetti, e sulla teoria dell'istruzione.
  • La didattica assume un ruolo centrale, con l'emergere di teorie del curricolo, tassonomie degli obiettivi scolastici e analisi delle didattiche disciplinari.
  • Il processo cognitivo diventa cruciale nella definizione della pedagogia, specializzandola in senso scientifico e tecnico.
  • Figure come Piaget, Vygotskij e Bruner sono protagonisti della svolta cognitivista, con i loro contributi sullo sviluppo intellettuale e la costruzione del pensiero.
  • Le ricerche di Howard Gardner sulle intelligenze multiple mettono in discussione l'idea tradizionale di intelligenza come facoltà unitaria, proponendo invece un'intelligenza multipla e multiforme.
  • Le teorie del curricolo, le tecnologie educative e le ricerche psicopedagogiche sul lavoro scolastico contribuiscono alla crescita cognitivista della pedagogia.
  • La tassonomia degli obiettivi educativi di Benjamin Bloom del 1956 introduce una "pedagogia degli obiettivi" che individua due aree principali: cognitiva e affettiva.
  • La pedagogia cognitivista ha introdotto un profondo rinnovamento nella pedagogia scolastica, rendendola più razionale ed efficace.
  • Il ruolo della pedagogia cambia, focalizzando l'attenzione sui processi di apprendimento e assegnandole un compito centrale nelle società industriali avanzate.

Il '68: Critica Ideologica dell'Educazione e Pedagogie Radicali

  • Il '68 segna un momento di profonda critica ideologica dell'educazione e della pedagogia.
  • Si sostiene che l'educazione e la pedagogia sono espressioni del dominio di classe capitalistico, non neutrali ma ideologicamente orientate.
  • Louis Althusser e Angelo Broccoli esprimono questo ideologismo, evidenziando la funzione ideologica della scuola nella società.
  • La pedagogia viene smascherata nei suoi processi, atteggiamenti e valori autoritari, al servizio del potere.
  • Si afferma la necessità di una pedagogia schierata per l'emancipazione e la liberazione dell'uomo.
  • Emergono modelli pedagogici alternativi, come quello di Ivan Illich, Paulo Freire e Don Milani.
  • Si diffondono pratiche alternative come l'autogestione pedagogica, la descolarizzazione della società e la pedagogia che attiva gli oppressi.

La Scuola dal Secondo Dopoguerra ad Oggi

  • Il dopoguerra si caratterizza per l'alfabetizzazione di massa e l'innalzamento dell'obbligo scolastico.
  • La scuola si pone il duplice obiettivo di diffondere la cultura disinteressata e creare profili professionali.
  • La riforma della scuola media del 1962 unifica i trienni postelementari in una scuola senza latino e più aperta alle scienze.

Mass Media e Educazione

  • Dai anni '60 in poi, i mass media diventano importanti educatori informali, influenzando l'immaginario collettivo e la formazione di bambini e giovani.
  • Si diffonde un dibattito sull'influenza dei mass media, con posizioni contrastanti: Adorno e Horkheimer ne evidenziano gli effetti negativi, mentre Marshall McLuhan ne riconosce il potenziale educativo positivo.

Nuove Emergenze Educative

  • Nuove sfide educative emergono nel contesto sociale: femminismo, ecologia, multiculturalismo, terza età.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri come la pedagogia si è trasformata nel 20° secolo, passando da un approccio filosofico a uno multidisciplinare. Esplorerai le influenze della società e dei progressi scientifici, nonché l'emergere della pedagogia critica e sociale. Comprendere questi sviluppi è essenziale per chiunque studia l'educazione moderna.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser