Podcast
Questions and Answers
Quale è la prima caratteristica che deve avere il curricolo?
Quale è la prima caratteristica che deve avere il curricolo?
- Il curricolo deve essere verticale (correct)
- Il Curricolo deve essere circolare
- Nessuna delle precedenti
- Il curricolo deve essere lineare
Che cosa possono rappresentare le indicazioni Nazionali?
Che cosa possono rappresentare le indicazioni Nazionali?
- Le Indicazioni rappresentano la base di partenza per la costruzione del POF
- Le Indicazioni rappresentano la base di partenza per la costruzione del POTF
- Le Indicazioni rappresentano la base di partenza per la costruzione del curricolo di scuola (correct)
- Le Indicazioni rappresentano la base di partenza per la costruzione del PEI
Quando le Indicazioni Nazionali hanno preso il posto dei Programmi Nazionali?
Quando le Indicazioni Nazionali hanno preso il posto dei Programmi Nazionali?
- Dopo il riconoscimento dell'autonomia delle istituzioni scolastiche
- Nessuna delle precedenti
- Dopo il riconoscimento dell'autonomia delle istituzioni scolastiche nel 1989 (correct)
- Dopo il riconoscimento dell'autonomia delle istituzioni scolastiche e della riforma della valutazione
Quali sono le metodologie adottate nelle UDA?
Quali sono le metodologie adottate nelle UDA?
Cosa si può valutare in un'UDA?
Cosa si può valutare in un'UDA?
Come deve essere presentato l'UDA?
Come deve essere presentato l'UDA?
A cosa è finalizzata l'azione formativa?
A cosa è finalizzata l'azione formativa?
Dove si acquisiscono le competenze secondo Castoldi?
Dove si acquisiscono le competenze secondo Castoldi?
Quali sono le grandi categorie dei BES?
Quali sono le grandi categorie dei BES?
Nel caso di DSA cosa si predispone?
Nel caso di DSA cosa si predispone?
Cosa significa PDP?
Cosa significa PDP?
Che differenza c'è tra il PEI e il PDP?
Che differenza c'è tra il PEI e il PDP?
Cosa significa PEI?
Cosa significa PEI?
Cosa significa BES?
Cosa significa BES?
Quale legge prevede l'articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività?
Quale legge prevede l'articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività?
In che consiste l'attività individualizzata?
In che consiste l'attività individualizzata?
Quale legge prevede l'aggregazione delle discipline in aree e ambiti disciplinari?
Quale legge prevede l'aggregazione delle discipline in aree e ambiti disciplinari?
Quale legge prevede l'attivazione di percorsi didattici individualizzati, nel rispetto del principio generale dell'integrazione degli alunni nella classe e nel gruppo?
Quale legge prevede l'attivazione di percorsi didattici individualizzati, nel rispetto del principio generale dell'integrazione degli alunni nella classe e nel gruppo?
Quale legge afferma che l'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale?
Quale legge afferma che l'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale?
Quale legge è anche detta legge dell'autonomia?
Quale legge è anche detta legge dell'autonomia?
Quale è la norma più importante del sistema scolastico?
Quale è la norma più importante del sistema scolastico?
Quali sono i riferimenti normativi della didattica inclusiva?
Quali sono i riferimenti normativi della didattica inclusiva?
Nel caso di ADHD cosa si predispone?
Nel caso di ADHD cosa si predispone?
Quale è il primo compito della scuola?
Quale è il primo compito della scuola?
Nello svolgimento della programmazione quando vengono utilizzati metodi e mezzi come il questionario e il test?
Nello svolgimento della programmazione quando vengono utilizzati metodi e mezzi come il questionario e il test?
Come si può definire la scuola?
Come si può definire la scuola?
Padroneggiare la lingua parlata, partecipare alle discussioni, scrivere e ascoltare gli altri sono obiettivi di che tipo?
Padroneggiare la lingua parlata, partecipare alle discussioni, scrivere e ascoltare gli altri sono obiettivi di che tipo?
Curiosità, creatività, pensiero critico sono obiettivi di che tipo?
Curiosità, creatività, pensiero critico sono obiettivi di che tipo?
Organizzare il proprio lavoro, risolvere un problema sono obiettivi di?
Organizzare il proprio lavoro, risolvere un problema sono obiettivi di?
Quali sono le fasi della programmazione?
Quali sono le fasi della programmazione?
In fase di programmazione quali tipi di obiettivi vengono delineati?
In fase di programmazione quali tipi di obiettivi vengono delineati?
Da cosa sono composti i moduli didattici lineari o trasversali?
Da cosa sono composti i moduli didattici lineari o trasversali?
Con quali strumenti viene fatto l'accertamento dei prerequisiti durante la programmazione?
Con quali strumenti viene fatto l'accertamento dei prerequisiti durante la programmazione?
Quale fase della programmazione coinvolge la presenza di alunni diversamente abili, provenienza geografica, ecc.?
Quale fase della programmazione coinvolge la presenza di alunni diversamente abili, provenienza geografica, ecc.?
Nella presa d'atto della situazione della classe, quali aspetti devono essere presi in considerazione?
Nella presa d'atto della situazione della classe, quali aspetti devono essere presi in considerazione?
A cosa concorrono gli obiettivi educativi?
A cosa concorrono gli obiettivi educativi?
Chi ha fatto una distinzione tra obiettivi educativi e didattici?
Chi ha fatto una distinzione tra obiettivi educativi e didattici?
Secondo Taylor, da dove deve partire la programmazione?
Secondo Taylor, da dove deve partire la programmazione?
Chi per primo sosteneva che una programmazione didattica debba essere fondata su obiettivi tradotti in comportamenti osservabili?
Chi per primo sosteneva che una programmazione didattica debba essere fondata su obiettivi tradotti in comportamenti osservabili?
A chi si può attribuire il merito di aver avviato il settore di ricerca sulla teoria del curricolo e della programmazione scolastica?
A chi si può attribuire il merito di aver avviato il settore di ricerca sulla teoria del curricolo e della programmazione scolastica?
Secondo le Indicazioni nazionali, quando si ha la valorizzazione delle discipline?
Secondo le Indicazioni nazionali, quando si ha la valorizzazione delle discipline?
Cosa si intende per verticalità del curricolo?
Cosa si intende per verticalità del curricolo?
Come può essere definito il compito di realtà?
Come può essere definito il compito di realtà?
Quale è il prerequisito per lo sviluppo delle competenze in un'UdA?
Quale è il prerequisito per lo sviluppo delle competenze in un'UdA?
Secondo il Consiglio europeo, qual è la definizione di competenza in relazione all'UdA?
Secondo il Consiglio europeo, qual è la definizione di competenza in relazione all'UdA?
A cosa è finalizzata un'unità di apprendimento?
A cosa è finalizzata un'unità di apprendimento?
Come si può definire un'unità di apprendimento?
Come si può definire un'unità di apprendimento?
Quale legge è detta legge quadro?
Quale legge è detta legge quadro?
Quando è entrata in vigore la legge 104?
Quando è entrata in vigore la legge 104?
Dove viene inserita l'analisi dello sviluppo potenziale dell'alunno a breve e medio termine?
Dove viene inserita l'analisi dello sviluppo potenziale dell'alunno a breve e medio termine?
Dove viene inserita la descrizione funzionale dell'alunno in relazione alle difficoltà che l'alunno dimostra di incontrare in settori di attività?
Dove viene inserita la descrizione funzionale dell'alunno in relazione alle difficoltà che l'alunno dimostra di incontrare in settori di attività?
Cosa deve comprendere necessariamente il profilo dinamico funzionale?
Cosa deve comprendere necessariamente il profilo dinamico funzionale?
La Diagnosi Funzionale è finalizzata al recupero della persona con disabilità. Di quali aspetti deve tenere particolarmente conto?
La Diagnosi Funzionale è finalizzata al recupero della persona con disabilità. Di quali aspetti deve tenere particolarmente conto?
A cosa è finalizzata la Diagnosi Funzionale?
A cosa è finalizzata la Diagnosi Funzionale?
Quale è la legge che introduce la figura dell'Insegnante specializzato per le attività di sostegno?
Quale è la legge che introduce la figura dell'Insegnante specializzato per le attività di sostegno?
Quale legge segna un punto di svolta fondamentale nel percorso verso una scuola inclusiva?
Quale legge segna un punto di svolta fondamentale nel percorso verso una scuola inclusiva?
Quale legge avvia un nuovo modello pedagogico-didattico centrato sulla programmazione scolastica e sulla valutazione?
Quale legge avvia un nuovo modello pedagogico-didattico centrato sulla programmazione scolastica e sulla valutazione?
Quale legge abolisce le classi differenziali per l'integrazione di tutti gli alunni nelle classi comuni?
Quale legge abolisce le classi differenziali per l'integrazione di tutti gli alunni nelle classi comuni?
Quale è la prima legge che cita l'educazione nella scuola ordinaria degli alunni con disabilità con riferimento agli invalidi civili?
Quale è la prima legge che cita l'educazione nella scuola ordinaria degli alunni con disabilità con riferimento agli invalidi civili?
A cosa ci si riferisce con il termine inclusione?
A cosa ci si riferisce con il termine inclusione?
Quando nasce il concetto di inclusione scolastica?
Quando nasce il concetto di inclusione scolastica?
Cosa accade con l'approvazione della legge 517/1977?
Cosa accade con l'approvazione della legge 517/1977?
Study Notes
La Programmazione a Scuola
- Il compito fondamentale della scuola è fornire gli strumenti necessari per crescere culturalmente, psicologicamente e socialmente.
- La scuola deve anche formare alla cittadinanza e alla vita democratica.
Metodologie Didattiche
- La programmazione didattica deve essere fondata su obiettivi precedentemente tradotti in comportamenti osservabili e misurabili.
- Gli obiettivi educativi concorrono alla formazione globale della personalità umana, spaziando dall'aspetto cognitivo a quello relazione e affettivo.
Fasi della Programmazione
- Le fasi della programmazione sono: presa d'atto della situazione di partenza, accertamento dei prerequisiti, obiettivi, contenuti, moduli didattici lineari o trasversali, metodi, verifica, attività di recupero, relazione finale e miglioramenti ottenuti ed accertati rispetto alla situazione di partenza.
Obiettivi
- Gli obiettivi educativi riguardano l'aspetto globale della persona, mentre gli obiettivi didattici sono più specifici e riguardano l'apprendimento specifico di una disciplina.
- Gli obiettivi educativi, trasversali, disciplinari e didattici devono essere tenuti in considerazione nella programmazione.
Indicazioni Nazionali
- Le Indicazioni Nazionali rappresentano la base di partenza per la costruzione del curricolo di scuola.
- La valorizzazione delle discipline si ha quando si evitano due rischi: sul piano culturale, quello della frammentazione dei saperi; sul piano didattico, quello della impostazione trasmissiva.
Curricolo
- La verticalità del curricolo è un impegno che ciascuna scuola si assume per costruire percorsi coerenti, che sappiano ottimizzare i tempi della didattica e stimolare la motivazione degli alunni.
- Il curricolo deve essere personalizzato e centrato sulla programmazione.
Alunno al Centro
- L'alunno deve essere al centro dell'azione educativa.
- È necessario utilizzare metodologie didattiche differenziate e personalizzate che contraddistinguano una efficace azione formativa.
Inclusione
-
La scuola deve predisporre le condizioni cognitive, affettive e relazionali che in un dato contesto consentano allo studente di costruire le proprie conoscenze e abilità.
-
L'obiettivo principale della scuola è quello di realizzare interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona.### La Programmazione a Scuola
-
La scuola ha il compito di assicurare ad ogni alunno il successo educativo, formativo e il raggiungimento degli obiettivi scolastici.
-
La scuola deve anche garantire una buona educazione.
Curricolo
- Il curricolo “esplicito” comprende le mete formative, organizzative ed educative.
- Il Ministero della Pubblica Istruzione definisce gli obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni e le discipline costituenti la quota nazionale.
- Il curricolo “intangibile” è costituito dal clima della scuola, da quel complesso di pensieri, di modi di essere e di interagire, di affrontare le criticità che gli alunni comunque respirano e che in modo inversamente proporzionale all'età ma comunque rilevante ne influenzano l'atteggiamento verso la scuola, verso gli studi e il proprio sviluppo personale.
- Esistono tre tipi di curricolo: Implicito, esplicito e intangibile.
Progettazione Didattica per Competenze
- Gli insegnati devono tenere in considerazione l'importanza dell'individuazione chiara delle conoscenze e abilità fondamentali e del livello di padronanza da raggiungere.
- Gli insegnati devono anche considerare l'importanza di effettuare un bilancio delle conoscenze, delle abilità già acquisite ed evidenziate da parte dello studente.
L'azione Formativa
- L'azione formativa è finalizzata al raggiungimento di obiettivi e traguardi educativi.
Unità di Apprendimento (UDA)
- L'UDA è un percorso che ha il fine di rendere gli studenti protagonisti del loro apprendimento.
- In ogni unità di apprendimento si possono valutare le competenze, le conoscenze e le abilità.
- L'UDA deve essere presentata agli alunni con un linguaggio semplice e comprensibile.
- Ogni fase dell'UdA è affidata ad un insegnamento che deve proporre un'attività didattica che abbia le seguenti caratteristiche.
- Un'UDA, solitamente, è composta da una parte introduttiva, una parte più dettagliata, detta piano di lavoro.
- L'UDA promuove lo sviluppo, da parte degli allievi, di un pensiero complesso, abituato ai collegamenti interdisciplinari e alla risoluzione di situazioni problematiche.
Compito di Realtà
- Il compito di realtà permette di mobilitare le conoscenze e le abilità nella risoluzione di una situazione-problema complessa, inedita, aperta a più soluzioni.### Definizione di Unità di Apprendimento
- L'unità di apprendimento è un percorso formativo interdisciplinare che ingaggia lo studente nel ruolo di protagonista del processo di apprendimento.
- È articolato intorno ad un tema ed organizzato in fasi di sviluppo temporale.
Finalità dell'UDA
- L'UDA è finalizzata all'acquisizione/mobilitazione delle conoscenze.
- È finalizzata all'acquisizione/mobilitazione delle abilità necessarie a promuovere le competenze culturali e sociali e utili ad affrontare e risolvere una situazione-problema.
Diagnosi Funzionale
- La Diagnosi Funzionale è finalizzata al recupero della persona con disabilità.
- Deve tenere particolarmente conto delle potenzialità registrabili in ordine ai seguenti aspetti: Cognitivo; Affettivo; Motorio; Sensoriale; Neuropsicologico; Autonomia personale e sociale.
Inclusione Scolastica
- L'inclusione scolastica è una strategia finalizzata alla partecipazione e al coinvolgimento di tutti gli studenti, con l'obiettivo di valorizzare al meglio il potenziale di apprendimento dell'intero gruppo classe.
- Il concetto di inclusione scolastica entra nel dibattito pedagogico italiano negli anni '90.
Legge 517/1977
- La legge 517/1977 è la prima legge che cita l'educazione nella scuola ordinaria degli alunni con disabilità con riferimento agli invalidi civili.
- La legge 517/1977 segna un punto di svolta fondamentale nel percorso verso una scuola inclusiva.
Legge 104/1992
- La legge 104/1992 introduce la figura dell'Insegnante specializzato per le attività di sostegno.
Legge 275/1999
- La legge 275/1999 avvia un nuovo modello pedagogico-didattico centrato sulla programmazione scolastica e sulla valutazione.
- La legge 275/1999 è anche detta legge dell'autonomia.
BES
- BES sta per Bisogni Educativi Speciali.
- Le grandi categorie dei BES sono: disabilità, svantaggio socio-economico, linguistico, culturale e i disturbi evolutivi specifici.
PEI e PDP
- Il PEI (Piano Educativo Individualizzato) è un piano educativo personalizzato per ogni alunno.
- Il PDP (Piano Didattico Personalizzato) è un piano didattico personalizzato per ogni alunno.
- Il PEI e il PDP sono documenti che vengono predisposti per gli alunni con BES.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
La lezione 008 di Programmazione a Scuola di Teodori Francesca tratta il compito fondamentale della scuola nell'insegnamento.