Le Funzioni della Membrana Cellulare

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è una delle funzioni principali della membrana cellulare?

  • Impedire qualsiasi scambio con l'ambiente esterno
  • Consentire gli scambi con l'ambiente extracellulare (correct)
  • Mantenere una barriera impermeabile
  • Produrre energia cellulare

Quale termine descrive il movimento di un liquido dovuto a differenze di pressione?

  • Trasporto attivo
  • Diffusione semplice
  • Flusso di massa (correct)
  • Osmosi

Cosa significa che una membrana cellulare è 'selettivamente permeabile'?

  • Consente il passaggio solo di alcune sostanze (correct)
  • Permette il passaggio di tutte le sostanze indiscriminatamente
  • È impermeabile a tutte le sostanze
  • Cambia la sua permeabilità in base alla temperatura

Da cosa dipende la permeabilità di una membrana?

<p>Dalla sua composizione lipidica e proteica (A)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori influenzano il movimento di una molecola attraverso la membrana?

<p>Grandezza e solubilità nei lipidi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra trasporto passivo e attivo?

<p>Il trasporto attivo richiede energia, quello passivo no (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la diffusione?

<p>Un tipo di trasporto passivo che usa energia cinetica (B)</p> Signup and view all the answers

In quale direzione si muovono le molecole durante la diffusione?

<p>Da un'area ad alta concentrazione a una a bassa concentrazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quando si ferma il movimento netto delle molecole durante la diffusione?

<p>Quando la concentrazione è uguale su entrambi i lati della membrana (B)</p> Signup and view all the answers

Come influisce la temperatura sulla velocità di diffusione?

<p>La diffusione è più rapida a temperature più alte (B)</p> Signup and view all the answers

Come influisce il peso di una molecola sulla velocità di diffusione?

<p>La diffusione è inversamente correlata al peso della molecola (A)</p> Signup and view all the answers

In quali tipi di sistemi può verificarsi la diffusione?

<p>Sia in sistemi aperti che attraverso una barriera (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa influenza la velocità di diffusione attraverso una membrana?

<p>L'area della superficie, lo spessore, il gradiente e la permeabilità (A)</p> Signup and view all the answers

Da cosa dipende la permeabilità di una membrana ad una specifica molecola?

<p>Dalla solubilità lipidica, dimensione e composizione della membrana (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa influenza il movimento degli ioni attraverso una membrana?

<p>Sia il gradiente chimico che quello elettrico (C)</p> Signup and view all the answers

Quale legge descrive la diffusione semplice?

<p>Legge di Fick (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la diffusione facilitata?

<p>Un tipo di trasporto passivo che utilizza proteine per facilitare il passaggio (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa fanno le proteine canale?

<p>Creano un corridoio attraverso la membrana (C)</p> Signup and view all the answers

Come si chiamano le proteine canale che sono formate da acquaporine?

<p>Canali per l'acqua (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica determina la selettività dei canali ionici?

<p>Diametro e carica elettrica del lume del canale (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono i canali controllati?

<p>Canali che si aprono o chiudono in risposta a segnali specifici (B)</p> Signup and view all the answers

Come si aprono i canali operati chimicamente?

<p>In base al legame con molecole chimiche (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa fanno le proteine trasportatrici (carrier)?

<p>Si legano a specifici substrati e li trasportano cambiando la loro forma (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa trasportano gli uniporti?

<p>Solo un tipo di molecola (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra simporti e antiporti?

<p>Gli simporti trasportano molecole nella stessa direzione, gli antiporti in direzioni opposte (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il trasporto attivo primario?

<p>Un trasporto che utilizza direttamente l'ATP (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il trasporto attivo secondario?

<p>Utilizza l'energia potenziale immagazzinata in un gradiente (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dei trasporti mediati da carrier riguardo alla 'specificità'?

<p>Un carrier può trasportare solo un tipo di molecola (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede durante la fagocitosi?

<p>La cellula internalizza una particella solida (D)</p> Signup and view all the answers

Cos' è la pinocitosi?

<p>L'assorbimento di fluidi e piccole molecole (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Scambi cellulari

Funzione principale della membrana cellulare: consente scambi con l'ambiente extracellulare.

Flusso di massa

Il principale tipo di trasporto biologico, dipende da un gradiente di pressione.

Membrana permeabile

Consente ad una sostanza di attraversare la membrana.

Membrana impermeabile

Non permette ad una sostanza di attraversare la membrana.

Signup and view all the flashcards

Trasporto passivo

Non richiede energia per il trasporto attraverso la membrana.

Signup and view all the flashcards

Trasporto attivo

Richiede energia (ATP) per il trasporto attraverso la membrana.

Signup and view all the flashcards

Diffusione (generale)

Trasporto passivo che sfrutta l'energia cinetica intrinseca delle molecole per spostarsi da aree ad alta concentrazione verso aree a bassa concentrazione.

Signup and view all the flashcards

Diffusione e dimensioni

La velocità di diffusione è inversamente correlata alle dimensioni della molecola.

Signup and view all the flashcards

Diffusione e temperatura

La diffusione è direttamente correlata alla temperatura.

Signup and view all the flashcards

Gradiente elettrochimico

Gli ioni sono influenzati sia dal gradiente chimico che da quello elettrico.

Signup and view all the flashcards

Legge di Fick

La legge che descrive la diffusione: Tasso di diffusione è proporzionale all'area della superficie, gradiente di concentrazione e permeabilità, inversamente proporzionale allo spessore della membrana.

Signup and view all the flashcards

Permeabilità della membrane

La membrana è più permeabile alle molecole se la sua area superficiale è maggiore, è più sottile, il gradiente di concentrazione è più alto.

Signup and view all the flashcards

Diffusione facilitata

Le molecole attraversano la membrana grazie a proteine che le trasportano secondo il gradiente di concentrazione senza consumo di energia.

Signup and view all the flashcards

Trasporto attivo (proteine)

Le proteine trasportano le molecole contro il gradiente di concentrazione, consumando ATP.

Signup and view all the flashcards

Proteine canale

Proteine che creano corridoi che collegano l'ambiente intracellulare ed extracellulare.

Signup and view all the flashcards

Canali aperti

Canali sempre aperti che permettono il passaggio continuo di ioni o molecole.

Signup and view all the flashcards

Canali controllati

Canali che si aprono o chiudono in risposta a specifici segnali (chimici, voltaggio-dipendenti, meccanici).

Signup and view all the flashcards

Proteine trasportatrici(carrier)

Proteine che legano substrati specifici e li trasportano attraverso la membrana mediante cambiamenti conformazionali.

Signup and view all the flashcards

Uniporto

Trasportano un solo tipo di molecola.

Signup and view all the flashcards

Cotrasporto

Trasportano più tipi di molecole.

Signup and view all the flashcards

Simporto

Trasportano le molecole nella stessa direzione.

Signup and view all the flashcards

Antiporto

Trasportano le molecole in direzioni opposte.

Signup and view all the flashcards

Specificità(carrier)

Un carrier trasporta un solo tipo di molecola o un gruppo di molecole correlate.

Signup and view all the flashcards

Competizione (carrier)

Substrati simili competono per il sito di legame sul trasportatore.

Signup and view all the flashcards

Saturazione (carrier)

Il tasso di trasporto dipende dalla concentrazione e dal numero di carrier disponibili.

Signup and view all the flashcards

Trasporto attivo (generale)

Trasporto che sposta molecole contro il gradiente di concentrazione, creando uno stato di disequilibrio.

Signup and view all the flashcards

Trasporto attivo primario

L'energia deriva direttamente dall'idrolisi dell'ATP.

Signup and view all the flashcards

Trasporto attivo secondario

Non utilizza direttamente l'ATP, ma l'energia potenziale immagazzinata nel gradiente di concentrazione di una molecola.

Signup and view all the flashcards

Fagocitosi

La cellula ingloba particelle solide.

Signup and view all the flashcards

Pinocitosi

La cellula ingloba liquido.

Signup and view all the flashcards

Esocitosi

Vescicole di trasporto si fondono con la membrana cellulare rilasciando il loro contenuto all'esterno della cellula.

Signup and view all the flashcards

Endocitosi

La membrana cellulare internalizza sostanze portandole all'interno.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Funzioni della Membrana Cellulare

  • Una funzione chiave della membrana cellulare è permettere gli scambi con l'ambiente extracellulare.
  • Questi scambi avvengono attraverso meccanismi di trasporto.

Flusso di Massa

  • Il flusso di massa è il principale tipo di trasporto biologico nei compartimenti.
  • Dipende da un gradiente di pressione, che fa fluire il liquido da una zona di alta a bassa pressione; un esempio è il sangue/aria.

Permeabilità di Membrana

  • La membrana cellulare è selettivamente permeabile.
  • Permeabile significa che consente ad una sostanza di attraversarla.
  • Impermeabile significa che non permette ad una sostanza di attraversarla.
  • La permeabilità della membrana dipende dalla sua composizione lipidica e proteica.
  • La dimensione delle molecole e la solubilità nei lipidi influenzano il movimento delle molecole attraverso la membrana.

Trasporti di Membrana

  • I movimenti attraverso la membrana cellulare sono classificati in base alla loro necessità energetica.
  • Il trasporto passivo non richiede energia.
  • Il trasporto attivo richiede energia, solitamente sotto forma di legame con il fosfato dell'ATP.

Diffusione

  • La diffusione è un trasporto passivo che sfrutta l'energia cinetica intrinseca delle molecole.
  • Le particelle si spostano da un'area ad alta a bassa concentrazione, cercando di distribuirsi uniformemente nello spazio disponibile.

Proprietà Generali della Diffusione

  • La diffusione non richiede energia esterna, ma sfrutta l'energia cinetica.
  • Le molecole si muovono seguendo il loro gradiente chimico.
  • Il movimento netto continua fino a quando la concentrazione della molecola è uguale su entrambi i lati della membrana.
  • La diffusione è più rapida su brevi distanze ed è correlata alla temperatura.
  • La diffusione è inversamente correlata al peso e alle dimensioni della molecola.
  • La diffusione può avvenire in un sistema aperto o attraverso una barriera, come la membrana cellulare.

Proprietà Generali che Influenzano la Velocità di Diffusione

  • La diffusione è più veloce se l'area della superficie della membrana è più ampia e la membrana è più sottile.
  • Un alto gradiente di concentrazione e una maggiore permeabilità della membrana alla molecola accelerano la diffusione.
  • La permeabilità di una membrana ad una molecola dipende dalla solubilità lipidica, dimensione e composizione lipidica della membrana.

Gradiente Elettrochimico

  • Gli ioni possiedono cariche elettriche.
  • Il loro movimento è influenzato sia dal gradiente chimico che da quello elettrico.

Legge di Fick

  • La legge di Fick della diffusione racchiude le regole della diffusione semplice in un'equazione matematica.

Trasporto Mediato da Proteine

  • La maggior parte delle molecole non possono attraversare la membrana cellulare per diffusione.
  • Molte molecole usano invece un trasporto mediato da proteine.
  • La diffusione facilitata avviene quando le proteine trasportano le molecole secondo il loro gradiente di concentrazione senza l'utilizzo di energia.
  • Il trasporto attivo implica che le proteine trasportino le molecole contro il gradiente di concentrazione utilizzando ATP.

Proteine Canale

  • Le proteine canale sono formate da subunità che creano corridoi che collegano il compartimento intra- ed extracellulare.
  • I canali per l'acqua sono formati da acquaporine.
  • I canali ionici possono essere più o meno specifici.
  • La selettività è data dal diametro e dalla carica elettrica del lume.

Tipi di Proteine Canale

  • I canali aperti si mantengono aperti per la maggior parte del tempo.
  • I canali controllati si aprono solo in seguito a specifici segnali.
  • I canali operati chimicamente si aprono quando regolati da molecole chimiche.
  • I canali voltaggio-dipendenti si aprono in base allo stato elettrico della cellula.
  • I canali operati meccanicamente rispondono a forze fisiche.

Proteine Trasportatrici (Carrier)

  • I carrier legano substrati specifici e li trasportano attraverso la membrana mediante un cambiamento conformazionale.

Classificazione dei Carrier

  • Gli uniporti trasportano un solo tipo di molecola.
  • I cotrasporti trasportano più tipi di molecole.
  • I simporti trasportano le molecole nella stessa direzione.
  • Gli antiporti trasportano le molecole in direzioni opposte.

Diffusione Facilitata

  • La diffusione facilitata utilizza carrier che non hanno bisogno di energia per lo spostamento delle molecole.

Trasporto Attivo

  • Il trasporto attivo sposta le molecole contro il loro gradiente di concentrazione, creando uno stato di disequilibrio.
  • L'energia utilizzata deriva dall'idrolisi dell'ATP, una reazione chimica che libera energia.

Tipi di Trasporto Attivo

  • Il trasporto attivo primario (diretto) utilizza energia derivante direttamente dall'ATP.
  • Il trasporto attivo secondario (indiretto) utilizza l'energia potenziale immagazzinata nel gradiente di concentrazione di una molecola per spingere le altre contro gradiente.

Na+/K+ ATPasi (Trasporto Attivo Primario)

  • La Na+/K+ ATPasi utilizza energia e fosfato inorganico (Pi) dall'ATP per spostare ioni attraverso una membrana.

Meccanismo del SGLT (Trasporto Attivo Secondario)

  • Na+ Glucosio (SGLT) sfrutta indirettamente l'ATP utilizzando il gradiente di concentrazione accoppiato al movimento del sodio.

Caratteristiche dei Trasporti Mediati da Carrier

  • Specificità: un carrier può trasportare solo un tipo di molecola o un gruppo di molecole strettamente correlate.
  • Competizione: substrati simili competono per il sito di legame del trasportatore.
  • Saturazione: il tasso di trasporto di una molecola dipende sia dalla concentrazione che dal numero di carrier disponibili.

Trasporto Mediante Vescicole

  • Il trasporto mediante vescicole include fagocitosi, pinocitosi ed endocitosi/esocitosi.
  • La fagocitosi implica l'ingestione di particelle solide.
  • La pinocitosi implica l'ingestione di fluido extracellulare.
  • L'endocitosi/esocitosi sono processi di trasporto che utilizzano vescicole per far entrare o uscire materiali dalla cellula.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Biologia Celular e Muscular
40 questions

Biologia Celular e Muscular

InstructiveBougainvillea5852 avatar
InstructiveBougainvillea5852
Cellular Membrane Structure and Function
40 questions
Cell Membrane Transport Mechanisms
30 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser