L'Antichità dell'Umanità e Archeologia
39 Questions
11 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la prima fase del processo di ricerca archeologica?

  • Raccolta delle Prove
  • Formulazione della Strategia (correct)
  • Analisi delle Prove
  • Pubblicazione dei Risultati

Qual è l'importanza della raccolta sistematica dei dati in archeologia?

  • Per facilitare la pubblicazione finale
  • Per ridurre il numero di partecipanti
  • Per garantire l'affidabilità dei risultati (correct)
  • Per aumentare l'adattabilità della ricerca

Chi sono stati i pionieri che hanno influenzato l'approccio strategico nella ricerca archeologica?

  • Charles Darwin e Louis Leakey
  • Jane Goodall e Richard Leakey
  • Marija Gimbutas e Howard Carter
  • Pitt-Rivers e Mortimer Wheeler (correct)

Cosa si intende per 'flessibilità' nel processo di ricerca archeologica?

<p>La capacità di adattare la strategia in base ai dati raccolti (B)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante la pubblicazione dei risultati in archeologia?

<p>Per arricchire il dibattito scientifico (A)</p> Signup and view all the answers

Quale attività non fa parte della fase di analisi delle prove?

<p>Registrazione delle prove (C)</p> Signup and view all the answers

Quali mezzi possono essere utilizzati per la diffusione dei risultati di un’indagine archeologica?

<p>Rapporti di scavo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato di una strategia di ricerca mal definita in archeologia?

<p>Raccolta di prove insoddisfacente (C)</p> Signup and view all the answers

Chi dimostrò l'esistenza dell'essere umano prima del Diluvio Universale?

<p>Jacques Boucher de Perthes (B)</p> Signup and view all the answers

Quale idea principale sostenne Hutton e Charles Lyell con la loro teoria?

<p>I processi geologici attuali sono simili a quelli del passato. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali contributi della pubblicazione di 'The Origins of Species' di Darwin?

<p>Indirizzare lo studio archeologico all'evoluzione sociale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è stato influenzato dalle idee di Darwin?

<p>Astronomia (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la definizione di cultura proposta da Gordon Childe nel 1929?

<p>Un complesso di tratti associati come gruppi culturali. (A)</p> Signup and view all the answers

Chi è considerato il principale esponente della New Archaeology?

<p>Lewis R. Binford (C)</p> Signup and view all the answers

Quale critica i New Archaeologists facevano all'archeologia tradizionale?

<p>La focale limitata sui manufatti senza contestualizzarli socialmente. (A)</p> Signup and view all the answers

Come influenzò Gordon Childe il campo dell'archeologia?

<p>Rendendo l'archeologia più focalizzata sui contesti culturali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale figura rispetto all'archeologia NON è associata al pensiero evoluzionistico?

<p>Max Weber (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa intendeva Binford quando parlava di 'periodo dei cimeli e dei monumenti'?

<p>Un'epoca incentrata sui fossili guida e le distribuzioni delle popolazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza dell'accettazione del concetto di antichità dell'umanità?

<p>L'apertura alla nozione di 'preistoria'. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo Binford considerava fondamentale nella sua ricerca archeologica?

<p>Un approccio scientifico per testare i dati. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale anno Binford pubblicò l'articolo 'Archaeology as Anthropology'?

<p>1962 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi è un aspetto criticato della New Archaeology?

<p>La polemica interna tra i suoi membri. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle critiche avanzate alla New Archaeology da parte di critici?

<p>La superficialità delle sue analisi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale di un data paper?

<p>Descrivere i dati raccolti e il loro utilizzo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sezione di una presentazione archeologica illustra le domande alle quali la ricerca tenta di rispondere?

<p>Domande di ricerca (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa include lo stato dell'arte in una presentazione archeologica?

<p>Una revisione delle conoscenze esistenti e delle lacune conoscitive. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale sezione si discutono i limiti e i vantaggi di determinati metodi di ricerca?

<p>Argomentazione critica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della ricognizione territoriale?

<p>Analizzare sistematicamente la distribuzione dei siti in un'area (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'aree fuori-sito' nell'ambito della ricognizione territoriale?

<p>Aree che possono contenere reperti sparsi senza evidenze visibili (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è un caso studio in una presentazione archeologica?

<p>Un esempio concreto di applicazione di metodi di ricerca. (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di informazioni fornisce l'introduzione di una presentazione archeologica?

<p>Una panoramica dell'argomento e del contesto della ricerca. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale scopo delle presentazioni archeologiche?

<p>Presentare risultati di ricerche e analisi critiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali strumenti vengono comunemente utilizzati per presentare i risultati in una presentazione archeologica?

<p>Grafici, tabelle e immagini. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale metodologia non è menzionata come parte della ricognizione territoriale?

<p>Esperimenti scientifici in laboratorio (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la prima fase della ricognizione territoriale?

<p>Definire i confini dell'area da esplorare (C)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante l'approccio integrato nella ricognizione territoriale?

<p>Fornisce una comprensione più profonda delle attività umane nel contesto (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei motivi per cui la ricognizione territoriale è considerata un'area di ricerca a sé stante?

<p>Esplora intere regioni oltre la mera ricerca di siti singoli (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo all'importanza della ricognizione?

<p>Complica la comprensione delle dinamiche umane. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali possono essere i criteri per delimitare un'area di ricognizione?

<p>Criteri arbitrari, naturali o culturali (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Uniformitarianism

The theory that processes shaping Earth's geology today are the same as those that occurred in the past.

Antiquity of humankind

The very old age of human existence, before the commonly accepted timeframes.

Jacques Boucher de Perthes

Archaeologist who challenged the accepted timeline for human existence.

Prehistory

The period of human history before written records.

Signup and view all the flashcards

Darwin's 'Origin of Species'

Book proposing the theory of evolution by natural selection.

Signup and view all the flashcards

Natural Selection

Organisms better adapted to their environment are more likely to survive and reproduce.

Signup and view all the flashcards

Evolutionary Archaeology

Archeology based on evolution concept.

Signup and view all the flashcards

Gordon Childe

Key figure in Neolithic Revolution theories and cultural history.

Signup and view all the flashcards

Cultural Definition (Childe)

Complex of associated traits (like houses, tools, or rituals) defining a group or culture.

Signup and view all the flashcards

Diffusionism

Idea that cultural traits spread from one group to another.

Signup and view all the flashcards

New Archaeology

Movement in archaeology emphasizing scientific methods

Signup and view all the flashcards

Lewis Binford

Leader of New Archaeology, emphasized scientific method.

Signup and view all the flashcards

Traditional Archaeology

Pre-New Archaeology, focus on description, not deep understanding.

Signup and view all the flashcards

Archaeological Research Strategy

Specific plan for a research project, in archaeology, like a mission plan.

Signup and view all the flashcards

Fieldwork Planning

Organize team, and collect evidence systematically.

Signup and view all the flashcards

Data Analysis

Interpreting evidence to understand past societies.

Signup and view all the flashcards

Publication

Sharing findings with other scholars.

Signup and view all the flashcards

Flexibility in Research

Adjusting strategy based on emerging data, not just a linear process.

Signup and view all the flashcards

Archaeological Reports

Detailed records of excavation or survey activities.

Signup and view all the flashcards

Data Paper

Focused publication of raw data, often without analysis.

Signup and view all the flashcards

Presentation Structure

Organized framework for archaeological talks.

Signup and view all the flashcards

State of the Art

Current understanding of a topic, including previous research.

Signup and view all the flashcards

Critical Argumentation

Evaluating the pros and cons of different theoretical and methodological approaches.

Signup and view all the flashcards

Case Study

Specific example used to demonstrate and test theoretical concepts

Signup and view all the flashcards

Regional Survey

Systematic study of a large area to discover sites.

Signup and view all the flashcards

Off-site archaeology

Investigation of areas NOT directly containing sites of occupation.

Signup and view all the flashcards

Territorial Reconnaissance

Detailed study of specific territories for detecting locations.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

L'Antichità dell'Umanità

  • Hutton e Charles Lyell, sostenitori della teoria dell'uniformitarianismo, affermavano che i processi geologici del presente erano analoghi a quelli del passato, concetto che trovò applicazione anche nello studio dell'antichità dell'umanità.
  • Jacques Boucher de Perthes dimostrò l'esistenza dell'essere umano ben prima del Diluvio Universale attraverso il ritrovamento di strumenti in pietra associati a ossa di animali estinti, contribuendo al cambiamento del paradigma scientifico riguardo l'antichità dell'umanità.
  • Questo concetto, inizialmente accolto con scetticismo, fu poi accettato dalla comunità scientifica, segnando una svolta nell'archeologia e aprendo alla nozione di "preistoria".

Evoluzione Sociale e Archeologia

  • Nel 1859, Darwin pubblicò "The Origins of Species", sostenendo che gli individui che si adattavano meglio all'ambiente circostante avevano maggiori probabilità di sopravvivere.
  • Questo principio, applicabile anche all'archeologia, portò allo studio dei reperti in base all'evoluzione sociale, sebbene la scala evolutiva potesse variare, con regressioni o salti di fase, anche a causa di eventi atmosferici.
  • Le idee di Darwin influenzarono figure chiave dell'archeologia come Pitt-Rivers e John Evans, i quali le usarono per spiegare la progressione tipologica dei manufatti.
  • L'impatto della teoria darwiniana si estese all'antropologia e alle scienze sociali, con pensatori come Karl Marx e Lewis Henry Morgan che esplorarono l'applicazione della teoria evoluzionistica alla società umana.

Il Ruolo di Gordon Childe

  • Gordon Childe ebbe un ruolo chiave nelle teorie della rivoluzione neolitica e nel pensiero storico-culturale.
  • Prima di lui, l'archeologia era incapace di trovare strade diverse dall'erudizione descrittiva dei reperti e dei monumenti, risultando una materia ausiliaria della storia.
  • Nel 1929, Childe definì il concetto di cultura in un modo che è ancora oggi in uso: "Noi troviamo certi tipi di resti - case, utensili, ornamenti, riti funerari e tipi di abitazioni - costantemente associati. Definiamo un tale complesso di tratti associati come gruppi culturali o culture".
  • Questa definizione consentì all'archeologia di attribuire nomi ai popoli preistorici e di confrontarsi con la lingua storica e le fonti antiche.
  • Childe sosteneva che i reperti debbano essere raggruppati in base ai contesti culturali.
  • Il suo pensiero fu influenzato dal nazionalismo del suo tempo, ma i suoi principali sostenitori, gli storici culturali, enfatizzarono il diffusionismo demico, ovvero il movimento di intere popolazioni.
  • Le critiche a questo approccio includevano l'equivalenza tra manufatto e cultura, le categorizzazioni rigide, la catalogazione in stadi diacronici e l'approccio descrittivo che ignorava le domande archeologiche.
  • Non si teneva conto inoltre che la cultura di un popolo poteva essere il risultato di influenze multiple e sinonimo di multietnicità.

La New Archaeology

  • La "New Archaeology" fu un movimento culturale emerso negli anni '60 nei campus americani, in contrapposizione all'archeologia tradizionale.
  • Lewis R. Binford fu il principale esponente di questa corrente, che mirava a creare un'archeologia scientifica e antropologica, rifiutando le pratiche del passato.
  • Si notò che, al di fuori del mondo anglosassone, molti archeologi mantennero opinioni tradizionali, come se la rivoluzione di Binford fosse stata temporanea e limitata.
  • Alcuni critici esplorarono i limiti della New Archaeology e proposero nuove strade.
  • La corrente non era unitaria; i suoi membri spesso polemizzavano tra loro, modificando le proprie opinioni e contaminando le idee iniziali.
  • Nel 1983, Binford riconobbe di aver intrapreso un percorso divergente rispetto alla New Archaeology, evidenziando un ripensamento significativo.
  • Distinse tra due periodi nell'archeologia: il periodo dei cimeli e dei monumenti, incentrato su fossili guida e distribuzioni geografiche, e il periodo del manufatto e della collezione, che esaminava l'associazione di reperti alle culture archeologiche.

Critiche all'Archeologia Tradizionale

  • I New Archaeologists criticavano l'archeologia tradizionale per la sua incapacità di comprendere il funzionamento delle società passate, limitandosi a descrizioni superficiali.
  • Denunciavano la mancanza di una base teorica solida e l'approccio descrittivo come inadeguato per analizzare i contesti sociali.
  • Questa archeologia tradizionale era vista come un'ancella della storia, spesso confermando opinioni preesistenti anziché testare i dati in modo critico.
  • Binford enfatizzava l'importanza del metodo, dichiarando che il suo lavoro non consisteva nel cercare oggetti mai visti, ma nell'applicare un approccio scientifico.
  • Nonostante i progressi tecnologici, l’interpretazione umana resta un elemento fondamentale nel processo di ricerca e analisi.

Introduzione alla Ricerca Archeologica

  • La ricerca archeologica richiede una definizione chiara degli obiettivi e un piano strategico, simile a una missione militare.
  • Questo approccio strategico, che enfatizza la pianificazione e l'esecuzione sistematica, fu influenzato da pionieri come Pitt-Rivers e Mortimer Wheeler, entrambi ex militari, che portarono a una maggiore attenzione verso la strutturazione di un "design di ricerca".
  • Questo processo si articola in quattro fasi principali:
    • Formulazione della Strategia: definizione di una strategia di ricerca mirata a risolvere una domanda specifica o a testare un'ipotesi.
    • Raccolta delle Prove: organizzazione di una squadra di specialisti incaricato di raccogliere e registrare le evidenze attraverso diverse attività di campo, come survey o scavi.
    • Analisi delle Prove: elaborazione e interpretazione delle evidenze alla luce dell'idea originale da testare.
    • Pubblicazione dei Risultati: diffusione dei risultati attraverso articoli scientifici e libri.

Flessibilità nel Processo di Ricerca

  • Il percorso dall'obiettivo alla pubblicazione dei risultati non è lineare.
  • Durante il processo di ricerca, la strategia viene costantemente affinata in risposta ai dati raccolti e alle nuove evidenze emergenti.
  • Sebbene in alcuni casi la pubblicazione dei risultati possa essere trascurata, l'obiettivo generale rimane costante, anche se le modalità di approccio cambiano.
  • Questa flessibilità è un elemento cruciale della ricerca archeologica.

Presentazione dei Risultati di un’Indagine Archeologica

  • La diffusione dei risultati di un'indagine archeologica avviene tramite diversi mezzi:
    • Rapporti di scavo: descrizioni dettagliate delle attività e dei risultati di uno scavo.
    • Rapporti di ricognizione: descrivono le indagini preliminari o complementari a uno scavo.
    • Articoli di ricerca scientifica: pubblicazioni destinate a un pubblico di esperti per condividere nuove scoperte o approcci.
    • Data paper: pubblicazioni che si concentrano principalmente sui dati raccolti e il loro utilizzo.
    • Presentazioni: utilizzate sia in contesti accademici che divulgativi, con diverse finalità:
    • Esposizione dei risultati di una ricerca
    • Introduzione di un progetto
    • Analisi critica su un tema specifico
    • Divulgazione per il grande pubblico

Struttura di una Presentazione Archeologica

  • Le presentazioni seguono solitamente uno schema chiaro, suddiviso in sezioni che includono:
    • Indice dei contenuti: offre una panoramica della presentazione.
    • Domande di ricerca: le principali questioni a cui la ricerca tenta di rispondere.
    • Metodologia: illustra gli approcci e le tecniche utilizzate per raccogliere e analizzare i dati.
    • Dati: i risultati ottenuti, presentati attraverso grafici, tabelle o immagini.
    • Analisi e risultati: interpretazione dei dati in relazione alle domande di ricerca.
    • Interpretazione: discussione critica sui risultati e il loro significato.
    • Conclusioni: riassunto delle scoperte principali e considerazioni finali.

Introduzione e Stato dell’Arte

  • L'introduzione di una presentazione archeologica fornisce una panoramica dell'argomento trattato, descrivendo la tematica e il contesto della ricerca.
  • È fondamentale delineare lo stato dell'arte, cioè il quadro attuale delle conoscenze su quel tema.
  • Questo include una revisione delle linee di ricerca sviluppate in passato e l'identificazione delle lacune conoscitive.

Argomentazione Critica

  • Questa sezione approfondisce i pro e i contro delle metodologie e approcci teorici utilizzati nella ricerca archeologica.
  • Si discute l'efficacia di determinati metodi rispetto ad altri, sottolineando i limiti e i vantaggi di ciascuno.
  • Inoltre, viene evidenziata l'opportunità di sviluppare nuove linee di ricerca, ponendo particolare attenzione ai progressi teorici e tecnici recenti.

Casi Studio

  • I casi studio offrono esempi concreti di applicazione di metodi teorici e pratici.
  • Si analizzano specifici siti archeologici o manufatti, utilizzando gli approcci discussi nell'argomentazione critica.
  • I casi studio non sono solo illustrativi, ma servono anche come base per valutare i risultati e le interpretazioni proposte.

Ricognizione Territoriale e Analisi Spaziale

  • La ricognizione territoriale si propone di analizzare sistematicamente la distribuzione dei siti in un'area, fornendo dati importanti sulle dinamiche di insediamento e le interazioni tras le comunità umane e l'ambiente circostante.

Approccio ai "Fuori-Sito"

  • Negli ultimi anni, gli archeologi hanno prestato maggiore attenzione alle aree "fuori-sito" o "non-sito".
  • Queste zone, anche in assenza di evidenze archeologiche manifeste, possono contenere reperti sparsi che rivelano informazioni significative sulle attività umane.

L'importanza della Ricognizione

  • Oggi, la ricognizione territoriale è un'area di ricerca a sé stante.
  • Gli archeologi non si limitano a cercare singoli siti, ma esplorano intere regioni per comprendere le attività umane in un contesto più ampio.
  • Questa evoluzione ha portato a un approccio integrato che considera le interrelazioni tra i diversi siti all'interno di un paesaggio.

Conclusione

  • La scoperta di siti e reperti archeologici è un processo complesso che richiede l'uso di diverse metodologie.
  • Mentre alcune scoperte avvengono per caso, l'approccio sistematico degli archeologi attraverso indagini al suolo, ricognizioni aeree e analisi delle fonti scritte contribuisce a una comprensione più profonda delle società passate.
  • Combinare questi metodi è essenziale per la preservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, offrendo preziose informazioni su come gli esseri umani hanno interagito con il loro ambiente nel corso della storia.

La Pratica della Ricognizione Territoriale

  • La ricognizione territoriale è un passaggio cruciale nell'archeologia, poiché consente di raccogliere dati in modo sistematico e mirato, rispondendo a domande su scala regionale.

Delimitazione dell'Area di Ricognizione

  • La prima fase consiste nel definire i confini dell'area da esplorare.
  • Questi confini possono essere stabiliti in base a criteri naturali come fiumi o catene montuose, o culturali come antiche strade.
  • A volte, è utile definire aree arbitrariamente, per massimizzare l'efficienza della ricerca.

Analisi Storica e Ambientale

  • Prima di intraprendere la ricognizione, è fondamentale condurre un'analisi storica e ambientale dell'area.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora le teorie di Hutton e Lyell sul concetto di uniformitarianismo e il lavoro di Jacques Boucher de Perthes sulla preistoria. Approfondisce anche le implicazioni della pubblicazione di Darwin nel 1859 riguardo l'evoluzione e l'adattamento nella società umana. Testa le tue conoscenze sui principi fondamentali dell'archeologia e della preistoria.

More Like This

Intro to Archaeology: Types and Disciplines
16 questions
Prehistoric Sites of Syria
16 questions
Histoire Universelle des Sciences Biologiques
30 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser