Legge Basaglia e Salute Mentale
39 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa caratterizza un’istituzione totale?

  • Un luogo di lavoro e residenza con un forte supporto territoriale.
  • Un ambiente isolato dove le persone vivono e lavorano insieme per un lungo periodo. (correct)
  • Un sistema di assistenza domiciliare altamente sviluppato.
  • Una struttura aperta accessibile a tutti i membri della comunità.

Qual è uno degli obiettivi principali della Legge Basaglia?

  • Promuovere l’istituzionalizzazione dei malati mentali.
  • Ridurre la segregazione e favorire l'assistenza domiciliare. (correct)
  • Imporre il trattamento sanitario obbligatorio a lungo termine.
  • Aumentare il numero di manicomi in Italia.

Chi è riconosciuto come il principale precursore dell'approccio alla salute mentale basata sulle evidenze?

  • Archibald Cochrane. (correct)
  • Carl Jung.
  • Sigmund Freud.
  • Franco Basaglia.

Cosa implica decidere in base a evidenze di efficacia secondo il nuovo approccio agli anni '80?

<p>Migliorare la metodologia e la qualità della ricerca. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali strutture venivano proposte come alternative alle istituzioni totali dalla Legge Basaglia?

<p>Strutture residenziali non ospedaliere e day hospital. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della Medicina Basata sulle Evidenze?

<p>Promuovere standard di cura migliori (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'Linee guida' in ambito sanitario?

<p>Una serie di strategie diagnostiche e terapeutiche (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli aspetti migliorati dalla tecnologia nell'accesso alle informazioni sanitarie?

<p>La consultazione della letteratura (D)</p> Signup and view all the answers

Quali di queste affermazioni è vera riguardo alla diffusione dei risultati delle ricerche?

<p>Devono essere presentate in forma accessibile (D)</p> Signup and view all the answers

Da cosa può essere influenzata l'autorevolezza delle linee guida?

<p>Dalla credibilità scientifica degli organismi che le hanno elaborate (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti SVANTAGGI è associato all'eccessiva schematizzazione della complessità dei fenomeni reali?

<p>Incapacità di tenere conto delle variazioni graduali dei sintomi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente gli effetti psicologici dell'etichettatura su un bambino?

<p>Può influenzare negativamente il suo comportamento (D)</p> Signup and view all the answers

Nella classificazione di Achenbach, quali sono i due fattori attraverso cui vengono valutati i problemi del bambino?

<p>Sintomi internalizzanti e sintomi esternalizzanti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli svantaggi della presenza di comorbidità nei disturbi?

<p>Impossibilità di distinguere tra i vari disturbi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai sintomi internalizzanti è corretta?

<p>Sono caratterizzati da un ripiegamento interno (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale del profilo di personalità descritto da Kanizsa?

<p>È composto da affermazioni generiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto che porta gli individui a immedesimarsi in profili psicologici vaghi?

<p>Effetto Barnum. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non aumenta la credibilità di un profilo di personalità secondo le ricerche menzionate?

<p>Il soggetto conosce l'esaminatore. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'ipotesi proiettiva nelle tecniche proiettive?

<p>Le risposte a stimoli ambigui riflettono tratti di personalità. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione rappresenta una possibilità errata riguardo ai profili generali di personalità?

<p>I profili generali forniscono una diagnosi precisa. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale non è un motivo per cui un profilo di personalità potrebbe essere considerato credibile?

<p>L'analisi presenta principalmente tratti negativi. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo Kanizsa, cosa induce una persona a riconoscere un'affermazione di un profilo di personalità?

<p>La sua vaghezza e generalità. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto viene utilizzata l'ipotesi proiettiva?

<p>Nel processo psicodiagnostico attraverso tecniche proiettive. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica di un bambino con ECCESSIVO AUTOCONTROLLO?

<p>Ha paura di affrontare il mondo esterno (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due principali tipi di autocontrollo nei bambini?

<p>Eccessivo autocontrollo e scarso autocontrollo (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un fattore che contribuisce maggiormente alla Sindrome di Down?

<p>Fattori genetici (A)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio si concentra sulla CENTRALITA' DEI FATTORI GENETICI?

<p>Approccio biologico (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per FATTORI LEGATI ALL’ESPERIENZA?

<p>Le esperienze vissute dopo la nascita (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo ai disturbi psicologici nello sviluppo?

<p>Possono derivare da una combinazione di fattori biologici e ambientali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riflette meglio la posizione attuale sui disturbi psicologici?

<p>Entrambi i fattori contribuiscono variamente a seconda del disturbo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa SCARSO AUTOCONTROLLO in un bambino?

<p>Rivolge i propri disagi verso gli altri (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale ambito di vita del bambino che influisce sul suo sviluppo psicologico?

<p>La famiglia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è considerata uno svantaggio socioculturale che colpisce le famiglie?

<p>La povertà (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive in modo corretto l'emarginazione familiare?

<p>Può interessare nuclei familiari isolati (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto comune dell'abuso sessuale sui bambini?

<p>Aumento del rischio di isolamento sociale (C)</p> Signup and view all the answers

In quale modo i gruppi minoritari possono affrontare difficoltà specifiche?

<p>Conoscendo meglio la lingua del paese ospitante (C)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori possono aumentare il rischio di abuso sui bambini?

<p>Stress e scarsa accettazione del ruolo parentale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla famiglia come variabile di rischio?

<p>I fattori culturali possono influenzare l'assetto familiare (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una possibile conseguenza per un bambino proveniente da una famiglia in difficoltà economica?

<p>Basso livello di stimoli culturali (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Istituzione totale

Un luogo in cui un gruppo di persone vive e lavora, isolato dalla società per un periodo prolungato, sottoposto a un regime chiuso e formalmente amministrato.

Movimento antistituzionale

Il movimento che contestava l'istituzionalizzazione dei malati di mente e promuoveva il loro reinserimento nella società.

Legge Basaglia

La legge del 1978 che ha portato alla chiusura dei manicomi in Italia e alla creazione di servizi di salute mentale alternativi.

Salute mentale basata sulle evidenze

Un approccio alla medicina che si basa sull'utilizzo di dati scientifici e prove di efficacia per prendere decisioni cliniche.

Signup and view all the flashcards

Prove di efficacia

Il principio secondo cui una terapia non viene considerata efficace fino a quando non sono disponibili prove scientifiche che ne dimostrino l'efficacia.

Signup and view all the flashcards

Diffusione di conoscenze in materia sanitaria

Il processo di rendere facilmente accessibili le informazioni mediche a professionisti e pazienti, attraverso canali come riviste scientifiche e piattaforme online.

Signup and view all the flashcards

Medicina basata sull'evidenza

Un movimento che promuove l'uso di prove scientifiche per guidare le decisioni mediche.

Signup and view all the flashcards

Linee guida

Raccomandazioni, sviluppate da esperti, che forniscono istruzioni specifiche per la diagnosi e il trattamento di determinate condizioni.

Signup and view all the flashcards

Affidabilità delle linee guida

Le linee guida sono più attendibili quando vengono sviluppate da organizzazioni scientifiche o gruppi di esperti riconosciuti.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo delle linee guida

Le linee guida sono progettate per aiutare i medici a prendere decisioni mediche migliori per i loro pazienti.

Signup and view all the flashcards

Effetto Forer

L'effetto Forer o effetto di convalida soggettiva descrive la tendenza degli individui a ritenere accurate e precise delle descrizioni generiche di personalità, anche se queste possono applicarsi a un numero molto ampio di persone.

Signup and view all the flashcards

Fattori che influenzano l'effetto Forer

L'effetto Forer è più forte quando il soggetto crede che l'analisi sia personalizzata, quando elenca principalmente tratti positivi e quando il soggetto attribuisce credibilità all'esaminatore.

Signup and view all the flashcards

Effetto Barnum

Il termine "Effetto Barnum" è spesso utilizzato per descrivere l'effetto Forer, riferendosi all'omonimo impresario circense Phineas Taylor Barnum, famoso per i suoi giochi di parole e le sue esibizioni generiche, ma efficaci.

Signup and view all the flashcards

Tecniche proiettive

Le tecniche proiettive sono strumenti utilizzati nell'ambito della psicodiagnostica che si basano sull'ipotesi proiettiva.

Signup and view all the flashcards

Ipotesi proiettiva

L'ipotesi proiettiva afferma che le risposte di un soggetto a stimoli ambigui e poco strutturati riflettono aspetti importanti e stabili della sua personalità.

Signup and view all the flashcards

Relazione tra risposte e personalità

L'ipotesi proiettiva sottolinea la relazione tra le risposte del soggetto e la sua interiorità: le risposte riflettono la sua personalità e i suoi schemi di funzionamento.

Signup and view all the flashcards

Interpretazione delle tecniche proiettive

Le tecniche proiettive sono un potente strumento per analizzare la personalità, ma è importante ricordare che le interpretazioni devono essere fatte con cautela e competenza.

Signup and view all the flashcards

Contesto e caratteristiche del soggetto

L'uso delle tecniche proiettive richiede un'attenta considerazione del contesto e delle caratteristiche del soggetto, al fine di ottenere informazioni significative e affidabili.

Signup and view all the flashcards

Sistema Categoriale

Un sistema di classificazione che descrive i disturbi come categorie separate, con criteri specifici da soddisfare per una diagnosi.

Signup and view all the flashcards

Comorbidità

La presenza di più disturbi contemporaneamente in un individuo.

Signup and view all the flashcards

Sistema Dimensionale

Un sistema di classificazione che valuta i disturbi lungo un continuum, tenendo conto della gravità e dell'intensità dei sintomi.

Signup and view all the flashcards

Sintomi Internalizzanti

Problemi che si manifestano principalmente verso l'interno, come l'ansia e la depressione.

Signup and view all the flashcards

Sintomi Esternalizzanti

Problemi che si manifestano principalmente verso l'esterno, come l'aggressività e l'iperattività.

Signup and view all the flashcards

Cosa contraddistingue un bambino con eccessivo autocontrollo?

Un bambino con eccessivo autocontrollo tende ad interiorizzare le sue difficoltà, faticando a manifestarle e a confrontarsi con il mondo esterno.

Signup and view all the flashcards

Come si manifesta lo scarso autocontrollo in un bambino?

Un bambino con scarso autocontrollo tende a proiettare i suoi disagi verso gli altri, manifestandoli attraverso comportamenti esterni.

Signup and view all the flashcards

L'approccio biologico ai disturbi dello sviluppo

L'approccio biologico nei disturbi dello sviluppo si focalizza sull'influenza dei fattori genetici. Ad esempio, la Sindrome di Down è un esempio di disturbo genetico

Signup and view all the flashcards

Quale posizione adotta l'approccio biologico?

L'approccio biologico considera i disturbi dello sviluppo come qualcosa presente o assente, enfatizzando l'importanza dei fattori genetici.

Signup and view all the flashcards

L'ambiente ha un impatto anche sui disturbi genetici?

L'influenza ambientale è rilevante anche nei disturbi genetici come la Sindrome di Down. La longevità di queste persone è migliorata negli ultimi anni, a dimostrazione dell'interazione con il contesto.

Signup and view all the flashcards

Cosa si intende per approccio dicotomico?

Il modello dicotomico dell'approccio biologico si basa sul concetto che un disturbo è presente o assente, senza considerare le sfumature intermedie.

Signup and view all the flashcards

Cosa rende unico l'approccio biologico?

L'approccio biologico considera il disturbo come principalmente determinato da fattori genetici, sottolineando il ruolo della componente biologica.

Signup and view all the flashcards

Qual è la visione contemporanea dei disturbi psicologici dello sviluppo?

I disturbi psicologici dello sviluppo derivano da un'interazione complessa di fattori biologici (genetici) e legati all'esperienza. È un equilibrio delicato tra natura e cultura.

Signup and view all the flashcards

Famiglia e sviluppo psicologico

La famiglia è l'ambiente primario del bambino e ha un impatto fondamentale sullo sviluppo psicologico. La sua struttura, i ruoli e le dinamiche variano a seconda della cultura e del contesto sociale, influenzando positivamente o negativamente il bambino.

Signup and view all the flashcards

Svantaggio socioculturale

La povertà, la mancanza di risorse culturali e l'emarginazione sono fattori di svantaggio che ostacolano lo sviluppo del bambino. Le difficoltà familiari si amplificano in queste situazioni.

Signup and view all the flashcards

Gruppi minoritari e lingua

I bambini appartenenti a gruppi minoritari possono affrontare sfide dovute alla lingua e alla cultura, sia a livello sociale che scolastico. Questo può portare a difficoltà di integrazione e apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Abuso sessuale sui bambini

L'abuso sessuale sui bambini è un problema grave che si verifica più frequentemente in contesti di povertà, discriminazione, isolamento sociale e difficoltà familiari. Può colpire bambini di tutte le età e provenienze.

Signup and view all the flashcards

Profilo dell'abusante

L'abuso sessuale sui bambini può essere perpetrato da persone vicine al bambino, come familiari o persone di fiducia, che spesso cercano di sfruttare la loro vulnerabilità.

Signup and view all the flashcards

Svantaggio socioculturale e apprendimento

Lo svantaggio socioculturale può influenzare l'accesso a opportunità educative e creare disparità nell'apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Fattori di rischio per l'abuso

La povertà, la discriminazione e l'isolamento sociale possono aumentare il rischio di abuso sui bambini. I fattori di stress e le difficoltà familiari aggravano la situazione.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze dell'abuso sessuale

L'abuso sessuale sui bambini è un crimine grave che ha un impatto devastante sulla vittima a livello psicologico, emotivo e sociale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Psicologia Clinica

  • La psicologia clinica si occupa di sofferenza e malattia mentale, offrendo supporto con metodi psicologici.
  • L'approccio clinico si concentra sull'osservazione diretta del paziente, contrapponendosi all'approccio intellettuale basato su sillogismi.
  • L'approccio idiografico si concentra sul singolo individuo, mentre quello nomotetico cerca le leggi generali.
  • La definizione più comune di psicologia clinica è fornita dall'American Psychological Association, che la definisce una disciplina che integra scienza, teoria e pratica per comprendere, predire e alleviare disagi, disabilità e disadattamenti, promuovendo l'adattamento umano e lo sviluppo personale.
  • Questo campo comprende diversi ambiti, tra cui la psicoterapia, la psicologia della salute e la consulenza.
  • La psicopatologia è influenzata da fattori culturali.
  • La psicologia clinica comprende la psicoterapia, con diverse strategie e tecniche, come il punto di convergenza tra la domanda, le conoscenze psicologiche disponibili, i fenomeni indagati e i metodi utilizzabili per la cura.

Normalità e Patologia

  • I concetti di normalità e patologia in ambito psichiatrico sono complessi e culturalmente influenzati.
  • La normalità è legata all'adattamento e l'ambiente culturale ha un peso importante nella diagnosi della patologia.
  • Alcuni esempi di disturbi alimentari, disturbi di personalità e l'omosessualità sono stati considerati malattie mentali in diverse culture, e questo dimostra l'influenza culturale sulla psicopatologia.

Tappe Storiche

  • La psicologia nasce nel 1875 con il laboratorio di Wilhelm Wundt a Lipsia, non più vista come branca della filosofia o della medicina.
  • La psicoanalisi, con i primi scritti di Freud, si sviluppò alla fine dell'800 e all'inizio del '900.
  • I primi trattati di classificazione delle malattie mentali vennero pubblicati tra la fine dell'800 e l'inizio del '900.
  • L'American Psychological Association fu fondata nel 1892.
  • La legge 36/1904 in Italia identificò il manicomio come struttura di cura per i malati mentali.
  • Cesare Lombroso è stato un importante antropologo criminale.
  • Nel 1917, con l'inizio della prima guerra mondiale negli Stati Uniti, si sviluppò la psicodiagnostica moderna.
  • La Società Psicoanalitica Italiana (SPI) è stata fondata nel 1925.
  • Nel 1952, l'American Psychiatric Association pubblicò la prima edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM).
  • La legge Basaglia (180/1978) abolì i manicomi in Italia.
  • La psichiatria italiana divenne autonoma dalla neurologia.

Psicodiagnostica

  • L'esame psicodiagnostico è un processo di raccolta, analisi ed elaborazione delle informazioni cliniche, guidato dai quesiti che la psicologia clinica si pone.
  • Il colloquio clinico è uno strumento importante per analizzare il problema portato dal paziente in un contesto strutturato e in relazione con lo psicologo.
  • Il colloquio fa uso di materiale verbale, comportamentale e interpersonale.
  • Ci sono tre categorie di informazioni da considerare: canale verbale, osservazione diretta del comportamento e misurazioni psicofisiologiche.

Fasi del colloquio

  • Il colloquio inizia con una fase preliminare, per poi passare a una fase problema, poi altre fasi esplorative (del profilo complessivo e delle aspettative) e si conclude con una fase di restituzione e chiusura.

Modelli Multidimensionali

  • L'esame psicodiagnostico è basato su una molteplicità di informazioni che non si limitano al canale verbale → comprende anche l'osservazione comportamentale e la misurazione psicofisiologica

Assessment Psicofisiologico

  • L'assessment psicofisiologico è uno strumento che registra indici psicofisiologici come attività mioelettrica, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e conduttanza cutanea, per comprendere il livello di attivazione e delle emozioni provate

Interviste Strutturate

  • Le interviste strutturate sono tecniche standardizzate caratterizzate da domande predefinite, utili per valutare specifici costrutti.
  • Offrono uniformità e facilità di analisi dei risultati.
  • Diversi tipi di interviste strutturate includono la Adult Attachment Interview e la Structured Clinical Interview for DSM-IV.

Test Psicodagnostici Autovalutativi

  • Ci sono diversi test che misurano aspetti diversi per lo stesso paziente, permettendo un'indagine più ampia e articolata
  • Test per lo più autovalutativi, con il compito di estendere e approfondire l'analisi del colloquio.
  • Gli strumenti consentono di esplorare i costrutti psicologici in modo più sistematico, facilitando il lavoro diagnostico.

Stili di attaccamento

  • Spesso, l'attaccamento, stile di rapporto, si presenta come stabile nel tempo, anche in età adulta
  • Ainsworth, descrive quattro stili di attaccamento: sicuro, evitante, ambivalente/resistente e disorganizzato.
  • Main ha elaborato una ulteriore categoria, quella dissociata.

Teorie, Fattori e Classificazione

  • Ci sono diverse teorie sulle cause del disturbo mentale → teorie biologiche, psicodinamiche, cognitive e sociali (con un importante attenzione ai fattori ambientali).
  • I sistemi di classificazione dei disturbi mentali, come il DSM e l'ICD, sono sistemi fenomenologici-descrittivi, che si concentrano sulle manifestazioni dei sintomi, piuttosto che su meccanismi complessi.

Classificazione e Test

  • ICD-11 e DSM-5: metodi categoriali per classificare i disagi mentali
  • Diversi test utilizzati per ottenere misurazioni di vari aspetti: Scala Wechsler, Intelligenza, Affettività, ecc, per la Sfera Cognitiva è utile per valutare la sfera intellettiva dell'individuo
  • Diagnosi psicologiche hanno importanza in vari ambiti.

Gestione dello Stress e Terapie Psicologiche

  • Il disturbo d'ansia generalizzato è caratterizzato da eccessive preoccupazioni che possono influenzare la vita del paziente.
  • Gli attacchi di panico sono caratterizzati da un forte senso di apprensione e paura che può derivare da specifiche situazioni, o essere improvviso e non riferibile a un'evento specifico.
  • La fobia sociale è caratterizzata da una paura intensa e persistente di una o più situazioni sociali o prestazionali.
  • Disturbo da stress post-traumatico ed altri disturbi da stress estremo.

Disturbi Somatici

  • La problematica principale è relativa al fatto che si danno delle risposte psicologiche ai sintomi fisici → i pazienti considerano il disturbo come reale, nonostante gli esami non lo confermassero.

Disturbi dell'Umore

  • La depressione maggiore si caratterizza da uno stato d'umore depresso e perdita di interesse per le attività
  • II disturbo bipolare implica alterazioni dell'umore sia verso un'eccessiva euforia (mania) sia verso una grave depressione

Disturbi Psicotici

  • La schizofrenia è un disturbo caratterizzato da sintomi psicotici come deliri e allucinazioni → Si utilizza la definizione di spettro, che accomuna diversi disturbi.
  • DISTURBO SCHIZOAFFETTIVO: presenta sintomi sia psicotici sia dell'umore.

Disturbi della Personalità

  • Diverse categorie del disturbo di personalità.
  • Disturbi di Cluster A: caratterizzate da comportamenti eccentrici e bizzarri.
  • Disturbi di Cluster B: sono caratterizzate da impulsività, disregolazione e discontrollo degli impulsi.
  • Disturbi di Cluster C: sono caratterizzate da ansia e paura.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Psicologia Clinica PDF

Description

Questo quiz esplora le tematiche legate alla Legge Basaglia e l'approccio alla salute mentale basata su evidenze. Saranno trattati l'importanza delle istituzioni totali, le alternative proposte e il ruolo delle linee guida nella medicina. Testa la tua comprensione sulla salute mentale e sulle politiche sanitarie italiane.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser