Le Poleis Greche dopo la Guerra del Peloponneso
49 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale evento ha portato alla preoccupazione di Taranto nei confronti di Alessandro il Molosso?

  • Il suo ritiro dalla vita politica dopo un trattato con i romani.
  • Le sue ambizioni di conquista e un'alleanza con Roma. (correct)
  • La sua sconfitta militare contro le polis greche.
  • La sua improvvisa morte a tradimento nel 330 a.C.
  • Quale caratteristica definiva l'equilibrio tra le poleis greche dopo la guerra del Peloponneso?

  • La pace duratura e la cooperazione tra le città.
  • Il continuo ricorso alla guerra come mezzo di risoluzione. (correct)
  • La prevalenza di scambi commerciali e culturali pacifici.
  • L'istituzione di un'unica repubblica greca.
  • Quale problema principale affliggeva Sparta dopo la vittoria nella guerra del Peloponneso?

  • Il numero esiguo di spartiati e la conseguente difficoltà nel gestire gli affari esteri. (correct)
  • L'eccessiva espansione del commercio.
  • Un rapido aumento della popolazione spartana.
  • La totale assenza di tensioni interne.
  • Cosa causò il malcontento delle classi inferiori a Sparta nel periodo successivo alla guerra del Peloponneso?

    <p>Il loro crescente coinvolgimento in guerre senza ottenere gratificazioni. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu la congiura che espresse il malcontento delle classi inferiori a Sparta?

    <p>La congiura di Cinadone (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu il ruolo di Lisandro dopo la fine della Guerra del Peloponneso nella politica Spartana?

    <p>Fu un fautore del cambiamento e cercò di sovvertire l'ordinamento dello stato. (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi successe al trono di Sparta al posto di Agide e quale fu l'approccio alla politica di quest'ultimo?

    <p>Agesilao che promosse una politica di restaurazione delle virtù spartane (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale effetto ebbe l'appoggio finanziario persiano sulla politica di Sparta dopo la guerra contro Atene?

    <p>Sparta si trovò in una posizione difficile dovendo rispettare patti che non poteva accettare. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale evento ha segnato l'apice dell'egemonia spartana, secondo il testo?

    <p>L'insediamento di un governo filo-spartano a Tebe. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata la principale conseguenza della liberazione di Tebe nel 379 a.C.?

    <p>L'unificazione della Beozia con un sistema democratico. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale figura ha guidato l'unificazione della Tessaglia?

    <p>Giasone di Fere. (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo le città della Beozia contribuivano alla loro confederazione?

    <p>Partecipando proporzionalmente alla formazione dell'esercito e del consiglio federale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu l'obiettivo dichiarato della seconda lega ateniese?

    <p>Opporsi a Sparta e rispettare l'autonomia delle polis. (C)</p> Signup and view all the answers

    Perché la seconda lega ateniese fallì, secondo il testo?

    <p>Perché Atene non riuscì a mantenere le promesse di autonomia e impose dei tributi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale carica veniva eletta a vita in Tessaglia durante il periodo di Giasone?

    <p>Tago. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distintiva viene evidenziata riguardo alle confederazioni beotica e tessala?

    <p>L'autogoverno delle città federate e la partecipazione proporzionale alle decisioni. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale cambiamento fondamentale nel modo di combattere è emerso a causa della prolungata guerra senza interruzioni stagionali?

    <p>Il ricorso a forze mercenarie e peltasti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu una conseguenza significativa dell'uso di mercenari nelle guerre greche?

    <p>La rottura dell'equilibrio sociale legato al cittadino-soldato. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica principale dei peltasti li distingueva dalla tradizionale falange oplitica?

    <p>La loro velocità, mobilità e capacità di sorpresa. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale azione ateniese, guidata da Conone, allarmò particolarmente Sparta?

    <p>L'occupazione dell'isola di Citera e la ricostruzione delle mura del Pireo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi fu la figura spartana chiave che negoziò con il Gran Re persiano?

    <p>Antalcida. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu l'esito principale del Congresso di Pace di Sparta del 386 a.C.?

    <p>Il riconoscimento del potere del Gran Re sui territori asiatici e la dipendenza delle poleis verso i persiani. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale condizione specifica imposta dalla Pace del Re creò un'eccezione per Sparta?

    <p>La conferma della lega peloponnesiaca e del dominio sulla Messenia. (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la Pace del Re influì sull'autonomia delle città greche?

    <p>Le città greche ebbero il permesso di governarsi autonomamente, ma versando tributi al re persiano. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il criterio culturale, chi era considerato greco?

    <p>Chi partecipava alle espressioni della cultura greca. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu una delle prime azioni intraprese da Filippo II dopo la sua ascesa al trono macedone nel 359 a.C.?

    <p>Il consolidamento dei confini settentrionali. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu una delle principali innovazioni militari introdotte da Filippo II nell'esercito macedone?

    <p>La professionalizzazione militare della piccola proprietà terriera e l'uso della sarissa. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale città, ricca di miniere d'oro, fu conquistata da Filippo II nel 357 a.C. durante la sua espansione militare?

    <p>Anfipoli (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu la causa principale della Terza Guerra Sacra?

    <p>La coltivazione delle terre sacre del tempio di Apollo a Delfi da parte dei Focesi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi chiamò Filippo II in aiuto durante la Terza Guerra Sacra?

    <p>I Tessali, spaventati dalle azioni dei Focesi nel loro territorio. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu l'esito della pace di Filocrate del 346 a.C. che pose fine alla Terza Guerra Sacra?

    <p>Una multa per i Focesi e un'alleanza tra Atene e la Macedonia. (D)</p> Signup and view all the answers

    Chi fu l'oratore ateniese noto per aver denunciato la crescente potenza di Filippo II attraverso una serie di discorsi chiamati Filippiche?

    <p>Demostene (A)</p> Signup and view all the answers

    Nel contesto delle assemblee, come si comportavano tipicamente i comandanti militari greci?

    <p>Si affidavano a politici alleati per rappresentarli. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale era la funzione dei mercenari nelle battaglie greche?

    <p>Svolgevano una funzione complementare ai cittadini che rappresentavano i protagonisti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Come venivano percepite le guerre civili dai greci rispetto ai conflitti esterni?

    <p>Più violente e pericolose dei conflitti esterni. (D)</p> Signup and view all the answers

    In base al testo, cosa rappresenta la guerra civile secondo Platone?

    <p>Uno scontro tra ricchi e poveri, soprattutto proprietari terrieri e non-proprietari. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica il 'patriottismo per bande' nel contesto greco?

    <p>Un amore del cittadino per la propria fazione, superiore alla fedeltà alla polis. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali attività economiche sembrano essere in crescita ad Atene nel IV secolo?

    <p>L'attività del porto del Pireo e le miniere d'argento del Laurio. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale critica di Demostene riguardo le difficoltà economiche di Atene?

    <p>I problemi del bilancio pubblico nel finanziare una politica militare espansiva. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica accomunava le scuole filosofiche di Platone e Aristotele nel IV secolo?

    <p>L'accesso riservato a ricchi privilegiati e il forte scetticismo verso la democrazia. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale figura, tra quelle menzionate nel testo, fondò una scuola di retorica?

    <p>Isocrate (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale idea politica, tra le seguenti, fu professata e diffusa da Isocrate?

    <p>Una crociata contro la Persia (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu una conseguenza principale del "peso del passato" nella cultura ateniese del IV secolo a.C.?

    <p>La mitizzazione delle opere del passato e la difficoltà nell'innovazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Chi fu il primo monarca assoluto in Grecia, secondo il testo?

    <p>Alessandro Magno (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto caratterizzò il regno di Alessandro Magno, secondo il testo?

    <p>La diffusione della cultura ellenica e l'aumento della comunicazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale ruolo ebbe Aristotele nella vita di Alessandro Magno?

    <p>Fu il suo precettore, trasmettendogli cultura greca (B)</p> Signup and view all the answers

    Come salì al potere Alessandro, dopo la morte di Filippo II?

    <p>Eliminando fisicamente i potenziali rivali e ottenendo i pieni poteri. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali furono le prime operazioni militari di Alessandro dopo aver preso il potere?

    <p>Una veloce campagna oltre il Danubio e in Illiria (B)</p> Signup and view all the answers

    Signup and view all the answers

    Flashcards

    Egemonia Spartana dopo la Guerra del Peloponneso

    La guerra del Peloponneso ha portato Sparta al dominio sul mondo greco, ma non ha risolto le controversie tra le città-stato greche.

    L'equilibrio greco dopo la guerra: un mondo in guerra?

    Le città-stato greche continuavano a combattere tra loro dopo la guerra del Peloponneso, vedendo la guerra come mezzo per risolvere controversie.

    Proблема дипломатии для Спарты

    Dopo la guerra, la necessità di inviare diplomatici in tutto l'Egeo era un'impresa complessa per Sparta, data la sua piccola popolazione di guerrieri.

    L'influenza del bottino di guerra su Sparta

    La forza di Sparta era basata su tradizione, coesione e chiusura verso l'esterno, ma il bottino di guerra ha causato tensioni e ha indebolito la coesione interna.

    Signup and view all the flashcards

    Disordini sociali a Sparta: la Congiura di Cinadone

    Il malcontento delle classi inferiori, che partecipavano alle guerre ma non ne traevano beneficio, ha portato alla prima rivolta interna a Sparta nota come la Congiura di Cinadone.

    Signup and view all the flashcards

    Lisandro e il cambiamento a Sparta

    Lisandro, generale spartano, ha minacciato l'ordine spartano cercando di cambiare le regole di austerità e prudenza, introducendo la figura degli armosti.

    Signup and view all the flashcards

    Agesilao e la restaurazione spartana

    Agesilao, re di Sparta, era una figura insolita per un re spartano, ma ha cercato di ristabilire le virtù spartane invece di adattarsi alle nuove realtà.

    Signup and view all the flashcards

    Il prezzo della vittoria di Sparta

    La vittoria contro Atene è stata resa possibile grazie all'aiuto finanziario del re di Persia, che a sua volta ha richiesto il riconoscimento del suo potere sull'Asia e sulle città greche dell'Asia Minore, un patto difficile da rispettare per gli Spartani.

    Signup and view all the flashcards

    Il periodo post-spartano

    Periodo di grande instabilità politica e sociale nel mondo greco dopo il declino di Sparta, caratterizzato dalla ricerca di nuove forme di organizzazione politica e dalla nascita di nuove confederazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Egemonia

    Sistema di governo in cui un'unica città o stato esercita un dominio politico e militare su altre città o stati, creando una sorta di impero.

    Signup and view all the flashcards

    Aggregazioni federali (koinon)

    Fenomeno riguardante l'unione di diverse città-stato in una confederazione, con l'obiettivo di creare una struttura politica unificata e di cooperazione.

    Signup and view all the flashcards

    Confederazione beotica

    Conferenza, costituita dalla unione delle città della Beozia, che aveva come obiettivo la creazione di un'identità politica comune e la promozione della politica democratica.

    Signup and view all the flashcards

    Tiranni

    Forma di governo in cui il potere supremo è detenuto da un uomo solo, che ha il titolo di tiranno o simili, ma che generalmente si basa su una sorta di consenso popolare.

    Signup and view all the flashcards

    II lega ateniese

    Unione di città greche, guidata da Atene, che aveva come obiettivo la creazione di un'alleanza militare e politica contro l'espansionismo spartano.

    Signup and view all the flashcards

    Pace del Re

    Le regole che governavano i rapporti tra le diverse città-stato dopo la guerra del Peloponneso, stabilite da Sparta.

    Signup and view all the flashcards

    Mancanza di mezzi

    Situazione in cui un'organizzazione o un individuo si trova ad affrontare delle difficoltà a causa della mancanza di risorse o di sostegno.

    Signup and view all the flashcards

    Criterio Culturale Macedone

    Il criterio utilizzato per definire chi è greco era la partecipazione alle espressioni della cultura greca. L'élite macedone adottava un'educazione in gran parte greca, e anche il pantheon degli dei era lo stesso.

    Signup and view all the flashcards

    Ascesa di Filippo II

    Filippo II di Macedonia salì al trono nel 359 a.C. e attuò una serie di riforme cruciali.

    Signup and view all the flashcards

    Consolidamento dei Confini

    Filippo II si concentrò sulla fortificazione dei confini settentrionali della Macedonia, minacciati da Traci, Illiri e Peoni.

    Signup and view all the flashcards

    Riforma dell'Esercito Macedone

    Filippo II realizzò una significativa riforma dell'esercito macedone, rendendolo la forza militare più temibile fino all'ascesa di Roma.

    Signup and view all the flashcards

    Cambiamenti nell'Esercito Macedone

    L'esercito macedone fu potenziato aumentando il numero di soldati, professionalizzando i piccoli proprietari terrieri e adottando un nuovo armamento più leggero e manovrabile, tra cui la sarissa.

    Signup and view all the flashcards

    Conquista di Anfipoli

    Il sovrano macedone Filippo II conquistò Anfipoli nel 357 a.C., città sulla costa della Tracia ricca di miniere d'oro.

    Signup and view all the flashcards

    Terza Guerra Sacra

    Il conflitto tra Focesi e Tebani, che si contendevano il controllo del santuario di Apollo a Delfi, portò alla Terza Guerra Sacra (356-346 a.C.)

    Signup and view all the flashcards

    Filippo II nella Terza Guerra Sacra

    Filippo II intervenne nella Terza Guerra Sacra, chiamando i Tessali ad aiutarlo contro i Focesi che minacciavano la loro influenza politica.

    Signup and view all the flashcards

    Come la guerra cambiò il modo di combattere?

    Il fatto che la guerra si protrasse per anni, senza interrompersi nei mesi invernali, costrinse le poleis a ricorrere a nuove strategie di combattimento, che non si basavano più solo sul cittadino-soldato.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa erano i mercenari?

    L'utilizzo di mercenari, ovvero soldati pagati per combattere, spezzava l'equilibrio sociale delle poleis, basato sul cittadino-soldato che difende la propria terra. Inoltre, questo comportava un aumento delle spese militari.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa erano i peltasti?

    I peltasti erano soldati traci armati alla leggera, veloci, mobili e capaci di compiere attacchi a sorpresa. Questa nuova forma di combattimento si basava sul dinamismo e l'imprevisto, a differenza della rigida falange oplitica.

    Signup and view all the flashcards

    Come Conone mise in difficoltà Sparta?

    Conone, alla guida del contingente ateniese, occupò l'isola di Citera, una posizione pericolosa per Sparta. Inoltre, Atene stava ricostruendo le sue mura con l'aiuto dei persiani.

    Signup and view all the flashcards

    Chi era Antalcida?

    Antalcida fu un uomo politico spartano capace di negoziare con il Gran Re persiano. La sua proposta di pace, accettata nel 386 a.C., soddisfaceva le richieste persiane e poneva fine alla guerra.

    Signup and view all the flashcards

    Quali erano le condizioni della pace del Re?

    La pace del Re, imposta da Artaserse, ribadiva il potere del Gran Re sul territorio asiatico. Le poleis greche potevano avere un governo autonomo ma dovevano pagare un tributo al re. La creazione di leghe o alleanze tra le città era vietata.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa significò la pace del Re per la Grecia?

    La pace del Re, un momento umiliante per la Grecia, segnò il culmine dell'influenza persiana nella regione. In questo contesto, le poleis greche si ritrovarono sotto il dominio indiretto del Gran Re. Le poleis greche furono costrette a sottomettersi ai desideri del Gran Re.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa avvenne al Congresso di Pace a Sparta?

    Il congresso di pace tenutosi a Sparta nel 386 a.C., sancì le condizioni della pace del Re. Fu un momento significativo per la Grecia, sottolineando la potenza e influenza della Persia sullo scenario politico greco.

    Signup and view all the flashcards

    Guerre civili nella Grecia Antica

    Le guerre civili in Grecia erano percepite come più pericolose e violente dei conflitti esterni. Platone le descriveva come scontri tra ricchi e poveri, con i non-proprietari che reclamavano una redistribuzione delle terre e l'annullamento dei debiti.

    Signup and view all the flashcards

    Patriottismo per bande

    Il patriottismo in Grecia era spesso legato alla propria fazione politica piuttosto che alla polis stessa, questo indeboliva la difesa contro i nemici esterni.

    Signup and view all the flashcards

    L'economia ateniese nel IV secolo

    Il IV secolo ad Atene non mostra segni di crisi economica, anzi, il porto del Pireo e le miniere d'argento prosperavano. Tuttavia, la politica imperialistica di Atene comportò un grande dispendio militare, che gravava sul bilancio pubblico.

    Signup and view all the flashcards

    Le scuole filosofiche del IV secolo

    L'Accademia di Platone e il Liceo di Aristotele erano due scuole filosofiche influenti nel IV secolo a.C., che mettevano in discussione la democrazia ateniese.

    Signup and view all the flashcards

    Il teatro e la filosofia nel IV secolo

    Il teatro del V secolo era accessibile a tutti i cittadini, mentre le scuole filosofiche del IV secolo erano riservate ad un'élite, evidenziando un cambiamento culturale.

    Signup and view all the flashcards

    Critiche alla democrazia ateniese

    Entrambe le scuole filosofiche, l'Accademia di Platone e il Liceo di Aristotele, avevano una forte critica verso la democrazia ateniese. Aristotele, in particolare, era legato ai Macedoni, e fu persino il precettore di Alessandro Magno.

    Signup and view all the flashcards

    La debolezza della polis

    La polis greca era un'entità fragile, che crollava facilmente a causa di conflitti interni o calamità. La debolezza strutturale della polis è dimostrata dalle guerre civili.

    Signup and view all the flashcards

    L'eredità dell'Accademia e del Liceo

    L'Accademia e il Liceo rappresentavano l'apice della cultura greca, aprendo la strada alla filosofia occidentale e alla scienza ellenistica. Queste scuole erano considerate la summa del sapere del loro tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Isocrate

    Un famoso oratore e maestro di retorica ateniese che fondò una scuola di retorica di alto livello, formando una parte della classe dirigente greca. Diffuse idee politiche come la crociata contro la Persia e l'idea di una democrazia moderata.

    Signup and view all the flashcards

    Peso del passato

    La tendenza a dare un'importanza eccessiva al passato, considerandolo un'epoca di grandezza e di perfezione, che rende difficile apprezzare le novità e le trasformazioni del presente. Questa tendenza era diffusa in Grecia nel IV secolo a.C.

    Signup and view all the flashcards

    Alessandro Magno: il primo monarca assoluto di Grecia

    Alessandro Magno, re della Macedonia, fu il primo monarca assoluto della Grecia. Il suo regno si estendeva dalla Grecia al bacino dell'Indo, diffondendo la cultura ellenica.

    Signup and view all the flashcards

    La dualità di Alessandro Magno

    Alessandro Magno era un sovrano che sembrava possedere sia la lucidità razionale (pothos) sia una forza irrazionale e divina (daimon), che lo spinsero a abbracciare le culture orientali e a considerarsi un Dio. Questa visione è stata influenzata dalla sua educazione da parte di Aristotele e dalle sue esperienze nelle culture orientali.

    Signup and view all the flashcards

    L'ascesa al potere di Alessandro Magno

    Alessandro Magno salì al potere dopo la prematura morte del padre Filippo II, eliminando tutti i suoi rivali. Ottenne il controllo sul consiglio dell'Anfizionia Delfica e ottenne i pieni poteri per la guerra contro la Persia dalla lega Ellenica.

    Signup and view all the flashcards

    Le prime campagne militari di Alessandro Magno

    Alessandro Magno intraprese campagne militari ai confini della Macedonia, conquistando territori in Illiria e oltre il Danubio, dimostrando la sua aggressività e la sua grandezza militare.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    L'età Classica - IV Secolo

    • Sicilia e Magna Grecia: Dionisio I di Siracusa governò per circa 40 anni, estendendo il suo dominio in Sicilia e Italia.
    • Conflitti con Cartagine: Dionisio combatté contro Cartagine nel 367, ma morì nello stesso anno.
    • Successore: Dionisio II successe a Dionisio I, ma fu coinvolto in conflitti con il fratello Dione.
    • Timoleonte: Dopo la morte di Dionisio II, Timoleonte guidò una campagna per stabilizzare la Sicilia.
    • Magna Grecia: Taranto era la polis più potente della Magna Grecia nel IV secolo.
    • Alessandro il Molosso: Sua spedizione in Magna Grecia finì presto con la sua morte.

    Sparta (404-379)

    • Egemonia di Sparta: La guerra del Peloponneso diede a Sparta l'egemonia ma non risolse le controversie tra le polis.
    • Problemi interni di Sparta: Limitata forza numerica degli spartiati, tensioni interne tra le classi e dissensi su politiche estere.
    • Congiura di Cinadone: Una rivolta interna avvenuta nel 398.
    • Lisandro: un generale spartano che voleva un cambiamento politico.
    • Agesilao: Governò Sparta per un lungo periodo.

    Atene dopo la Guerra del Peloponneso

    • Rivoluzione del 411: Tentativo di colpo di stato oligarchico a Atene.
    • Trenta Tiranni: Dopo la guerra del Peloponneso, Sparta impose a Atene di istituire un governo oligarchico.
    • Ritorno alla Democrazia: Nel 403, Atene tornò ad un governo democratico.

    Persia e Grecia

    • Conflitti in Asia Minore: Sparta ebbe dei conflitti con i Persiani, che poi si riavviati.
    • Conone (ateniese): Sconfisse la flotta spartana nel 394.
    • Guerra di Corinto: La Persia si schierò in contrasto con Sparta.
    • Coalizione Greca: Le città di Corinto, Tebe, Argo e Atene si unirono contro Sparta.

    Guerre e Alleanze nel IV secolo

    • Guerra di Corinto: (395-387) Conflitto tra Sparta e una lega di città greche.
    • Congresso di Pace di Sparta: Nel 387 si cercò una pace che coinvolgeva tutte le polis e la Persia.
    • Seconda Lega Ateniese: (377) Lega creata per contrastare Sparta.
    • Guerra Sociale: (357-355) Conflitto tra Atene e alcune città greche.

    Filippo II di Macedonia

    • Espansione Macedone: Filippo II consolidate i confini settentrionali e riorganizzò l'esercito macedone.
    • Terza Guerra Sacra: Filippo intervenne per risolvere un conflitto tra Focesi e Tebani.
    • Lega di Corinto: Dopo la battaglia di Cheronea (338) si creò una lega di città greche con Filippo come leader.

    Alessandro Magno

    • Conquista della Persia: Alessandro Magno estese il suo impero conquistando la Persia.
    • Campagne Militari: Alessandro Magno combatté contro la Persia in varie battaglie importanti.
    • Morte di Alessandro: Alessandro Magno morì nel 323 a causa della malaria all'eta di 33 anni.
    • Successori: La gestione del suo vasto impero fu nelle mani dei suoi generali.

    Eredità di Alessandro Magno e la Grecia Ellenistica

    • Divisione dell'Impero: L'impero di Alessandro Magno si divise in vari regni ellenistici guidati dai suoi generali.
    • Guerre tra Diadochi: I suoi successori combatterono tra loro per il controllo dell'impero.
    • Declino delle Polis: Gli stati greci persero la loro indipendenza e iniziò un progressivo declino politici.
    • Romanizzazione della Grecia: Le polis greche furono integrate nella cultura e politica romana.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora eventi chiave e dinamiche politiche tra le poleis greche dopo la Guerra del Peloponneso. Attraverso domande mirate, analizzeremo le conseguenze delle vittorie e delle alleanze, nonché le tensioni interne a Sparta e Tebe. Testa la tua conoscenza sulla storia greca e i suoi protagonisti!

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser