Podcast
Questions and Answers
La dislocazione delle vertebre non può comprimere il midollo spinale.
La dislocazione delle vertebre non può comprimere il midollo spinale.
False (B)
La paralisi causata da una sezione completa del midollo spinale permette il recupero attraverso vie extrapiramidali.
La paralisi causata da una sezione completa del midollo spinale permette il recupero attraverso vie extrapiramidali.
False (B)
Una lesione tra L3 e L4 colpisce direttamente il midollo spinale.
Una lesione tra L3 e L4 colpisce direttamente il midollo spinale.
False (B)
La sindrome di Brown-Séquard è causata da una lesione bilaterale del midollo spinale.
La sindrome di Brown-Séquard è causata da una lesione bilaterale del midollo spinale.
Signup and view all the answers
Lo shock spinale è caratterizzato da atonia e areflessia totale subito dopo il trauma.
Lo shock spinale è caratterizzato da atonia e areflessia totale subito dopo il trauma.
Signup and view all the answers
La paraplegia è causata da una lesione sopra il rigonfiamento cervicale.
La paraplegia è causata da una lesione sopra il rigonfiamento cervicale.
Signup and view all the answers
L'emiplegia è causata esclusivamente da lesioni midollari.
L'emiplegia è causata esclusivamente da lesioni midollari.
Signup and view all the answers
Il comportamento muscolare sotto l'influenza del riflesso da stiramento è simile a quello di una molla.
Il comportamento muscolare sotto l'influenza del riflesso da stiramento è simile a quello di una molla.
Signup and view all the answers
La perdita della relazione lineare tra forza e lunghezza si verifica a causa del taglio delle radici anteriori.
La perdita della relazione lineare tra forza e lunghezza si verifica a causa del taglio delle radici anteriori.
Signup and view all the answers
Durante l'allungamento di un muscolo denervato, si verifica un incremento di forza che è sempre duraturo.
Durante l'allungamento di un muscolo denervato, si verifica un incremento di forza che è sempre duraturo.
Signup and view all the answers
La protezione del muscolo sotto carico improvviso avviene grazie all'aumento di calcio intracellulare.
La protezione del muscolo sotto carico improvviso avviene grazie all'aumento di calcio intracellulare.
Signup and view all the answers
Un allungamento rapido e intenso non influisce sulla forza contrattile del muscolo.
Un allungamento rapido e intenso non influisce sulla forza contrattile del muscolo.
Signup and view all the answers
I nervi digitali, prevalentemente motori, sono cruciali per la corretta prensione.
I nervi digitali, prevalentemente motori, sono cruciali per la corretta prensione.
Signup and view all the answers
La lesione di C1-C3 causa la perdita di controllo del diaframma.
La lesione di C1-C3 causa la perdita di controllo del diaframma.
Signup and view all the answers
Il riflesso plantare si manifesta con l'estensione delle dita a ventaglio.
Il riflesso plantare si manifesta con l'estensione delle dita a ventaglio.
Signup and view all the answers
Le lesioni midollari compromettono solo il sistema motorio.
Le lesioni midollari compromettono solo il sistema motorio.
Signup and view all the answers
Il riflesso cremasterico è la retrazione testicolare in risposta a stimolazione della zona lombare.
Il riflesso cremasterico è la retrazione testicolare in risposta a stimolazione della zona lombare.
Signup and view all the answers
I riflessi da stiramento possono essere testati solo sul tendine rotuleo.
I riflessi da stiramento possono essere testati solo sul tendine rotuleo.
Signup and view all the answers
Le lesioni devono essere superiori a L2 per garantire un controllo completo della respirazione.
Le lesioni devono essere superiori a L2 per garantire un controllo completo della respirazione.
Signup and view all the answers
I muscoli respiratori sono controllati interamente in maniera automatica dal sistema nervoso autonomo.
I muscoli respiratori sono controllati interamente in maniera automatica dal sistema nervoso autonomo.
Signup and view all the answers
Il sistema simpatico è responsabile dell'efferenza ortosimpatica dai segmenti cervicali.
Il sistema simpatico è responsabile dell'efferenza ortosimpatica dai segmenti cervicali.
Signup and view all the answers
Le risposte monosinaptiche sono caratterizzate da latenze maggiori rispetto a quelle polisinaptiche.
Le risposte monosinaptiche sono caratterizzate da latenze maggiori rispetto a quelle polisinaptiche.
Signup and view all the answers
Il riflesso da stiramento ha un ruolo fondamentale nel controllo motorio e posturale.
Il riflesso da stiramento ha un ruolo fondamentale nel controllo motorio e posturale.
Signup and view all the answers
Il taglio delle radici dorsali aumenta la forza dell'ipertono riflesso.
Il taglio delle radici dorsali aumenta la forza dell'ipertono riflesso.
Signup and view all the answers
Il riflesso da stiramento è attivato esclusivamente dalle afferenze muscolari di tipo Ia.
Il riflesso da stiramento è attivato esclusivamente dalle afferenze muscolari di tipo Ia.
Signup and view all the answers
Un animale decerebrato mostra un aumento del tono muscolare a causa dell'inibizione da parte dei centri superiori.
Un animale decerebrato mostra un aumento del tono muscolare a causa dell'inibizione da parte dei centri superiori.
Signup and view all the answers
Stimolando il nervo surale si ottengono risposte di maggiore ampiezza comprendenti anche componenti polisinaptiche.
Stimolando il nervo surale si ottengono risposte di maggiore ampiezza comprendenti anche componenti polisinaptiche.
Signup and view all the answers
Il riflesso da stiramento non regola la lunghezza muscolare, ma solo la forza applicata.
Il riflesso da stiramento non regola la lunghezza muscolare, ma solo la forza applicata.
Signup and view all the answers
Il sistema ortosimpatico è responsabile della contrazione dell'iride.
Il sistema ortosimpatico è responsabile della contrazione dell'iride.
Signup and view all the answers
L'ipertono riflesso può includere una componente alfa se la decerebrazione è incompleta.
L'ipertono riflesso può includere una componente alfa se la decerebrazione è incompleta.
Signup and view all the answers
Lesioni sopra C3 causano paralisi parziale dei muscoli respiratori.
Lesioni sopra C3 causano paralisi parziale dei muscoli respiratori.
Signup and view all the answers
Il muscolo bicipite risponde a un oggetto pesante diminuendo l'attività dei motoneuroni.
Il muscolo bicipite risponde a un oggetto pesante diminuendo l'attività dei motoneuroni.
Signup and view all the answers
Le lesioni midollari sotto L4 possono interrompere completamente i riflessi autonomi.
Le lesioni midollari sotto L4 possono interrompere completamente i riflessi autonomi.
Signup and view all the answers
Le risposte polisinaptiche sono sempre più efficienti delle monosinaptiche nel controllo motorio.
Le risposte polisinaptiche sono sempre più efficienti delle monosinaptiche nel controllo motorio.
Signup and view all the answers
La disreflessia autonomica può avvenire in seguito a danni spinali.
La disreflessia autonomica può avvenire in seguito a danni spinali.
Signup and view all the answers
Il riflesso di massa può essere utilizzato per indurre minzione in paraplegici.
Il riflesso di massa può essere utilizzato per indurre minzione in paraplegici.
Signup and view all the answers
Lesioni tra C5 e L1 portano a una paralisi completa del diaframma.
Lesioni tra C5 e L1 portano a una paralisi completa del diaframma.
Signup and view all the answers
Le lesioni sopra T1 possono causare ipotermia per perdita del controllo ortosimpatico.
Le lesioni sopra T1 possono causare ipotermia per perdita del controllo ortosimpatico.
Signup and view all the answers
La vasocostrizione splancnica è associata a lesioni toraciche basse.
La vasocostrizione splancnica è associata a lesioni toraciche basse.
Signup and view all the answers
La paralisi espiratoria è causata da lesioni tra T12 e L4.
La paralisi espiratoria è causata da lesioni tra T12 e L4.
Signup and view all the answers
I riflessi barocettivi possono essere completamente persi a causa di lesioni sopra L4.
I riflessi barocettivi possono essere completamente persi a causa di lesioni sopra L4.
Signup and view all the answers
Study Notes
Struttura Macroscopica del Midollo Spinale
- Il midollo spinale è una struttura complessa del Sistema Nervoso Centrale (SNC)
- Coordina funzioni motorie e non motorie (involontarie, riflesse, autonome)
Organizzazione Interna
- Materia Grigia: Forma a farfalla in sezione trasversale, contiene corpi cellulari dei neuroni e le sinapsi.
- Materia Bianca: Circonda la materia grigia, contiene assoni mielinizzati che trasmettono informazioni ascendenti (verso il cervello) e discendenti (dal cervello ai muscoli e ad altri organi).
- Fascicolo Gracile e Cuneato: Trasportano informazioni propriocettive (posizione e movimento del corpo) provenienti dal quadrante antero-laterale.
- Via Corticospinale Anteriore: Fasci discendenti nella parte anteriore del midollo.
- Fascio Corticospinale Laterale: Fasci discendenti nella parte laterale del midollo.
- Canale Centrale: Contiene il liquido cerebrospinale, che nutre e protegge il midollo spinale.
- Meningi: Tre membrane protettive (dura madre, aracnoide e pia madre), che avvolgono il midollo spinale come tutto il SNC.
- Lamine di Rexed: Dividono la materia grigia riflettendone le diverse organizzazioni funzionali, come la localizzazione dei motoneuroni per il controllo muscolare distale e prossimale.
Segmentazione del Midollo Spinale
- Organizzazione Metamerica: Il midollo spinale è diviso in sezioni (neuromeri) corrispondenti alle vertebre (eccetto il primo neuromero).
- Corrispondenza con le Vertebre: La lunghezza del midollo spinale è inferiore al canale vertebrale. La parte terminale del midollo spinale è chiamata cono midollare, mentre le radici nervose che ne escono sono denominate cauda equina.
- Rigonfiamenti: Il midollo presenta due rigonfiamenti: lombare (dovuto ai nuclei dei motoneuroni che innervano i muscoli distali degli arti inferiori) e cervicale (con un aumento delle fibre bianche che convergono verso il cervello).
Traumi e Lesioni del Midollo Spinale
- Cause: Incidenti stradali, cadute, traumi sportivi sono le cause principali delle lesioni al midollo spinale.
- Dislocazione Vertebrale: Può comprimere il midollo spinale, causando deficit neurologici. La posizione della lesione (es. tra L3-L4) è importante, perché può non colpire direttamente il midollo, ma la cauda equina.
Effetti di una Sezione Trasversale del Midollo Spinale
- Alterazioni Reversibili: Shock spinale (atonìa e areflessia, paralisi flaccida iniziale) seguita da recupero graduale del tono muscolare e dei riflessi. Possono verificarsi spasticità in caso di lesioni parziali.
- Alterazioni Irreversibili: Paralisi nella muscolatura innervata dai segmenti sottostanti alla lesione, anestesia nelle zone sottostanti e riflessi compromessi. Possono comparire riflessi patologici (es. riflesso di Babinski).
Emisezione del Midollo: Sindrome di Brown-Séquard
- Effetti Motorie: Paralisi ipsilaterale alla lesione.
- Effetti Sensoriali: Perdita della sensibilità propriocettiva e tattile discriminativa ipsilaterale, con perdita di sensibilità termica, dolorifica e tattile protopatica controlaterale.
Anestesia e Parestesie
- I dermatomeri (aree cutanee innervate da specifici nervi spinali) sono importanti per determinare l'estensione delle lesioni spinali.
- L'esame dei dermatomeri è utile per completare esami neuroradiografici come la radiografia o la risonanza magnetica, per identificare la sede e l'estensione del danno.
- La deafferentazione sensoriale, in particolare tattile e propriocettiva, influisce sul controllo motorio: il soggetto ha difficoltà nel movimento, soprattutto con occhi chiusi, perdendo il riferimento corporeo e la coordinazione.
Lesione
- Riflessi da Stiramento: Riflesso patellare (o rotuleo), tendine d'Achille, bicipite e tricipite, utilizzati per valutare il tono muscolare in diverse aree del corpo.
- Riflessi da Stimolo Tattile: Riflessi addominali, cremasterico, plantare (verificando il segno di Babinski), e anale, utilizzati per valutare l'integrazione della conduzione midollare.
Lesioni Traumatiche
- Le lesioni midollari compromettono il sistema motorio e autonomo, influenzando funzioni come la respirazione.
- Controllo della Respirazione: I muscoli respiratori (diaframma, intercostali, addominali) sono controllati da specifiche porzioni del midollo spinale. Una lesione in alto compromette la respirazione. I neuromeri devono essere al di sotto di L2 per un controllo completo.
Deficit Autonomici
- Il midollo spinale controlla diverse funzioni autonome.
-
Lesioni del midollo possono causare:
- Alterazioni respiratorie
- Problemi cardiovascolari (ipotensione, ipotermia)
- Disturbi della minzione e defecazione
- Disreflessia autonomica (aumento della pressione arteriosa)
Innervazione Ortotosimpatica e Parasimpatica
- L'innervazione simpatica e parasimpatica degli organi pelvici (vescica, intestino) è essenziale per il loro funzionamento:
Controllo Vescicale
- Il controllo della vescica è un processo complesso che coinvolge meccanismi automatici e volontari.
- Il muscolo detrusore, lo sfintere interno e lo sfintere esterno sono cruciali per questo processo.
- L'innervazione ortosimpatica controlla il rilassamento del detrusore mentre l'innervazione parasimpatica controlla la sua contrazione.
- Il controllo volontario, integrato attraverso il midollo spinale, è essenziale per inibire l'ortosimpatico e attivare il parasimpatico.
Conseguenze delle Lesioni Midollari sul Controllo Vescicale
- Le lesioni al midollo spinale influenzano il controllo della vescica, portando a riempimento e svuotamento involontari in presenza di lesioni spinali.
- La vescica normale e la neurologica differiscono, dove quella normale ha onde di contrazioni del detrusore mentre gli adulti sani, o in pazienti con ictus e lesioni spinali, lo svuotamento della vescica è regolato dalla volontà; in pazienti paraplegici, in cui l'inibizione parasimpatica è compromessa.
Controllo Rettale
- Il controllo rettale è analogo a quello della vescica, con innervazione ortosimpatica e parasimpatica.
- I meccanismi automatici e volontari sono presenti per la contrazione e la rilassazione dei muscoli coinvolti.
Erezione e Eiaculazione
- Il midollo spinale controlla questi due processi, tramite innervazione simpatica e parasimpatica.
- Le erezioni dipendono dal rilasciamento della muscolatura dei corpi cavernosi, mentre l'eiaculazione prevede la contrazione di specifici muscoli.
Afferenze Sensoriali
- Il midollo spinale riceve informazioni sensoriali dai genitali esterni (nervo pudendo), utero, vagina e clitoride.
Riflessi Spinali
- I riflessi spinali sono risposte rapide e involontarie agli stimoli sensoriali a livello del midollo spinale.
Differenziazione delle Risposte Mono- e Polisiopatiche
- Le risposte mono- e polysiopatiche dipendono da diversi recettori del midollo coinvolti in segnali afferenti.
- Le risposte mono- e polisinaptiche sono determinate da diversi tipi di connessioni sinaptiche a livello del midollo spinale.
Riflesso da Stiramento
- È un meccanismo fondamentale per il controllo motorio e posturale.
- Il riflesso da stiramento agisce come un sistema di controllo a feedback per mantenere la lunghezza muscolare costante.
- La forza muscolare aumenta con lo stiramento, agendo come una molla.
Mantenimento del Tono Muscolare
- Il riflesso da stiramento è importante per il mantenimento del tono muscolare.
- I motoneuroni gamma regolano i fusi neuromuscolari.
- Il circuito, coinvolto nell'inibizione reciproca e nella stimolazione degli interneuroni, contribuisce al controllo del tono motorio.
Tracce Sperimentali e Contatti Monosinaptici
- Studi sperimentali possono essere condotti per valutare la funzione dei riflessi spinali.
Inibizione Reciproca
- Si stimola l'antagonista.
- Interneuroni la inibiscono il muscolo agonista, producendo una forte inibizione.
Vie di Attivazione dei Motoneuroni
- Vie corticospinale, rubrospinale e vestibolospinale
- Afferenze sensoriali da recettori cutanei, articolari e muscolari per modulare il circuito.
Circuiti Propriospinali
- Neuroni propriospinali integrati a livello del midollo spinale sono cruciali per la coordinazione dei movimenti e l'integrazione con Vie discendenti come corticospinale, rubrospinale.
Modulabilità dei Riflessi Spinali
- I riflessi spinali sono influentabili dal contesto e dallo stato del soggetto.
- Lo stimolo, tramite il nervo del gomito e la conseguente risposta, è soggetta a modulazioni che dipendono dallo stato mentale del soggetto (es. guardando un video) o dall'ambiente.
Influenze dello Stato Mentale sul Riflesso
- Attivazione corticale
- Test del riflesso H
- Modulazioni corticali
Dipendenza Contestuale delle Azioni Riflesse (Task Dependence)
Conclusione
- La modulazione dei riflessi spinali è complessa, considerando la volontà, le osservazioni ambientali e le informazioni sensoriali.
- I riflessi spinali sono fondamentali per l'integrazione complessa tra gli input spinali, gli input discendenti dal cervello e il contesto ambientale.
- I riflessi dipendono fortemente dal compito motorio svolto.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora vari aspetti delle lesioni del midollo spinale e i loro effetti sul sistema muscolare. Viene trattata la dislocazione vertebrale, la sindrome di Brown-Séquard e i riflessi muscolari. Testa le tue conoscenze sulla neuroanatomia e la fisiologia del sistema nervoso.