La Grande Guerra: Cause e Conseguenze
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale posizione assunse Sigmund Freud riguardo alla guerra nel luglio 1914?

  • Riteneva che l'impero austro-ungarico fosse in declino.
  • Si sentì un austriaco disposto a sostenere il suo impero. (correct)
  • Auspicava una guerra immediata contro l'Inghilterra.
  • Era completamente contrario all'entrata in guerra.
  • Quale movimento pacifista si divise a favore della guerra patriottica durante il conflitto?

  • Il movimento delle suffragiste inglesi. (correct)
  • Il movimento di riforma sociale.
  • Il movimento per i diritti civili.
  • Il movimento operaio internazionale.
  • Quale fu la reazione dei partiti socialisti all'inizio della guerra?

  • Rimasero neutrali senza prendere posizione.
  • Sostennero l'ideale internazionalista e rifiutarono i crediti di guerra.
  • Votarono i crediti di guerra e formarono governi di unione nazionale. (correct)
  • Organizzarono proteste contro l'entrata in guerra.
  • Chi fu assassinato il 31 luglio da un nazionalista desideroso di un intervento bellico?

    <p>Jean Jaurès. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale frase esprime il pensiero di Jean Jaurès prima della sua morte?

    <p>La pace va sempre cercata, anche in caso di guerra. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti intellettuali inneggiò alla guerra e si arruolò volontariamente?

    <p>Rainer Maria Rilke. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu la principale ambivalenza vissuta dai socialisti all'apertura del conflitto?

    <p>Dall'internazionalismo alla guerra nazionale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Come viene definita la posizione di Freud riguardo alla psicanalisi?

    <p>Una teoria interpretativa dei disturbi nervosi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali ambiti di applicazione ha ampliato Freud con i suoi saggi?

    <p>Antropologia storica, psicologia politica e storia delle religioni (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stato uno degli effetti dell'annessione dell'Austria alla Germania nazista per Freud?

    <p>L'ha costretto a emigrare a Londra. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'interpretazione della crisi della Seconda Internazionale?

    <p>Deriva dal conflitto tra patriottismo e internazionalismo proletario. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il numero totale degli individui che hanno partecipato alla Grande Guerra?

    <p>Circa 70.000.000 (B)</p> Signup and view all the answers

    Che impatto psicologico ha avuto la guerra sui giovani combattenti?

    <p>Ha causato depressione e trauma emotivo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale fra queste affermazioni descrive meglio il tipo di vittime della Grande Guerra?

    <p>Giovani uomini, principalmente tra i 18 e 30 anni. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una conseguenza economica e sociale a lungo termine della guerra?

    <p>Profonda povertà e depressione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa simboleggia il contrasto tra i giorni festivi di agosto e gli anni successivi alla guerra?

    <p>La dualità tra pace e guerra. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive la percezione della guerra nel periodo del 1914?

    <p>La maggior parte dei politici, intellettuali e militari si aspettavano un conflitto breve. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei temi chiave trattati nella sezione novecentesca del volume menzionato?

    <p>Il totalitarismo e i suoi effetti sulla società. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di documentazione accompagna ogni capitolo del libro?

    <p>Una breve bibliografia con testi citati. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti eventi storico-politici non è menzionato tra i temi che il volume esplora?

    <p>La guerra civile americana. (B)</p> Signup and view all the answers

    Che impressione hanno sui più giovani le comunicazioni ufficiali e i telegrammi durante l'estate del 1914?

    <p>Risvegliavano timori riguardo la chiamata alle armi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale atteggiamento mostrano le classi popolari riguardo alla guerra che sta per iniziare?

    <p>Guarda con rassegnazione agli eventi e sperano in un conflitto breve. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto dei titoli dei giornali sull'atteggiamento della gente verso la guerra nel 1914?

    <p>Attiravano l'attenzione della gente, rendendola più consapevole. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali documenti sono utilizzati per segnalare fonti scritte o immagini nel libro?

    <p>Indicazioni posizionate a lato del testo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale sentimento ha provato Teodoro Capocci nel momento di lasciare l'Italia?

    <p>Tristezza e dolore (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto del combattimento Teodoro Capocci considera come un gran conforto?

    <p>La libertà dei suoi cari (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa ha detto Maset a Capocci riguardo al plotone d'Amico?

    <p>Il plotone sta avanzando. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la reazione di Capocci quando ordina al suo plotone di avanzare?

    <p>Sereno e contento. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'opinione di Capocci riguardo alla morte in battaglia?

    <p>È legata a un'idea di eroismo. (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale contesto Capocci mette in discussione la veridicità delle atrocità della guerra?

    <p>Quando parla di violenze sui civili. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento non è evidenziato nella scrittura di Capocci nel suo diario?

    <p>La sua fame di gloria personale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle motivazioni coperte da Capocci per combattere?

    <p>L'odio verso i nemici. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti eventi è stato documentato durante la Grande Guerra?

    <p>Soldati occupanti che maltrattano i civili (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una tecnica comune della propaganda di guerra secondo il contenuto?

    <p>Utilizzo di vignette per illustrare atrocità (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il destino del sergente canadese nella narrazione?

    <p>E' stato crocifisso dai soldati inglesi (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale comportamento inaccettabile è stato associato ai soldati occupanti durante la guerra?

    <p>Atti di violenza sessuale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive gli effetti della degradazione dell'immagine del nemico?

    <p>Aumenta il disprezzo e giustifica l'uccisione (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento della guerra ha contribuito alla diffusione di false notizie tra i soldati?

    <p>Dicerie e allucinazioni collettive (D)</p> Signup and view all the answers

    Durante la Grande Guerra, quali erano le reazioni delle nazioni belligeranti riguardo alla propagazione di violenze sui civili?

    <p>Istituivano commissioni d'inchiesta (B)</p> Signup and view all the answers

    Come venivano percepiti i nemici dai soldati, secondo le tecniche di propaganda?

    <p>Come esseri mostruosi e pericolosi (C)</p> Signup and view all the answers

    Chi ha esortato gli arabi a ribellarsi contro il sultano ottomano nel 1916?

    <p>Lo sceicco della Mecca, Hiiseyn (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale il governo britannico ha promesso alla penisola araba durante la Prima Guerra Mondiale?

    <p>La creazione di un grande Stato saudita indipendente (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali nuovi Stati furono formati sotto il controllo britannico nel Medio Oriente?

    <p>Palestina, Transgiordania, Iraq e Kuwait (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fu una delle conseguenze della Conferenza di Versailles secondo il testo?

    <p>Decisioni che non rispecchiano lo spirito dei 14 punti di Wilson (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali nazionalità lottarono per la loro autodeterminazione nel dopoguerra?

    <p>Gli irlandesi e i turchi (A)</p> Signup and view all the answers

    Che impatto ebbero i trattati del dopoguerra sulla mappa politica del Medio Oriente?

    <p>Ridisegnarono completamente la mappa politica, ma sotto controlli coloniali (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale area territoriale era sotto il controllo francese dopo la Prima Guerra Mondiale?

    <p>Siria (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale tema riguardante l’autodeterminazione dei popoli nel Medio Oriente?

    <p>È stata applicata solo in parte (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    L'estate del 1914: Aspettative e realt

    à

    L'estate del 1914 è un periodo di speranza e gioia per molti, con gente che si prepara alle vacanze o alle attività quotidiane. Ma i giornali e i telegrammi annunciano un evento incombente: la guerra.

    La percezione della guerra: aspettative ingenue

    Non tutti percepiscono immediatamente la gravità della guerra in arrivo. Molti credono che sarà breve e non così terribile come altre guerre del passato, come le guerre balcaniche o la guerra di Libia.

    La Grande Guerra: una vera e propria catastrofe

    La guerra che si sta preparando è diversa da quelle del passato. Si prevede che sarà una catastrofe di proporzioni senza precedenti, con conseguenze devastanti per l'umanità.

    La consapevolezza della catastrofe: poche voci di allarme

    Solo pochi politici, intellettuali e militari comprendono la vera natura della guerra che si sta preparando, riconoscendone il potenziale distruttivo e la portata della catastrofe umanitaria che si sta per scatenare.

    Signup and view all the flashcards

    La rassegnazione della popolazione: una paura silenziosa

    Sebbene la guerra incombente susciti un brivido di paura, la maggior parte delle persone, soprattutto tra le classi popolari, guarda con rassegnazione agli eventi che si stanno svolgendo.

    Signup and view all the flashcards

    Il paradosso della Grande Guerra: paura e indifferenza

    La guerra imminente sembra suscitare un senso di straniamento e incredulità: un paradosso di indifferenza e paura, tra l'aspettativa di una breve guerra e il presentimento di una catastrofe imminente che segnerà profondamente la storia del mondo.

    Signup and view all the flashcards

    L'estate che non fu: la fine dell'innocenza

    L'estate del 1914 si conclude prima di iniziare, con la guerra che si avvicina e interrompe i sogni di serenità e vacanze. Le cartoline, i dispacci e i telegrammi sostituiscono i pensieri di relax, segnando l'inizio di un periodo di grande sconvolgimento e incertezza.

    Signup and view all the flashcards

    La Grande Guerra: un conflitto globale

    La guerra che si sta preparando è un evento globale, un conflitto che coinvolge le maggiori potenze del mondo. È una guerra destinata a cambiare il corso della storia e lasciare un segno indelebile sul mondo.

    Signup and view all the flashcards

    Nazionalismo nella Prima Guerra Mondiale

    Intellettuali e politici d'Europa, anche quelli precedentemente pacifisti ed internazionalisti, furono travolti dal nazionalismo e dalla febbre patriottica all'inizio della Prima Guerra Mondiale.

    Signup and view all the flashcards

    Intellettuali e la guerra

    Anche figure come Rilke, Marinetti e France, noti per le loro idee anti-belliche, si schierarono a favore della guerra.

    Signup and view all the flashcards

    Le suffragiste e la guerra

    Il movimento delle suffragiste inglesi, originariamente pacifista, si divise. La maggior parte delle militanti si schierò con la guerra e il contributo femminile allo sforzo bellico.

    Signup and view all the flashcards

    Freud e il nazionalismo

    Per la prima volta in decenni, Freud si dichiarò un austriaco e si mostrò disposto a sostenere l'impero, dimostrando la prevalenza del nazionalismo anche nei suoi confronti.

    Signup and view all the flashcards

    L'assassinio di Jaurès

    L'assassinio di Jean Jaurès, leader socialista francese pacifista, da parte di un nazionalista esaltato, fu un atto tragico che esemplificò la furia nazionalista in quegli anni.

    Signup and view all the flashcards

    I partiti socialisti e la guerra

    I partiti socialisti europei, noti per la loro ideologia internazionalista, persero il loro messaggio pacifista e, in molti casi, votarono i crediti di guerra.

    Signup and view all the flashcards

    Gandhi e l'esercito inglese

    Gandhi, un leader pacifista in India, invitò i suoi connazionali ad arruolarsi nell'esercito inglese, dimostrando gli effetti del nazionalismo su diversi contesti.

    Signup and view all the flashcards

    Il nazionalismo e la Prima Guerra Mondiale

    La Prima Guerra Mondiale fu un periodo di grande cambiamento in Europa e nel mondo; nacque un forte nazionalismo che attrasse anche persone e movimenti che prima avrebbero condannato la guerra.

    Signup and view all the flashcards

    Nazional-patriottismo

    La convinzione che combattere per la propria patria, casa, donne e figli sia giusta e necessaria, alimentata da decenni di nazionalismo.

    Signup and view all the flashcards

    Tristezza del soldato italiano

    Descrive il sentimento di tristezza provato da un soldato italiano che parte per la guerra, consapevole del rischio di non tornare a casa.

    Signup and view all the flashcards

    Riconciliazione con la morte

    Il soldato italiano trova conforto nell'idea di morire per il proprio paese, per la sua sicurezza e la libertà dei suoi cari.

    Signup and view all the flashcards

    La morte come momento di gloria

    I soldati italiani trovano soddisfazione nell'idea di morire per la patria, in un momento di esaltazione e orgoglio.

    Signup and view all the flashcards

    Dubbi sulla romanticizzazione della guerra

    Il tenente Teodoro Capocci, nel descrivere la sua esperienza in guerra, mette in discussione il cliché romantico della morte in nome della patria.

    Signup and view all the flashcards

    La verità in tempo di guerra

    La guerra deforma la realtà, rendendo difficile distinguere tra verità e propaganda.

    Signup and view all the flashcards

    L'euforia della battaglia

    La guerra risveglia nel soldato un'emozione pura, un senso di euforia e di gioia, in contrasto con il contesto cruento del conflitto.

    Signup and view all the flashcards

    L'emotività in tempo di guerra

    La guerra porta con sé un'intensa emotività, che influenza le scelte e le azioni dei soldati.

    Signup and view all the flashcards

    La Prima Guerra Mondiale: una catastrofe globale

    La Prima Guerra Mondiale fu un evento di proporzioni senza precedenti, portando a una devastazione senza precedenti sia in termini di vite umane che di devastazione economica e sociale. Il conflitto coinvolse le maggiori potenze mondiali e ebbe conseguenze durature sul corso della storia.

    Signup and view all the flashcards

    Il dolore della Grande Guerra

    La Prima Guerra Mondiale portò un profondo dolore, con milioni di vite perse. Oltre alle morti sul campo di battaglia, il conflitto portò a un aumento della mortalità dovuta alle malattie, alla fame e alle malattie.

    Signup and view all the flashcards

    L'illusione di una guerra breve

    Prima dello scoppio del conflitto, molti pensavano che la guerra sarebbe stata breve e relativamente meno devastante rispetto ai precedenti conflitti. Tuttavia, la realtà superò di gran lunga le aspettative, trasformandosi in un lungo e sanguinoso scontro che causò immense sofferenze e morti.

    Signup and view all the flashcards

    Conseguenze politiche e sociali della guerra

    La Prima Guerra Mondiale ebbe un profondo impatto sul panorama politico e sociale. La crisi economica e sociale associata al conflitto contribuì alla diffusione di ideologie politiche radicali, come il comunismo e il fascismo.

    Signup and view all the flashcards

    Il movimento pacifista in risposta alla guerra

    In risposta al disastro umano della Prima Guerra Mondiale, nacque un movimento pacifista internazionale. Questo movimento mirava a promuovere la pace e la comprensione internazionale, in opposizione alla guerra e alla violenza.

    Signup and view all the flashcards

    La guerra e la divisione del movimento socialista

    L'idea di un'Europa unita e solidale fu uno dei principali obiettivi del movimento socialista prima della guerra. Tuttavia, lo scoppio del conflitto portò alla divisione dei partiti socialisti, alcuni sostennero lo sforzo bellico dei rispettivi governi, altri rimasero fedeli all'ideale internazionalista, contribuendo alla crisi della Seconda Internazionale.

    Signup and view all the flashcards

    Freud e l'espansione della psicanalisi

    Freud allargò i confini della psicanalisi, usandola per studiare l'uomo e la società. Scrisse opere importanti sull'antropologia, la psicologia politica e la storia delle religioni, applicando i suoi metodi di indagine a diversi ambiti.

    Signup and view all the flashcards

    La guerra e le sue ripercussioni economiche

    La guerra e l'instabilità sociale che seguì il conflitto ebbero effetti devastanti sull'economia mondiale. Crisi economiche, inflazione e povertà diffusa contribuirono a un clima generale di incertezza e sconforto.

    Signup and view all the flashcards

    L'inizio della ribellione araba

    L'inizio del conflitto è scatenato dalla ribellione dell'area araba contro l'Impero Ottomano, che si protrae ormai da anni.

    Signup and view all the flashcards

    Chi è Hussein e cosa fa?

    Lo sceicco della Mecca, Hussein, chiama alla ribellione contro il sultano ottomano. Il suo obiettivo è l'indipendenza del popolo arabo.

    Signup and view all the flashcards

    Chi è Abdul Aziz Ibn Saud e cosa gli promettono?

    L'emiro del Neged, Abdul Aziz Ibn Saud, si unisce alla ribellione con il sostegno dell'Impero Britannico, che gli promette la creazione di un grande Stato saudita indipendente.

    Signup and view all the flashcards

    L'obiettivo del Regno Unito con la "Grande Grecia"

    Il Regno Unito, allo scopo di indebolire l'Impero Ottomano, concede alla Grecia il diritto di unire alcuni territori alla fine della guerra, con l'obiettivo di creare una "Grande Grecia" a sud della Turchia.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivo del nazionalismo turco

    Il movimento nazionalista turco, dopo aver massacrato gli armeni e cacciato i greci dalla Turchia, mira a creare una Turchia esclusivamente per i turchi musulmani, senza minoranze.

    Signup and view all the flashcards

    Come cambia la mappa del Medio Oriente dopo la guerra?

    Dopo la Prima Guerra Mondiale, la mappa del Medio Oriente ex ottomano viene ridisegnata, dando vita a nuovi Stati indipendenti sotto il controllo di Francia e Regno Unito.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono i nuovi Stati controllati da Francia e Regno Unito?

    Siria e Libano vengono affidate al controllo francese, mentre Palestina, Transgiordania, Iraq e Kuwait sono sotto l'influenza del Regno Unito.

    Signup and view all the flashcards

    Come sono definite le decisioni su nuovi Stati?

    La creazione di nuovi Stati nel Medio Oriente, decisa a Versailles, si discosta dagli ideali dei 14 Punti di Wilson sull'autodeterminazione dei popoli.

    Signup and view all the flashcards

    Degradazione dell'immagine del nemico

    La propaganda di guerra utilizza l'immagine del nemico come mostruoso e pericoloso per giustificare la violenza, promuovendo il disprezzo e l'odio.

    Signup and view all the flashcards

    Vignette di guerra

    Anche le vignette di guerra contribuiscono alla propaganda bellica, illustrando le atrocità del nemico e diffondendo informazioni spesso distorte o false.

    Signup and view all the flashcards

    Allucinazioni collettive e false notizie

    Le false notizie, le dicerie e le allucinazioni collettive sono strumenti di propaganda che amplificano la paura e l'odio verso il nemico, creando un'atmosfera di terrore e diffidenza.

    Signup and view all the flashcards

    Il sergente canadese crocifisso

    Durante la Prima Guerra Mondiale venne diffusa la storia di un soldato canadese crocifisso dai tedeschi, un falso atto di crudeltà che contribuì ad alimentare l'odio e il disprezzo verso il nemico.

    Signup and view all the flashcards

    Attribuzione di atrocità al nemico

    La propaganda di guerra spesso attribuisce al nemico azioni brutali e crudeli, anche se non documentate, per screditare e demonizzare il nemico e giustificare la violenza.

    Signup and view all the flashcards

    Commissioni d'inchiesta per le violenze sui civili

    A partire dalle prime settimane del conflitto, ogni nazione in guerra istituisce commissioni d'inchiesta per documentare le violenze e le atrocità commesse dal nemico, contribuendo ad alimentare l'odio e l'ostilità.

    Signup and view all the flashcards

    Propaganda di guerra e atrocità

    La propaganda utilizza le atrocità e le violenze commesse dai soldati nemici come strumento per diffondere l'odio e il disprezzo verso il nemico, creando un senso di giustificazione per la guerra.

    Signup and view all the flashcards

    Atrocità durante la Prima Guerra Mondiale

    Le atrocità commesse dai soldati occupanti nei confronti dei civili sono un fenomeno ricorrente durante i conflitti armati, ma durante la Prima Guerra Mondiale la loro diffusione e la loro propaganda sono state particolarmente intense.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    La Grande Guerra: Cause e conseguenze

    • L'estate del 1914, inizialmente serena, si trasformò in un conflitto globale a cui parteciparono le potenze mondiali.
    • Molti, specie le classi popolari, non percepivano la guerra come una tragedia ma come un evento breve e non troppo terribile.
    • Molti intellettuali, militari e politici persero la vita per la catastrofe umanitaria.
    • Intellettuali come Rilke, Marinetti e France inneggiarono alla guerra e si arruolarono come volontari.
    • Gandhi invitò i suoi connazionali a unirsi all'esercito inglese.
    • Persino Freud, in un momento di patriottismo, si defini' austriaco.
    • I partiti socialisti, precedentemente pacifisti, votarono i crediti di guerra o entrarono in governi di unione nazionale.
    • L'assassinio di Jean Jaurès, pacifista francese, evidenziò l'ambivalenza degli ideali.
    • 70 milioni parteciparono alla guerra, e circa 10 milioni morirono o rimasero feriti gravemente.
    • La guerra causò devastazioni economiche e sociali, con povertà, fame e shock post-bellico.
    • Il nazionalismo e il patriottismo radicati in Europa contribuirono a motivare i combattenti.
    • La propaganda amplificò le atrocità di guerra, sia reali che create, contro le popolazioni civili.

    La Grande Guerra: Atrocità e Propaganda

    • Le atrocità contro le popolazioni civili, compiute dai militari occupanti, erano numerose.
    • Le aggressioni contro le donne, le stupri, erano comuni.
    • La propaganda di guerra utilizzò immagini e narrazioni distorcendo e amplificando le atrocità.
    • La propaganda diffuso false notizie e allucinazioni collettive.
    • Si diffusero voci di soldati crocifissi, come l'esempio del sergente canadese.
    • I nemici venivano rappresentati come mostruosi per giustificare la violenza.

    La Grande Guerra: Le Conseguenze Globali

    • La guerra causò la crisi e lo scioglimento della Seconda Internazionale.
    • Le decisioni prese a Versailles e nei trattati del dopoguerra non rispecchiavano i 14 punti di Wilson.
    • Le rivincite dei vincitori, non portarono alla pace.
    • L'autodeterminazione dei popoli fu applicata solo parzialmente, con scontri e massacri nei vari paesi.

    Il Medio Oriente dopo la Grande Guerra

    • Con la fine dell'Impero Ottomano, il Medio Oriente fu ridisegnato con la creazione di stati indipendenti controllati da Francia e Regno Unito.
    • La Gran Bretagna controllava la Palestina, la Transgiordania, l'Iraq, il Kuwait.
    • La Francia controllava la Siria e il Libano.
    • La Gran Bretagna instaurò legami diplomatici, politici ed economici con l'Arabia Saudita e lo Yemen.
    • La formazione dell'Arabia Saudita avvenne con l'appoggio del Regno Unito.

    La Società delle Nazioni: Limiti e Critiche

    • Le decisioni prese a Versailles non rispettarono lo spirito dei 14 punti di Wilson.
    • I vincitori cercarono di ottenere la rivincita contro i vinti, con costi umani e politici.
    • L'autodeterminazione dei popoli non fu applicata in tutti i territori, soprattutto in Irlanda, in Turchia e in Medio Oriente, a causa del forte nazionalismo turco.
    • Ci furono numerosi massacri e deportazioni etniche, specialmente contro gli armeni.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Scopri le cause e le conseguenze della Grande Guerra. Analizzeremo come l'estate del 1914 si sia trasformata in un conflitto globale e il ruolo di intellettuali e politici in questo periodo turbolento. Comprendi la vasta partecipazione e le devastazioni economiche e sociali che seguirono questa catastrofe storica.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser