Le Istituzioni e la Politica
21 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono le principali facce della politica?

  • Bene comune e potere militare
  • Governare, amministrazione, partecipazione e ideologia (correct)
  • Economia, diritto e giustizia
  • Potere e controllo

La politica è solo una questione di governo e non ha nulla a che fare con la vita sociale ed economica.

False (B)

Chi ha definito l'uomo come animale politico?

Aristotele

La politica è considerata l'arte di ________ una società.

<p>governare</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti definizioni al termine corretto:

<p>Governare = Funzionamento del potere Amministrazione = Gestione delle risorse Partecipazione = Esercizio del diritto di voto Ideologia = Visione del mondo</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti tipi di potere è considerato legittimo secondo Max Weber?

<p>Potere tradizionale (A)</p> Signup and view all the answers

Il potere può esistere anche in un contesto di un solo individuo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Chi ha identificato la relazione di potere come un atto politico presente in tutte le relazioni umane?

<p>Foucault</p> Signup and view all the answers

Il potere _________ è basato su regole formali e leggi.

<p>legale-razionale</p> Signup and view all the answers

Abbina i tipi di potere alle rispettive descrizioni:

<p>Potere tradizionale = Basato sulla consuetudine Potere carismatico = Capacità di influenzare attraverso il carisma Potere legale-razionale = Basato su leggi formali Potere coercitivo = Esercizio di controllo attraverso la forza</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un tipo di potere legittimo secondo Weber?

<p>Potere manipolativo (C)</p> Signup and view all the answers

Foucault sostiene che le persone rispettano le norme perché vogliono.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il concetto che descrive il potere invisibile che modella i nostri comportamenti quotidiani secondo Foucault?

<p>micro fisica del potere</p> Signup and view all the answers

Quale concetto sostiene che la sorveglianza contemporanea non sia più fisica ma esercitata attraverso la tecnologia e i media?

<p>Panopticon (C)</p> Signup and view all the answers

Machiavelli sostiene che il leader deve essere tanto astuto quanto forte.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Chi è considerato uno dei fondatori del liberalismo?

<p>John Locke</p> Signup and view all the answers

Secondo Hobbes, lo stato deve avere un potere __________ per garantire ordine e sicurezza.

<p>assoluto</p> Signup and view all the answers

Abbina i filosofi ai loro contributi teorici:

<p>Machiavelli = Pragmatismo e potere separato dalla morale Thomas Hobbes = Teoria del Leviatano e potere assoluto John Locke = Contratto sociale e diritti civili Tocqueville = Democrazia e tirannia della maggioranza</p> Signup and view all the answers

Quale modello politico si basa sulla separazione dei poteri?

<p>Monarchia costituzionale (A)</p> Signup and view all the answers

La democrazia americana non presenta alcun rischio di tirannia della maggioranza.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Chi è il Re Sole, un esempio di potere assoluto?

<p>Luigi XIV</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Definizione di Politica

La politica è l'arte di governare una società, che include la gestione del potere, delle risorse, dei conflitti e del bene comune. Non riguarda solo il governo, ma anche le istituzioni che influenzano la vita sociale, economica e civile.

Politica come partecipazione

La partecipazione politica include il voto, un diritto e dovere sancito dalla Costituzione.

Politica come potere

Il potere è alla base delle relazioni sociali. Esso influenza e permette la forma di politica effettiva.

Politica come ideologia

La politica può essere vista anche come un'ideologia, una visione del mondo che guida le decisioni e le azioni del gruppo.

Signup and view all the flashcards

Politica come strumento

Secondo Aristotele, la politica non è fine a se stessa, ma un mezzo per raggiungere la virtù, la giustizia e una vita migliore nella società.

Signup and view all the flashcards

Potere coercitivo

Esercizio del potere attraverso la minaccia o l'uso della forza.

Signup and view all the flashcards

Potere persuasivo

Esercizio del potere attraverso la convinzione e l'argomentazione.

Signup and view all the flashcards

Potere legittimo

Potere accettato e riconosciuto dalla società.

Signup and view all the flashcards

Potere illegittimo

Potere non riconosciuto e contestato dalla società.

Signup and view all the flashcards

Potere tradizionale

Potere basato su tradizioni e consuetudini.

Signup and view all the flashcards

Potere carismatico

Potere basato sul carisma e sulla capacità di ispirazione.

Signup and view all the flashcards

Potere legale-razionale

Potere basato su regole e leggi formali.

Signup and view all the flashcards

Microfisica del potere (Foucault)

Il potere non è solo visibile, ma permea tutte le relazioni sociali e comportamentali, modellandoci inconsapevolmente.

Signup and view all the flashcards

Sorveglianza nella società liquida

Il potere di controllo si esercita attraverso i media e la tecnologia, tracciando i movimenti, le idee e le azioni delle persone.

Signup and view all the flashcards

Teoria del Leviatano (Hobbes)

Lo Stato deve possedere potere assoluto per garantire ordine e sicurezza, facendo rinunciare ai cittadini a parte delle loro libertà.

Signup and view all the flashcards

Pragmatismo politico (Machiavelli)

Il potere è separato dalla morale; i fini giustificano i mezzi, l'importante è l'efficacia.

Signup and view all the flashcards

Monarchia Costituzionale (Locke)

Il potere del re è limitato dal parlamento. Lo Stato di diritto regolamenta tutti i cittadini, ci sono la separazione dei poteri e le libertà individuali .

Signup and view all the flashcards

Tirannia della maggioranza (Tocqueville)

Il rischio che la maggioranza opprima le minoranze, imponendo il proprio conformismo attraverso potere economico e culturale.

Signup and view all the flashcards

Separazione dei poteri

Suddivisione del potere governativo in diverse branche (es. legislativo, esecutivo, giudiziario), per evitare abusi.

Signup and view all the flashcards

Contratto sociale (Locke)

Un patto tra governanti e governati. I cittadini cedono parte delle libertà in cambio di sicurezza e protezione.

Signup and view all the flashcards

Stato di diritto

Lo stato di diritto pone tutti i cittadini sotto la legge, garantendo uguaglianza e giustizia.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Le Istituzioni

  • La politica non si occupa solo del governo, ma anche delle istituzioni che influenzano la vita sociale ed economica.
  • È un sistema di regolamentazione per il benessere sociale.
  • La politica è l'arte di governare una società, gestendo potere, risorse e conflitti per il bene comune.

La Politica ha Molte Facce

  • Politica come governo: funzionamento del potere.
  • Politica come amministrazione del potere.
  • Politica come partecipazione: il voto, democrazia ed educazione civica.
  • Politica come ideologia: visione del mondo.

Cos'è il Potere?

  • Alla base di ogni relazione sociale.
  • Relazione relazionale tra individui e gruppi.
  • Capacità di influenzare gli altri.
  • Può essere coercitivo o persuasivo.
  • Potere, autorità e manipolazione

La Natura del Potere

  • Non esiste con un solo individuo, ma nelle relazioni.
  • Può essere legittimo (accettato) o illegittimo.
  • Massima efficacia quando basato su consenso, legittimazione e partecipazione.

La Natura del Potere di Max Weber

  • Distingue il potere in legittimo (autorità accettata) e illegittimo.
  • Potere tradizionale: basato sulla consuetudine.
  • Potere carismatico: capacità di un leader di ispirare.
  • Potere legale-razionale: basato su regole e leggi.

Foucault, La Natura del Potere

  • Il potere è in tutte le relazioni umane.
  • Modellano comportamenti e persone.
  • Microfisica del potere: potere invisibile influente sulle scelte.
  • Sorveglianza invisibile come strumento di potere.
  • Il potere non è solo manifesto, ma si esercita su ogni relazione.

Bauman, La Dimensione Mediatca del Potere

  • Nel mondo liquido, la sorveglianza è pervasiva.
  • Tecnologia e la comunicazione sono strumenti di controllo.

Teorici dello Stato Moderno

  • Machiavelli: fine giustifica i mezzi.
  • Hobbes: Assolutismo (Leviatano) e stato di natura.
  • Thomas Hobbes: sovrano assoluto per ordine e sicurezza.
  • La sicurezza giustifica la limitazione della libertà individuale.
  • John Locke: Monarchia costituzionale con разделение властей, diritti individuali e contrattualismo.
  • Lo stato di diritto sostituisce lo stato di natura.

Tocqueville e la Democrazia Americana

  • L'uguaglianza di partecipazione crea un mondo migliore.
  • Il rischio di tirannia della maggioranza.
  • Conformismo sociale grazie al potere economico.

Hannah Arendt

  • Il totalitarismo è illegittimo perché annienta la libertà degli individui.
  • Distinzione tra assolutismo (patto sociale) e totalitarismo (annientamento degli individui).
  • Concetto di banalità del male. Heichman è colpevole ma inconsapevole del suo ruolo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il concetto di istituzioni e il loro ruolo nella vita sociale ed economica. Analizza anche le diverse facce della politica, il potere e la sua natura relazionale. Scopri come il potere può influenzare la società e la sua importanza nell'amministrazione e nella partecipazione politica.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser