Podcast
Questions and Answers
Gli alogeno-derivati sono composti organici che non contengono idrogeno.
Gli alogeno-derivati sono composti organici che non contengono idrogeno.
False (B)
I gruppi funzionali sono sempre sostituiti con atomi di carbonio.
I gruppi funzionali sono sempre sostituiti con atomi di carbonio.
False (B)
La distanza tra le due catene del DNA è variabile.
La distanza tra le due catene del DNA è variabile.
False (B)
Gli alcoli derivano dagli idrocarburi per sostituzione di due idrogeni con un gruppo idrossido.
Gli alcoli derivano dagli idrocarburi per sostituzione di due idrogeni con un gruppo idrossido.
Gli alogeni sono gli elementi del gruppo 18 della tavola periodica.
Gli alogeni sono gli elementi del gruppo 18 della tavola periodica.
I composti organici che contengono eteroatomi sono sempre alogenoderivati.
I composti organici che contengono eteroatomi sono sempre alogenoderivati.
Nella nomenclatura IUPAC, gli alogeni hanno sempre precedenza rispetto agli altri costituenti.
Nella nomenclatura IUPAC, gli alogeni hanno sempre precedenza rispetto agli altri costituenti.
I gruppi funzionali conferiscono alla molecola un comportamento chimico indeterminato.
I gruppi funzionali conferiscono alla molecola un comportamento chimico indeterminato.
Gli alcani hanno una ibridazione sp2 in tutti i carboni.
Gli alcani hanno una ibridazione sp2 in tutti i carboni.
Il legame sigma mantiene la densità elettronica perpendicolarmente all'asse internucleare.
Il legame sigma mantiene la densità elettronica perpendicolarmente all'asse internucleare.
Gli alcani sono molecole che forniscono energia per gli esseri viventi.
Gli alcani sono molecole che forniscono energia per gli esseri viventi.
La formula generale degli alcheni è CnH2n+1.
La formula generale degli alcheni è CnH2n+1.
Il legame ionico avviene tra due atomi con la stessa energia di ionizzazione.
Il legame ionico avviene tra due atomi con la stessa energia di ionizzazione.
Il gasolio è costituito da miscele di alcani con un numero di atomi di carbonio inferiore a 12.
Il gasolio è costituito da miscele di alcani con un numero di atomi di carbonio inferiore a 12.
L'angolo di legame negli alcani è di 120°.
L'angolo di legame negli alcani è di 120°.
L'elettronegatività di un atomo deriva solo dalla sua energia di ionizzazione.
L'elettronegatività di un atomo deriva solo dalla sua energia di ionizzazione.
I cicloalcani hanno una formula generale diversa da quella degli alcheni.
I cicloalcani hanno una formula generale diversa da quella degli alcheni.
Nel legame covalente gli elettroni vengono completamente trasferiti da un atomo all'altro.
Nel legame covalente gli elettroni vengono completamente trasferiti da un atomo all'altro.
Il cloro è un atomo alcalino sulla sinistra della tavola periodica.
Il cloro è un atomo alcalino sulla sinistra della tavola periodica.
L'isobutene è un caso di isomeria dati dalla posizione del doppio legame nel butene.
L'isobutene è un caso di isomeria dati dalla posizione del doppio legame nel butene.
La barretta rappresenta un singolo elettrone.
La barretta rappresenta un singolo elettrone.
Il legame covalente puro avviene soltanto tra atomi di natura diversa.
Il legame covalente puro avviene soltanto tra atomi di natura diversa.
Nel legame covalente gli elettroni sono sempre rappresentati come particelle.
Nel legame covalente gli elettroni sono sempre rappresentati come particelle.
Il sodio e il cloro hanno la stessa elettronegatività.
Il sodio e il cloro hanno la stessa elettronegatività.
La configurazione delle ammine terziarie subisce una lenta inversione piramidale.
La configurazione delle ammine terziarie subisce una lenta inversione piramidale.
Le ammine sono molecole non polari.
Le ammine sono molecole non polari.
Le ammine primarie e secondarie non possono accettare legami idrogeno.
Le ammine primarie e secondarie non possono accettare legami idrogeno.
L'atomo di azoto amminico è ibridato sp2.
L'atomo di azoto amminico è ibridato sp2.
Le ammine manifestano attività ottica.
Le ammine manifestano attività ottica.
Le ammine sono basi forti.
Le ammine sono basi forti.
Le ammine terziarie hanno due enantiomeri che non si possono convertire l'uno nell'altro.
Le ammine terziarie hanno due enantiomeri che non si possono convertire l'uno nell'altro.
Le ammine sono dei derivati inorganici dell'ammoniaca.
Le ammine sono dei derivati inorganici dell'ammoniaca.
Il carbonio chirale è ibridato sp2.
Il carbonio chirale è ibridato sp2.
La presenza di un centro chirale in una molecola garantisce la sua chiralità.
La presenza di un centro chirale in una molecola garantisce la sua chiralità.
Ruotando la molecola di 45° si ottiene l'altro enantiomero.
Ruotando la molecola di 45° si ottiene l'altro enantiomero.
Le proiezioni di Fischer sono rappresentazioni tridimensionali delle molecole.
Le proiezioni di Fischer sono rappresentazioni tridimensionali delle molecole.
Scambiando di posto 4 gruppi si ottiene l'altro enantiomero.
Scambiando di posto 4 gruppi si ottiene l'altro enantiomero.
La nomenclatura R/S è applicabile solo per molecole che contencono carbonio chirale.
La nomenclatura R/S è applicabile solo per molecole che contencono carbonio chirale.
I legami che escono dal piano verso l'osservatore sono rappresentati da segmenti verticali.
I legami che escono dal piano verso l'osservatore sono rappresentati da segmenti verticali.
La chiralità implica bidimensionalità.
La chiralità implica bidimensionalità.
Study Notes
Legami Chimici
- Il legame ionico si forma con un completo trasferimento di elettroni da un atomo a bassa energia di ionizzazione a un atomo ad alta affinità elettronica.
- Il legame covalente consiste nella condivisione di una coppia di elettroni tra due atomi A e B.
- Il legame covalente puro si forma tra atomi della stessa natura, con condivisione simmetrica della coppia elettronica.
- Il legame covalente polare si forma tra atomi di natura diversa, con gli elettroni coinvolti nel legame maggiormente attratti dall'atomo più elettronegativo.
Elettronegatività
- L'elettronegatività è la forza con cui un atomo attira a sé gli elettroni condivisi.
- L'elettronegatività è rappresentata dalla lettera χ (chi) e deriva dai valori di energia di ionizzazione e affinità elettronica.
Alcani
- Gli alcani sono composti organici che hanno formula generale CnH2n+2.
- Gli alcani sono caratterizzati da una struttura di ibridazione sp3 in tutti i carboni.
- Gli alcani hanno un'importanza energetica, in quanto sono usati per fornire energia in vari contesti.
Alcheni
- Gli alcheni hanno formula generale CnH2n.
- Gli alcheni sono caratterizzati da doppi legami e presentano desinenza -ene.
- Gli alcheni possono presentare isomeria, come ad esempio il butene.
Composti Organici
- I composti organici sono costituiti da molecole contenenti eteroatomi, cioè atomi diversi dal carbonio e dall'idrogeno.
- I composti organici possono contenere particolari raggruppamenti di atomi, detti gruppi funzionali.
- I gruppi funzionali conferiscono alla molecola specifiche proprietà.
Alogenoderivati
- Gli alogenoderivati sono idrocarburi in cui uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti atomi di alogeno.
- L'alogeno è considerato come il gruppo funzionale caratteristico degli alogenoderivati.
- Gli alogeni sono gli elementi del gruppo 17 della tavola periodica.
Alcoli
- Gli alcoli derivano dagli idrocarburi per sostituzione di un idrogeno con un gruppo idrossido (ossidrile o idrossile) –OH.
Ammine
- Le ammine possono essere considerate dei derivati organici dell'ammoniaca (NH3) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti gruppi alchilici (R-) o arilici (Ar-).
- Le ammine sono definite primarie, secondarie o terziarie in relazione al grado di sostituzione dell'atomo di azoto.
- L'atomo di azoto amminico è ibridato sp3.
Carbonio Chirale
- Il carbonio chirale è ibridato sp3 e la molecola ha struttura tetraedrica.
- La chiralità implica tridimensionalità, ma può essere rappresentata bidimensionalmente con le proiezioni di Fischer.
- Le proiezioni di Fischer sono rappresentazioni bidimensionali che consentono di rappresentare la struttura tridimensionale delle molecole.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz tratta dei legami ionici e come si formano tra atomi diversi, considerando l'energia di ionizzazione e l'affinità elettronica. Verranno poste domande sulla capacità degli atomi di attrarre elettroni e sul trasferimento di elettroni.