Podcast
Questions and Answers
In base all'art. 22 della legge 241/1990, sono accessibili le informazioni in possesso di una Pubblica Amministrazione che non abbiano forma di documento amministrativo?
In base all'art. 22 della legge 241/1990, sono accessibili le informazioni in possesso di una Pubblica Amministrazione che non abbiano forma di documento amministrativo?
- No, non sono accessibili (correct)
- Sì, sono accessibili
- Sì, purché si possieda un interesse qualificato all'accesso
- A discrezione dell'Amministrazione, salvi i casi di esclusione del diritto di accesso
In base all'art. 22 della legge 241/1990, gli "interessati" che possono, in presenza dei requisiti richiesti, esercitare il diritto di accesso ai documenti amministrativi sono:
In base all'art. 22 della legge 241/1990, gli "interessati" che possono, in presenza dei requisiti richiesti, esercitare il diritto di accesso ai documenti amministrativi sono:
- tutti i soggetti pubblici e privati (correct)
- tutti i soggetti privati
- tutti i soggetti pubblici
- tutti i soggetti qualificati
In base all'art. 22 della legge 241/1990, tra gli "interessati" che possono esercitare il diritto di accesso ai documenti amministrativi, rientrano i portatori di interessi generali o di interessi diffusi?
In base all'art. 22 della legge 241/1990, tra gli "interessati" che possono esercitare il diritto di accesso ai documenti amministrativi, rientrano i portatori di interessi generali o di interessi diffusi?
- Solo i portatori di interessi generali
- No, non vi rientrano
- Solo i portatori di interessi diffusi (correct)
- Sì, vi rientrano entrambi
In base all'art. 22 della legge 241/1990, gli "interessati" che possono esercitare il diritto di accesso ai documenti amministrativi devono avere un interesse ... corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
In base all'art. 22 della legge 241/1990, gli "interessati" che possono esercitare il diritto di accesso ai documenti amministrativi devono avere un interesse ... corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
In base all'art. 22 della legge 241/1990, gli "interessati" che possono esercitare il diritto di accesso ai documenti amministrativi devono avere un interesse diretto, concreto e attuale corrispondente a una situazione:
In base all'art. 22 della legge 241/1990, gli "interessati" che possono esercitare il diritto di accesso ai documenti amministrativi devono avere un interesse diretto, concreto e attuale corrispondente a una situazione:
L'articolo 22 della legge 241/1990, in tema di diritto di accesso ai documenti amministrativi, definisce come "controinteressati" tutti i soggetti che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza. La legge tuttavia precisa che tali soggetti:
L'articolo 22 della legge 241/1990, in tema di diritto di accesso ai documenti amministrativi, definisce come "controinteressati" tutti i soggetti che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza. La legge tuttavia precisa che tali soggetti:
L'art. 22 della legge 241/1990, in tema di diritto di accesso ai documenti amministrativi, definisce i "controinteressati" come determinati soggetti che dall'esercizio dell'accesso:
L'art. 22 della legge 241/1990, in tema di diritto di accesso ai documenti amministrativi, definisce i "controinteressati" come determinati soggetti che dall'esercizio dell'accesso:
In applicazione dell'art. 25 della legge 241/1990, in tema di diritto di accesso ai documenti amministrativi, potrà essere accettata una richiesta di accesso:
In applicazione dell'art. 25 della legge 241/1990, in tema di diritto di accesso ai documenti amministrativi, potrà essere accettata una richiesta di accesso:
In base all'art. 25 della legge 241/1990, in tema di diritto di accesso ai documenti amministrativi, l'esame dei documenti e l'estrazione di copia sono gratuiti?
In base all'art. 25 della legge 241/1990, in tema di diritto di accesso ai documenti amministrativi, l'esame dei documenti e l'estrazione di copia sono gratuiti?
In base all'art. 25 della legge 241/1990, il rifiuto, il differimento e la limitazione dell'accesso ai documenti amministrativi, da parte della Pubblica Amministrazione, possono essere taciti?
In base all'art. 25 della legge 241/1990, il rifiuto, il differimento e la limitazione dell'accesso ai documenti amministrativi, da parte della Pubblica Amministrazione, possono essere taciti?
In base all'art. 24 della legge 241/1990, il diritto di accesso è escluso:
In base all'art. 24 della legge 241/1990, il diritto di accesso è escluso:
In base all'art. 24 della legge 241/1990, il diritto di accesso è escluso nei procedimenti selettivi, nei confronti dei documenti amministrativi contenenti informazioni di carattere ... relativi a terzi.
In base all'art. 24 della legge 241/1990, il diritto di accesso è escluso nei procedimenti selettivi, nei confronti dei documenti amministrativi contenenti informazioni di carattere ... relativi a terzi.
In base all'art. 24 della legge 241/1990, il diritto di accesso è escluso nei confronti dell'attività della Pubblica Amministrazione diretta all'emanazione di:
In base all'art. 24 della legge 241/1990, il diritto di accesso è escluso nei confronti dell'attività della Pubblica Amministrazione diretta all'emanazione di:
In base all'art. 24 della legge 241/1990, il diritto di accesso è escluso per i documenti:
In base all'art. 24 della legge 241/1990, il diritto di accesso è escluso per i documenti:
In base all'art. 24 della legge 241/1990, il diritto di accesso è escluso nei casi di segreto o di divieto di divulgazione ... previsti dalla legge.
In base all'art. 24 della legge 241/1990, il diritto di accesso è escluso nei casi di segreto o di divieto di divulgazione ... previsti dalla legge.
L'art. 24 della legge 241/1990 consente a taluni soggetti di prevedere dei casi nei quali – in specifiche situazioni – determinati documenti amministrativi sono sottratti al diritto di accesso. Tali soggetti sono:
L'art. 24 della legge 241/1990 consente a taluni soggetti di prevedere dei casi nei quali – in specifiche situazioni – determinati documenti amministrativi sono sottratti al diritto di accesso. Tali soggetti sono:
In base all'art. 24 della legge 241/1990, il diritto di accesso NON è escluso per:
In base all'art. 24 della legge 241/1990, il diritto di accesso NON è escluso per:
L'attività oggetto della SCIA (Segnalazione Inizio Attività) può essere iniziata dalla data della presentazione della segnalazione all'Amministrazione competente. Entro quanti giorni l'Amministrazione competente può adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa?
L'attività oggetto della SCIA (Segnalazione Inizio Attività) può essere iniziata dalla data della presentazione della segnalazione all'Amministrazione competente. Entro quanti giorni l'Amministrazione competente può adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa?
In base alla legge 241/1990, art. 24, per ciò che concerne il procedimento tributario, l'accesso agli atti:
In base alla legge 241/1990, art. 24, per ciò che concerne il procedimento tributario, l'accesso agli atti:
In base alla legge 241/1990, il provvedimento amministrativo adottato in elusione del giudicato:
In base alla legge 241/1990, il provvedimento amministrativo adottato in elusione del giudicato:
A norma della legge 241/1990, la comunicazione di avvio del procedimento amministrativo deve, tra l'altro, specificare:
A norma della legge 241/1990, la comunicazione di avvio del procedimento amministrativo deve, tra l'altro, specificare:
Ai sensi dell'art. 21-quinquies della legge 241/1990, il provvedimento amministrativo può essere revocato, tra l'altro:
Ai sensi dell'art. 21-quinquies della legge 241/1990, il provvedimento amministrativo può essere revocato, tra l'altro:
Ai sensi dell'art. 6 della legge 241/1990 il Responsabile del Procedimento:
Ai sensi dell'art. 6 della legge 241/1990 il Responsabile del Procedimento:
In base alla legge 241/1990, il diritto di accesso ai documenti amministrativi è riconosciuto ai soggetti privati che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente:
In base alla legge 241/1990, il diritto di accesso ai documenti amministrativi è riconosciuto ai soggetti privati che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente:
Secondo quanto previsto dalla legge 241/1990, qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, spetta all'Amministrazione procedente:
Secondo quanto previsto dalla legge 241/1990, qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, spetta all'Amministrazione procedente:
In base al d.lgs. 82/2005, l'''identità digitale" è:
In base al d.lgs. 82/2005, l'''identità digitale" è:
Al sensi dell'art. 21 quinquies della legge 241/1990, il provvedimento amministrativo ad efficacia durevole è revocabile:
Al sensi dell'art. 21 quinquies della legge 241/1990, il provvedimento amministrativo ad efficacia durevole è revocabile:
L'avvio del procedimento amministrativo ai sensi dell'art. 7 è comunicato:
L'avvio del procedimento amministrativo ai sensi dell'art. 7 è comunicato:
A norma del d.lgs. 82/2005, il documento informatico avente contenuto identico a quello del documento analogico da cui è tratto è detto:
A norma del d.lgs. 82/2005, il documento informatico avente contenuto identico a quello del documento analogico da cui è tratto è detto:
A norma del d.lgs. 82/2005, un formato di dati reso pubblico, documentato esaustivamente e neutro rispetto agli strumenti tecnologici necessari per la fruizione dei dati stessi è detto formato:
A norma del d.lgs. 82/2005, un formato di dati reso pubblico, documentato esaustivamente e neutro rispetto agli strumenti tecnologici necessari per la fruizione dei dati stessi è detto formato:
A norma del d.lgs. 82/2005, il domicilio digitale è:
A norma del d.lgs. 82/2005, il domicilio digitale è:
Le soluzioni e gli strumenti previsti dal d.lgs. 82/2005 possono essere utilizzati ai fini dell'esercizio dei diritti di accesso e della partecipazione al procedimento amministrativo?
Le soluzioni e gli strumenti previsti dal d.lgs. 82/2005 possono essere utilizzati ai fini dell'esercizio dei diritti di accesso e della partecipazione al procedimento amministrativo?
A norma del d.lgs. 82/2005, quale tra i seguenti NON ha l'obbligo di dotarsi di un domicilio digitale?
A norma del d.lgs. 82/2005, quale tra i seguenti NON ha l'obbligo di dotarsi di un domicilio digitale?
A norma del d.lgs. 82/2005, il documento informatico soddisfa il requisito della forma scritta?
A norma del d.lgs. 82/2005, il documento informatico soddisfa il requisito della forma scritta?
A norma del d.lgs. 82/2005, a quanti soggetti può essere riferita una firma digitale?
A norma del d.lgs. 82/2005, a quanti soggetti può essere riferita una firma digitale?
A norma del d.lgs. 82/2005, le Pubbliche Amministrazioni formano gli originali dei propri documenti con mezzi:
A norma del d.lgs. 82/2005, le Pubbliche Amministrazioni formano gli originali dei propri documenti con mezzi:
A norma del d.lgs. 82/2005, i documenti trasmessi a una Pubblica Amministrazione con mezzo telematico o informatico soddisfano il requisito della forma scritta?
A norma del d.lgs. 82/2005, i documenti trasmessi a una Pubblica Amministrazione con mezzo telematico o informatico soddisfano il requisito della forma scritta?
A norma del d.lgs. 82/2005, se si trasmettono documenti a una Pubblica Amministrazione con mezzo telematico o informatico, occorre una successiva trasmissione del documento originale?
A norma del d.lgs. 82/2005, se si trasmettono documenti a una Pubblica Amministrazione con mezzo telematico o informatico, occorre una successiva trasmissione del documento originale?
Flashcards
Informazioni in possesso della PA?
Informazioni in possesso della PA?
Accessibili se non hanno forma di documento amministrativo.
Chi sono i "controinteressati"?
Chi sono i "controinteressati"?
Coloro che vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza dall'accesso.
Richiesta d'accesso?
Richiesta d'accesso?
Motivata a una qualunque Amministrazione.
Esame e copia dei documenti?
Esame e copia dei documenti?
Signup and view all the flashcards
Quando è escluso il diritto di accesso?
Quando è escluso il diritto di accesso?
Signup and view all the flashcards
Diritto di accesso escluso per?
Diritto di accesso escluso per?
Signup and view all the flashcards
Accesso agli atti nel procedimento tributario?
Accesso agli atti nel procedimento tributario?
Signup and view all the flashcards
Documenti telematici e forma scritta?
Documenti telematici e forma scritta?
Signup and view all the flashcards
Efficacia del provvedimento limitativo?
Efficacia del provvedimento limitativo?
Signup and view all the flashcards
PA e diritto privato?
PA e diritto privato?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Accesso alle Informazioni e Documenti Amministrativi (Legge 241/1990)
- Ai sensi dell'art. 22 della legge 241/1990, le informazioni in possesso di una Pubblica Amministrazione sono accessibili anche se non hanno forma di documento amministrativo.
- Gli "interessati" che possono esercitare il diritto di accesso ai documenti amministrativi, in presenza dei requisiti richiesti dall'art. 22 della legge 241/1990, includono tutti i soggetti pubblici e privati.
- Tra gli "interessati" che possono esercitare il diritto di accesso ai documenti amministrativi, rientrano sia i portatori di interessi generali sia quelli di interessi diffusi.
- Gli "interessati" che esercitano il diritto di accesso ai documenti amministrativi devono avere un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento richiesto.
Controinteressati e Limiti all'Accesso (Legge 241/1990)
- L'articolo 22 della legge 241/1990 definisce "controinteressati" i soggetti che vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza dall'esercizio dell'accesso; tali soggetti devono essere individuati o facilmente individuabili in base alla natura del documento richiesto, e devono essere titolari anche di almeno un'altra situazione giuridicamente tutelata che potrebbe subire pregiudizio a causa dell'accesso.
- I "controinteressati", definiti dall'art. 22 della legge 241/1990, sono determinati soggetti che dall'esercizio dell'accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza.
- In applicazione dell'art. 25 della legge 241/1990, una richiesta di accesso ai documenti amministrativi potrà essere accettata se motivata, e presentata all'Amministrazione che detiene stabilmente il documento.
- L'esame dei documenti è gratuito, mentre il rilascio di copia è subordinato al rimborso del costo di riproduzione, salve le disposizioni vigenti in materia di bollo, nonché i diritti di ricerca e di visura, secondo l'art. 25 della legge 241/1990.
- Il rifiuto, il differimento e la limitazione dell'accesso ai documenti amministrativi da parte della Pubblica Amministrazione, ai sensi dell'art. 25 della legge 241/1990, possono essere taciti.
- In base all'art. 24 della legge 241/1990, il diritto di accesso è escluso nei procedimenti selettivi, nei confronti dei documenti amministrativi contenenti informazioni di carattere psicoattitudinale relativi a terzi.
- Ai sensi dell'art. 24 della legge 241/1990, il diritto di accesso è escluso nei confronti dell'attività della Pubblica Amministrazione diretta all'emanazione di atti normativi.
- L'art. 24 della legge 241/1990 stabilisce che il diritto di accesso è escluso nei procedimenti tributari, giurisdizionali e disciplinari.
- Ai sensi dell'art. 24 della legge 241/1990, il diritto di accesso è escluso per i documenti coperti da segreto di Stato ai sensi della legge 801/1977 e s.m.i..
- Ai sensi dell'art. 24 della legge 241/1990, il diritto di accesso è escluso nei casi di segreto o di divieto di divulgazione espressamente previsti dalla legge.
- L'art. 24 della legge 241/1990 consente al Governo e alle Pubbliche Amministrazioni di prevedere casi in cui determinati documenti amministrativi sono sottratti al diritto di accesso.
- In base all'art. 24 della legge 241/1990, il diritto di accesso non è escluso per l'attività autorizzatoria della P.A..
Altri Aspetti del Procedimento Amministrativo (Legge 241/1990)
- L'attività oggetto della SCIA (Segnalazione Inizio Attività) può essere iniziata dalla data della presentazione della segnalazione all'Amministrazione competente la quale può adottare provvedimenti di divieto entro sessanta giorni.
- Ai sensi della legge 241/1990, art. 24, per il procedimento tributario, l'accesso agli atti è regolato da apposite norme.
- Il provvedimento amministrativo adottato in elusione del giudicato, in base alla legge 241/1990, è annullabile.
- La comunicazione di avvio del procedimento amministrativo deve specificare l'oggetto del procedimento promosso.
- Ai sensi dell'art. 21-quinquies della legge 241/1990, il provvedimento amministrativo può essere revocato, tra l'altro, nel caso di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario.
- Ai sensi dell'art. 6 della legge 241/1990, il Responsabile del Procedimento valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di provvedimento.
- In base alla legge 241/1990, hanno diritto di accesso ai documenti amministrativi i soggetti privati che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento per il quale è chiesto l'accesso.
- Secondo quanto previsto dalla legge 241/1990, se è opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, spetta all'Amministrazione procedente indire una conferenza di servizi.
- Ai sensi dell'art. 21 quinquies della legge 241/1990, il provvedimento amministrativo ad efficacia durevole è revocabile per sopravvenuti motivi di pubblico interesse o in caso di mutamento della situazione di fatto non prevedibile al momento dell'adozione del provvedimento, salvo che per i provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici, di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario.
- L'avvio del procedimento amministrativo ai sensi dell'art. 7 è comunicato ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti ed a quelli che per legge debbono intervenirvi.
Documenti Digitali (D.Lgs. 82/2005)
- A norma del d.lgs. 82/2005, il documento informatico avente contenuto identico a quello del documento analogico da cui è tratto è detto copia informatica di documento analogico.
- A norma del d.lgs. 82/2005, un formato di dati reso pubblico, documentato esaustivamente e neutro rispetto agli strumenti tecnologici necessari per la fruizione dei dati stessi è detto formato aperto.
- A norma del d.lgs. 82/2005, il domicilio digitale è valido ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale.
- In base al d.lgs. 82/2005, le soluzioni e gli strumenti previsti dal decreto possono essere utilizzati ai fini dell'esercizio dei diritti di accesso e della partecipazione al procedimento amministrativo.
- A norma del d.lgs. 82/2005, i gestori di servizi pubblici non hanno l'obbligo di dotarsi di un domicilio digitale.
- Ai sensi del d.lgs. 82/2005, il documento informatico soddisfa il requisito della forma scritta solo se vi è apposta una firma digitale, altro tipo di firma elettronica qualificata o una firma elettronica avanzata.
- A norma del d.lgs. 82/2005, l'identità digitale si riferisce alla rappresentazione informatica della corrispondenza tra un utente e i suoi attributi identificativi, verificata attraverso l'insieme dei dati raccolti e registrati in forma digitale.
- A norma del d.lgs. 82/2005, una firma digitale può essere riferita a uno solo soggetto.
- A norma del d.lgs. 82/2005, le Pubbliche Amministrazioni formano gli originali dei propri documenti con mezzi informatici.
- Un documento trasmesso tramite mezzo telematico soddisfa il requisito della forma scritta purché il mezzo sia idoneo ad accertarne la provenienza, secondo il d.lgs. 82/2005.
- Se si trasmettono documenti a una Pubblica Amministrazione con mezzo telematico o informatico, non occorre una successiva trasmissione del documento originale, secondo il d.lgs. 82/2005.
Efficacia, Adempimenti e Termini (Legge 241/1990)
- In base alla legge 241/1990, il provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati acquista efficacia con la comunicazione allo stesso effettuata.
- Le Pubbliche Amministrazioni possono imporre coattivamente l'adempimento degli obblighi nei loro confronti nei casi e con le modalità stabiliti dalla legge.
- In base alla legge 241/1990, una conferenza di servizi istruttoria può essere indetta con riferimento a più procedimenti amministrativi se i procedimenti sono connessi e riguardano medesime attività o risultati.
- Le norme relative alla partecipazione al procedimento amministrativo contenute nella legge 241/1990 non si applicano all'attività della Pubblica Amministrazione diretta all'emanazione di atti normativi.
- In base alla legge 241/1990, è ammissibile che una Pubblica Amministrazione determini l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria di ogni tipo di procedimento relativo ad atti di sua competenza, ed è anzi obbligatorio, se l'individuazione non è già fatta per legge o regolamento.
- In base alla legge 241/1990, la Pubblica Amministrazione, nell'adozione di atti di natura non autoritativa, agisce secondo le norme di diritto privato.
- I rapporti tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione, ai sensi dell'art. 1, comma 2-bis, della legge 241/1990, sono improntati ai principi di collaborazione e buona fede.
- Ai sensi della legge 241/1990, il diritto di accesso ai documenti amministrativi è finalizzato ad assicurare la trasparenza e l'imparzialità dell'attività amministrativa.
- A norma dell'art. 23 della legge 7 agosto 1990, n. 241, il diritto di accesso può essere esercitato nei confronti dei gestori di pubblici servizi.
- La legge 241/1990 disciplina la conferenza di servizi, che migliora la cooperazione tra diverse componenti e diversi livelli dell'amministrazione.
- Ai sensi della legge 241/1990, se il termine per la conclusione di un procedimento amministrativo non è previsto per legge o regolamento, è di 30 giorni.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.