La Struttura del Racconto e l'Intreccio
11 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la differenza tra fabula e intreccio?

La fabula è la successione cronologica degli eventi, secondo il loro ordine naturale, mentre l'intreccio è la costruzione degli eventi secondo un ordine voluto dall'autore.

Quale delle seguenti NON è una modalità narrativa per alterare l'ordine cronologico degli eventi?

  • Prolessi
  • Descrizione (correct)
  • Analessi
  • Ellissi
  • Il sommario è una tecnica narrativa che rallenta il ritmo della narrazione.

    False (B)

    Quali sono i tipi di sequenze narrative?

    <p>Le sequenze narrative possono essere: narrative, descrittive, riflessive, dialogiche o miste.</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti NON è una fase narrativa?

    <p>Descrizione dettagliata (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le due tecniche principali per presentare un personaggio?

    <p>Un personaggio può essere presentato attraverso la descrizione diretta da parte del narratore, oppure attraverso un'introduzione indiretta, ovvero tramite le azioni, i pensieri e i giudizi che svolge.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche di un narratore esterno palese?

    <p>Racconta la storia in terza persona e da giudizi sui fatti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due tipi di focalizzazione?

    <p>La focalizzazione può essere fissa oppure variabile.</p> Signup and view all the answers

    Quale tecnica narrativa ricorre a frasi incomplete o disordinate?

    <p>Flusso di coscienza (B)</p> Signup and view all the answers

    Il registro colloquiale si caratterizza per l'utilizzo di un lessico ricercato.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza tra coordinazione e subordinazione?

    <p>La coordinazione, o paratassi, è caratterizzata da frasi indipendenti legate da congiunzioni, mentre la subordinazione, o ipotassi, prevede frasi subordinate collegate a una frase principale.</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Fabula

    L'ordine naturale degli eventi in una storia, come si sono verificati in realtà.

    Intreccio

    L'ordine in cui l'autore presenta gli eventi in una storia. Può differire dalla fabula e creare suspense o ritmo.

    Sequenza narrativa

    Una parte del testo che presenta un'azione, un avvenimento o una serie di eventi correlati.

    Sequenza descrittiva

    Una parte del testo che descrive un personaggio, un luogo o un oggetto in modo dettagliato.

    Signup and view all the flashcards

    Sequenza riflessiva

    Una parte del testo che riporta riflessioni, giudizi, opinioni o stati d'animo di un personaggio o dell'autore.

    Signup and view all the flashcards

    Sequenza dialogica

    Una parte del testo che presenta un dialogo tra due o più personaggi.

    Signup and view all the flashcards

    Situazione iniziale

    Il punto di partenza della storia, che introduce il contesto, i personaggi e il tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Rottura dell'equilibrio iniziale

    L'evento che rompe l'equilibrio iniziale e avvia la trama della storia.

    Signup and view all the flashcards

    Evoluzione della vicenda

    Il nucleo della storia, in cui si svolgono gli eventi principali e le avventure dei personaggi.

    Signup and view all the flashcards

    Spannung

    Il punto di massima tensione drammatica della narrazione. Potrebbe essere un conflitto o una svolta decisiva.

    Signup and view all the flashcards

    Ricomposizione dell'equilibrio

    La situazione che emerge dopo il picco drammatico, quando la tensione diminuisce e la storia si avvia verso la conclusione.

    Signup and view all the flashcards

    Situazione finale

    La fine della storia, che può portare a una situazione nuova o diversa.

    Signup and view all the flashcards

    Tempo della storia

    La durata reale degli eventi narrati, come sarebbero accaduti.

    Signup and view all the flashcards

    Tempo del racconto

    La durata della narrazione stessa, come viene presentata nel testo.

    Signup and view all the flashcards

    Scena

    Il tempo della storia e quello del racconto coincidono. Si hanno dialoghi intensi e momenti chiave.

    Signup and view all the flashcards

    Pausa

    Il tempo del racconto è più lungo di quello della storia. L'autore rallenta la narrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Sommario

    Il tempo del racconto è più breve di quello della storia. L'autore riassume gli eventi.

    Signup and view all the flashcards

    Ellissi

    Il tempo del racconto è nullo. L'autore salta periodi di tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Ritmo narrativo

    Descrive la velocità con cui la storia avanza. Può essere veloce, moderato o lento.

    Signup and view all the flashcards

    Distanza

    La distanza tra il momento in cui gli eventi accadono e il momento in cui vengono narrati.

    Signup and view all the flashcards

    Coincidenza

    Il momento della narrazione coincide con quello degli eventi. Si usa spesso il presente o il passato prossimo.

    Signup and view all the flashcards

    Massima distanza

    Il narratore racconta eventi molto lontani nel tempo. Si usa spesso un linguaggio vago.

    Signup and view all the flashcards

    Distanza precisa

    Il narratore racconta eventi in un tempo reale specifico, usando date o riferimenti storici.

    Signup and view all the flashcards

    Distanza alternata

    Il narratore alterna il tempo tra eventi lontani e eventi vicini al presente.

    Signup and view all the flashcards

    Spazio

    L'ambientazione della storia, dove si svolgono gli eventi e agiscono i personaggi.

    Signup and view all the flashcards

    Spazio reale

    Spazio riconoscibile nella realtà, con luoghi geografici specifici.

    Signup and view all the flashcards

    Spazio verosimile

    Spazio che potrebbe esistere nella realtà, ma che non corrisponde a un luogo specifico.

    Signup and view all the flashcards

    Spazio fantastico

    Spazio che non esiste nella realtà, ricco di elementi fantastici e immaginari.

    Signup and view all the flashcards

    Spazi esterni

    Ambienti aperti, come città, campagne, spiagge o monti.

    Signup and view all the flashcards

    Spazi interni

    Ambienti chiusi, come case, scuole o uffici.

    Signup and view all the flashcards

    Presentazione dei personaggi

    Il modo in cui un personaggio viene introdotto nel racconto. Può essere presentato dal narratore, da altri personaggi, o da sé stesso.

    Signup and view all the flashcards

    Caratterizzazione dei personaggi

    L'insieme delle caratteristiche fisiche, psicologiche, sociali e culturali di un personaggio.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema dei personaggi

    Le relazioni tra i personaggi, che delineano ruoli e caratteri.

    Signup and view all the flashcards

    Personaggi principali

    I personaggi più importanti nella storia, che guidano lo sviluppo della trama.

    Signup and view all the flashcards

    Protagonista

    Un personaggio principale, che è sempre al centro della storia e guida la trama.

    Signup and view all the flashcards

    Personaggi secondari

    Personaggi che hanno un ruolo di secondo piano, che supportano i personaggi principali.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    La Struttura

    • Scrittori utilizzano meccanismi tecnici per creare romanzi o racconti ben riusciti.
    • L'ordine cronologico dei fatti o l'alterazione del loro succedersi crea uno stile espressivo personale.
    • La fabula è l'ordine logico-cronologico dei fatti.
    • L'intreccio è il montaggio degli eventi secondo un ordine voluto dall'autore.

    La Fabula e l'Intreccio

    • L'autore può seguire l'ordine naturale (fabula) o alterarlo (intreccio).
    • La fabula è la successione logica degli eventi (prima-dopo).
    • L'intreccio è la disposizione degli eventi secondo le esigenze espressive dell'autore.
    • Esempi storici di opere che cambiano l'ordine cronologico dei fatti sono citati.

    Intreccio 1 e 2

    • Due esempi di come un racconto può essere re-ordinato (intreccio).
    • Intreccio 1 mostra la sequenza cronologica degli eventi.
    • Intreccio 2 mostra un ordine diverso degli eventi.

    Anacronie

    • Anacronie sono modi per alterare l'ordine cronologico in un testo.
    • Flashback (analessi) sono interruzioni del racconto per raccontare eventi precedenti.
    • Flashforward (prolessi) anticipano eventi futuri per poi tornare alla storia.
    • Esempi di tali tecniche sono forniti dai testi.

    Le sequenze

    • I testi narrativi sono composti da sequenze.
    • Le sequenze narrative mostrano le azioni e gli eventi principali.
    • Le sequenze descrittive descrivono personaggi e luoghi.
    • Le sequenze riflessive mostrano i pensieri ed emozioni e i giudizi dei personaggi.
    • Le sequenze dialogiche mostrano i dialoghi tra personaggi..

    Il tempo

    • Il tempo della storia è la durata reale degli eventi raccontati.
    • Il tempo del racconto è la durata della narrazione.
    • Modalità come scena, pausa, sommario e ellissi sono utilizzate per manipolare il tempo.

    Lo spazio

    • Lo spazio è un elemento fondamentale in un testo narrativo.
    • Lo spazio può essere reale, verosimile o fantastico.
    • Può essere esterno (campagne, città) o interno (case, scuole).
    • Lo spazio può essere uno sfondo per gli eventi o uno specchio delle emozioni.

    I personaggi

    • I personaggi sono presentati in vari modi.
    • Il narratore può descrivere fisicamente, psicologicamente, socialmente e culturalmente i personaggi.
    • I personaggi principali reggono le trame principali
    • I comprimari supportano i personaggi principali
    • Le relazioni tra personaggi contribuiscono alla trama.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora la struttura narrativa di romanzi e racconti, concentrandosi sulla fabula e sull'intreccio. Analizziamo come gli autori possono manipolare l'ordine cronologico degli eventi per creare stili espressivi unici. Attraverso esempi e anacronie, scopriremo come le tecniche narrative influiscono sulla narrazione.

    More Like This

    Storytelling Techniques Quiz
    30 questions
    Understanding Plot Structure
    5 questions

    Understanding Plot Structure

    WellEstablishedRetinalite1599 avatar
    WellEstablishedRetinalite1599
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser