Podcast
Questions and Answers
L'emisfero sinistro è responsabile esclusivamente della produzione del suono durante la fonazione.
L'emisfero sinistro è responsabile esclusivamente della produzione del suono durante la fonazione.
False (B)
Le corde vocali possono produrre fino a 10 formanti durante la fonazione.
Le corde vocali possono produrre fino a 10 formanti durante la fonazione.
False (B)
Secondo Chomsky, i bambini nascono con la capacità innata di discriminare tutti i suoni.
Secondo Chomsky, i bambini nascono con la capacità innata di discriminare tutti i suoni.
True (A)
Gli adulti tendono a distinguere meglio i suoni di lingue diverse rispetto ai bambini.
Gli adulti tendono a distinguere meglio i suoni di lingue diverse rispetto ai bambini.
La fase di balbettio nei bambini inizia prima dei 6 mesi.
La fase di balbettio nei bambini inizia prima dei 6 mesi.
Le connessioni ipsilaterali collegano aree di emisferi diversi.
Le connessioni ipsilaterali collegano aree di emisferi diversi.
Il conflitto uditivo avviene solo quando le sillabe diverse sono presentate allo stesso orecchio.
Il conflitto uditivo avviene solo quando le sillabe diverse sono presentate allo stesso orecchio.
Le vie uditive proiettano principalmente all'area di Wernicke controllateralmente.
Le vie uditive proiettano principalmente all'area di Wernicke controllateralmente.
Sezionando solo il corpo calloso, un gatto non può trasferire l'apprendimento all'altro occhio.
Sezionando solo il corpo calloso, un gatto non può trasferire l'apprendimento all'altro occhio.
La lateralizzazione cerebrale è sempre negativa per il funzionamento del cervello.
La lateralizzazione cerebrale è sempre negativa per il funzionamento del cervello.
Stimoli asincroni nei due emicampi visivi possono causare conflitti di percezione.
Stimoli asincroni nei due emicampi visivi possono causare conflitti di percezione.
Il test di Wada è utilizzato per esplorare la lateralizzazione cerebrale.
Il test di Wada è utilizzato per esplorare la lateralizzazione cerebrale.
Il test di Wada utilizza un anestetico per anestetizzare temporaneamente entrambi gli emisferi.
Il test di Wada utilizza un anestetico per anestetizzare temporaneamente entrambi gli emisferi.
Il circolo di Willis consente un flusso sanguigno significativo da una carotide all'emisfero controlaterale.
Il circolo di Willis consente un flusso sanguigno significativo da una carotide all'emisfero controlaterale.
Durante il test di Wada, se l'emisfero anestetizzato è il sinistro, la persona può riconoscere oggetti al tatto con la mano destra.
Durante il test di Wada, se l'emisfero anestetizzato è il sinistro, la persona può riconoscere oggetti al tatto con la mano destra.
Negli individui con corpo calloso sezionato, l'emisfero destro può verbalizzare le informazioni presentate al suo campo visivo.
Negli individui con corpo calloso sezionato, l'emisfero destro può verbalizzare le informazioni presentate al suo campo visivo.
L'emisfero sinistro ha maggiori abilità nel risolvere problemi rispetto all'emisfero destro nel test dei cubetti.
L'emisfero sinistro ha maggiori abilità nel risolvere problemi rispetto all'emisfero destro nel test dei cubetti.
I risultati del test di Wada non sono influenzati dal livello di anestesia o dal tempo trascorso durante la procedura.
I risultati del test di Wada non sono influenzati dal livello di anestesia o dal tempo trascorso durante la procedura.
Durante il test di Wada, un soggetto anestetizzato non è in grado di riconoscere un oggetto presentato alla mano ipersensibile.
Durante il test di Wada, un soggetto anestetizzato non è in grado di riconoscere un oggetto presentato alla mano ipersensibile.
Utilizzando un proiettore, è possibile presentare stimoli diversi ai due emicampi visivi entrambi simultaneamente.
Utilizzando un proiettore, è possibile presentare stimoli diversi ai due emicampi visivi entrambi simultaneamente.
Le persone con problemi preesistenti non sono idonee a sottoporsi al test di Wada.
Le persone con problemi preesistenti non sono idonee a sottoporsi al test di Wada.
Secondo la teoria dell'informazione, il significante può subire alterazioni durante la trasmissione.
Secondo la teoria dell'informazione, il significante può subire alterazioni durante la trasmissione.
Le vocali richiedono articolazione per la loro pronuncia.
Le vocali richiedono articolazione per la loro pronuncia.
La sintassi serve a combinare le parole in frasi, creando sempre chiarezza.
La sintassi serve a combinare le parole in frasi, creando sempre chiarezza.
I bambini trovano difficoltà nell'apprendere il linguaggio, secondo le caratteristiche fondamentali del linguaggio.
I bambini trovano difficoltà nell'apprendere il linguaggio, secondo le caratteristiche fondamentali del linguaggio.
Il modello di Shannon e Weaver descrive un processo biunivoco tra significante e significato.
Il modello di Shannon e Weaver descrive un processo biunivoco tra significante e significato.
Gli scimpanzé non possono apprendere linguaggi basati sull'associazione di simboli e significati.
Gli scimpanzé non possono apprendere linguaggi basati sull'associazione di simboli e significati.
La prosodia è fondamentale per il significato e variazioni di tono possono cambiare il significato in alcune lingue.
La prosodia è fondamentale per il significato e variazioni di tono possono cambiare il significato in alcune lingue.
I fonemi si combinano secondo regole sintattiche per formare morfemi e parole.
I fonemi si combinano secondo regole sintattiche per formare morfemi e parole.
L'emisfero sinistro del cervello è responsabile dell'interpretazione dell'emotività del linguaggio.
L'emisfero sinistro del cervello è responsabile dell'interpretazione dell'emotività del linguaggio.
Il linguaggio deve esprimere una gamma limitata di significati per essere efficace.
Il linguaggio deve esprimere una gamma limitata di significati per essere efficace.
Se un oggetto viene presentato all'emicampo destro, il soggetto riesce a verbalizzarlo.
Se un oggetto viene presentato all'emicampo destro, il soggetto riesce a verbalizzarlo.
L'emisfero sinistro è maggiormente coinvolto nelle informazioni visive e analisi spaziale.
L'emisfero sinistro è maggiormente coinvolto nelle informazioni visive e analisi spaziale.
Nell'esperimento con la parola 'cavaliere', un cervello normale riesce a descrivere la scena senza difficoltà .
Nell'esperimento con la parola 'cavaliere', un cervello normale riesce a descrivere la scena senza difficoltà .
Se un soggetto legge 'carta' nell'emicampo destro e 'carbone' nel sinistro, pronuncia 'carta'.
Se un soggetto legge 'carta' nell'emicampo destro e 'carbone' nel sinistro, pronuncia 'carta'.
Le lesioni all'emisfero destro portano a una maggiore capacità di riconoscimento degli aspetti globali di una figura.
Le lesioni all'emisfero destro portano a una maggiore capacità di riconoscimento degli aspetti globali di una figura.
Il corpo calloso è responsabile della comunicazione dei segnali visivi tra i lobuli temporali.
Il corpo calloso è responsabile della comunicazione dei segnali visivi tra i lobuli temporali.
La parte anteriore del corpo calloso è più coinvolta nelle informazioni tattiche piuttosto che semantiche.
La parte anteriore del corpo calloso è più coinvolta nelle informazioni tattiche piuttosto che semantiche.
Il test di Wada dimostra che i due emisferi cerebrali sono specializzati per funzioni cognitivo-percettive diverse.
Il test di Wada dimostra che i due emisferi cerebrali sono specializzati per funzioni cognitivo-percettive diverse.
Un soggetto con lesione all'emisfero sinistro tende a distinguere meglio gli aspetti locali di un'immagine.
Un soggetto con lesione all'emisfero sinistro tende a distinguere meglio gli aspetti locali di un'immagine.
L'area di Broca è principalmente responsabile dell'interpretazione del linguaggio parlato e scritto.
L'area di Broca è principalmente responsabile dell'interpretazione del linguaggio parlato e scritto.
Flashcards
Connessioni Eterotopiche
Connessioni Eterotopiche
Le connessioni interemisferiche eterotopiche collegano aree diverse nei due emisferi. Un esempio è la connessione tra l'area prefrontale e le aree premotorie.
Connessioni Ipsilaterali
Connessioni Ipsilaterali
Le connessioni ipsilaterali collegano aree dello stesso emisfero. Ad esempio, possono collegare due regioni all'interno dello stesso emisfero cerebrale.
Connessioni Omotopiche
Connessioni Omotopiche
Le connessioni omotopiche collegano aree simili in entrambi gli emisferi, come le aree motorie primarie. Sono cruciali per integrare le informazioni.
Conflitto Uditivo
Conflitto Uditivo
Signup and view all the flashcards
Conflitto Visivo
Conflitto Visivo
Signup and view all the flashcards
Esperimenti sui Gatti e Apprendimento Interemisferico
Esperimenti sui Gatti e Apprendimento Interemisferico
Signup and view all the flashcards
Lateralizzazione Cerebrale
Lateralizzazione Cerebrale
Signup and view all the flashcards
Emisfero sinistro vede il triangolo, emisfero destro vede il cerchio
Emisfero sinistro vede il triangolo, emisfero destro vede il cerchio
Signup and view all the flashcards
Interazione con oggetti nell'emicampo sinistro
Interazione con oggetti nell'emicampo sinistro
Signup and view all the flashcards
Conflitto tra emisferi: lettera R e B
Conflitto tra emisferi: lettera R e B
Signup and view all the flashcards
Splenio Posteriore del corpo calloso
Splenio Posteriore del corpo calloso
Signup and view all the flashcards
Parte anteriore del corpo calloso
Parte anteriore del corpo calloso
Signup and view all the flashcards
Lesione emisfero destro: analisi locale
Lesione emisfero destro: analisi locale
Signup and view all the flashcards
Lesione emisfero sinistro: analisi globale
Lesione emisfero sinistro: analisi globale
Signup and view all the flashcards
Emisfero sinistro: funzione verbale
Emisfero sinistro: funzione verbale
Signup and view all the flashcards
Emisfero destro: funzione non verbale
Emisfero destro: funzione non verbale
Signup and view all the flashcards
Test de Wada, studi split-brain e analisi di pazienti con lesioni cerebrali
Test de Wada, studi split-brain e analisi di pazienti con lesioni cerebrali
Signup and view all the flashcards
Catena dell'Informazione
Catena dell'Informazione
Signup and view all the flashcards
Significante
Significante
Signup and view all the flashcards
Significato
Significato
Signup and view all the flashcards
Fonema
Fonema
Signup and view all the flashcards
Morfema
Morfema
Signup and view all the flashcards
Regole Fonotattiche
Regole Fonotattiche
Signup and view all the flashcards
Sintassi
Sintassi
Signup and view all the flashcards
Prosodia
Prosodia
Signup and view all the flashcards
Complessità e Duttilità del Linguaggio
Complessità e Duttilità del Linguaggio
Signup and view all the flashcards
Facilità di Apprendimento del Linguaggio
Facilità di Apprendimento del Linguaggio
Signup and view all the flashcards
Test di Wada
Test di Wada
Signup and view all the flashcards
Circolo di Willis e Anestesia Selettiva
Circolo di Willis e Anestesia Selettiva
Signup and view all the flashcards
Effetto dell'Anestetico nel Test di Wada
Effetto dell'Anestetico nel Test di Wada
Signup and view all the flashcards
Memoria Verbale e Anestesia Emisferica
Memoria Verbale e Anestesia Emisferica
Signup and view all the flashcards
Soggetti Split-Brain
Soggetti Split-Brain
Signup and view all the flashcards
Specializzazione Emisferica in Soggetti Split-Brain
Specializzazione Emisferica in Soggetti Split-Brain
Signup and view all the flashcards
Test dei Cubetti in Soggetti Split-Brain
Test dei Cubetti in Soggetti Split-Brain
Signup and view all the flashcards
Manipolazione Dell'Input Visivo in Soggetti Split-Brain
Manipolazione Dell'Input Visivo in Soggetti Split-Brain
Signup and view all the flashcards
Emisfero Sinistro e Linguaggio
Emisfero Sinistro e Linguaggio
Signup and view all the flashcards
Fonazione
Fonazione
Signup and view all the flashcards
Corde Vocali
Corde Vocali
Signup and view all the flashcards
Percezione Categoriale
Percezione Categoriale
Signup and view all the flashcards
Facoltà di Linguaggio Innata (Chomsky)
Facoltà di Linguaggio Innata (Chomsky)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Lateralizzazione delle Funzioni Cerebrali: Asimmetrie Strutturali e Funzionali
- Il cervello presenta una specializzazione funzionale nei due emisferi.
- Gli emisferi non sono identici strutturalmente e funzionalmente.
Asimmetrie Strutturali Macroscopiche
- Scissura di Silvio:
- Emisfero Sinistro: Più estesa e rettilinea, lobo temporale più sviluppato in direzione antero-posteriore.
- Emisfero Destro: Aspetto "a nuvola", meno estesa rispetto all'emisfero sinistro.
- Dominanza Manuale e Lateralizzazione:
- La preferenza manuale non determina l'inversione delle funzioni cerebrali.
- La maggioranza della popolazione (oltre il 95%) ha le aree del linguaggio nell'emisfero sinistro.
- Le lesioni all'emisfero sinistro sono più frequentemente associate a compromissioni del linguaggio.
Asimmetrie Strutturali Microscopiche
- Organizzazione Colonare:
- Emisfero Sinistro: Colonne di neuroni più grosse e distanziate nella corteccia temporale.
- Emisfero Destro: Colonne di neuroni più strette e vicine nella corteccia temporale.
- Differenze nella struttura dendritica e dimensione cellulare (più sviluppata a sinistra).
Connettività Interemisferica
- Corpo Calloso:
- Fascio di materia bianca che connette i due emisferi.
- Connettività omotopica (aree corticali simmetriche), eterotopica (aree diverse) e ipsilaterale (stesso emisfero).
- Importanza per l'integrazione dell'informazione.
Conflitti Interemisferici
- Conflitto Uditivo:
- Le vie uditive proiettano bilateralmente principale ma alla corteccia controlaterale.
- Se si presentano sillabe diverse a ciascun orecchio, prevale la sillaba dell'orecchio con proiezione più diretta all'area di Wernicke ("ma" a sinistra, "pa" a destra, si predilige pronunciare "pa").
- Conflitto Visivo:
- Le vie visive proiettano agli emisferi in base all'emicampo visivo.
- Stimoli asincroni nei due emicampi possono creare conflitti.
- In soggetti split-brain si osserva attività asincrona tra gli emisferi mantenendo la stessa frequenza.
Esperimenti sui Gatti e Apprendimento Interemisferico
- Un gatto addestrato a discriminare forme con un occhio bendato trasferisce l'apprendimento all'altro occhio in condizioni di corpo calloso e chiasma ottico intatti.
- Sezionando il chiasma ottico o solo il corpo calloso, l'apprendimento è trasferito.
- Sezionando entrambe le vie, non c'è trasferimento e il gatto deve imparare ex novo.
Test di Wada: Anestesia Selettiva degli Emisferi
- Procedura diagnostica e sperimentale per anestetizzare selettivamente un emisfero.
- Introduzione di un anestetico in una carotide per angiografia, visualizzazione del flusso sanguigno cerebrale e temporanea emiparesi controlaterale.
- Il test verifica la funzionalità dell'emisfero non anestetizzato.
Soggetti Split-Brain: La Separazione Chirurgica degli Emisferi
- Separazione chirurgica del corpo calloso, per trattare forme gravi di epilessia.
- Fornisce informazioni sulla specializzazione emisferica.
- Emisfero sinistro: verbalizzazione e comprensione di stimoli dall'emicampo visivo destro.
- Emisfero destro: non verbalizzazione di stimoli dall'emicampo visivo sinistro, ma riconoscimento al tatto.
- Test dei cubetti, manipolazione input visivo e interazione con oggetti.
Sezioni Parziali del Corpo Calloso: Funzioni Differenziate
- Diverse porzioni del corpo calloso mediano funzioni differenti:
- Splenio Posteriore: interconnessione lobi occipitali, trasferimento informazioni visive tra gli emisferi.
- Parte Anteriore: Coinvolta nelle informazioni semantiche.
Lateralizzazione per Aspetti Globali e Locali
- Lesioni emisfero destro: difficoltà nel riconoscere gli aspetti locali.
- Lesioni emisfero sinistro: difficoltà nel riconoscere gli aspetti generali.
Riassunto delle Funzioni Lateralizzate
- Emisfero Sinistro: Comunicazione verbale, area di Broca, area di Wernicke, interpretazione del linguaggio.
- Emisfero Destro: Discriminazione tattile, visualizzazione e analisi spaziale.
Conclusioni
- Il cervello è lateralizzato con funzioni diverse negli emisferi.
- La comprensione delle asimmetrie è cruciale per comprendere il funzionamento del cervello.
Il Linguaggio: Dalla Teoria dell'Informazione all'Apprendimento Innato
- Teoria dell'Informazione e Linguaggio:
- Catena dell'informazione (modello Shannon-Weaver): codifica di significato per trasmissione, canale di informazioni e decodifica.
- Significante e Significato correlati univocamente.
- Caratteristiche del Linguaggio: Complessità , duttilità , facilità d'apprendimento, fonemi, morfemi, parole, sintassi e prosodia.
Fonazione: Meccanismi di Produzione del Suono
- Variazione del volume polmonare, corde vocali come ance, formanti, consonanti.
Acquisizione del Linguaggio: Innato vs Appreso
- Teorie di Skinner e Chomsky sull'acquisizione del linguaggio.
Fasi di Acquisizione del Linguaggio
- 0-6 mesi: Percezione categoriale, vocalizzazioni.
- 6 mesi in poi: Distinzione vocali, balbettio.
- Successivamente: Distinzione tra parole e rumori, sviluppo delle regole fonotattiche, prime parole.
- 2-3 anni: Vocabolario esteso, costruzione grammaticale.
Sviluppo, Aree Cerebrali e Disturbi del Linguaggio
- Apprendimento del mandarino in bambini anglofoni.
- Ulteriori prove a favore di una funzione innata del linguaggio (bambini sordi).
- Periodi critici per l'apprendimento del linguaggio: fringuelli, corteccia visiva e bilinguismo precoce.
Aree Cerebrali Correlate al Linguaggio
- Modello Classico: Area di Wernicke, area di Broca, fascicolo arcuato, area di Exner.
- Modello Più Recente: Sistema di implementazione, sistema di mediazione, sistema concettuale, dorsal e ventral stream.
Afasie: Disturbi del Linguaggio Dovuti a Lesioni Cerebrali
- Descrizione delle diverse afasie (Broca, Wernicke, di conduzione, globale, disconnessione di Wernicke e Broca) e i corrispondenti deficit.
Deficit Lessicali e Mnemonici
- Lesioni nel lobo temporale anteriore SX.
- Difficoltà nel ricordare e pronunciare nomi propri.
- Problemi nella denominazione di animali e oggetti.
Emisfero Destro nel Linguaggio
- Coinvolgimento nella prosodia emotiva e contesto sociale.
- Capacità residue di comprensione e lettura.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le asimmetrie strutturali e funzionali del cervello, concentrandosi sulla lateralizzazione delle funzioni cerebrali nei due emisferi. Analizzeremo le differenze macroscopiche e microscopiche, inclusa la scissura di Silvio e l'organizzazione colonnare. Scopri le implicazioni di queste asimmetrie sul linguaggio e sulla dominanza manuale.