Leggi e Diritto Costituzionale Italiano
47 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni sull'interpretazione autentica è corretta?

  • È un processo esclusivamente interpretativo, non normativo.
  • Non ha effetto retroattivo.
  • Ha lo scopo di chiarire il significato di una norma già in vigore. (correct)
  • È un'interpretazione effettuata da un organo diverso da quello che ha emanato la norma.
  • Quale caratteristica principale contraddistingue la Costituzione italiana?

  • La sua natura di legge ordinaria, equiparabile ad altre leggi.
  • La sua flessibilità, che permette di modificarla con facilità.
  • La sua natura di norma meramente formale, priva di valore sostanziale.
  • La sua rigidità, che prevede una procedura speciale per la sua modifica. (correct)
  • Quali sono le due principali fonti del diritto di rango costituzionale?

  • Le leggi di revisione costituzionale e le leggi costituzionali. (correct)
  • Le leggi ordinarie e le leggi delegate.
  • Le sentenze della Corte Costituzionale e le sentenze della Corte di Cassazione.
  • I decreti legge e i decreti legislativi.
  • A quale scopo vengono emanate le leggi costituzionali?

    <p>Integrare la disciplina di determinate materie indicate dalla Costituzione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la principale differenza tra il procedimento di formazione delle leggi ordinarie e quello delle leggi di rango costituzionale?

    <p>Il procedimento di formazione delle leggi di rango costituzionale è più complesso e prevede maggioranze qualificate. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'maggioranza assoluta' nel contesto dell'approvazione delle leggi di revisione costituzionale?

    <p>La maggioranza dei voti validamente espressi in ciascuna camera. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale è il ruolo della Gazzetta Ufficiale nel processo di formazione delle leggi di revisione costituzionale?

    <p>Pubblica la legge di revisione costituzionale a scopo notiziale, senza immediata promulgazione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade se nella seconda lettura la legge di revisione costituzionale non viene approvata a maggioranza assoluta?

    <p>La legge viene respinta e non entra in vigore. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il rapporto tra il diritto dell'Unione Europea e l'ordinamento giuridico italiano?

    <p>Il diritto dell'Unione Europea prevale sul diritto italiano in tutti i casi, tranne quando violi i principi fondamentali dell'ordinamento costituzionale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Come viene applicato il diritto dell'Unione Europea nell'ordinamento giuridico italiano?

    <p>Sia direttamente, nel caso dei regolamenti, sia dopo l'adeguamento all'ordinamento interno, nel caso delle direttive. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il fondamento costituzionale per l'applicazione del diritto dell'Unione Europea in Italia?

    <p>L'articolo 11 della Costituzione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'controlimiti' rispetto al primato del diritto dell'Unione Europea?

    <p>Limiti imposti dalla Corte Costituzionale sull'applicazione del diritto dell'Unione Europea, relativi ai principi fondamentali dell'ordinamento costituzionale e ai diritti inalienabili della persona. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Hegel, quale è il principale fattore di civilizzazione?

    <p>Lo stato (C)</p> Signup and view all the answers

    Come si differenzia la visione di Marx da quella di Hegel riguardo al ruolo dello stato?

    <p>Marx crede che lo stato sia uno strumento di oppressione di classe (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale legge italiana può disciplinare qualsiasi materia, salvo quanto previsto dalla Costituzione?

    <p>Le leggi ordinarie dello Stato. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa 'riserva di legge' in riferimento alla Costituzione?

    <p>L'obbligo per la legge di regolare determinate materie, precludendo l'intervento di altre fonti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Marx, quale è il principale fattore che determina la posizione sociale di un individuo?

    <p>La classe sociale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali dottrine hanno influenzato la stesura della Costituzione italiana?

    <p>Un mix di dottrine contrattualiste, marxiste e di stampo cattolico (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto negativo della riserva di legge?

    <p>Impedisce ad atti diversi dalla legge di intervenire in materie riservate alla legge, come l'introduzione di sanzioni penali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale articolo della Costituzione italiana riflette l'influenza dell'impostazione marxista?

    <p>Articolo 3 (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle forme di stato?

    <p>Le forme di stato riguardano il modo in cui il potere politico si relaziona ai cittadini (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le principali differenze tra forme di governo e forme di stato?

    <p>Le forme di governo riguardano la distribuzione del potere all'interno dello stato, mentre le forme di stato riguardano il rapporto tra stato e cittadini (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale forma di stato si afferma alla fine del Medioevo e all'inizio dell'era moderna?

    <p>Lo stato assoluto (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi NON era incluso nel primo pilastro della struttura a tre pilastri dell'Unione Europea?

    <p>La politica estera e di sicurezza comune (PESC) (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo di decisioni veniva applicato nel primo pilastro della struttura a tre pilastri?

    <p>Metodo comunitario (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il nome attuale del trattato che era precedentemente conosciuto come Trattato della Ce?

    <p>Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (TFUE) (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'Europa a due o più velocità'?

    <p>La presenza di diversi livelli di integrazione tra gli stati membri dell'Unione Europea (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono alcuni esempi di 'Europa a due o più velocità' menzionati nel testo?

    <p>La creazione dello 'Spazio Schengen' e l'adozione della moneta unica (euro) (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa ha spinto i capi di stato e di governo dell'Unione Europea a rivedere l'assetto organizzativo e il funzionamento dell'UE nel 2001?

    <p>L'ingresso di nuovi stati membri dall'Europa centro-orientale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale trattato ha abolito la struttura a tre pilastri dell'Unione Europea?

    <p>Trattato di Lisbona (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intendeva per 'cooperazione tra stati' nel contesto della struttura a tre pilastri dell'Unione Europea?

    <p>Il metodo di decisioni prese all'unanimità dagli stati membri (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono i regolamenti parlamentari?

    <p>Atti fonte di rango primario che regolano il funzionamento delle camere. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale organo ha la potestà di adottare regolamenti per disciplinare le proprie funzioni?

    <p>La Corte costituzionale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza i regolamenti governativi?

    <p>Devono essere registrati presso la Corte dei conti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra fonti primarie e secondarie del diritto?

    <p>Le fonti primarie hanno un valore normativo più alto. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione della presidenza della Repubblica riguardo ai regolamenti?

    <p>Può adottare regolamenti per l'organizzazione del proprio apparato. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale organo ha la responsabilità di esaminare e approvare i regolamenti governativi?

    <p>Il Consiglio dei ministri. (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo i regolamenti speciali vengono adottati all'interno del Parlamento?

    <p>Con una maggioranza assoluta. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali enti possono emettere regolamenti secondari?

    <p>Organismi locali e organi pubblici. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quando è necessaria la legge di autorizzazione per la ratifica di un trattato?

    <p>Quando il trattato comporta oneri finanziari per lo Stato (B), Quando il trattato prevede modifiche legislative (C), Quando il trattato riguarda variazioni di territorio (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali tipi di trattati, in molti casi, sono stati conclusi in forma semplificata, senza procedere a ratifica?

    <p>Trattati che hanno natura politica (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale modo lo Stato si obbliga internazionalmente dopo la firma di un trattato?

    <p>Ratificando il trattato e adeguando le leggi interne (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due piani su cui lo Stato opera per l'adattamento agli obblighi internazionali?

    <p>Piano internazionale e piano interno (B)</p> Signup and view all the answers

    In quali casi lo Stato non è obbligato ad adeguare le proprie leggi interne dopo la ratifica di un trattato?

    <p>Quando il trattato riguarda temi interni non vincolanti per lo Stato (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale forma di adattamento all'ordinamento interno prevede un atto legislativo che modifica direttamente le leggi interne?

    <p>Adattamento attraverso un atto normativo (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tipi di norme internazionali per le quali è previsto un adattamento automatico e immediato?

    <p>Norme consuetudinarie (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le principali modalità di adattamento dell'ordinamento interno agli obblighi internazionali?

    <p>Atto normativo, procedimento speciale, adattamento automatico (B)</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Appunti sul Corso di Diritto Pubblico

    • Il corso affronta il tema del Diritto Pubblico, con particolare attenzione all'ordinamento giuridico e al diritto pubblico.
    • Qualsiasi organizzazione sociale è un ordinamento giuridico, che si basa su un insieme di regole.
    • Il diritto si differenzia dal comando morale o religioso.
    • Le regole giuridiche regolano i rapporti fra i soggetti di un'organizzazione e tutelano i beni comuni.
    • Un ordinamento giuridico è l'insieme di norme che regolano un'organizzazione sociale.
    • Le teorie normativiste (Hans Kelsen) vedono l'ordinamento come un complesso di norme, visto come unità separata dalla società.
    • Le teorie istituzionaliste (Santi Romano) identificano l'ordinamento con il complesso delle norme che scaturiscono da una determinata organizzazione sociale
    • Le norme sono il prodotto dei fatti normativi intervenuti nel tempo.
    • L'ordinamento giuridico è un sistema: unitario, coerente e completo.
    • L'interprete deve presupporre la natura sistematica dell'ordinamento.
    • Il sistema di un ordinamento si basa su un insieme di principi e valori che ispirano la produzione di nuove norme.
    • La costituzione è il documento fondante di un ordinamento statale. Può essere scritta o non scritta, rigida o flessibile.
    • La costituzione è il complesso delle norme fondamentali scritte e non, che danno forma all'ordinamento.
    • La costituzione contiene norme che disciplinano l'ordinamento ma non lo caratterizzano completamente.
    • L'ordinamento costituzionale di un paese non si identifica solo con le norme formalmente costituzionali.
    • Il diritto pubblico si distingue dal diritto privato in base al diverso grado di relazione con l'interesse generale.
    • Lo stato come comunità politica sovrana ha caratteristiche di politicità e sovranità.
    • La sovranità è il potere dello stato di agire tendenzialmente senza resistenze al proprio interno e senza interferenze dall'esterno.
    • Lo stato è formato da popolo, territorio e governo.
    • Limiti di fatto e giuridici all'esercizio del potere statale.
    • La teoria normativistica e istituzionalistica dello stato.
    • Compito dei costituzionalisti è analizzare le disposizioni e la loro effettiva vigenza.
    • Lo stato moderno è contraddistinto da varie caratteristiche, tra cui la politicità e la sovranità.
    • Lo stato federale contraddistinto da più elementi (sovranità distribuita a livello nazionale e regionale, ordinamenti costituzionali regionali) .
    • Lo stato confederale contraddistinto da ordinamenti sovrani in unione.
    • Stato assoluto
    • Stato liberale e liberaldemocratico
    • Stato sociale
    • Stato confessionale
    • Stato fascista e socialista
    • L'ordinamento internazionale e i rapporti fra stati.
    • L'ordinamento internazionale e l'ordinamento interno.
    • La teoria dualista e monista degli ordinamenti.
    • La ratifica e l'adattamento agli obblighi internazionali.
    • L'Unione Europea e il suo ordinamento.
    • Istituzioni dell'Unione Europea (Parlamento Europeo, Consiglio, Commissione, Corte di giustizia, BCE, Corte dei conti).
    • Procedure legislative e funzioni delle istituzioni dell'Unione Europea.
    • Le fonti del diritto dell'Unione Europea (fonti primarie e secondarie).
    • Le relazioni interordinamentali.
    • I limiti alle diverse fonti.
    • Le fonti del diritto (produzione, sulla produzione e cognizione).
    • I conflitti di norme, loro interpretazione e risoluzione.
    • Le fonti del diritto in generale.
    • Fonti di produzione e sulla produzione.
    • Fonti atto e fonti fatto.
    • Fonti di cognizione.
    • I soggetti che concorrono a produrre diritto.
    • Attività normativa dei singoli organi.
    • La costituzione come fonte sulle fonti
    • Rango e forza delle fonti.
    • Modi di produzione del diritto.
    • I criteri per risolvere le antinomie.
    • Il giusto e il rapido procedimento amministrativo.
    • L'interpretazione delle norme come attività per contestualizzare e comprendere il diritto in un caso specifico.
    • Tipi di interpretazione (letterale, teleologica, logico-sistematica, analogica, autentica).
    • Il procedimento di formazione delle leggi.
    • Le fonti del diritto regionale: statuti, leggi regionali, regolamenti regionali.
    • Le fonti del diritto locale: statuti, regolamenti locali.
    • Le fonti esterne riconosciute (fonti di altri ordinamenti giuridici riconosciute validi all'interno dell'ordinamento).
    • I diritti fondamentali.
    • Le generazioni dei diritti.
    • I diritti fondamentali nella costituzione
    • La dignità della persona.
    • Diritti della personalità.
    • La libertà personale e la sua tutela.
    • La libertà di circolazione e soggiorno.
    • Il diritto all'informazione.
    • La libertà di fede e opinione.
    • Diritto di sciopero, riunione e associazione.
    • I diritti sociali (lavoro, salute, abitazione).
    • Il principio di eguaglianza e antidiscriminazione.
    • Le forme di governo (presidenziale, parlamentare, semi-presidenziale, direttoriale).
    • Il processo di formazione del governo.
    • La sovranità popolare e il popolo che vota.
    • Elezioni parlamentari.
    • Elezioni locali e regionali
    • Il procedimento legislativo: fasi e attori.
    • Il ciclo annuale di bilancio.
    • Le procedure di indirizzo.
    • La programmazione dei lavori in Parlamento.
    • Il Parlamento in seduta comune.
    • Il presidente della repubblica.
    • La regola dell'inamovibilità dei magistrati.
    • La Giustizia costituzionale.
    • Le forme di giudizio di legittimità costituzionale
    • I conflitti di attribuzione.
    • Le sentenze della Corte costituzionale.
    • La tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi.
    • Il sistema giudiziario.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora le fondamenta del diritto costituzionale italiano, comprese le fonti del diritto e il procedimento legislativo. Viene esaminato anche il rapporto tra il diritto dell'Unione Europea e l'ordinamento giuridico italiano. Metti alla prova le tue conoscenze su questi argomenti cruciali.

    More Like This

    Italian Constitutional Law in Europe
    40 questions
    Diritto Costituzionale Italiano
    36 questions

    Diritto Costituzionale Italiano

    EntrancingChalcedony4414 avatar
    EntrancingChalcedony4414
    Costituzione Italiana e Diritto Comunitario
    39 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser