(34) La notizia di reato

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale tra i seguenti è un effetto della presenza di una notizia di reato?

  • Impone alla polizia giudiziaria di informare il pubblico ministero. (correct)
  • Impone alla polizia giudiziaria di archiviare immediatamente il caso.
  • Permette alla polizia di sicurezza di interrompere le attività di prevenzione.
  • Segna il passaggio dalla funzione di polizia stradale a quella di polizia giudiziaria.

In quali casi specifici un privato ha l'obbligo di presentare una denuncia?

  • Quando, essendo cittadino italiano, viene a conoscenza di un delitto contro la personalità dello Stato per il quale la legge stabilisce l'ergastolo. (correct)
  • Quando è testimone di un litigio in un luogo pubblico.
  • Quando viene a conoscenza di qualsiasi tipo di reato.
  • Quando subisce un danno economico superiore a 10.000 euro.

Quale relazione deve sussistere tra la funzione svolta da un pubblico ufficiale e la conoscenza di un reato affinché sorga l'obbligo di denuncia?

  • Deve esserci una determinata relazione tra la funzione o il servizio svolto e la conoscenza del reato. (correct)
  • Non è richiesta alcuna relazione specifica.
  • È sufficiente la coincidenza temporale tra l'esercizio della funzione e la conoscenza del reato.
  • Deve esserci una relazione diretta che la sopprima.

Cosa contraddistingue un reato procedibile d'ufficio?

<p>Non richiede una segnalazione ufficiale; è sufficiente che la polizia giudiziaria o il pubblico ministero acquisiscano la notizia da qualsiasi fonte. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'autorizzazione a procedere'?

<p>Un atto discrezionale e irrevocabile emanato da un organo dello Stato che consente la prosecuzione dell'azione penale. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cos'è la notizia di reato?

Un'informazione che permette alla polizia e al pubblico ministero di venire a conoscenza di un illecito penale.

Cos'è la querela?

Un atto con il quale la persona offesa esprime la volontà che si proceda penalmente per un reato subito.

Cos'è il referto?

Una forma particolare di denuncia fatta da un professionista sanitario riguardo a un caso che può essere un delitto.

Cos'è l'autorizzazione a procedere?

Un atto discrezionale e irrevocabile dello Stato, necessario in alcuni casi per procedere penalmente.

Signup and view all the flashcards

Cos'è "notitia criminis" anonima?

Documento anonimo che può stimolare indagini, ma non consente atti invasivi come perquisizioni.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

La Notizia di Reato – La Denuncia

  • La notizia di reato è un'informazione che permette alla polizia giudiziaria e al pubblico ministero di venire a conoscenza di un illecito penale.
  • La presenza di una notizia di reato determina:
    • Il passaggio dalla funzione di polizia di sicurezza alla funzione di polizia giudiziaria.
    • L'obbligo della polizia giudiziaria di informare il pubblico ministero (art. 347 c.p.p.).
    • L'obbligo del pubblico ministero di iscrivere immediatamente la notizia nel «registro delle notizie di reato» (art. 335 c.p.p.).
  • Il codice regola espressamente la denuncia e il referto come notizie di reato.
  • Le condizioni di procedibilità includono:
    • La querela
    • l'istanza
    • la richiesta di procedimento
    • l'autorizzazione a procedere
  • Questi atti contengono sia l'informativa su un illecito penale sia la manifestazione della volontà di procedere contro l'autore del reato.
  • La mancanza di procedibilità incide sulla possibilità del pubblico ministero di esercitare l'azione penale.
  • Chiunque abbia avuto notizia di un reato può presentare denuncia, inclusi cittadini italiani, stranieri, o l'autore stesso del fatto illecito.
  • La denuncia può essere presentata in forma scritta o orale a un ufficiale di polizia giudiziaria o direttamente al pubblico ministero.
  • La denuncia deve includere gli elementi essenziali del fatto e il giorno dell'acquisizione della notizia, insieme alle fonti di prova già note.
  • Quando possibile, la denuncia deve contenere le generalità della persona a cui è attribuito il fatto, della persona offesa, e di coloro che possono riferire su circostanze rilevanti per la ricostruzione del fatto (art. 332 c.p.p.).
  • La denuncia è facoltativa secondo l'art. 331, rimessa al senso civico individuale.
  • Diventa obbligatoria per talune persone che esercitano determinate attività, con sanzioni penali per l'omissione.
  • Per i privati, la denuncia è generalmente facoltativa, ma diventa obbligatoria in casi specifici:
    • Se si è un cittadino italiano a conoscenza di un delitto contro la personalità dello Stato per il quale la legge stabilisce l'ergastolo (art. 364 c.p.).
    • Se si sono ricevute cose provenienti da delitto (art. 709 c.p.).
    • Se si ha notizia di materie esplodenti situate nel luogo abitato (art. 679 c.p.).
    • Se si è subito un furto di armi o esplosivi (art. 20, legge n. 110 del 1975).
    • Se si ha conoscenza di un delitto di sequestro di persona a fini di estorsione (art. 3 D.L. 15 gennaio 1991, n. 8).
  • I pubblici ufficiali (art. 357 c.p.) e gli incaricati di un pubblico servizio (art. 358 c.p.) hanno l'obbligo di denuncia quando c'è una relazione tra la funzione/servizio svolto e la conoscenza del reato.
  • L'obbligo di denuncia per pubblici ufficiali e incaricati di pubblico servizio riguarda i reati dei quali vengono a conoscenza sia nell'esercizio delle funzioni sia a causa della funzione o servizio, a condizione che il reato sia procedibile d'ufficio e non a querela.
  • È procedibile d'ufficio un reato per il quale non occorre una segnalazione ufficiale, ma è sufficiente che la polizia giudiziaria o il pubblico ministero acquisiscano notizia della commissione del reato da qualunque fonte.
  • Le qualifiche di pubblico ufficiale e incaricato di pubblico servizio sono fondamentali per il diritto e il processo penale, specialmente per la configurabilità di determinati reati commessi da o contro tali soggetti.
  • Ai fini del processo penale, il pubblico ufficiale e l'incaricato di pubblico servizio hanno l'obbligo di presentare denuncia, e di mantenere il segreto d'ufficio (art. 201 c.p.p) durante la testimonianza.
  • La definizione delle qualifiche di pubblico ufficiale e incaricato di pubblico servizio è data dagli articoli 357 e 358 del codice penale.
  • Una funzione o un servizio sono considerati "pubblici" quando sono disciplinati da norme di diritto pubblico e da atti autoritativi (art. 357, comma 2 c.p.).\
  • La caratterizzazione di tipo oggettivo considera l'esercizio concreto di una funzione o servizio pubblici, non l'esistenza di un rapporto di impiego pubblico.
  • Un professionista privato può essere legittimato da norme di diritto pubblico a svolgere funzioni pubbliche, come il medico di base convenzionato con il servizio sanitario nazionale.
  • Le "funzioni pubbliche" includono quelle legislative, giudiziarie e amministrative, implicando la formazione o manifestazione della volontà della pubblica amministrazione o l'esercizio di poteri autoritativi o certificativi.
  • L'incaricato di pubblico servizio viene definito dall'art. 358 c.p. mediante un requisito positivo (disciplina da norme di diritto pubblico e atti autoritativi) e due negativi (mancanza di poteri certificativi o autoritativi e di formazione o manifestazione della volontà della pubblica amministrazione).
  • I difensori degli imputati godono di una particolare esenzione: non hanno obbligo di denuncia per i reati dei quali abbiano avuto notizia durante le attività investigative.
  • Questa disposizione assicura che il difensore e i suoi ausiliari siano trattati come privati, anche quando svolgono investigazioni difensive che possono comportare l'esercizio di funzioni di certificazione o verbalizzazione.
  • Le denunce anonime non possono far sorgere l'obbligo dell'esercizio dell'azione penale.
  • Non è possibile procedere a perquisizioni, sequestri e intercettazioni telefoniche sulla base di una denuncia anonima, a meno che gli elementi contenuti in essa stimolino l'attività di iniziativa del P.M. e della polizia giudiziaria per identificare una "notitia criminis".

La Notizia di Reato – La Querela e il Referto

  • Il referto è una forma specifica di denuncia obbligatoria per chi, esercitando una professione sanitaria, ha prestato assistenza in casi che possono configurare un delitto perseguibile d'ufficio (art. 365 c.p.).
  • Il soggetto obbligato deve far pervenire il referto entro quarantotto ore (o immediatamente in caso di pericolo nel ritardo) al pubblico ministero o alla polizia giudiziaria (art. 334 c.p.p.).
  • Questo obbligo decade se il referto esporrebbe il paziente a procedimento penale (art. 365, comma 2 c.p.).
  • Il referto più comune è quello rilasciato da un medico.
  • L'obbligo del referto nasce quando il sanitario si trova di fronte a un caso potenzialmente configurabile come delitto perseguibile d'ufficio, valutando la peculiarità del caso "ex ante".
  • Il reato di omissione di referto è un reato di pericolo e non di danno, richiedendo una valutazione che tenga conto del caso specifico per stabilire se i fatti presentano i caratteri di un reato perseguibile d'ufficio.
  • Al profilo soggettivo, il reato è punito a titolo di dolo, che consiste nella conoscenza degli elementi del fatto per il quale il sanitario ha prestato assistenza, e nella conseguente coscienza e volontà di omettere o ritardare il referto.
  • In linea di principio, il sanitario deve trasmettere il referto se gli si prospetta un delitto perseguibile di ufficio durante la propria opera.
  • Se un sanitario privato presta assistenza a una vittima di delitto, deve trasmettere il referto alle autorità giudiziarie o alla polizia giudiziaria; al contrario, se presta assistenza all'autore del delitto, tale obbligo viene meno.
  • Se il sanitario fa parte di una struttura pubblica, è sempre obbligato a riferire all'autorità giudiziaria la conoscenza di un delitto in quanto incaricato di un pubblico servizio.
  • La notizia di reato può essere comunicata all'autorità tramite la querela.
  • La querela è sia la fonte della "notitia criminis" sia una condizione di procedibilità.
  • La querela è un atto con il quale la persona offesa manifesta la volontà che si persegua penalmente il fatto di reato subito, a prescindere dall'identità dell'autore (art. 120 c.p.).
  • La querela si compone di due elementi: la notizia di reato e la manifestazione della volontà di procedere penalmente.
  • A differenza della denuncia, la querela può essere presentata solo dalla persona offesa e deve contenere una manifestazione di volontà di procedere penalmente.
  • Il termine per presentare la querela è di tre mesi dalla notizia del fatto che costituisce reato, esteso a sei mesi per i delitti contro la libertà sessuale.
  • Il diritto alla presentazione della querela è rinunciabile attraverso una dichiarazione espressa o tacita della persona offesa.
  • La rinuncia alla presentazione della querela non è valida se il reato non si è ancora verificato.
  • La querela è normalmente revocabile; la parte offesa può manifestare esplicitamente o implicitamente la volontà di non chiedere più che si proceda penalmente, attraverso la remissione della querela.
  • La querela emessa per reati inerenti la libertà sessuale è irrevocabile.
  • L'autorizzazione a procedere è un atto discrezionale ed irrevocabile emanato da un organo dello Stato.
  • L'autorizzazione è richiesta come condizione per l'esercizio dell'azione penale e il compimento di singoli atti del procedimento, per proteggere:
    • La qualità dell'imputato se è un rappresentante di un organo pubblico per evitare "azioni di disturbo" del potere giudiziario.
    • La qualità della persona offesa dal reato se è un organo pubblico per evitare che venga compromesso il prestigio in un processo penale (art. 313 c.p.).
  • Quando viene presentata la querela, l'istanza, la richiesta o l'autorizzazione a procedere, la polizia giudiziaria è obbligata a inviare l'informativa al pubblico ministero.
  • In assenza delle condizioni di procedibilità, la polizia giudiziaria non ha l'obbligo di informare il pubblico ministero, a meno che non vengano compiute indagini (art. 112 disp. att.).
  • In mancanza di autorizzazione a procedere, si possono assicurare le fonti di prova e disporre misure cautelari reali, ma le misure cautelari personali sono ammesse solo contro persone diverse da quella per la quale è necessaria l'autorizzazione.
  • Nei confronti della persona per la quale è prevista l'autorizzazione, sono di regola vietati gli atti coercitivi, a meno che la persona stessa sia colta in flagranza di uno dei delitti per i quali l'arresto è obbligatorio (art. 343 comma 3).
  • L'autorizzazione a procedere è un atto amministrativo interno di carattere discrezionale, con il quale l'autorità competente consente la proseguibilità dell'azione penale in relazione all'interesse pubblico protetto, senza obbligo di motivazione del provvedimento di diniego o assenso.
  • La prerogativa dell'immunità parlamentare, sancita dall'art. 68 della Carta Costituzionale, non è esclusa dal consenso dell'interessato, poiché la garanzia è a tutela della Camera di appartenenza.
  • L'immunità parlamentare era stata posta dal Costituente per garantire le assemblee parlamentari contro persecuzioni da parte della magistratura, basandosi sul "fumus persecutionis".
  • Prima della riforma dell'art. 68 Cost. con la L. Cost. 29 ottobre 1993 n. 3, l'immunità si estendeva anche alla sottoposizione dei parlamentari a procedimento penale; successivamente la riforma ha limitato l'immunità alla perquisizione, all'arresto, alle intercettazioni di conversazioni/comunicazioni e al sequestro della corrispondenza.
  • Il parlamentare italiano che fa parte del parlamento europeo usufruisce della medesima garanzia riservata al parlamentare nazionale in base all'art. 10 del trattato internazionale del 6 agosto 1965, limitatamente ai fatti commessi nel territorio dello Stato.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Test de notitia in tabula criminum
6 questions
Notizie di studio
48 questions

Notizie di studio

FascinatingHazel avatar
FascinatingHazel
Giornalismo e Notizia
31 questions

Giornalismo e Notizia

LuxuriousZeal5881 avatar
LuxuriousZeal5881
Noticia y Reportaje: Estructura y Adjetivos
10 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser