Podcast
Questions and Answers
Quali sono i due principali fattori che rendono sfavorevole la formazione spontanea di un legame peptidico in ambiente acquoso?
Quali sono i due principali fattori che rendono sfavorevole la formazione spontanea di un legame peptidico in ambiente acquoso?
- Bassa concentrazione di acqua e la presenza di enzimi specifici.
- Bassa concentrazione di amminoacidi e bassa temperatura.
- Presenza di anidride fosforica e alta concentrazione di amminoacidi.
- Alta concentrazione di acqua e la necessità di costruire un legame covalente ad alta energia. (correct)
Quali strategie sono menzionate per superare la barriera energetica nella formazione di un dipeptide in vitro?
Quali strategie sono menzionate per superare la barriera energetica nella formazione di un dipeptide in vitro?
- Diminuzione della temperatura e aumento della concentrazione di acqua.
- Aumento della temperatura e aggiunta di anidride fosforica come disidratante. (correct)
- Utilizzo di enzimi litici e diminuzione del pH.
- Aggiunta di catalizzatori specifici e aumento della pressione.
Perché le strategie utilizzate in vitro per la formazione di legami peptidici non sono adatte agli organismi viventi?
Perché le strategie utilizzate in vitro per la formazione di legami peptidici non sono adatte agli organismi viventi?
- Perché richiedono pH estremi incompatibili con la vita.
- Perché le cellule non hanno bisogno di formare legami peptidici.
- Perché la cellula opera a temperature troppo basse e in un ambiente ricco di acqua. (correct)
- Perché richiedono l'assenza di enzimi specifici.
Come fa la cellula a rendere favorevole la reazione di formazione del legame peptidico, nonostante sia endoergonica?
Come fa la cellula a rendere favorevole la reazione di formazione del legame peptidico, nonostante sia endoergonica?
Qual è l'analogia chimica tra la reazione di formazione di un legame peptidico e un'altra reazione?
Qual è l'analogia chimica tra la reazione di formazione di un legame peptidico e un'altra reazione?
In che modo la prolina si differenzia dagli altri amminoacidi nella formazione del legame peptidico?
In che modo la prolina si differenzia dagli altri amminoacidi nella formazione del legame peptidico?
Qual è la carica della prolina quando si lega a un protone?
Qual è la carica della prolina quando si lega a un protone?
Date le seguenti opzioni, quale descrive meglio la struttura della prolina non caricata?
Date le seguenti opzioni, quale descrive meglio la struttura della prolina non caricata?
Nel grafico di Ramachandran, cosa rappresentano le aree colorate con diverse intensità di azzurro?
Nel grafico di Ramachandran, cosa rappresentano le aree colorate con diverse intensità di azzurro?
Cosa rappresenta un singolo punto all'interno del piano nel grafico di Ramachandran?
Cosa rappresenta un singolo punto all'interno del piano nel grafico di Ramachandran?
Quale dei seguenti fattori influenza la variazione degli angoli φ e ψ in una proteina?
Quale dei seguenti fattori influenza la variazione degli angoli φ e ψ in una proteina?
Perché alcune combinazioni di angoli φ e ψ sono considerate termodinamicamente impossibili nel grafico di Ramachandran?
Perché alcune combinazioni di angoli φ e ψ sono considerate termodinamicamente impossibili nel grafico di Ramachandran?
Cosa succede se la rotazione dell'angolo ψ è in senso orario nel grafico di Ramachandran?
Cosa succede se la rotazione dell'angolo ψ è in senso orario nel grafico di Ramachandran?
In che modo l'ingombro sterico influenza i valori possibili degli angoli φ e ψ?
In che modo l'ingombro sterico influenza i valori possibili degli angoli φ e ψ?
Cosa rappresenta l'asse delle ascisse nel grafico di Ramachandran?
Cosa rappresenta l'asse delle ascisse nel grafico di Ramachandran?
Perché la glicina e il triptofano hanno un impatto diverso sulla variazione degli angoli φ e ψ?
Perché la glicina e il triptofano hanno un impatto diverso sulla variazione degli angoli φ e ψ?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'effetto di residui amminoacidici ingombranti sulla conformazione del legame peptidico?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'effetto di residui amminoacidici ingombranti sulla conformazione del legame peptidico?
Perché il legame peptidico non può ruotare liberamente, assumendo angolazioni intermedie al di fuori di 0° o 180°?
Perché il legame peptidico non può ruotare liberamente, assumendo angolazioni intermedie al di fuori di 0° o 180°?
Qual è la principale ragione per cui la conformazione trans è generalmente preferita rispetto alla conformazione cis in un peptide?
Qual è la principale ragione per cui la conformazione trans è generalmente preferita rispetto alla conformazione cis in un peptide?
Quali atomi giacciono su un piano rigido definito dal legame peptidico?
Quali atomi giacciono su un piano rigido definito dal legame peptidico?
Cosa implica il fatto che il legame peptidico sia descritto come un 'ibrido di risonanza'?
Cosa implica il fatto che il legame peptidico sia descritto come un 'ibrido di risonanza'?
Perché è importante che il legame peptidico abbia una stabilità elevata?
Perché è importante che il legame peptidico abbia una stabilità elevata?
Se un amminoacido in una catena polipeptidica subisce una modifica che aumenta significativamente l'ingombro sterico del suo gruppo R, quale effetto è più probabile che si osservi sulla conformazione del legame peptidico adiacente?
Se un amminoacido in una catena polipeptidica subisce una modifica che aumenta significativamente l'ingombro sterico del suo gruppo R, quale effetto è più probabile che si osservi sulla conformazione del legame peptidico adiacente?
Considerando le proprietà di parziale doppio legame del legame peptidico, cosa succede quando questo legame diventa temporaneamente un legame singolo durante la rotazione?
Considerando le proprietà di parziale doppio legame del legame peptidico, cosa succede quando questo legame diventa temporaneamente un legame singolo durante la rotazione?
Quali fattori principali limitano la libera rotazione degli angoli φ e ψ in una catena polipeptidica?
Quali fattori principali limitano la libera rotazione degli angoli φ e ψ in una catena polipeptidica?
Cosa rappresentano gli angoli diedri φ e ψ in relazione alla struttura di una proteina?
Cosa rappresentano gli angoli diedri φ e ψ in relazione alla struttura di una proteina?
In che modo la rotazione degli angoli diedri φ e ψ contribuisce al folding delle proteine?
In che modo la rotazione degli angoli diedri φ e ψ contribuisce al folding delle proteine?
Cosa succede agli angoli φ e ψ quando una proteina assume una struttura tridimensionale definita?
Cosa succede agli angoli φ e ψ quando una proteina assume una struttura tridimensionale definita?
Qual è la relazione tra gli angoli φ e ψ e il legame peptidico?
Qual è la relazione tra gli angoli φ e ψ e il legame peptidico?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la natura dei legami che permettono la definizione degli angoli φ e ψ?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la natura dei legami che permettono la definizione degli angoli φ e ψ?
Se in una particolare conformazione proteica l'angolo φ è di +180 gradi e l'angolo ψ è di -180 gradi, cosa significa?
Se in una particolare conformazione proteica l'angolo φ è di +180 gradi e l'angolo ψ è di -180 gradi, cosa significa?
In che modo la conoscenza degli angoli φ e ψ aiuta a comprendere la struttura di una proteina?
In che modo la conoscenza degli angoli φ e ψ aiuta a comprendere la struttura di una proteina?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la gramicidina, un antibiotico peptidico?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la gramicidina, un antibiotico peptidico?
Qual è la principale caratteristica strutturale che definisce la polarità di un peptide o polipeptide?
Qual è la principale caratteristica strutturale che definisce la polarità di un peptide o polipeptide?
In che modo la formazione di peptidi anomali può essere collegata allo sviluppo di patologie?
In che modo la formazione di peptidi anomali può essere collegata allo sviluppo di patologie?
Un ricercatore sta studiando un polipeptide composto da 55 amminoacidi. Come classificheresti questa molecola?
Un ricercatore sta studiando un polipeptide composto da 55 amminoacidi. Come classificheresti questa molecola?
Considerando la convenzione per rappresentare la sequenza di un peptide, quale estremità viene posizionata all'inizio (a sinistra)?
Considerando la convenzione per rappresentare la sequenza di un peptide, quale estremità viene posizionata all'inizio (a sinistra)?
Quale delle seguenti è la classificazione più appropriata per un peptide contenente 15 residui amminoacidici?
Quale delle seguenti è la classificazione più appropriata per un peptide contenente 15 residui amminoacidici?
Perché un peptide con una sequenza palindroma come A-G-G-A è considerato asimmetrico?
Perché un peptide con una sequenza palindroma come A-G-G-A è considerato asimmetrico?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo del peptide β-amiloide?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo del peptide β-amiloide?
Qual è la principale differenza tra un ponte disolfuro intercatena e uno intracatena in una proteina?
Qual è la principale differenza tra un ponte disolfuro intercatena e uno intracatena in una proteina?
Perché l'ambiente intracellulare deve essere mantenuto riducente?
Perché l'ambiente intracellulare deve essere mantenuto riducente?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione del tripeptide presente nell'ambiente intracellulare?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione del tripeptide presente nell'ambiente intracellulare?
In che modo il metodo di Merrifield ha rivoluzionato la sintesi dei peptidi?
In che modo il metodo di Merrifield ha rivoluzionato la sintesi dei peptidi?
Perché la sintesi di peptidi in fase solida utilizza micropallini di polistirene?
Perché la sintesi di peptidi in fase solida utilizza micropallini di polistirene?
Qual è il vantaggio principale dell'uso della biologia molecolare per la produzione di proteine, rispetto al metodo di Merrifield?
Qual è il vantaggio principale dell'uso della biologia molecolare per la produzione di proteine, rispetto al metodo di Merrifield?
In che modo la scoperta del DNA ha influenzato la produzione di proteine in laboratorio?
In che modo la scoperta del DNA ha influenzato la produzione di proteine in laboratorio?
Considerando il processo di produzione dell'insulina, quale passaggio avviene specificamente nell'ambiente extracellulare?
Considerando il processo di produzione dell'insulina, quale passaggio avviene specificamente nell'ambiente extracellulare?
Flashcards
Sfavorevolezza reazione peptidica
Sfavorevolezza reazione peptidica
La reazione per formare un dipeptide in ambiente acquoso è energeticamente sfavorevole a causa dell'alta concentrazione di acqua.
Reazione endoergonica
Reazione endoergonica
La formazione di un legame peptidico richiede energia, rendendo la reazione endoergonica.
Sintesi in vitro vs. in vivo
Sintesi in vitro vs. in vivo
Condizioni di laboratorio (alte temperature, anidride fosforica) non compatibili con la vita cellulare.
Ruolo dell'ATP
Ruolo dell'ATP
Signup and view all the flashcards
Analogia amminide-peptide
Analogia amminide-peptide
Signup and view all the flashcards
Reazione amminoacidi
Reazione amminoacidi
Signup and view all the flashcards
Prolina: imminoacido
Prolina: imminoacido
Signup and view all the flashcards
Prolina protonata
Prolina protonata
Signup and view all the flashcards
Configurazione cis
Configurazione cis
Signup and view all the flashcards
Configurazione trans
Configurazione trans
Signup and view all the flashcards
Conformazione favorita
Conformazione favorita
Signup and view all the flashcards
Piano del legame peptidico
Piano del legame peptidico
Signup and view all the flashcards
Orientamento dei legami
Orientamento dei legami
Signup and view all the flashcards
Rigidità del legame
Rigidità del legame
Signup and view all the flashcards
Ibrido di risonanza
Ibrido di risonanza
Signup and view all the flashcards
Rotazione limitata
Rotazione limitata
Signup and view all the flashcards
Cos'è φ (phi)?
Cos'è φ (phi)?
Signup and view all the flashcards
Cos'è ψ (psi)?
Cos'è ψ (psi)?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono ψ e φ?
Cosa sono ψ e φ?
Signup and view all the flashcards
Cosa limita la rotazione di ψ e φ?
Cosa limita la rotazione di ψ e φ?
Signup and view all the flashcards
Qual è l'importanza di φ e ψ?
Qual è l'importanza di φ e ψ?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la base del folding delle proteine?
Cos'è la base del folding delle proteine?
Signup and view all the flashcards
Cosa sono gli angoli diedri φ e ψ?
Cosa sono gli angoli diedri φ e ψ?
Signup and view all the flashcards
Quando φ e ψ sono 'incastrati'?
Quando φ e ψ sono 'incastrati'?
Signup and view all the flashcards
Antibiotici
Antibiotici
Signup and view all the flashcards
Peptidi
Peptidi
Signup and view all the flashcards
Polipeptidi
Polipeptidi
Signup and view all the flashcards
Dipeptidi
Dipeptidi
Signup and view all the flashcards
Tripeptidi
Tripeptidi
Signup and view all the flashcards
Tetrapeptidi
Tetrapeptidi
Signup and view all the flashcards
Oligopeptidi
Oligopeptidi
Signup and view all the flashcards
Estremità N-terminale
Estremità N-terminale
Signup and view all the flashcards
Grafico di Ramachandran
Grafico di Ramachandran
Signup and view all the flashcards
Angolo φ (phi)
Angolo φ (phi)
Signup and view all the flashcards
Angolo ψ (psi)
Angolo ψ (psi)
Signup and view all the flashcards
Aree energeticamente favorevoli
Aree energeticamente favorevoli
Signup and view all the flashcards
Ingombro sterico
Ingombro sterico
Signup and view all the flashcards
Influenza degli amminoacidi
Influenza degli amminoacidi
Signup and view all the flashcards
Intensità del colore nel grafico
Intensità del colore nel grafico
Signup and view all the flashcards
Folding proteico
Folding proteico
Signup and view all the flashcards
Legame intercatena
Legame intercatena
Signup and view all the flashcards
Ponti disolfuro nell'insulina
Ponti disolfuro nell'insulina
Signup and view all the flashcards
Formazione ponti disolfuro
Formazione ponti disolfuro
Signup and view all the flashcards
Ambiente intracellulare
Ambiente intracellulare
Signup and view all the flashcards
Metodo di Merrifield
Metodo di Merrifield
Signup and view all the flashcards
Sintesi in fase solida
Sintesi in fase solida
Signup and view all the flashcards
Vantaggi della fase solida
Vantaggi della fase solida
Signup and view all the flashcards
Produzione moderna di proteine
Produzione moderna di proteine
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione al legame peptidico e alla struttura delle proteine
- Le proteine sono macromolecole composte da una sequenza lineare di amminoacidi.
- I 20 amminoacidi naturali si uniscono tramite legami stabili per formare le proteine.
- Indipendentemente dalla sequenza proteica, gli amminoacidi sono legati da un unico tipo di legame: il legame peptidico.
Formazione del legame peptidico
- Il legame peptidico unisce due amminoacidi nella sequenza lineare di una proteina.
- Alla base della reazione c'è una reazione di condensazione tra due amminoacidi per formare un dipeptide.
- Il primo amminoacido contribuisce con il carbossi-terminale (gruppo COO-), mentre il secondo amminoacido contribuisce con il gruppo amminico (NH3+).
- La condensazione di due amminoacidi produce un'ammide secondaria.
- La reazione di formazione del legame peptidico è analoga alla reazione di un'ammide.
Sfide nella costruzione delle proteine
- La formazione di una molecola d'acqua rappresenta una sfida nella costruzione di proteine all'interno della cellula.
- Essendo la produzione di acqua un problema, l'equilibrio è influenzato dalla concentrazione relativa degli amminoacidi e del dipeptide.
- L'elevata concentrazione di acqua nell'ambiente acquoso cellulare (circa 55,5 M) rende sfavorevole la reazione.
- La reazione è fortemente endoergonica, richiedendo energia per costruire un legame covalente ad alta energia.
Superamento della barriera energetica
- Per superare la barriera energetica endoergonica in vitro, è necessario ricorrere ad alte temperature (250°C) o all'aggiunta di un anidride fosforica come disidratante.
- Le cellule utilizzano un meccanismo più complesso che consuma energia, utilizzando molecole di ATP (legami ad alta energia) per spostare la reazione verso la direzione desiderata.
Prolina e legami peptidici
- La reazione è simile per 19 dei 20 amminoacidi, ma la prolina si comporta diversamente.
- La prolina, essendo un imminoacido, è un'ammide secondaria e può reagire con il carbossile dell'amminoacido precedente, formando un'ammide terziaria.
- La prolina può essere inserita nelle cellule all'interno delle proteine.
Polarità della catena amminoacidica
- Il primo amminoacido di una proteina ha il gruppo amminico (NH3+) legato al carbonio α libero, mentre tutti gli altri gruppi amminici degli amminoacidi successivi sono impegnati nel legame peptidico.
- Il primo amminoacido mette a disposizione il gruppo COO- e mantiene intatto l'NH3+ legato al carbonio α.
- Il dipeptide derivato dalla reazione mantiene l'amminoterminale libero e mette a disposizione il carbossile dell'ultimo amminoacido aggiunto.
- Nella catena principale di amminoacidi, solo il primo amminoacido ha un gruppo amminico libero e solo l'ultimo ha un carbossile libero.
- Ciò significa che l'unica amina libera legato al carbonio alfa sarà quella del primo amminoacido, l'unico carbossile libero sarà solo quello dell'ultimo amminoacido aggiunto
- Tutti gli altri gruppi carbossilici e amminici sono implicati nei legami peptidici intermedi, rendendo il polipeptide una molecola polarizzata con un inizio e una fine.
Residui amminoacidici
- Un peptide non contiene amminoacidi interi ma residui amminoacidici: per ogni coppia di amminoacidi aggiunti, si libera una molecola d'acqua.
- Un tripeptide è quindi costituito da tre residui amminoacidici.
- I residui amminoacidici sono ciò che rimane di un amminoacido all'interno di una catena peptidica dopo la formazione del legame peptidico.
Caratteristiche della catena polipeptidica
- La catena polipeptidica è formata per condensazione lineare, sequenziale e ordinata dall'amminoterminale del primo amminoacido al carbossiterminale dell'ultimo.
Proprietà del legame peptidico
- Il legame peptidico serve a legare tra loro gli amminoacidi, derivando dalla condensazione del gruppo carbossilico di un amminoacido e del gruppo amminico del successivo.
- Il risultato è un'ammide molto stabile e poco reattiva.
- Per convenzione, la catena peptidica ha una direzione da sinistra verso destra.
- Gli atomi che formano il legame CONH giacciono sullo stesso piano, rendendo il legame planare.
Conformazioni del legame peptidico
- Le catene laterali degli amminoacidi possono assumere conformazioni trans (se R1 e R2 si trovano in parti opposte rispetto al piano) o cis (se R1 e R2 si trovano dalla stessa parte del piano).
- Nella catena polipeptidica è favorita la conformazione trans per minimizzare l'ingombro sterico delle catene laterali.
- La conformazione cis è possibile solo con residui piccoli come la glicina (la cui catena laterale è un atomo di idrogeno).
- La prolina può assumere sia conformazioni cis che trans indipendentemente dal residuo precedente.
Rotazione del legame peptidico
- A seconda dell'ingombro degli amminoacidi, il legame può ruotare e assumere una conformazione cis, ma se sono e i residui laterali sono molto ingombranti, la rotazione diviene praticamente impossibile e l'unica conformazione possibile è la trans.
- In realtà il legame peptidico non può ruotare troppo a causa del suo carattere di parziale doppio legame, permettendo solo rotazioni di 180 gradi.
Rigidità del legame peptidico
- Il legame peptidico è rigido a causa del suo carattere di parziale doppio legame (ibrido di risonanza).
- La possibilità di rotazione è limitata a +/- 180 gradi, permettendo all'amminoacido di trovarsi in posizione cis o trans.
- Gli angoli diedri Ψ (tra Cα e gruppo carbonilico) e φ (tra Cα e gruppo amminico) sono importanti e consentono una rotazione limitata a causa dell'ingombro sterico della catena polipeptidica
Grafico Ramachandran
- Il grafico di Ramachandran mostra le combinazioni possibili di angoli φ e ψ per ogni residuo di amminoacido.
- Le aree colorate nel grafico rappresentano le combinazioni di angoli energeticamente favorevoli, mentre le aree chiare rappresentano combinazioni impossibili.
- La variazione degli angoli e dei residui dipende dai tipi di amminoacidi (es. Glicina o Triptofano) e dalle strutture secondarie della proteina e dal folding
Funzioni dei peptidi
- I peptidi sono molecole più corte dei polipeptidi (fino a circa 5000 dalton) costituiti da una catena lunga fino ad alcune decine di amminoacidi, uniti da legami peptidici
- I peptidi e polipeptidi sono costituenti delle proteine
- Ormoni: insulina e glucagone
- Veleni: mastoparan(nel veleno delle vespe)
- Neurotrasmettitori: endorfine e encefaline (sono pentapeptidi): derivano dalla sintesi di una proteina; colpiscono gli organi bersaglio dei neuroni o cellule che rispondono ai propri meccanismi
- Antibiotici: gramicidina con una sequenza strana di amminoacidi
- Farmaci
- Sviluppo di patologie: peptide Β amiloide per le patologie neurodegenerative (ex. Alzheimer)
Peptidi e Polipeptidi
- Ogni peptide ha una lunghezza determinata dal numero di residui amminoacidici;
- Dipeptidi, tripeptidi e tetrapeptidi: condensazione di 2,3 o 4 amminoacidi
- Peptidi contenenti fino a 10-20 residui sono definiti oligopeptidi,quelli più residui sono definiti polipeptidi
- Le proteine sono polipeptidi composti da diverse decine o centinaia di residui amminoacidici.
- I peptidi sono polimeri polarizzati con un'estremita amminoterminale (N-terminale) e una carbossiterminale (C-terminale)
- Si usa in sequenza il nome dei residui con il suffisso "il",escludo il residuo C-terminale (metionil-aspartil-leucil-tirosina)
- La maggior parte dei peptidi/polipeptidi biologici sono polimeri lineari perchè l'unico risultato possibile nella sintesi delle proteine dai ribosomi sull' Rna messaggero,se vi sono polimeri ramificati,peptidici o circolari vuol dire che devono intervenire meccanismi si sintesi.Es la ciclosporina per un farmaco per evitare il rigetto degli organi
Ponti Disolfuro
- Quando parleremo della conformazione finale di una proteina, oltre ad interazioni deboli ci sono ponte disolfuro dati dalle unone di due cisteine che si trovano alla giusta distanza con un enzima e una condizione ambientale per ossidare i gruppi
- Gli SH per formare una cistina che lega il ponte disolfuro (intracetena o intercatena)
- L'insulina ha sia due ponti disolfuro intracatena che uno intercatena
- Ambienti intracellulare deve essere riducente
- Le cellule producono insulina ma poi la secerne per proteggere le cisteine dei proteine stesse.
Metodo Merrifield
- Tecnica fatta per la sintesi dei peptidi in laboratorio (Merrifield prese il premio Nobel per la chimica nel 1984)
- Prende milioni di micropallini con la superficie poco reattiva con gruppi dimetilcloruro
- I grandi vantaggi della sintesi sono fase solida: posssibilià di utilzzare tipi di micropallini dipendenti dal processo e si vedono i micropallini in soluzioni sia solide che liquide; usando residui reattivi aggiunge anche il numeo dell' amminoaciido per un peptide
- Si ha ogni pallino legato a decine di migliaia di queste proteine per centrifugare e buttare tutto cio che non serve
- Inizia la bradichirina inserendo, in condizioni opportune,il primo amminoacido nell'ambiente di reazione, diversamente in natura in cui si inizia dall' N terminale
- Inserisce il secondo amminoacido.
- La temperatura è molto elevata per la disidratazione e avere il legame peptidico.
- Alla fine la sequnza è 120 volte per costruire una proteina.
- Si inizia al contrario (dal C terminale verso l'N terminale)
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora le sfide termodinamiche della formazione del legame peptidico in acqua e le strategie in vitro per superarle. Scopri come le cellule rendono favorevole questa reazione essenziale, nonostante sia endoergonica. Analisi del ruolo unico della prolina e interpretazione del grafico di Ramachandran.