Podcast
Questions and Answers
L'articolo 1 del d.P.R. 445/2000 definisce il documento, rilasciato da una Amministrazione Pubblica, avente funzione di ricognizione di stati contenuti in registri pubblici, come:
L'articolo 1 del d.P.R. 445/2000 definisce il documento, rilasciato da una Amministrazione Pubblica, avente funzione di ricognizione di stati contenuti in registri pubblici, come:
- documento informatico
- documento di riconoscimento
- dichiarazione sostitutiva di certificazione
- certificato (correct)
A norma dell'articolo 18 del d.P.R. 445/2000, nelle copie autentiche di documenti, l'attestazione di conformità all'originale viene scritta:
A norma dell'articolo 18 del d.P.R. 445/2000, nelle copie autentiche di documenti, l'attestazione di conformità all'originale viene scritta:
- sul frontespizio di ogni foglio
- sul retro di ogni foglio
- alla fine (correct)
- all'inzio
Fermo restando quanto previsto dalle disposizioni processuali concernenti la visione e il rilascio di estratti e di copie di atti e documenti, ai sensi dell'art. 51 del d.lgs. 196/2003, i dati identificativi delle questioni pendenti dinanzi all'autorità giudiziaria di ogni ordine e grado:
Fermo restando quanto previsto dalle disposizioni processuali concernenti la visione e il rilascio di estratti e di copie di atti e documenti, ai sensi dell'art. 51 del d.lgs. 196/2003, i dati identificativi delle questioni pendenti dinanzi all'autorità giudiziaria di ogni ordine e grado:
- sono resi accessibili a chi vi abbia interesse anche mediante reti di comunicazione elettronica
- sono accessibili unicamente attraverso il sito istituzionale della medesima autorità, attraverso credenziali personalizzate monouso
- non sono accessibili mediante reti di comunicazione elettronica (correct)
- sono accessibili da chiunque anche mediante reti di comunicazione elettronica
A norma dell'articolo 5 del d.lgs. 33/2013, la richiesta di accesso civico:
A norma dell'articolo 5 del d.lgs. 33/2013, la richiesta di accesso civico:
L'inadempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dal d.lgs. 33/2013 costituiscono, salvo i casi necessari per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di interessi pubblici e privati, causa di responsabilità per danno all'immagine della Pubblica Amministrazione?
L'inadempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dal d.lgs. 33/2013 costituiscono, salvo i casi necessari per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di interessi pubblici e privati, causa di responsabilità per danno all'immagine della Pubblica Amministrazione?
A norma del d.lgs. 33/2013, quale dei seguenti NON è un compito del Responsabile per la trasparenza?
A norma del d.lgs. 33/2013, quale dei seguenti NON è un compito del Responsabile per la trasparenza?
Scegliere l'alternativa che riporta le lettere corrette a completamento della frase seguente. In base all'art. 41 del d.lgs. 33/2013, gli enti che erogano prestazioni per conto del servizio sanitario sono tenuti a indicare nella sezione "Liste di attesa":
a) i criteri di formazione delle liste di attesa;
b) i tempi di attesa previsti per ciascuna tipologia di prestazione erogata;
c) i costi medi per ciascuna tipologia di prestazione erogata.
Scegliere l'alternativa che riporta le lettere corrette a completamento della frase seguente. In base all'art. 41 del d.lgs. 33/2013, gli enti che erogano prestazioni per conto del servizio sanitario sono tenuti a indicare nella sezione "Liste di attesa": a) i criteri di formazione delle liste di attesa; b) i tempi di attesa previsti per ciascuna tipologia di prestazione erogata; c) i costi medi per ciascuna tipologia di prestazione erogata.
Scegliere l'alternativa che riporta le lettere corrette, riferite all'affermazione seguente. In base all'art. 41 del d.lgs. 33/2013, le aziende sanitarie sono tenute a pubblicare tutte le informazioni e i dati concernenti le procedure di conferimento degli incarichi di: a) direttore sanitario; b) responsabile di dipartimento di strutture semplici; c) responsabile di dipartimento di strutture complesse.
Scegliere l'alternativa che riporta le lettere corrette, riferite all'affermazione seguente. In base all'art. 41 del d.lgs. 33/2013, le aziende sanitarie sono tenute a pubblicare tutte le informazioni e i dati concernenti le procedure di conferimento degli incarichi di: a) direttore sanitario; b) responsabile di dipartimento di strutture semplici; c) responsabile di dipartimento di strutture complesse.
A norma del d.lgs. 33/2013, in caso di omessa pubblicazione da parte della Pubblica Amministrazione di moduli o formulari relativi a un procedimento:
A norma del d.lgs. 33/2013, in caso di omessa pubblicazione da parte della Pubblica Amministrazione di moduli o formulari relativi a un procedimento:
Quale delle conclusioni riferite all'affermazione seguente è FALSA? A norma del d.lgs. 33/2013, le Pubbliche Amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare, per ciascuna tipologia di procedimento di propria competenza:
Quale delle conclusioni riferite all'affermazione seguente è FALSA? A norma del d.lgs. 33/2013, le Pubbliche Amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare, per ciascuna tipologia di procedimento di propria competenza:
Ai sensi del d.lgs. 33/2013, le Pubbliche Amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare, per ciascuna tipologia di procedimento di loro competenza:
Ai sensi del d.lgs. 33/2013, le Pubbliche Amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare, per ciascuna tipologia di procedimento di loro competenza:
A norma del d.lgs. 33/2013, i dati, le informazioni e i documenti delle Pubbliche Amministrazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati, salvo casi particolari:
A norma del d.lgs. 33/2013, i dati, le informazioni e i documenti delle Pubbliche Amministrazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati, salvo casi particolari:
Ai sensi dell'art. 1 del d.P.R. 445/2000, la firma digitale è:
Ai sensi dell'art. 1 del d.P.R. 445/2000, la firma digitale è:
Tutti i documenti, le informazioni e i dati oggetto di accesso civico, ivi compresi quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente:
Tutti i documenti, le informazioni e i dati oggetto di accesso civico, ivi compresi quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente:
Che cosa si intende per "accesso civico", di cui all'articolo 5, comma 1, del d.lgs. 33/2013?
Che cosa si intende per "accesso civico", di cui all'articolo 5, comma 1, del d.lgs. 33/2013?
Ai sensi del d.lgs. 33/2013, il responsabile per la trasparenza svolge stabilmente un'attività di controllo:
Ai sensi del d.lgs. 33/2013, il responsabile per la trasparenza svolge stabilmente un'attività di controllo:
Ai sensi dell'articolo 5 del d.lgs. 33/2013, il procedimento di accesso civico deve concludersi con provvedimento espresso e motivato nel termine di:
Ai sensi dell'articolo 5 del d.lgs. 33/2013, il procedimento di accesso civico deve concludersi con provvedimento espresso e motivato nel termine di:
Ai sensi del d.lgs. 33/2013, quali restrizioni occorre osservare in caso di riutilizzo da parte dei cittadini dei documenti, delle informazioni e dei dati oggetto di pubblicazione obbligatoria?
Ai sensi del d.lgs. 33/2013, quali restrizioni occorre osservare in caso di riutilizzo da parte dei cittadini dei documenti, delle informazioni e dei dati oggetto di pubblicazione obbligatoria?
Ai sensi del d.lgs. 33/2013, l'istanza di accesso civico deve essere corredata da una specifica motivazione?
Ai sensi del d.lgs. 33/2013, l'istanza di accesso civico deve essere corredata da una specifica motivazione?
Secondo l'articolo 39 del d.P.R. 445/2000, la sottoscrizione delle domande per la partecipazione a esami per il conseguimento di abilitazioni, diplomi o titoli culturali è soggetta ad autenticazione?
Secondo l'articolo 39 del d.P.R. 445/2000, la sottoscrizione delle domande per la partecipazione a esami per il conseguimento di abilitazioni, diplomi o titoli culturali è soggetta ad autenticazione?
