La disperazione di Achille
10 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la reazione di Achille alla notizia ricevuta?

  • Si ritira in solitudine.
  • Rimane calmo e riflessivo.
  • Sorride per la situazione.
  • Compie gesti apparentemente folli. (correct)

Chi avverte il dolore di Achille e decide di interagire con lui?

  • Un dio dell'Olimpo.
  • Un guerriero.
  • Il padre Peleo.
  • La madre Teti. (correct)

Cosa potrebbe suggerire la reazione disperata di Achille rispetto alla sua personalità?

  • Una tendenza a ignorare le emozioni.
  • Un carattere impulsivo e passionale. (correct)
  • Un'adeguata capacità di affrontare il dolore.
  • Una natura razionale e pacata.

Quale sentimento prevale in Achille dopo aver ricevuto la terribile notizia?

<p>Disperazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Il comportamento di Achille può essere visto come una forma di quale emozione?

<p>Disperazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale emozione prova Antìoco nella scena descritta?

<p>Tristezza (B)</p> Signup and view all the answers

Quale gesto di Achille è descritto nella scena?

<p>Singhiozzare (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa teme Antìoco riguardo ad Achille?

<p>Che si ferisca (A)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento fisico è presente nella scena tra Antìoco e Achille?

<p>Il petto di Achille (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'autore sembra descrivere la relazione tra Antìoco e Achille?

<p>Drammatica e intensa (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Antìoco era in stato di grande sofferenza.

Antìoco era in stato di grande sofferenza, piangeva, era disperato.

Antìoco teneva le mani di Achille.

Antìoco teneva le mani di Achille.

Achille singhiozzava.

Achille stava piangendo in modo convulso, come se fosse disperato.

Antìoco temeva un gesto estremo da parte di Achille.

Antìoco aveva paura che Achille si fosse fatto del male con un'arma.

Signup and view all the flashcards

Antìoco aveva paura che Achille si fosse tagliato la gola.

Antìoco aveva paura che Achille si fosse tagliato la gola con un'arma affilata.

Signup and view all the flashcards

Reazione di Achille

Achille mostra una serie di comportamenti irrazionali e sproporzionati in risposta alla notizia della morte di Patroclo.

Signup and view all the flashcards

Intervento di Teti

L'azione di Achille, in seguito alla notizia della morte di Patroclo, è così sconvolgente che la sua madre, la dea Teti, interviene per consolarlo.

Signup and view all the flashcards

Profondità del dolore di Achille

La profondità del dolore di Achille, causato dalla morte di Patroclo, si estende fino al mondo degli dei, tanto da raggiungere la dea Teti.

Signup and view all the flashcards

Capacità di Teti

La dea Teti, madre di Achille, è a conoscenza del dolore del figlio perché è in grado di percepirlo attraverso le acque.

Signup and view all the flashcards

Impatto della notizia

La notizia della morte di Patroclo ha un impatto devastante su Achille, spingendolo a reagire in modo irrazionale e causando la preoccupazione della madre.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

La disperazione di Achille per la morte di Patroclo

  • Achille, presso le navi achee, riceve la notizia della morte di Patroclo, ucciso da Ettore.
  • La reazione di Achille è di profonda disperazione.
  • Achille compie gesti di dolore e disperazione, coprendosi di cenere e strappandosi i capelli, mostrando un comportamento straziante.
  • Sua madre, Teti, che ha percepito il dolore del figlio, cerca di confortarlo.
  • Antiloco, figlio di Nestore, porta ad Achille la notizia della morte di Patroclo.
  • Achille si dispera, gettandosi nella polvere e coprendosi di cenere, segno di grande dolore.
  • Achille si lamenta con sua madre Teti, accusandola di non averlo protetto, e si definisce infelice per la scomparsa dell'amico Patroclo.
  • Esprime la sua intenzione di vendicare la morte dell'amico.
  • Il tono del racconto è profondamente tragico e dominato da un forte sentimento di impotenza di fronte al dolore.
  • Achille è ossessionato dalla sua perdita.
  • Teti, la madre di Achille, sente il dolore del figlio, che piange la morte di Patroclo, sin dagli abissi del mare.
  • Achille si lamenta per la sua sorte e la sua perdita, e per il fatto che Patroclo è morto, non potendolo più riabbracciare.

Guida alla lettura

  • Achille, pur non conoscendo l'esito mortale dell'incontro tra Patroclo e Ettore, prova tristi presentimenti.
  • Antiloco, figlio di Nestore, gli porta la notizia della morte di Patroclo e le terribili scene dello scontro.
  • Achille si mostra profondamente turbato e in preda a un dolore insopportabile.
  • Achille si copre di cenere e piange, in espressione del suo immenso dolore.
  • La madre di Achille, Teti, sente negli abissi del mare il dolore del figlio.
  • Achille accetta la sua sorte, deciso a vendicarsi della morte di Patroclo.
  • Il racconto esprime la profondità del dolore della perdita e dell'amore per un amico.

Laboratorio

  • Comprensione: -L'espressione "me tuttora vivente " significa "quando ero ancora vivo." -Achille si riferisce al forte figlio di Menezio, che è Patroclo. -L'espressione "una nube di strazio" descrive lo stato di profonda disperazione di Achille. -Il "Cronide" è Zeus.
  • Analizzare e interpretare: -Elenca gli epiteti presenti nel testo (esempio: "Achille con cuore ardente). -Individua la similitudine "come fuoco avvampante" presente nel testo. -Esplora le ragioni dietro le azioni di Achille visto l'accaduto. -Descrivi i motivi delle azioni di Achille, strappando i capelli e cospargendosi di cenere.
  • Riflettere sulla lingua: -Identifica il complemento e il soggetto di alcune frasi. -Analizza le figure retoriche presenti (es. similitudini ed epiteti).
  • Produrri: -Riassunto del brano, in forma scritta. -Il brano raccontato in forma di discorso indiretto.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora il momento di grande dolore di Achille dopo la morte di Patroclo, ucciso da Ettore. Scopri come la disperazione di Achille si manifesta attraverso gesti strazianti e il suo desiderio di vendetta. Attraverso le parole di Teti, sua madre, il tema del dolore e dell'impuissance domina questo racconto tragico.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser