Legami Chimici: Ionico e Covalente

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è l'effetto della notevole differenza di elettronegatività tra fluoro e idrogeno nell'acido fluoridrico (HF)?

  • Si accumula carica negativa sull'atomo di fluoro (correct)
  • Si forma un legame covalente non polare
  • Si accumula carica positiva sull'atomo di fluoro
  • Si forma un legame ionico

Cosa indica la presenza di un dipolo in una molecola?

  • La molecola è sempre polare
  • Ci sono cariche parziali positive e negative nella molecola (correct)
  • La molecola ha un momento dipolare nullo
  • La molecola è sempre neutra

Qual è la caratteristica principale delle macromolecole riguardo ai legami covalenti?

  • Formano solo legami covalenti doppi
  • Possono formare legami covalenti singoli, doppi o tripli (correct)
  • Si compongono solo di legami ionici
  • Non possono formare legami doppi

Qual è il motivo per cui l'acqua è liquida?

<p>La presenza di legami idrogeno direzionali (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende per legame idrogeno?

<p>Una forza di attrazione tra un atomo di idrogeno e un atomo altamente elettronegativo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la molecola polare per eccellenza?

<p>L'acqua (C)</p> Signup and view all the answers

In una molecola polare, quale affermazione è corretta riguardo alla distribuzione delle cariche?

<p>Ci sono cariche positive e negative localizzate in diverse aree (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo di un accettore nel legame idrogeno?

<p>Ricevere un atomo di idrogeno (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica di un legame ionico?

<p>Si instaura con una differenza di elettronegatività superiore a 1,9. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade al sodio quando forma un legame ionico con il cloro?

<p>Perde un elettrone e diventa uno ione positivo. (D)</p> Signup and view all the answers

In quali condizioni si forma un legame covalente?

<p>Quando i due atomi condividono almeno un elettrone. (B), Quando gli atomi hanno elettronegatività identica. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza un legame covalente polare?

<p>Uno dei due atomi ha un'alta elettronegatività. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le forze che tengono insieme gli ioni nel reticolo cristallino del cloruro di sodio?

<p>Attrazioni elettrostatiche tra ioni di carica opposta. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza di una distribuzione simmetrica della nube elettronica in un legame covalente?

<p>Il legame è considerato non polarizzato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo agli ioni?

<p>Tutti gli ioni hanno una carica neutra. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la stabilità energetica ottenuta attraverso la formazione di legami chimici?

<p>Tende a raggiungere la stabilità dell'ottetto. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la vita media dei flickering cluster nell'acqua liquida?

<p>10 -10 secondi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra l'acqua solida e l'acqua liquida?

<p>L'acqua liquida è più densa dell'acqua solida (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo ai legami idrogeno dell'acqua è corretta?

<p>Ogni molecola di acqua può formare quattro legami idrogeno (D)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo giocano i valori di calore di fusione e di evaporazione dell'acqua?

<p>Stabilizzano il clima terrestre (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando il sale viene disciolto nell'acqua?

<p>I legami ionici si rompono e gli ioni vengono idratati (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di molecole si definisce idrofilico?

<p>Molecole polari che si sciolgono in acqua (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le molecole anfipatiche?

<p>Hanno sia una parte polare che una parte apolare (A)</p> Signup and view all the answers

Come sono classificati i composti ionici in un solvente acquoso?

<p>Si sciolgono bene se gli ioni vengono idratati (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'energia di legame tipica del legame idrogeno?

<p>Compresa tra 13 e 30 kj/mole (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la direzionalità del legame idrogeno?

<p>Ha massima stabilità in orientamenti specifici. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la massa molecolare dell'acqua considerando l'idrogeno e l'ossigeno?

<p>18 g (C)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è un rapporto molare?

<p>Il rapporto tra le moli di reagenti in una reazione chimica. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza della compenetrazione delle nubi elettroniche nei legami idrogeno?

<p>Aumento della stabilità del legame. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene se si mettono insieme 2 moli di idrogeno e 1 mole di ossigeno?

<p>Si produce acqua. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il differente comportamento del legame idrogeno rispetto alle interazioni di Van der Waals?

<p>Si crea una distanza inferiore tra i due atomi coinvolti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alle molecole e al concetto di mole?

<p>1 mole di qualsiasi composto contiene lo stesso numero di molecole. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il prodotto della dissociazione dell'acido acetico in soluzione?

<p>𝐶𝐻3𝐶𝑂𝑂− e 𝐻+ (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa forma l'acqua quando cede un protone all'acido?

<p>Uno ione idronio (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la reazione che descrive l'ammoniaca disciolta in acqua?

<p>𝑁𝐻3 + 𝐻2𝑂 ⇆ 𝑁𝐻4+ + 𝑂𝐻− (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra la concentrazione di 𝐻+ e 𝑂𝐻− in soluzione?

<p>Un incremento di 𝐻+ porta ad una diminuzione di 𝑂𝐻−. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore del prodotto ionico dell'acqua (𝐾𝑊)?

<p>$1.0 imes 10^{-14}$ (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si forma quando l'idrossido di sodio (NaOH) si dissolve in acqua?

<p>Ioni Na+ e 𝑂𝐻− (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa succede quando si aumenta la concentrazione di 𝐻+ in una soluzione acquosa?

<p>La concentrazione di 𝑂𝐻− diminuisce. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il comportamento della concentrazione di 𝐻+ e 𝑂𝐻− nell'acqua?

<p>Uno aumenta mentre l'altro diminuisce. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Legami Chimici

  • Il legame ionico si forma tra metalli e non metalli quando la differenza di elettronegatività tra gli atomi coinvolti nel legame è maggiore di 1,9 (scala di Pauling).
  • Gli elettroni nel legame ionico sono permanentemente legati all'atomo più elettronegativo, formando uno ione negativo (anione). L'altro atomo, avendo perso elettroni, diventa uno ione positivo (catione).
  • I legami ionici non sono direzionali, ma rappresentano forze di attrazione elettrostatica distribuite uniformemente attorno a ogni ione.
  • Gli ioni solidi in funzione delle dimensioni e della carica si organizzano in reticoli cristallini regolari (es. NaCl: sale da cucina).
  • Il legame covalente si forma quando una coppia di elettroni è condivisa tra due atomi, non creando ioni.
  • La condivisione di elettroni promuove la stabilità della configurazione elettronica degli atomi (es. ottetto).
  • Il legame covalente può essere non polarizzato (nube elettronica distribuita simmetricamente) o polarizzato (elettroni più attratti dall'atomo più elettronegativo).
  • I legami covalenti polari creano molecole polari, ovvero con un "lato" carico positivamente e l'altro carico negativamente (es. HF: acido fluoridrico).
  • Il carbonio forma legami covalenti singoli, doppi o tripli (soprattutto con altri atomi di carbonio, i tripli legami sono rari nelle macromolecole).

Acqua

  • L'acqua è una molecola polare con legami covalenti polari, presentando un dipolo parzialmente positivo sull'idrogeno e uno negativo sull'ossigeno.
  • La polarità dell'acqua le permette di formare legami a idrogeno, un'interazione intermolecolare forte.
  • Il legame idrogeno si forma quando l'idrogeno (carica positiva) si lega ad un atomo fortemente elettronegativo (accettore) con un doppietto elettronico libero.
  • Il legame idrogeno è direzionale e instabile, è responsabile dello stato liquido dell'acqua.
  • I legami idrogeno sono responsabili della formazione di "flickering cluster", aggregati molecolari instabili in acqua liquida.
  • L'acqua liquida è più densa del ghiaccio grazie ai legami idrogeno che nel ghiaccio sono più stabili e ordinati.
  • Il calore di fusione e di evaporazione dell'acqua sono elevati, contribuendo alla stabilità del clima terrestre.
  • L'acqua è un solvente polare, formando un "alone di idratazione" attorno agli ioni, schermandone la carica e favorendo la solubilità di composti ionici.

Soluzioni e Reazioni

  • Le molecole possono essere idrofiliche (polari e solubili in acqua), idrofobiche (non polari e insolubili in acqua) o anfipatiche (con una parte polare e una apolare).
  • I composti ionici si sciolgono in acqua grazie all'idratazione degli ioni.
  • Le interazioni di Van der Waals sono interazioni non covalenti transitorie che creano dipoli temporanei tra molecole.
  • La mole è una quantità in grammi pari alla massa molecolare di un composto (es. 1 mole di acqua = 18 g).
  • Le reazioni chimiche avvengono con rapporti molari definiti (rapporto stechiometrico).
  • Gli acidi liberano ioni H+ in soluzione, le basi liberano ioni OH-.
  • La concentrazione di H+ e OH- nell'acqua è correlata, un aumento di H+ porta ad una diminuzione di OH- e viceversa.
  • Il prodotto ionico dell'acqua (Kw) è costante e pari a 10^-14, indicativo della relazione tra la concentrazione di H+ e OH-.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Biochimica PDF

More Like This

Chemical Bonds Flashcards
23 questions
Chemical Bonds Quiz
13 questions

Chemical Bonds Quiz

DurableCornflower avatar
DurableCornflower
Types of Chemical Bonds
9 questions

Types of Chemical Bonds

WellEducatedJadeite6207 avatar
WellEducatedJadeite6207
Chemical Bonds Overview
10 questions

Chemical Bonds Overview

GorgeousLavender125 avatar
GorgeousLavender125
Use Quizgecko on...
Browser
Browser