A norma dell'articolo 40 del d.P.R. 445/2000, le certificazioni da rilasciarsi da uno stesso ufficio in ordine a stati, qualità personali e fatti, che riguardano la stessa persona, nell'ambito del medesimo procedimento:
A norma dell'articolo 40 del d.P.R. 445/2000, le certificazioni da rilasciarsi da uno stesso ufficio in ordine a stati, qualità personali e fatti, che riguardano la stessa persona, nell'ambito del medesimo procedimento:
Secondo l'art. 42 del d.P.R. 445/2000, tutti i titoli di abilitazione rilasciati al termine di corsi di formazione o di procedimenti autorizzatori all'esercizio di determinate attività sono denominati:
Secondo l'art. 42 del d.P.R. 445/2000, tutti i titoli di abilitazione rilasciati al termine di corsi di formazione o di procedimenti autorizzatori all'esercizio di determinate attività sono denominati:
Secondo il d.P.R. 445/2000, gli estratti degli atti di stato civile sono richiesti esclusivamente per i procedimenti che riguardano il cambiamento di stato civile e, ove formati o tenuti dagli uffici dello stato civile in Italia o dalle autorità consolari italiane all'estero:
Secondo il d.P.R. 445/2000, gli estratti degli atti di stato civile sono richiesti esclusivamente per i procedimenti che riguardano il cambiamento di stato civile e, ove formati o tenuti dagli uffici dello stato civile in Italia o dalle autorità consolari italiane all'estero:
A norma del d.P.R. 445/2000, la validità temporale delle dichiarazioni sostitutive è:
A norma del d.P.R. 445/2000, la validità temporale delle dichiarazioni sostitutive è:
Secondo l'articolo 70 del d.P.R. 445/2000, le Pubbliche Amministrazioni devono assicurare, per ogni aggiornamento del sistema informatico:
Secondo l'articolo 70 del d.P.R. 445/2000, le Pubbliche Amministrazioni devono assicurare, per ogni aggiornamento del sistema informatico:
Secondo il d.P.R. 445/2000, l'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità:
Secondo il d.P.R. 445/2000, l'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità:
Ai sensi del d.P.R. 445/2000, art. 30 comma 1, nelle legalizzazioni di firma:
Ai sensi del d.P.R. 445/2000, art. 30 comma 1, nelle legalizzazioni di firma:
Secondo quanto previsto dall'art. 35 del d.P.R. 445/2000, nell'ambito dei documenti di identità, il porto d'armi è equipollente alla carta di identità?
Secondo quanto previsto dall'art. 35 del d.P.R. 445/2000, nell'ambito dei documenti di identità, il porto d'armi è equipollente alla carta di identità?
Ai sensi dell'articolo 35 del d.P.R. 445/2000, nell'ambito dei documenti di identità, una tessera di riconoscimento, per essere equipollente alla carta di identità, deve essere:
Ai sensi dell'articolo 35 del d.P.R. 445/2000, nell'ambito dei documenti di identità, una tessera di riconoscimento, per essere equipollente alla carta di identità, deve essere:
Secondo l'articolo 40 del d.P.R. 445/2000, come modificato dalla legge 14/2012, la Pubblica Amministrazione può rilasciare certificazioni in ordine a fatti?
Secondo l'articolo 40 del d.P.R. 445/2000, come modificato dalla legge 14/2012, la Pubblica Amministrazione può rilasciare certificazioni in ordine a fatti?
Ai sensi del d.P.R. 445/2000, il titolo di abilitazione rilasciato al termine di procedimenti autorizzatori all'esercizio di determinate attività è denominato:
Ai sensi del d.P.R. 445/2000, il titolo di abilitazione rilasciato al termine di procedimenti autorizzatori all'esercizio di determinate attività è denominato:
Secondo il d.P.R. 445/2000, i certificati rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità:
Secondo il d.P.R. 445/2000, i certificati rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità:
Ai sensi dell'art. 7 del d.P.R. 445/2000, il testo degli atti pubblici comunque redatti:
Ai sensi dell'art. 7 del d.P.R. 445/2000, il testo degli atti pubblici comunque redatti:
Quale fra le seguenti norme ha per titolo: "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione"?
Quale fra le seguenti norme ha per titolo: "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione"?
La legge 190/2012 disciplina:
La legge 190/2012 disciplina:
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il trattamento dei dati personali deve basarsi unicamente sul consenso dell'interessato?
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il trattamento dei dati personali deve basarsi unicamente sul consenso dell'interessato?
A norma dell'art. 153 del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il Collegio del Garante per la protezione dei dati personali è costituito da:
A norma dell'art. 153 del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il Collegio del Garante per la protezione dei dati personali è costituito da:
Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR), all'art. 5, pone il principio della "minimizzazione dei dati", che significa che i dati devono essere:
Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR), all'art. 5, pone il principio della "minimizzazione dei dati", che significa che i dati devono essere:
Indicare quale tra le seguenti affermazioni NON è espressamente conforme al Regolamento UE 2016/679 (GDPR) per quanto riguarda l'informativa preventiva sulla raccolta dei dati personali.
Indicare quale tra le seguenti affermazioni NON è espressamente conforme al Regolamento UE 2016/679 (GDPR) per quanto riguarda l'informativa preventiva sulla raccolta dei dati personali.
Ai sensi dell'art. 154 del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il Garante:
Ai sensi dell'art. 154 del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il Garante:
In base all'articolo 7, comma 2, del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se il consenso dell'interessato è prestato nel contesto di una dichiarazione scritta che riguarda anche altre questioni, la richiesta di consenso:
In base all'articolo 7, comma 2, del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), se il consenso dell'interessato è prestato nel contesto di una dichiarazione scritta che riguarda anche altre questioni, la richiesta di consenso:
Ai sensi del d.lgs. 196/2003, nell'ambito del rapporto di lavoro domestico, del telelavoro e del lavoro agile il datore di lavoro:
Ai sensi del d.lgs. 196/2003, nell'ambito del rapporto di lavoro domestico, del telelavoro e del lavoro agile il datore di lavoro:
Il Garante per la protezione dei dati personali, ai sensi dell'art. 154 del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., ha anche il compito di:
Il Garante per la protezione dei dati personali, ai sensi dell'art. 154 del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., ha anche il compito di:
Secondo il d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il carattere o la combinazione di caratteri, di tipo qualitativo o quantitativo, oggetto di una rilevazione statistica che faccia riferimento a informazioni presenti in pubblici registri, elenchi, atti, documenti o fonti conoscibili da chiunque, è definito:
Secondo il d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il carattere o la combinazione di caratteri, di tipo qualitativo o quantitativo, oggetto di una rilevazione statistica che faccia riferimento a informazioni presenti in pubblici registri, elenchi, atti, documenti o fonti conoscibili da chiunque, è definito:
Secondo il d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il minore può esprimere il consenso al trattamento dei propri dati personali in relazione all'offerta diretta di servizi della società dell'informazione?
Secondo il d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il minore può esprimere il consenso al trattamento dei propri dati personali in relazione all'offerta diretta di servizi della società dell'informazione?
Ai sensi dell'art. 154 del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il Garante per la protezione dei dati personali ha il compito di verificare il rispetto della disciplina normativa:
Ai sensi dell'art. 154 del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il Garante per la protezione dei dati personali ha il compito di verificare il rispetto della disciplina normativa:
Ai sensi del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., si considera rilevante l'interesse pubblico relativo a trattamenti effettuati da soggetti che svolgono compiti di interesse pubblico o connessi all'esercizio di pubblici poteri in materia di cittadinanza, immigrazione, asilo, condizione dello straniero e del profugo, stato di rifugiato?
Ai sensi del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., si considera rilevante l'interesse pubblico relativo a trattamenti effettuati da soggetti che svolgono compiti di interesse pubblico o connessi all'esercizio di pubblici poteri in materia di cittadinanza, immigrazione, asilo, condizione dello straniero e del profugo, stato di rifugiato?
Ai sensi del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., le disposizioni relative al trasferimento dei dati verso Paesi terzi o organizzazioni internazionali:
Ai sensi del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., le disposizioni relative al trasferimento dei dati verso Paesi terzi o organizzazioni internazionali:
In base al Regolamento (UE) 2016/679, il cosiddetto "diritto all'oblio":
In base al Regolamento (UE) 2016/679, il cosiddetto "diritto all'oblio":
In base al Regolamento (UE) 2016/679, il cosiddetto "diritto di opposizione" al trattamento dei dati personali che lo riguardano:
In base al Regolamento (UE) 2016/679, il cosiddetto "diritto di opposizione" al trattamento dei dati personali che lo riguardano:
L'interessato alla tutela della privacy, come prevede il Regolamento GDPR, in merito ai propri dati personali ha diritto a ottenere le informazioni concernenti:
L'interessato alla tutela della privacy, come prevede il Regolamento GDPR, in merito ai propri dati personali ha diritto a ottenere le informazioni concernenti:
La legge 190/2012 prevede che:
La legge 190/2012 prevede che:
L'articolo 1, comma 28, della legge 190/2012 prevede che le Amministrazioni:
L'articolo 1, comma 28, della legge 190/2012 prevede che le Amministrazioni:
Dispone l'art. 1 comma 8 della legge 190/2012, che l'organo di indirizzo adotta il piano triennale di prevenzione della corruzione:
Dispone l'art. 1 comma 8 della legge 190/2012, che l'organo di indirizzo adotta il piano triennale di prevenzione della corruzione:
Ai sensi dell'art. 1, comma 8, della legge 190/2012, nelle Pubbliche Amministrazioni la predisposizione del piano triennale di prevenzione della corruzione:
Ai sensi dell'art. 1, comma 8, della legge 190/2012, nelle Pubbliche Amministrazioni la predisposizione del piano triennale di prevenzione della corruzione:
Ai sensi dell'art. 1, comma 10, della legge 190/2012, quale tra i seguenti è un meccanismo di prevenzione della corruzione?
Ai sensi dell'art. 1, comma 10, della legge 190/2012, quale tra i seguenti è un meccanismo di prevenzione della corruzione?
Le disposizioni della legge 190/2012:
Le disposizioni della legge 190/2012:
La legge 190/2012:
La legge 190/2012:
In materia di trattamento di dati personali, in ipotesi di violazioni amministrative commesse dal titolare, dal responsabile o dall'incaricato del trattamento, è competente a irrogare la relativa sanzione:
In materia di trattamento di dati personali, in ipotesi di violazioni amministrative commesse dal titolare, dal responsabile o dall'incaricato del trattamento, è competente a irrogare la relativa sanzione:
Secondo il d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il contraente è:
Secondo il d.lgs. 196/2003 e s.m.i., il contraente è:
Secondo il d.lgs. 196/2003 e s.m.i., l'Autorità di controllo prevista dal Regolamento 2016/679:
Secondo il d.lgs. 196/2003 e s.m.i., l'Autorità di controllo prevista dal Regolamento 2016/679:
Ai sensi dell'art. 1, comma 14, della legge 190/2012 il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza trasmette all'organismo indipendente di valutazione e all'organo di indirizzo dell'amministrazione una relazione recante i risultati dell'attività svolta e la pubblica nel sito web dell'amministrazione entro il:
Ai sensi dell'art. 1, comma 14, della legge 190/2012 il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza trasmette all'organismo indipendente di valutazione e all'organo di indirizzo dell'amministrazione una relazione recante i risultati dell'attività svolta e la pubblica nel sito web dell'amministrazione entro il:
Ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera d) del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), in caso di intervista concessa, in quale dei seguenti casi NON è richiesto il consenso espresso dell'interessato al trattamento?
Ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera d) del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), in caso di intervista concessa, in quale dei seguenti casi NON è richiesto il consenso espresso dell'interessato al trattamento?
Ai sensi dell'art. 1, comma 7, della legge 190/2012, il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell'Ente è individuato dall'organo di:
Ai sensi dell'art. 1, comma 7, della legge 190/2012, il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell'Ente è individuato dall'organo di:
In base alla legge 190/2012, gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, che costituiscono contenuto necessario dei documenti di programmazione strategico-gestionale e del Piano triennale per la prevenzione della corruzione, sono definiti:
In base alla legge 190/2012, gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, che costituiscono contenuto necessario dei documenti di programmazione strategico-gestionale e del Piano triennale per la prevenzione della corruzione, sono definiti:
In base all'art. 1, comma 8, della legge 190/2012, il Piano triennale per la prevenzione della corruzione nella Pubblica Amministrazione, viene adottato:
In base all'art. 1, comma 8, della legge 190/2012, il Piano triennale per la prevenzione della corruzione nella Pubblica Amministrazione, viene adottato:
Ai sensi della legge 190/2012, è consentito ai Comuni approvare un piano per la prevenzione della corruzione?
Ai sensi della legge 190/2012, è consentito ai Comuni approvare un piano per la prevenzione della corruzione?
In base alla legge 190/2012, quale organo approva il piano per la prevenzione della corruzione negli Enti locali?
In base alla legge 190/2012, quale organo approva il piano per la prevenzione della corruzione negli Enti locali?
In base alla legge 190/2012, chi adotta il Piano nazionale anticorruzione?
In base alla legge 190/2012, chi adotta il Piano nazionale anticorruzione?
Secondo la legge 190/2012, la previsione negli avvisi o bandi di gara che il mancato rispetto dei protocolli di legalità costituisce causa di esclusione è:
Secondo la legge 190/2012, la previsione negli avvisi o bandi di gara che il mancato rispetto dei protocolli di legalità costituisce causa di esclusione è:
La legge 190/2012 vieta la partecipazione a collegi arbitrali a diverse figure. Quale delle seguenti figure NON è inclusa in questo divieto?
La legge 190/2012 vieta la partecipazione a collegi arbitrali a diverse figure. Quale delle seguenti figure NON è inclusa in questo divieto?
Come definisce l'art. 1, comma 15, della legge 190/2012 la trasparenza dell'attività amministrativa?
Come definisce l'art. 1, comma 15, della legge 190/2012 la trasparenza dell'attività amministrativa?
In base alla legge 190/2012, quale dei seguenti NON rientra tra i compiti dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)?
In base alla legge 190/2012, quale dei seguenti NON rientra tra i compiti dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)?
In base al d.lgs. 196/2003 e s.m.i., un minore può esprimere il consenso al trattamento dei propri dati personali in relazione all'offerta diretta di servizi della società dell'informazione?
In base al d.lgs. 196/2003 e s.m.i., un minore può esprimere il consenso al trattamento dei propri dati personali in relazione all'offerta diretta di servizi della società dell'informazione?
Secondo la legge 190/2012, quale delle seguenti azioni NON rientra tra i compiti dell'Autorità Nazionale Anticorruzione?
Secondo la legge 190/2012, quale delle seguenti azioni NON rientra tra i compiti dell'Autorità Nazionale Anticorruzione?
In base alla legge 190/2012, quale delle seguenti attività NON compete all'Autorità Nazionale Anticorruzione?
In base alla legge 190/2012, quale delle seguenti attività NON compete all'Autorità Nazionale Anticorruzione?
Quale delle seguenti opzioni NON descrive un compito attribuito all'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) dalla legge 190/2012?
Quale delle seguenti opzioni NON descrive un compito attribuito all'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) dalla legge 190/2012?
In base alla legge 190/2012, quale delle seguenti funzioni NON è attribuita al Dipartimento della funzione pubblica?
In base alla legge 190/2012, quale delle seguenti funzioni NON è attribuita al Dipartimento della funzione pubblica?
Quale delle seguenti attività NON rientra nelle competenze del Dipartimento della funzione pubblica, secondo la legge 190/2012, in materia di prevenzione della corruzione?
Quale delle seguenti attività NON rientra nelle competenze del Dipartimento della funzione pubblica, secondo la legge 190/2012, in materia di prevenzione della corruzione?
Quale tra le seguenti NON rappresenta una misura preventiva efficace contro la corruzione, secondo le linee guida generali?
Quale tra le seguenti NON rappresenta una misura preventiva efficace contro la corruzione, secondo le linee guida generali?
Come si relazionano le disposizioni della legge 190/2012 con il Testo Unico Privacy (d.lgs. 196/2003)?
Come si relazionano le disposizioni della legge 190/2012 con il Testo Unico Privacy (d.lgs. 196/2003)?
La legge 190/2012, in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, come definisce le attività a rischio di infiltrazione mafiosa?
La legge 190/2012, in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza, come definisce le attività a rischio di infiltrazione mafiosa?
In caso di violazioni amministrative nel trattamento dei dati personali, chi è l'autorità competente a irrogare le sanzioni?
In caso di violazioni amministrative nel trattamento dei dati personali, chi è l'autorità competente a irrogare le sanzioni?
Nel contesto del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., chi è definito come 'contraente'?
Nel contesto del d.lgs. 196/2003 e s.m.i., chi è definito come 'contraente'?
Con riferimento al d.lgs. 196/2003 e s.m.i., quale autorità svolge il ruolo di Autorità di controllo prevista dal Regolamento 2016/679?
Con riferimento al d.lgs. 196/2003 e s.m.i., quale autorità svolge il ruolo di Autorità di controllo prevista dal Regolamento 2016/679?
In base all'art. 1, comma 14, della legge 190/2012, entro quale data il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza deve trasmettere la relazione sull'attività svolta all'OIV e all'organo di indirizzo, pubblicandola anche sul sito web dell'amministrazione?
In base all'art. 1, comma 14, della legge 190/2012, entro quale data il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza deve trasmettere la relazione sull'attività svolta all'OIV e all'organo di indirizzo, pubblicandola anche sul sito web dell'amministrazione?
Ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera d) del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), in quale situazione specifica il consenso espresso dell'interessato al trattamento dei dati NON è necessario per un'intervista concessa?
Ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera d) del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), in quale situazione specifica il consenso espresso dell'interessato al trattamento dei dati NON è necessario per un'intervista concessa?
Flashcards
Certificato (d.P.R. 445/2000)
Certificato (d.P.R. 445/2000)
Documento rilasciato da una PA che riconosce stati presenti in registri pubblici.
Attestazione di conformità
Attestazione di conformità
Nelle copie autentiche, l'attestazione di conformità all'originale si scrive alla fine.
Accesso dati giudiziari online
Accesso dati giudiziari online
I dati identificativi di questioni pendenti dinanzi all'autorità giudiziaria non sono accessibili mediante reti di comunicazione elettronica.
Richiesta di accesso civico
Richiesta di accesso civico
Signup and view all the flashcards
Inadempimento pubblicazione e danno all'immagine
Inadempimento pubblicazione e danno all'immagine
Signup and view all the flashcards
Compiti del Responsabile della trasparenza
Compiti del Responsabile della trasparenza
Signup and view all the flashcards
Liste di attesa (enti sanitari)
Liste di attesa (enti sanitari)
Signup and view all the flashcards
Procedure di conferimento incarichi sanitari
Procedure di conferimento incarichi sanitari
Signup and view all the flashcards
Omessa pubblicazione moduli
Omessa pubblicazione moduli
Signup and view all the flashcards
Obblighi di pubblicazione PA
Obblighi di pubblicazione PA
Signup and view all the flashcards
Obbligo di pubblicazione PA (tipologia)
Obbligo di pubblicazione PA (tipologia)
Signup and view all the flashcards
Durata pubblicazione obbligatoria
Durata pubblicazione obbligatoria
Signup and view all the flashcards
Firma digitale definizione
Firma digitale definizione
Signup and view all the flashcards
Accesso civico e pubblicazione obbligatoria
Accesso civico e pubblicazione obbligatoria
Signup and view all the flashcards
Accesso civico definizione
Accesso civico definizione
Signup and view all the flashcards
attività di controllo del responsabile per la trasparenza
attività di controllo del responsabile per la trasparenza
Signup and view all the flashcards
conclusione del procedimento di accesso civico
conclusione del procedimento di accesso civico
Signup and view all the flashcards
Restrizioni di riutilizzo
Restrizioni di riutilizzo
Signup and view all the flashcards
Istanza di accesso civico motivazione speciale
Istanza di accesso civico motivazione speciale
Signup and view all the flashcards
Autenticazione di firme per esami
Autenticazione di firme per esami
Signup and view all the flashcards
Certificazioni da rilasciare stesso ufficio
Certificazioni da rilasciare stesso ufficio
Signup and view all the flashcards
Titoli abilitazione dopo corsi
Titoli abilitazione dopo corsi
Signup and view all the flashcards
Estratti atti stato civile
Estratti atti stato civile
Signup and view all the flashcards
Validità dichiarazioni sostitutive
Validità dichiarazioni sostitutive
Signup and view all the flashcards
Aggiornamento sistema informatico
Aggiornamento sistema informatico
Signup and view all the flashcards
esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità
esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità
Signup and view all the flashcards
Legalizzazione di firma cosa riportare
Legalizzazione di firma cosa riportare
Signup and view all the flashcards
porto d'armi è equipollente alla carta di identità?
porto d'armi è equipollente alla carta di identità?
Signup and view all the flashcards
Documenti identità tessera riconoscimento
Documenti identità tessera riconoscimento
Signup and view all the flashcards
PA può certificare fatti
PA può certificare fatti
Signup and view all the flashcards
Titolo abilitazione autorizzatori attività
Titolo abilitazione autorizzatori attività
Signup and view all the flashcards
Validità certificati senza modifiche
Validità certificati senza modifiche
Signup and view all the flashcards
Testo atti pubblici
Testo atti pubblici
Signup and view all the flashcards
Dichiarazioni sostitutive irregolarità
Dichiarazioni sostitutive irregolarità
Signup and view all the flashcards
Mancato completamento dichiarazione
Mancato completamento dichiarazione
Signup and view all the flashcards
Dichiarazioni mendaci e nomina
Dichiarazioni mendaci e nomina
Signup and view all the flashcards
Formazione atti falsi professioni
Formazione atti falsi professioni
Signup and view all the flashcards
Sistema gestione flussi documentali
Sistema gestione flussi documentali
Signup and view all the flashcards
Impossibilità a firmare
Impossibilità a firmare
Signup and view all the flashcards
Certificazioni nello stesso documento
Certificazioni nello stesso documento
Signup and view all the flashcards
Legge 190/2012
Legge 190/2012
Signup and view all the flashcards
Minimizzazione dei dati (GDPR)
Minimizzazione dei dati (GDPR)
Signup and view all the flashcards
Competenza del Garante e autorità giudiziarie
Competenza del Garante e autorità giudiziarie
Signup and view all the flashcards
Consenso esplicito (GDPR)
Consenso esplicito (GDPR)
Signup and view all the flashcards
Tutela del lavoratore (d.lgs. 196/2003)
Tutela del lavoratore (d.lgs. 196/2003)
Signup and view all the flashcards
Compiti del Garante (d.lgs. 196/2003)
Compiti del Garante (d.lgs. 196/2003)
Signup and view all the flashcards
Variabile pubblica (d.lgs. 196/2003)
Variabile pubblica (d.lgs. 196/2003)
Signup and view all the flashcards
Consenso del minore (d.lgs. 196/2003)
Consenso del minore (d.lgs. 196/2003)
Signup and view all the flashcards
Verifica del Garante (d.lgs. 196/2003)
Verifica del Garante (d.lgs. 196/2003)
Signup and view all the flashcards
Interesse pubblico rilevante (d.lgs. 196/2003)
Interesse pubblico rilevante (d.lgs. 196/2003)
Signup and view all the flashcards
Trasferimento dati e giornalismo (d.lgs. 196/2003)
Trasferimento dati e giornalismo (d.lgs. 196/2003)
Signup and view all the flashcards
"Diritto all'oblio" (Regolamento (UE) 2016/679)
"Diritto all'oblio" (Regolamento (UE) 2016/679)
Signup and view all the flashcards
"Diritto di opposizione" (Regolamento (UE) 2016/679)
"Diritto di opposizione" (Regolamento (UE) 2016/679)
Signup and view all the flashcards
Informazioni all'interessato (GDPR)
Informazioni all'interessato (GDPR)
Signup and view all the flashcards
Responsabile prevenzione (legge 190/2012)
Responsabile prevenzione (legge 190/2012)
Signup and view all the flashcards
Monitoraggio tempi (legge 190/2012)
Monitoraggio tempi (legge 190/2012)
Signup and view all the flashcards
Piano triennale (legge 190/2012)
Piano triennale (legge 190/2012)
Signup and view all the flashcards
Predisposizione piano (legge 190/2012)
Predisposizione piano (legge 190/2012)
Signup and view all the flashcards
Meccanismo di prevenzione (legge 190/2012)
Meccanismo di prevenzione (legge 190/2012)
Signup and view all the flashcards
Legge 190/2012 e privacy
Legge 190/2012 e privacy
Signup and view all the flashcards
Legge 190/2012 e mafia
Legge 190/2012 e mafia
Signup and view all the flashcards
Sanzioni amministrative
Sanzioni amministrative
Signup and view all the flashcards
Contraente (d.lgs. 196/2003)
Contraente (d.lgs. 196/2003)
Signup and view all the flashcards
Autorità di controllo (d.lgs. 196/2003)
Autorità di controllo (d.lgs. 196/2003)
Signup and view all the flashcards
Relazione del Responsabile
Relazione del Responsabile
Signup and view all the flashcards
Consenso non necessario
Consenso non necessario
Signup and view all the flashcards
Individuazione Responsabile
Individuazione Responsabile
Signup and view all the flashcards
Obiettivi strategici anticorruzione
Obiettivi strategici anticorruzione
Signup and view all the flashcards
Adozione Piano triennale
Adozione Piano triennale
Signup and view all the flashcards
Individuazione Responsabile
Individuazione Responsabile
Signup and view all the flashcards
Attività con rischio corruzione
Attività con rischio corruzione
Signup and view all the flashcards
Obiettivi strategici anticorruzione
Obiettivi strategici anticorruzione
Signup and view all the flashcards
Durata Piano Nazionale Anticorruzione
Durata Piano Nazionale Anticorruzione
Signup and view all the flashcards
Misure discriminatorie
Misure discriminatorie
Signup and view all the flashcards
Composizione Garante
Composizione Garante
Signup and view all the flashcards
Liceità trattamento dati
Liceità trattamento dati
Signup and view all the flashcards
Informazione all'interessato
Informazione all'interessato
Signup and view all the flashcards
Comunicazioni elettroniche
Comunicazioni elettroniche
Signup and view all the flashcards
Diritto alla cancellazione
Diritto alla cancellazione
Signup and view all the flashcards
Consultazione autorità di controllo
Consultazione autorità di controllo
Signup and view all the flashcards
Prevenzione della corruzione
Prevenzione della corruzione
Signup and view all the flashcards
Trattamento dati senza consenso (Ente pubblico economico)
Trattamento dati senza consenso (Ente pubblico economico)
Signup and view all the flashcards
Garante per la protezione dei dati personali (GDPR)
Garante per la protezione dei dati personali (GDPR)
Signup and view all the flashcards
Consenso al trattamento dati (GDPR)
Consenso al trattamento dati (GDPR)
Signup and view all the flashcards
Opposizione al trattamento dati (GDPR)
Opposizione al trattamento dati (GDPR)
Signup and view all the flashcards
Rotazione degli incarichi
Rotazione degli incarichi
Signup and view all the flashcards
Referendum consultivi comunali
Referendum consultivi comunali
Signup and view all the flashcards
Piano prevenzione corruzione (Enti locali)
Piano prevenzione corruzione (Enti locali)
Signup and view all the flashcards
Piano Nazionale Anticorruzione
Piano Nazionale Anticorruzione
Signup and view all the flashcards
Clausole protocolli legalità
Clausole protocolli legalità
Signup and view all the flashcards
Collegi arbitrali e legge 190/2012
Collegi arbitrali e legge 190/2012
Signup and view all the flashcards
Trasparenza amministrativa (legge 190/2012)
Trasparenza amministrativa (legge 190/2012)
Signup and view all the flashcards
Compiti dell'ANAC (generale)
Compiti dell'ANAC (generale)
Signup and view all the flashcards
Compiti specifici dell'ANAC
Compiti specifici dell'ANAC
Signup and view all the flashcards
Ulteriori compiti dell'ANAC
Ulteriori compiti dell'ANAC
Signup and view all the flashcards
Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
Signup and view all the flashcards
Compiti dell'ANAC (legge 190/2012)
Compiti dell'ANAC (legge 190/2012)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- Ai sensi dell'art. 1 comma 29; della L. 190/2012, le Amministrazioni pubbliche devono possedere gli indirizzi di posta elettronica cui il cittadino possa trasmettere ai sensi dell'art 38 del d.P.R 445/2000.
- L'articolo 1 del d.P.R. 445/2000 definisce il certificato come un documento rilasciato da una pubblica amministrazione che riconosce stati contenuti in registri pubblici.
- Nelle copie autentiche dei documenti, l'attestazione di conformità all'originale è scritta all'inizio, come stabilito dall'articolo 18 del d.P.R. 445/2000.
- Ai sensi dell'articolo 51 del d.lgs. 196/2003, i dati identificativi delle questioni pendenti dinanzi all'autorità giudiziaria di ogni ordine e grado sono accessibili a chi vi abbia interesse, anche attraverso reti di comunicazione elettronica.
- A norma dell'articolo 5 del d.lgs. 33/2013, la richiesta di accesso civico non deve essere motivata ed è gratuita e può essere presentata all'Ufficio relazioni con il pubblico.
- L'inadempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dal d.lgs. 33/2013 costituisce causa di responsabilità per danno all'immagine della Pubblica Amministrazione, salvo casi necessari per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di interessi pubblici e privati.
- Tra i compiti del responsabile per la trasparenza NON rientra segnalare gli inadempimenti in materia di pubblicazione all'organo d'indirizzo politico dell'Amministrazione, come da d.lgs. 33/2013.
- In base all'art. 41 del d.lgs. 33/2013, gli enti che erogano prestazioni per conto del servizio sanitario sono tenuti a indicare nella sezione "Liste di attesa" i criteri di formazione delle liste di attesa e i tempi di attesa previsti per ciascuna tipologia di prestazione erogata.
- In base all'art. 41 del d.lgs. 33/2013, le aziende sanitarie sono tenute a pubblicare tutte le informazioni e i dati concernenti le procedure di conferimento degli incarichi di direttore sanitario e responsabile di dipartimento di strutture complesse.
- Ai sensi del d.lgs. 33/2013, in caso di omessa pubblicazione da parte della Pubblica Amministrazione di moduli o formulari relativi a un procedimento, l'istante può fare ricorso al TAR contro la sola omessa pubblicazione.
- A norma del d.lgs. 33/2013, le Pubbliche Amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare, per ciascuna tipologia di procedimento di propria competenza, le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari.
- Ai sensi del d.lgs. 33/2013, le Pubbliche Amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare, per ciascuna tipologia di procedimento di loro competenza, gli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato.
- A norma del d.lgs. 33/2013, i dati, le informazioni e i documenti delle Pubbliche Amministrazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria sono pubblicati per 5 anni, decorrenti dal 1° gennaio successivo a quello da cui decorre l'obbligo di pubblicazione, salvo casi particolari.
- Ai sensi dell'art. 1 del d.P.R. 445/2000, la firma digitale è una firma elettronica che consente di verificare la provenienza di un documento informatico.
- Tutti i documenti, le informazioni e i dati oggetto di accesso civico, ivi compresi quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente, sono pubblici.
- L'accesso civico, di cui all'articolo 5, comma 1, del d.lgs. 33/2013, è il diritto di chiunque di richiedere alle Amministrazioni Pubbliche dati, documenti o informazioni nei casi in cui ne sia stata omessa la pubblicazione.
- Ai sensi del d.lgs. 33/2013, il responsabile per la trasparenza svolge stabilmente un'attività di controllo sull'adempimento da parte dell'Amministrazione degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente.
- Ai sensi dell'articolo 5 del d.lgs. 33/2013, il procedimento di accesso civico deve concludersi con provvedimento espresso e motivato nel termine di 30 giorni dalla presentazione dell'istanza con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati.
- Ai sensi del d.lgs. 33/2013, in caso di riutilizzo da parte dei cittadini dei documenti, delle informazioni e dei dati oggetto di pubblicazione obbligatoria, occorre osservare l'obbligo di citare la fonte e di rispettarne l'integrità.
- Ai sensi del d.lgs. 33/2013, l'istanza di accesso civico non richiede motivazione.
- Secondo l'articolo 39 del d.P.R. 445/2000, la sottoscrizione delle domande per la partecipazione a esami per il conseguimento di abilitazioni, diplomi o titoli culturali non è soggetta ad autenticazione.
- A norma dell'articolo 40 del d.P.R. 445/2000, le certificazioni da rilasciarsi da uno stesso ufficio in ordine a stati, qualità personali e fatti, che riguardano la stessa persona, nell'ambito del medesimo procedimento, sono contenute in un unico documento.
- Secondo l'art. 42 del d.P.R. 445/2000, tutti i titoli di abilitazione rilasciati al termine di corsi di formazione o di procedimenti autorizzatori all'esercizio di determinate attività sono denominati rispettivamente diploma o patentino.
- Secondo il d.P.R. 445/2000, gli estratti degli atti di stato civile sono richiesti esclusivamente per i procedimenti che riguardano il cambiamento di stato civile e, ove formati o tenuti dagli uffici dello stato civile in Italia o dalle autorità consolari italiane all'estero, vengono acquisiti d'ufficio.
- A norma del d.P.R. 445/2000, la validità temporale delle dichiarazioni sostitutive è la stessa degli atti che sostituiscono.
- Secondo l'articolo 70 del d.P.R. 445/2000, le Pubbliche Amministrazioni devono assicurare, per ogni aggiornamento del sistema informatico, il pieno recupero e la riutilizzazione delle informazioni acquisite con le versioni precedenti.
- Secondo il d.P.R. 445/2000, l'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale a uso di atto falso.
- Ai sensi del d.P.R. 445/2000, art. 30 comma 1, nelle legalizzazioni di firma devono essere indicati il nome e il cognome di colui la cui firma si legalizza.
- Secondo quanto previsto dall'art. 35 del d.P.R. 445/2000, nell'ambito dei documenti di identità, il porto d'armi è equipollente alla carta di identità.
- Ai sensi dell'articolo 35 del d.P.R. 445/2000, nell'ambito dei documenti di identità, una tessera di riconoscimento, per essere equipollente alla carta di identità, deve essere munita di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente e rilasciata da un'Amministrazione dello Stato.
- Secondo l'articolo 40 del d.P.R. 445/2000, come modificato dalla legge 14/2012, la Pubblica Amministrazione può rilasciare certificazioni in ordine a fatti.
- Ai sensi del d.P.R. 445/2000, il titolo di abilitazione rilasciato al termine di procedimenti autorizzatori all'esercizio di determinate attività è denominato patentino.
- Secondo il d.P.R. 445/2000, i certificati rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità variabile in base al tipo di certificato, ma comunque non superiore a un anno.
- Ai sensi dell'art. 7 del d.P.R. 445/2000, il testo degli atti pubblici comunque redatti non deve contenere correzioni, alterazioni o abbreviazioni (queste ultime se non di uso comune) e deve essere scritto in modo tale che, in caso di variazioni al testo, il testo precedente non risulti leggibile.
- A norma dell'articolo 71 del d.P.R. 445/2000, qualora le dichiarazioni sostitutive di certificazioni presentino irregolarità rilevabili d'ufficio, non costituenti falsità, il funzionario competente a ricevere la documentazione dà notizia all'interessato di tale irregolarità.
- A norma dell'art. 71 del d.P.R. 445/2000, qualora le dichiarazioni sostitutive di certificazioni presentino omissioni rilevabili d'ufficio, non costituenti falsità, e l'interessato, ricevutane notizia dal funzionario competente a ricevere la documentazione, non procede al completamento della dichiarazione, il procedimento non ha seguito.
- A norma dell'art. 76 del d.P.R. 445/2000, se il rilascio di dichiarazioni mendaci è commesso per ottenere la nomina a un pubblico ufficio, il giudice può applicare l'interdizione temporanea dai pubblici uffici nei casi più gravi.
- A norma del d.P.R. 445/2000, se la formazione di atti falsi è commessa per ottenere l'autorizzazione all'esercizio di una professione o arte, il giudice non deve sempre applicare l'interdizione temporanea dalla professione o dall'arte, ma può applicarla nei casi più gravi.
- Secondo l'art. 65 del d.P.R. 445/2000, il sistema per la gestione dei flussi documentali deve consentire primariamente l'accesso diretto del cittadino alle informazioni che lo riguardano.
- Se una persona è impossibilitata a firmare, la dichiarazione a una Pubblica Amministrazione viene raccolta dal pubblico ufficiale previo accertamento dell'identità del dichiarante.
- Secondo l'art. 40 del d.P.R. 445/2000, possono essere contenute nello stesso documento le certificazioni in ordine a stati, qualità personali e fatti, nell'ambito del medesimo procedimento, se concernenti la stessa persona e se rilasciate da uno stesso ufficio.
- A norma del d.P.R. 445/2000, le firme sugli atti e documenti formati nello Stato e da valere all'estero davanti ad autorità estere sono, ove da queste richiesto, legalizzate a cura dei competenti organi, centrali o periferici, del Ministero degli Esteri.
- A norma dell'articolo 33 del d.P.R. 445/2000, le firme sugli atti e sui documenti formati all'estero da autorità estere e da valere nello Stato, sono legalizzate dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all'estero.
- A norma del d.P.R. 445/2000, la sottoscrizione delle domande per la partecipazione a esami per il conseguimento di diplomi o abilitazioni non è soggetta ad autenticazione.
- A norma del d.P.R. 445/2000, l'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che sottoscrive, prende il nome di autenticazione di sottoscrizione.
- Secondo il d.P.R. 445/2000, art. 76, chiunque rilasci dichiarazioni mendaci nei casi previsti dallo stesso d.P.R. è punito ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia.
- Secondo l'art. 73 del d.P.R. 445/2000, le Pubbliche Amministrazioni sono esenti da ogni responsabilità per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di false dichiarazioni prodotte dall'interessato o da terzi, salvo il caso di dolo o colpa grave.
- Le norme del d.P.R. 445/2000, in base all'art. 3 comma 1, sono applicabili a un'associazione con sede legale in Francia.
- A norma dell'art. 16 del d.P.R. 445/2000, al fine di tutelare la riservatezza dei dati personali, i documenti trasmessi da una Pubblica Amministrazione ad altre Pubbliche Amministrazioni possono contenere soltanto le informazioni relative a stati, fatti e qualità personali previste dalla legge o da regolamento e strettamente necessarie per il perseguimento delle finalità per le quali vengono acquisite.
- Ai sensi dell'articolo 30 del d.P.R. 445/2000, il pubblico ufficiale che legalizza una firma NON è tenuto a indicare la qualifica rivestita, il luogo della legalizzazione, la professione del soggetto la cui firma si legalizza o il proprio cognome.
- Secondo il d.P.R. 445/2000, il livello di autorizzazione per l'accesso alle funzioni della procedura, distinguendo tra abilitazioni alla consultazione e abilitazioni all'inserimento e alla modifica delle informazioni, è attribuito dal servizio per la gestione informatica dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi.
- Ai sensi dell'art. 38, comma 3 del d.P.R. 445/2000, le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà da produrre agli organi dell'Amministrazione Pubblica possono essere sottoscritte dall'interessato, in presenza del dipendente addetto.
- Ai sensi dell'art. 45 del d.P.R. 445/2000, nei casi in cui l'Amministrazione procedente acquisisce informazioni relative a stati, qualità personali e fatti attraverso l'esibizione da parte dell'interessato di un documento d'identità in corso di validità, la registrazione dei dati avviene attraverso l'acquisizione della copia fotostatica non autenticata del documento stesso.
- Ai sensi dell'art. 46 del d.P.R. 445/2000, può essere comprovato con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, il non aver riportato condanne penali.
- Ai sensi dell'art. 53 del d.P.R. 445/2000 in materia di registrazioni di protocollo, nessuno dei documenti descritti nelle altre alternative è oggetto di registrazione obbligatoria.
- Ai sensi dell'art. 58 del d.P.R. 445/2000, l'accesso al sistema di gestione informatica dei documenti da parte degli utenti appartenenti all'amministrazione è disciplinato dai criteri di abilitazione stabiliti dal dirigente dell'amministrazione gerarchicamente più importante.
- Come previsto dall'art. 67 del d.P.R. 445/2000, il responsabile del servizio per la gestione dei flussi documentali e degli archivi provvede a trasferire fascicoli e serie documentarie relativi a procedimenti conclusi in un apposito archivio di deposito costituito presso ciascuna Amministrazione.
- A norma dell'art. 71 del d.P.R. 445/2000, le Amministrazioni sono tenute a effettuare idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni in tutti i casi in cui sussiste un ragionevole dubbio.
- Ai sensi dell'art. 62 del d.P.R. 445/2000, le informazioni relative a procedimenti conclusi, trasferite su supporto informatico rimovibile, sono sempre consultabili.
- Con riferimento alle definizioni indicate all'articolo 1 del d.P.R. 445/2000, la firma digitale è un particolare tipo di firma elettronica qualificata.
- In ambito amministrativo, ai sensi dell'art. 4 del d.P.R. 445/2000 se una persona che non sa effettuare la propria sottoscrizione presenta una dichiarazione, il pubblico ufficiale, previo accertamento dell'identità del dichiarante, attesta che la dichiarazione è stata a lui resa dall'interessato in presenza di un impedimento a sottoscrivere.
- Ai sensi dell'art. 1 del d.P.R. 445/2000, il documento rilasciato da un'Amministrazione Pubblica avente funzione di partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici si definisce certificato.
- A norma dell'art. 33 del d.P.R. 445/2000, agli atti e ai documenti formati da autorità estere e da valere nello Stato, se redatti in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale.
- A norma dell'articolo 45 del d.P.R. 445/2000, nel caso in cui all'atto della presentazione a una Pubblica Amministrazione di un'istanza sia richiesta l'esibizione di un documento di identità in corso di validità, non è consentito alla P.A. richiedere certificati attestanti stati o fatti contenuti nel documento esibito.
- A norma dell'articolo 32 del d.P.R. 445/2000, le firme dei capi delle scuole parificate apposte sui diplomi originali da prodursi a uffici pubblici fuori della Provincia in cui ha sede la scuola, sono legalizzate dal Provveditore agli studi.
- Secondo l'art. 46 del d.P.R. 445/2000, non può essere comprovato dall'interessato con dichiarazione dallo stesso sottoscritta l'idoneità fisica, ai fini dell'attività sportiva agonistica.
- Secondo il d.P.R. 445/2000 art. 46, la situazione reddituale può essere comprovata con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, ma non ai fini della concessione dei benefici previsti da leggi speciali.
- Secondo l'articolo 72 del d.P.R. 445/2000, la mancata risposta entro trenta giorni alla richiesta di controllo di una dichiarazione sostitutiva di certificazione è una violazione dei doveri d'ufficio.
- Ai sensi dell'articolo 41 del d.P.R. 445/2000, è illimitata la validità dei certificati rilasciati dalla Pubblica Amministrazione attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni?
- In sede di acquisizione diretta di documenti da parte di una Pubblica Amministrazione, secondo l'art. 43 del d.P.R. 445/2000, è ammessa la trasmissione tramite fax di documenti alla Pubblica Amministrazione ma deve essere comunque seguita dalla trasmissione del documento originale entro congruo termine.
- Ai sensi dell'articolo 18 del d.P.R. 445/2000, l'autenticazione delle copie di atti può essere fatta da tutte le seguenti persone TRANNE un cancelliere che Non è un avvocato
- La richiesta di accesso civico generalizzato è ammessa nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti.
- In base al d.lgs. 33/2013, nelle Pubbliche Amministrazioni, le funzioni di responsabile per la trasparenza sono, di norma, svolte dal responsabile per la prevenzione della corruzione.
- Ai sensi dell'articolo 5 del d.lgs. 33/2013, per proporre un'istanza di accesso civico, non ne è richiesta alcuna legittimazione attiva deve avere il richiedente.
- In base all'art. 1 del d.P.R. 445/2000, la firma digitale è un particolare tipo di firma elettronica qualificata, basata su un sistema di chiavi asimmetriche a coppia, una pubblica e una privata, che consente di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l'integrità di un documento informatico.
- Ai sensi del d.P.R. 445/2000, l'autenticazione di sottoscrizione è attestare, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che sottoscrive.
- Ai sensi del d.P.R. 445/2000, la legalizzazione di firma è: l'attestazione ufficiale della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie ed estratti, nonché dell'autenticità della firma stessa
- In base all'articolo 1 del d.P.R. 445/2000, la legalizzazione di fotografia è l'attestazione, da parte di una Pubblica Amministrazione competente, che un'immagine fotografica corrisponde alla persona dell'interessato.
- Secondo il d.P.R. 445/2000, la dichiarazione di chi non sa o non può firmare è comunque raccolta dal pubblico ufficiale previo accertamento dell'identità del dichiarante.
- In base al d.P.R. 445/2000, la numerazione di protocollo è rinnovata ogni anno solare.
- In base all'art. 62 del d.P.R. 445/2000, il Responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico si occupa di disporre in relazione all'evoluzione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, la riproduzione delle informazioni del protocollo informatico su nuovi supporti informatici.
- Ai sensi dell'articolo 73 del d.P.R. 445/2000, le Pubbliche Amministrazioni e i loro dipendenti sono responsabili per gli atti emanati in conseguenza di false dichiarazioni prodotte dall'interessato o da terzi,salvi i casi di dolo e colpa grave.
- Secondo il d.P.R. 445/2000, la richiesta e l'accettazione di certificati o di atti di notorietà da parte dell'Amministrazione costituisce violazione dei doveri d'ufficio.
- Ai sensi dell'art. 48, comma 1, del d.P.R. 445/2000, le dichiarazioni sostitutive hanno la stessa validità temporale degli atti che sostituiscono.
- Ai sensi dell'art. 48, comma 2, del d.P.R. 445/2000, le singole Amministrazioni predispongono i moduli necessari per la redazione delle dichiarazioni sostitutive, che gli interessati hanno facoltà di utilizzare. Nei moduli per la presentazione delle dichiarazioni sostitutive le Amministrazioni inseriscono: a) l'indicazione della validità temporale della dichiarazione sostitutiva; b) il richiamo alle sanzioni penali previste per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci; c) l'informativa al trattamento dei dati personali.
- Ai sensi dell'art. 50 del d.P.R. 445/2000, al fine di attuare la gestione informatica dei documenti, le Pubbliche Amministrazioni hanno provveduto obbligatoriamente a realizzare o revisionare sistemi informativi automatizzati finalizzati alla gestione del protocollo informatico e dei procedimenti amministrativi in conformità alle disposizioni dettate dal suddetto d.P.R. e da altre specifiche disposizioni.
- Ai sensi dell'art. 53 del d.P.R. 445/2000, il sistema di registrazione di protocollo deve consentire la produzione del registro giornaliero di protocollo, costituito dall'elenco delle informazioni inserite con l'operazione di registrazione di protocollo nell'arco di uno stesso giorno.
- In base all'articolo 30 del d.P.R. 445/2000, per la legalizzazione di firma il pubblico ufficiale legalizzante deve, tra gli altri, obbligatoriamente indicare il proprio nome e cognome e la data
- L’art. 4 del d.P.R. 445/2000, dispone in materia di impedimento alla sottoscrizione e alla dichiarazione che il pubblico ufficiale, previo accertamento dell’identità del dichiarante, raccoglie la dichiarazione di chi non sa o non può firmare
- Ai sensi dell’articolo 7 del d.P.R. 445/2000: gli atti ricevuti dai notai sono redatti con qualunque mezzo idoneo, atto a garantirne la conservazione nel tempo
- Il d.P.R. 445/2000, art. 18, in materia di copie autentiche di atti e documenti, dispone che: le la copia autentiche possono essere validamente prodotte in luogo degli originali
- Ai sensi dell’art. 35 del d.P.R. 445/2000, in tema di documenti di riconoscimento e di identità: in tutti i casi in cui nel d.P.R. stesso viene richiesto un documento di identità, esso può sempre essere sostituito dal documento di riconoscimento equipollente
- Ai sensi dell’articolo 40 del d.P.R. 445/2000 e s.m.i., nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi: i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 della medesima norma
- Ai sensi del d.P.R. 445/2000, art. 42, tutti i titoli di abilitazione rilasciati al termine di corsi di formazione o di procedimenti autorizzatori all’esercizio di determinate attività sono denominati rispettivamente: ‘diploma’ o ‘patentino’
- Ai sensi dell’articolo 44 del d.P.R. 445/2000: gli estratti degli atti di stato civile, ove formati o tenuti dagli uffici dello stato civile in Italia o dalle autorità consolari italiane all’estero, vengono acquisiti d’ufficio
- Quale delle seguenti affermazioni è corretta ai sensi del d.P.R. 445/2000, art. 45? I dati relativi a cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza attestati in documenti di identità o di riconoscimento in corso di validità possono essere comprovati mediante esibizione dei documenti medesimi
- Ai sensi dell’art. 45 del d.P.R. 445/2000, relativamente ai dati relativi a cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza, attestati in documenti di identità o di riconoscimento in corso di validità: è fatto divieto alle Amministrazioni Pubbliche, ai gestori o esercenti di pubblici servizi di richiedere certificati attestanti stati o fatti contenuti nel documento esibito
- L’art. 46 del d.P.R. 445/2000 elenca una serie di stati, qualità personali e fatti che possono essere comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato. NON rientrano in questa elencazione:utte le situazioni relative alle preferenze religiose
- Ai sensi del d.PR. 445/2000, art. 47, in materia di dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà, quale delle seguenti affermazioni è ERRATA? La dichiarazione resa nell'interesse proprio del dichiarante non può riguardare anche stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza
- Ai sensi dell’art. 48 del d.PR 445/2000, è ammessa la redazioni dichiarazioni sostitutive in forma libera da che le rende? Si, è ammessa
- Secondo quanto previsto al comma 2 dell'articolo 50 del d.PR. 445/2000, le pubbliche amministrazioni predispongono appositi progetti esecutivi per: la sostituzione dei registri di protocollo cartacei con sistemi informatici conformi alle disposizioni del d.PR. 445/2000
- Ai sensi dell´articolo 52 del d.PR. 445/2000, il sistema di gestione informatica dei documenti delle Pubbliche Amministrazioni deve: consentire il reperimento delle informazioni riguardanti i documenti registrati
- Ai sensi del d.PR. 445/2000, art 57, il numero di protocollo generato automaticamente dal sistema è progressivo e costituito da almeno sette cifre numeriche
- ai sensi dell’articolo 53 del d.PR. 445/2000: Regole tecniche , criteri e specifiche delle informazioni previste nelle operazioni di registrazione di protocollo sono specificante con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta dellAutorità per l’informatica nella Pubblica Amministrazione di concerto con il Ministro per la Funzione Pubblica.
- Ai sensi dell'articolo 55 del d.P.R. 445/2000, quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla segnatura di protocollo?. Si tratta dell'apposizione o dell'associazione all'originale del documento, in forma permanente non modificabile, delle informazioni riguardanti il documento stesso.
- Ai sensi del d.P.R. 445/2000, art 59, per l'accesso ai documenti amministrativi POSSONO essere utilizzati tutte le informazioni del sistema di gestione informatica dei documenti.
- ai sensi dell´art. 59 del d.PR. 445/2000,le pubbliche amministrazioni determinano i criteri tecnici e organizzativi per l´impiego del sistema di gestione informatica di documenti
- Ai sensi dell'articolo 59 del d.P.R. 445/2000, nel caso di accesso effettuato mediante strumenti che consentono l'acquisizione diretta delle informazioni da parte di terzi,Le misure organizzative e de tecniche determinano modalità identificazione diretta del soggetto e le funzioni di richerche e di visualizzaione delle informazioni e dei documenti
- Ai sensi dell’art. 59 del d.PR. 445/2000,per l’esercizio di diritto di accesso ai documenti amministrativi da parte di soggetti non appartenenti alla Pubblica Amministrazione, è ammessa la funzione di ricerca e di visualizzazione delle informazioni presso gli Uffici Relazioni con il Pubblico
- Ai sensi del d.P.R. 445/2000, art. 60 Le Pubbliche Amministrazioni che, accedono al sistema di gestione informatica dei documenti delle grandi aree organizzative omogenee, adottano le modalità le modalità di interconnessione stabilite nell'ambito delle norme e dei criteri tecnici emanati per la realizzazione della rete unitaria delle pubbliche amministrazioni
- Ai sensi del d.p.r. 445/2000, art. 61, è corretta l'affermazione che ciacuna amministrazione istituisca un servizio di tenuta del pototocollo informatico, gestione del flussi documentali,archivi nelle aree omogenee.
- Ai sensi del d.P.R. 445/2000 art. 61, è corretto che nell'ambito della protezione dei dati, la tenuta informatica deve avvenire sotto l'observanza del testo unico .
- Ai sensi dell’articolo 62 del d.PR. 445/2000, è posssibile il trasf. su supporto informatico removibile delle informazioni di protocollo relative ai fascicoli che fanno riferimento ai procedimenti conclusi.
- L’art 63 del d.P.R 445/2000 dispone che per le registrazioni di emergenza sui registri, bisogna riportare la causa, la data e l'ora di inizio dell'interruzione a meno che non si indichi data e ora del ripristino funzioni del sistema
- Si sensi del d.PR. 445/2000, Art. 65; Il sistema dei flussi documentali deve: fornire funzioni statistiche sull’attività dell’ufficio
- Ai sensi della d.P.R. 445/2000 art 67, il trasferimento dei documenti all. archivio di deposito prevedono che il trasferimento debba essere attuato rispettando l’organizzazione che i fascicoli e le serie avevano nell’archivio corrente.
- ai sensi dell'articcolo 68 d.pr. 445/2000 è previsto, per la conservazione degli archivi, che il piano di conservazione deve avvenire nei rispetto delle vigienti disposizioni in maniera di tutela beni culturali.
- Ai sensi della’articolo 71 del d.P.R 445/2000 , Le amministrazioni sono tenute a informare idonei controlli sulle veridicitá sulle dichiarazioni sostituitice di certificazioni: in tutti i casi in cui susssite un ragionevole dubio
- Ai sensi del art. 1 comma 29; della L. 190/2012, le Amministrazioni pubbliche devono posssedere gli indirizzi di posta eletrronica cui il cittadinio possa trasmtere ai senci del art 38 del d.P.R 445/2000.
- La Legge 6 novembre 2012, n. 190 ha per titolo "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione".
- La legge 190/2012 disciplina la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella Pubblica Amministrazione.
- Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), il trattamento dei dati personali non deve basarsi unicamente sul consenso dell'interessato, sono consentite altre basi legali.
- Il Collegio del Garante per la protezione dei dati personali è costituito da 4 componenti, eletti 2 dalla Camera e 2 dal Senato (art. 153 del d.lgs. 196/2003 e s.m.i.).
- Ai sensi dell'art. 154 del d.lgs.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Studio del documento amministrativo secondo il d.P.R. 445/2000 e il d.lgs. 196/2003. Analisi delle certificazioni, copie autentiche e accesso ai dati giudiziari. Esame dell'accesso civico (d.lgs. 33/2013) e responsabilità per inadempimenti.