La Riforma Sanitaria del 1992
96 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il secondo nome utilizzato per i DRG in Italia?

  • DRO
  • RAD
  • RAP
  • ROD (correct)
  • Qual è uno degli obiettivi delle ASL nel sistema DRG?

  • Promuovere le prestazioni inutili
  • Controllare l'abuso delle prestazioni sanitarie (correct)
  • Aumentare i costi delle prestazioni
  • Ridurre la supervisione delle strutture sanitarie
  • Cosa significa l'espressione 'money follow patients' nel contesto dei DRG?

  • Le risorse seguono i pazienti e non le strutture (correct)
  • Le cliniche private finanziano i pazienti
  • I pazienti pagano le prestazioni in fase di uscita
  • I pazienti ricevono denaro per ogni visita
  • Qual è un possibile criterio per modificare il livello della quota capitaria da parte delle Regioni?

    <p>Complessi geomorfologici del territorio (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale legge prevede che le regioni trasferiscano fondi all'ASL?

    <p>Legge 502 del 1992 (C)</p> Signup and view all the answers

    Per quale motivo l'ASL della Romagna ha un incremento della popolazione gestita in estate?

    <p>Afflusso di turisti (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa devono vigilare le ASL riguardo le prestazioni fornite?

    <p>Che non vi siano prestazioni inappropriate (D)</p> Signup and view all the answers

    Quando è stato introdotto il sistema DRG in Italia?

    <p>Nel 1995 (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il meccanismo della quota capitaria?

    <p>Distribuisce fondi in relazione alla popolazione residente. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale regione italiana si trovano tre grandi ASL che gestiscono una rete di ospedali?

    <p>Toscana (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'impatto della stagione estiva sulla popolazione dell'ASL della Romagna?

    <p>Aumenta significativamente (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al giuramento di Ippocrate?

    <p>Rappresenta il richiamo etico per i professionisti sanitari. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quante ASL ha attualmente il Veneto, secondo il contenuto?

    <p>Circa 15 (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive la responsabilità delle regioni negli anni '90?

    <p>Potevano decidere il numero di ASL da creare. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale ASL in Toscana ha sede a Firenze?

    <p>ASL centro (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali distorsioni nel settore della sanità menzionata?

    <p>Le convenienze economiche influenzano le decisioni dei professionisti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti aspetti caratterizza le scelte diverse delle regioni in merito all'assistenza domiciliare?

    <p>Lombardia ha appaltato l'assistenza domiciliare al settore privato. (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la politica regionale ha influenzato il sistema sanitario?

    <p>Ha utilizzato il sistema sanitario come strumento di consenso politico. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo all'ex presidente regionale della Lombardia, Formigoni, è corretta?

    <p>Formigoni è stato coinvolto in uno scandalo legato a tangenti e sanità privata. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un elemento critico delle informazioni fornite dai mass media riguardo la sanità?

    <p>La qualità media dei giornalisti è spesso inadeguata. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale problema è stato identico per Lombardia e altre regioni durante la gestione della sanità?

    <p>Inadeguatezza della catena di comando. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli effetti della scelta di appaltare l'assistenza domiciliare al privato in Lombardia?

    <p>Una varietà di sistemi diversi tra le regioni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti reti non è menzionata tra le priorità nel sistema sanitario?

    <p>Rete oncologica. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di finanziamento è considerato all'interno del sistema sanitario descritto?

    <p>Finanziamento interno. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale sfida finanziaria attuale delle Regioni italiane dopo le spese per il covid?

    <p>Trovare fondi per coprire 9 miliardi di euro (D)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo ha assunto AGENAS negli ultimi anni?

    <p>Il braccio tecnico-operativo del Ministero (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata una delle principali innovazioni apportate da AGENAS?

    <p>Redazione del dm 77 per gli standard dei servizi territoriali (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato del dm 70 nel sistema sanitario italiano?

    <p>Regola la parte ospedaliera (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei risultati raggiunti dal FSN per la prima volta dal 2014?

    <p>Rispetto del budget da parte delle Regioni (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il dm 77 nel contesto delle Case della Comunità?

    <p>Stabilisce gli standard dei servizi territoriali (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle critiche mosse riguardo le Case della Comunità in Italia?

    <p>Il numero di Case della Comunità è eccessivo (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle problematiche attuali nel sistema sanitario legate al personale?

    <p>Difficoltà nel reclutamento di medici per il primo soccorso (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive correttamente il ruolo di Formigoni in Lombardia?

    <p>Formigoni ha creato un assessorato regionale forte. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale motivazione economica secondo il prof citato nel testo?

    <p>Ognuno agisce per il proprio interesse economico. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale riforma ha portato all'emergere del modello lombardo nel 1997?

    <p>Il trasferimento degli ospedali al di fuori delle ASL. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale effetto positivo è associato alla concorrenza nel sistema ospedaliero lombardo?

    <p>Maggiore investimento in tecnologia. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli aspetti negativi del sistema lombardo secondo il testo?

    <p>Scarsa regolamentazione della concorrenza. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale ospedale è citato come un'eccezione rispetto alla qualità media degli ospedali in Lombardia?

    <p>Sant’Orsola Malpighi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sulla concorrenza nel sistema lombardo è considerata corretta?

    <p>Ha reso il sistema più ospedalocentrico. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa ha indotto i professionisti a migliorare nel sistema lombardo?

    <p>La competizione tra ospedali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei costi sostenuti dall'ASL Bologna quando un paziente si reca in un'altra località per ricevere cure?

    <p>Il costo della prestazione al servizio ospedaliero locale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è corretta riguardo alla gestione delle risorse da parte dell'ASL?

    <p>È necessario stipulare contratti basati sul movimento storico dei pazienti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il rischio associato alla tendenza di inflazionare le prestazioni mediche?

    <p>Un aumento non necessario delle prestazioni (D)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di etica professionale dovrebbero seguire i medici per garantire una gestione corretta delle risorse?

    <p>Agire solo quando strettamente necessario (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il vincolo di bilancio sottolineato nella gestione dell'ASL?

    <p>Assicurare che la spesa totale non superi il budget sostenibile (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato di 'LEA' nel contesto della spesa sanitaria?

    <p>Livello essenziale di assistenza (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale modo l'ASL può gestire l'efficienza interna delle spese?

    <p>Ridurre le spese interne per allocare più fondi esterni (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale nel garantire la spesa sostenibile per il servizio sanitario?

    <p>Garantire la copertura dei bisogni della popolazione con il budget a disposizione (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei problemi legati alla gestione delle USL prima della regionalizzazione?

    <p>Politicizzazione delle assunzioni di personale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore ha portato alla necessità di una riforma della sanità nel 1992?

    <p>Difetti nelle politiche di consenso. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al numero di USL in Italia prima della regionalizzazione?

    <p>Ogni USL serviva una popolazione di 10-12 mila abitanti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un effetto della forte politicizzazione segnalata nella gestione della sanità?

    <p>Sovraofferta di servizi sanitari in zone periferiche. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale descrizione si adatta meglio alla situazione delle USL prima della regionalizzazione?

    <p>Il livello regionale di governo non esisteva. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual era una delle conseguenze del sistema sanitario pre-regionalizzazione?

    <p>Decisioni sanitarie influenzate da motivazioni politiche. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riassume meglio il contesto della sanità italiana prima del 1992?

    <p>Il consenso politico influenzava le strategie sanitarie. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata una delle caratteristiche principali delle USL in relazione alla popolazione?

    <p>Dimensioni ridotte delle USL rispetto alla popolazione servita. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un'importante responsabilità dell'ASL di Bologna riguardo ai fondi disponibili?

    <p>Finanziare le prestazioni sanitarie per i residenti (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta la libertà di scelta dei pazienti per l'ASL di Bologna?

    <p>Fuga di fondi verso altre strutture sanitarie (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale preoccupazione dell'ASL di Bologna riguardo all'intervento di Marco in un altro ospedale?

    <p>Perdita di risorse finanziarie (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale modo l'ASL di Bologna può garantire una gestione ottimale delle risorse?

    <p>Garantendo l'uso delle strutture locali (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale opzione rappresenta un costo fisso per l'ASL di Bologna?

    <p>Stipendi del personale (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto diretto della decisione di un paziente di scegliere un ospedale lontano dalla sua ASL?

    <p>Ingiustificata spesa di risorse (B)</p> Signup and view all the answers

    Perché è vantaggioso per l'ASL di Bologna che i pazienti si curino negli ospedali locali?

    <p>Per garantire l'occupazione del personale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale strategia potrebbe adottare l'ASL per mantenere i pazienti nelle strutture locali?

    <p>Migliorare la qualità dei servizi offerti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i capisaldi della riforma del '92 in Italia?

    <p>Regionalizzazione, aziendalizzazione, creazione dei quasi mercati (A)</p> Signup and view all the answers

    Perché la spesa sanitaria è considerata problematica in Italia negli anni '90?

    <p>Perché era la terza spesa della pubblica amministrazione (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi principali della riforma del '92?

    <p>Incentivare la gestione aziendale delle strutture sanitarie (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore ha influenzato l'implementazione della riforma del '92?

    <p>L'ingresso dell'Italia nella Comunità Europea (B)</p> Signup and view all the answers

    Come viene definito il sistema sanitario italiano post-riforma del '92?

    <p>Un sistema basato su quasi mercati con una certa libertà di scelta (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di aziendalizzazione nel settore sanitario?

    <p>Gestione delle strutture sanitarie con logiche imprenditoriali (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto della sanità italiana è ancora influenzato dalla riforma del '92?

    <p>L'esistenza di Regioni con autonomia decisionale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le conseguenze della creazione dei quasi mercati nella sanità?

    <p>Maggiore scelta per i cittadini nell'accesso ai servizi sanitari (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali criticità della sanità pubblica attualmente in Italia?

    <p>La mancanza di finanziamenti adeguati (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione degli accordi di fornitura stipulati dalle ASL?

    <p>Definire un limite di finanziamento per prestazioni specifiche (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l'uso di gettonisti nel sistema sanitario?

    <p>Un'esternalizzazione delle funzioni lavorative (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fattore ha reso necessario ricorrere ai gettonisti nel settore sanitario?

    <p>La mancanza di risorse per assunzioni stabili (D)</p> Signup and view all the answers

    Come viene vista la scelta di alcuni specialisti di lavorare come gettonisti?

    <p>Una situazione potenzialmente dannosa per la propria carriera (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non è un vantaggio dell'accordo di fornitura tra ASL e strutture sanitarie?

    <p>Stabilità dei contratti di lavoro (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una causa principale dell'insoddisfazione lavorativa tra i professionisti del settore sanitario?

    <p>La carenza di risorse e di personale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale strategia è suggerita per affrontare la carenza di specialisti nel sistema sanitario?

    <p>Aumentare i fondi per assunzioni stabili (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei principali problemi riscontrati dalle Regioni nel gestire la sanità?

    <p>Inadeguatezza delle persone responsabili della sanità (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta il tetto di budget che gli ospedali devono rispettare?

    <p>Il limite di spesa annuale stabilito per l'ASL (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti temi è associato agli obiettivi delle Regioni nella sanità?

    <p>Sostenibilità economica e offerta dei LEA (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione caratterizza meglio la situazione della sanità in Italia dal 1974 al 1991?

    <p>I comuni e le province avevano un'importanza prevalente (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un aspetto critico del periodo dal '78 al '92 nella gestione della sanità?

    <p>Sprechi significativi di risorse (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale problema è emerso con la gestione della sanità a livello regionale?

    <p>Competenze inadeguate degli assessori regionali (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione meglio rappresenta la qualità delle cure offerte nel paese?

    <p>Esistono profondi squilibri nell'offerta dei LEA (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei maggiori incubi del sistema sanitario secondo l'analisi fatta?

    <p>L'affari illeciti e la corruzione (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica del sistema ospedaliero lombardo rispetto ad altre regioni?

    <p>Un sistema più ospedalocentrico (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti aspetti è stato un effetto negativo del sistema lombardo?

    <p>Rischio di inflazione delle prestazioni sanitarie (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale figura ha avuto un ruolo significativo nel miglioramento dell’assessorato in Lombardia?

    <p>Carlo Lucchina (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della riforma attuata in Lombardia nel 1997?

    <p>Stimolare la concorrenza tra ospedali (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa ha provocato l'accrescimento della qualità degli ospedali lombardi?

    <p>La spinta alla concorrenza tra le strutture (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali criticità del sistema lombardo?

    <p>Asimmetria di qualità tra le varie strutture (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio i risultati della concorrenza nel sistema ospedaliero lombardo?

    <p>Ha incentivato l'acquisizione di tecnologia e migliori professionisti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale sarebbe una descrizione appropriata per l'attività dell'assessorato regionale lombardo sotto la gestione di Formigoni?

    <p>Operazioni brillanti nonostante fattori negativi (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    DRG

    Un sistema di finanziamento degli ospedali basato su gruppi omogenei di diagnosi. Ogni gruppo ha un costo predefinito a cui corrisponde una tariffa specifica.

    Quota Capitaria

    Un sistema di finanziamento che assegna un budget fisso ad ogni ASL in base al numero di residenti, indipendentemente dal numero di prestazioni erogate.

    Money Follow Patients

    Un principio che lega il finanziamento delle strutture sanitarie al numero di pazienti che servono.

    Competizione tra strutture sanitarie

    Il sistema DRG incentiva la competizione tra gli ospedali, poiché quelli che erogano più prestazioni ricevono più fondi.

    Signup and view all the flashcards

    Free Rider

    Un cittadino che utilizza i servizi sanitari senza contribuire al loro finanziamento, e che potrebbe abusare del sistema.

    Signup and view all the flashcards

    Prestazioni inappropriate

    Servizi sanitari non necessari o eccessivi, spesso erogati per ragioni di convenienza economica.

    Signup and view all the flashcards

    ASL

    Azienda Sanitaria Locale, ente pubblico responsabile per la gestione dei servizi sanitari a livello territoriale.

    Signup and view all the flashcards

    AO

    Azienda Ospedaliera, ente pubblico gestore di ospedali e strutture sanitarie.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa determina il numero di ASL in una Regione?

    Le Regioni hanno la libertà di decidere il numero di ASL che vogliono. Questo dipende da diversi fattori, come la dimensione e la popolazione del territorio.

    Signup and view all the flashcards

    Come vengono gestiti gli ospedali?

    Le ASL gestiscono una rete di ospedali sul loro territorio. Ogni ASL può includere un numero variabile di ospedali.

    Signup and view all the flashcards

    Differenze nell'organizzazione delle ASL tra le Regioni

    Le Regioni organizzano le ASL in modo diverso, con alcune che hanno poche ASL grandi e altre con molte ASL piccole.

    Signup and view all the flashcards

    Esempio di organizzazione ASL in Toscana

    La Toscana ha solo tre grandi ASL, corrispondenti a tre AOU (Azienda Ospedaliero-Universitaria): le Scotte di Siena, il Santa Maria di Pisa e il Careggi di Firenze.

    Signup and view all the flashcards

    Spesa sostenibile

    La quantità di denaro che il SSN può permettersi di spendere per fornire i servizi sanitari.

    Signup and view all the flashcards

    Inversione spesa-bisogni

    La necessità di adattare la spesa sanitaria ai reali bisogni della popolazione.

    Signup and view all the flashcards

    Libertà di scelta

    Il diritto del paziente di scegliere dove curarsi.

    Signup and view all the flashcards

    Contratti

    Accordi tra l'ASL e le strutture sanitarie per fornire servizi specifici.

    Signup and view all the flashcards

    Gestione del SSN

    L'organizzazione e l'amministrazione del Servizio Sanitario Nazionale.

    Signup and view all the flashcards

    Etica professionale

    I principi morali che guidano i medici nelle loro decisioni.

    Signup and view all the flashcards

    PSR (Priorità Sanitarie Regionali)

    Le PSR definiscono le priorità sanitarie di una regione, indicando dove allocare le risorse. Esempi di PSR includono la rete trauma, la rete emergenza, la rete cardiovascolare, la rete neuroscienze, i servizi territoriali e l'assistenza domiciliare.

    Signup and view all the flashcards

    Assistenza Domiciliare

    L'assistenza domiciliare è un servizio sanitario erogato a domicilio, che può essere gestito sia da strutture pubbliche (ASL) che da strutture private.

    Signup and view all the flashcards

    Regionalizzazione della Sanità

    Il sistema sanitario italiano è regionalizzato, con ogni regione che gestisce il proprio sistema sanitario in autonomia. Questo porta a differenze significative nelle modalità di organizzazione e gestione del servizio sanitario.

    Signup and view all the flashcards

    Strumento di Consenso Politico

    La politica, a livello regionale e locale, può utilizzare il sistema sanitario come strumento per ottenere il consenso politico, cercando di realizzare interventi che possano essere percepiti come benefici dalla popolazione.

    Signup and view all the flashcards

    Qualità dell'Informazione Sanitaria

    La qualità dell'informazione sanitaria da parte dei media è spesso problematica, con informazioni inaccurate e non verificate.

    Signup and view all the flashcards

    Crisi Sanitaria in Lombardia

    La Lombardia è stata una regione fortemente colpita dalla pandemia di COVID-19. La gestione della crisi ha suscitato polemiche e critiche. Si sono evidenziati problemi di organizzazione e gestione del sistema sanitario.

    Signup and view all the flashcards

    Gestione della Crisi Sanitaria

    La gestione di una crisi sanitaria richiede un'organizzazione efficiente e coordinata, con una catena di comando efficace. Problemi nella catena di comando possono compromettere la gestione della crisi.

    Signup and view all the flashcards

    Colpe Gestionali

    Durante la crisi sanitaria, si sono verificati errori di gestione che hanno contribuito al peggioramento della situazione. Tuttavia, è importante evitare di stigmatizzare un'unica regione o regione.

    Signup and view all the flashcards

    Modello Lombardo

    Un sistema sanitario regionale in cui gli ospedali sono gestiti in modo indipendente dalle ASL e competono tra loro per pazienti e finanziamenti.

    Signup and view all the flashcards

    Assessorato Forte

    Un assessorato regionale con un'influenza significativa sulla gestione dei servizi sanitari.

    Signup and view all the flashcards

    Homo Economicus

    Un concetto che descrive gli individui come motivati principalmente da interessi economici.

    Signup and view all the flashcards

    Riforma Sanitaria Lombardia, 1997

    La riforma che ha portato alla separazione degli ospedali dalle ASL e all'introduzione del modello lombardo, promuovendo la competizione tra strutture.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti Positivi della Concorrenza

    La concorrenza spinge gli ospedali a migliorare le qualità, investire in tecnologia e attirare professionisti di alto livello.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti Distorsivi della Concorrenza

    La competizione può portare a prestazioni inappropriate e a un focus eccessivo sugli aspetti economici, a scapito della cura del paziente.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema Ospedalocentrico

    Un sistema sanitario in cui gli ospedali hanno un ruolo centrale e un'influenza dominante.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti Ambivalenti

    La competizione nel sistema sanitario lombardo ha portato a risultati positivi e negativi, con vantaggi in termini di qualità, ma anche con il rischio di distorsioni.

    Signup and view all the flashcards

    Equilibrio di Bilancio del SSN

    Il sistema sanitario nazionale (SSN) è attualmente in equilibrio di bilancio, almeno prima della pandemia da COVID-19. Il raggiungimento di questo stato è stato un traguardo storico, mai ottenuto prima del 2014.

    Signup and view all the flashcards

    Impatto del COVID-19 sul Bilancio del SSN

    La pandemia ha creato uno squilibrio nel bilancio del SSN, con le Regioni impegnate in notevoli spese per far fronte all'emergenza, anticipando risorse per presidi sanitari, ventilatori e personale in emergenza. Queste spese sono state promesse di essere coperte dal Governo, ma sono tuttora in discussione.

    Signup and view all the flashcards

    AGENAS

    L'Agenzia nazionale per i servizi sanitari (AGENAS) svolge un ruolo crescente nel sistema sanitario. Inizialmente pensata come struttura di consulenza, è diventata il braccio tecnico-operativo del Ministero della Salute.

    Signup and view all the flashcards

    DM 77

    Un decreto ministeriale emanato da AGENAS che definisce gli standard per i servizi sanitari territoriali, come ad esempio le case della comunità.

    Signup and view all the flashcards

    DM 70

    Un altro importante decreto ministeriale emanato da AGENAS che regola la parte ospedaliera del sistema sanitario.

    Signup and view all the flashcards

    Significato del DM 77

    Il DM 77 stabilisce gli standard per i servizi sanitari territoriali, descrivendo cosa deve essere presente in una Casa della Comunità. Sebbene siano previste circa 1350 case in Italia, è importante definire cosa deve essere incluso in ciascuna, come un punto di primo intervento o una piccola diagnostica.

    Signup and view all the flashcards

    Importanza del DM 77 e DM 70

    Il DM 77 e il DM 70 sono due atti normativi fondamentali degli ultimi dieci anni nel sistema sanitario italiano. Il DM 77 è più recente ma entrambi giocano un ruolo cruciale nella regolamentazione del sistema.

    Signup and view all the flashcards

    Impatto di AGENAS

    AGENAS ha avuto un grande impatto nella riforma del sistema sanitario, fornendo direttive chiare e guidando l'implementazione di nuovi standard, come dimostrano i DM 77 e 70.

    Signup and view all the flashcards

    Riforma Sanitaria del 1992

    La riforma del 1992 ha introdotto importanti cambiamenti nel sistema sanitario italiano, introducendo tre pilastri fondamentali: la regionalizzazione, l'aziendalizzazione e la creazione dei quasi mercati.

    Signup and view all the flashcards

    Regionalizzazione

    La regionalizzazione ha trasferito la responsabilità della gestione dei servizi sanitari alle Regioni, garantendo loro un'autonomia decisionale.

    Signup and view all the flashcards

    Aziendalizzazione

    L'aziendalizzazione ha trasformato le strutture sanitarie in aziende, con una gestione più autonoma e orientata al mercato.

    Signup and view all the flashcards

    Quasi mercati

    I quasi mercati introducono un meccanismo di competizione tra le diverse strutture sanitarie, creando un mercato libero per i servizi sanitari.

    Signup and view all the flashcards

    Motivo della Riforma del 1992

    La riforma del 1992 è stata introdotta per affrontare problemi di spesa pubblica, in particolare la spesa sanitaria, che all'epoca era una delle più elevate.

    Signup and view all the flashcards

    Impatto della Riforma

    La riforma del 1992 ha avuto un impatto duraturo sul sistema sanitario italiano, influenzando l'organizzazione delle strutture sanitarie, la gestione finanziaria e la relazione tra cittadini e servizi.

    Signup and view all the flashcards

    Spesa Sanitaria

    La spesa sanitaria in Italia è una delle principali voci di spesa pubblica, in termini di entità è la terza voce dopo le pensioni e l'istruzione.

    Signup and view all the flashcards

    Accordo Pentapartitico

    La riforma del 1992 è stata varata su un accordo politico tra cinque partiti politici, un evento storico per l'Italia.

    Signup and view all the flashcards

    Sistema pre-regionalizzazione

    Sistema sanitario basato sui comitati di gestione delle USL, organi legati agli interessi locali e alle decisioni politiche, con scarso focus sui bisogni territoriali.

    Signup and view all the flashcards

    Problemi del sistema pre-regionalizzazione

    Uso strumentale della sanità a fini politici, sovraofferta di servizi non necessari, dispendio di risorse pubbliche e struttura organizzativa frammentata.

    Signup and view all the flashcards

    Motivi della regionalizzazione

    La regionalizzazione è nata per risolvere i problemi di politicizzazione del sistema sanitario e la mancanza di un livello di governo intermedio tra il Ministero e le USL.

    Signup and view all the flashcards

    Differenze tra Regioni

    Le Regioni possono organizzare il sistema sanitario in modo diverso, con alcune che hanno poche ASL grandi e altre con molte ASL piccole.

    Signup and view all the flashcards

    Impatto della regionalizzazione

    La regionalizzazione ha portato a una maggiore autonomia decisionale delle Regioni, con possibili vantaggi e svantaggi in termini di efficienza e qualità del servizio sanitario.

    Signup and view all the flashcards

    Fuga dei pazienti

    Quando un residente di una regione sceglie di farsi curare in un'altra regione, portando con sé il finanziamento della sua ASL.

    Signup and view all the flashcards

    Costi fissi ASL

    Le spese che l'ASL deve sostenere indipendentemente dal numero di prestazioni erogate, come stipendi del personale, gestione ospedali e farmaci convenzionati.

    Signup and view all the flashcards

    Libertà di scelta in sanità

    Il diritto del paziente di scegliere dove farsi curare, anche fuori dalla propria regione, indipendentemente dalla ASL di residenza.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede quando un paziente sceglie un ospedale fuori dalla sua regione?

    L'ASL di residenza perde il finanziamento per quel paziente, che va a un'altra ASL. Questo fenomeno si chiama fuga dei pazienti.

    Signup and view all the flashcards

    Perché l'ASL ha interesse che i pazienti si curino nei propri ospedali?

    Perchè l'ASL ha già speso per il personale e le attrezzature dell'ospedale, quindi il costo della prestazione è già sostenuto. Avere più pazienti significa utilizzare meglio le risorse.

    Signup and view all the flashcards

    Come si finanziano le prestazioni sanitarie in Italia?

    La maggior parte del finanziamento è dato dalla quota capitaria, un budget fisso per ASL in base al numero di residenti, ma le prestazioni individuali sono finanziate con il sistema DRG.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa favorisce il sistema DRG?

    Il sistema DRG incoraggia gli ospedali a erogare più prestazioni per aumentare il budget, creando una competizione tra le strutture.

    Signup and view all the flashcards

    Quali rischi ci sono con un sistema DRG?

    Il sistema DRG può portare a prestazioni inappropriate, cioè servizi non necessari, solo per aumentare i guadagni.

    Signup and view all the flashcards

    Finanziamento della sanità

    Il budget complessivo dedicato al sistema sanitario italiano, definito dalla politica, è inferiore rispetto a quello di altri paesi europei, causando una situazione di crisi.

    Signup and view all the flashcards

    Gettonisti

    Professionisti sanitari che vengono pagati a gettone per le prestazioni erogate, utilizzati principalmente per coprire carenze di personale e liste d'attesa.

    Signup and view all the flashcards

    Accordi di fornitura

    Contratti tra ASL e strutture ospedaliere che definiscono il budget massimo e le prestazioni erogate, simili ad acquisti di servizi.

    Signup and view all the flashcards

    Cooperativa degli Infermieri

    Organizzazioni che forniscono infermieri a gettone, una risposta alla carenza di personale nel sistema sanitario.

    Signup and view all the flashcards

    Carenza di specialisti

    Mancanza di specialisti medici nel sistema sanitario, che porta all'utilizzo di gettonisti e cooperativa degli infermieri.

    Signup and view all the flashcards

    Follia professionale

    La scelta di alcuni specialisti di non farsi assumere dal SSN e rimanere a gettone è definita 'follia professionale' in quanto limita le opportunità di crescita professionale.

    Signup and view all the flashcards

    Strutturale

    Il problema della carenza di specialisti nel sistema sanitario italiano è diventato strutturale, non più solo contingente, e richiede soluzioni a lungo termine.

    Signup and view all the flashcards

    Tetti di Budget

    Limiti massimi di spesa assegnati agli ospedali per la gestione dei servizi sanitari.

    Signup and view all the flashcards

    Accordo di Fornitura (Lombardia)

    Contratto tra l'ATS (azienda di tutela della salute) e gli ospedali che definisce la quantità di risorse finanziarie assegnate e come dovrebbero essere utilizzate per differenti aree di servizio (chirurgia, medicina, pronto soccorso etc.).

    Signup and view all the flashcards

    Problemi delle Regioni

    Le regioni italiane hanno la responsabilità di gestire la sanità, ma si sono trovate a gestire un sistema complesso con risorse limitate e senza esperienza specifica.

    Signup and view all the flashcards

    Cabine di Regia Regionali

    Gli assessorati regionali alla sanità, responsabili della pianificazione e della gestione del sistema sanitario.

    Signup and view all the flashcards

    LEA (Livelli Essenziali di Assistenza)

    Servizi sanitari essenziali garantiti a tutti i cittadini italiani, indipendentemente dalla regione di residenza.

    Signup and view all the flashcards

    La Regionalizzazione del 1992

    Ha trasferito la responsabilità della sanità alle Regioni, con il fine di migliorare l'efficienza e di rispondere meglio alle esigenze locali.

    Signup and view all the flashcards

    Perché la sanità è diventata un "grande affare" in alcune regioni?

    La mancanza di competenze specifiche e il potere decisionale concentrato nelle mani di pochi hanno creato opportunità per la corruzione e il malaffare.

    Signup and view all the flashcards

    Il costo della sanità

    La spesa sanitaria italiana è una delle principali voci di spesa pubblica, e ha sempre rappresentato una sfida per il bilancio dello stato.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    La Riforma Sanitaria del 1992

    • La riforma del 1992 fu un accordo pentapartitico, che introdusse la regionalizzazione, l'aziendalizzazione e la creazione di quasi mercati nel sistema sanitario italiano per migliorare l'efficienza e la gestione delle risorse.
    • Il sistema sanitario precedente, basato sulle USL, si dimostrò inefficace in termini di efficienza e gestione delle risorse in seguito alla politicizzazione a fini di consenso. Si creava una sovra-offerta in aree remote e sotto-forniture in aree urbane.
    • L'obiettivo della riforma fu quello di invertire il meccanismo "bisogni→spesa" e stabilire un principio "spesa→bisogni", in modo da pianificare e gestire le risorse in base ai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza).

    Regionalizzazione

    • Il sistema sanitario fu organizzato a livello regionale, con un chiaro spostamento di competenze dal livello nazionale a quello regionale, per permettere una gestione più efficace e mirata ai bisogni locali. La regionalizzazione aveva l'obiettivo di ridurre lo span of control a livello centrale.
    • All'epoca le USL (Unità Sanitarie Locali) erano 600, e vennero accorpati in 200 ASL (Aziende Sanitarie Locali), diventando un livello di governo intermedio tra il ministero nazionale e le strutture locali con un miglioramento della gestione delle risorse. Queste ASL divennero le responsabili degli operatori sanitari nelle regioni.

    Aziendalizzazione

    • Le strutture sanitarie divennero aziende, con un'organizzazione più simile alle aziende private, in modo da migliorarne l'efficienza e l'efficacia dei servizi. C'era un chiaro incentivo alla creazione e all'efficienza di gestione delle risorse.

    Quasi Mercati

    • Si introdusse un modello di quasi mercato, che dava alle aziende sanitarie (ASL, AOU, ecc.) un ruolo di acquirenti di servizi da parte di fornitori, come ospedali privati accreditati, ecc.
    • Le ASL, in questo sistema, acquistano risorse per i cittadini residenti attraverso un modello tariffario, in parte determinato dalle tariffe DRG/ROD, in base ai bisogni della popolazione e complessità del servizio, con obiettivi di efficienza, ma che potevano incentivare la concorrenza e migliorare l'efficacia e l'efficienza complessiva del sistema sanitario attraverso diversi incentivi finanziari.
    • Questo meccanismo di quasi mercato incentivava la concorrenza e migliorava l'efficacia e l'efficienza complessiva del sistema sanitario.
    • Spesso l'intero sistema era orientato alla realizzazione di liste di attesa e al "money follow patients" e non all'effettiva gestione delle priorità e necessità sanitarie.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Esplora la Riforma Sanitaria del 1992, un importante accordo che ha trasformato il sistema sanitario italiano attraverso la regionalizzazione e l'aziendalizzazione. Questa riforma mirava a migliorare l'efficienza nella gestione delle risorse sanitarie, spostando le responsabilità dalle USL alle ASL. Scopri come questa riforma ha influenzato i Livelli Essenziali di Assistenza.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser