La Storia delle Corporazioni e il Mercato
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il principale scopo delle corporazioni di mestieri?

  • Monopolizzare il mestiere. (correct)
  • Promuovere la libera concorrenza.
  • Favorire la collaborazione tra artigiani.
  • Regolare i prezzi dei prodotti.

Quale sistema organizzativo precede la fabbrica nella produzione?

  • Il putting out system. (correct)
  • Il sistema cooperativo.
  • Il sistema di produzione just in time.
  • Il sistema di produzione a catena.

Cosa implica la protoindustrializzazione?

  • Un aumento esclusivo della produzione industriale.
  • Una completa urbanizzazione della produzione.
  • Una fase precedente all'industrializzazione. (correct)
  • La diminuzione della domanda di beni.

Qual è un effetto della dislocazione dell'industria nelle zone rurali?

<p>Permette di offrire prodotti più a buon mercato. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del mercato?

<p>Facilitare lo scambio tra venditori e compratori (B)</p> Signup and view all the answers

Quando si trasforma la relazione di produzione in capitalistica?

<p>Quando l'imprenditore fornisce capitale fisso. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli inconvenienti dell'industria in campagna?

<p>La difficoltà nell'organizzare la produzione. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa la domanda nel contesto di un mercato?

<p>La quantità di beni e servizi che i consumatori sono disposti ad acquistare (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale elemento che determina il prezzo in un mercato?

<p>L'equilibrio tra domanda e offerta (B)</p> Signup and view all the answers

Chi aveva il controllo della produzione artigianale nelle corporazioni?

<p>I maestri delle corporazioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accadeva con l'aumento della domanda di prodotti?

<p>Si evidenziavano i limiti dell'industria rurale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive lo scambio in un sistema capitalista?

<p>Richiede un contratto di compravendita tra le parti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del potere d'acquisto nel mercato?

<p>Rappresenta la capacità dei consumatori di acquistare beni e servizi (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'esclusività di un prodotto?

<p>La qualità della manodopera e dei materiali impiegati (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un elemento fondamentale nell'interazione di mercato?

<p>Interesse personale (B)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori influenzano la domanda di un bene?

<p>La struttura e il totale della popolazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche fondamentali della moda secondo il contenuto?

<p>La moda è efimera e guarda al futuro. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti visioni NON è stata proposta in relazione alla moda?

<p>Mezzo per minimizzare i consumi. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale periodo la moda è diventata un'istituzione sociale in Europa?

<p>Nel Medioevo e nella prima età moderna. (B)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha avuto la corte di Versailles nella moda?

<p>È stata un centro di creazione e lusso. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con 'Guerra della Moda'?

<p>La competizione di stili tra Parigi e Londra. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riflette meglio il cambiamento della moda tra il fine 700 e inizio 900?

<p>La moda iniziò a interessare intere società. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione della moda è legata alla mobilità sociale?

<p>Rappresentazione della ricchezza attuale. (C)</p> Signup and view all the answers

Tra quali due città si è sviluppata una competizione di stili di moda?

<p>Parigi e Londra. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale del mercato nella relazione tra città e campagna?

<p>Regolare l'interscambio tra contadini e cittadini. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono due aspetti principali dell'economia urbana descritti nel contenuto?

<p>Produzione artigianale e attività commerciale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore contribuiva alla lentezza del commercio terrestre?

<p>Condizioni atmosferiche avverse. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione marittima ha migliorato il commercio via mare?

<p>Introduzione del timone da poppa. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali beni di lusso provenivano dai contatti con i mondi bizantino e arabo?

<p>Gioielli, spezie e profumi. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha contribuito a rendere il commercio costoso durante il periodo descritto?

<p>Le imposte delle autorità locali e le spese di viaggio. (C)</p> Signup and view all the answers

Dove era principalmente localizzato il commercio a lunga distanza fino al secolo XI?

<p>Tra mercanti ambulanti e venditori di lusso. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore ha aiutato a migliorare il commercio europeo secondo il contenuto?

<p>La costruzione di strade migliori e ponti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento fu introdotto come simbolo di distinzione per i feudatari dello stato di Milano?

<p>Piuma d'airone (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentava l'abito nel contesto sociale del XVI secolo?

<p>Uno strumento di identificazione e distinzione sociale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riflette il cambiamento nelle funzioni dell'abito durante il XVI secolo?

<p>Chiunque poteva vestirsi come un gentiluomo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale preoccupazione si manifestava a causa dell'incrinarsi della gerarchia delle apparenze?

<p>Impossibilità di riconoscere l'ordine sociale di appartenenza. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale luogo era noto per l'eccesso nel modo di vestire durante il XVI secolo?

<p>Spagna (D)</p> Signup and view all the answers

Tra quali periodi si verifica un deterioramento dei salari che ha influito sul vestirsi?

<p>Metà XVI e prima metà XVII secolo (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si osservava in Francia riguardo all'abbigliamento?

<p>I bottegai vestivano come gentiluomini. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali tensioni sociali erano celate dietro la questione dell'abbigliamento?

<p>Tensioni sociali complesse e articolate. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della redistribuzione del reddito?

<p>Ridurre la disuguaglianza nei redditi familiari (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore non influisce sulla domanda di un bene?

<p>La lunghezza della catena di distribuzione (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la curva di domanda collettiva?

<p>La quantità totale di un bene richiesta a diversi prezzi da tutti i consumatori (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi fenomeni non ha contribuito all'ampliamento della domanda nel 1700?

<p>Concentrazione della ricchezza in poche famiglie (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto di una squilibrata ripartizione del reddito sulla domanda?

<p>Limitazione della domanda di beni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di domanda di mercato?

<p>È la somma delle quantità domandate da tutti i consumatori per ciascun prezzo (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo gli spostamenti della curva di domanda si verificano?

<p>A causa di variazioni nel reddito, nel prezzo di altri beni, e nei gusti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale considerazione è più corretta riguardo alla domanda nel contesto della ripartizione del reddito?

<p>Una corretta ripartizione aumenta la domanda generale (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Il mercato

Il luogo virtuale dove la domanda dei consumatori incontra l'offerta delle aziende. È un meccanismo che determina il prezzo attraverso l'incontro tra chi compra e chi vende.

Domanda

La quantità di beni o servizi che i consumatori sono disposti ad acquistare a un determinato prezzo.

Offerta

La quantità di beni o servizi che le aziende sono disposte a vendere a un determinato prezzo.

Prezzo

Il valore che viene scambiato per un bene o servizio. È determinato dall'equilibrio tra la domanda e l'offerta.

Signup and view all the flashcards

Reddito

Somma di denaro che un individuo o una famiglia riceve in un determinato periodo di tempo.

Signup and view all the flashcards

Potere d'acquisto

La quantità di beni e servizi che un individuo o una famiglia può acquistare con un determinato reddito.

Signup and view all the flashcards

Sistema capitalistico

Un sistema economico basato sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e sulla libera concorrenza tra le imprese.

Signup and view all the flashcards

Baratto

Un sistema di scambio in cui i beni o servizi vengono scambiati direttamente senza l'utilizzo di denaro.

Signup and view all the flashcards

Redistribuzione del Reddito

Il processo di riduzione della disparità di reddito tra famiglie attraverso imposte e trasferimenti, con lo scopo di reindirizzare risorse dalle famiglie più ricche a quelle meno ricche.

Signup and view all the flashcards

Influenza della Redistribuzione sulla Domanda

Il modo in cui la divisione della ricchezza tra le persone influenza la domanda di beni. Una maggiore concentrazione di ricchezza nelle mani di pochi porta a una domanda di beni di lusso, mentre una distribuzione più equa stimola la domanda di beni di consumo più ampio.

Signup and view all the flashcards

Consumo di Massa: Quando Nasce?

Il consumo di massa si sviluppa intorno al XVIII secolo, quando i salari aumentano in Paesi come Olanda, Inghilterra e Germania, e la popolazione inizia ad acquistare beni diversi dai beni di lusso.

Signup and view all the flashcards

Fattori che Influenzano la Domanda

I principali fattori che influenzano la domanda sono il reddito, il prezzo, i gusti (moda, tendenze sociali) e le tendenze culturali e l'area geografica dove si vive.

Signup and view all the flashcards

Curva di Domanda Individuale

Rappresenta la quantità di un bene che un singolo consumatore è disposto ad acquistare a ogni prezzo.

Signup and view all the flashcards

Curva di Domanda di Mercato

La somma delle curve di domanda individuali di tutti i consumatori in un mercato.

Signup and view all the flashcards

Spostamenti della Curva di Domanda

Le variazioni dei fattori che influenzano la domanda (come reddito, prezzo, gusti) causano uno spostamento della curva di domanda, indicando un cambiamento nella quantità domandata.

Signup and view all the flashcards

Corporazioni

Associazioni di maestri di uno stesso mestiere, regolate dal comune, che controllavano l'esercizio di quel mestiere.

Signup and view all the flashcards

Apprendista e Lavorante

Persone che imparavano un mestiere sotto la guida di un maestro all'interno di una corporazione.

Signup and view all the flashcards

Putting-out system

Sistema in cui un imprenditore assegna lavoro a diversi maestri, indicando cosa produrre e quando.

Signup and view all the flashcards

Protoindustrializzazione

Un sistema di produzione diffuso nelle zone rurali, che porta alla creazione di nuovi prodotti a basso costo.

Signup and view all the flashcards

Capitale fisso

I locali e i macchinari utilizzati per la produzione, forniti dall'imprenditore.

Signup and view all the flashcards

Fabbrica

Un luogo dove la produzione è concentrata, organizzata e regolamentata per soddisfare la domanda.

Signup and view all the flashcards

Perché le corporazioni hanno perso potere?

Gli imprenditori hanno preso il controllo della produzione, organizzandola a proprio piacimento, al di fuori delle regole delle corporazioni.

Signup and view all the flashcards

Come si differenzia la produzione nella fabbrica da quella protoindustriale?

Nella fabbrica, l'imprenditore controlla tutto: capitale fisso, lavoratori, organizzazione della produzione e qualità del prodotto.

Signup and view all the flashcards

Mercato nella città medievale

Il mercato era uno spazio sicuro e regolamentato dove contadini e cittadini scambiavano i loro prodotti. Era essenziale per il sostentamento della città.

Signup and view all the flashcards

Commercio a lunga distanza

Il commercio a lunga distanza riguardava lo scambio di prodotti su lunghe distanze, coinvolgendo diverse città e regioni.

Signup and view all the flashcards

Specializzazione manifatturiera nelle città

Lo sviluppo del commercio a lunga distanza ha portato alla specializzazione della produzione nelle città, con artigiani che si concentrava su particolari prodotti.

Signup and view all the flashcards

Produzione artigianale e attività commerciale

La produzione artigianale e il commercio erano i due pilastri dell'economia urbana nel Medioevo.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà del commercio a lunga distanza prima del secolo XI

Il commercio a lunga distanza era limitato dalla mancanza di infrastrutture, dalla lentezza dei viaggi e dai pericoli lungo il percorso.

Signup and view all the flashcards

Miglioramenti del trasporto nel commercio a lunga distanza

La crescita del commercio fu possibile grazie a miglioramenti nel trasporto, inclusi strade migliori, ponti, navi più grandi e la bussola.

Signup and view all the flashcards

Importanza della bussola nel commercio marittimo

La bussola ha permesso ai marinai di mantenere una rotta precisa, rendendo i viaggi più sicuri ed efficienti.

Signup and view all the flashcards

Fattori che favoriscono la crescita del commercio europeo

Il commercio europeo è cresciuto grazie a miglioramenti nei trasporti, all'introduzione della bussola e alla costruzione di nuove strade ed infrastrutture.

Signup and view all the flashcards

Piuma d'Airone

Una piuma d'airone era utilizzata per decorare l'abbigliamento dei nobili milanesi nel XVI secolo, diventando un simbolo di distinzione sociale.

Signup and view all the flashcards

Crollo della Gerarchia delle Apparenze

Nel XVI secolo, il modo di vestire si evolse, rendendo difficile l'identificazione della classe sociale di una persona solo dal suo abbigliamento. Questo cambiamento portò a una crisi sociale per chi aveva sempre considerato l'abito un simbolo di status.

Signup and view all the flashcards

Eccesso nel Vestire in Spagna

Nel XVI secolo, in Spagna, l'eccessiva ostentazione di abiti sontuosi durante le feste divenne così diffusa che era difficile distinguere un magistrato da un nobile.

Signup and view all the flashcards

Maniere e Modi come Distinzione

In Francia, nel XVI secolo, era difficile distinguere un gentiluomo da un bottegaio solo osservando il loro abbigliamento. Solo le loro maniere e i loro modi di fare permettevano di differenziare le due classi sociali.

Signup and view all the flashcards

Confusione Sociale in Germania

Nel XVI secolo, in Germania, era quasi impossibile distinguere principi, conti e nobili da borghesi e contadini solo dall'abbigliamento. La confusione sociale crebbe fino a mettere in discussione l'ordine sociale.

Signup and view all the flashcards

L'Abito come Strumento di Identificazione Sociale

L'abito era un'importante strumento per identificare e distinguere le diverse classi sociali durante il XVI secolo. La perdita di questa funzione portò inquietudine per l'ordine sociale.

Signup and view all the flashcards

Azione Normativa per la Gerarchia delle Apparenze

I politici del XVI secolo cercarono di ripristinare l'ordine sociale attraverso leggi e regolamenti sull'abbigliamento, cercando di ristabilire il valore del vestito come simbolo di status.

Signup and view all the flashcards

Deterioramento dei Salari

Nel periodo tra la metà del XVI secolo e la prima metà del XVII secolo, il salario medio diminuì. Questo fattore contribuì al cambiamento sociale e all'emergere di nuove tendenze nell'abbigliamento.

Signup and view all the flashcards

Variazione di offerta

In un mercato perfetto, se il prezzo rimane invariato, possono verificarsi variazioni di altre condizioni di mercato che influenzano la quantità di beni o servizi che i produttori sono disposti a vendere. Questo determina uno spostamento della curva di offerta.

Signup and view all the flashcards

Cosa determina la moda?

La moda è influenzata da una serie di fattori, tra cui forze economiche, sociali e politiche. È un processo complesso che unisce questi elementi per creare una forte innovazione materiale.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo principale della moda

La moda mira costantemente al futuro, cogliendo l'attimo presente, per differenziarsi e creare nuove tendenze. Non si affida al passato, ma si concentra sull'innovazione.

Signup and view all the flashcards

Ruolo sociale della moda

La moda è un mezzo per distinguersi, per esprimere la propria personalità e connettersi con la società. Viene spesso utilizzata per rappresentare uno status sociale o per apparire diversi dagli altri.

Signup and view all the flashcards

La moda e la produzione di massa

L'industria della moda è al centro di un processo di ideazione, innovazione e distribuzione di massa. Coltiva una relazione tra il consumo e la produzione di beni alla moda.

Signup and view all the flashcards

La moda e il genere

La moda contribuisce a creare delle fratture generazionali nel tempo. La moda si evolve di generazione in generazione e distingue diversi gruppi di età, influenzando il modo in cui ci vestiamo.

Signup and view all the flashcards

La moda all'inizio della modernità

Tra il Medioevo e la prima età moderna, la moda era legata all'ostentazione e al lusso. Serviva per differenziare le classi sociali. La moda diventava un'istituzione sociale importante, che influenzava l'economia e la vita sociale in Europa.

Signup and view all the flashcards

La guerra della moda

Nel XVII e XVIII secolo, Parigi e Londra si contendono il titolo di capitale della moda. Questa competizione diventa una sfida economica, politica e ideologica. Il sfarzoso stile francese si contrappone allo stile inglese, più sobrio.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ruolo della domanda e dell'offerta nella nascita dell'industria tessile e dell'abbigliamento

  • Il mercato è un luogo ideale, non fisico, dove venditori e compratori scambiano beni o servizi, determinando il prezzo. Composto da domanda (acquirenti) e offerta (venditori).
  • Lo scambio avviene tramite moneta (sistema capitalistico) o baratto (sistema primitivo).
  • L'equilibrio tra domanda e offerta determina il prezzo.
  • Il mercato è fondamentale per un'economia capitalistica, permettendo l'acquisto di beni prodotti tramite lo scambio.
  • Nelle società primitive, l'autoproduzione era la norma.
  • I fattori che influenzano la domanda
    • Popolazione totale e struttura demografica (età)
    • Fattori geografici (clima, risorse)
    • Fattori socio-culturali (tradizioni, modelli)
  • Il potere d'acquisto è la capacità di spesa di un individuo/famiglia, determinato dal reddito.
  • La domanda effettiva è la quantità effettivamente acquistata dai consumatori. Dipende dal reddito e dai prezzi.
  • La determinazione della domanda effettiva dipende dal potere d'acquisto e dalla distribuzione del reddito.
  • Esistono beni a domanda rigida e beni a domanda elastica, in base alla variazione della quantità richiesta rispetto alla variazione del prezzo.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri il mondo delle corporazioni di mestieri e il loro ruolo nella transizione verso il capitalismo. Attraverso questo quiz, esplorerai concetti come la protoindustrializzazione, le dinamiche di mercato e l'impatto dell'industria nelle aree rurali. Metti alla prova la tua conoscenza sulla storia economica e sulla teoria del mercato.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser